• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32395
cerca ... cerca ...
NUOVO CDA 2021-2026

ONAOSI: Bianco al vertice, Grasselli confermato vicepresidente

Il Comitato di Indirizzo dell’Opera Nazionale Assistenza Orfani Sanitari Italiani ha eletto oggi i nuovi membri del Consiglio di Amministrazione.  Aldo Grasselli confermato vicepresidente.

ANTIMICROBICO RESISTENZA

Chiesto il parere di EFSA su AMR durante il trasporto animale

La Commissione europea ha pubblicato oggi la sua sesta relazione sullo stato di avanzamento dell'attuazione del piano d'azione europeo One Health contro la resistenza antimicrobica (AMR).
ANMVI SARDEGNA

Incendi, Veterinari offrono supporto alla Protezione Civile

ANMVI Sardegna offre supporto sanitario e logistico alle autorità locali e alla Protezione Civile. Animali da soccorrere e senza ricovero.
IL PARERE DEL CNSA

Alimenti e imballi non trasmettono SARS CoV-2

Dall'inizio della pandemia ad oggi "non sono stati segnalati casi di trasmissione di SARS-CoV2 tramite il consumo di cibo". E "non ci sono prove che gli imballaggi contaminati trasmettano l'infezione". Lo conferma il Comitato Nazionale per la Sicurezza Alimentare che ricorda le precauzioni di igiene alimentare da adottare sia nei luoghi di vendita che nelle abitazioni.
DECRETO DEL MINISTRO

Sperimentazione animale, insediato il nuovo Comitato

Insediato il nuovo Comitato nazionale per la protezione degli animali usati a fini scientifici. Lo presiederà la prof.ssa Cristina Limatola. I nuovi componenti
LE REAZIONI

Brucellosi: gli esiti del tavolo Salute-Mipaaf

Annunciato al question time dal Ministro Patuanelli, il tavolo per l'eradicazione della brucellosi in Campania si è riunito ieri a Roma. Sfuma la vaccinazione, prende quota il piano regionale.
AGENZIA DELLE ENTRATE

Anomalie negli ISA: come correggerle ed evitare sanzioni

L'Agenzia delle entrate sta comunicando ai contribuenti ISA le possibili omissioni o anomalie rilevate nei dati dichiarati nel triennio d'imposta 2017-2019.
NUOVE REGOLE ENTRO IL 2030

End the cage, fredda accoglienza fra gli Stati Membri

I rappresentanti degli Stati membri appoggiano l'iniziativa End the Cage, ma senza l'entusiasmo tributatole dal Parlamento Europeo. La Commissione assicura una valutazione d'impatto.
LETTERA ALLA DGSAF

Macrolidi fuori dal protocollo: chiesti chiarimenti

Da giorni il sistema informativo (REV) non consente la creazione o la modifica di nuovi protocolli terapeutici che prevedano l’impiego di alcuni macrolidi. A fronte di ripetute segnalazioni, ANMVI e SIVAR hanno interessato la Direzione Generale della Sanità Animale per chiedere verifiche e chiarimenti. In attesa di una classificazione ufficiale, i macrolidi sono indicati come antimicrobici critici della "massima priorità" dall'OMS ma non dall'EMA.
DECRETO MISE

Confidi: 34 mln per garanzie agevolate ai professionisti

Il Ministero dello Sviluppo Economico assegna oltre 34milioni di euro ai Confidi per favorire l’accesso al credito per i professionisti.
ANNO BIANCO

Esonero contributi, decreto più vicino dopo l'ok della UE

Dopo il via libera della Commissione Europea, il varo del decreto del Ministero del Lavoro sull'anno bianco è più vicino. E anche lo sblocco delle procedure da parte degli enti previdenziali.
GDL A LUNGO TEVERE RIPA

Sanità pubblica veterinaria: un nuovo modello di prevenzione

Porta la firma del Capo di Gabinetto Goffredo Zaccardi il decreto che istituisce un Gruppo di Lavoro per "rafforzare il sistema di sanità pubblica veterinaria".
LA RISPOSTA DEL MINISTRO

Cingolani alla Camera sul Piano lupo e il rischio ibridazione

La fuga di lupi dalla vicina Francia verso il Piemonte ripropone il tema dell'ibridazione del lupo italiano e la mancanza di un piano nazionale di gestione.
CAMPAGNA ANMVI

