• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32604
cerca ... cerca ...
STUDI PROFESSIONALI

CCNL studi professionali, riparte la trattativa

Le parti sociali  riprendono il  confronto interrotto dalla pandemia. Rafforzare le tutele di welfare e aggiornare la normativa contrattuale i primi obiettivi
FATTURE 2022

Sistema TS, rinviato al 2023 l'invio mensile dei dati

Per le spese sostenute dal 1 gennaio 2022 la trasmissione dei dati al Sistema TS devono provvedere all’invio entro la fine del mese successivo alla data del documento fiscale.






CONFERENZA STATO REGIONI

Rc professionale, approvato il regolamento polizze

La Conferenza Stato-Regioni ha sancito l'intesa sul regolamento ministeriale che definisce i requisiti minimi delle polizze assicurative  obbligatorie per tutti gli esercenti le professioni sanitarie. Il regolamento, sotto forma di decreto interministeriale Mise-MinSal-Mef, passa al Consiglio di Stato per il previsto parere. Sul regolamento sono state sentite le imprese assicuratrici e le rappresentanze ordinistiche.
XIV COMMISSIONE

Sperimentazione: Italia sotto infrazione, ricercatori in fuga

I divieti introdotti dall'Italia e non previsti dalla Direttiva europea  2010/63 hanno causato una procedura di infrazione e la fuga dei ricercatori italiani.
PROROGA

Latte e carni: origine e provenienza ancora obbligatorie

Prorogato il regime sperimentale italiano che, anticipando le regole europee, che obbliga a riportare alcune informazioni sulle etichette di latte, formaggi e carni suine.
IL DOCUMENTO

PSA: Francia in allerta, varato un piano d'azione

La Peste Suina Africana nel Nord Italia (Piemonte, Liguria) preoccupa la Francia: la sua introduzione Oltralpe "potrebbe avere gravi conseguenze socio-economiche e sanitarie".
TEAM UE IN ITALIA

PSA: Euvet valuta recinzioni, agricoltori scettici

Gli esperti dell’Euvet (EU Veterinary Emergency Team)  in Italia da lunedì stanno valutando con le autorità italiane, dove installare le recinzioni.
EMERGENZA COVID-19

Farmaci veterinari, certificati NBF: validi per il 2022

Prorogata la validità per tutto il 2022 dei certificati di conformità dei certificati di conformità alle Norme di Buona Fabbricazione sui farmaci veterinari. 
PROGETTO PILOTA

PSA, cani detector per rilevare le carcasse

L'utilizzo di unità cinofile addestrate al rilevamento delle carcasse di cinghiale, si propone come strumento di prevenzione e controllo della peste suina africana. Il progetto pilota è realizzato da Enci e ha il patrocinio dell'Ispra e del Dipartimento di Veterinaria della Federico II di Napoli. I cani detector "hanno un potenziale di utilizzo molto più ampio rispetto all’impiego di operatori umani". 
REG (UE) 160/2022

Frequenze minime delle ispezioni e dei controlli ufficiali

La Commissione Europea ha definito  le frequenze minime delle ispezioni negli stabilimenti e per i controlli su identificazione e registrazioni dei capi.
LA LETTERA

ANMVI all'On Mollicone: i cani non trasmettono la Leishmaniosi

Precisazione del Presidente ANMVI: "I cani non trasmettono la Leishmaniosi all'uomo". L'On Mollicone: "Provvederemo alla modifica".
TERAPIE NEL CANE

Leishmaniosi, interrogazione al Ministro Speranza

Interrogazione al Ministro della Salute per autorizzare il farmaco NMT-A02 nel trattamento della leishmaniosi.
RUOLO UNICO

MinSal, dirigenti sanitari: prorogati gli incarichi

Prorogati di sei mesi gli incarichi delle professionalità sanitarie del Ministero della Salute. Confermato un contingente di 217 dirigenti.
DDL COSTITUZIONALE

Da oggi gli animali sono nella Costituzione

Oggi il Parlamento ha definitivamente approvato la proposta di legge costituzionale che modifica gli articoli 9 e 41 della Costituzione.
CORTE DEI CONTI

Onaosi, equilibrare contributi e prestazioni

La Corte dei Conti invita l’ONAOSI ad attuare "ogni opportuna iniziativa volta a preservare il patrimonio dell’Ente e le esigenze assistenziali degli iscritti".
FINO AL 29 APRILE

Profilassi antimicrobica, EMA apre una consultazione

L'EMA ha aperto una consultazione sull'uso profilattico degli antimicrobici. Il nuovo Regolamento (UE) 2019/6 consente la profilassi antimicrobica, ma solo in "in casi eccezionali". Il Veterinario dovrà motivare all'atto della prescrizione la scelta di somministrare un antimicrobico prima che si manifesti l'infezione. L'Agenzia propone una interpretazione dei principi prescrittivi. Per i commenti c'è tempo fino 29 aprile.
VETINFO

Equini, attiva la funzionalità "registro stalla"

