• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32586
cerca ... cerca ...

MARTINI: PER I VETERINARI NON C’E’ BASE SCIENTIFICA

Il Sottosegretario Martini lavora per modificare le regole di igiene sui convogli e dichiara: "un ordine di servizio frettoloso e, a detta dei veterinari, non così profondamente fondato su basi scientifiche''. Trenitalia rilancia: "le razze aggressive saranno bandite dai treni".

AUTHORITY PER L’ECM E PROROGA PER L’INTRAMOENIA

Il sottosegretario al Welfare, Ferruccio Fazio ha annunciato che il Governo sta pensando ad una Authority ad hoc per l'Ecm e che c'è l'intenzione di "prorogare di un anno la normativa sull'intramoenia dei medici".

PRECARIATO, BRUNETTA RIFORMULA L’EMENDAMENTO

Il Ministro Renato Brunetta ha presentato una riformulazione dell'emendamento sui precari. Spostata al 1° luglio 2009 l'abrogazione delle norme sulla stabilizzazione. Un decreto stabilirà le regole per una eventuale prosecuzione dei contratti fino alle procedure concorsuali riservate previste dallo stesso emendamento. Prime proteste dei precari.

MILANO, L’ORDINE PROMUOVE IL MESE DEL MICROCHIP

Da oggi, e per tutto il mese di ottobre, il Comune e l'Ordine di Milano lanciano una campagna per invitare i cittadini a microchippare i loro cani. La Presidente dell'Ordine dei Veterinari, Carla Bernasconi, "spezza una lancia a favore dei gatti".

SI’ ALLE FARINE DI PESCE AI GIOVANI RUMINANTI

Con un nuovo Regolamento pubblicato oggi sulla Gazzetta Ufficiale Europea, la Commissione UE consente la reintroduzione delle farine di pesce nell'alimentazione dei giovani ruminanti. La modifica entrerà in vigore tra 20 giorni.

FAO, LE BUONE PRATICHE IN ZOOTECNIA

Alla Fao è stato organizzato un Forum per discutere di buone pratiche, salute e benessere degli animali. La domanda al centro dei lavori è stata "in che misura il miglioramento della salute e del benessere degli animali ha dei benefici per gli esseri umani".

ENCI, BENESSERE DEL CANE NELLE ESPOSIZIONI

Sono pubblicati sul sito dell'ENCI il "Regolamento generale delle manifestazioni canine" ed il "Regolamento speciale delle esposizioni canine". Le nuove disposizioni entreranno in vigore dal 1 gennaio 2009. In tutte le esposizioni canine il benessere dei cani deve avere la priorità assoluta.

IL FARMACO VETERINARIO E L’IMPATTO SULL’AMBIENTE

Anche il farmaco veterinario deve tener conto di possibili effetti indesiderati sull'ambiente. Una nota della Direzione Generale del Farmaco Veterinario ha precisato quando è richiesta la valutazione di impatto ambientale e per quali prodotti.

IGIENE SUI TRENI: SOSPESE LE REGOLE SUI CANI

Trenitalia ritira l'ordine di servizio sui cani. Dall'odierno incontro fra il Sottosegretario Martini e l'Ad di Trenitalia nasce un tavolo sui problemi igienico sanitari dei treni italiani. Nuovo approccio sull'accessibilità dei cani a bordo dei treni. Non e' chiara, tuttavia, la durata della sospensione: 15 giorni per le Ferrovie dello Stato, 'sine die' per il ministero della Salute.

PRECARI, EMENDAMENTO DI SACCONI E BRUNETTA

In arrivo un emendamento al ddl per lo sviluppo economico firmato Sacconi e Brunetta. Nella PA si entrerà in via prioritaria solo con contratti a tempo indeterminato e dopo aver superato concorsi pubblici autorizzati dal Governo. Una quota di posti pari al 40% sarà riservata ai precari.

LA FNOVI NELLA CABINA DI REGIA PER LA SALUTE

I vertici degli Albi di medici, odontoiatri, farmacisti e veterinari, hanno siglato la nascita della cabina di regia della Consulta delle quattro professioni. Nasce una sede stabile di confronto e progettazione per circa cinquecentomila professionisti della salute.

BSE IN LOMBARDIA: UN “RIMASUGLIO” ISOLATO

Il caso di bse in Lombardia è "un caso isolato". Il Commissario di Governo rassicura: "entro il 2010 la BSE in Italia potrebbe scomparire". Caramelli (IZS di Torino) "L'animale era nato nel 1995. Si tratta di una sorta di 'rimasuglio' della Bse nel nostro Paese". Nessun rischio per l'uomo.

