• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32383
cerca ... cerca ...

BTV, TRA FRANCIA E ITALIA SERVE DIPLOMAZIA

La Francia chiede di sospendere l'ordinanza sulla Blue tongue. L'Italia è ritenuta "colpevole" di derogare alle norme comunitarie con un provvedimento unilaterale. Il Commissario Straordinario per le Emergenze Zootecniche ribadisce la posizione del Governo italiano e auspica l'intervento delle diplomazie

BTV, PROROGATE LE ATTIVITA’ DI RINTRACCIO

Proseguiranno oltre la data prevista del 31 marzo 2008 le attività di rintraccio e controllo degli animali sensibili alla Blue Tongue introdotti in Italia dai paesi coinvolti dalla recente epidemia nei periodi considerati a rischio.

IVA, LEAVET E POLIZZE: STUDIO DI FATTIBILITA’

Leavet, polizze assicurative per le cure veterinarie e riduzione dell'IVA sulle prestazioni e sul petfood. Ne ha parlato ieri l'ANMVI in occasione di un incontro con il Sen. Antonio Tomassini, che su questi temi ha avviato uno studio di fattibilità.

APPARECCHI ELETTRICI, VIA IL MARCHIO DI CONFORMITA’

Nell'intento di semplificare le norme, la Commissione Europea ha ritenuto di abrogare la direttiva 84/539 sugli impianti elettrici veterinari che richiedeva il marchio di conformità.

CONCORSO DIRIGENTI SANITARI MINSAL

Un concorso pubblico per dirigenti delle professionalità sanitarie del Ministero della Salute. Lo prevede un decreto della presidenza del CdM. Il 30% dei posti riservato al personale assunto a tempo determinato. I veterinari precari del Ministero hanno chiesto di essere convocati.

PENOCCHIO CONFERMATO NELLA COMMISSIONE ECM

Il Presidente della FNOVI Gaetano Penocchio è stato confermato all'interno della Commissione Nazionale ECM, in rappresentanza della professione veterinaria: "la chiamano la "Commissione della svolta" - dichiara Penocchio- e voglio sperare che sia così".

NAPOLI INAUGURA L'OSPEDALE PER RANDAGI

Napoli ha un suo ospedale per gli animali senza padrone. Si tratta di una struttura di 1100 mq nella quale operera' un team di 40 professionisti per curare, 24 ore su 24, fino a 100 cani e gatti randagi. La Asl Napoli 1 lo inaugura oggi.

DA ISFOL E ISTAT UNA RICERCA SULLE PROFESSIONI

Si è svolta al Cnel la presentazione in anteprima della grande ricerca svolta da Isfol ed Istat sulla classificazione delle professioni. Confprofessioni, invitata all'anteprima, incoraggia il dibattito all'interno e fra le categorie.

FIRMATO IL DECRETO PER LA COMMISSIONE ECM

Il ministro della Salute Livia Turco ha firmato il decreto che istituisce la nuova Commissione Ecm, che darà il via al 'nuovo corso' della formazione continua degli operatori sanitari. I nomi? tra qualche giorno.

ECM, REGOLE “STRETTE” PER I PROVIDER

Si avvia la 'macchina' del nuovo progetto di riordino del sistema ECM e si archivia la fase di sperimentazione. Linetti: definite le regole cambierà il numero dei provider: se saranno molto strette ce ne saranno pochissimi.

POLITICHE 2008, PIU’ PESO ALLA VETERINARIA

Immagine
Più peso nella Salute. E' la prima richiesta dell'ANMVI ai futuri candidati premier, affinchè la veterinaria entri a pieno titolo nei programmi elettorali e nell'agenda del futuro Governo. Scotti: i Leavet occasione di valorizzazione istituzionale della nostra professione.

RICANDIDATI I COLLEGHI MANCUSO E VIOLA

Alle elezioni politiche di aprile i parlamentari veterinari Gianni Mancuso e Rodolfo Viola sono stati ricandidati dai rispettivi partiti. Ecco il loro programma per la veterinaria.

