• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32594
cerca ... cerca ...

AL CONGRESSO IL PROFESSIONISTA RISPARMIA L’IVA

Grazie all'ultima Finanziaria, la partecipazione a congressi, seminari e convegni per motivi professionale dà diritto ad un risparmio fiscale: il partecipante può detrarre l'IVA sui costi sostenuti per vitto e alloggio.

ZAIA: MINISTERO PIENAMENTE OPERATIVO

Confermate le competenze e la denominazione del Mipaaf, il Ministro Luca Zaia considera il suo dicastero "pienamente operativo". Convocato un tavolo per il rilancio della filiera suinicola: "qualità è garanzia per la salute pubblica e per il made in Italy".

IZS TERAMO, COMMISSIONE APPROVA IL RIORDINO

La Commissione Sanità del Consiglio regionale dell'Abruzzo ha approvato all'unanimità il disegno di legge sul riordino dell'Istituto Zooprofilattico di Teramo. percorso legislativo si concluderà quando ci sara' l'approvazione anche da parte della Regione Molise.

LATTE DI EQUIDI, VIETATO IL CONSUMO UMANO

Il latte prodotto da equidi DPA non può essere destinato al consumo umano. Comunicato della Direzione Generale di Sanità Animale e Farmaco Veterinario: il medico veterinario dovrà indicare nella ricetta il divieto di destinazione.

SALUTE, ANMVI: BERLUSCONI CI RIPENSI

Lo strumento non è definito, potrebbe essere un disegno di legge o un "congruo numero di sottosegretari", ma le funzioni del Ministero della Salute potrebbero tornare ad avere più peso e più garanzie nell'assetto governativo. L'ANMVI scrive al Premier.

ALBO, TRASFERIMENTO CON AUTOCERTIFICAZIONE

Per trasferirsi ad altro Ordine il veterinario, oltre a presentare domanda di iscrizione, può sostituire il "nullaosta" dell'Ordine di provenienza con una autocertificazione. Lo precisa una circolare della FNOVI.

BTV8, DALLA FRANCIA CON DICHIARAZIONE SUPPLETTIVA

Circolare ministeriale sulla BTV8: i Servizi Veterinari verificheranno la conformità agli accordi Italia-Francia. Gli animali viaggiano con una dichiarazione suppletiva, proposta dalle autorità sanitarie d'oltralpe, attestante il secondo intervento vaccinale.

SICUREZZA ALIMENTARE, TACCHINI ALLA SALMONELLA?

Uno studio dell'EFSA ha messo in luce l'incidenza della Salmonella negli allevamenti comunitari e italiani di tacchini. Sul parere è intervenuto l'Istituto Superiore di Sanità.

CONFPROFESSIONI, INTESA SUL CCNL

Sarà firmato il 6 giugno il nuovo contratto collettivo nazionale di lavoro dei dipendenti dei professionisti. Confprofessioni ha trovato l'intesa per il rinnovo della parte economica e normativa. Aumenta il contributo a Previprof.

CARNI DI POLLO, MARTINI: NO A DECONTAMINAZIONE

A Bruxelles, il Sottosegretario alla Salute Francesca Martini si è detta contraria alla linea della Commissione Europea per la decontaminazione chimica delle carni di pollame prodotte ed importate sul territorio comunitario. Preferibile la difesa delle attuali norme sanitarie.

AVIARIA, VIA LIBERA AL VACCINO PREPANDEMICO

La Commissione Europea ha autorizzato GlaxoSmithKline alla commercializzazione in tutti i 27 stati membri del vaccino prepandemico adiuvato contro il virus H5N1 dell'influenza aviaria.

PUGLIA, APPROVATA LEGGE SULLA PET THERAPY

[IMMAGINE2]Anche la Puglia promuoverà, regolamentandole, le Terapie e le Attività Assistite degli Animali. Il consiglio regionale ha approvato la proposta di legge che norma la materia.

