• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32383
cerca ... cerca ...

MUCCA PAZZA, COMMISSARIO IANI': “NIENTE PANICO”

Il Commissario straordinario del Governo per le emergenze zootecniche ha diffuso un comunicato di rassicurazioni. "Condividiamo e sosteniamo, scrive, le preoccupazioni della filiera zootecnica, perché l'allarmismo, se non arginato subito, rischia di creare inutili danni economici".

VETERINARIO AZIENDALE: FILOSOFIA DI RESPONSABILITA’

"Il veterinario aziendale può trovare un ruolo in base alla filosofia della responsabilita' dei produttori". E' quanto ha dichiarato ieri Gaetana Ferri del Ministero della Salute al convegno organizzato dall'ANMVI sulla sicurezza alimentare.

ANMVI: STABILITA' ALLA SICUREZZA ALIMENTARE

Si è svolto ieri a Roma il convegno ''Ruolo degli organi di controllo e dei produttori nel garantire alimenti sicuri''. ANMVI: dare un segnale forte e critico al prossimo governo affinche' la sicurezza alimentare venga presa in considerazione in modo piu' serio.

PRIVACY, PROGRAMMATI I CONTROLLI DEL GARANTE

Il Garante per la protezione dei dati personali ha programmato l'attività ispettiva fino a giugno del 2008. Verifiche sui professionisti rispetto al trattamento dei dati dei clienti. Controlli sui sistemi di videosorveglianza.

TARIFFE MASSIME, LETTERA DI MESSA IN MORA ALL’ITALIA

Le tariffe massime rappresentano vincoli ingiustificati all'attività sul mercato italiano dei professionisti stranieri. Così il Commissario Europeo minaccia l'Italia di deferimento alla Corte UE. L'Antitrust nazionale approva.

TK22U MODELLO 2008, ISTRUZIONI PER L’USO

L'Agenzia delle entrate ha pubblicato il modello dello studio di settore dell'attività veterinaria da allegare alla dichiarazione dei redditi. Istruzioni per la comunicazione dei dati rilevanti per il periodo d'imposta 2007.

BTV SIEROTIPO 8, VACCINAZIONE DA MAGGIO

Veneto, Emilia Romagna e Lombardia sono state sottoposte a restrizione. Il Ministero della Salute delinea i primi possibili interventi. Vaccino spento da maggio. Aggiornata la mappa europea della Blue Tongue.

CONFPROFESSIONI: UN PATTO COL FUTURO GOVERNO

Ai candidati alle politiche Confprofessioni propone un patto che veda le professioni liberali in prima fila nelle scelte di governo per lo sviluppo del Paese. Nel patto, le richieste dell'Area Sanità e Salute, coordinata da ANMVI.

PIU’ SICUREZZA NELLE STRUTTURE VETERINARIE

Il decreto di riordino della sicurezza sul lavoro estende alla quasi totalità delle strutture veterinarie l'assoggettamento agli obblighi di prevenzione. Carlo Pizzirani, coordinatore di ANMVI Servizi, fa il punto sulle principali novità introdotte dal provvedimento.

TK22U, IL TERRITORIO COME INDICATORE ECONOMICO

Il Ministero dell'Economia ha individuato le aree territoriali omogenee in base alle quali vegnono applicati gli Studi di Settore. L'intento è di legare gli Studi alle peculiarità socio-economiche del luogo di svolgimento dell'attività professionale.

ZOOTECNIA, CONTRIBUTI PER LE RAZZE A RISCHIO

Il Ministero delle Politiche Agricole ha pubblicato l'elenco nazionale delle razze minacciate di estinzione. Per salvare questi animali e le loro produzioni, i programmi di sviluppo rurale 2007-2013 prevedono aiuti fino a 200 euro per capo.

POLITICHE 2008, CONFPROFESSIONI INCONTRA I CANDIDATI

Il 7 aprile Confprofessioni incontra a Torino i candidati dei due maggiori schieramenti politici. Obiettivo: mettere l'accento sulle professioni liberali nelle future politiche di Governo.

