Domenica, 13 Luglio 2025
  • Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32589
cerca ... cerca ...
PARLAMENTO EUROPEO

La veterinaria nella risoluzione sul trasporto animale

Dopo 18 mesi di indagini, il Parlamento Europeo fa proprie le conclusioni della Commissione d'inchiesta sul trasporto animale. Gli eurodeputati chiedono una "maggiore volontà politica" nel migliorare il benessere degli animali. Chiesta "una protezione speciale per coloro che effettuano controlli veterinari, quando constatano e denunciano violazioni della legislazione nell'ambito delle loro funzioni".
AGGIORNAMENTO PSA

PSA, audizione in Senato del DG Lecchini

Sui recenti casi di peste suina africana, il direttore generale della DGSAF Pierdavide Lecchini ha svolto una audizione informale in Senato.
LETTERA ANMVI

Farmaci, ANMVI chiede garanzie dopo il 28 gennaio

A tre giorni dal nuovo regolamento sui medicinali veterinari, si affacciano incognite sul periodo transitorio. ANMVI chiede garanzie di continuità di approvvigionamento.
"DESERTI VETERINARI"

Francia, Veterinari in azione per ripopolare le aree rurali

Il Ministero dell'agricoltura di Francia si appoggia al Consiglio dei Veterinari per riportare l'assistenza veterinaria nelle aree rurali dove scarseggia.
ALLEVAMENTI

Open access ai dati del progetto LEO

Aperto il portale di LEO, il “forziere” degli allevamenti italiani. Lo annuncia, in una nota stampa, AIA l'Associazione capofila del progetto.
DIP.TO DI VETERINARIA

Parassitosi dell'uomo, primo Centro OMS alla Federico II

Presentazione ufficiale, oggi alla Federico II di Napoli, del primo Centro Collaboratore OMS dell'Ateneo federiciano, l'unico. 
LA DELIBERA

Enci, prove di razza sospese per fermare la PSA

Limitazioni alle attività praticate con l'ausilio del cane. Sospese in cinque regioni le verifiche zootechiche. Protocollo di disinfestazione dei mezzi di trasporto.
ISTRUZIONI SLID

Equidi, come rilasciare il documento di identificazione

Prime istruzioni per il rilascio dello SLID (Single Lifetime Identification Document), il documento unico di identificazione a vita degli equidi.
PAC E REGIMI ECOLOGICI

AMR e benessere: come funzionano gli ecoschemi

Pagamenti aggiuntivi nella PAC 2023-2027 per gli allevamenti che rispettano un "regime ecologico" in fatto di benessere animale e la soglia DDD del farmaco veterinario.
PRIMA NECESSITA'

Cure veterinarie "prima necessità": niente green pass

Firmato il nuovo DPCM che elenca le attività esentate dall'obbligo di certificazione verde Covid-19. L'attività veterinaria è "prima necessità". Clienti e accompagnatori non sono obbligati ad accedere con green pass, nè base nè super. Esentati anche i petshop. IL TESTO
LA RISPOSTA

PSA, Mipaaf: in area infetta gestione "straordinaria"

La caccia "favorisce lo spostamento dei cinghiali". Nelle aree infette serve una gestione straordinaria. In arrivo fondi alla suinicoltura, anche per migliorare il benessere animale.
PIEMONTE E LIGURIA

PSA, Cirio e Toti: serve un commissario interregionale

La Regione Piemonte nomina un commissario per l'emergenza PSA in provincia di Alessandria e insieme alla Regione Liguria, propone un commissario interregionale.
DECRETO MILLEPROROGHE

Veterinari in quiescenza, tre mesi non bastano

E' "insufficiente" una proroga di tre mesi per il ricorso ai dirigenti veterinari in quiescenza. Per la Commissione Affari Sociali la proroga andrebbe "ragionevolmente aumentata" fino al 31 dicembre 2022. La carenza di sanitari è "un dato consolidato". Differimento in vista anche per la norma sulle polizze assicurative delle professioni sanitarie e per l'impiego di animali utilizzati a scopi scientifici. Interventi dell'On Carnevali (PD) e Sarli (Misto).
CANDIDATURE OSPITANTI

