• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32383
cerca ... cerca ...

CONVENZIONATI IN LOMBARDIA, INCONTRO IL 18 LUGLIO

La Federazione Regionale dei Medici Veterinari della Lombardia ha organizzato un incontro sulla veterinaria convenzionata in applicazione dell'ACN del 23 marzo 2005. Riunione esplicativa e di pianificazione operativa venerdì prossimo a Brescia.

NUOVO CCNL PER I DIPENDENTI DEI PROFESSIONISTI

Confprofessioni, la confederazione dei professionisti a cui aderisce ANMVI ha firmato il nuovo contratto di lavoro dei dipendenti dei liberi professionisti. Aumento della retribuzione media. Rafforzato il welfare contrattuale.

TROPPE TASSE ANCHE PER CANI E GATTI

Contro l'abbandono di cani e gatti non bastano le campagne informative, ma servono anche meno tasse. Lo affermano in un comunicato congiunto l'Anmvi e la Lav, che chiedono al governo di ridurre l'Iva sulle prestazioni veterinarie e sul pet food.

INTESA TRA FNOVI E CORPO FORESTALE

I medici veterinari collaboreranno con il Nucleo investigativo per i reati in danno agli animali. Lo prevede l'atto d'intesa che il Presidente della FNOVI e il Capo del Corpo Forestale dello Stato hanno firmato il 16 luglio a Roma.

FORMAGGI AVARIATI, LE ACCUSE DEL PM

Il pm di Cremona, Francesco Messina, ha notificato la chiusura delle indagini sulla vicenda dei formaggi contraffatti e adulterati. Abuso d'ufficio, ingiusto vantaggio e danno ai consumatori le contestazioni ai veterinari coinvolti.

BLUE TONGUE: NON ABBASSARE LA GUARDIA

Per il Comitato veterinario europeo c'è un complessivo miglioramento della situazione epidemiologica. Ma in Italia, dove la sorveglianza sulla Blue Tongue è stata rafforzata, le condizioni climatiche inducono a non abbassare la guardia.

NUMERO CHIUSO: 1201 POSTI A VETERINARIA

Per l'anno accademico 2008-2009, i posti disponibili a medicina veterinaria, da ripartire fra le sedi universitarie, saranno 1.201. Il Decreto del Miur conferma la riduzione del numero programmato accordando il taglio più consistente degli ultimi anni.

CONTROLLI OGM: TRACCE LIMITATE NEGLI ALIMENTI

La presenza di OGM negli alimenti sul territorio italiano "è limitata ed a livello di tracce". Il Dipartimento di Sanità Pubblica Veterinaria ha pubblicato i risultati dei controlli effettuati nel 2007 per la ricerca di ogm negli alimenti. Positiva la valutazione complessiva. Migliorabile la pianificazione.

ONAOSI: CORRETTO RICHIAMARE LE QUOTE

Il Presidente dell'ONAOSI replica alla "sarcastica" posizione dei legali dell'ANMVI riguardo ai contributi richiamati di recente dalla Fondazione. Paci ribadisce la correttezza dei solleciti al "pagamento spontaneo" dei contributi del 2003.

TRASPORTO, IL MINISTERO AGGIORNA IL MANUALE

E' pubblicata sul sito ministerosalute.it la nuova versione del Manuale per la gestione del controllo del benessere animale durante il trasporto su strada. Guida all'attenzione delle Forze di Polizia e dei Veterinari di Sanità Pubblica.

BLUE TONGUE "IN VIA DI NORMALIZZAZIONE"

La situazione della bluetongue in Italia e negli altri Paesi europei maggiormente colpiti tende a normalizzarsi. Lo dichiara il Commissario alle Emergenze Zootecniche. Dalla Lombardia indicazioni per la vaccinazione nel mantovano.

281, MARTINI: SOLLECITERO’ REGIONI E COMUNI

Il Sottosegretario Martini ha dichiarato che solleciterà le Regioni e i Comuni più interessati dal problema del randagismo rispetto alle responsabilità e alle competenze in carico. "Discrepanze" nell'attuazione della 281.

CODACONS E MOIGE CONTRO FRANCESCA MARTINI

Mentre il Movimento Italiano Genitori chiede al Sottosegretario Martini di ricordarsi dei bambini, il Codacons chiede al ministro del Welfare, Maurizio Sacconi, di togliere la delega al sottosegretario alla Salute, Francesca Martini.

