• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32590
cerca ... cerca ...

ONAOSI: NUOVO AVVISO BONARIO PER IL 2003

La Fondazione ONAOSI ha sollecitato i contribuenti al pagamento spontaneo dei contributi relativi al 2003, inviando nuovo avviso bonario. Scarsi i flussi della contribuzione volontaria. Nella riorganizzazione dell'Opera saranno intensificati i rapporti con gli Ordini Provinciali.

CAUDECTOMIA, CI SCRIVE L’ITALIAN BOXER CLUB

L'Italian Boxer Club, favorevole ad evitare la caudectomia, ha scritto ai Presidenti di FNOVI, ANMVI e SCIVAC per segnalare "una situazione che potrebbe verificarsi durante le esposizioni cinofile" e in particolare ai raduni di questa razza. La risposta dell'ANMVI.

BLUE TONGUE, BILANCIO INFORMALE CON I PRODUTTORI

Bilancio informale sulla Blue Tongue tra il Commissario Ianì e le associazioni di Categoria. I produttori sono preoccupati per il futuro dei rapporti commerciali con i Paesi europei da cui l'Italia importa animali da ingrasso. Confronto sulla possibilità di ricorrere alla vaccinazione preventiva in "zone cuscinetto". Ipotesi di modifica delle norme comunitarie.

OVAIE AL MACELLO E PROVENIENZA DELL’ANIMALE DONATORE

L'individuazione dell'allevamento di origine e la certificazione sanitaria per gli animali donatori di ovaie al macello erano state oggetto di rilevazioni da parte dell'FVO. In proposito, il Ministero ha scritto agli assessorati alla sanità fornendo precisazioni su provenienza, attestazione sanitaria e tracciabilità.

AIC ED ELENCO PRODUTTORI DI FARMACI VETERINARI

La Direzione Generale della Sanità Animale e del Farmaco Veterinario ha pubblicato l'elenco degli stabilimenti autorizzati alla produzione di medicinali ad uso veterinario. Dal Ministero anche una nota esplicativa sulle novità per l' autorizzazione all'immissione in commercio.

MA TRENITALIA PENSA AI CLIENTI CON ANIMALI

Il Ministro delle Infrastrutture e Trasporti, Altero Matteoli, ha risposto ad una interrogazione parlamentare sulle regole di viaggio in treno per gli animali. Trenitalia, dice il Ministro, tutela anche la clientela con animali. L'ANMVI scrive ai Sottosegretari Martini e Brambilla.

DIETRO FRONT: LE TARIFFE GARANTIVANO LA QUALITA’

La tariffa minima era sinonimo di qualità e garanzia per gli utenti. Toglierla è stato un errore. Roberto Castelli, viceministro alle infrastrutture, ha dichiarato che farà presente la questione quanto prima al Ministro della Giustizia Angelino Alfano.

STUDI DI SETTORE IN CHIAVE FEDERALISTA

La manovra finanziaria triennale varata dal Governo si occupa anche di studi di settore. Dal 2009 gli studi di settore saranno elaborati su base regionale o comunale. L'adeguamento, ricollegabile al federalismo fiscale, dovrebbe concludersi entro il 2013.

API, MARTINI CONVOCA RIUNIONE SU FITOSANITARI

Valutare le misure da adottare per salvaguardare il patrimonio apistico e i possibili effetti legati all'impiego di alcuni prodotti fitosanitari. Il Sottosegretario Martini riunisce la Commissione Consultiva per i prodotti fitosanitari e chiede uniformità di comportamento negli Stati Membri.

ACCORDO PFIZER-SCHERING PER PRODOTTI VETERINARI

Pfizer Animal Health e Schering-Plough Corporation hanno trovato un accordo per l'acquisizione di franchise di prodotti veterinari. L'accordo riguarda prodotti di ampia gamma per la salute delle principali specie animali, da reddito e da compagnia.

MULTATA PER UNA EMERGENZA VETERINARIA

Oltrepassare i limiti di velocità per portare un cane agonizzante in sala operatoria non è scusabile. Per questo una veterinaria livornese dovrà pagare una multa per violazione del Codice della Strada. Lo ha deciso la Cassazione. ANMVI: ripensare lo "stato di necessità" anche rispetto al ruolo del veterinario.

SU DIRIGENTI E CONVENZIONATI SALTA L’UNANIMITA’

Non c'è piena unitarietà tra i sindacati per la messa a punto del contratto della dirigenza, firmato ad agosto e in corso di approvazione. L'unanimità è mancata su una dichiarazione congiunta per riservare le risorse per la copertura dei posti in organico solo dei medici dell'area della dirigenza.

BUFALE E CAMORRA, INCHIESTA DELL’ESPRESSO

Un'inchiesta di Emiliano Fittipaldi pubblicata sull'Espresso raccoglie le dichiarazioni di un collaboratore di giustizia sui collegamenti tra camorra e allevamento. Rifiuti tossici e brucellosi "con la complicità dei veterinari".