ILARIA CAPUA: AVIARIA PIU’ DIFFUSA CHE NEL 2005

"Se l'H5N1 sarà il nuovo virus pandemico nessuno può dirlo, anche se è certo che prima o poi una pandemia arriverà, ma questo non avverrà attraverso un cigno, bensì da un aereo". L'ha dichiarato Ilaria Capua al Festival della Salute di Viareggio.

MELAMINA NEL PETFOOD? IZS SMENTISCE

Dopo lo scandalo del latte cinese alla melamina si sono intensificati i controlli su tutti i prodotti alimentari confezionati in Cina o che contengono materie prime provenienti dal paese asiatico. Secondo alcuni quotidiani la melamina sarebbe stata trovata anche nei petfood. L'IZS di Torino smentisce la notizia.

ASSALCO: CANI E GATTI MAI STATI COSI’ PULITI

Gli animali domestici presenti nelle nostre case, "non sono mai stati  così puliti e controllati dal punto vista igienico e sanitario". Lo ricorda l'Assalco che, dati di mercato alla mano, boccia le nuove regole di Trenitalia per combattere la scarsa igiene dei convogli.

COMUNE DI ROMA E MINISTERO PER IL BENESSERE ANIMALE

La tutela del benessere animale "al centro delle politiche". Il caso delle botticelle romane ha aperto la strada per un tavolo tecnico tra Ministero della salute e Comune di Roma.

DA OGGI L’ACQUACOLTURA HA NUOVE REGOLE SANITARIE

E' in vigore da oggi il Decreto Legislativo 4 agosto 2008, n. 148. Nuove condizioni di polizia sanitaria per le specie animali d'acquacoltura e relativi prodotti. Prevenzione delle malattie degli animali acquatici.

SOTTOPRODOTTI, RAPPORTO FVO SUI CONTROLLI UFFICIALI

Il Food and Veterinary Office ha pubblicato il rapporto della missione condotta in Italia a febbraio di quest'anno. Il documento valuta l'implementazione delle regole sanitarie per alcuni sottoprodotti di origine animale. Le azioni del Ministero in risposta alle raccomandazioni dell'FVO.

CASO TRENITATALIA, DALL’ISS NESSUN VIA LIBERA

L'Istituto Superiore di Sanità nega di avere mai fornito alcun parere per legittimare il servizio d'ordine con cui Trenitalia cambia le regole di viaggio degli animali. Trenitalia replica.

MELAMINA, COMUNICATO DEI DIRIGENTI PRECARI

Se il cittadino italiano non ha corso rischi non è grazie alla repressione ma alla prevenzione. E questa garanzia è data da dirigenti veterinari con contratti in scadenza. "E' necessario che l'opinione pubblica italiana sia messa al corrente di questo fatto increscioso".

ZAIA: LA SICUREZZA ALIMENTARE INNANZITUTTO

Il Ministro delle Politiche Agricole Luca Zaia annuncia un disegno di legge per l'inasprimento delle pene nei confronti dei criminali dell'agroalimentare. "La sicurezza viene prima di tutto".

LE COMPETENZE: IL PROBLEMA E LA SOLUZIONE

Il Congresso Nazionale dell'ANMVI sarà dedicato alle competenze. Dalla necessità di una configurazione giuridica dell'atto medico veterinario, alla lotta all'abuso di professione, dalla riprogrammazione del profilo veterinario alla sua visibilità e riconoscibilità presso il pubblico. Appuntamento il 19 ottobre.

LEAVET: ANCHE UNA PROPOSTA DI LEGGE

E' ispirata al progetto Leavet la proposta di legge dell'On Mancuso per l'erogazione di prestazioni di medicina veterinaria in regime di convenzione. La proposta vuole dare sostegno legislativo alla creazione della medicina veterinaria di base convenzionata presentata in SISAC.

LATTE, 1000 CARABINIERI E TASK FORCE VETERINARI

I Nas, d'intesa con il sottosegretario alla Salute Francesca Martini hanno intensificato i controlli nel settore del latte e derivati. Un intervento precauzionale che coinvolge mille carabinieri per effettuare i controlli sanitari sulle merci. Borrello: task force di veterinari senza eguali.

CRI, EDUCARE IL CANE…SENZA IL VETERINARIO

"Vuoi "dominare" il tuo Chihuahua o educare il tuo Pitbull? Vuoi portare fuori il tuo meticcio, senza che sia lui a portare fuori te? Vuoi più semplicemente giocare con i tuoi figli e il vostro cane, senza che alla fine si debba andare dal medico o dal pediatra o dal veterinario? Oggi lo puoi fare con la Croce Rossa".