VENETO, 27 VETERINARI PER FARE IL LAVORO DI 220

"Dalla Calabria ci arriva un altro limpido esempio del fatto che, fino a quando in Italia non si realizzerà il federalismo fiscale, gli sprechi si ... sprecano!". Lo sottolinea l'Assessore alla Sanità del Veneto, Sandro Sandri, ricevuta la notizia che in Calabria "con una sola delibera sono stati stabilizzati 220 veterinari.

ANEMIA INFETTIVA EQUINA: ANCORA POCA INFORMAZIONE

La LAV ha diffuso un comunicato in cui rileva che persistono atteggiamenti di chiusura nella gestione dei cavalli sieropositivi all'AIE. Questi atteggiamenti "conducono all'erronea convinzione che l'abbattimento sia l'unica soluzione".

IL BRAVO PROPRIETARIO CHIEDE AL VETERINARIO

Alla campagna firmata da Oliviero Toscani contro l'abbandono seguirà una serie di iniziative per il possesso responsabile e il controllo del randagismo. Nel vademecum del Ministero-ex-Salute, il proprietario responsabile si informa e chiede consiglio al veterinario.

IL PRESIDENTE DELLA SISCA SCRIVE AL SEN FLUTTERO

Raimondo Colangeli, presidente della SISCA, ha scritto al Senatore Fluttero che ha proposto un disegno di legge per la progressiva eliminazione dei cani pericolosi. In quattro punti le ragioni per cui non si può essere d'accordo col parlamentare.

RESPONSABILIZZARE I PROPRIETARI? LA SOLITA TIRITERA

Il Codacons ha criticato la posizione di Francesca Martini sulla prevenzione delle aggressioni canine. Sostenere che non esistono razze pericolose ma proprietari da responsabilizzare "è la solita tiritera". Replica del Sottosegretario.

CONTRIBUTI ONAOSI, IL PUNTO DELLA SITUAZIONE

La fondazione perugina è "tornata alla carica" negli ultimi mesi chiedendo nuovamente ai sanitari liberi professionisti il pagamento del contributo per gli anni dal 2003 al 2006. Nuovo parere dei legali dell'ANMVI.

NIENTE IRAP SE SI RISPETTANO I MINIMI

La circolare del 13 giugno 2008 non è riuscita a fare chiarezza sulle caratteristiche che deve avere un professionista per essere escluso dall'IRAP. In attesa di un chiarimento definitivo del Ministro Tremonti si può arrivare a qualche conclusione.

RANDAGISMO E ABBANDONO: I TEMI DEL GIORNO

Una nuova ordinanza entro l'estate, una campagna firmata Oliviero Toscani contro l'abbandono e un tavolo permanente sul randagismo e il benessere del cane. Queste le iniziative del Sottosegretario Martini per "far crescere nel Paese una educazione alla relazione con gli animali". ANMVI e FNOVI oggi al Ministero.

CONDIZIONALITA’ IN LOMBARDIA, NUOVE INDICAZIONI

La Federazione Regionale degli Ordini della Lombardia rende disponibile la documentazione da presentare entro il 10 luglio prossimo per aderire alle nuove possibilità di lavoro derivanti dalla condizionalità.

LISTA NERA DEI CANI, ANMVI SCRIVE AL CORRIERE

Dopo l'articolo pubblicato dal Corriere della Sera sulla lista nera dei cani, l'ANMVI ha scritto al direttore Paolo Mieli: la posizione ufficiale dei medici veterinari dell'ANMVI non e' quella riportata dal giornale.

IL NUMERO CHIUSO E’ COSTITUZIONALE

Il numero programmato per l'accesso ad alcuni corsi di laurea, fra cui quello in medicina veterinaria, non viola le norme costituzionali né i principi della convenzione europea dei diritti dell'Uomo. Il Tribunale Amministrativo del Trentino ha respinto il ricorso di un partecipante che non aveva superato la prova.

FACOLTA’, VITO: PIU’ RIGORE SUI TEST

Rispondendo ad una interrogazione parlamentare sui test truccati per l'ammissione alle facoltà a numero chiuso, il Ministro per i rapporti con il Parlamento, Elio Vito, ha annunciato gli interventi del Miur per il regolare svolgimento delle prove d'accesso.

