• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32599
cerca ... cerca ...
PNP 2020 -2025

Prevenzione: più Veterinaria nel primo Piano post-Covid

Il nuovo Piano Nazionale della Prevenzione considera la salute come "il risultato di uno sviluppo armonico e sostenibile dell’essere umano, della natura e dell’ambiente". In una parola: One Health. Lo si legge nella nota del Ministero della Salute che pubblica il nuovo PNP "riconoscendo che la salute delle persone, degli animali e degli ecosistemi sono interconnesse".
ACCESSO PROGRAMMATO

Test a Veterinaria per 10mila candidati. Le soluzioni della prova

Come ogni anno, il Ministero dell'Università pubblica i risultati delle prove di accesso ai corsi di laurea in medicina veterinaria.
LA NOMINA

Covid, in Brasile un Veterinario a capo del piano vaccinazioni

Il Ministro della Salute del Brasile ha nominato un Medico Veterinario a capo del programma nazionale di immunizzazione.
AREZZO

Lyssavirus: finita l'emergenza ma non la vigilanza

E' finita con anticipo l'emergenza Lyssavirus, con il ricalcolo dei giorni di quarantena cautelativa disposti dal Sindaco di Arezzo. Vigilanza dal canile a domicilio.
NUOVA AIC

Immunizzazione attiva dei polli, autorizzato nuovo vaccino

Il Ministero della Salute ha autorizzato all'immissione in commercio il medicinale veterinario Nobilis Salenvac ETC, sospensione iniettabile per polli.

EUROPA SUD ORIENTALE

"Stop alla peste suina africana”: al via la campagna EFSA

La campagna intende affiancare le misure in atto presso la Commissione europea e altre organizzazioni internazionali per eradicare la malattia dall’Europa.
COMMISSIONE POLITICHE EUROPEE

Sanità animale, concluso l'esame degli emendamenti

Sono pronti i principi di adeguamento nazionale al nuovo regolamento europeo di sanità animale. Spetterà al Ministero della Salute, confermato quale autorità centrale veterinaria, tradurre in uno o più decreti quanto approvato in Commissione Politiche Europee del Senato. L'iter non è concluso, ma Relatore e Governo si sono già espressi. Ecco gli emendamenti accolti e quelli respinti.
LA MISSIVA

Indennità Covid, Catalfo alle Casse: verificare bonus indebiti

Anche i bonus di aprile e di maggio saranno rimborsati agli enti previdenziali. Ma prima il Ministero del Lavoro alle Casse la restituzioni di eventuali bonus non dovuti.
CINGHIALI E ANAGRAFE

PSA, dall'8 settembre in BDN anche gli istituti faunistici

Aumenta il rischio di PSA: ogni Istituto faunistico che ospita, anche temporaneamente, cinghiali in aree recintate dovrà essere registrato nell'anagrafe zootecnica nazionale.
NUOVA AIC

Novità nei trattamenti per la malattia respiratoria del bovino

E' stato autorizzato all'immissione in commercio il medicinale veterinario Draxxin Plus 100 mg/ml + 120 mg/ml, soluzione iniettabile per bovini.

NUOVA AIC

Infezioni in polli e conigli: autorizzato un nuovo farmaco

Autorizzato in commercio il farmaco veterinario Sulfatrimdox 200 g/l + 40 g/l, soluzione orale per uso in acqua da bere per polli da carne e conigli.

CENTRO DI RICERCA CERCASI

La FAO approfondirà gli studi sui coronavirus zoonotici

La FAO si dota di nuovi Centri di Riferimento sui coronavirus zoonotici e sui virus emergenti con potenziale zoonotico.
LA RISPOSTA

Cinghiali del Parco: identificazione se introdotti in allevamenti

Il Ministero della Salute ha fornito indicazioni alla Regione Puglia in merito agli aspetti di sanità pubblica e animale dei cinghiali dell'Alta Murgia.
ALLEVATORI ITALIANI

AIA, Mauro Donda nuovo direttore generale

Questa mattina a Roma, il Comitato Direttivo di AIA ha nominato il friulano Mauro Donda nuovo Direttore Generale. Le sfide e le priorità.
VETERINARY ACT

Anestetici negli animali: no facile accesso, stop ai laici

Con un position paper adottato da 40 associazioni veterinarie europee, la FVE dichiara che l'anestesia negli animali è sempre un atto medico veterinario. Non ammesso l'utilizzo di anestetici veterinari da parte di laici e in assenza della supervisione diretta di un Medico Veterinario. Centrali, nel documento, la salute e il benessere degli animali, ma anche la sicurezza d'impiego e la salute pubblica. Ecco perchè anestetici e anestesia non possono che essere una riserva esclusiva del Medico Veterinario.
NUOVO CORONAVIRUS

"Perfino veterinari": ANMVI replica a Diego Fusaro

Il filosofo Diego Fusaro non conosce il contributo delle Scienze Veterinarie alla lotta contro il nuovo coronavirus. La replica dell'ANMVI.
NUOVA AIC

Novità per la vaccinazione del cane

Il Ministero della Salute ha autorizzato all'immissione in commercio il medicinale veterinario ad azione immunologica Versican Plus BbPi IN per cani.