Dire sì al vaccino anti Covid è one health

Dire sì al vaccino anti Covid-19 è una concreta azione “one health”. Con la vaccinazione le persone possono alzare uno scudo sanitario anche a protezione del mondo animale. Comunicato stampa dell'Associazione Nazionale Medici Veterinari Italiani. Abbattere la pressione di SARS CoV-2 sulla popolazione umana è fondamentale per tutti.
LA RISPOSTA DELLA COMMISSIONE

Lupi spavaldi e orsi confidenti, UE: nessuna prova scientifica

Non c'è alcuna prova scientifica in merito a una tendenza generale che vedrebbe i grandi carnivori sempre più abituati e meno timorosi rispetto agli esseri umani.
ANNO ACCADEMICO 2021-2022

Fabbisogno, le Regioni chiedono 1007 Veterinari

In ritardo sui tempi previsti, le Regioni hanno presentato in Conferenza Stato Regioni il fabbisogno di Medici Veterinari. Chiesti 1.007 Veterinari. La Regione Lazio esprime il fabbisogno più alto: 120 Veterinari, seguita dal Piemonte (95) e dall'Emilia Romagna (85). Il fabbisogno dovrà confrontarsi con la programmazione del Ministero dell'Università che ha provvisoriamente bandito i test d'ingresso per 877 posti.
ATTIVITA' 2021

Malattie animali: relazione intermedie entro il 10 agosto

Il Ministero della Salute chiede ai Servizi Veterinari le relazioni intermedie, tecniche e finanziarie, sullo stato di attuazione dei programmi di sorveglianza sulle malattie animali.

VALUTAZIONE EFSA

Individuati i batteri resistenti più rilevanti nei cavalli

L'Agenzia Europea per la Sicurezza Alimentare ha pubblicato il primo studio europeo sui batteri resistenti più rilevanti per le malattie nei cavalli.
INIZIATIVA SUL MIPAAF

Suinicoltura: "manca una visione strategica di filiera"

PSA e pandemia i fattori della crisi del mercato. Iniziativa delle Regioni Lombardia e Emilia Romagna: rilanciare i consumi, far conoscere gli sforzi per la sostenibilità e il benessere animale.
DOPO IL TAR BRESCIA

Obbligo vaccinale, Ats lombarde inviano gli atti

Le Ats della Lombardia confermano l'invio dell'atto di inosservanza dell'obbligo vaccinale ai professionisti che -senza un valido motivo- non rispettano la legge 76/2021.
PROGETTO DIPSI - FEDERICO II

Animali senza nome: non chiamateli più 'carcasse'

Investiti, avvelenati, maltrattati e uccisi, morti per strada: quale definizione dare ai corpi di animali senza vita? A Napoli il Dipartimento di Veterinaria ha interpellato l'Accademia della Crusca.
INTERROGAZIONE

Decreto Speranza, Prestipino: chiarirne l'applicabilità

Alla luce del TAR Lazio  e di un webinar dell'ANMVI, l'On Patrizia Prestipino ha chiesto al Ministro della Salute di "fare chiarezza sull'applicabilità del decreto 14 aprile 2021.
NUOVA PUBBLICAZIONE

FAO: la nutrizione animale può ridurre l'uso di antibiotici

La resistenza antimicrobica è una minaccia globale e crescente. Restrizioni al loro uso nella produzione animale sono all'ordine del giorno in tutto il mondo.

DECRETO MIPAAF

Controlli funzionali, ripartita la spesa fra le Regioni

Emanato il decreto del Mipaaf che distribuisce fra le Regioni i finanziamenti- per il 2021- ai programmi di miglioramento genetico del bestiame e ai controlli funzionali.
LA CIRCOLARE ALLE REGIONI

PSA: alla Ue il piano 2021-2022. Raccomandazioni

Trasmessi alla Commissione europea il Piano di sorveglianza nazionale e il Piano di eradicazione in Sardegna 2021-2022. Raccomandazioni alle Regioni dalla Direzione generale della sanità animale (Dgsaf). Incrementare la qualità della sorveglianza attraverso un maggior reperimento, per quanto possibile, di carcasse di cinghiale “non incidentate”. 
PRIMA VOLTA IN GERMANIA