Bando 2022, Enpav attiverà 100 tirocini Tiè

Sono aperte le candidature per ospitare l'edizione 2022 di "Tiè" - il progetto formativo ideato da Enpav per i giovani laureati in Medicina Veterinaria.
XII AFFARI SOCIALI

ECM e polizze, verso il rinvio al 2026-2028

La Commissione Affari Sociali chiede di rinviare al triennio 2026-2028 la norma che rende inefficaci le coperture assicurative senza il 70% dei crediti .
IL CALENDARIO MEF

Sistema TS, le scadenze di invio del 2022

Resta da completare l'invio al Sistema TS delle spese veterinarie sostenute dai clienti nel 2021. Da quest'anno la cadenza diventa mensile.
COMMISSIONE ESPERTI

ISA, l'esclusione per pandemia fa perdere la premialità

Confermati i casi di esonero dagli effetti dell'ISA, per minor reddito causato dalla pandemia. Il modello dovrà essere comunque presentato. Con l'esonero decade ogni premialità.
MOVIMENTAZIONI DEI PESCI

Acquacoltura, rinviato l'obbligo del modello 4 elettronico

E stato sospeso l’obbligo di utilizzare il Modello 4 informatizzato per le registrazioni delle movimentazioni nel Sistema I&R “pesci”.
X RAPPORTO ANIMALI IN CITTA'

Legambiente: 10mila veterinari pubblici entro il 2030

Presentando il X Rapporto "Animali in Città, Legambiente avanza richieste di breve e lungo termine.  Tra gli obiettivi: l'anagrafe unica nazionale per tutti gli animali da compagnia entro l'anno, agevolare entro il 2025 la sottoscrizione di 1000 accordi per costruire reti tra amministrazioni pubbliche e soggetti privati per la tutela e la cura degli animali d’affezione e selvatici. E 10mila Veterinari pubblici entro il 2030.
AVVISO SU VETINFO

Registro elettronico, attivato il profilo "farmaco"

A una settimana dall'applicazione del nuovo regolamento sui medicinali veterinari, VetInfo accelera sulle procedure di accesso per gli allevatori.
LE FAQ

Covid e procedure elettorali dei Delegati Enpav

Sullo svolgimento delle elezioni dei Delegati provinciali, l'Enpav pubblica le risposte ai quesiti ricorrenti, anche alla luce della perdurante emergenza Covid.
L'INTERROGAZIONE

H5N1, Rolfi (Lombardia): vaccinare come in Francia

"La soluzione per un contrasto efficacie al dilagare dell'aviaria è il vaccino". L'Assessore lombardo: già estinti 41 focolai su 56, ma l'aviaria è una malattia ciclica.
PRIMO CASO A HONG KONG

SARS CoV-2 nei criceti, OMS: rischio "basso"

Dopo che 11 criceti sono risultati positivi al test per SARS CoV-2, le autorità di Hong Kong vietano l'import dall'Olanda. Per l'OMS il rischio di contagio all'uomo resta "basso".
PREVENZIONE

PSA, misure nel raggio di 10KM dalla zona infetta

Rafforzamento della sorveglianza e misure di prevenzione nei territori compresi nell'area di 10 chilometri confinante con la zona infetta da Peste Suina Africana.
NUOVO DISPOSITIVO

PSA, misure di controllo nei cinghiali e nei suini

Emanato un nuovo dispositivo per arrestare la diffusione della PSA e per l'eradicazione nel territorio nazionale. Misure specifiche nella zona infetta applicabili ai suini selvatici e a tutti i suini detenuti. Misure dettagliate anche nell'area confinante e in tutto il territorio nazionale. Delegabili i Veterinari liberi professionisti. Salgono a sette i casi di PSA nei selvatici in zona infetta.
PUBBLICITA' E CONCORRENZA

