• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32615
cerca ... cerca ...
REPORT UE SUI RESIDUI

Residui di farmaci, EFSA: conformità decennale

Gli alimenti di origine animale dell'Unione Europea non contengono residui di farmaci veterinari.  Plauso di EFSA che pubblica il rapporto annuale sul monitoraggio dei residui: "Da dieci anni altissimo rispetto dei limiti di sicurezza".La percentuale di non conformità è "zero virgola". Debutta la piattaforma open access con i dati di tutti gli Stati. Il dettaglio sull'Italia.
TAR LOMBARDIA

TAR: no alla sospensione se non c'è rischio di contagio

Per il TAR Lombardia non andava sospeso il medico non vaccinato che esercitava solo on line. Misure sproporzionata, ma ATS e Ordine non devono risarcire i danni.
VALUTAZIONE DEL RISCHIO

CNSA e MITE: sicurezza alimentare e ambientale

Il Comitato Nazionale per la Sicurezza Alimentare (CNSA) ha pubblicato il programma di lavoro del triennio 2022-2024. Focus sulla salmonella nel settore suino.
UCRAINA

FVE: garantire medicinali e allentare restrizioni sui pet

L'ANMVI si unisce al messaggio della FVE per i Colleghi dell'Ucraina e sottoscrive l'appello ad escludere i medicinali dalle sanzioni.
CIRCOLARE DGISAN

PSA, chiarimenti sui certificati e sulla regionalizzazione

Chiarimenti ai Servizi Veterinari ai fini di export: tracciabilità, verifica dei requisiti di regionalizzazione e processi di trasformazione idonei all'inattivazione del virus della PSA.
INCARICO AFFIDATO

Parma, quattro Veterinarie per la gestione del canile

Affidato il servizio di Direzione e Gestione Veterinaria del Polo Integrato degli animali d'Affezione di Parma. L'incarico avrà la durata di un anno.
ASSALZOO

Protesta autotrasporto blocca le consegne di mangimi

"Vitale e urgente la rimozione dei blocchi". Per Assalzoo, con il blocco degli autotrasporti mette a rischio la sopravvivenza degli animali negli allevamenti.
DECRETO LEGGE 9/2022

PSA: via libera in Commissione Lavoro, audizioni

Parere favorevole al contingente extra che potenzierà la DGSAF. Le Commissioni di merito, Agricoltura e Sanità, avviano un ciclo di audizioni. Il Ministero delle Finanze risponde sulle misure di sostegno agli allevatori colpiti dalla PSA: nel decreto-legge "Sostegni-ter" due Fondi da 50 milioni di euro. In zona infetta i casi accertati nei cinghiali salgono a 42.
AVVISO DI SELEZIONE

IZSVE, una borsa di studio per ricordare Olivia Bessi

Scadrà il 26 febbraio il termine per partecipare alle selezioni della borsa di studio intitolata a Olivia Bessi, la dirigente ministeriale scomparsa ad ottobre.
IL TESTO DELLA PDL

Dog sitter, anche in Lazio la proposta di un albo

Dopo la legge regionale del Piemonte, anche il Lazio pensa di istituire un albo regionale dei dog sitter.
DAL 10 FEBBRAIO 2022

Operatori cinofili: in vigore le norme tecniche UNI

In vigore le nuove norme tecniche che definiscono i requisiti e le responsabilità delle attività di Formatore Cinofilo, Istruttore cinosportivo, Istruttore Cinofilo esperto. 

LEGGE DI DELEGAZIONE EUROPEA

Farmaci Veterinari, emendamenti entro il 1 marzo

E' in corso l'iter di adeguamento nazionale al regolamento 2019/6. Audizioni in Senato. Emendamenti entro il 1 marzo.
EMA

CVMP, pareri preparatori al diniego della AIC

Il Comitato Europeo per i Medicinali Veterinari (CVMP) ha adottato alcuni documenti preparatori dei prossimi atti legislativi europei, in attuazione del Regolamento 2019/6. 

