I rappresentanti dell'Unione Medicina Non Convenzionale Veterinaria sono stati ascoltati dalla Direzione Generale alla Salute della Toscana. Scopo dell'incontro: promuovere un dialogo tra la UMNCV e la Regione attualmente è all'avanguardia nella normativa sulle MNC.
Lo scorso 5 Giugno a Firenze, presso la Direzione Generale del Diritto alla Salute e Politiche di Solidarietà della Regione Toscana, si è svolto l'audizione tra i rappresentanti della Unione Medicina Non Convenzionale Veterinaria - UMNCV ed i rappresentanti della Regione L'incontro è nato dall'esigenza di promuovere un dialogo costruttivo tra la UMNCV e la Regione che attualmente è all'avanguardia per quanto attiene alle normative in materia di MNC.
Per l'Unione sono intervenuti Francesco Longo, Roberto Orsi e M.Verdone, mentre la Regione è stata rappresentata dai funzionari Baccetti e Romiti. "Molti gli argomenti trattati, specifici del settore della sanità animale - riferisce la UMNCV in un comunicato- hanno suscitato l'interesse delle parti a realizzare una comune azione di piena legittimazione delle MNC e dei Medici Veterinari esperti in tali discipline creando una sinergia che costituisca un modello organizzativo unitario e di integrazione per tutta la Medicina Veterinaria della Regione Toscana, coinvolgendo le istituzioni locali e le società di MNC veterinarie".
Già in passato - ricorda il comunicato- la UMNCV aveva plaudito all'iniziativa toscana, trovando l'ovvio consenso degli esperti che da anni auspicano una tale risoluzione su scala nazionale, peculiarmente mirata al settore veterinario carente in tale materia soprattutto in riferimento al settore della Zootecnia Biologica per il quale è prevista l'attuazione del Regolamento CE 834/2007 (e precedenti) nell'ambito di garantire la sicurezza alimentare e le scelte del consumatore, ma anche in riferimento agli animali d'affezione nella libertà di scelta terapeutica che il proprietario ha diritto ad esercitare e nel rispetto del pluralismo scientifico nell'attuazione dell'atto medico veterinario".