UNA GUIDA PER I CONTRIBUENTI MINIMI

Contribuenti "minimi": adempimenti minimi. L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato una guida sul nuovo regime semplificato introdotto il primo gennaio di quest'anno.

TEST A VETERINARIA: SPESA DETRAIBILE

[IMMAGINE2]Le spese per la partecipazione ai test di accesso alla facoltà di Veterinaria possono essere considerate spese per istruzione e come tali detratte dall'imposta nella misura del 19 per cento. Lo precisa l'Agenzia delle Entrate.

NUOVA SCHEDA PER L’8 E IL 5 PER MILLE

Nuova scheda per l'8 per mille e il 5 per mille. Istruzioni dall'ENPAV per i contribuenti esonerati dalla presentazione della dichiarazione dei redditi che intendono destinare una quota della propria Irpef.

PASSAPORTO EQUIDI, INCONTRI CON I VETERINARI

L'UNIRE ha pubblicato il calendario degli incontri con i veterinari per la regolarizzazione dei passaporti, come previsto dalla circolare per la dichiarazione della destinazione finale del cavallo.

BTV, SOSPESO CONFRONTO EUROPEO HOLSTEIN

A causa dell' epidemia di Bluetongue che sta interessando il Nord Europa la Confederazione europea della razza Holstein ha annullato il Confronto già programmato per la Fiera internazionale del bovino da latte.

DIVISIONI DISCIPLINARI TRA MEDICI E VETERINARI

Gli sforzi per controllare le epidemie di zoonosi sono intralciati dalle divisioni disciplinari tra medici e veterinari. Lo dice la Direzione Generale della Ricerca Europea che rilancia la rete Med-Vet-Net.

SICUREZZA ALIMENTARE, RICERCA EUROPEA IN AZIONE

Sicurezza alimentare in primo piano nella ricerca europea e nel Programma Quadro dell'Unione Europea. Premio Decartes ad uno studio per combattere le infezioni da Listeria.

CREDITO ALLA FORMAZIONE, ACCORDO GOVERNO ABI

I Ministeri dell'Università, Politiche Giovanili e per le Riforme hanno sottoscritto un Protocollo d'intesa in collaborazione con l'Associazione Bancaria Italiana che permette agli studenti l'accesso al credito per la formazione universitaria e post universitaria.

SARKOZY: PIU’ SICUREZZA ALIMENTARE NELLA UE

Perché imporre ai nostri allevatori regole severe, mentre si continua a importare carne da Paesi terzi dove non ci sono norme sul benessere degli animali e sulla tracciabilità? In vista della presidenza europea, Sarkozy chiede "sicurezza sanitaria" per gli approvvigionamenti europei.

EUROPEI FAVOREVOLI ALLA CONDIZIONALITA’

Gli Europei appoggiano il principio della "condizionalità", in base al quale gli agricoltori che non rispettano le norme ambientali, di benessere animale o di sicurezza alimentare possono vedersi ridurre i pagamenti. Sondaggio della Commissione Europea.

H5N1: IMPROBABILE LA MUTAZIONE DEL VIRUS

"E' improbabile la mutazione del virus in una forma più pericolosa per l'uomo". Il commissario straordinario del Governo per le emergenze zootecniche ridimensiona le dichiarazioni del medico cinese Z.Nanshan.

PIANO SALUTE-AGRICOLTURA PER TAVOLE PIU' SANE

Il Ministero della Salute ha sottoscritto oggi un Protocollo d'Intesa con il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, per promuovere comportamenti salutari a tavola, in linea con gli obiettivi del programma ''Guadagnare salute''.

ANICA, ADEGUAMENTO ALL’ANAGRAFE EQUINA

Anche l'ANICA, l'Associazione Nazionale Cavallo Arabo ha fornito indicazioni per l'adeguamento all'anagrafe equina e alla destinazione finale dell'equide. Circolare sulla registrazione dei puledri.

