• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32395
cerca ... cerca ...

BTV, IN FRANCIA SUBITO UN VACCINO INATTIVO

La Francia adotterà una partita di vaccino inattivo contro il sierotipo 8 della bluetongue, autorizzato dall'AFSSA. Vaccinazione per il momento solo alcune decine di migliaia di animali. Esito dell'incontro con il Sottosegretario Patta.

BTV, UE: DANNI ECONOMICI SOTTO CONTROLLO

Per il Commissario europeo all'Agricoltura i danni economici derivanti dalla Bluetongue al momento non sono tali da giustificare l'adozione di eccezionali provvedimenti di carattere economico. In Francia subito un vaccino inattivo.

I MEDIA NON INCORAGGINO L'ABBANDONO

E' inaccettabile che autorevoli testate giornalistiche dichiarino che "gli animali domestici rischiano di essere abbandonati perché costano troppo". Il messaggio è falso e pericoloso. Comunicato stampa.

SCORTE DI FARMACI E INCOMPATIBILITA’

Immagine
Sulle ipotesi di modifica delle regole sulle scorte di farmaci negli allevamenti, l'ANMVI ha inviato una nota al ministero della Salute: sì ai correttivi ma senza stravolgere il principio dell'incompatibilità.

BRUCELLOSI, CAPI INFETTI NON ABBATTUTI

In Campania, la brucellosi non è ancora stata affrontata. In attesa che arrivino i fondi non è stato abbattuto nemmeno un animale dei 35mila infetti che dovevano essere eliminati.

GLI ASSOCIATI RECUPERANO L’IVA SULL’IMMOBILE

Lo studio associato può recuperare l'Iva pagata per l'acquisto di un immobile strumentale e può ammortizzarne il costo. Ma deve essere iscritto nei pubblici registri a nome dell'associazione professionale e per l'utilizzo di quest'ultima.

BLUETONGUE, FRANCIA:VACCINAZIONE FACOLTATIVA

Immagine
In Francia la vaccinazione contro il sierotipo 8 della bluetongue,  sarà facoltativa. L'anuncio è del ministero dell'agricoltura francese. Ne discutono oggi a Bruxelles i ministri dell'agricoltura. Dal 4 marzo stop di capi dalle aree a rischio francesi. Anche l'Irlanda dice no.

CORRIERE DELLA SERA, FOCUS SU CANI E GATTI

Cure veterinarie costose? Il presidente dell'ANMVI interviene sul Corriere della Sera . Focus sul "boom" di cani e gatti, ma "c'è crisi per i costi".

ALIMENTI SICURI, NASCONO LE UNITA’ DI CRISI

L'intesa siglata in Conferenza Stato Regioni ha sancito l'istituzione di Unità di crisi per la gestione delle emergenze nel campo della sicurezza alimentare. Si collocheranno presso il Ministero, gli Assessorati e le ASL.

CARO CARNI? “DEMAGOGIA E DISINFORMAZIONE”

Demagogia e disinformazione: secondo ASSOCARNI sono questi gli unici elementi alla base del dibattito sull'aumento dei prezzi della carne bovina. Ma Mister Prezzi la pensa diversamente e annuncia: dopo la carne sarà la volta del latte fresco.

IL NEGOZIO PUO’ AVERE IL”SUO” VETERINARIO?

Può il negozio di animali indicare un medico veterinario di riferimento al cliente? Ecco come e quando può esserci "cointeressenza". I legali dell'ANMVI chiariscono uno dei quesiti più frequentemente posti al servizio di consulenza.

VIA LIBERA DAL GOVERNO AL FONDO PERSEO

Parere favorevole del Governo sull'Accordo per l'adesione al Fondo Perseo. Il Consiglio dei Ministri ha dato ieri il via libera alla pensione complementare dei medici veterinari del SSN. Nulla di fatto invece per i tre nuovi Ordini della sanità. 

