Lunedì, 14 Luglio 2025
  • Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32594
cerca ... cerca ...

ANTITRUST CONTRO ORDINI E RISERVE PROFESSIONALI

Il Garante Catricalà torna ad attaccare le professioni, "una realtà non confortante" in fatto di concorrenza. E si rivolge al Parlamento e al Governo: le riserve di attività ostacolano il funzionamento dei mercati, gli Ordini non devono essere più espressione esclusiva dei membri della professione.

LIBERA PROFESSIONE INTRAMURARIA, LINEE GUIDA IN LAZIO

La Regione Lazio ha pubblicato le Linee guida per l'esercizio della libera professione intramuraria del personale e della dirigenza sanitaria. Il provvedimento attua la Legge 120/2007. Rafforzare la capacità competitiva delle aziende sanitarie.

PATROCINIO DEL MINISTERO AL MANUALE BPV

Il percorso di qualità delle strutture veterinarie per animali da compagnia è ufficialmente riconosciuto. Il Ministero del Lavoro della Salute e delle Politiche Sociali ha concesso il patrocinio al Manuale ANMVI per le Buone Pratiche Veterinarie.

MARTINI: MIA LA DELEGA ALLA VETERINARIA

Le deleghe non sono ancora in Gazzetta Ufficiale, ma il Sottosegretario alla salute sottolinea pubblicamente la sua "specifica delega alla veterinaria e alla sicurezza alimentare". E annuncia un Testo Unico sulla sicurezza alimentare.

FARMACI SENZA RICETTA VETERINARIA, ELENCO IN GU

Il Ministero del Welfare ha pubblicato in Gazzetta Ufficiale l'elenco dei medicinali veterinari per i quali si mantiene il regime di dispensazione senza obbligo di prescrizione veterinaria. L'esonero è previsto dal decreto di recepimento della Direttiva 130/2006.

BTV, REVOCATA L’ ORDINANZA 14 FEBBRAIO 2008

Revocate le misure urgenti di polizia veterinaria previste dall'Ordinanza 14 febbraio 2008: valgono le misure equivalenti adottate due mesi dopo dall'Europa per la protezione degli scambi intracomunitari di animali sensibili alla Blue tongue. L'Italia aveva anticipato il Legislatore Comunitario.

DANNI DA FAUNA SELVATICA, PAGA LA REGIONE

La Regione è tenuta ad adottare provvedimenti affinchè la fauna selvatica non arrechi un danno a terzi. Responsabile dei danni provocati non è lo Stato, ma la Regione. Lo dice la Cassazione.

AUTHORITY ALIMENTARE: NO A CARROZZONI

L'Authority sulla sicurezza alimentare sarà un "organismo snello e non potrà mai essere un altro "carrozzone" che porti con sè centinaia di assunzioni e sia fonte di assistenzialismo". Così il Sottosegretario Martini rispondendo ad una interrogazione parlamentare.

DIRIGENTI E SANITA’, I PIANI DI BRUNETTA E SACCONI

Nella Pubblica amministrazione, il Ministro Brunetta punta a una progressiva convergenza con le regole del lavoro privato. Necessario il concorso pubblico. In sanità, prevista la riorganizzazione di alcuni enti, fra cui gli IZS ,e una attenta gestione del finanziamento al SSN. Accordo Stato Regioni entro il 31 luglio.

FISCO: TRACCIABILITA’ ADDIO, TORNA IL CONTANTE

E' confermato. La "manovra d'estate" dice addio alla tracciabilità dei compensi dei professionisti. Ma il pregresso resterà valido ai fini delle indagini finanziarie. Soppressi anche gli elenchi clienti e fornitori.

LE FACOLTA’ DICHIARERANNO GLI SBOCCHI PROFESSIONALI

Firmato il decreto "trasparenza". Le Università dovranno dichiarare gli sbocchi professionali e la percentuale di quanti trovano lavoro a 12 mesi dalla laurea. La competizione fra gli atenei non sia più basata sugli iscritti ma sui risultati.

GIANLUCA FELICETTI CONFERMATO PRESIDENTE LAV

Il nuovo Consiglio Direttivo nazionale LAV ha confermato all'unanimità Gianluca Felicetti presidente e Roberto Bennati vicepresidente dell'associazione. "Il rapporto con la medicina veterinaria -dichiara Felicetti- dovrà essere più stretto".