TRASPORTO ANIMALE, ACCORDO STATO REGIONI

Sull'autorizzazione al trasporto di animali vivi è stato sancito un Accordo tra il Governo, le Regioni e le Provincie Autonome con le "prime disposizioni" per uniformare le modalità procedurali autorizzative e le modalità dei controlli ufficiali

NUOVI LEA, LA PREOCCUPAZIONE RESTA

Per il sindacato della dirigenza veterinaria non c'è motivo di temere che i nuovi LEA penalizzeranno l'organizzazione dei servizi veterinari. Ma il parere dei legali non basta a fugare i dubbi e i timori sollevati dalla FNOVI.

CONVENZIONATI, CONTRIBUTI SOSPESI CON DICHIARAZIONE

L'ENPAV autorizza la sospensione temporanea della riscossione dei contributi minimi 2008 per i veterinari che, per espressa dichiarazione delle Amministrazioni datrici di lavoro, nel corso dell'anno 2008, abbiano intrapreso o intraprendano un rapporto di lavoro convenzionato ai sensi dell'ACN del 23 marzo 2005.

UN TAVOLO COMUNE PER FNOVI, FOFI E FNOMCEO

FNOVI, FOFI E FNOMCEO avviano un tavolo comune di confronto. Per la prima volta i Comitati Centrali delle principali professioni sanitarie si riuniranno per analizzare temi e problemi comuni.

NAPOLI, ORDINE SCRIVE A REGIONE E RINGRAZIA I COLLEGHI

Il Presidente dell'Ordine dei Veterinari di Napoli ha scritto al settore veterinario della Campania sull'Ospedale Veterinario della ASL NA1. Ringraziamenti dal Consiglio dell'Ordine ai colleghi che hanno manifestato solidarietà.

IZS TERAMO, PERSONALE INDIGNATO CON DEL TURCO

Il Presidente della Regione Abruzzo non coglie l'importanza del lavoro svolto dal personale dipendente e precario dell'IZS dell'Abruzzo e del Molise. Rammarico del personale che sottoscrive un comunicato indignato in replica alle dichiarazioni di Ottaviano del Turco.

AVIARIA, DAL VENETO PROPOSTE AL MINISTERO

La Regione del Veneto propone al Ministero delle Salute l'approvazione di un progetto pilota per l'utilizzo dei richiami vivi nella caccia agli uccelli acquatici e come sentinelle nel monitoraggio per prevenire la diffusione dell'influenza aviaria.

CANI PERICOLOSI, PRONTA UNA LEGGE IN FRANCIA

Dopo dodici letture, la Francia regolamenta il problema dei cani pericolosi con un provvedimento improntato al rigore, che prevede fino a 10 anni di reclusione per i proprietari di cani responsabili di aggressioni mortali.

BRUCELLOSI, AVVIATI GLI ABBATTIMENTI IN CAMPANIA

Il calendario approntato dalla struttura commissariale guidata dall'assessore regionale all'agricoltura, Andrea Cozzolino, prevede che nelle prossime dieci settimane finiscano al macello più o meno 250 bufale al giorno.

SUINI HIGH-TECH PER LO XENOTRAPIANTO

Suini high-tech per lo xenotrapianto ora disponibili in Europa. L'annuncio è del Laboratorio di Tecnologie della Riproduzione diretto da Cesare Galli. Apollo e Circe sono due maialini nati senza l'antigene che causa il rigetto nell'uomo.

MARTINI, PRIMO COMUNICATO DA SOTTOSEGRETARIO

Nel suo primo discorso pubblico da Sottosegretario con delega alla salute Francesca Martini ha parlato di aggiornamento in sanità. La formazione, ha detto, è "fondamentale". Il livello raggiunto in Veneto sarà esportato anche nelle altre regioni italiane.

UN MANUALE PER IL DECENNALE SIVAR

Con il Congresso Nazionale tenutosi a Cremona il 9 ed il 10 maggio, la SIVAR ha festeggiato i suoi 10 anni di attività. Nell'occasione è stato presentato il manuale "Argomenti di buiatria" che sarà inviato gratuitamente a tutti i soci.

PETS & THE CITY, GUIDA PER I PROPRIETARI

E' in arrivo "Pets & the city, la città della parte degli animali", la guida cittadina che per tutta l'estate 2008 informerà i proprietari di cani e gatti su salute, diritti, doveri e servizi. Distribuzione gratuita di 469.000 copie.

