Lunedì, 14 Luglio 2025
  • Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32592
cerca ... cerca ...

IL PROGRAMMA DELLA NUOVA COMMISSIONE ECM

Prima riunione per la nuova Commissione Ecm. Ieri a Roma, all'Agenzia per i servizi sanitari regionali (Assr), sono infatti partiti i lavori della nuova Commissione nazionale per la formazione continua in medicina.

OBBLIGO ECM PER I VETERINARI DEL MINISTERO

I veterinari e i tecnici della prevenzione dipendenti dal Ministero della Salute sono soggetti all'obbligo della formazione continua. L'obbligatorietà è stata formalmente sancita dalla Commissione ECM.

SMALTIMENTO DEI MEDICINALI DESTINATI AGLI EQUIDI

E' consentito lo smaltimento delle scorte di medicinali già in commercio per equidi non destinati alla produzione di alimenti. Il via libera è della Direzione Generale della Sanità Animale e del Farmaco Veterinario.

IL MINSAL FINANZIA LA FORMAZIONE AGLI ALLEVATORI

Formare gli allevatori affinchè acquisiscano cognizioni adeguate sul benessere animale in conformità con quanto previsto dalla normativa nazionale e comunitaria. Il Ministero della Salute finanzia un programma di corsi in collaborazione con il Centro di Referenza Nazionale per il Benessere Animale.

UN VICE MINISTRO ALLA VETERINARIA

Non solo mantenere il Ministero della Salute, ma addirittura rafforzarlo. L'ANMVI rilancia alle forze vincitrici delle elezioni politiche la proposta di un Vice Ministro alla veterinaria e la creazione di una Direzione Generale specifica per il benessere e la tutela animale.

VIETATO LEGARE I VITELLI, LA CORTE UE NON FA SCONTI

Non c'è pretesto linguistico che tenga. Fra "attaccare" e "legare" non c'è differenza. Le norme per la protezione minima dei vitelli vietano di trattenere l'animale in modo da impedirgli le libertà stabilite per il loro benessere.

BLUE TONGUE, LA FRANCIA FA MENO PAURA

L'emergenza lingua blu in Francia non preoccupa l'Italia. Il punto sulla situazione è stato oggetto di una riunione informale convocata al Mipaaf dal commissario straordinario Ettore Iani'. Sospese fino a data da definirsi le fiere zootecniche in provincia di Sondrio.

REG.882/2004,CONTROLLI UFFICIALI IN TUTTA LA UE

Passano da 15 a 27 gli Stati Europei ai quali si applica il Regolamento 882/2004 relativo ai controlli ufficiali sulla normativa in materia di mangimi, alimenti, salute e benessere degli animali.

MANCUSO E VIOLA RIELETTI IN PARLAMENTO

I Colleghi Gianni Mancuso (PDL) e Rodolfo Viola (PD) sono stati rieletti alla Camera dei Deputati. Scambio di posizioni in Parlamento dopo i risultati delle urne. Mancuso: "parlamentare di maggioranza ma con un duro lavoro davanti".

VETERINARI SSN, CONTRATTO FORSE TRA UN ANNO

Il risultato delle votazioni non inciderà sul contratto. E' il segretario nazionale di Anaao Assomed a sottolineare tutta la sua preoccupazione sui tempi di rinnovo del contratto della dirigenza medica e veterinaria del SSN.

COMMISSIONE ECM, DOMANI L’ INSEDIAMENTO

E' previsto per domani l'insediamento della ricostituita Commissione Nazionale ECM. In base al nuovo organigramma, l'incontro si terrà presso l' Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali. Eventi e provider all'ordine del giorno.

LA PREVIDENZA PRIVATA DIVENTA EUROPEA

L'Adepp, l'associazione che rappresenta in Italia la previdenza dei liberi professionisti, ha compiuto ieri il primo passo nel costituire un nucleo associativo con sede a Bruxelles col il fine di sostenere gli interessi previdenziali delle libere professioni in tutta Europa.

DA OGGI LA CERTIFICAZIONE E’ UNA REALTA’

Presentato il Manuale ANMVI delle Buone Pratiche Veterinarie che consentirà la certificazione di qualità delle strutture veterinarie. Ecco in cosa consiste in quattro parole chiave: terzietà, universalità, volontarietà e visibilità.

