• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32383
cerca ... cerca ...

EX MINSAL, PLETORA DI COMMISSIONI E COMITATI

Il Sottosegretario Fazio annuncia la riduzione del numero di comitati e commissioni dell'ex Ministero della Salute. Francesca Martini sul dicastero unico: non conta il contenitore contano i contenuti, ministeri ridondanti hanno fatto pessime politiche sanitarie. La Salute avrà una sede a Bruxelles.

CASSAZIONE: GUINZAGLIO E MUSERUOLA AL PARCO

Il proprietario deve rispettare il regolamento comunale e portare il cane al parco con guinzaglio e museruola. La giustificazione addotta dal proprietario di una patologia cardiaca dell'animale non convince la Corte di Cassazione.

FUTURO PROFESSIONALE, I TRE OBIETTIVI DELL’ANMVI

Dibattito acceso ieri alla tavola rotonda "Tre obiettivi per lo sviluppo della professione" che ha aperto i lavori del convegno per il 50° anniversario dell'ENPAV. Convergenze sulle prospettive indicate dall'ANMVI per risollevare la veterinaria.

LEAVET, INTESA ANMVI-FEDERAZIONE MEDICI

ANMVI e Federazione Medici UIL FPL hanno siglato un Protocollo d'intesa che sancisce l'impegno delle parti ad un'azione collaborativa e sinergica. Obiettivo comune è la realizzazione del progetto LEAVET.

ANMVI A SACCONI: TROPPI SPRECHI NELLA VETERINARIA

Sprechi e scandali ci sono anche nella sanità pubblica veterinaria, che soffre, da molto tempo, di inefficienze e ritardi. Nella sua "visione globale del Welfare", il Ministro Sacconi non perda di vista una fetta di SSN che quasi tutti i Governi dimenticano: la sanità pubblica veterinaria.

ANTITRUST: TOGLIERE IL NUMERO CHIUSO

Occorre una nuova stagione di liberalizzazioni. L'Antitrust definisce "strategici" ulteriori interventi sulle professioni. L'accesso deve essere, in linea di principio, libero. Giustificabili le tariffe massime. Esame di Stato? Non sempre.

ANAGRAFE CANINA INFORMATIZZATA IN PUGLIA

Istituita in Puglia l' anagrafe canina informatizzata. Interazione fra enti pubblici, medici veterinari liberi professionisti, associazioni animaliste e proprietari. Gestione affidata all'IZS.

A BRUXELLES SI DIFENDONO LE PROFESSIONI

Confprofessioni ha partecipato il 9 giugno a Bruxelles al convegno su " Mercato interno e libere professioni" presentando un proprio documento che raccoglie le esigenze e le istanze dei professionisti italiani.

SACCONI: LARGO AL PRIVATO DI QUALITA’

Razionalizzare la spesa sanitaria muovendo dalla definizione dei LEA. Il nuovo patto per la salute del Ministro Maurizio Sacconi è basato su un percorso virtuoso di crescita. Advisor sull'andamento della spesa e monitoraggio della qualità dei servizi. Spazio al privato ma di qualità.

PROTEGGERSI DA CANCEROGENI E MUTAGENI

Immagine
Agenti cancerogeni e mutageni: valutazione del rischio.
E' il titolo del nono Manuale pratico dell'ANMVI per i medici veterinari che si occupano di clinica degli animali da compagnia. Lo firma Carlo Pizzirani: "serve una corretta protezione nei confronti di sostanze ormai entrate nell'uso quotidiano".

CONTROLLI PER LA SICUREZZA DEL LATTE

Sicurezza alimentare nella produzione e immissione sul mercato del latte destinato al trattamento termico e alla trasformazione. In Gazzetta Ufficiale le Linee Guida per i controlli approvate dalla Conferenza Stato Regioni.

IZSAM: DDL RIORDINO ISTITUTO E' INADEGUATO

I dirigenti di staff dell'IZS di Teramo definiscono "inadeguato" il contenuto del disegno di legge di riordino dello stesso Izsam, approvato dalla 5/a Commissione consiliare regionale lo scorso 22 maggio.

IN SARDEGNA ARRIVANO LE SOLUZIONI

Lavorino per la Regione o per gli Allevatori, i medici veterinari della Sardegna iniziano a far quadrare il cerchio. Firmato l'accordo fra la Regione e le organizzazioni sindacali per l'applicazione dell'Accordo della veterinaria convenzionata. Proficuo incontro tra la FNOVI e l'Agenzia LAORE: lavoro stabile e chiarezza nelle mansioni.