NUOVI LEA: PREOCCUPAZIONE DELLA FNOVI

Con il Dpcm 2008 è stata varata lo scorso 23 aprile, la revisione straordinaria dei Livelli essenziali di assistenza. Prevenzione collettiva e sanità pubblica; assistenza distrettuale e assistenza ospedaliera i tre nuovi LEA. Penalizzato il settore veterinario.

PROTEINE ANIMALI NEI MANGIMI, UE AUMENTA LA TOLLERANZA

Paola Testori Coggi annuncia la revisione dei livelli di tolleranza per le proteine animali negli alimenti: sarà fissato un limite alla presenza accidentale nelle farine di origine vegetale e uno anche per la presenza di proteine trattate di origine animale. Ma non saranno introdotti prima del 2009.

BSE, INDENNIZZI PER L’EMERGENZA DEL 2001

Sbloccati gli indennizzi che per carenza di fondi non vennero pagati agli allevatori per l'emergenza BSE del 2001. Dopo sette anni arriva il saldo degli aiuti promessi per superare una crisi senza precedenti.

IZSAM, URGENTE APPROVARE DDL RIORDINO

Il vice presidente del consiglio regionale, Nicola Pisegna Orlando, ritiene ''urgente e non procrastinabile'' l'approvazione del disegno di legge di riordino dell'Istituto Zooprofilattico Sperimentale d'Abruzzo e Molise.

WELFARE E SALUTE, DELEGHE ABBOZZATE

Il ministro Sacconi ha incontrato i quattro sottosegretari. Stabiliti in via di massima gli ambiti di competenza ma le deleghe non sono ancora pronte. Anticipazioni da Francesca Martini.

EQUIDI, NUOVE DEFINIZIONI PER L’ANAGRAFE

Il Comitato di coordinamento per l'anagrafe equina ha modificato le definizioni degli orientamenti produttivi degli allevamenti. Le precedenti definizioni non sono più valide.

LE REGIONI “VERO DATORE DI LAVORO DEL SSN”

Le Regioni sostengono di essere i veri datori di lavoro del SSN. Colozzi rilancia la proposta di spostare la contrattazione sul piano regionale sul modello della SISAC. Le aree della dirigenza verrebbero ridefinite con l'inserimento della dirigenza sanitaria in quella medica e veterinaria.

INDENNITA’ DI DIRIGENZA ANCHE AI VETERINARI

Negata l'indennità di dirigenza medica al personale veterinario dirigente dipendente dal SSN. I veterinari ricorrono e il TAR del Lazio dà loro ragione: i giudici ribadiscono il diritto dei ricorrenti e la corresponsione del dovuto con gli interessi.

FISCO, UNA GUIDA PER IL CONTRIBUENTE

L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato la guida fiscale Annuario del Contribuente 2008. Tutto quello che il cittadino deve conoscere per far valere i propri diritti e adempiere al meglio ai propri doveri fiscali.

SALUTE, PROBABILE DELEGA A FAZIO E MARTINI

Ferruccio Fazio e Francesca Martini sono i Sottosegretari al Welfare che potrebbero ricevere la delega alla Salute. Fazio è un tecnico. Martini viene dall'Assessorato alla Sanità del Veneto, dove si è occupata anche di tutela e benessere animale.

ENPAV, CONTRIBUTI MINIMI 2008

Scadrà il 3 giugno la prima rata dei contributi minimi obbligatori dovuti all'ENPAV. Complessivamente, i contributi dovuti nell'anno 2008 sono pari a 1.803 euro.

SACCONI: PRIORITA' BILANCI E ASSISTENZA

Saranno le questioni di bilancio le prime ad impegnare il neo ministro del Welfare Maurizio Sacconi. Lo ha dichiarato lo stesso ministro durante il passaggio delle consegne al ministero della Salute.

SANITA’, TUTTI CONTRO IL MINISTERO UNICO

La voce su Wikipedia di Michela Brambilla non le attribuisce più la carica di Vice Ministro alla Salute. Sul suo nome pesa il no di molte sigle sanitarie. Netta la posizione del settore nel chiedere che sia ripristinato il Ministero della salute.

LA STRADA DEL COLLE NON PIACE AI PRECARI

Si prospetta la stesura di un DPR, in sostituzione del DPCM non approvato, per attuare a breve un concorso pubblico di reclutamento dei Dirigenti Sanitari. Per l'Amministrazione sarebbe l'unica via percorribile. Per i precari non è la soluzione.

