• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32383
cerca ... cerca ...
ESTATE 2020

Covid-19 e uso di climatizzatori nelle strutture veterinarie

Si possono accendere i climatizzatori nelle strutture veterinarie? "L’utilizzo di impianti di climatizzazione nelle strutture veterinarie non è incompatibile con le misure di prevenzione della diffusione del virus SARS CoV-2". Il loro impiego richiede alcuni accorgimenti di sanificazione, pulizia periodica e di valutazione del rischio biologico da COVID-19. Il virus può persistere fino a 72 ore.
ACCORDO 2020 - 2021

Fabbisogno: accordo raggiunto per 852 veterinari

Fabbisogno zero per Farmacisti e Psicologi. In aumento di 118 unità il fabbisogno regionale di Veterinari. Accordo raggiunto in Conferenza Stato-Regioni.
IL COMMENTO

Covid-19 nei macelli, ma non in quelli italiani. Ecco perchè

Torna in lockdown un Land tedesco dopo il focolaio di COVID-19 in uno dei più grandi stabilimenti d'Europa di lavorazione delle carni.
TRAGUARDI

Congratulazioni a Nicola Di Girolamo Editor in Chief di JSAP

E' ufficiale: il Collega Nicola Di Girolamo è il nuovo Editor in Chief del Journal of Small Animal Practice (JSAP) la pubblicazione scientifica peer-reviewed di BSAVA.
FAUNA SELVATICA

Cinghiali, in Lombardia parte la caccia di selezione

La Lombardia applica la nuova legge regionale che prevede la possibilità di effettuare la caccia di selezione al cinghiale durante tutto l’anno.
LA LETTERA

ANMVI a Ministero e Regioni: riparta la formazione residenziale

Riprendano le attività di formazione residenziale e pratiche dei Medici Veterinari liberi professionisti. Lo chiede l'ANMVI in una lettera al Ministro Speranza e alle Regioni.
SVILUPPO PROFESSIONALE

Crediti SPC, guida al portfolio formativo del Veterinario

I medici veterinari possono aggiornare il proprio portfolio formativo. Guida FNOVI allo Sviluppo Professionale Continuo (SPC).
NUOVA AIC

Autorizzato un nuovo antiparassitario per cani e gatti

Autorizzato in commercio il farmaco veterinario Panacur 187,5 mg/g, pasta per uso orale per cani e gatti.

PIANO IVA DI PALAZZO CHIGI

Taglio IVA veterinaria: doveroso scendere al 10%

IVA al 10% per le prestazioni veterinarie destinate alla salute degli animali. Lo chiede l’ANMVI a tutte le forze politiche, dopo le aperture del Presidente Giuseppe Conte al taglio delle aliquote. Il Presidente dell’ANMVI Marco Melosi: “Finalmente sono saltate le clausole di salvaguardia: è arrivato anche il momento di passare allo scaglione del 10%. Stabilmente, non solo per l'emergenza. Comunicato stampa.
CIRCOLARE 16/E

Condizioni eccezionali: si può essere esclusi dagli ISA?

Gli ISA trovano regolare applicazione sull'anno d'imposta 2019. Diverso sarà per il 2020 interessato dall'emergenza sanitaria. Chiarimenti dall'Agenzia delle Entrate.
STATI GENERALI

Confprofessioni a Conte: contrazione "pesantissima"

"Tutti gli indicatori convergono su una pesantissima contrazione delle attività professionali nei prossimi mesi". Così il Presidente di Confprofessioni oggi a Villa Pamphili.
DIRETTIVA HABITAT

Corte UE: no alla cattura, regime di rigorosa tutela per il lupo

La rigorosa tutela prevista dalla direttiva habitat, si applica anche ai lupi che lasciano il loro habitat naturale e si ritrovano in zone popolate dall’uomo.
RAPPORTO ANNUALE