ONAOSI, APPROVATO IL CONTRIBUTO VOLONTARIO

Il Ministero del Lavoro ha approvato la delibera della Fondazione ONAOSI concernente la "Determinazione del contributo volontario: determinazioni conseguenti".

SALMONELLA, PIANO NAZIONALE DI CONTROLLO

Il Ministero della Salute ha predisposto un piano nazionale di controllo della Salmonella nelle galline ovaiole. Il Piano, approvato dall'Europa, varrà fino a tutto il 2010. Obiettivo: abbattere il dato italiano di una delle principali cause di malattia a trasmissione alimentare.

AIUTI EUROPEI SOLO SE C’E’ BENESSERE ANIMALE

La violazione degli impegni in materia di benessere animale può costare l'esclusione dai benefici previsti dalla PAC. Il Ministero delle Politiche Agricole ha varato il decreto sulle violazioni della condizionalità.

LETTERA APERTA AGLI ALLEVATORI CAMPANI

Il Ministro della salute e il Ministro delle Politiche Agricole hanno inviato oggi una lettera di rassicurazioni agli allevatori e caseifici campani. I risultati dei controlli nelle prime tre province disponibili già nei primi giorni della prossima settimana.

SANITA': AUTHORITY ANTI-SPRECHI

Walter Veltroni, segretario e candidato del PD, ha presentato a Roma il 1 aprile il progetto del partito per la sanità, garantendo che il Ministero della Salute dovrà mantenere le sue funzioni. Sarà costituita un'Authority anti-sprechi.

CANI E GATTI IN LOMBARDIA

La Camera di Commercio di Milano ha svolto un'indagine sul mercato degli animali da compagnia in Lombardia dove vivono 733mila cani e circa un milione di gatti, il 14,5% del dato nazionale. 2 lombardi su 10 hanno in casa un cane o un gatto.

STAGIONE DELLA PREVENZIONE A QUOTA 20.000

Trascorso il primo mese, la Stagione della Prevenzione ha raggiunto quota 20.000: tante sono le richieste di contatto con i veterinari che aderiscono all'iniziativa: 5.000 al numero verde e 15.000 con il "cerca veterinario" on line.

PRECARI, UGL MINISTERI SOLIDALE CON ANMVI

Per Ugl Ministeri è giustificato l'allarme lanciato dall'ANMVI sulla mancata stabilizzazione dei veterinari della Salute: "pseudo-riforme annunciate come a costo zero ma che in realtà hanno costi altissimi soprattutto come perdite di professionalità".

DIOSSINA, ESITO CONTROLLI ENTRO IL 25 APRILE

I risultati dei controlli sul latte di bufala dovranno essere resi noti all'Unione Europea entro il 25 aprile. Tavolo al Ministero delle politiche agricole per l' identificazione delle possibili misure compensative che dovranno essere compatibili alle regole comunitarie.

BLUE TONGUE, MODIFICATO IL REGOLAMENTO 1266/2007

La Commissione Europea ha modificato il Regolamento (CE) n. 1266/2007 che definisce le condizioni di esenzione dal divieto di uscita applicabile alle specie ricettive alla febbre catarrale.

UN PIANO STRAORDINARIO PER LA VESCICOLARE

Il Ministero della salute ha approvato un piano straordinario di intervento per la malattia vescicolare dei suini in Lombardia. Azioni di depopolamento con abbattimento dei suini «potenzialmente contaminati» e indennizzi agli allevamenti.

REVISIONE DELLA SANITA’ PUBBLICA VETERINARIA

L'AIVEMP e l'Ordine dei Veterinari di Torino hanno prodotto un documento per la revisione delle attività di sanità pubblica veterinaria nel campo della sicurezza alimentare in Piemonte. La proposta è sottoscritta dall'ANMVI.

VIA LIBERA AL DDL SICUREZZA SUL LAVORO

Immagine
Il Consiglio dei ministri ha dato il via libera al ddl in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro. Lo ha annunciato oggi il ministro della Salute Livia Turco in una conferenza stampa a Palazzo Chigi.