A PORDENONE VA IN SCENA L’IMPROVVISAZIONE

Accelerando in vista della stagione estiva, il Comune di Pordenone annuncia un finanziamento di circa 200mila euro per realizzare un ricovero di 328 metri quadrati e una "piccola struttura chirurgica" per gatti abbandonati, in un territorio dove gli abbandoni "non sono comunque molti"...

MNC IN TOSCANA, AUDIZIONE DELL’UMNCV

I rappresentanti dell'Unione Medicina Non Convenzionale Veterinaria sono stati ascoltati dalla Direzione Generale alla Salute della Toscana. Scopo dell'incontro: promuovere un dialogo tra la UMNCV e la Regione attualmente è all'avanguardia nella normativa sulle MNC.

SACCONI: FIRMATE LE DELEGHE AI SOTTOSEGRETARI

Il Ministro del Welfare Maurizio Sacconi ha firmato il decreto che assegna le deleghe ai Sottosegretari del suo Dicastero. Il provvedimento è alla Corte dei Conti.

RISARCIMENTO DA 15.000 € PER L’ORDINE DI TREVISO

Quando è violato l'articolo 348 del Codice Penale, l'Ordine professionale può costituirsi parte civile. Lo conferma la Cassazione e lo dimostra il Tribunale di Treviso che ha riconosciuto all'Ordine dei Veterinari un risarcimento da 15.000 euro. A processo un commerciante di cani, gatti ed esemplari esotici.

ESONERO HACCP, EUROPARLAMENTO DICE NO

Il Parlamento Europeo non ha accolto la proposta della Commissione Europea di esentare tout court le microimprese dai principi dell'HACCP. L'Europarlamento ha controproposto un emendamento più prudente.

AVIARIA AD ALTA PATOGENICITA’ NEL REGNO UNITO

Fino al 28 giugno il Regno Unito manterrà in vigore le misure di sorveglianza previste dalla normativa europea dopo la scoperta di un focolaio di influenza aviaria ad alta patogenicità del sottotipo H7. Decisione della Commissione Europea.

PET PASSPORT, REGIME TRANSITORIO FINO AL 2010

I Paesi soggetti a regime transitorio manterranno fino al 2010 l' obbligo del test sierologico antirabbico e delle misure specifiche contro l'echinococcosi e le zecche. La Commissione Europea non ha ancora dati scientifici per modificare le regole d'ingresso di cani, gatti e furetti in questi Paesi.

Il SENATO SOPPRIME IL MINISTERO DELLA SALUTE

Il Senato ha approvato la conversione in legge del decreto 'taglia-ministeri', che sopprime il MinSal. Ma impegna il Governo a "riconsiderare l'assetto dei ministeri per ripristinare, nelle forme opportune, un dicastero della Salute".

CANCELLATO IL FINANZIAMENTO PER IL NIRDA

Cancellato il finanziamento ed escluso dal bilancio preventivo del 2008. Il NIRDA resta senza fondi ad un passo dall'intesa con la FNOVI che prevede il "reclutamento" di medici veterinari. Gianni Mancuso ha presentato una interrogazione parlamentare.

FILARIA, PRO HEART 6 TORNA SUL MERCATO USA

ProHeart 6 per la prevenzione della filariosi torna sul mercato veterinario degli Stati Uniti. Il via libera del centro veterinario della FDA ha reso nuovamente disponibile questo "salvavita per cani".

LA VETERINARIA NELLA SANITA’ MILITARE DA RIFORMARE

E' d'iniziativa del senatore Luigi Ramponi (PDL) il ddl " Riforma del Servizio sanitario militare e delega al Governo per la definizione delle consistenze organiche dei singoli gradi del personale". Il ruolo dei Medici veterinari.

PROFESSIONISTI SENZA IRAP, IL FISCO SI ADEGUERA'

Dopo sette anni di sentenze a favore dei professionisti, il Fisco sembra essersi arreso all'evidenza. I professionisti che non hanno autonoma organizzazione saranno senza IRAP. Il Sottosegretario Molgora: in arrivo una circolare dell'Agenzia delle Entrate.