IN CAMPANIA DIOSSINA DI POCO SOPRA I LIMITI

Comincia a dare i suoi frutti il piano antidiossina varato dalla giunta regionale della Campania. Lo sostiene una nota dell´Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno di Portici. Moderata positività alla diossina nei prodotti lattiero-caseari.

CONFPROFESSIONI, CCNL VERSO IL RINNOVO

E' atteso in aprile il rinnovo del contratto collettivo nazionale di lavoro dei dipendenti dei liberi professionisti. Sul tavolo aumenti in busta paga e lo sviluppo di un welfare su misura per i lavoratori del comparto libero- professionale.

“VETERINARIO COMPORTAMENTALE” IN VENETO

Il Veneto è la prima regione italiana ad introdurre la figura del "veterinario comportamentale". Lo riferisce l'Assessore alla sanità in un comunicato di presentazione del pacchetto sanitario per gli animali.

CODA-ORECCHIE TAGLIATE, AUSTRIA VIETA ESPOSIZIONE

I cani con coda e/ o orecchie tagliate, nati dopo il 1° gennaio 2008, non potranno più essere esposti in manifestazioni in Austria. La notizia è stata diffusa in questi giorni dall'ENCI.

IL CARO VITA E LE ESIGENZE DEL "CANE MODERNO"

L'allarme stangata non sembra coinvolgere il proprietario del "cane moderno" intervistato dalle Iene: asilo a 290 euro al mese, spezzatino "come per i cristiani" e psicologia: "col cane moderno ci si mette d'accordo".

TESI SUI BOVINI? E’ UN SETTORE PER UOMINI

Sono sempre di più le donne a laurearsi in Medicina Veterinaria. Alla Facoltà di Torino dove i laureati sono al 70% donne una docente ha invitato alcune studentesse che chiedevano la tesi sui bovini a lasciar perdere perchè "è un settore per uomini".

TEST DI COGGING, PRECISAZIONI DALL’UNIRE

Se il servizio veterinario della ASL oppone rifiuto alla trascrizione sul passaporto del risultato del Test di Coggins, l'UNIRE suggerisce come ovviare all'impedimento alla movimentazione dei cavalli.

BLUE TONGUE, 64 MILIONI DI EURO DALLA UE

La Commissione Europea finanzierà i piani di vaccinazione contro la Blue Tongue con 64 milioni di euro. La Commissione sottolinea che lo sforzo finanziario riflette la volontà di contrastare la malattia.

BRUCELLOSI, FISSATA L’INDENNITA’DI ABBATTIMENTO

Il Ministero della salute ha determinato per decreto le indennità di abbattimento dei bovini e dei bufalini infetti da tubercolosi, brucellosi e leucosi bovina enzootica e degli ovini e caprini infetti da brucellosi per l'anno 2007.

STAGIONEDELLAPREVENZIONE.IT: 9.700 CONTATTI

Sono stati quasi dieci mila i visitatori del sito della Stagione della Prevenzione nella prima settimana della campagna. Sei mila i proprietari che hanno cercato il veterinario più vicino. In aumento le telefonate al numero verde.

SITO ECM BLOCCATO? SENTENZA DEL TAR DEL LAZIO

Il sito web dell'ECM può subire interruzioni o malfunzionamenti e le procedure di accredito degli eventi possono risultare compromesse. Un provider ha presentato ricorso. Il TAR del Lazio ha spiegato chi ha ragione.

TURCO, APPELLO AL FUTURO GOVERNO PER LA “SALUTE”

All'inaugurazione della nuova sede ministeriale di Via Ribotta, il Ministro Livia Turco ha rivolto un appello al futuro Governo: salvaguardare l'autonomia del Ministero della Salute. Il toto ministri è già cominciato.

EQUIDI, DESTINAZIONE FINALE E PASSAPORTI IN REGOLA

La mancanza della dichiarazione di destinazione finale dell'equide determina l'esclusione dalla macellazione. Lo ribadisce il Ministero della Salute in una nota di precisazioni sulla regolarizzazione dei passaporti.

