• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32404
cerca ... cerca ...
ENCI E FCI

Levrieri, licenza di racing e nuovo regolamento dal 2022

Nuove disposizioni da ENCI per la licenza nazionale di racing e nuovo regolamento FCI per le manifestazioni internazionali in vigore dal 1 gennaio 2022.
USO VETERINARIO E UMANO

Farmaci sperimentabili senza animali, EMA lancia una task force

Alternative all'uso di animali per fini scientifici. EMA mette in campo una Innovation Task Force che supporterà lo sviluppo di metodi alternativi.
WORLD ANIMAL DAY

Tutti i benefici dei pet, da Fediaf la rassegna completa

Nella giornata mondiale degli animali, Fediaf ricorda che 85 milioni di famiglie europee hanno un animale da compagnia. E pubblica un compendio dei benefici sanitari.
CASTELFRANCO VENETO

Oggi l'ultimo saluto a Maurizio Pasinato

Oggi a Castelfranco Veneto l'ultimo saluto a Maurizio Pasinato, scomparso a 73 anni. Pioniere in SISCA, fu tra i primi in Italia ad occuparsi di zooantropologia.
IL PARERE DEL CNSA

Formaggi e salumi, raccomandazioni ai consumatori

Evitare il consumo di formaggi e salumi che presentano muffe potenzialmente tossigene. Raccomandazione del Comitato Nazionale per la Sicurezza Alimentare (CNSA) ai consumatori: non è sufficiente asportare le parti ammuffite. Adottare buone pratiche di stagionatura per prevenire e ridurre la contaminazione. Ampliare la raccolta dati sui livelli di esposizione, soprattutto nei bambini al di sotto dei tre anni.
LEGGE DI DELEGAZIONE EUROPEA

In arrivo iniziative su pubblicità e forme societarie

E’ pronto per l’Aula del Senato il disegno di legge di delegazione europea 2019-2020. Il provvedimento contiene norme sulla vendita di medicinali veterinari per via telematica e sulla pubblicità sanitaria. Il Sottosegretario agli Affari Europei Vincenzo Amendola annuncia un emendamento del Governo sulla pubblicità sanitaria "per evitare una procedura di infrazione europea". Bocciato un emendamento sull’esercizio professionale in forma societaria. Se ne riparlerà nella prossima legge annuale per la concorrenza.
FORMAZIONE LEGALE

Consulenze tecniche: "grandi occasioni professionali"

Assistere giudici ed avvocati. Le consulenze tecniche dei Medici Veterinari, "sono grandi occasioni di crescita professionale, da cogliere al volo".
AUTORIZZAZIONE SPERIMENTALE

SARS CoV-2, la Finlandia (zero casi) vaccina i visoni

L'Associazione finlandese degli allevatori (FIFUR) vaccinerà i visoni contro SARS CoV-2 nelle prossime settimane. Autorizzazione sperimentale dell'Autorità alimentare finlandese.
CONFERENZA STATO REGIONI

Piano nutrie, decreto Cingolani al vaglio delle Regioni

La prossima settimana, la Conferenza Stato Regioni esaminerà il Piano di gestione nazionale della Nutria del Ministero della Transizione Ecologica.
DECRETO E ISTRUZIONI

Saldo IRAP, è ufficiale il rinvio al 30 novembre

E' in Gazzetta Ufficiale il decreto che proroga il saldo dell'Imposta sui Redditi delle Attività Produttive (IRAP) "erroneamente" non versata.
DECRETO 127/2021

FISE: green pass anche per i medici veterinari

Il decreto legge che ha esteso l'obbligo di certificazione verdi a tutti i luoghi di lavoro coinvolge anche il mondo equestre.
ATS SARDEGNA

PSA in Sardegna: caccia in deroga al cinghiale

Deroga per la caccia ai cinghiali con "regole semplificate". L'Unità di progetto della Sardegna detta le procedure per la sorveglianza attiva.
REG (UE) 2018/848