PER UNA CORRETTA APPLICAZIONE DELLA 281

I Comuni e gli altri Enti indicati dalla 281 possono avvalersi sia dei Servizi Veterinari Pubblici che dei veterinari liberi professionisti appositamente convenzionati. Chiarimenti dalla Direzione Generale di Sanità Animale e del Farmaco Veterinario sulla corretta applicazione della Legge.

MOZZARELLA, LA UE APPREZZA I CONTROLLI ITALIANI

L'Unione europea ha ribadito il suo si' ai controlli italiani sulla diossina nel latte di bufala in Campania. Alcuni Stati membri stanno effettuando controlli autonomi sulla mozzarella importata, e i risultati finora ottenuti sono tutti favorevoli.

ESCREMENTI NEL FORMAGGIO, INCHIESTA NEL CREMONESE

Trascorsi i mesi di sospensione dei tre veterinari della Asl. Stabilimento chiuso. Fuori dal carcere gli operatori del "riciclaggio" di formaggio e latte scaduto contenente escrementi di topo: non erano ancora pronti al consumo.

STUDIO ASSOCIATO, RECESSO TASSATO MA SENZA IVA

La somma percepita da un professionista che recede dallo studio associato deve essere assoggettata a tassazione separata. Questa indennità non rientra nel campo di applicazione dell'IVA. Risoluzione dell'Agenzia delle Entrate.

PRECARI IZS, VERSO DECRETO STABILIZZAZIONE

[IMMAGINE2]Protesta ieri a Roma davanti al Ministero della Salute ad opera dei precari dell' IZS di Lazio e Toscana. Il Vicecapo Gabinetto De Giuli, ha assicurato la stesura del decreto che prevede 22 milioni di euro per la stabilizzazione dei precari.

MICROCHIP, UNIVOCITA’ DEI CODICI IDENTIFICATIVI

In passato potrebbe non essere stato sufficientemente garantito il rispetto della norma ISO 11784 che prevede l'univocità dei codici identificativi degli animali. Il Ministero della Salute ritiene necessario recuperare la situazione: raccomandazioni ai produttori e ai gestori dei sistemi di identificazione.

VASSILIOU:GLI IMPEGNI SU ALIMENTI E ANIMALI

Durante l'audizione svolta al Parlamento Europeo la nuova Commissaria alla Salute, Androula Vassiliou, ha dichiarato i suoi impegni in materia di benessere animale e sicurezza alimentare.

PET PASSPORT, VERSO PROROGA REGIME DI TRANSIZIONE

Chiesta in Europa la modifica del Regolamento 998/2003 per mantenere fino al 2010 il regime provvisorio che consente l'ingresso di cani e gatti in alcuni Stati Membri. La dilazione è motivata dall'assenza di proposte regolamentari e dallo scioglimento dell'Europarlamento nel 2009.

BTV 8, LE INDICAZIONI DEL MINISTERO

La Direzione Generale di Sanità Animale del Ministero della Salute ha trasmesso ai Servizi Veterinari una nota sulla movimentazione di animali. Le indicazioni sono state definite dall'Unità di crisi con il coinvolgimento delle Regioni interessate dai provvedimenti di restrizione per il sierotipo 8.

LIBEROSCAR E’ ANCHE VIDEO

Oltre alla penna, sarà la telecamera a parlare di animali e veterinaria. La rubrica liberOscar di @nmvi Oggi si fa multimediale, grazie ai video-articoli realizzati da Oscar Grazioli per l'edizione on line del quotidiano di Feltri.

MOZZARELLA, TURCO: SORVEGLIANZA ECCEZIONALE

Sbloccata la produzione dei caseifici già controllati. Gli allevamenti effettivamente contaminati non potranno riprendere la commercializzazione del loro latte fino a bonifica avvenuta. Livia Turco: abbiamo un sistema di allerta eccezionale.

HACCP, LA COMMISSIONE EUROPEA PROPONE ESONERI

La Commissione Europea ha proposto al Parlamento e al Consiglio Europeo di esonerare le microimprese dall'applicazione dell'HACCP (Hazard Analysis Critical Control Points). Per l'Italia, si tratterebbe del 90% delle aziende alimentari.