BOLLETTINO ISS

West Nile Virus: proteggersi dalla zanzara comune

La stagione estivo-autunnale 2020 ha registrato il primo morto per West Nile Disease. La sorveglianza veterinaria conferma la circolazione virale in tre Regioni.
NUOVA AIC

Nuovo antibiotico per polli, suini e conigli

Autorizzato all'immissione in commercio il farmaco veterinario Apsasol HIDOX 500 mg/g, polvere per uso nell’acqua da bere per polli, suini e conigli.

RECEPIMENTO IN VIGORE

Euratom: aumentano i controlli sui radiologici?

Un DL "molto complesso e articolato", che sta impegnando tutti gli addetti ai lavori. Consulenti dell'ANMVI al lavoro per analizzare la portata del recepimento della Direttiva Euratom.
INDENNITA' DA 1000 EURO

Accreditato a 16.800 Veterinari il terzo bonus anti-crisi

Dopo i due bonus da 600 euro, le casse hanno versato anche il terzo: il ristoro dei danni economici subiti a maggio è di 400 euro in più.
LA SENTENZA

Muore il Volpino: risarcimento per danno non patrimoniale

Il danno non patrimoniale va risarcito perché il cane è un "compagno di vita". A maggior ragione se si spezza precocemente una relazione durevole e il padroncino era un minore. Il Tribunale di Novara organizza, in una sentenza di fresco deposito, la normativa e la giurisprudenza esistente in materia di perdita dell'animale d'affezione. Ravvisata la tutela costituzionale del rapporto uomo-animale. Il cane di razza è una res di proprietà e per questo va risarcito il suo valore economico, ma non è un mero bene materiale.

RESPONSABILITA' PROFESSIONALE

Società scientifiche: elenco ministeriale in aggiornamento

E' in corso l'aggiornamento dell’elenco delle società scientifiche delle professioni sanitarie. Il punto sulle linee guida.
NUOVA AIC

Nuovo farmaco veterinario per conigli e suini

Autorizzato in commercio il farmaco veterinario Biotilina 100 mg/g, premiscela per alimenti medicamentosi per suini e conigli.

PROVINCIA DI TRENTO

Troppi pericoli: trasferimento permanente per tutti gli orsi

A rischio l’incolumità pubblica e la sicurezza del territorio. Il Presidente della Provincia di Trento firma l'ordinanza di cattura.
NUOVA AIC

Il Ministero autorizza un nuovo antibiotico per gatti

Autorizzata l'immissione in commercio del farmaco veterinario Enrocat flavour 25 mg/ml, sospensione orale per gatti.

GIORNATA MONDIALE DEL CANE

Ogni cane ha bisogno di un Veterinario

Nel percorso ideale del proprietario “responsabile”. 
Il Medico Veterinario è il riferimento di ogni tappa. Per la Giornata Mondiale del Cane, l'ANMVI ne ha individuate 8.
GIORNATA MONDIALE 2020

Salute del cane, ANMVI: dalla politica sensibilità debole

Nella giornata mondiale del cane, l'ANMVI osserva che l'importanza delle cure veterinarie non si è ancora pienamente affermata. Anzi è tassata come superflua.
ON LINE

Sivar on line: le date da segnare, i webinar da rivedere

Dopo un'intensa formazione a distanza, la SIVAR prepara un congresso tutto digitale. E, nell'attesa, pubblica le videoregistrazioni di otto webinar.
CORSI A PALAZZO TRECCHI

Salute e sicurezza: la qualifica RSPP dopo Covid-19

L'edizione 2020 dei corsi dedicati alla salute e sicurezza sul lavoro si svolgerà a Cremona, nella sede di Palazzo Trecchi.
DIDATTICA VETERINARIA

Una Zampa in famiglia: nelle scuole fino a giugno 2021

Dvet in classe copya settembre riaprono le scuole e sono riprogrammabili le docenze veterinarie di Una Zampa in Famiglia.
EVENTI DIGITALI

Estate in replay: online i 96 video di SCIVACRimini Web

SCIVACRimini Web è online per il replay fino al 31 dicembre. Il primo multisala veterinario interamente digitale è on line in 96 video.
DAL 12 SETTEMBRE

Delegazioni SCIVAC: ogni ambulatorio ha il suo webinar

Cinque webinar pomeridiani dal 12 settembre. Le delegazioni regionali puntano sull'interattività in chat. Gigliola Spattini: "Non fate i timidi, venite a far parte del team vincente!"
16-18 OTTOBRE 2020

SCIVAC Arezzo: decisioni cliniche ottimizzando il budget

Il tradizionale congresso autunnale della SCIVAC sarà residenziale. Ad Arezzo, l'aggiornamento coniugherà l’approccio clinico a quello della relazione economica
DA SETTEMBRE

A Palazzo Trecchi riparte la formazione "dal vivo"

Palazzo Trecchi è pronto per la ripartenza delle attività residenziali. Con una superficie di 7.600 metri quadrati, la sede cremonese di EV ha tutto lo spazio che serve per riprendere la formazione pratica rispettando le disposizioni di sicurezza, senza difficoltà. Protocolli ad hoc per corsi e itinerari didattici, per la ristorazione e la socialità.


