Lunedì, 14 Luglio 2025
  • Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32594
cerca ... cerca ...
DECRETO MINSAL

Anagrafe degli equini, sancita l'intesa sul funzionamento

La Conferenza Stato Regioni ha sancito l'intesa sul decreto della Salute per la gestione e il funzionamento dell'anagrafe degli equini.
CHIARIMENTI FORMALI

Ispezione post mortem in caso di rischio per la salute

Interventi formali, di chiarezza e di semplificazione sul Regolamento 2017/625. Per la Commissione le modalità pratiche per l'ispezione post mortem sono già stabilite.
PROFESSIONI SANITARIE

Obbligo vaccinale e sospensione: circolare del Ministero

L'Ordine professionale "prende atto" e "senza alcuna valutazione di merito" della comunicazione della Asl per inosservanza dell'obbligo vaccinale da parte del sanitario.
XII AFFARI SOCIALI

Cessione del farmaco: Bagnasco equivoca, Sarli corregge

Rischio di uso improprio con la vendita dei farmaci veterinari al di fuori delle farmacie? L'on Sarli corregge in Commissione il deputato Bagnasco.
SICUREZZA ALIMENTARE

Salumi naturali, Slow Food si affida ai laboratori IZSPLV

Siglato un accordo "strategico" tra Slow Food e Istituto Zooprofilattico Sperimentale di Piemonte Liguria Valle d'Aosta "per una collaborazione tecnico-scientifica".
WEBINAR AISA

Pet relationship, luci e ombre nel post pandemia

Il 70% dei possessori di animali da compagnia si affida regolarmente al proprio veterinario di fiducia. Il dato emerge dalla ricerca realizzata da SWG per AISA, l'Associazione delle Industrie per la Salute Animale. Luci e ombre nella relazione con i pet nel post pandemia. In arrivo proposte di legge per defiscalizzare le spese veterinarie.
SICUREZZA ALIMENTARE

Treviso, NAS: sequestro in allevamento di ovaiole

I Carabinieri per la Salute hanno eseguito il sequestro di migliaia di uova in un allevamento della provincia di Treviso.
INTESA DM SALUTE-MIPAAF

Anagrafe degli equini in Conferenza Stato Regioni

E' all'ordine del giorno della Conferenza Stato Regioni l'intesa sulla gestione e il funzionamento dell'anagrafe degli equini.
IN SENATO

Più cattedre ai Veterinari, emendamento di Caterina Biti

La senatrice veterinaria Caterina Biti presenterà un emendamento al ddl sulle lauree abilitanti per ampliare le classi di insegnamento accessibili ai laureati in Medicina Veterinaria.
AGENZIA DELLE ENTRATE

Tampone Covid, prestazione "eccezionalmente alla persona"

Sul trattamento fiscale del Tampone Covid eseguito da un laboratorio veterinario si è pronunciata l'Agenzia delle Entrate.
EMILIA ROMAGNA

Confprofessioni, confermato il ticket Pungetti-Lazzarini

Unanime conferma per Maria Pungetti alla presidenza di Confprofessioni Emilia-Romagna. Confermato anche Giuliano Lazzarini (ANMVI) nel ruolo di Vicepresidente.
DECRETO IN GAZZETTA

Green pass obbligatorio in tutti i luoghi di lavoro

Dal 15 ottobre in tutti i luoghi di lavoro, datori e lavoratori, dovranno attenersi al decreto green pass. Esentati solo i lavoratori che non possono ricevere il vaccino anti Covid-19. Il decreto si applica anche alle attività professionali, ma solo a lavoratori e datori di lavoro. La clientela è fuori dal campo di applicazione. Confprofessioni: "Necessario fare chiarezza".
DICHIARAZIONE FINALE

Dal G20 alla Carta della sostenibilità dei sistemi alimentari

Il G20 Agricoltura si è chiuso con l'impegno a promuovere pratiche di allevamento che siano sia produttive che sostenibili, basate su scienza evidenze e dati.
AVVISO DI AGENAS

