• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32615
cerca ... cerca ...
COMUNICATO STAMPA

Polizze RC, ANMVI: norma ingiusta e da cambiare

Dopo l'approvazione dell'emendamento Leu-Forza Italia che azzera le coperture se mancano i crediti Ecm, ANMVI parla di "norma ingiusta da cambiare in Senato".
QUESTION TIME ALLA CAMERA

Lavoro irregolare: verifiche su posizioni e tutele

Il Ministro del Lavoro Andrea Orlando, al question time, ha spiegato le nuove misure di contrasto al lavoro irregolare in vigore dal 21 dicembre. Irregolarità per posizione contrattuale e per assenza di tutele della salute del lavoratore. Carlo Pizzirani (Responsabile formazione ANMVI): da chiarire il concetto di "lavoratori autonomi occasionali".
INCARICHI PER LA PA

PNRR: i professionisti restano iscritti all'albo e alla cassa

I professionisti assunti per il PNRR non dovranno cancellarsi dall'Ordine nè dal proprio ente pensionistico. Ammessa la ricongiunzione previdenziale.
RC PROFESSIONALE

Polizza inefficace senza il 70 per cento dei crediti

Approvata alla Camera la norma sull'inefficacia delle coperture assicurative per i professionisti sanitari non in regola con l'Ecm. Dubbi dell'ufficio legislativo di Montecitorio.
EMENDAMENTO DE BERTOLDI

Riconosciuta la malattia ai liberi professionisti

Sospesa la decorrenza di termini relativi agli adempimenti tributari a carico del libero professionista in caso di malattia o di infortunio.
RICONVERSIONE ECOLOGICA

Animali da pelliccia: allevamenti vietati da giugno 2022

Riconversione ecologica per gli allevamenti da pelliccia. Cessione di animali sterilizzati ai rifugi. Divieto totale dal 30 giugno 2022.
LEGGE DI BILANCIO

Randagismo: rifinanziato il Fondo, risorse per nuovi canili

Approvato un emendamento per il rifinanziamento del Fondo prevenzione randagismo. Ai Comuni in dissesto, ulteriori 8mln di euro per nuovi canili.
AGGIORNAMENTO DGSAF

Aviaria, i fattori dell'ondata epidemica in corso

Sono 241 i focolai notificati alla UE. Tra i fattori non solo quello "selvatico". Gli approfondimenti epidemiologici suggeriscono "una molteplice causalità nel determinismo della malattia".
DAL 21 DICEMBRE

Sicurezza sul lavoro: rafforzate norme e vigilanza

In vigore le norme che rafforzano la disciplina sulla sicurezza nei luoghi di lavoro. Vigilanza potenziata: le Asl effettueranno i controlli con il personale dell'Ispettorato Nazionale del Lavoro. Contrasto al lavoro irregolare, obbligo di comunicazione di lavoro autonomo occasionale. Individuate e sanzionate le violazioni considerate "gravi" per mancata tutela dei lavoratori. Nuovi obblighi per il datore di lavoro. LA LEGGE.

EMENDAMENTI IN SENATO

Farmaci generici e frazionamento alla vendita diretta

Gli emendamenti sono al vaglio della Commissione Bilancio e del Governo. La Legge di Bilancio sarà in Aula dal 21 dicembre.
DPCM OPERATIVO

Obbligo vaccinale, definite le modalità di verifica

Il Ministero della Salute autorizza la Fnovi all'accesso "automatizzato" alla Piattaforma nazionale dei Green Pass. Interoperabilità con l'Albo nazionale. In Gazzetta Ufficiale le funzionalità tecniche. Se la Piattaforma non è ancora aggiornata allo stato vaccinale, sarà possibile dimostrarlo con il certificato rilasciato dopo la somministrazione. Via libera del Garante della Privacy al trattamento dei dati. Il decreto in Gazzetta Ufficiale.
NUOVA DELIBERA CNFC

ECM, esenzione automatica per i settantenni

Ancora recuperabile il debito formativo. Esenzione dall'ECM per chi ha compiuto 70 anni di età. Novità dalla Commissione Nazionale per la Formazione Continua.
AVIARIA AD ALTA PATOGENICITA'