IL DDL CUP PASSERA' AL NUOVO PARLAMENTO

La proposta di legge di iniziativa popolare presentata dal Comitato Unitario delle Professioni  per la riforma degli Ordini, non sarà cestinata con lo scioglimento delle Camere, ma sarà esaminata nella prossima legislatura.

WEST NILE DISEASE, PIANO DI SORVEGLIANZA

E' in vigore il Piano Nazionale di Sorveglianza per la West Nile Disease. L'esecuzione del Piano è obbligatoria su tutto il territorio nazionale per prevenire e contrastare i casi della malattia ad eziologia virale che colpisce gli equidi.

BLUETONGUE, NUOVI FOCOLAI NEL REGNO UNITO

Nuovi casi di bluetongue sono stati accertati negli ultimi giorni in Gran Bretagna. Sale così a 79 il numero delle aree del paese colpite dalla malattia. Lo comunica il Commissario Straordinario per le emergenze zootecniche.

MODELLO 1, APPROVATA DELIBERA ENPAV

Il Ministero del Lavoro ha approvato la delibera dell'Ente nazionale di previdenza ed assistenza veterinari del 9 giugno 2007: Modello 1 al 31 ottobre, invio anche telematico o per fax.

TOSCANA: NO AD ALIMENTI DA ANIMALI CLONATI

Una risoluzione del Consiglio regionale della Toscana si esprime "contro l'introduzione nella filiera alimentare di prodotti ottenuti da animali clonati". Il documento impegna la Giunta ad esprimere "profonde e argomentate perplessità" sul parere dell'EFSA.

AISA: MENO ILLECITI CON LA TRACCIABILITÀ

L'Associazione imprese salute animale (AISA) commenta gli illeciti scoperti condotto dai carabinieri del NAS a Bari e a Cagliari sottolineando l'importanza del codice a barre per la tracciabilità.

PRESSING SU NUOVI ORDINI E DDL SEMPLIFICAZIONI

Le professioni sanitarie chiedono l'approvazione di due provvedimenti prima della fine della Legislatura: l'istituzione dei tre nuovi Ordini della Sanità e la legge sulle semplificazioni che introduce norme contro l'abuso di professione e semplifica la registrazione degli stupefacenti.

UE, LEGISLAZIONE VETERINARIA 2008

La Commissione Europea ha reso noto il proprio programma di lavoro per il 2008. Fra le iniziative legislative, novità e revisioni di interesse veterinario.

L’ADEPP LANCIA LA “CARTA RISPARMIO”

Tariffe agevolate per gli acquisti: aerei, treni, alberghi, noleggio e acquisto auto. Sono alcune delle possibilità di risparmio alle quali l'Associazione che raccoglie gli enti di previdenza dei professionisti.

LIBERALIZZAZIONI, L’OCSE AVVIA UN’INDAGINE

L'Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico ha avviato una indagine esplorativa sulle liberalizzazioni in Italia. Gli incontri con le rappresentanze del mondo politico, economico e professionale vertono anche sulla riforma delle professioni.

SARDEGNA, TRAFFICO DI FARMACI VETERINARI

I carabinieri del Nas di Cagliari hanno sgominato un'associazione per delinquere specializzata nel traffico clandestino di farmaci veterinari. I medicinali venivano somministrati a ovini e caprini senza prescrizione veterinaria. Coinvolti tre veterinari.

ASSOCIARSI? MEGLIO CON UNO STATUTO

Il Fisco riconosce un credito d'imposta alle aggregazioni professionali. Ma come sancire sul piano formale questa unione? Dall'ANMVI un fac simile di Statuto associativo per definire fin dall'inizio le regole dell'esercizio condiviso della professione.

LA COMMISSIONE VISCO BOCCIA GLI STUDI DI SETTORE

La Commissione istituita dal Viceministro Visco per valutare l'attendibilità e la tenuta giuridica degli strumenti di accertamento dei ricavi presunti, Studi di settore, ha emesso un verdetto sostanzialmente negativo.