BLUE TONGUE, FVE CRITICA LA STRATEGIA DEL REGNO UNITO

La Federazione dei Veterinari Europei si dice preoccupata per il debole programma di controllo della Blue Tongue adottato dal Regno Unito. La strategia vaccinale non garantisce la salute degli animali e contrasta con la politica comunitaria basata sulla prevenzione.

SICUREZZA ANCHE PER I LAVORATORI AUTONOMI

Il decreto-sicurezza varato dal Consiglio dei Ministri estende il campo delle norme al lavoro autonomo e amplia le definizioni. E' "lavoratore" anche chi, non pagato, apprende una professione. E' "datore di lavoro" chi decide e ha capacità di spesa. Tempi lunghi per l'entrata in vigore.

CASSE, IL TAR DEL LAZIO DA’ RAGIONE ALL’ADEPP

Le Casse di previdenza dei liberi professionisti non usufruiscono di finanziamenti pubblici e non gravano sul bilancio pubblico. Non è quindi logico che siano sottoposte ai tetti di contenimento della spesa pubblica. Il Tar del Lazio toglie le casse dall'elenco ISTAT.

BLUE TONGUE, DESIGNAZIONE DEI MACELLI

Una nota della Direzione Generale della Sanità Animale del Ministero della Salute ha comunicato agli Assessorati alla Sanità la revisione dei criteri per il rilascio dell'autorizzazione agli impianti di macellazione.

STAGIONE ANMVI-HILL’S, IN 3 GIORNI 1100 TELEFONATE

La Stagione della Prevenzione 2008 è cominciata secondo le migliori aspettative. Nei primi tre giorni della campagna, il numero verde 800 189 612 ha ricevuto 1100 telefonate. Il call center risponderà tutti i giorni, dalle 9 alle 18, fino al 30 aprile.

MINSAL, TAGLIO DEL NASTRO PER LA NUOVA SEDE

Viene inaugurata oggi la nuova sede del Ministero della Salute a Roma. La nuova sede riunisce gli uffici del Ministero prima dislocati in sedi diverse. Rapporto di massima trasparenza con il cittadino.

CANE ROBOT O CANE VERO? NON C’E’ DIFFERENZA..

Un cane vero e uno robot avrebbero avuto sui pazienti anziani lo stesso effetto: lenire la solitudine. Il commento di Sabrina Giussani per l'ANSA: obiettivo non quantificabile.

BONINO: RIPENSARE IL SISTEMA DEGLI ORDINI

Il Ministro per le politiche europee, Emma Bonino, esce allo scoperto e dichiara apertamente la sua contrarietà alla creazione di tre nuovi ordini in sanità: "sacche di privilegio inaccettabili, occorre rendere le nostre professioni più moderne".

MANGIMI E PET FOOD, NUOVE REGOLE DALLA UE

Immagine
La Commissione europea ha adottato una proposta di semplificazione dell'etichettatura e del commercio degli alimenti per gli animali, incluso il pet food.

STELLA: IL PD IGNORA I LIBERI PROFESSIONISTI

Il liberi professionisti, un comparto produttivo con oltre 4 milioni di operatori che producono il 12,5% del Pil nazionale, sono stati completamente ignorati. Confprofessioni critica il programma del PD.

TROPPI FUORI CORSO A VETERINARIA

Secondo i dati più recenti dell' Ufficio di Statistica del Ministero dell'Università, la percentuale di studenti fuori corso in medicina veterinaria è del 70%. Risvolti sulla programmazione e sui costi sociali.  

UN PIANO NAZIONALE PER LA CARNE BOVINA

Migliorare la performance competitiva dell'attività zootecnica da ingrasso, visto il deficit di auto-approvvigionamento delle razze autoctone italiane. E' l'obiettivo del Piano nazionale delle carni bovine predisposto dal Mipaaf.