ECM, dal 1 ottobre accesso solo con SPID o CIE

Provider e professionisti potranno accedere al sistema ECM solo con i nuovi sistemi di identificazione digitale. Dopo il 30 settembre, le vecchie password non funzioneranno più.
SPORT EQUESTRI

Malattie infettive, FEI consolida le norme di protezione dei cavalli

Il regolamento FEI  "EHV-1 By-Laws applicable in Mainland Europe" in vigore fino a tutto il 2021, sarà consolidata nel nuovo Statuto FEI dal 1 gennaio 2022.
LEGGE DI DELEGAZIONI EUROPEA

Mangimi medicati: nuove regole dopo tre decenni

I mangimi medicati costituiscono un'importante via di somministrazione di medicinali veterinari agli animali, in particolar modo agli animali destinati alla produzione di alimenti, ma trovano impiego anche negli animali da compagnia. Il regolamento sostituirà la direttiva del 1990 relativa alla preparazione, immissione sul mercato ed utilizzazione dei mangimi medicati.

CONTROLLI UFFICIALI

A 10 anni da Fukushima, la UE rivede le regole sull'import

Frequenza ridotta per i controlli ufficiali sugli alimenti dal Giappone: dopo l'incidente nucleare del 2011 le autorità nipponiche sono sempre state conformi alle condizioni speciali di importazione dettate dalla UE.
I NODI DA SCIOGLIERE

Green pass anche per i clienti dei professionisti?

L'obbligo di green pass si applica a tutti i luoghi di lavoro privati, studi professionali compresi. Restano da chiarire le regole di accesso dei clienti dei professionisti.
NOTA DGSAF

Nuovo TRACES-NT, va ricreata l'anagrafe trasportatori

Dal 16 ottobre, TRACES "Classic" sarà sostituito dal nuovo sistema informativo della Commissione Europea. Aggiornamenti dal Ministero della Salute ai Servizi Veterinari.
DECRETO MIPAAF

Latte bovino: in vigore le dichiarazioni obbligatorie

Sancità l'intesa Stato-Regioni, è entrato in vigore il decreto del Mipaaf che disciplina le dichiarazioni obbligatorie nel settore del latte e dei prodotti lattiero-caseari.
AL VIA LE SOMMINISTRAZIONI

Washington, vaccino anti-Covid per gli animali dello zoo

Dopo l'accertamento di nuove positività in alcuni grandi felini, lo zoo di Washington annuncia la somministrazione della vaccinazione anti SARS CoV-2 agli animali della struttura.
LETTERA ALLE CAMERE

Farmaci Veterinari: adeguamento senza equivoci

La normativa nazionale sui medicinali veterinari dovrà conformarsi al Regolamento (UE) 2019/6. Il Parlamento sta definendo i criteri per la stesura dei decreti legislativi di adeguamento e per l'ANMVI è necessario sgombrare il campo da possibili equivoci. Inviate osservazioni alle Commissioni referenti di Camera e Senato su: cessione del farmaco, scorte e regolamentazione degli antimicrobici.

LA BOZZA DEL DECRETO

Green pass, certificato verde in ambito lavorativo privato

Dal 15 ottobre, fino al termine dello stato di emergenza (31/12/2021), non si potrà accedere ai luoghi di lavoro privati senza il green pass. La bozza del decreto.
TAVOLO DI PARTENARIATO

Nuova PAC, il Mipaaf prepara gli eco-schemi

E' entrato nel vivo il percorso per la stesura del Piano Strategico Nazionale (PSN) in vista della nuova Politica Agricola Comune. L'Italia dovrà presentarlo entro l'anno.
FROM FARM TO FORK

Carni di pollo e coniglio, la fornitura diretta sarà permanente

Fine del regime transitorio: il Parlamento Europeo ha approvato in via permanente  la fornitura diretta di piccoli quantitativi di carne di pollame e lagomorfi macellati in azienda.
DOPO IL VOTO DI STRASBURGO