HPAI, il Ministero amplia la ZUR: nuovo dispositivo

Potenziate le misure di controllo del virus ad alta patogenicità H5N1. Ulteriori casi continuano ad essere segnalati in diverse regioni italiane.
OBBLIGO VACCINALE

Privacy, il Garante chiarisce come si annota la sospensione

Tutela della privacy, possibilità di dimostrare la vaccinazione se il green pass non è ancora stato emesso e verifiche una tantum sulle variazioni dello stato vaccinale.
REGOLAMENTO VETERINARIO

FEI: dal 1 gennaio nuovi requisiti sanitari per i cavalli

La FEI annuncia le nuove regole sanitarie per i cavalli da competizione in vigore dal 1° gennaio 2022. Aggiornate ed ampliate anche le info su "Clean Sport"
COMMISSIONE ESPERTI

ISA, esonero per chi ha subito un calo del 33 per cento

Si è riunita la Commissione Esperti della Sose. Sul tavolo: l'esonero dalla compilazione delle "pagelle fiscali" per chi ha avuto un calo di compensi del 33%.

PROCEDURA D'EMERGENZA

REV, modalità cartacea se il sistema non è in funzione

Un blocco temporaneo del sistema Rev (Ricetta elettronica veterinaria) non impedisce la continuità di prescrizione dei medicinali veterinari nè la loro dispensazione all'utente finale. La circostanza, per quanto temporanea ed emergenziale, è prevista dal Manuale Operativo e dal Dispositivo tecnico pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale che ammettono il ritorno alla modalità cartacea. Ripristinato il modello 4.
STUDIO SU PLOS ONE

I cani non giudicano: ecco perchè fanno felice il proprietario

"Sono sempre disponibili, rispondono come ci si aspetta e soprattutto non giudicano". Una ricerca statunitense ha indagato le ragioni del successo dei cani in pandemia. E non solo.
CIRCOLARE 4/2021

INL: violazione "grave" se mancano Dvr e Rspp

Una circolare dell'Ispettorato nazionale del lavoro fornisce i primi chiarimenti sulle attività ispettive rafforzate dal decreto fisco e lavoro.
VI RAPPORTO 2021

Crisi da pandemia: 38mila liberi professionisti in meno

Presentato oggi a Roma il VI Rapporto sulle libere professioni in Italia. A causa della pandemia 38 mila professionisti hanno chiuso l’attività nel 2020.
PANDEMIA E PET FOOD

Aisad: con IVA al 22 concorrenza sleale dei colossi online

Sull'IVA al 22% per gli alimenti per animali da compagnia, Confesercenti Aisad chiede il ribasso al 10%. Aliquota in Italia supera del doppio la media europea.
SISTEMA I R

Acquacoltura, Dgsaf: Modello 4 anche prima dell'obbligo

Il Ministero della Salute ha invitato i Servizi Veterinari ad utilizzare, anche prima che sia obbligatorio, il documento di accompagnamento informatizzato per il gruppo "pesci".
EMENDAMENTO APPROVATO

Dal 2027, vietato l'abbattimento selettivo dei pulcini

Approvato alla Camera un articolo aggiuntivo alla Legge di Delegazione Europea: cinque anni di tempo per vietare l'abbattimento selettivo dei pulcini maschi di ‘Gallus gallus domesticus’.
LEGGE DI DELEGAZIONE EUROPEA

Farmaci veterinari, anche la Camera salva la cessione

Via libera della Camera all'adeguamento nazionale ai regolamenti europei 2019/6 (farmaci veterinari) e 2019/4 (mangimi medicati). I principi legislativi a cui dovrà attenersi il Ministero della Salute sono elencati dalla Legge di delegazione europea-2021 approvata oggi a Montecitorio. Bocciati definitivamente dall'Aula e dal Governo gli emendamenti contro la cessione diretta del farmaco da parte del Veterinario. Il provvedimento passa ora al Senato.
QUESTION TIME ALLA CAMERA

