Con Decreto Ministeriale 18 giugno 2008 , il Ministero dell'Università ha stabilito le prove di ammissione per l'accesso al corso di laurea in medicina veterinaria per l'anno accademico 2008-2009: nessun riferimento al decreto Fioroni-Mussi.
Con Decreto Ministeriale 18 giugno 2008, il Ministero dell'Università ha stabilito le prove di ammissione per l'accesso al corso di laurea in medicina veterinaria per l'anno accademico 2008-2009: ottanta quesiti su argomenti di cultura generale e ragionamento logico, biologia, chimica, fisica e matematica con cinque opzioni di risposta, di cui il candidato ne deve individuare una soltanto, scartando le conclusioni errate, arbitrarie o meno probabili. Gli ottanta quesiti vertono sugli argomenti elencati dal decreto, così distinti: trentatre di cultura generale e ragionamento logico, ventuno di biologia, tredici di chimica, e tredici di fisica e matematica.
Il decreto firmato dal Ministro Gelmini non menziona tra le fonti normative il decreto legislativo voluto dagli ex Ministri Fioroni e Mussi, in base al quale la maturità poteva far guadagnare fino a 25 punti per l'accesso alle facoltà universitarie a numero chiuso, fra cui appunto medicina veterinaria.
Per la predisposizione dei plichi individuali, contenenti il materiale relativo alle prove, Il Ministero si avvale del Consorzio interuniversitario per la gestione del centro elettronico dell'Italia nord orientale - C.I.N.E.C.A. Il Ministero, tramite il C.I.N.E.C.A., pubblica sul proprio sito (www.accessoprogrammato.miur.it) per ogni Università, e nel rispetto dell'anonimato degli studenti di cui alla vigente normativa richiamata sulla protezione dei dati personali, la sola determinazione del punteggio riferito ai singoli argomenti d'esame, nonché del totale complessivo.
La prova di ammissione a medicina veterinaria è fissata al 5 settembre 2008.