FVE: la Veterinaria ha avuto un ruolo di primo piano

Soddisfazione in FVE per una votazione "basata sulla scienza". La Federazione dei Veterinari Europei che ha coordinato la mobilitazione contro la mozione 2021/2718- afferma che la professione veterinaria "ha svolto un ruolo di primo piano nell'avvertire i deputati sull'impatto negativo che questa mozione avrebbe avuto sugli animali ma anche sulla salute delle persone".
CONTROLLI UFFICIALI

Antimicrobici, estese ai Paesi Terzi le regole UE

Uso auxinico e antibicrobici riservati all'uomo vietati anche all'importazione. Modifiche al regolamento sui controlli ufficiali per le dovute verifiche sui Paesi Terzi.
IL COMMENTO

EPRUMA: ha prevalso la valutazione scientifica

Nonostante i continui tentativi di alcuni deputati di minare la valutazione scientifica delle agenzie dell'UE, ha vinto l'approccio One Health alla resistenza antimicrobica.
IL DETTAGLIO DEI VOTI

Antimicrobici, come hanno votato gli eurodeputati italiani

Su 76 eurodeputati italiani, i voti contro la mozione 2021/2718 sono stati 51. Evi ha confermato il voto favorevole. Bonafé e Moretti, da contrarie, si sono astenute.
REG. 2019/6

Antimicrobici, cosa succede dopo il voto del PE

Respingendo la mozione 2021/2718, il Parlamento Europeo (PE) ha dato il via libera alla Commissione Europea: prosegue la tabella di marcia verso il nuovo quadro giuridico dei medicinali veterinari.
IL VOTO DELLA PLENARIA

Salvi gli antimicrobici essenziali in veterinaria

La plenaria dell'Europarlamento ha respinto la mozione 2021/2718. Non saranno bandite le cure antimicrobiche essenziali negli animali.  La regolamentazione degli antibiotici HRAM (da riservare alle cure umane) seguirà i criteri della Commissione Europea che fanno salvi gli impieghi di CIA (Critical Important Antimicrobials) quando essenziali alle cure degli animali. I risultati del voto.
RISOLUZIONE EUROPEA

Sperimentazione animale, un piano d'azione per i metodi alternativi

Finanziare adeguatamente la ricerca per garantire lo sviluppo, la validazione e la messa in opera di metodi di sperimentazione senza l'uso di animali.
QUESTION TIME ALLA CAMERA

BTV in Sardegna: servono Veterinari, interrogato Speranza

"Garantire con urgenza l'immissione in ruolo dei medici veterinari utili alla campagna vaccinale". Lo chiede l'On Mara Lapia che replica al Ministro: Veterinari distratti per affrontare Covid.
ADEGUAMENTO AL REG 2018/848

Animali e prodotti biologici: "profonda revisione normativa"

Biologico conforme e certificato. Il regolamento 2018/848 sarà applicabile dal 1 gennaio 2022 e impone "una profonda revisione della normativa nazionale".
VOTAZIONE IN PLENARIA

Voto PE una responsabilità verso gli animali

Con il voto di oggi i parlamentari europei si assumono una responsabilità storica verso la salute degli animali di ogni specie, allevati o da compagnia. Tutta la Veterinaria europea auspica che la plenaria di Strasburgo respinga la mozione 2021/2718. Lo chiedono anche i 700mila firmatari delle petizioni nazionali e centinaia di sottoscrittori della lettera aperta di EPRUMA.
EFSA- ANIMAL WELFARE

Suini, consultazione europea sulle pratiche di allevamento

Prosegue fino al 10 ottobre la consultazione avviata da EFSA in vista di un parere scientifico sul benessere dei suini nell'ambito della Farm to Fork Strategy.
FONDO ANTICRISI

Filiere: riparto da 94mln per la ripresa e la sostenibilità

In Gazzetta Uffiiciale il riparto delle risorse del Fondo speciale per le  filiere zootechiche. Risorse per 94milioni di euro:  recuperare competitività e ridurre le emissioni di gas serra.
SBOCCHI PROFESSIONALI