Brucellosi: nuovo piano operativo da gennaio

Dopo i dati pubblicati dalla Campania sulla tubercolosi bufalina e sulla brucellosi, il Ministro delle Politiche Agricole ha risposto oggi alla Camera sulla tutela del patrimonio bufalino casertano.  Oggi alla Camera il Ministro Stefano Patuanelli ha risposto "esclusivamente sulla base degli elementi forniti dal Ministero della Salute". Piano in via di definizione. Sarà operativo da gennaio del 2022. A giorni l'ultima messa a punto da parte di MinSal e Regione Campania.
FINO A GIUGNO 2022

Veterinari, da oggi obbligatoria anche la dose booster

Dal 15 dicembre, l'obbligo di vaccinazione anti- SARS CoV-2 include la somministrazione della dose di richiamo del ciclo vaccinale primario.
RESPONSABILITA' SANITARIA

ECM e polizze, emendamento blitz al decreto Pnrr

Uscito due anni fa dal regolamento attuativo della Legge Gelli, il nesso fra polizza assicurativa e crediti Ecm rientra dalla finestra del PNRR.
NUOVA ZUR A BREVE

HPAI: 191 focolai, attività di controllo ai livelli massimi

Considerata la diffusione della malattia in territori precedentemente non coinvolti, il Ministero della Salute annuncia una nuova modifica della Zona di Ulteriore Restrizione (ZUR) .
TESSERA SANITARIA

Sistema TS, controlli light sui dati inviati al 730

Ultime modifiche al Decreto Fisco e Lavoro in vista dell'approvazione definitiva. Novità, conferme e rinvii per i soggetti che inviano dati al Sistema Tessera Sanitaria.

FINO AL 5 GENNAIO 2022

Festività e macellazioni: proroga del tempo di sosta

Anche su richiesta del settore, fino al 5 gennaio sarà consentito derogare alle 24 ore per la sosta di capi sensibili alla Blue Tongue..
PAGAMENTI ELETTRONICI

Dal 2022 sanzionabile il rifiuto di bancomat e carte di credito

Professionisti sanzionabili con ammenda di 30 euro maggiorata del 4% del valore della transazione rifiutata al cliente. Norma approvata. Come funzionano controlli e accertamenti.
DOWNLOAD DA VETINFO

I&R, pubblicate le slide e le faq sull'anagrafe equina

Sono pubblicati sul portale VetInfo le presentazioni e le faq  del webinar "Verso il nuovo sistema I&R (Identificazione e Registrazione) degli equini". L'imminente decreto interministeriale disciplinerà la gestione e il funzionamento dell'unica banca dati nazionale in cui sarà registrato ogni animale detenuto del genere Equus (compresi cavalli,asini e zebre). Decreto in 18 articoli. Fase di consolidamento di 180 giorni dalla data di pubblicazione del decreto.
LA PRECISAZIONE

Classyfarm: delegato dell'operatore non "di filiera"

Correzione formale per il delegato in Classyfarm: non "di filiera" ma "dall'operatore". Invariata la modalità autorizzativa e di consultazione dei dati in Classyfarm.
GLI IPPOPOTAMI DI ANVERSA

Vigilanza veterinaria e ricerche su Covid negli zoo

La rilevazione dei primi ippopotami infettati da SARS CoV-2, si deve ad attività di ricerca e di vigilanza veterinaria. Gli studi negli zoo possono accrescere le conoscenze sul virus.
AGROALIMENTARE

Pratiche sleali, on line la pagina per segnalarle

Sarà online  dal 15 dicembre, la pagina "Pratiche sleali" del Mipaaf. Conterrà le indicazioni per presentare segnalazioni di abusi e azioni scorrette, sia tra imprese che in materia di commercializzazione dei prodotti agricoli. La data coincide con l'entrata in vigore del decreto legislativo di attuazione della direttiva europea che vieta le pratiche sleali nei rapporti commerciali della filiera agroalimentare.
CONSIGLIO NAZIONALE FNOVI

La Veterinaria è al centro dell'interesse collettivo

L’attività̀ dei Medici Veterinari è "in una fase molto delicata". La Fnovi ha improntato il Consiglio Nazionale di Napoli al cambio di prospettiva imposto dalla pandemia.
DALLE ORE 21:00