Vetinfo informa che è stata introdotta la funzionalità che consente di scaricare capi dal registro stalla, qualora non siano presenti in stabilimento. 
LE PROPOSTE

SSN, enti locali: attrarre i dirigenti in quiescenza

Regioni e Comuni chiedono di estendere a tutto il 2022 il rientro dei dirigenti in quiescenza e di renderli più convenienti della pensione.
I CASI SALGONO A 31

PSA, in Italia il team di emergenza della UE

Inizia oggi  la missione di EUVET (EU Veterinary Emergency Team) in Piemonte e Liguria.Gli esperti forniranno assistenza scientifica, tecnica, gestionale e pratica, con l'obiettivo di "perfezionare le misure di controllo ed eradicazione. Salgono a 31 i casi accertati.
AVVISO DI EMA

Farmaci on line, presto un elenco dei siti italiani

Sarà presto disponibile anche in Italia, la pagina uffficiale dei siti web che possono rivendere farmaci veterinari senza obbligo di ricetta veterinaria.
NUOVA AIC

Novità per il trattamento di equini, suini e bovini

Autorizzata l'immissione in commercio del medicinale veterinario Ketoprocen 100 mg/ml, soluzione iniettabile per bovini, cavalli e suini.
CONCORSI INTERNAZIONALI

Cavalli e pony in Italia: iscrizione provvisoria "NO APA"

Possibile l'iscrizione transitoria ai ruoli di cavalli e pony per il 2022 in assenza di documentazione BDE. Istruzioni dalla FISE.
STABILIMENTI IN ITALIA

Farmaceutica veterinaria, in GU le aziende autorizzate

Sono 84 in Italia gli stabilimenti autorizzati alla fabbricazione di medicinali ad uso veterinario. Elenco aggiornato dal MinSal.
INDICAZIONI OPERATIVE

Macellazione d’urgenza, aggiornate le procedure

Nuove indicazioni operative in caso di macellazione d’urgenza al di fuori del macello. Le ha trasmesse ai Servizi Veterinari la Direzione Generale della Sicurezza alimentare del Ministero della Salute. Le  procedure superano i rilievi  mossi dagli ispettori europei che avevano evidenziato discrepanze con le regole europee.
IN BDN

Anche i suini "da compagnia" saranno registrati in BDN

E' in via di definizione un provvedimento ministeriale per la corretta registrazione di suidi non destinati alla produzione alimentare in BDN.
CHIUSURA 2021

Controlli: VetInfo chiude il 2021, nuova programmazione

C'è tempo fino al 28 febbraio per registrare i controlli effettuati nel 2021. Dopo questa data "il sistema non ne permetterà l’inserimento".
CHIARIMENTI IN ZONA INFETTA

PSA, MinSal: nessun abbattimento generalizzato

In zona infetta da PSA e nell’area confinante, il Ministero della Salute "non prescrive l’abbattimento preventivo di tutti i suini detenuti". Precisazione della DGSAF.
NUOVO PIANO REGIONALE

Brucellosi: vaccino non eradica, serve sforzo importante

Il vaccino, da solo, non basta. Antonio Limone, Direttore Generale IZS del Mezzogiorno interviene nel dibattito. La Regione vara il nuovo piano di azione.
REFLECTION PAPER

Profilassi, EMA: quando può dirsi giustificata

Dal 28 gennaio di quest'anno la compilazione della REV consente al Medico Veterinario prescrittore di indicare una giustificazione della propria scelta di prescrivere medicinali antimicrobici per profilassi, alle condizioni previste dal regolamento (UE) 2019/6. L'EMA pubblica un reflection paper per individuare i "casi eccezionali" in cui la somministrazione per profilassi dovrebbe essere giustificata.
TITOLARI DI AIC

Farmaci veterinari, banca dati europea in progress

Un avviso del Ministero della Salute informa che il database dei medicinali veterinari autorizzati nell'Unione non è ancora completo. Supporto tecnico ai titolari delle AIC.
REGIONE PIEMONTE

Studi e ambulatori: abolita la tassa di concessione

Dal 1 gennaio 2022, le tasse sulle concessioni regionali (TCR) non si applicano agli studi e agli ambulatori veterinari del Piemonte. Circolare della Regione.
IL PUNTO DELLA SITUAZIONE

Vertice PSA, funzionari europei in arrivo in Italia

Vertice di Confindustria con i dirigenti sanitari della Regione Piemonte. Confronto sulle misure in campo in attesa della visita dei funzionari europei.
CK22U

ISA 2022: il modello e le istruzioni di compilazione

On line il Modello ISA che i Medici Veterinari dovranno presentare nel 2022. Istruzioni per la compilazione.
EMERGENZA HPAI

Biosicurezza negli avicoli: attivazione delle check list

Dal 15 febbraio l’IZSLER renderà disponibile in Classyfarm l’applicativo per la compilazione e la registrazione delle check list per la biosicurezza negli avicoli.
NUOVO DISPOSITIVO