DISPUTA SUGLI ORMONI, VERDETTO DEL WTO

Il WTO ha emesso ieri il proprio verdetto sulla "carne agli ormoni": scorretti i dazi compensativi imposti dagli USA, ma l'Europa che rifiuta le produzioni americane, non ha ancora dato prove decisive sulla loro pericolosità.

ALIMENTAZIONE E SALUTE A EXPO 2015

Il Presidente dell'ANMVI si è congratulato con il Sindaco di Milano per l'assegnazione dell'EXPO 2015. L'Associazione, fra i sostenitori della candidatura, parteciperà alle manifestazioni dedicate alla salute e all'alimentazione.

SCONTRINO: VALIDO ANCHE SE NON E' PARLANTE

Lo scontrino "parlante" ha messo in difficoltà i contribuenti. Per agevolare il recupero delle spese sostenute nel 2007 per l'acquisto dei medicinali, farmaci veternari compresi, sarà possibile integrare lo scontrino con l'indicazione del codice fiscale su un foglio aggiunto.

IL VETERINARIO E’ LA SICUREZZA ALIMENTARE

L'ANMVI organizza a Roma il 7 aprile un convegno sul tema della sicurezza alimentare. L'iniziativa vuole essere da un lato una risposta concreta alla distrazione del Ministro verso il ruolo della veterinaria ed un segnale chiaro al prossimo Governo.

MOZZARELLA, PIANO CONTROLLI UFFICIALI ITALIA-UE

Il MinSal ha predisposto un piano di controlli ufficiali insieme all'UE. Apprezzamento dell'OMS che invita a studiare il rapporto fra l'inquinamento ambientale e la presenza di diossina. IZS di Brescia: sforamenti modesti. Domani il Ministro incontrerà i produttori.

MA PER IL CANE ABBAIARE E’ CORRETTO

Il Presidente della SISCA Raimondo Colangeli ha commentato per Repubblica la sentenza della Cassazione che invita i proprietari a contenere l'abbaio del cane quando è fonte di disturbo per i condomini.

CASSAZIONE: LIMITARE IL CANE CHE ABBAIA

I cani che vivono in un condominio non possono abbaiare giorno e notte disturbando i vicini di casa. I padroni "senza coartare la natura dell'animale" devono limitare le occasioni di disturbo. E i condomini abbiano più pazienza...

MOZZARELLA: ITALIA AVVIA RITIRO, UE SODDISFATTA

Le autorità italiane hanno avviato il ritiro della mozzarella di bufala campana contaminata da diossina dagli scaffali e la Commissione Ue si è detta soddisfatta per le misure assunte dall'Italia.

MOZZARELLA, TURCO: ITALIA E UE LAVORINO INSIEME

"Lavoriamo insieme per rafforzare vigilanza e controlli". Il Ministro della Salute ha inviato questa mattina una lettera alla Commissione Europea per proporre una gestione comune della crisi.

PRECARI, DAL GOVERNO L’ULTIMA AMARA SORPRESA

Prima di lasciare Palazzo Chigi, il Presidente del Consiglio sembra disposto a firmare un decreto, grazie al quale circa 200 veterinari precari rischiano di perdere il posto di lavoro. Comunicato stampa dell'ANMVI.

BLUE TONGUE, IL DEFRA REPLICA ALLA FVE

Dopo le critiche della Federazione dei Veterinari Europei alla gestione dell'emergenza Blue Tongue nel Regno Unito, il Dipartimento dell'Agricoltura britannico ha inviato una replica e chiesto alla FVE una pubblica rettifica.

AIE, QUARANTENA PER L’IPPODROMO DEL VISARNO

E' risultato affetto da anemia il cavallo ospitato nelle scuderie dell'Ippodromo del Visarno. La struttura dovrà adottare il regime di quarantena al quale era già sottoposto dopo un'ordinanza delle autorità sanitarie locali, seguita alla positività delle prime analisi.