ECM, ANCORA RITARDI NEGLI ACCREDITI

Ennesima proroga ed ennesima comunicazione di "ulteriore malfunzionamento" del sistema informatico ECM. La riduzione dei termini di validazione e i malfunzionamenti "comporteranno ritardi dell'accreditamento".

UNO SPORTELLO ANTI-BRUNETTA PER I DIRIGENTI

Si chiama 'Sos malattia e rottamazione medici' ed è lo sportello virtuale al quale i dirigenti medici e veterinari potranno da oggi testimoniare contro le nuove regole sulle assenze per malattia volute da Brunetta.

VET JOURNAL E @NMVI OGGI A PALAZZO CHIGI

La Presidenza del Consiglio dei Ministri ha inserito @nmvi Oggi e Vet Journal nella rassegna stampa dedicata alle emergenze zootecniche. I direttori delle testate: siamo lusingati ed orgogliosi.

ECM TOSCANA: E IL RECUPERO DEI COSTI?

L'ANMVI scrive al Presidente ed all'Assessore alla Sanità della Regione Toscana: apprezzamento per alcune novità inserite nella delibera di recepimento dell'Accordo Stato-Regioni sull'ECM, ma non potrà esserci obbligo per i liberi professionisti se non sarà previsto il recupero dei costi sostenuti.

LATTE CONTAMINATO: MA I CONTROLLI SONO “PRECARI”

Il Sottosegretario al Welfare Francesca Martini ha tutte le ragioni di contare sui controlli veterinari transfrontalieri per garantire la sicurezza del latte consumato nel nostro Paese. Ma senza dimenticare che dipendono da personale precario.

UNIVERSITA’, RIPENSARE GLI INDICATORI DI FINANZIAMENTO

Quaranta deputati hanno rivolto un'interpellanza al Ministro dell'Università sulle iniziative "per parametrare i finanziamenti alle università in rapporto alla capacità dimostrata dai singoli atenei di rispettare i parametri di efficienza e produttività". Ha risposto il Sottosegretario Giuseppe Pizza.

UE: TUTELARE GLI ALLEVAMENTI DI MONTAGNA

Gli allevamenti di montagna siano oggetto di una strategia speciale da parte delle istituzioni europee. Il Parlamento Europeo ha adottato una risoluzione per sostenere la competitività delle regioni montane presenti nel territorio comunitario. Tutelare il patrimonio genetico delle razze allevate.

LATTE, MARTINI: PIU’ CONTROLLI TRANSFRONTALIERI

Una strategia per controlli transfrontalieri al fine di scongiurare il rischio di introduzione nel nostro Paese di prodotti vietati e ridurre a zero la possibilità di rischio per la salute pubblica. Il Sottosegretario Martini convoca un vertice al ministero. In settimana, parere dell'EFSA sul latte in polvere contaminato in Cina.

WEST NILE, PRONTO IL SISTEMA INFORMATIVO

Il sistema informativo presso l'IZS di Teramo è già predisposto per le attività previste dal Piano di sorveglianza nazionale per la West Nile, per la registrazione e la segnalazione di tutti i casi sospetti.

BLUE TONGUE, VACCINO INATTIVATO MERIAL

E' disponibile presso l'IZS delle Venezie anche il vaccino inattivato BTVPUR Alsap 8, prodotto dalla ditta Merial e registrato anche per la specie ovina. Raccomandazioni della Direzione Generale di Sanità Animale ai Servizi Veterinari.

CASO LEHMAN: COMUNICATO DELL'ENPAV

Alcuni articoli del Sole24Ore hanno evidenziato la presenza nei portafogli delle Casse di Previdenza di prodotti legati al colosso bancario appena fallito. L'Enpav chiarisce che il Private Equity è legalmente separato dalla Lehman Brothers, resta intatto e continua il suo lavoro. Avviata una valutazione analitica di tutti gli investimenti in corso: nessun riflesso sulla stabilità dell'Ente.

DA TRENITALIA REGOLE ASSURDE E DI FACCIATA

Dal primo ottobre gli animali che viaggeranno sui treni dovranno avere un certificato veterinario che attesti "l'assenza di infestazioni o patologie trasmissibili". Per tutto ottobre la mancanza del documento non sarà sanzionata, poi la multa sarà di 100 euro. ANMVI chiede la revoca immediata del provvedimento.

BASTA PRECARI, NELLA PA SOLO PER CONCORSO

"Nella pubblica amministrazione si entrera' solo per concorso e chi ha un contratto a termine alla scadenza del proprio lavoro non potra' accampare diritti". Lo dichiara Renato Brunetta. Il Ministro agita le acque anche dei medici con la proposta di pubblicare i curricula. Sì della Stato Regioni all'Osservatorio sulle assenze dei dipendenti pubblici.