MANGIMI ITALIANI, MATERIE PRIME DI IMPORTAZIONE

I mangimi italiani sono una garanzia per animali e consumatori finali. Questo il messaggio di Assalzoo nel corso dell'assemblea annuale dell'associazione ieri a Roma. Ma in Italia mancano le materie prime soia, mais e grano tenero e i produttori devono rivolgersi al mercato internazionale.

VETERINARIA, TEST DI AMMISSIONE IL 5 SETTEMBRE

Immagine
Con Decreto Ministeriale 18 giugno 2008 , il Ministero dell'Università ha stabilito le prove di ammissione per l'accesso al corso di laurea in medicina veterinaria per l'anno accademico 2008-2009: nessun riferimento al decreto Fioroni-Mussi.

50° ENPAV, APPROVATO IL CONSUNTIVO 2007

L'Assemblea Nazionale dei Delegati Enpav ha approvato il Conto Consuntivo per l'esercizio 2007. Cresce il patrimonio dell'Ente. Il 2007 si è chiuso con un utile di 23.700.000,00 euro: l'1,13% in più rispetto al 2006.

BTV8, PARTE OGGI LA VACCINAZIONE A VERONA

Parte oggi la vaccinazione contro il sierotipo 8 nel veronese. A breve lo Zulvac 8 Bovis arriverà anche a Mantova. Il ritardo nella consegna del vaccino spento è stato causato dalla forte richiesta dei Paesi dell'Europa del Nord colpiti dalla malattia.

DEDUCIBILE ANCHE LA RICARICA DEL CELLULARE

Nel corso di un incontro con la stampa specializzata l'Agenzia delle Entrate ha chiarito alcune norme della Finanziaria 2008. Dal nuovo regime dei minimi alle deduzioni fiscali per i professionisti. Fra queste ultime la deducibilità delle spese di telefonia.

MALATTIE ANIMALI E ZOONOSI, LE REGOLE PER I FONDI UE

Gli Stati Membri che aspirano ad un finanziamento comunitario dovranno presentare i propri programmi nazionali di eradicazione, lotta e sorveglianza di alcune malattie animali e zoonosi secondo i requisiti uniformi stabiliti dalla Commissione Europea.

SUINI, NORME SU IDENTIFICAZIONE E MOVIMENTAZIONI CAPI

Con l'Ordinanza del 12 aprile 2008, l'ex Ministro Livia Turco ha stabilito norme concernenti l'identificazione, la registrazione delle aziende, dei capi suini, nonché le relative movimentazioni. L'ordinanza è pubblicata in GU.

SALUTE ANIMALE, AISA CHIUDE IL 2007 IN POSITIVO

In occasione dell'Assemblea di Federchimica che si è tenuta lo scorso 16 giugno, AISA ha reso noti i dati di fatturato del 2007 e le previsioni per il 2008. Il comparto dei prodotti per la salute animale ha chiuso il 2007 con un fatturato pari a 656 milioni di euro.

FOGGIA, ATTO DI PROTESTA CONTRO ZAIA

A supporto di Foggia come sede dell'Authority per la sicurezza alimentare, si riunirà il prossimo 20 giugno a Torremaggiore il Consiglio Comunale. All'Ordine del giorno un atto di protesta nei confronti del Ministro dell'Agricoltura, Luca Zaia.

FISCO, MANO PIU' LEGGERA SUI PROFESSIONISTI

Immagine
E' all'ordine del giorno del Consiglio dei Ministri di questo pomeriggio la manovra fiscale del Governo. Prevista l'abolizione di una serie di adempimenti fiscali a carico dei professionisti: la tracciabilità dei compensi, il limite all'utilizzo del contante, l'obbligo di tenuta di conti correnti dedicati e di trasmissione dell'elenco clienti e fornitori.  

BSE, FRANCIA: FARINE DI CARNE MA SOLO PER I MAIALI

I divieti introdotti dopo l'emergenza BSE sono in parte caduti, sulla scia di maggiori conoscenze scientifiche e di una maggiore capacità di prevenzione del rischio. Ma sulla proposta francese di reintrodurre le farine di carne il dibattito resta aperto.

ZULVAC 8 BOVIS, VACCINO INATTIVATO PER LA BLUE TONGUE

Lombardia e Veneto hanno chiesto di utilizzare il vaccino inattivato contro la BTV8. Il Ministero della Salute ha fornito agli assessorati delle regioni interessate le modalità di utilizzo del vaccino Zulvac 8 Bovis della Fort Dodge.