L'ACCORDO

Elanco completa l'acquisizione di Bayer Animal Health

La pandemia COVID-19 ha influenzato anche i tempi dell'accordo fra le due grandi aziende. Chiusa il 3 agosto una operazione da 7 miliardi di dollari.
QUESTION TIME

Cani, gatti e Covid-19 in Italia: cosa sappiamo?

Sono trascorsi cinque mesi dal primo Question Time su Covid-19 e dalla prima positività al mondo in un pomerania di Hong Kong. Da allora, la ricerca veterinaria ha indagato le incognite che inquietavano la comunità scientifica globale. Le risposte arriveranno al Question Time organizzato da EV, direttamente dai protagonisti italiani dello studio Evidence of exposure to SARS-CoV-2 in cats and dogs from households in Italy.  Streaming e chat in diretta il 5 agosto dalle ore 18.
2020-2022

Piano dei controlli ufficiali sugli ogm negli alimenti

Il Piano pianifica i controlli nazionali sull’attuazione della legislazione europea nel settore degli alimenti geneticamente modificati.
ADESIONI IN CORSO

Tutte le novità del Mese dell'Ipertensione Felina 2020

Sono in corso le adesioni dei Medici Veterinari al Mese dell’Ipertensione Felina, la campagna di sensibilizzazione promossa da Ceva Salute Animale in collaborazione con ANMVI: per partecipare c’è tempo fino al 25 settembre. Anche questa terza edizione, si svolgerà nel mese di ottobre per incoraggiare i proprietari a tenere sotto controllo la pressione del loro gatto.  Premi e offerte d'acquisto nell'edizione 2020.
IL PROGETTO

Ancona, PIF e Uvac nel polo unico dei controlli portuali

Tempo 13 mesi e il porto commerciale di Ancona avrà un nuovo polo unico per i controlli frontalieri. Nel complesso anche il Pif e l'Uvac.
DECRETO IN VIGORE

Controllo e sicurezza: in tabella stupefacenti fentanil e derivati

Dal 28 luglio fentanil, analoghi e derivati sono entrati nella tabella delle sostanze stupefacenti e psicotrope.
IDENTIFICATI IN VENETO

Allerta Virus LPAI H5, vigilanza e biosicurezza rafforzate

Virus "molto simili" a quelli individuati in Lombardia in campioni ambientali e in Belgio in germani selvatici. La DGSAF chiede una relazione al Centro Nazionale di Referenza.
RICERCA ITALIA-UK

Cani e gatti possono neutralizzare Sars Cov-2

Disponibile in pre-pubblicazione lo studio italo-inglese sulla sensibilità di cani e gatti al virus Sars Cov-2 e sulla loro capacità di sviluppare anticorpi neutralizzanti. I ricercatori delle Università di Liverpool, Bari e Milano hanno testato centinaia di animali domestici del Nord Italia. I campioni sono stati prelevati durante la visita veterinaria da liberi professionisti. I ricercatori: cani e gatti non diffondono il virus, ma bisogna continuare ad osservarli nella pandemia.
WEBINAR ANMVI

Telemedicina: in arrivo linee guida dalla Fnovi

La Fnovi sta lavorando alla stesura di linee guida . L'ha detto questa mattina la Vicepresidente Bernasconi al webinar dell'ANMVI sulla telemedicina veterinaria.
NUOVA AIC

Autorizzato un nuovo medicinale veterinario omeopatico

Il Ministero della Salute ha autorizzato all'immissione in commercio Coenzyme Compositum Veterinario, medicinale omeopatico veterinario privo di indicazioni terapeutiche approvate.

NUOVA AIC

Autorizzato in commercio un nuovo antibiotico

Il Ministero ha autorizzato l'immissione in commercio del medicinale veterinario Combomicin, soluzione iniettabile.

EXPORT

Embrioni di bovino, negoziato il certificato per il Messico

Le autorità italiane e messicane hanno negoziato il modello di certificazione sanitaria per esportare embrioni di bovino dal nostro Paese.
VIDEO-INCONTRO CON LA FNOVI

Più cattedre ai Veterinari: sì dal Ministero all'ampliamento

Potrebbe essere convocato a settembre un tavolo di lavoro per la modifica del DPR n.19 del 2016 che oggi limita l'accesso all'insegnamento ai laureati in medicina veterinaria.
SOPRALLUOGO ISPRA

Seconda fuga di M49: "forza e determinazione fuori dal comune"

Sopralluogo dell'ISPRA al recinto di Casteller (Trento). Ieri le dimissioni del responsabile del Corpo forestale provinciale.
L'EMENDAMENTO

Stretta sul commercio e sull'importazione di animali

Salgono a 14 le firme dell'emendamento alla Legge di delegazione europea 2019, per chiedere ulteriori misure restrittive al commercio di animali.