Biologico, tempi di sospensione da rivedere

E' da rivedere la norma sui trattamenti veterinari che prevede un tempo di sospensione minimo di 48 ore laddove l'EMA indica "zero giorni". Lo chiede una lettera rivolta alla Commissione AGRI da Veterinari e Produttori: il nuovo Regolamento europeo sulle produzioni biologiche rischia di generare un enorme spreco alimentare di latte e uova invendibili. La norma non ha base scientifica.
REVISIONE DEI CIA

Antimicrobici critici, un Veterinario nel gruppo dell'OMS

"Il nostro collega Andreas Palzer è stato nominato membro del nuovo gruppo consultivo dell'OMS sugli antimicrobici di importanza critica (CIA) per la medicina umana".
DECRETO MINSAL

Metodi alternativi, destinate risorse per 1,6 mln di euro

Otto Istituti Zooprofilattici, cinque Università, ISS e CNR sono i destinatari, individuati dal Ministero della Salute, dei finanziamenti alla ricerca di metodi alternativi all'uso di animali a fini scientifici.
ANTEPRIMA ASSALCO ZOOMARK

Assalco-Wamiz: chi sono i pet owners della pandemia

Nell'ultimo anno e mezzo la presenza dei pet nelle famiglie italiane si è rafforzata. Secondo una ricerca di Assalco-Wamiz il pet owner della pandemia è una donna.
RICORSO ACCOLTO

Orsi problematici, TAR Trento: seguire iter del Pacobace

Il Tribunale amministrativo regionale di Trento dice no all'abbattimento automatico da parte della Provincia degli orsi problematici accogliendo un ricorso del Wwf.
PRIMO SEMESTRE 2021

Spese veterinarie, il punto sulle scadenze del Sistema TS

Scade il 30 settembre il termine per la trasmissione delle spese veterinarie del primo semestre 2021. Il punto sulle scadenze 2021 e 2022 del Sistema Tessera Sanitaria.
AGENZIA DELLE ENTRATE

PSR, le consulenze aziendali sono IVA esenti

La prestazione relativa ai servizi di consulenza alle aziende agricole, per il suo carattere di pubblica utilità, non è imponibile ai fini IVA. Lo conferma l'Agenzia delle Entrate in un parere giuridico. Gli Organismi di consulenza ricevono risorse pubbliche, previo bando di selezione, che non costituiscono "corrispettivo di prestazione professionale". Per questo non sono imponibili ai fini IVA.
OBBLIGO VACCINALE

Sospensione ope legis, prime bocciature per i ricorsi

Non hanno ottenuto soddisfazione i veterinari liberi professionisti sospesi per mancata vaccinazione anti-Covid. Ordinanza del Tribunale ordinario di Milano.
SCADENZA 31 OTTOBRE

Esonero contributi, come funziona? Le Faq di Enpav

Si avvicina la scadenza per presentare all'Enpav la domanda di esonero contributivo parziale (cosiddetto "anno bianco"). On line le risposte alle domande più frequenti.
CREDENZIALI E FUNZIONALITA'

Prime indicazioni sul registro elettronico dei trattamenti

Con il registro elettronico dei trattamenti si rende necessario aggiornare il sistema della ricetta elettronica veterinaria per allineare le rimanenze registrate a sistema con quelle reali.
NOTA DGSAF

Allineamento delle giacenze di medicinali di scorta

La digitalizzazione iniziata con la REV  vedrà la sua conclusione con l’obbligatorietà della registrazione elettronica dei trattamenti. In vista del passaggio al registro elettronico negli allevamenti animali da produzione di alimenti, il Ministero della Salute fornisce indicazioni sulla gestione delle giacenze. Dopo la REV, viene informatizzato anche lo scarico dei medicinali veterinari delle scorte autorizzate.
CONCORRENZA