BARI, CANIO BUONAVOGLIA ELETTO PRESIDE

Il Consiglio della Facoltà di Medicina Veterinaria di Bari ha eletto il prof. Canio Buonavoglia Preside della Facoltà per il triennio 2008/2011.

SANITA’ ANIMALE, LOTTA ALLA CONTRAFFAZIONE

Lotta alla contraffazione dei prodotti per la salute animale: verrà siglato oggi a Milano un accordo tra l'Alto Commissario e AISA per rafforzare la cooperazione e migliorare la sorveglianza.

IRAP, CIRCOLARE DELL’AGENZIA DELLE ENTRATE

L'Agenzia delle Entrate ha emanato la tanto attesa circolare sull'applicabilità dell'IRAP. Recependo le indicazioni emerse dalle sentenze della Corte Costituzionale e della Corte di Cassazione, cerca di definire i professionisti soggetti all'imposta.

MALASANITA’ VETERINARIA, IL LEGALE NON E’ GRATIS

Ci scrive lo Studio di Consulenza Legale Animali e Ambiente che ha siglato un accordo con Arca 2000 per denunciare i casi di malasanità veterinaria: l'attività non è gratuita, ma prevede condizioni favorevoli e di riguardo in particolari situazioni.

UNA FONDAZIONE PER LE CONSULENZE AZIENDALI

Le consulenze aziendali sulla salute e il benessere animale spettano ai medici veterinari. Per difenderle è nata la Fondazione per i servizi di consulenza aziendale. Questa nuova prospettiva professionale sarà al centro del convegno organizzato dalla SIVAR il 25 giugno.

SACCONI: IN ARRIVO UN NUOVO PIANO ECM

E' quasi pronto e sarà presto presentato un nuovo piano per l'Educazione Continua in Medicina. Lo ha annunciato il ministro del Welfare Maurizio Sacconi.

FNOVI, PROPOSTA PER RIORGANIZZARE LA VETERINARIA

Al Convegno per i 50 anni dell'ENPAV la FNOVI ha proposto la creazione del Dipartimento di sanità animale e sicurezza alimentare. Questa la risposta della FNOVI al DPCM sui nuovi Livelli essenziali di assistenza.

EX MINSAL, PLETORA DI COMMISSIONI E COMITATI

Il Sottosegretario Fazio annuncia la riduzione del numero di comitati e commissioni dell'ex Ministero della Salute. Francesca Martini sul dicastero unico: non conta il contenitore contano i contenuti, ministeri ridondanti hanno fatto pessime politiche sanitarie. La Salute avrà una sede a Bruxelles.

CASSAZIONE: GUINZAGLIO E MUSERUOLA AL PARCO

Il proprietario deve rispettare il regolamento comunale e portare il cane al parco con guinzaglio e museruola. La giustificazione addotta dal proprietario di una patologia cardiaca dell'animale non convince la Corte di Cassazione.

FUTURO PROFESSIONALE, I TRE OBIETTIVI DELL’ANMVI

Dibattito acceso ieri alla tavola rotonda "Tre obiettivi per lo sviluppo della professione" che ha aperto i lavori del convegno per il 50° anniversario dell'ENPAV. Convergenze sulle prospettive indicate dall'ANMVI per risollevare la veterinaria.

LEAVET, INTESA ANMVI-FEDERAZIONE MEDICI

ANMVI e Federazione Medici UIL FPL hanno siglato un Protocollo d'intesa che sancisce l'impegno delle parti ad un'azione collaborativa e sinergica. Obiettivo comune è la realizzazione del progetto LEAVET.

ANMVI A SACCONI: TROPPI SPRECHI NELLA VETERINARIA

Sprechi e scandali ci sono anche nella sanità pubblica veterinaria, che soffre, da molto tempo, di inefficienze e ritardi. Nella sua "visione globale del Welfare", il Ministro Sacconi non perda di vista una fetta di SSN che quasi tutti i Governi dimenticano: la sanità pubblica veterinaria.

ANTITRUST: TOGLIERE IL NUMERO CHIUSO

Occorre una nuova stagione di liberalizzazioni. L'Antitrust definisce "strategici" ulteriori interventi sulle professioni. L'accesso deve essere, in linea di principio, libero. Giustificabili le tariffe massime. Esame di Stato? Non sempre.