INDISPENSABILI GLI UFFICI PERIFERICI EX MINSAL

I veterinari precari dell'ex Ministero della Salute commentano le linee programmatiche del Ministro Brunetta per la riforma della Pubblica Amministrazione e avvertono: gli uffici periferici sono indispensabili per la sicurezza alimentare e la sanità pubblica.

QUALITA’, 24 ASPIRANTI AUDITOR BPV

Si svolge oggi a Cremona il corso per Auditor BPV. Ventiquattro aspiranti sosterranno l'esame per diventare valutatori delle strutture veterinarie certificate dal CSQA sulla base del Manuale ANMVI per le Buone Pratiche Veterinarie.

MARTINI ALLA FAO, ELOGIO DEI VETERINARI ALLE FRONTIERE

I controlli alle frontiere sono pilastri fondamentali della lotta alle malattie. L'ha dichiarato il Sottosegretario alla Salute Francesca Martini alla FAO durante la tavola rotonda "Transboundary pests and diseases".

MANCUSO: TUTELARE GLI ANIMALI IN VIAGGIO

Dopo l'ennesimo decesso di un cane per maltrattamenti durante un volo al seguito della proprietaria, l'On Gianni Mancuso ha rivolto una interrogazione al Ministro dei Trasporti, per tutelare il benessere degli animali da compagnia in viaggio e per non discriminare i proprietari.

24MILIONI DI DOLLARI PER CHIUDERE IL CASO MENU FOODS

La canadese Menu Foods Income Fund's ha raggiunto un accordo per chiudere oltre cento cause scaturite dal pet food contaminato. Proposto un fondo-rimborsi per 24milioni di dollari. L'azienda ribadisce che all'origine del caso c'è stata "una tremenda frode da parte di fornitori cinesi".

BLUE TONGUE, ACCORDO ITALIA GERMANIA

Scambi di vitelli garantiti contro la blue tongue. Francesca Martini ha incontrato il Sottosegretario Gerd Müller con delega alla veterinaria per un accordo bilaterale fra Italia e Germania.

CALABRIA, STABILIZZATI 220 VETERINARI

La Regione Calabria ha provveduto alla definizione dell'iter di stabilizzazione a tempo indeterminato dei Medici Veterinari convenzionati secondo l'ACN 23/03/2005. Comunicato dei veterinari precari della Calabria.

FUORI LE ASL DAL PUBBLICO IMPIEGO

"Fuori il personale delle Aziende Sanitarie dall'ambito del pubblico impiego". E' la proposta della Federazione Italiana Aziende Sanitarie e Ospedaliere. Il SIVeMP apre un dibattito fra gli iscritti.

AGENZIA ALIMENTARE, MARTINI: E’ TUTTO FERMO

Manca la normativa di attuazione per l'istituzione dell'Agenzia Alimentare a Foggia, mentre il Comitato nazionale per la sicurezza alimentare continua la propria attività istituzionale. Il Sottosegretario alla Salute ha risposto a due interpellanze parlamentari sul destino della sede operativa di Foggia.

VETERINARIA IN CRISI ORGANIZZATIVA

Non basta dire che il 62,8% dei giovani veterinari non lavora a un anno dalla laurea. Bisogna anche dimostrarlo. Dopo tanti dibattiti e convegni, l'ANMVI presenta un'indagine occupazionale. I numeri elevati non sono l'unico problema: la professione attraversa una crisi organizzativa.

SPERIMENTAZIONE ANIMALE, RIPARTE LA RIFORMA

Con il ddl "Disposizioni per la protezione degli animali utilizzati per fini scientifici o tecnologici" il Sen Antonio Tomassini ha fatto ripartire in Senato la riforma del decreto legislativo n. 116 del 1992.

BTV8, RESTRIZIONE SOLO A VERONA E MANTOVA

La zona sottoposta a restrizione per BTV8  è stata modificata per ricomprendere solo i territori delle Province di Verona e Mantova. Qui permangono le disposizioni vigenti in materia di movimentazione di animali sensibili da vita a da macello.

PRESTITI IN CAMBIO DI UN QUINTO DELLA PENSIONE

Pensionati e pensionandi veterinari possono contrarre prestiti con Banche e intermediari finanziari, a condizioni più favorevoli rispetto a quelle di mercato. Li estingueranno con la cessione di quote di pensione fino al quinto della stessa. L'ENPAV propone due convenzioni.