LA STAGIONE DELLA PREVENZIONE SI PRESENTA

Conferenza stampa oggi a Milano per il lancio della Stagione della Prevenzione. ANMVI e Hill's Pet Nutrition presentano l'edizione 2008 ai media e alle autorità. Adesioni record da parte dei veterinari. Numero verde attivo dal 1 marzo per i proprietari.

TRASPORTO EQUIDI PER FINALITA’ SPORTIVE

Il Ministero della Salute individuerà "adeguate soluzioni" per il trasporto del cavallo sportivo "in conto proprio". Lo scrive la Direzione Generale di Sanità Animale in risposta alla FISE. La fattispecie non rientra pienamente nel campo di applicazione del Reg. 1/2005.

BIOLOGICO, LE OSSERVAZIONI DELLE REGIONI

Sul testo unificato per la regolamentazione dell'agricoltura biologica le Regioni hanno avanzato osservazioni e proposte di modifica. Regolamentare l'accreditamento e prevedere un approccio diverso in materia di sanzioni.

EUTANASIA, IN ITALIANO LE LINEE GUIDA AVMA

Grazie ad ANMVI, le Linee Guida dell'American Veterinary Medical Association sull'eutanasia animale sono disponibili in italiano e liberamente scaricabili in formato pdf. Traduzione di Maria Grazia Monzeglio.

BONUS DI 25 PUNTI PER ENTRARE A VETERINARIA

Dal prossimo anno accademico, gli studenti che abbiano conseguito risultati scolastici di particolare valore avranno 25 punti da far valere per l'accesso alle facoltà a numero chiuso.

SBLOCCATI I RIMBORSI PER LA BLUETONGUE

L'Agea ha avviato le procedure amministrative di restituzione delle somme versate a titolo di prelievo supplementare latte per la campagna 2002/2003. Lo comunica il Commissario straordinario per le emergenze zootecniche.

CONTRATTO SSN, L’ARAN CONVOCA I SINDACATI

Al via le trattative per il rinnovo del contratto dei medici, dei veterinari e della dirigenza del Ssn. E' stato fissato, al 25 febbraio, il primo incontro tra l'Aran e i sindacati di categoria.

ANEMIA INFETTIVA EQUINA, "CASO" RISOLTO DALLE IENE

Le Iene hanno dedicato la puntata di venerdì scorso all'anemia infettiva equina: 70 cavalli sotto vincolo per parecchi mesi per una "interpretazione soggettiva della legge". Caso risolto grazie ai chiarimenti del Ministero della Salute.

CONOSCERE IL LAVORO PER SCEGLIERE LA LAUREA

L'orientamento agli studi universitari entra nelle attività istituzionali della scuola superiore. Dal 22 febbraio sarà in vigore il decreto che definisce i percorsi di orientamento: consentire agli studenti la conoscenza delle opportunità offerte dal mondo del lavoro

TECNICI SANITARI E NUOVI ORDINI IN SANITA'

Sono pronte le disposizioni attuative della Legge 43/2006 per l'istituzione di nuovi ordini in sanità. Disciplinata la figura del tecnico della prevenzione.

PUBBLICITA’ SANITARIA DOPO IL DECRETO BERSANI

Applicazione in ambito regionale del Decreto Bersani. La Giunta dell'Umbria prende atto. La Lombardia chiede al Ministero della Salute che ribadisce l'abrogazione di tutta la Legge 175/92. E la repressione dell'abuso di professione?

ETICHETTATURA FACOLTATIVA DELLE CARNI BOVINE

Cresce il numero dei soggetti operanti nell'ambito dell'etichettatura facoltativa delle carni bovine. Aumentano gli allevamenti e i macelli. Pubblicato oggi il Rapporto 2006 del Mipaaf sugli sforzi fatti per la rintracciabilità e per produrre in linea con la domanda di prodotti sicuri e di qualità.

BOLOGNA, COFFERATI CONTRO LE AGGRESSIONI CANINE

Il Sindaco Sergio Cofferati vuole "garantire ai cittadini il massimo di sicurezza di fronte alla presenza di animali spesso utilizzati in azioni aggressive o verso altri animali o verso altri cittadini". Ecco l'Ordinanza in vigore a Bologna.