FARMACI AD USO ESCLUSIVO DEL VETERINARIO

Il Ministero della Salute disciplinerà l'utilizzo e la detenzione di medicinali ad uso esclusivo del veterinario. Le categorie dei medicinali in questione saranno individuate per decreto.

DIOSSINA, ULTIMATUM UE: DATI ENTRO OGGI

Dopo l'invio delle informazioni inviate ieri alla Commissione europea, il commissario per la Salute Vassiliou ha chiesto al Ministero della Salute ulteriori dati entro le 18 di oggi sulla contaminazione della mozzarella di bufala campana. Patta: ultimatum ridicolo.

MOZZARELLA: SEQUESTRATI 83 ALLEVAMENTI

Sono stati sequestrati in Campania 83 allevamenti potenzialmente a rischio diossina. Indici di moderatamente superiori al limite previsto dalle normative europee nelle mozzarelle e nel latte presso 25 caseifici sui 130 controllati.

SPERMA DI SUINO, NORME SANITARIE E PER L’EXPORT

Protocolli sanitari e autorizzazione all'esportazione di materiale seminale suino: il Ministero della Salute ha fornito chiarimenti sull'applicabilità ad altre specie delle norme valevoli per lo sperma di bovino.

BSE, MODIFICHE AI DIVIETI DI SCAMBIO DI MSR

Il Ministero della Salute modifica il divieto di introduzione di materiale specifico a rischio nel territorio nazionale differenziando la provenienza. Dagli Stati Ue vietato solo il materiale non trasformato.

MOZZARELLE E DIOSSINA: VERTICE AL MINSAL

E' convocato per oggi un vertice oggi al Ministero della Salute, per fare il punto sulla situazione sugli allevamenti di bufale. Patta: fotografare la situazione alla luce degli ultimi dati e di assumere le decisioni conseguentemente necessarie".

PERSEO, IN GU LA PENSIONE COMPLEMENTARE

E' pubblicato in Gazzetta Ufficiale l' Accordo per l'adesione da parte del personale medico veterinario al Fondo Perseo. Adesioni possibili dopo il via libera della COVIP.

I CANI MORSICATORI NON HANNO LA PRECEDENZA

Una sentenza della sezione di Bari del Tar della Puglia ha bocciato l'ordinanza con cui il sindaco di Foggia disponeva la liberazione di soggetti sterilizzati per consentire l'ingresso in canile di randagi morsicatori.

DIOSSINA, STOP A CAMPAGNA NEGATIVA

Doppio controllo sulla diossina nel latte:giudiziario e sanitario. Regione e allevatori chiedono tempi rapidi di risposta delle analisi. L'IZS di Portici: partire dai caseifici per arrivare ai conferenti. Autorità mobilitate per chiudere una campagna negativa.

SOLIDARIETA' AI PRECARI DEGLI ISTITUTI ZOOPROFILATTICI

Un decreto interministeriale doveva sanare la situazione del personale degli Istituiti Zooprofilattici, come previsto dalla Finanziaria. Ma il decreto è stato contestato dal Ministero dell'Economia.

EQUIDI, NON PIU’ DI 15 GIORNI PER L’IDENTIFICAZIONE

La Direzione Generale del Farmaco Veterinario ha chiarito come debba essere intesa l'indicazione di regolarizzare i passaporti degli equidi "nel più breve tempo possibile".

BTV, ANNUNCIATO RICORSO ALLA CORTE UE

Il Ministro dell'Agricoltura francese, Michel Barnier, ha informato Bruxelles dell'intenzione di presentare ricorso alla Corte di Giustizia Europea contro l'ordinanza con cui l'Italia ha adottato misure restrittive per l'introduzione di animali da vita.

RABBIA, LA FRANCIA NON E’ PIU’ PAESE INDENNE

La Francia ha perso lo status di Paese indenne dalla rabbia. Le autorità cercano persone e animali che possono essere entrati a contatto con tre cani risultati affetti dalla malattia. All'origine della catena del contagio un cane francese infettatosi in Marocco.