POLLO DECONTAMINATO, MARTINI: SIAMO CONTRARI

Non c'è consenso sulla proposta della Commissione Europea che ammette l'importazione di carni di pollo trattate con antimicrobici. Il Sottosegretario alla Salute Martini, ribadisce il suo no: "l'Italia si aspetta che anche gli altri 21 paesi Ue mantengano tale posizione di contrasto''.

59° SCIVAC, FORMULA VINCENTE NON SI CAMBIA

Da oggi fino al 1 giugno, il Palacongressi di Rimini ospita il più importante appuntamento della veterinaria nazionale. Dea Bonello, Presidente della SCIVAC: riprendendo la formula vincente dell'anno scorso, ci siamo impegnati al massimo per soddisfare le esigenze di aggiornamento in tutti i settori della clinica per animali da compagnia.

MUTUA VETERINARIA, PRESTAZIONI ASL O IN CONVENZIONE

"Misure per l'istituzione del Servizio sanitario veterinario mutualistico e norme a favore della cura di cani e gatti". E' il ddl presentato in Senato per aiutare i proprietari bisognosi di tutela. Convenzioni con il liberi professionisti in caso di verificata inadeguatezza della ASL.

BIOETICA, NEL COMITATO MANCA LA VETERINARIA

Il Comitato Nazionale di Bioetica, rinominato sotto il Governo Prodi, non comprende nessun medico veterinario. Ora che il CNB riprende i lavori sugli ibridi uomo- animali, l'ANMVI ha ricordato al Sottosegretario Gianni Letta l'impegno del predecessore ad avvalersi del contributo della veterinaria.

BRUNETTA BLOCCA LE ASSUNZIONI E RIFORMA LA P.A.

E' partito in salita il confronto fra il Ministro Renato Brunetta ed i sindacati. La CGIL abbandona dopo soli 15 minuti. Pesante la trasformazione dell'Amministrazione Pubblica proposta. Blocco totale delle assunzioni per il 2008.

CARO TREMONTI, VOGLIAMO UN’IVA EUROPEA

L'ANMVI ha riproposto al Ministro dell'Economia la riduzione dell'IVA sulle prestazioni veterinarie. Da titolare dello stesso Dicastero, cinque anni fa Tremonti rimbalzò la questione in Europa. Ma nel frattempo, nell'Unione a 27, lo scenario non è più lo stesso.

NORME RAVVICINATE PER GLI APPARECCHI ELETTRICI

Gli apparecchi elettrici utilizzati in medicina veterinaria nel territorio comunitario dovranno obbedire a norme più omogenee. Entro l'anno, gli Stati Membri dovranno ravvicinare le loro norme e semplificarle.

VETERINARI FOTOGRAFI AL 59° SCIVAC

I veterinari fotografi di Flickr.com si sono dati appuntamento a Rimini al 59° SCIVAC. I partecipanti potranno apprezzare gli scatti amatoriali dei Colleghi e condividere on line immagini ispirate a temi professionali ed extraprofessionali.

POLLO DECONTAMINATO, UE: SI’ MA CON REGOLE

La Commissione Europea ha trasmesso al Comitato Permanente per la Catena Alimentare e la Sanità Animale una proposta di regolamento delle importazioni di carni di pollo derivate da carcasse decontaminate.

MINSAL SMENTISCE ACCORDO CON BRUXELLES

Non ci sarà alcun provvedimento del Ministero della Salute per formalizzare accordi con Bruxelles che non ci sono stati. La Direzione Generale della Sanità Animale e del Farmaco Veterinario ha smentito le notizie diffuse dalla stampa sulle limitazioni alle restrizioni per la BTV8.

BPV, PATROCINIO FNOVI AL MANUALE ANMVI

La FNOVI ha concesso il patrocinio al Manuale ANMVI per le Buone Pratiche Veterinarie. Il Manuale realizzato dalla Commissione ANMVI per la Qualità è propedeutico alla certificazione di qualità delle strutture veterinarie per animali da compagnia.

STUDI DI SETTORE, QUANDO SCATTA L’ACCERTAMENTO?

Accertamento, valore dei beni strumentali, gestione del contraddittorio. L'Agenzia delle Entrate ha risposto in teleconferenza ai dubbi dei contribuenti sugli studi di settore.