Direttore sanitario: risponde all'Ordine dove ha sede la struttura

Novità per il direttore sanitario di struttura veterinaria: dal 1 febbraio non avrà più il vincolo di iscrizione all'Ordine della provincia in cui ha sede la struttura.
SISTEMA TESSERA SANITARIA

Fattura elettronica, esenzione confermata nel 2022

Anche nel 2022, i Medici Veterinari che inviano i dati al Sistema tessera sanitaria non potranno emettere fatture elettroniche.
DAL 1 FEBBRAIO 2022

Medicinali veterinari via Internet: più controlli e sanzioni

Dal 1 febbraio scattano provvedimenti e sanzioni fino a 92mila euro per i siti web che mettono in vendita medicinali veterinari con pratiche commerciali illecite.
TRATTAMENTI VETERINARI

Registro elettronico: una guida per gli allevatori

ll registro dei trattamenti farmacologici diventerà esclusivamente elettronico a partire dal 28 gennaio. È online un opuscolo per tutti gli operatori.

HPAI NEL PARCO FAUNISTICO

Aviaria, primo caso di H5N1 in Toscana

Rilevato un caso di influenza aviaria ad alta patogenicità in un rifugio per animali nel parco Chico Mendes (Cambi Bisenzio, Firenze). E' il primo caso di H5N1 in Toscana.
LEGGE DI BILANCIO 2022

Animali da pelliccia, decreto per la gestione e la sterilizzazione

Sterilizzazione obbligatoria, cessione degli animali e indennizzi agli allevatori. Entro gennaio il decreto interministeriale per la gestione degli animali da pelliccia.
ONERI TRIBUTARI

E' legge la sospensione delle scadenze per malattia

E' legge la sospensione degli adempimenti tributari in caso di malattia del libero professionista. Chiesta l'estensione della norma anche ai contributi previdenziali.
BENESSERE ANIMALE

Un Commissario e una direzione in DgSante

L'approccio delle istituzioni dell'UE al benessere animale "è stato incoerente". Gli europarlamentari chiedono un Commissario e una Direzione ad hoc.
EMENDAMENTO AL MILLEPROROGHE

Radiologici, ANMVI chiede una proroga

Il Presidente dell’ANMVI si rivolge al Parlamento per chiedere la proroga della registrazione allo STRIMS. Proposta di emendamento alle Commissione riunite I e V della Camera, dove è in discussione il Milleproroghe.  Differire adempimenti e sanzioni fino all'adozione di una linea guida che chiarisca il campo di applicazione alla Medicina Veterinaria. L'iniziativa dell'Associazione non sospende la scadenza del 20 gennaio, termine ultimo per registrare le sorgenti radiogene ad uso veterinario.
MEDICINALI VETERINARI

Equidi, i trattamenti nel documento di identificazione

Con il nuovo regolamento europeo sui medicinali veterinari trovano applicazione anche le norme sui trattamenti da riportare sullo SLID (Single Lifetime Identification Document) degli equidi. La Commissione ha previsto misure transitorie per i documenti già rilasciati. Avviso del Mipaaf: la BDE (Banca Dati degli Equidi) non è più attiva ed è disponibile solo per la consultazione.