Brandeburgo, PSA in suini domestici allevati all'aperto

Confermati in Germania  primi casi di Peste Suina Africana nei suini domestici. L'Istituto Friedrich-Loeffler: "Cause ancora non chiare, ma ce lo aspettavamo".
RESPINTI I RICORSI

TAR: obbligo vaccinale anche per i Veterinari

L’obbligo vaccinale riguarda gli operatori sanitari "nell’interpretazione più larga del termine": Medici, Infermieri, Tecnici di radiologia, Dentisti, Farmacisti, Psicologi, Veterinari e Biologi. Il TAR Brescia dà il via libera all'invio dell'atto di accertamento da parte delle Ats. Respinti i ricorsi di circa 300 operatori sanitari. Udienza di merito entro l'anno. Il decreto legge 44 non è sospeso.
CANILE SOTTO SEQUESTRO

Parvovirosi a Trecastelli, il Ministero supporti il Comune

Dall'inizio di questo mese, nella struttura di Trecastelli si è sviluppata un’epidemia di parvovirus. I cani deceduti sarebbero più di ottanta. Chieste misure rafforzate al Ministero della Salute.
INTERROGAZIONE AL MIPAAF

Agea, Bdn e Sian ritardano le erogazioni agli allevatori

Gli aiuti dell'Unione Europa non arrivano alle aziende zootecniche nei tempi previsti. Interrogazione al Mipaaf per rimediare. Agea, Bdn e Sian le cause dei ritardi.
REGOLAMENTO 2021/1176

TSE e BSE, modifiche su sorveglianza e importazioni

Modifiche al  regolamento 999/201: genotipizzazione TSE, determinazione dell’età negli ovicaprini, scrapie atipica e condizioni per le importazioni di prodotti di origine bovina, ovina e caprina
NUOVI FUNZIONARI IN RUOLO

Polizia di Stato, cerimonia di giuramento per i Medici Veterinari

Cerimonia per i Medici Veterinari della Polizia di Stato.Il prefetto Giannini: "Siete chiamati a prendervi cura del nostro personale e dei nostri amici a quattro zampe anche al di fuori del contesto di servizio".

STATEMENT

OIE: vaccinate i Veterinari, combattono la pandemia

L'Organizzazione mondiale per la salute animale (OIE) e la World Veterinary Association (WVA) si uniscono per incoraggiare i Paesi di tutto il mondo a vaccinare i Medici Veterinari contro COVID-19. Pur essendo al servizio della comunità sanitaria e lavorando sull'interfaccia uomo-animale, in molti Paesi non ricevono il vaccino. Appello per il coinvolgimento dei Medici Veterinari nelle strategie nazionali contro la pandemia.
NUOVO RAPPORTO ISTISAN

Epatite E, evidenze sul ruolo dei serbatoi animali

Uno studio dell'Istituto Superiore di Sanità sul virus dell'Epatite E evidenzia il ruolo dei roditori quali "potenziali vettori per la diffusione del virus negli allevamenti suini".
RESPINTO EMENDAMENTO

Animali nella Costituzione, ddl non più emendabile

La Commissione Affari Costituzionali della Camera punta ad una celere approvazione delle modifiche agli articoli 9 e 41 della Costituzione.
TERZA LETTURA IN SENATO

Piccole produzioni locali: fornitura diretta di carni e selvaggina

Iter avanzato per il ddl che consente agli imprenditori agricoli e ittici la vendita di limitati quantitativi di prodotti alimentari primari e trasformati, di origine animale o vegetale. Con logo PPP.
EU GREEN DEAL

Il futuro dell'allevamento per la neutralità climatica

La PAC e la Strategia Farm to Fork dovranno allinearsi al Green Deal e al pacchetto di proposte "fit for 55" approvato due giorni fa dalla Commissione Europea.
ANALISI UFFICIALI

IZSVE, controlli di sicurezza anche sugli alimenti vegetali

I laboratori dell’Istituto analizzano gli alimenti di origine vegetale conferiti dalle Aziende Sanitarie Locali. Due poli specializzati  “Ambiente-Salute” e “Alimenti-Salute”.
CONTRASTO AGLI ILLECITI