Cattedre ai Veterinari, On Sarli sollecita il Ministro Bianchi

Dopo la lettera del Presidente ANMVI al Ministro dell'Istruzione Patrizio Bianchi, la deputata veterinaria Doriana Sarli aggiorna sugli sviluppi.
EUROPARLAMENTO

Mozione Hausling, On Fiocchi: "confermo il voto contrario"

Anche l'Eurodeputato Pietro Fiocchi ha risposto favorevolemente alla sollecitazione del Presidente dell'ANMVI e della petizione che sfiora le 80.000 firme.
NOTA DELLA DGSAF

AHL, le norme in vigore in attesa dei decreti nazionali

Chiarimenti sulle sanzioni  applicabili, in attesa dei decreti nazionali sulla Animal Health Law (Regolamento 2016/429). Le risposte ai quesiti dei Servizi Veterinari.
LEGGE DI DELEGAZIONE EUROPEA 2021

Farmaci a norma UE, inizia l'iter di adeguamento

Al via l'adeguamento nazionale al Regolamento 2019/6.Con la Legge di delegazione europea 2021 il Governo e il Parlamento gettano le basi per riscrivere la legislazione italiana sui medicinali veterinari. In via di definizione i criteri per la stesura dei decreti legislativi del Ministero della Salute. L'iter comincia a Montecitorio, in Commissione Politiche Europee.
INFORMATIVA AL MIPAAF

Galoppo, la Francia modifica il protocollo vaccinale

Il Ministero delle Politiche Agricole pubblica un aggiornamento di France Galop sui nuovi protocolli vaccinali per influenza equina e herpesvirus.
SI VOTA DOPODOMANI

Antibiotici, nuovo pressing della Commissione sul PE

Con un nuovo tweet dal proprio account ufficiale, Stella Kyriakides si appella ai deputati dell'Europarlamento: "Sostenete la proposta della Commissione Europea".
VERSO IL VOTO DEL PE

Mozione Hausling, l'eurodeputata Bonafè: approfondirò

A luglio aveva votato a favore della mozione Hausling. Invitata ad un confronto promosso da Simevet, l'eurodeputata Simona Bonafè dichiara che approfondirà.
DM MIPAAF

Miglioramento genetico, definiti i programmi finanziabili

E' in corso di pubblicazione sulla Gazzetta il decreto del Mipaaf sui contributi finanziari ai programmi genetici e di salvaguardia della biodiversità zootecnica.
SARDEGNA

Blu tongue, non arruolabili i veterinari di Laore

Ancora in stallo in Sardegna l'affidamento delle vaccinazioni veterinarie per arginare l’epizoozia di Blue Tongue nell'Isola.
REG 2017/625

Controlli ufficiali all'importazione sugli antimicrobici vietati

In fatto di antimicrobici vietati all'uso veterinario, i Paesi Terzi che esportano nell'Unione animali e prodotti di origine animale dovranno attenersi agli stessi divieti vigenti in Europa.
MANDATO 2021-2025

Aperte le candidature spontanee

Si rinnovano i vertici direttivi dell'ANMVI. Sono indette le elezioni per il mandato 2021-2025. L'Associazione confederale- che riunisce 15 società veterinarie del panorama nazionale e locale- elegge le cariche statutarie. Quest'anno le votazioni si svolgeranno per via telematica. Tutti i Soci possono presentare la propria candidatura: la scadenza è il 20 settembre.
CK22U

I cinque modelli di business del prossimo Isa

Cinque modelli di business nel nuovo Indice Sintetico di Affidabilità (ISA) che l'Agenzia delle Entrate presenterà il 17 settembre ai Medici Veterinari. Riunione in videoconferenza con l'Agenzia delle Entrate.

LA RISPOSTA

Dgsaf, iniziative sulle carenze di farmaci veterinari

Difficoltà di approvvigionamento legate possibilmente al periodo estivo. Comunicare le carenze è un obbligo di legge. In via di attivazione un servizio per segnalare la mancanza di farmaci veterinari.

 © 2001 - 2025 A.N.M.V.I. Associazione Nazionale Medici Veterinari Italiani - C. F. 93035670194

Web hosting, project & design: S-D Consulting