CALABRIA, IL PREFETTO SI RIVOLGE ALL’ANTIMAFIA

Il Prefetto di Vibo Valentia, Ennio Mario Sodano, parla di "illegalità diffusa" nei settori dell'allevamento e della macellazione. L'allarme è scattato nell'ambito delle indagini sulle aggressioni ai danni di veterinari. Sodano: è stata richiamata l'attenzione della Commissione Antimafia.

INTIMIDAZIONI, MOZIONE DEL PRESIDE BIOLATTI

A seguito degli episodi intimidatori verificatisi in Calabria e in Sicilia, il Consiglio della Facoltà di medicina veterinaria di Torino ha approvato all'unanimità una mozione presentata dal Preside Bartolomeo Biolatti.

MACELLAZIONE VERSO NUOVE REGOLE EUROPEE

La Commissione Europea ha presentato una proposta di regolamento sulla protezione degli animali alla macellazione. Ancora "troppe e inaccettabili carenze sotto il profilo del benessere animale".

SPESE VETERINARIE, NON SERVE IL CODICE FISCALE

La detraibilità delle spese veterinarie certificate con lo scontrino fiscale della farmacia potranno essere detratte anche senza l'indicazione fiscale del beneficiario. Lo ribadisce il Sole 24 Ore.

LA FORESTALE PER LA SICUREZZA ALIMENTARE

"Come abbiamo promesso, stiamo operando concretamente per garantire ai cittadini sempre maggiore sicurezza alimentare. Per questo sarà presto operativa una nuova squadra di 188 agenti forestali, altamente specializzata e pronta ad assicurare controlli più efficaci e capillari sul territorio, affinché sulle nostre tavole arrivino prodotti sani e sicuri". Lo dichiara il Ministro Zaia.

FNOVI-NIRDA, PARTE LA FORMAZIONE DEI VETERINARI

Inizierà ad ottobre la formazione gratuita dei medici veterinari disposti a collaborare con il NIRDA. A seguito dell'intesa siglata a luglio con la FNOVI, il Nucleo Investigativo per i Reati in Danno agli Animali si avvarrà di medici veterinari in veste di ausiliari di polizia giudiziaria. Scadenza il 15 ottobre.

CANI, DOMANI ULTIMO GIORNO PER METTERSI IN REGOLA

Venerdì 19 settembre è l'ultimo giorno utile per adempiere all'obbligo di identificazione e di registrazione dei cani, previsto dall'Ordinanza 6 agosto 2008. I veterinari dovranno informare i proprietari di soggetti non in regola degli obblighi di legge. La scadenza interessa anche le aziende che dovranno registrarsi presso il Ministero.

CAUDECTOMIA NEL BOXER, L’IBC CHIARISCE

Il Presidente dell'Italian Boxer Club ha risposto all'ANMVI chiarendo la situazione delle amputazioni per questa razza e riformula l'invito ai medici veterinari.

ONAOSI: NUOVO AVVISO BONARIO PER IL 2003

La Fondazione ONAOSI ha sollecitato i contribuenti al pagamento spontaneo dei contributi relativi al 2003, inviando nuovo avviso bonario. Scarsi i flussi della contribuzione volontaria. Nella riorganizzazione dell'Opera saranno intensificati i rapporti con gli Ordini Provinciali.

CAUDECTOMIA, CI SCRIVE L’ITALIAN BOXER CLUB

L'Italian Boxer Club, favorevole ad evitare la caudectomia, ha scritto ai Presidenti di FNOVI, ANMVI e SCIVAC per segnalare "una situazione che potrebbe verificarsi durante le esposizioni cinofile" e in particolare ai raduni di questa razza. La risposta dell'ANMVI.

BLUE TONGUE, BILANCIO INFORMALE CON I PRODUTTORI

Bilancio informale sulla Blue Tongue tra il Commissario Ianì e le associazioni di Categoria. I produttori sono preoccupati per il futuro dei rapporti commerciali con i Paesi europei da cui l'Italia importa animali da ingrasso. Confronto sulla possibilità di ricorrere alla vaccinazione preventiva in "zone cuscinetto". Ipotesi di modifica delle norme comunitarie.

OVAIE AL MACELLO E PROVENIENZA DELL’ANIMALE DONATORE

L'individuazione dell'allevamento di origine e la certificazione sanitaria per gli animali donatori di ovaie al macello erano state oggetto di rilevazioni da parte dell'FVO. In proposito, il Ministero ha scritto agli assessorati alla sanità fornendo precisazioni su provenienza, attestazione sanitaria e tracciabilità.