ANAGRAFE CANINA INFORMATIZZATA IN PUGLIA

Istituita in Puglia l' anagrafe canina informatizzata. Interazione fra enti pubblici, medici veterinari liberi professionisti, associazioni animaliste e proprietari. Gestione affidata all'IZS.

A BRUXELLES SI DIFENDONO LE PROFESSIONI

Confprofessioni ha partecipato il 9 giugno a Bruxelles al convegno su " Mercato interno e libere professioni" presentando un proprio documento che raccoglie le esigenze e le istanze dei professionisti italiani.

SACCONI: LARGO AL PRIVATO DI QUALITA’

Razionalizzare la spesa sanitaria muovendo dalla definizione dei LEA. Il nuovo patto per la salute del Ministro Maurizio Sacconi è basato su un percorso virtuoso di crescita. Advisor sull'andamento della spesa e monitoraggio della qualità dei servizi. Spazio al privato ma di qualità.

PROTEGGERSI DA CANCEROGENI E MUTAGENI

Immagine
Agenti cancerogeni e mutageni: valutazione del rischio.
E' il titolo del nono Manuale pratico dell'ANMVI per i medici veterinari che si occupano di clinica degli animali da compagnia. Lo firma Carlo Pizzirani: "serve una corretta protezione nei confronti di sostanze ormai entrate nell'uso quotidiano".

CONTROLLI PER LA SICUREZZA DEL LATTE

Sicurezza alimentare nella produzione e immissione sul mercato del latte destinato al trattamento termico e alla trasformazione. In Gazzetta Ufficiale le Linee Guida per i controlli approvate dalla Conferenza Stato Regioni.

IZSAM: DDL RIORDINO ISTITUTO E' INADEGUATO

I dirigenti di staff dell'IZS di Teramo definiscono "inadeguato" il contenuto del disegno di legge di riordino dello stesso Izsam, approvato dalla 5/a Commissione consiliare regionale lo scorso 22 maggio.

IN SARDEGNA ARRIVANO LE SOLUZIONI

Lavorino per la Regione o per gli Allevatori, i medici veterinari della Sardegna iniziano a far quadrare il cerchio. Firmato l'accordo fra la Regione e le organizzazioni sindacali per l'applicazione dell'Accordo della veterinaria convenzionata. Proficuo incontro tra la FNOVI e l'Agenzia LAORE: lavoro stabile e chiarezza nelle mansioni.

A PORDENONE VA IN SCENA L’IMPROVVISAZIONE

Accelerando in vista della stagione estiva, il Comune di Pordenone annuncia un finanziamento di circa 200mila euro per realizzare un ricovero di 328 metri quadrati e una "piccola struttura chirurgica" per gatti abbandonati, in un territorio dove gli abbandoni "non sono comunque molti"...

MNC IN TOSCANA, AUDIZIONE DELL’UMNCV

I rappresentanti dell'Unione Medicina Non Convenzionale Veterinaria sono stati ascoltati dalla Direzione Generale alla Salute della Toscana. Scopo dell'incontro: promuovere un dialogo tra la UMNCV e la Regione attualmente è all'avanguardia nella normativa sulle MNC.

SACCONI: FIRMATE LE DELEGHE AI SOTTOSEGRETARI

Il Ministro del Welfare Maurizio Sacconi ha firmato il decreto che assegna le deleghe ai Sottosegretari del suo Dicastero. Il provvedimento è alla Corte dei Conti.

RISARCIMENTO DA 15.000 € PER L’ORDINE DI TREVISO

Quando è violato l'articolo 348 del Codice Penale, l'Ordine professionale può costituirsi parte civile. Lo conferma la Cassazione e lo dimostra il Tribunale di Treviso che ha riconosciuto all'Ordine dei Veterinari un risarcimento da 15.000 euro. A processo un commerciante di cani, gatti ed esemplari esotici.

ESONERO HACCP, EUROPARLAMENTO DICE NO

Il Parlamento Europeo non ha accolto la proposta della Commissione Europea di esentare tout court le microimprese dai principi dell'HACCP. L'Europarlamento ha controproposto un emendamento più prudente.

AVIARIA AD ALTA PATOGENICITA’ NEL REGNO UNITO

Fino al 28 giugno il Regno Unito manterrà in vigore le misure di sorveglianza previste dalla normativa europea dopo la scoperta di un focolaio di influenza aviaria ad alta patogenicità del sottotipo H7. Decisione della Commissione Europea.