H5N1, migliora il quadro epidemiologico

Migliora la situazione epidemiologica in Veneto e Lombardia. Il Ministero della Salute (DGSAF) rimodula la Zona di Ulteriore Restrizione (ZUR) e trasmette ai Servizi Veterinari un nuovo dispositivo dirigenziale che riorganizza le attività di prevenzione e di controllo. Le nuove misure sono state adeguate all'evoluzione del rischio di diffusione della malattia e saranno in vigore fino al 31 marzo. L'ultimo caso di influenza aviaria ad alta patogenicità in un allevamento risale al 14 gennaio.
GAZZETTA UFFICIALE

Utilizzo di animali a fini scientifici: la statistica annuale

Pubblicato dal Ministero della Salute il rapporto annuale sull'uso di animali ai fini scientifici. Statistiche su utilizzi, procedure e specie animali.
INTERROGAZIONE ALLA COMMISSIONE

PSA, la UE propone alla Cina la regionalizzazione

Il riconoscimento del principio di regionalizzazione e al centro delle trattative diplomatiche tra Unione Europea e Cina. La Francia ll'ha già ottenuto. E' l'unico Paese della UE.
AUDIT DGSANTE

Pesticidi, Italia a DgSante: sostenibilità e controlli ufficiali

Sebbene l'Italia sostenga l'agricoltura biologica a basso uso di pesticidi, non esiste alcun sistema per verificare l'attuazione dei principi generali da parte degli utilizzatori professionali.
COMUNICATO ANMVI

ANMVI: nuova "cascata" non pienamente applicabile

Fino quando la banca dati europea dei medicinali veterinari non sarà funzionante non si potrà verificare se un dato medicinale veterinario è autorizzato "in un altro Stato Membro". L'ANMVI chiede al Ministero della Salute di  ufficializzare che- nell'immediato- la "cascata" prevista dal regolamento (UE) 2019/6 non è ancora pienamente applicabile.
PARERE EFSA

AMR Staphylococcus, impatto sulla salute di cani e gatti

EFSA ha da tempo identificato lo Staphylococcus pseudintermedius (S. pseudintermedius)  tra i batteri resistenti agli antimicrobici (AMR) più rilevanti nell'UE per cani e gatti.
I CHIARIMENTI

Medicinali omeopatici veterinari: le regole europee

Registrazione, caratteristiche, tempi di attesa e uso in deroga: chiarimenti dalla DGSAF sui i medicinali omeopatici nel nuovo regolamento europeo.
EMENDAMENTO FLATI

STRIMS, la proroga supera vaglio di ammissibilità

Ha superato il vaglio di ammissibilità l'emendamento dell'On Francesca Flati che rinvia gli adempimenti per l'utilizzo dei radiologici a carico dei medici veterinari.

LA DELIBERA

Cinghiali, via libera in Lombardia ai "selecontrollori"

In Lombardia gli agricoltori che subiscono danni causati dai cinghiali  potranno indicare due, ‘cacciatori selecontrollori’, per il contenimento dell’animale sui propri terreni.
LA CASCATA

Uso in deroga: si applica il nuovo regolamento

Le norme nazionali sull'uso in deroga "non si applicano più". Il nuovo regolamento europeo sui medicinali veterinari introduce nuove regole, prevedendo opzioni diverse di scelta per la prescrizione di medicinali veterinari autorizzati nell’Unione. Tre gli articoli chiave del regolamento: 112, 113 e 114. Agli Stati Membri la facoltà di stabilire le procedure di attuazione.
EUDRAVIGILANCE

Farmacovigilanza veterinaria, EMA lancia EVVet3

Lanciato il database europeo sulla farmacovigilanza: EudraVigilance Veterinary. Funzionalità in progress. In questa fase sono coinvolti solo i titolari di AIC
UNION PRODUCT DATABASE

Farmaci Veterinari, on line la banca dati europea

Il release della banca dati europea dei medicinali veterinari è previsto dal regolamento (UE) 2019/6 e coincide con la data di applicazione a tutti gli Stati Membri della nuova normativa.
TRATTAMENTI FARMACOLOGICI

Equidi e api: rinvio a luglio per il registro elettronico

Sei mesi di rinvio dell'obbligo di registrazione elettronica dei trattamenti negli equidi e nelle api. Precisazioni su alpeggio e pascolo.
AGENZIA DELLE ENTRATE

Sistema TS: prorogato l'invio delle spese veterinarie

Prorogato in extremis il termine per l'invio dei dati delle spese veterinarie al Sistema TS, la nuova data è martedì 8 febbraio.
ITER IN PARLAMENTO

Reg (UE) 2019/6, a che punto sono i decreti nazionali

E' fermo in Senato l'iter di approvazione della legge di delegazione europea 2021. All'articolo 16, il provvedimento detta i criteri e i principi legislativi dei decreti di adeguamento.
COMMISSIONE EUROPEA

Carenze di farmaci, la UE ha trovato la soluzione

La Commissione Europea offre garanzie sui medicinali veterinari dopo il 28 gennaio 2022. DGSAF: in commercio i medicinali autorizzati prima di questa data.