ZONA INFETTA

PSA, vigilanza veterinaria sulle attività vietate

Sul divieto di attività venatoria e di altre attività all’aperto nei Comuni in area infetta vigileranno i Servizi Veterinari in collaborazione con le Forze dell'Ordine.
MASSIMARIO 2020

Cepps: non c'è automatismo fra condanna e radiazione

Anche in caso di condanna, l'Ordine professionale deve comunque valutare la proporzione fra la sanzione disciplinare e la gravità dei reati penali a carico dell'iscritto.
DALLA DGISAN

Contaminanti negli alimenti, emanato il Piano nazionale

Anche i farmaci veterinari tra i contaminanti da tenere ai livelli più bassi nei prodotti alimentari. Nuovo Piano nazionale di monitoraggio (anno 2022).
DAL 17 GENNAIO IN BDN

Equini, registrazione automatica delle movimentazioni

Da lunedì 17 gennaio saranno disponibili nella banca dati nazionale (BDN) le funzionalità per la registrazione automatica delle movimentazioni degli equini.
AZITROMICINA

Covid e antibiotici, AIFA: uso antiscientifico e indiscriminato

L’Agenzia italiana dei farmaci richiama "tutti", prescrittori e cittadini, alla responsabilità di usare le terapie antibiotiche solo quando indicate.
IN VIGORE PER SEI MESI

Zona infetta PSA, ordinanza Speranza-Patuanelli

Ordinanza congiunta dei Ministri della Salute e delle Politiche Agricole per contrastare la diffusione di Peste Suina Africana nel Nord Italia. I Ministri Roberto Speranza e Stefano Patuanelli hanno firmato il provvedimento  che- nella zona infetta- vieta l'attività venatoria, salvo la caccia selettiva, e anche le attività sportive e ludiche, dalla pesca al mountain bike. Divieti in vigore per sei mesi. IL TESTO
QUADRIENNIO 2021-2025

Ricostituita la Cepps: i nomi designati da Fnovi

Pubblicata la composizione della nuova Commissione centrale per gli esercenti le professioni sanitarie (Cepps). I nomi dei Medici Veterinari designati da Fnovi.
ORSI A CASTELLER

Chiesta l'archiviazione per la task force di cattura

Il PM di Trento motiva la richiesta di archiviazione delle denunce contro il presidente Fugatti, due dirigenti provinciali e un Veterinario, per la cattura di M49 e M57.
DETRAZIONI FISCALI

Spese veterinarie, niente verifica per chi accetta il 730

Dal 2022, il contribuente che accetta il 730 precompilato senza apportarvi modifiche non sarà più chiamato ad esibire i documenti fiscali che attestano le spese in detrazione.
IMPEGNO DEL GOVERNO

Contenimento cinghiali, odg sulla sperimentazione in Campania

Il Governo ha accolto un ordine del giorno sul contenimento delle popolazioni di cinghiali. L'On Cadeddu: considerare i risultati "incoraggianti" dalla sperimentazione in Campania.  
LEGGE DI BILANCIO

Fauna selvatica: più fondi per il recupero e le cure

Da uno a quattro milioni e mezzo di euro. Aumentate le risorse pubbliche per "assicurare la cura e il recupero della fauna selvatica".
ANIMAL HEALTH LAW

EHV1 e Morva: il parere di EFSA per la categorizzazione

Su richiesta della Commissione Europea, l'Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare ha valutato l'infezione da Herpesvirus equino-1 e Morva (Glanders) in base al Reg (UE) 2016/429.
COMMISSIONE EUROPEA

PSA in Germania, la UE rimuove le restrizioni

Revocate con un mese di anticipo sulla scadenza previste, le restrizioni applicate al Land tedesco dove si era verificato un focolaio di PSA in suini domestici.
TASK FORCE

L'Assessore Rolfi: in Lombardia il 53% dei suini

La Regione Lombardia ha istituito una task force e sospeso la caccia nel territorio pavese. L'Assessore all'Agricoltura chiede al Governo "un'azione massiccia".
LE MISURE

PSA nei selvatici, zona infetta tra Piemonte e Liguria

Dopo la riunione dell'Unità Centrale di Crisi, il Ministero della Salute (Dgsaf) ha emanato il dispositivo dirigenziale che istituisce la zona infetta da Peste Suina Africana. Istituita in Regione Lombardia una task force per impedire lo spostamento dei cinghiali. Caccia sospesa nel pavese.