IN GAZZETTA UFFICIALE

Gli animali saranno nella Costituzione dal 9 marzo

La Legge Costituzionale che ha modificato gli articoli 9 e 41 della Costituzione entrerà in vigore il 9 marzo 2022. Il testo in Gazzetta Ufficiale.
CHECK LIST

Benessere animale: registrazione dei controlli in VetInfo

Anche le check list per il benessere animale sono registrabili in VetInfo. Configurato il Sistema Controlli per le check list del 2022.
GAZZETTA UFFICIALE

Violenze ai sanitari: è ufficiale la nascita dell'Osservatorio

E' ufficiale la nascita dell'Osservatorio sulla sicurezza delle professioni sanitarie. In Gazzetta i componenti e le funzioni del nuovo organismo. Due i rappresentanti della Veterinaria.
IN SENATO

Strims, interrogati Speranza e Giorgetti

Il decreto Milleproroghe non salva i Medici Veterinari dall'abnorme recepimento della Direttiva Euratom che equipara una radiografia all'animale ad un radiogeno industriale. Governo contrario all'emendamento proposto dall'On Francesca Flati (M5S) che avrebbe rinviato gli adempimenti veterinari fino all'adozione di una linea guida proporzionata all'effettivo rischio di esposizione. Le professioni mediche ottengono il rinvio del loro Accordo Stato Regioni. In Senato il Ministro Roberto Speranza (Salute) e Giancarlo Giorgetti (Mise) interrogati dalla Sen Biti: "vulnus legislativo"
VIA LIBERA ALLA CAMERA

Fiducia sul Milleproroghe: i differimenti approvati

La Camera dei Deputati ha approvato il decreto Milleproroghe. Sul provvedimento il Governo ha messo la fiducia. Le proroghe approvate.
DAL CAPO DI GABINETTO

Covid-19, la guarigione non revoca la sospensione

La comparsa dei dati sulle guarigioni nella piattaforma dei green pass  ha destato "disorientamento". Precisazioni dal Capo di Gabinetto in relazione alla sospensione.
ATTIVITA' 2022

Ippica, nominati i Veterinari incaricati dal Mipaaf

Il Mipaaf ha emanato il decreto con cui diffonde le nomine dei veterinari incaricati nei controlli identificativi per l'anno 2022 e chiarisce i compensi per ciascuna attività.
CITIZEN SCIENCE

Efsa: la app iMammalia segnalerà anche i cinghiali

La citizen science può contribuire alla sorveglianza delle malattie della fauna selvatica. Secondo l'EFSA anche alla lotta contro la Peste Suina Africana.
DECRETO LEGGE 9/2022

PSA, in Parlamento le misure urgenti: il dossier

Nel Nord Italia, cinque regioni concentrano un patrimonio suinicolo di 8,7 milioni di capi per un valore economico di 1,6 miliardi. Per la Ragioneria di Stato, le misure urgenti del Governo non richiedono risorse finanziarie aggiuntive. Alle Regioni resta meno di un mese per modellare i loro piani su quello del Ministero della Salute. Un tempo "congruo" secondo il dossier tecnico legislativo all'esame del Parlamento. In arrivo il "decreto recinzioni" per l'area infetta.
CONTRO IL TRAFFICO DI PET

Cuccioli, adottarli di persona e mai sul web

In Europa, il traffico di animali da compagnia viaggia spesso sul web prima che sulle autostrade. Per questo l’ANMVI raccomanda di scegliere personalmente il pet che si vuole portare in famiglia, visitando in loco gli allevamenti e i rifugi italiani.  Se ne occupa Presa Diretta su RAI 3, insieme al fenomeno dell'aumento dei cani e dei gatti nelle famiglie italiane.
NOTA DGSAF

Vetinfo, istruzioni per i controlli 2022 in allevamento

Dopo il 28 febbraio non sarà più possibile registrare i controlli del 2021. Istruzioni per la programmazione dei controlli 2022 e per il monitoraggio delle attività.
SANITARI NON VACCINATI

Sulla sospensione si pronuncerà la Corte Costituzionale

Il Tar della Lombardia ha sollevato la questione di legittimità costituzionale sulla norma che prevede la preclusione generale dall’esercizio delle attività per il sanitario non vaccinato.
FNOVI CONTRARIA