OIE: Covid-19 non fermi la lotta alle malattie animali

Oggi l'OIE pubblica il rapporto sulla salute animale nel mondo e avverte: la pandemia non riduca gli sforzi per preservare la salute e il benessere degli animali. Mentre il mondo affronta le conseguenze  di COVID-19, l'OIE richiama i Paesi di tutto il mondo a continuare ad attuare misure di prevenzione e controllo: "Il sostegno alle attività veterinarie è essenziale per evitare che l'impatto delle malattie degli animali possa aggravare l'attuale crisi sanitaria e socio-economica".
LA DELIBERA

ECM, la Commissione: correggere il Decreto Scuola

Bonus ECM per tutte le professioni sanitarie.Lo chiede la Commissione nazionale ECM che precisa: 50 crediti nel triennio e non nel 2020.

Riapre l'Europa: viaggiare sicuri anche con cani e gatti

Dal 15 giugno l'area Schengen ha riaperto i confini fra i Paesi Europei. Ma non tutti. Accorgimenti utili anche per viaggiare con un pet al seguito.
STATI GENERALI

L'agroalimentare nel Master Plan del Governo Conte

La Ministra Bellanova: a giorni la strategia del sistema agricolo italiano. "Passa da qui la strada per lo sviluppo dell'economia circolare".
L'ELENCO

Boehringer Ingelheim: fuori commercio 17 referenze

Boehringer Ingelheim Animal Health informa i Medici Veterinari della cessata la commercializzazione di alcuni prodotti: il dettaglio delle referenze.
ANAGRAFE ZOOTECNICA

Ovicaprini "morti": verifica dei capi e controllo dell'età

Riscontro del Ministero alla Commissione Agricoltura della Camera sulla mancata eliminazione in BDN ovicaprina di animali presumibilmente morti.
SEGNALAZIONE AL MINSAL

Cresce on line la vendita illegale di farmaci veterinari

Durante l'emergenza COVID-19 la vendita illegale di farmaci veterinari on line è aumentata. Riattivati siti che erano già stati oscurati. Comportamenti illeciti ancora in atto. Il Presidente dell'ANMVI chiede al Ministero della Salute di accelerare sulle iniziative di contrasto. Elusione della ricetta veterinaria elettronica (REV), compravendita anteposta alla prescrizione. Dopo la REV, è "legittima l'aspettativa di un rafforzamento del ruolo professionale del Medico Veterinario".
EPIDEMIA DA COVID-19

Studi professionali: esami sierologici e tamponi gratuiti

Esami sierologici e tampone gratuiti. Una collaborazione tra Confprofessioni e Unisalute per un'indagine epidemiologica negli studi professionali.
A.A. 2020-2021

Fabbisogno, le Regioni chiedono 118 Veterinari in più

Le Regioni hanno stimato un fabbisogno complessivo di 852 Medici Veterinari. L'Accordo dovrà essere raggiunto in Conferenza Stato-Regioni, sentiti gli Ordini professionali e il Ministero della Salute. L'ultima parola spetta al Ministero dell'Università sulla base dell'offerta formativa degli Atenei. Emanato il decreto sul test d'ingresso del 1 settembre.
BENESSERE ANIMALE

Suini, EFSA: nei macelli strutture e competenze inadeguate

Il parere scientifico pubblicato oggi è il più recente di una serie di valutazioni aggiornate sul benessere animale al macello richieste dalla Commissione europea.
SORVEGLIANZA VETERINARIA

Influenza aviaria LPAI in un allevamento di struzzi

Positività sierologica per virus influenzale H5 in un allevamento di struzzi in provincia di Mantova. I campioni erano stati prelevati nell'ambito della sorveglianza ordinaria.
SOSTEGNO AL REDDITO

Mancuso (Enpav): bonus aprile a 375 iscritti in più

Il Ministero del Lavoro è pronto a rimborsare il bonus di marzo per 9 milioni e 840mila euro. Intanto, Via Castelfidardo ha fatto partire il bonus di aprile: 375 le nuove domande.
NUOVA AIC

Nuovo antinfiammatorio e analgesico per cani

E' stato autorizzato all'immissione in commercio il medicinale veterinario Firodyl, compresse masticabili per cani.