Latte bovino alla stalla, Antitrust boccia il prezzo fisso

Richiesto dalla Regione Puglia, il parere del Garante della Concorrenza è contrario: da riformulare l'intesa fra l'assessorato e la filiera del latte bovino.
DICHIARAZIONE OIE

World Rabies Day, una zoonosi da combattere alla fonte animale

Con un tasso di mortalità che sfiora il 100% negli esseri umani e negli animali, la rabbia rimane una minaccia globale che uccide 59mila persone ogni anno.
COMMISSIONE PETI

Code dei suini all'ordine del giorno nell'Europarlamento

Giovedì la Commissione Petizioni del Parlamento Europeo avvierà l'esame di tre istanze che chiedono iniziative legislative sul taglio della coda nei suini.
CATANIA

Farmaci senza ricetta, sanzionato proprietario di puro sangue

Sequestrato purosangue inglese: nella stalla medicinali privi di prescrizione veterinaria. Proprietario sanzionato per 16.500 euro.
IN SENATO

Ddl lauree, emendamenti sulle modalità abilitanti

Emendamenti in Senato al disegno di legge che renderà abilitante il titolo di laurea in medicina veterinaria. La 12° Commissione Sanità approva un parere favorevole, ma chiede di precisare le modalità di svolgimento del nuovo esame di stato. Emendamenti per coinvolgere l'Ordine professionale. Depositato anche l'emendamento per l'allargamento delle cattedre su iniziativa della senatrice Biti.
ANAGRAFE ZOOTECNICA

Movimentazioni di suini, attive le registrazioni automatiche

In VetInfo registrazioni automatiche anche delle movimentazioni dei suini. Le regole sono le stesse applicate ai bovini e agli ovicaprini.
FEI HORSEAPP

Sport equestri, nuove norme FEI: sanzioni da ottobre

Dal 1 ottobre entrano in vigore le sanzioni per la non osservanza delle norme stabilite dalla Fei per tutelare gli sport equestri dalla trasmissione di malattie infettive.
NAS VITERBO

Macellazione clandestina in azienda non registrata in BDN

Deferiti all'autorità giudiziaria i titolari di un’azienda agricola viterbese. Sequestrati dal Nas 300 kg di carne. L'allevamento e i capi non erano registrati.
CIRCOLARE MINSAL-ISS

Influenza stagionale: le raccomandazioni 2021-2022

Il Ministero della Salute raccomanda la vaccinazione antinfluenzale e di anticiparla ad ottobre. Per i Medici Veterinari sarà gratuita anche per la stagione 2021-2022.
BASILICATA

Lingua Blu, interventi complementari alla vaccinazione

La Regione acquista farmaci attivi contro la Lingua Blu. ARA Basilicata si avvarrà dei Veterinari operanti nel programma contro le epizoozie.
REPORT DGSANTE

In Italia controlli ufficiali "ampiamente" a norma UE

I controlli ufficiali italiani sul settore dei bovini soddisfano "ampiamente" le regole europee. Lo dice il report della Commissione Europea dopo l'audit dello scorso gennaio. BDN "molto elaborata". Procedure "in larga misura" idonee ad evitare il trasporto di animali non idonei verso i macelli. Nuove procedure per la macellazione d'urgenza.
LETTERA APERTA

SQNBA, più chiarezza fra certificazione ufficiale e volontaria

Il Sindacato dei Veterinari di Medicina Pubblica commenta lo schema di decreto interministeriale per l'attuazione del Sistema di Qualità Nazionale Benessere Animale (SQNBA).
FEDERFARMA CHIARISCE

Tamponi Covid, gratis o calmierati in tutte le farmacie

Tutte le farmacie che effettuano tamponi antigenici rapidi devono applicare i prezzi calmierati definiti dal Governo. In caso contrario, non possono effettuare i test.
DECRETO MINSAL

Anagrafe degli equini, sancita l'intesa sul funzionamento

La Conferenza Stato Regioni ha sancito l'intesa sul decreto della Salute per la gestione e il funzionamento dell'anagrafe degli equini.
CHIARIMENTI FORMALI