Veterinaria a Tor Vergata, lettera a Speranza e Messa

L'attivazione del 14° corso di laurea in medicina veterinaria vede la Fnovi "nettamente contraria". L'iniziativa dell' Ateneo di Tor Vergata "appare legata a visioni locali".
COMMISSIONE EUROPEA

Malattie da eradicare, elencati per specie i programmi approvati

Brucellosi e Tubercolosi: la Commissione UE ha approvato i piani di eradicazione presentati dall'Italia. Elencate le regioni interessate.
ATTIVITA' UFFICIALI

Deleghe ai liberi professionisti, chiarimenti dal Ministero

Chiarimenti dalla DGSAF sulla possibilità di delegare ai liberi professionisti alcune attività ufficiali nell'ambito del controllo della PSA e della Aviaria HPAI.
CONSIGLIO DEI MINISTRI

PSA, in vigore le misure urgenti del Governo

In vigore, da oggi, le misure urgenti decise dal Governo Draghi. Trenta giorni di tempo per l'adozione dei piani regionali. Nomina di un Commissario straordinario. Sanzioni.
REGOLAMENTO DI ESECUZIONE

Antimicrobici, cambia la raccolta dei dati in Europa

Cambia il format e soprattutto il metodo per la raccolta dei dati sugli antimicrobici ad uso veterinario nell'Unione. Non più solo le vendite, ma anche i consumi effettivi. Introdotto il parametro della consistenza delle popolazioni animali di ciascun Paese. Previsti criteri omogenei di raccolta per rendere comparabili i dati che verranno inviati all'EMA dagli Stati Membri. La UE corregge l'impostazione dei rapporti ESVAC che in passato hanno spesso portato l'Italia in cima alle classifiche dei Paesi utilizzatori di antimicrobici.
DL 17 FEBBRAIO 2022

PSA, i poteri del Commissario straordinario

Sarà nominato dal Presidente Mario Draghi il Commissario straordinario per la Peste Suina Africana. Incarico di 12 mesi. DGSAF potenziata.
VETINFO

Equini, i moduli per l'autorizzazione dei Veterinari llpp

In VetInfo sono disponibili la modulistica per le autorizzazioni ai liberi professionisti e l'elenco dei Veterinari autorizzati all'emissione del documento unico di identificazione a vita dei cavalli
BLOCCO EXPORT

HPAI in Inghilterra, Gran Bretagna "tutta a rischio"

La UE ha bloccato le importazioni dalle zone del Regno Unito interessate dai focolai di aviaria ad alta patogenicità.Per il Defra è a rischio tutta la Gran Bretagna.
EMENDAMENTO AL MILLEPROROGHE

Trattamenti elettronici rinviati se manca interoperabilità

Le Commissioni riunite (Affari Costituzionali e Bilancio) hanno approvato i casi di rinviabilità al 30 aprile 2022 della registrazione dei trattamenti in formato esclusivamente elettronico.
COVID E SOSPENSIONE

TAR Lombardia: improcedibile il ricorso contro l'Ordine

Sospensione per mancata vaccinazione anti-Covid. Il TAR della Lombardia si è definitivamente pronunciato sul ricorso di una iscritta nei confronti dell'Ordine dei Medici Veterinari di Milano.
REGIONE TOSCANA

Recinzioni per suini bradi e segnalazione attiva di cinghiali

La Toscana finanzia le recinzioni per gli allevamenti suinicoli allo stato brado o semibrado. Attivato un numero unico regionale per segnalare le carcasse di cinghiale.
SPERIMENTAZIONE ANIMALE

Xenotrapianti e sostanze d'abuso, divieti sospesi fino al 2025

Sarà ancora possibile, fino al primo luglio 2025, procedere con la sperimentazione animale nelle ricerche sugli xenotrapianti e sulle sostanze d'abuso, tra cui rientrano i farmaci.
INTERVISTA A STEFANO CUSARO