REV, sito in manutenzione da lunedì 13 dicembre

Il portale dei Sistemi Informativi Veterinari (VetInfo) pubblica un avvviso di manutenzione della Ricetta Elettronica Veterinaria (REV).
DECRETO MITE

Nutria, pubblicato il Piano di gestione nazionale

mappa nutriaConstatata la sua ampia diffusione su tutto il terriotorio nazionale, il Ministero per la Transizione Ecologica ha adottato il Piano di gestione nazionale della nutria.
PARERE EFSA

Ovicaprini, protezione al macello compromessa dal personale

Con un nuovo parere scientifico, EFSA individua i rischi di compromissione della protezione degli ovicaprini alla macellazione addebitabili al personale addetto.
VERTICE ALLA DGSAF

HPAI: nuova stretta sanitaria, indennizzi per calo produttivo

Inevitabile un rallentamento del comparto avicolo. Vertice alla Dgsaf per una nuova stretta imposta dalla "notevole concentrazione" del sottotipo H5N1 in Italia.
RIFORMA FISCALE

E-fattura anche per partite Iva in regime forfettario

Bruxelles autorizza l'Italia ad estendere la fatturazione elettronica ai contribuenti in regime forfettario. Obiettivo: contrastare l'evasione fiscale
POTENZIALE ZOONOTICO

HPAI, Rezza (Dgprev) scrive a tutti i sanitari

"Allo stato attuale il rischio di trasmissione del virus aviario all'uomo è considerato basso, ma si ritiene necessario monitorare la situazione al fine di identificare eventuali cambiamenti". Lo scrive il Direttore generale della Prevenzione Giovanni Rezza in una circolare di raccomandazioni "one health" rivolte agli operatori sanitari e ai veterinari della filiera avicola. Creato un gruppo di esperti per una rete di laboratori umani e veterinari. Vertice alla Dgsaf con Regioni e Mipaaf.
LEGGE 113/2020

Fnovi nell'Osservatorio, la metà saranno donne

E' pronto per l'intesa Stato-Regioni il decreto interministeriale che - con circa un anno di ritardo- istituisce l'Osservatorio sulla sicurezza delle professioni sanitarie.
INDAGINE PPW

Pet e acquisti, è il Veterinario il vero influencer

Il medico veterinario è "il principale consigliere" del proprietario nell'acquisto di pet food o accessori per l’animale da compagnia. Indagine.
NAS UMBRIA

Veterinario deferito: non ha vigilato sull'obbligo vaccinale

I carabinieri del NAS di Perugia hanno deferito all'autorità giudiziaria tre Medici Veterinari per violazione delle norme sull'obbligo vaccinale.
SCADENZA 28 DICEMBRE

Fondo perduto: ultima chiamata per i liberi professionisti

Ultimo contributo, cosiddetto "perequativo",  per la crisi economica subita in pandemia. Anche i liberi professionisti beneficiari.
RAPPORTO EFSA ECDC EMA

In pandemia dimezzate le zoonosi alimentari

Nel 2020, le zoonosi veicolate dagli alimenti hanno visto un calo del 47%. Lo riferiscono EFSA e ECDC pubblicando l'ultimo rapporto. Una riduzione "notevole", che per alcune malattie zoonotiche e infezioni alimentari, supera addirittura il 50%. Gli esperti attribuiscono "un ruolo determinante"  alla pandemia da COVID-19. Anche la Brexit ha inciso sui dati.
BANDO DI SELEZIONE

OVUD Camerino, borse di studio viatico per i College

Bando di selezione per 11 borse di studio presso l'Ospedale Veterinario Didattico. Certificazione valevole per l'accesso ad un Residency Program di College Europei/Americani.

VALUTATO L'IMPATTO

Sostenibilità alimentare: nel 2023 una legge europea ad hoc

La Commissione Europea lavora ad una proposta legislativa per un sistema alimentare sostenibile. Il principio guida sarà: "Se non è sicuro, non è cibo".
DECRETO IN GAZZETTA

Agroalimentare, stop alle pratiche sleali dal 15 dicembre

Sono 27 le pratiche sleali che dal 15 dicembre saranno vietate da parte di fornitori e di acquirenti di beni o servizi in ambito agricolo e agroalimentare.