IL BENESSERE ANIMALE E’ IL NOSTRO FUTURO

Rosalba Matassa, dirigente della direzione ministeriale di sanità animale, ha aperto questa mattina i lavori del convegno Canile e Gattile: Indicatori di salute pubblica e di igiene ambientale" organizzato da AIVEMP e SISCA in collaborazione con la Regione Lombardia.

CONFINDUSTRIA: QUATTRO AZIONI PER L’UNIVERSITA’

Scuola, università e ricerca sono le chiavi di volta del benessere e dello sviluppo. Confindustria ha condensato, in quattro azioni bipartisan, le riforme necessarie al rilancio dell'Università.

VERSO IL RIORDINO DELLA PREVIDENZA PRIVATA

Sarà consegnata al futuro Governo l'intesa sul riordino della previdenza dei professionisti sottoscritta dall'Adepp e dal Ministro del Lavoro uscente Cesare Damiano. De Tilla: punto di partenza per consolidare i fondamentali della previdenza privata.

VCJD, CARAMELLI: RISCHIO NULLO IN ITALIA

In Italia il rischio di trasmissione all'uomo della Bse è "pressoché nullo". Dopo i due casi mortali di Creutzfeldt-Jakob vCjd verificatisi in Spagna, Maria Caramelli, Responsabile del Centro di referenza nazionale di Torino invita alla calma.

MUCCA PAZZA, COMMISSARIO IANI': “NIENTE PANICO”

Il Commissario straordinario del Governo per le emergenze zootecniche ha diffuso un comunicato di rassicurazioni. "Condividiamo e sosteniamo, scrive, le preoccupazioni della filiera zootecnica, perché l'allarmismo, se non arginato subito, rischia di creare inutili danni economici".

VETERINARIO AZIENDALE: FILOSOFIA DI RESPONSABILITA’

"Il veterinario aziendale può trovare un ruolo in base alla filosofia della responsabilita' dei produttori". E' quanto ha dichiarato ieri Gaetana Ferri del Ministero della Salute al convegno organizzato dall'ANMVI sulla sicurezza alimentare.

ANMVI: STABILITA' ALLA SICUREZZA ALIMENTARE

Si è svolto ieri a Roma il convegno ''Ruolo degli organi di controllo e dei produttori nel garantire alimenti sicuri''. ANMVI: dare un segnale forte e critico al prossimo governo affinche' la sicurezza alimentare venga presa in considerazione in modo piu' serio.

PRIVACY, PROGRAMMATI I CONTROLLI DEL GARANTE

Il Garante per la protezione dei dati personali ha programmato l'attività ispettiva fino a giugno del 2008. Verifiche sui professionisti rispetto al trattamento dei dati dei clienti. Controlli sui sistemi di videosorveglianza.

TARIFFE MASSIME, LETTERA DI MESSA IN MORA ALL’ITALIA

Le tariffe massime rappresentano vincoli ingiustificati all'attività sul mercato italiano dei professionisti stranieri. Così il Commissario Europeo minaccia l'Italia di deferimento alla Corte UE. L'Antitrust nazionale approva.

TK22U MODELLO 2008, ISTRUZIONI PER L’USO

L'Agenzia delle entrate ha pubblicato il modello dello studio di settore dell'attività veterinaria da allegare alla dichiarazione dei redditi. Istruzioni per la comunicazione dei dati rilevanti per il periodo d'imposta 2007.

BTV SIEROTIPO 8, VACCINAZIONE DA MAGGIO

Veneto, Emilia Romagna e Lombardia sono state sottoposte a restrizione. Il Ministero della Salute delinea i primi possibili interventi. Vaccino spento da maggio. Aggiornata la mappa europea della Blue Tongue.

CONFPROFESSIONI: UN PATTO COL FUTURO GOVERNO

Ai candidati alle politiche Confprofessioni propone un patto che veda le professioni liberali in prima fila nelle scelte di governo per lo sviluppo del Paese. Nel patto, le richieste dell'Area Sanità e Salute, coordinata da ANMVI.