Nuovi pet, SIVAE: le regole tutelano più dei divieti

Milioni di mammiferi, uccelli, acquatici ornamentali e rettili  hanno acquisito lo status di animali da compagnia in tutta Europa. Presto in Italia la regolamentazione nazionale di adeguamento al Regolamento 2016/429 (Animal Health  Law). Intervista al Presidente SIVAE Stefano Cusaro: "Una regolamentazione rigorosa ci vede d’accordo. L’Unione Europea non chiede di vietare le attività economiche e la detenzione legale". Per la UE, abitazioni private e pet "non rappresentano una minaccia significativa di trasmissibilità di malattie".
AUDIZIONE IN SENATO

AISA: promuovere i vaccini presso gli allevatori

Promuovere i vaccini presso gli allevatori professionali. Per AISA-Federchimica, in audizione in Senato, è "un’opportunità per una piena realizzazione di One Health".
BENESSERE ANIMALE

Suini, PE: difficoltà e soluzioni per code e castrazione

Ci sono anche impegni rivolti al settore veterinario nella risoluzione approvata oggi dal Parlamento Europeo sul benessere degli animali allevati.
SIENA 2022

Emendamento salva-Palio, pronti i protocolli veterinari

Approvato in Senato l'emendamento che consente lo svolgimento, in zona bianca, delle feste riconosciute dall'UNESCO. A Siena, pronti i protocolli per l'addestramento e i trattamenti farmacologici dei cavalli in gara.

RISOLUZIONE EUROPEA

Benessere in etichetta: volontario e non di facciata

Il Parlamento Europeo ha approvato una relazione sul benessere degli animali in allevamento e in etichetta. Indirizzi per la Commissione, in vista della nuova legislazione e di sistemi volontari di etichettatura. Semplicità, scientificità e attenzione ai costi che ricadono sugli allevatori.  In etichetta, affermazioni tecnicamente definite per non trarre in inganno i consumatori. Imprese alimentari ancora prudenti.
REPORT 2021

EMA, nell'ultimo anno approvati 12 nuovi farmaci veterinari

L'EMA ha pubblicato una panoramica delle sue raccomandazioni chiave del 2021 in merito all'autorizzazione e al monitoraggio della sicurezza dei medicinali veterinari.
L'INTERVENTO

Moratti: sistema sanitario di Lombardia è one health

Via libera del Governo alla riforma del sistema sanitario della Lombardia. La vicepresidente Moratti: "Impianto totalmente condiviso da quattro Ministeri".
LA RISOLUZIONE

L'accesso a Veterinaria inizierà alle superiori

La Commissione Istruzione della Camera ha approvato una risoluzione che modifica il sistema dell'accesso a tutte le facoltà a numero programmato. L'ha presentata l'On Manuel Tuzi per impegnare il Governo ad interventi di breve e medio termine. La Ministra Messa conferma l'appoggio del Governo.Orientamento dal quarto anno delle scuole superiori. Test di preparazione on line e gratuito. Numero programmato da aumentare, almeno del 10 per cento.
COMMISSIONE AGRICOLTURA

Randagismo, in Senato una pdl per cambiare la 281

Modifiche alla Legge Quadro 281 con obiettivi di efficientamento della gestione del randagismo e della prevenzione dell'abbandono. Le propone il ddl Campari in Senato.
INTERROGAZIONE ALLA UE

PSA, Mep italiani chiedono finanziamenti straordinari

Sei europarlamentari italiani chiedono alla Commissione Europea di "sostenere gli sforzi" degli Stati Membri, fra cui l'Italia che stanno contrastando la peste suina africana.
IL TESTO DEL DECRETO

Over 50 al lavoro solo con super green pass

Da oggi, i lavoratori over 50 soggetti all’obbligo vaccinale ma senza super green pass mantengono il posto di lavoro ma non saranno retribuiti.
BORSA LAVORO

TIE', Enpav apre il bando per i giovani tirocinanti

Da oggi fino al 13 marzo, i neolaureati possono candidarsi a svolgere un tirocinio formativo di 6 mesi e ricevere dall’Enpav un contributo mensile di 500 euro.
INTERROGAZIONE ALLA UE

Antimicrobici, fino a che punto è possibile limitarli?

La recente entrata in vigore del regolamento (UE) 2019/6, il 28 gennaio 2022,  ha acceso il dibattito sull'uso degli antibiotici per gli animali. Interrogazione alla Commissione Europea.