FORMAGGIO CONTRAFFATTO, SCANDALO NAZIONALE

Il quotidiano Repubblica porta alla ribalta della cronaca nazionale l'inchiesta del formaggio contraffatto avviata dalla Guardia di Finanza di Cremona due anni fa. Per il Presidente dell'ANMVI la vicenda suggerisce riflessioni sul ruolo della dirigenza veterinaria Il Sottosegretario Martini ha chiesto informazioni.

E’ VITELLO SE HA MENO DI OTTO MESI

E' in vigore dal primo luglio il Regolamento CE N.566/2008: solo la carne ottenuta da animali sotto gli otto mesi potrà riportare l'indicazione "vitello" o "carne di vitello".

STUDI DI SETTORE: LA PROVA E' DEL FISCO

Spetta al Fisco provare lo scostamento dallo studio di settore, che comunque non giustifica l'accertamento automatico. La Commissione Tributaria Regionale del Lazio usa la "mano leggera" suggerita dall' Agenzia delle Entrate.

MODELLO FRANCESE PER I CANI AGGRESSIVI

"Non condivido assolutamente il Ddl depositato dal senatore Andrea Fluttero che non rappresenta la linea del Governo". Il Sottosegretario Martini boccia la lista di prescrizione delle razze canine e dichiara che seguirà il modello francese. Martedì tavolo ministeriale con il coinvolgimento di ANMVI.

TAGLIA ENTI, IL GOVERNO SALVA GLI ORDINI

Il Decreto per lo sviluppo economico e la semplificazione ha tagliato gli enti inutili per la stabilizzazione della finanza pubblica. Il Governo "salva" gli ordini professionali.

INTRAMOENIA, LA REPLICA DELLA LOMBARDIA

Per Carlo Lucchina, Direttore Generale della Sanità lombarda, la posizione dell'ANMVI rivela "evidente disinformazione sulla reale portata della delibera". Se per il dirigente regionale la lettura dell'ANMVI è stata "poco attenta o parziale", per i legali dell'Associazione la delibera contiene tutti i presupposti per un ricorso al TAR.

ANCHE ALLA CAMERA IL GOVERNO SI IMPEGNA PER IL MINSAL

Come al Senato, anche alla Camera il Governo ha accolto un ordine del giorno che chiede di riconsiderare le strutture ministeriali e l'istituzione del Ministero della Salute: focalizzare rispetto alla sanità responsabilità e poteri di intervento  precisi e facilmente individuabili".

ANTIRABBICA PER I CUCCIOLI INTRODOTTI IN ITALIA

Chiarimenti dal Ministero sulle modalità e sui tempi di vaccinazione nei confronti della rabbia nei cuccioli. Indicazioni per una movimentazione rispettosa delle norme comunitarie, con particolare riguardo agli scambi commerciali tra Paesi Membri.

CONDIZIONALITA’, CURRICULUM ENTRO IL 10 LUGLIO

La condizionalità è un'opportunità per i liberi professionisti. La Federazione degli Ordini Veterinari della Lombardia richiama i curricula dei medici veterinari interessati a nuove opportunità di lavoro. Esclusioni per incompatibilità.

ENPAV, BANDO PER LE BORSE DI STUDIO 2008

Con il bando 2008 pubblicato on line, l'ENPAV assegnerà 184 borse di studio, in favore dei figli di veterinari iscritti o di pensionati, per uno stanziamento totale di 153mila euro. La scadenza è il 30 settembre.

FRANCESCA MARTINI INCONTRA LA VETERINARIA

Il Sottosegretario alla Salute con delega alla veterinaria, Francesca Martini, ha incontrato ieri i Presidenti di FNOVI, ENPAV ed ANMVI. Nel primo incontro ufficiale con la professione, Francesca Martini ha messo l'accento su Leavet e veterinario aziendale.

MALATTIE ANIMALI, ORGANIZZATO IL CENTRO NAZIONALE

Definite l'organizzazione e le funzioni del Centro nazionale di lotta ed emergenza contro le malattie animali e dell'Unita' centrale di crisi. In Gazzetta Ufficiale l'articolazione e le attività del Centro istituito nel 2005 all'epoca dell'emergenza-aviaria.

PRIVACY SEMPLIFICATA PER I PROFESSIONISTI

Il Garante per la protezione dei dati personali ha pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale alcune semplificazioni rispetto al trattamento dei dati per finalità amministrative e contabili.