PIU’ SICUREZZA NELLE STRUTTURE VETERINARIE

Il decreto di riordino della sicurezza sul lavoro estende alla quasi totalità delle strutture veterinarie l'assoggettamento agli obblighi di prevenzione. Carlo Pizzirani, coordinatore di ANMVI Servizi, fa il punto sulle principali novità introdotte dal provvedimento.

TK22U, IL TERRITORIO COME INDICATORE ECONOMICO

Il Ministero dell'Economia ha individuato le aree territoriali omogenee in base alle quali vegnono applicati gli Studi di Settore. L'intento è di legare gli Studi alle peculiarità socio-economiche del luogo di svolgimento dell'attività professionale.

ZOOTECNIA, CONTRIBUTI PER LE RAZZE A RISCHIO

Il Ministero delle Politiche Agricole ha pubblicato l'elenco nazionale delle razze minacciate di estinzione. Per salvare questi animali e le loro produzioni, i programmi di sviluppo rurale 2007-2013 prevedono aiuti fino a 200 euro per capo.

POLITICHE 2008, CONFPROFESSIONI INCONTRA I CANDIDATI

Il 7 aprile Confprofessioni incontra a Torino i candidati dei due maggiori schieramenti politici. Obiettivo: mettere l'accento sulle professioni liberali nelle future politiche di Governo.

ONAOSI, APPROVATO IL CONTRIBUTO VOLONTARIO

Il Ministero del Lavoro ha approvato la delibera della Fondazione ONAOSI concernente la "Determinazione del contributo volontario: determinazioni conseguenti".

SALMONELLA, PIANO NAZIONALE DI CONTROLLO

Il Ministero della Salute ha predisposto un piano nazionale di controllo della Salmonella nelle galline ovaiole. Il Piano, approvato dall'Europa, varrà fino a tutto il 2010. Obiettivo: abbattere il dato italiano di una delle principali cause di malattia a trasmissione alimentare.

AIUTI EUROPEI SOLO SE C’E’ BENESSERE ANIMALE

La violazione degli impegni in materia di benessere animale può costare l'esclusione dai benefici previsti dalla PAC. Il Ministero delle Politiche Agricole ha varato il decreto sulle violazioni della condizionalità.

LETTERA APERTA AGLI ALLEVATORI CAMPANI

Il Ministro della salute e il Ministro delle Politiche Agricole hanno inviato oggi una lettera di rassicurazioni agli allevatori e caseifici campani. I risultati dei controlli nelle prime tre province disponibili già nei primi giorni della prossima settimana.

SANITA': AUTHORITY ANTI-SPRECHI

Walter Veltroni, segretario e candidato del PD, ha presentato a Roma il 1 aprile il progetto del partito per la sanità, garantendo che il Ministero della Salute dovrà mantenere le sue funzioni. Sarà costituita un'Authority anti-sprechi.

CANI E GATTI IN LOMBARDIA

La Camera di Commercio di Milano ha svolto un'indagine sul mercato degli animali da compagnia in Lombardia dove vivono 733mila cani e circa un milione di gatti, il 14,5% del dato nazionale. 2 lombardi su 10 hanno in casa un cane o un gatto.

STAGIONE DELLA PREVENZIONE A QUOTA 20.000

Trascorso il primo mese, la Stagione della Prevenzione ha raggiunto quota 20.000: tante sono le richieste di contatto con i veterinari che aderiscono all'iniziativa: 5.000 al numero verde e 15.000 con il "cerca veterinario" on line.

PRECARI, UGL MINISTERI SOLIDALE CON ANMVI

Per Ugl Ministeri è giustificato l'allarme lanciato dall'ANMVI sulla mancata stabilizzazione dei veterinari della Salute: "pseudo-riforme annunciate come a costo zero ma che in realtà hanno costi altissimi soprattutto come perdite di professionalità".

DIOSSINA, ESITO CONTROLLI ENTRO IL 25 APRILE

I risultati dei controlli sul latte di bufala dovranno essere resi noti all'Unione Europea entro il 25 aprile. Tavolo al Ministero delle politiche agricole per l' identificazione delle possibili misure compensative che dovranno essere compatibili alle regole comunitarie.