UE: SI’ A FARINE DI PESCE PER GIOVANI RUMINANTI

I capi veterinari della UE approvano la proposta della Commissione Europea di reintrodurre le farine di pesce. Il divieto resterà in vigore per i bovini e gli altri ruminanti adulti. Paola Testori Coggi: abbiamo strumenti che ci permettono di muoverci con più sicurezza.

CONSULENZE AZIENDALI: BANDO IN TOSCANA

La Fondazione per i Servizi di Consulenza Aziendale vince la sua battaglia in Toscana. L'organismo creato dalla FNOVI vede riconosciuta l'attribuzione delle consulenze zootecniche ai medici veterinari nell'ambito dei Piani di Sviluppo Rurale. Il bando scade il 23 maggio.

ALIMENTAZIONE E SALUTE, ANMVI AL CONVEGNO ISS FIMMG

E' in corso a Roma il convegno "Alimentazione e Salute : un Approccio Multidisciplinare". Organizza il Dipartimento di Sanità Alimentare ed Animale dell'Istituto Superiore di Sanità in collaborazione con la FIMMG. Intervento del Presidente dell'ANMVI.

AGRICOLTURA, PAC E QUOTE LATTE PER LUCA ZAIA

Veneto come Sacconi, neo ministro al Welfare, Luca Zaia è stato nominato Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali nell'attuale Governo Berlusconi. In agenda: PAC e quote latte.

BTV8, SIGLATO L'ACCORDO ITALIA-FRANCIA

Siglato l' accordo sulla movimentazione verso l'Italia di bovini di età superiore a 90 giorni, vaccinati contro il sierotipo 8 della bluetongue con il vaccino spento BTV PUR ALSAP 8: riduzione da 60 a 30 giorni del termine tra il richiamo e l'esportazione verso l'Italia per gli animali sottoposti a due inoculazioni entro il 30 aprile 2008.

TRASPORTO ANIMALI, SI PRONUNCIA LA CORTE UE

La Corte di Giustizia Europea si è pronunciata sull'interpretazione delle disposizioni comunitarie sul trasporto degli animali: in sede di trasposizione di tale legislazione gli stati membri dispongono di un margine di discrezionalità, a condizione che la normativa nazionale non ostacoli gli scambi di animali.

BENESSERE ANIMALE, FONDI UE PER INFORMARE

La Commissione Europea ha stanziato i finanziamenti comunitari per l'adozione di misure veterinarie specifiche sull'informazione in materia di salute e benessere degli animali. Contributi anche a misure tecnico-scientifiche e di controllo.

PREVIDENZA, FORTI VINCOLI AI BILANCI DELLE CASSE

Il Ministero del Lavoro ha inviato alle casse di previdenza una nota con i criteri per la redazione dei nuovi bilanci. L'ADEPP contesta il limite del 3% lordo come tasso massimo di rendimento del patrimonio e chiede più tempo per l'adeguamento.

SACCONI AL WELFARE, BRAMBILLA ALLA SALUTE?

Nel Berlusconi IV ci sarà il Ministero del Welfare. Lo guiderà Maurizio Sacconi, ministro dalla biografia politica incentrata sui temi del lavoro e della previdenza, che dichiara: "bisogna riconoscere al libero professionista datore di lavoro, incentivi e agevolazioni contributive". Dal premier in pectore anticipazioni sulla Salute: ci andrà Michela Vittoria Brambilla.

CORSI PER AUDITOR: SONO APERTE LE ISCRIZIONI

Immagine
Da giugno, ANMVI organizza con il CSQA due corsi di formazione per auditor: ecco come trasformare in una professione le conoscenze sui sistemi di qualità e sulle Buone Pratiche Veterinarie. Programma e scheda di iscrizione. Scadenza: 29 maggio 2008.

FEDERALIMENTARE: HACCP ANCHE PER LE MICROIMPRESE

L'industria alimentare italiana è preoccupata dalla proposta della Commissione Europea di esentare le micro e le piccole aziende dall'applicazione dell'HACCP. Lo dichiara Giandomenico Auricchio, Presidente di Federalimentare.