BLASI ALLA SIVAR

Veterinario aziendale "perno" delle strategie F2F

La Farm to Fork Strategy (F2F) e il Recovery Fund andranno a braccetto: dalla capacità di attuare le nuove politiche europee discenderanno le risorse economico-finanziarie che la UE destinerà agli Stati Membri. "E' l'occasione per ripensare gli assetti organizzativi del nostro Paese", afferma Giuseppe Blasi. Il Capo Dipartimento delle Politiche Europee e di Sviluppo Rurale del Mipaaf è intervenuto oggi al corso per Veterinario Aziendale della SIVAR.
CURE E ASSISTENZA AI PET

On Flati: credito d'imposta primo passo per altre misure

Il credito d'imposta sulle cure agli animali da compagnia potrebbe rimanere anche dopo l'emergenza Covid-19. Insieme ad altre misure fiscali.
REPORT 2019

EMA: medicinali (e Veterinari) nella strategia al 2025

L'Agenzia Europea dei Medicinali riepiloga le attività svolte nel 2019 alla luce della propria strategia regolatoria. Focus sui medicinali veterinari.
RISOLUZIONE ALLA CAMERA

Welfare, dopo Covid-19 dare più spazio alle casse

La pandemia ha evidenziato l'importanza delle casse di previdenza dei professionisti in circostanze d'emergenza economica. Una lezione da consolidare.
AREA ISCRITTI ENPAV

Bonus aprile, cosa deve fare chi non l'ha avuto in marzo

Con alcuni chiarimenti e conferme, il Ministero del Lavoro ha pubblicato il decreto interministeriale che assegna il "Bonus Covid" agli iscritti alle casse professionali.
IN ARRIVO LINEE GUIDA UE

Acquisto responsabile: is a dog right for me?

Verso l'adozione di iniziative europee per sensibilizzare sul possesso responsabile e sul commercio on line di cani. Consultazioni in autunno.
DECRETO MINISTERIALE

Tilosina, modifica "immediata" del foglietto illustrativo

Modifica "immediata" per le informazioni dei medicinali contenenti tilosina, soluzioni iniettabili per uso intramuscolare nei suini. Decreto ministeriale.
RICOGNIZIONE EUROPEA

DGSANTE, iniziative sul benessere animale in etichetta

La DGSANTE ha annunciato oggi la creazione di un gruppo di lavoro sull'etichettatura del benessere animale. Candidature entro il 15 luglio.
FOOD SAFETY MANAGEMENT

Procedure semplificate per le donazioni alimentari

Oggi la Commissione Europea ha pubblicato alcuni orientamenti di sicurezza alimentare per la gestione degli alimenti donati nel commercio al dettaglio.
NOTA DELLA DGSAF

PSA: al via le check list di biosicurezza negli allevamenti

Al via la valutazione dei livelli di biosicurezza contro la Peste Suina Africana. In Classyfarm le check list per veterinari ufficiali e aziendali. Nella strategia comunitaria contro la Peste Suina Africana (PSA), la biosicurezza è una delle principali misure di controllo e di prevenzione. E' uno strumento fondamentale per ridurre il rischio di introduzione del virus in allevamento. 
COMUNICATO STAMPA

Credito d'imposta, Melosi: adesso i pet hanno più bisogno di cure

L’emendamento Flati è "un aiuto concreto alla salute animale". Anche i pet hanno affrontato il lockdown: " E' adesso che hanno più bisogno di cure".
LA DELIBERA DI GIUNTA

IZS del Mezzogiorno, Limone confermato direttore generale

La Giunta della Regione Campania ha confermato Antonio Limone nell'incarico di Direttore Generale dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno.
RAPPORTO ISS

Al ristorante più igiene degli alimenti meno rischi di contagio

L'innalzamento delle garanzie igienico-sanitarie degli alimenti concorre a ridurre il rischio di contagio da COVID-19 nell'ambito della ristorazione.
PRINCIPIO DI PRECAUZIONE