CLONAZIONE ANIMALE, EFSA AVVIA CONSULTAZIONE

L'Efsa ha prodotto una bozza di parere sulla clonazione animale e suoi risvolti sulla sicurezza alimentare e sulla salute degli animali. Sul parere è stata avviata una consultazione pubblica fino al 25 febbraio.

CONFPROFESSIONI: RIFORMA NEI PRIMI 100 GIORNI

Che "il nuovo governo, qualunque sia, si impegni affinché nei primi 100 giorni possa risolvere l'annosa questione della riforma delle professioni intellettuali". E' l'auspicio del Presidente di Confprofessioni pubblicato su "Il Libero Professionista".

DE CASTRO: RIBASSARE PREZZI CARNI AVICOLE

Concluso il tavolo della filiera zootecnica convocato dal Ministro Paolo De Castro sul rialzo dei prezzi delle carni. Il Garante Lirosi: esistono le condizioni per ribassare i prezzi delle carni avicole. De Castro: ci aspettiamo un aiuto dalla grande distribuzione.

AIE, CONVIVENZA DI EQUIDI SIEROPOSITIVI

Osservato il piano nazionale per l'anemia infettiva degli equidi, la presenza di più soggetti sieropositivi non implica un aumento del rischio di diffusione dell'infezione. "Auspicabile" la convivenza nel rispetto del benessere animale.

TOSCANA, DISCIPLINATA LA MNC VETERINARIA

La Regione Toscana ha stabilito le modalità di esercizio delle medicine complementari in veterinaria. Protocollo d'intesa con la Federazione regionale degli Ordini dei Veterinari per creare gli elenchi.

FNOVI: VIA I TARIFFARI DAI SITI DEGLI ORDINI

La FNOVI ha invitato gli Ordini Provinciali a rimuovere dai siti web i vecchi tariffari provinciali: "la consultazione da parte dei clienti è potenzialmente idonea a ingenerare incomprensioni e fraintendimenti".

PREVIDENZA, SOSTENIBILITA’ NEL LUNGO PERIODO

Fissati i nuovi criteri per garantire la sostenibilità previdenziale nel lungo periodo. Agganci con il dato nazionale Istat e con l'andamento del debito pubblico. Il decreto lavoro-economia è atteso per oggi in Gazzetta Ufficiale. De Tilla (ADEPP): correttivi con la prossima legislatura.

RIVISTE LE NORME SUL LATTE DI OVI-CAPRINI

Alla luce delle novità scientifiche ed epidemiologiche, il Ministero della Salute ha rivisto la normativa sul latte di ovi-caprini destinato al consumo umano. Abrogate le misure restrittive sul latte prodotto in aziende sedi di focolai di scrapie.

ENAC E ALITALIA SIANO PIU' ATTENTI AGLI ANIMALI

Enac e Alitalia sono state interpellate dal Ministro dei Trasporti sull'ennesimo caso di "resistenza" all'imbarco di un cane. La sollecitazione è venuta da una interrogazione parlamentare dell'On Mancuso.

RIFIUTI, ATTENZIONE ALLA SCADENZA DEL 13 FEBBRAIO

Fra le modifiche al Codice dell'Ambiente ve ne sono alcune che riguardano i rifiuti prodotti nell'attività veterinaria. Le modifiche sono poche e marginali, ma gli interessati devono fare attenzione alla scadenza del 13 febbraio.

REGIONI INDENNI DA TUBERCOLOSI BOVINA

Rivisto l'elenco delle Regioni italiane indenni da tubercolosi bovina.
Pubblicata sulla Gazzetta Europea la decisione della Commissione Europea.

DUE LABRADOR ANTIPIRATERIA NEGLI AEROPORTI

Dalle organizzazioni mondiali a tutela della proprietà intellettuale, un nuovo metodo di lotta alla pirateria internazionale: due femmine di labrador riconoscono negli aeroporti il policarbonato presente nei CD.