Ispezione post mortem in caso di rischio per la salute

Interventi formali, di chiarezza e di semplificazione sul Regolamento 2017/625. Per la Commissione le modalità pratiche per l'ispezione post mortem sono già stabilite.
PROFESSIONI SANITARIE

Obbligo vaccinale e sospensione: circolare del Ministero

L'Ordine professionale "prende atto" e "senza alcuna valutazione di merito" della comunicazione della Asl per inosservanza dell'obbligo vaccinale da parte del sanitario.
XII AFFARI SOCIALI

Cessione del farmaco: Bagnasco equivoca, Sarli corregge

Rischio di uso improprio con la vendita dei farmaci veterinari al di fuori delle farmacie? L'on Sarli corregge in Commissione il deputato Bagnasco.
SICUREZZA ALIMENTARE

Salumi naturali, Slow Food si affida ai laboratori IZSPLV

Siglato un accordo "strategico" tra Slow Food e Istituto Zooprofilattico Sperimentale di Piemonte Liguria Valle d'Aosta "per una collaborazione tecnico-scientifica".
WEBINAR AISA

Pet relationship, luci e ombre nel post pandemia

Il 70% dei possessori di animali da compagnia si affida regolarmente al proprio veterinario di fiducia. Il dato emerge dalla ricerca realizzata da SWG per AISA, l'Associazione delle Industrie per la Salute Animale. Luci e ombre nella relazione con i pet nel post pandemia. In arrivo proposte di legge per defiscalizzare le spese veterinarie.
SICUREZZA ALIMENTARE

Treviso, NAS: sequestro in allevamento di ovaiole

I Carabinieri per la Salute hanno eseguito il sequestro di migliaia di uova in un allevamento della provincia di Treviso.
INTESA DM SALUTE-MIPAAF

Anagrafe degli equini in Conferenza Stato Regioni

E' all'ordine del giorno della Conferenza Stato Regioni l'intesa sulla gestione e il funzionamento dell'anagrafe degli equini.
IN SENATO

Più cattedre ai Veterinari, emendamento di Caterina Biti

La senatrice veterinaria Caterina Biti presenterà un emendamento al ddl sulle lauree abilitanti per ampliare le classi di insegnamento accessibili ai laureati in Medicina Veterinaria.
AGENZIA DELLE ENTRATE

Tampone Covid, prestazione "eccezionalmente alla persona"

Sul trattamento fiscale del Tampone Covid eseguito da un laboratorio veterinario si è pronunciata l'Agenzia delle Entrate.
EMILIA ROMAGNA

Confprofessioni, confermato il ticket Pungetti-Lazzarini

Unanime conferma per Maria Pungetti alla presidenza di Confprofessioni Emilia-Romagna. Confermato anche Giuliano Lazzarini (ANMVI) nel ruolo di Vicepresidente.
DECRETO IN GAZZETTA

Green pass obbligatorio in tutti i luoghi di lavoro

Dal 15 ottobre in tutti i luoghi di lavoro, datori e lavoratori, dovranno attenersi al decreto green pass. Esentati solo i lavoratori che non possono ricevere il vaccino anti Covid-19. Il decreto si applica anche alle attività professionali, ma solo a lavoratori e datori di lavoro. La clientela è fuori dal campo di applicazione. Confprofessioni: "Necessario fare chiarezza".
DICHIARAZIONE FINALE

Dal G20 alla Carta della sostenibilità dei sistemi alimentari

Il G20 Agricoltura si è chiuso con l'impegno a promuovere pratiche di allevamento che siano sia produttive che sostenibili, basate su scienza evidenze e dati.
AVVISO DI AGENAS

ECM, dal 1 ottobre accesso solo con SPID o CIE

Provider e professionisti potranno accedere al sistema ECM solo con i nuovi sistemi di identificazione digitale. Dopo il 30 settembre, le vecchie password non funzioneranno più.