DDL PER ELIMINARE LE RAZZE PERICOLOSE

In Italia la presenza di razze canine pericolose sta diventando un vero e proprio fattore di rischio per l'incolumita' pubblica". Lo dice il senatore del Pdl Andrea Fluttero che ha presentato un disegno di legge.

PET THERAPY, APPROCCIO ZOOANTROPOLOGICO

E' pubblicato su ministerosalute.it l'opuscolo divulgativo " L'approccio zooantropologico alla pet therapy, realizzato dalla Direzione Generale della Sanità Animale e del Farmaco Veterinario e dalla Direzione Generale della Comunicazione e Relazioni Istituzionali dell'ex Ministero della salute.

PROFESSIONISTA CRITICABILE NELL’ESPOSTO

Gli esposti al consiglio dell'Ordine da parte dei clienti sono legittimi anche se contengono critiche pesanti e offese. Con un solo limite. Le espressioni usate devono essere necessarie per far capire al Consiglio dove il professionista ha sbagliato. Lo dice la Cassazione.

ECM, PROTESTANO GLI ORDINI DELLA LOMBARDIA

Gli Ordini, chiamati alla gestione e alla verifica dell'aggiornamento dei veterinari, "non possono operare in un sistema che funziona a fasi alterne e discontinue". La Federazione Regionale degli Ordini Veterinari della Lombardia e l'Ordine dei Veterinari di Milano hanno scritto al Ministro Sacconi e alla Commissione ECM.

SICUREZZA ALIMENTARE NELL’AGENDA DEL G8

Il G8 che si terrà in Giappone a luglio sarà l'occasione anche per affrontare la questione della sicurezza alimentare. La prossima settimana i rappresentati dei capi di stato e di governo dei Paesi G8 si incontreranno per delineare i termini di impegno dei rispettivi governi.

REGIME SENZA RICETTA SOLO SE CRITERI RISPETTATI

Il Ministero procederà d'ufficio alla modifica del regime di dispensazione di quei medicinali veterinari destinati ad animali da produzione alimentare i cui titolari di AIC non abbiano rispettato il decreto 31 ottobre 2007. Comunicato del Ministero della Salute.

VIA LIBERA DELLA FDA ALL’ANTIBIOTICO CONVENIA

L'americana Pfizer annuncia il via libera della Food and Drug Administration all'antibiotico Convenia per cani e gatti: compliance al 100 per cento con una singola iniezione praticata nell'ambulatorio del veterinario.

MARTINI: STOP ALL’INTRAMOENIA ALLARGATA

"La dispersione dell'attività fra gli studi privati comporta difficoltà, se non impossibilità, nei controlli". Sull'intramoenia allargata il Ministero del Welfare rispetterà la scadenza del 31 gennaio 2009, ma con qualche eccezione. Ne ha parlato il Sottosegretario Martini in risposta ad una interrogazione parlamentare.

DIFFORMITA’ DI QUOTE FRA GLI ORDINI PROVINCIALI

La quota da versare all'Ordine è stabilita dai singoli Consigli provinciali e può legittimamente variare da Provincia a Provincia. Dalla FNOVI chiarimenti sulle modalità di determinazione e di controllo del contributo annuale versato dagli iscritti.

DDL IPPOTERAPIA, UN VETERINARIO NELL’EQUIPE

Norme sulla riabilitazione attraverso l'utilizzo del cavallo. La Commissione Igiene e Sanità del Senato proseguirà domani l'esame congiunto di due disegni di legge per la regolamentazione dell'ippoterapia. Il medico veterinario nell'equipe multidisciplinare.

UMNCV: BENE PDL BOSONE, MA OMEOPATIA DIMENTICATA

Consenso di massima della Unione Medicina Non Convenzionale Veterinaria sul disegno di legge del Senatore Bosone. L'Unione adesso si aspetta che nel corso dell'iter legislativo ci si ricordi anche della medicina omeopatica e di altre osservazioni presentate a suo tempo al parlamentare.

INTRAMOENIA, L' ANMVI RICORRE AL TAR

Dopo la Regione Lazio anche la Lombardia attua la Legge 120/2007 e regolamenta l'attività libero professionale dei dirigenti veterinari. L'ANMVI ha dato mandato ai suoi legali per un ricorso al TAR. Scotti: "vedo un ritorno all'antico che scardina la veterinaria pubblica dal suo ruolo primario".