Giardini zoologici e circhi: linee guida anti Covid-19

Dopo le positività in 5 grandi felini negli USA e in vista della riapertura, zoo e circhi nazionali si dotino "immediatamente" di protocolli preventivi.
L'EMENDAMENTO

DL Rilancio, credito d'imposta per le spese veterinarie

Un credito d’imposta pari al 60% delle spese sostenute e documentate nel 2020 per la cura e l'assistenza degli animali d'affezione. Lo prevede un emendamento al Decreto Rilancio presentato dall'On Francesca Flati (M5S): "Saranno prese in considerazione prestazioni veterinarie di diagnosi, interventi medici, acquisto di medicinali e tutto ciò che serve a garantire il benessere e la salute degli animali d'affezione".
MASSIMARIO CCEPS

Nuove massime su mancanze disciplinari in veterinaria

Certificazione veterinaria, prescrizione di farmaci, amputazioni e corretta condotta professionale: quattro decisioni su altrettanti casi giudicati dalla CCEPS.
NOTA DGSAF

Festa del sacrificio 2020, possibile aumento delle macellazioni

Il Ministero della Salute ha chiesto al Servizio Veterinario una "attenta verifica" sulle macellazioni rituali che, quest'anno, ricorrono in circostanze straordinarie.
INDICAZIONI ALLE REGIONI

Riprogrammati i controlli ufficiali del 2020

Il Ministero della Salute ha trasmesso ai Servizi Veterinari una proposta di riprogrammazione dei controlli ufficiali di quest'anno. Decade il distinguo fra attività differibili e non differibili utilizzato durante la fase di lockdown. La rimodulazione va incontro alle difficoltà gestionali manifestate dalle Regioni, dopo il no dell'Europa a riduzioni di attività. Indicazioni sulla ripresa dei controlli su bonifiche sanitarie e malattie animali, benessere animale in allevamento, sterilizzazioni di cani e gatti randagi e ispezioni sui mangimi.
BENESSERE ANIMALE

Classyfarm, dal 15 giugno verifiche sulla caudotomia

Presto attive in Classyfarm ulteriori funzioni per la verifica degli adempimenti previsti dal Piano triennale per la prevenzione della caudotomia nei suini.
SERVIZI VETERINARI EUROPEI

Controlli ufficiali: per la Commissione devono ripartire tutti

Per la UE è già post-emergenza. La Commissione ha chiesto agli Stati Membri il ripristino dei controlli ufficiali. In Italia non ci sono più attività "differibili".
LE INIZIATIVE

Cresce il pressing per l'accesso alle cattedre

Cresce il pressing per l'ampliamento delle cattedre nelle scuole italiane. I Medici Veterinari rivendicano il valore della laurea in medicina veterinaria ed equità di accesso ai concorsi. Anche l'On Doriana Sarli presenta una interrogazione. Sui Ministri dell'Istruzione e dell'Università incombono le sollecitazioni della categoria dopo anni di occasioni mancate, l'ultima con il Decreto Scuola. Ma il Governo ha accolto un ordine del giorno. ANMVI: la prima occasione è il Tavolo sui percorsi di abilitazione scolastica.
USO VETERINARIO

EMA, in italiano la categorizzazione degli antibiotici

L'EMA esorta i veterinari a consultare la categorizzazione AMEG prima di prescrivere antibiotici agli animali che hanno in cura. Infografica in italiano.
TORINO

Rifiuti speciali, Veterinario denunciato per reato ambientale

Gettava le siringhe usate, gli aghi e il materiale sierologico nei comuni cassonetti: Veterinario denunciato alla Procura dalla Finanza.
LA LETTERA

Recovery Plan, David Sassoli risponde ai liberi professionisti

"Le libere professioni contribuiscono in modo straordinario alla lotta contro il virus". Lo scrive il Presidente del Parlamento Europeo in una lettera indirizzata al Ceplis.
ROMA CAPITALE

Tutela dei cavalli, botticelle convertibili in licenze di taxi

"Nessun ostacolo, soltanto un iter che deve fare il suo corso". Il Presidente Diaco rilancia: "Il regolamento sulle botticelle andrà presto in Aula".