Uccelli selvatici, le Regioni chiedono competenze

Un Servizio regionale di vigilanza sul modello del Veneto in tutte le Regioni. Proposta la riforma del quadro normativo nazionale.
DETECT PREVENT REPORT

PSA, la campagna di EFSA coinvolge altri nove Paesi

L'EFSA  intensifica gli sforzi per arrestare la diffusione della peste suina africana in Europa estendendo la sua campagna ad altri nove paesi.
STATISTICHE ISA

ISA, reddito medio e affidabilità pre-pandemia

Il Dipartimento delle Finanze pubblica le statistiche degli Indici Sintetici di Affidabilità fiscale (ISA) riferite al periodo d’imposta 2019, l'ultimo prima della pandemia. In calo il numero dei Veterinari che presenta l'ISA. Il reddito medio dichiarato è di 34 mila euro, raggiunge la soglia della premialità fiscale il 54% dei contribuenti veterinari. Appuntamento all'Agenzia delle Entrate a settembre.
SENZA DIREZIONE SANITARIA

Ispezione dei Servizi Veterinari al canile di Parma

Un incarico troppo gravoso a condizioni contrattuali inadeguate. Il canile e il gattile di Parma ancora senza una direzione sanitaria. Ispezione dei Servizi Veterinari.
DIRITTO UNIONALE

Soppressione di pets provenienti da Paesi Terzi

La Commissione Europea non ha dati sulle soppressioni di pets disposte dai veterinari ufficiali ai sensi del Reg 576/2013. Non c'è obbligo per gli Stati Membri di fornirli.
COMUNICATO STAMPA

Antibiotici a rischio: delusione per i voti italiani

Una posizione priva di evidenze scientifiche e che mette a rischio l'uso di antibiotici salva-vita per gli animali. E' questo il succo della mozione Hausling approvata ieri a Bruxelles con il voto favorevole di tre eurodeputate italiane. A differenza della Commissione Europea, la mozione non riconosce che gli antimicrobici sono "essenziali" anche per gli animali.  ANMVI ringrazia gli europarlamentari che hanno votato contro. La FVE annuncia iniziative per la plenaria di Strasburgo.
BANDO LOMBARDIA

Contributi a fondo perduto ai professionisti in società di capitale

La Regione Lombardia incoraggia le aggregazioni dei professionisti mettendo a disposizione un contributo di 15mln per costituire una società di capitale.
REGOLAMENTO 2021/1140

Zone di restrizione e controllo delle malattie di categoria A

Modifiche al regolamento delegato (UE) 2020/687 per esigenze di chiarezza e per sancire la decorrenza di abrogazioni dal 14 luglio 2021.
VOTING LIST

Antibiotici, come hanno votato gli eurodeputati italiani

In Commissione ENVI hanno votato a favore di ulteriori restrizioni agli antibiotici ad uso veterinario le Meps Simona Bonafè, Alessandra Moretti e Eleonora Evi.
COMUNICATO EPRUMA

In ENVI convinzioni obsolete e pericolose per gli animali

Il voto della Commissione Salute dell'Europarlamento delude la Piattaforma EPRUMA che reagisce con un duro comunicato: gli animali non saranno protetti dalle infezioni.
IL TESTO ALLA CAMERA

Equo compenso con il decreto parametri

L'equo compenso approda a Montecitorio. Con il via libera delle Commissioni Giustizia e Affari Costituzionali, la pdl  Meloni-Morroni-Mandelli punta a "rafforzare la tutela del professionista". Riconosciuti i parametri tariffari definiti per decreto. Ordini professionali legittimati ad agire in giudizio se l'equo compenso non è rispettato. Sanzionabile anche il professionista. Class action estesa ai professionisti.
MOZIONE RESTRITTIVA

Antimicrobici riservati, ENVI delude la veterinaria europea

Nonostante il pressing di EPRUMA e di FVE, ENVI ha votato sì alla mozione del Mep Hausling che su Twitter esulta.
SI' DALLA COMMISSIONE UE

Brucellosi in Sicilia, sbloccate le movimentazioni

Gli allevatori siciliani potranno movimentare i loro bovini verso i territori extra-regionali. L'assessore Razza: restituita serenità a tanti allevatori.