SPERIMENTAZIONE, I DATI DELL’ITALIA ALLA UE

L'Italia ha presentato alla Commissione Europea i dati  sull'utilizzo di animali da laboratorio. Le cifre sono  simili a quelle di altri paesi europei. Allo studio in Europa una misura per limitare i test solo agli animali allevati per questo scopo. La normativa dovrà confrontarsi con nuove tecniche come l'uso di animali transgenici o la clonazione.

UE, LIVELLI MASSIMI PER GLI ANTIPARASSITARI NEI CIBI

Dal 1° settembre l'Europa impone limiti sui residui di antiparassitari nei generi alimentari, validi in tutta l'UE. Enumerati i livelli massimi di residui per un'ampia gamma di prodotti, che vanno dalle carni, al latte, dalle verdure ai mangimi.

UNA SOLUZIONE PER I PRECARI DELL’EX MINSAL

Un contratto di tipo convenzionato a tempo indeterminato. Una possibile soluzione del problema il personale sanitario precario dell'ex Ministero della salute è stata ufficialmente proposta al Ministro Sacconi da UIL FPL.

800.525.505 PURINA PER VOI COMPIE 15 ANNI

Compie 15 anni Purina per Voi il numero verde di utilità sociale realizzato da Purina in collaborazione con SCIVAC. Ecco i numeri di 15 anni di telefonate: il 50,9% delle chiamate sono rivolte ai Medici Veterinari, in servizio 24 ore su 24, e riguardano principalmente problemi di salute e prevenzione.

FAI: MODIFICARE IL REGOLAMENTO DI POLIZIA VETERINARIA

Riclassificare alcune malattie delle api e prendere atto che quelle endemiche non dovrebbero essere più soggette all'obbligo di denuncia. LA FAI ha proposto di modificare il Regolamento di Polizia Veterinaria. Gli apicoltori chiedono "un processo di costante collaborazione con i veterinari".

LOTTA ALLA CONTRAFFAZIONE DEL FARMACO

L'Alto Commissario per la lotta alla contraffazione è stato soppresso, ma non le sue funzioni che passano al Ministero dello Sviluppo Economico. Sarà il Sottosegretario Martinat ad occuparsi di reati che coinvolgono anche i medicinali. Linea diretta per le segnalazioni delle imprese e dei cittadini.

IL SILENZIO ASSORDANTE DELLE ISTITUZIONI

Cinque colpi di pistola a tamburo contro l'abitazione dei genitori del collega Francesco Massara, responsabile del servizio di prevenzione dell'Azienda sanitaria di Vibo Valentia. Alle ripetute pressioni della criminalità non è ancora seguito un intervento delle autorità di Governo.

BRUCELLOSI, LA ASL NON PAGA I CONVENZIONATI

Prestazioni veterinarie per fronteggiare l'emergenza brucellosi non pagate. Da otto mesi l'Azienda Sanitaria non paga i veterinari convenzionati. Mancuso: la crisi finanziaria della Regione Campania non può essere un'alibi.

CONSULENZE AZIENDALI, CAMPANIA “AUTOSOSPENDE” BANDO

Il TAR dell'Emilia Romagna insegna. La Regione Campania ha disposto la sospensione del bando per le consulenze aziendali per riscriverlo alla luce della sentenza del Tribunale bolognese. Nuovo successo della Fondazione per i Servizi di Consulenza Aziendali e della FNOVI.

RANDAGISMO, MARTINI: NON DISTRARRE I FONDI

Dopo un "forte ritardo" nell'attuazione della 281, la Sicilia può contare su 1 milione di euro per la prevenzione del randagismo. Raccomandazione del Sottosegretario Francesca Martini affinché "tale stanziamento sia utilizzato per questo fine e non distratto da contingenze di altro tipo".

CASSAZIONE: ESENZIONE SE LA TARGA E' PICCOLA

Sulle targhe di uno studio professionale che superano i 300cm quadrati e che sono esposte in un luogo aperto al pubblico, si paga l'imposta sulla pubblicità. La Cassazione smentisce il Ministero delle Finanze che aveva sostenuto il limite dei 5metri quadrati e il carattere indicativo e non pubblicitario della targa.

AISA: SIAMO PER UN USO RESPONSABILE DEL FARMACO

"AISA e tutte le aziende ad essa associate credono fermamente nel concetto di responsabilità nell'uso dei farmaci veterinari ". Lo dichiara Alessandra Vallisneri, Direttore di AISA, che commenta la richiesta della FAI di approfondire gli studi scientifici sull'impiego di antibiotici nell'apicultura.

EQUIDI, QUALI LE MALATTIE SOGGETTE A DENUNCIA?

E' "urgente" per gli operatori di sanità equina una risposta su quale siano attualmente le malattie degli equidi soggette ad obbligo di denuncia". Il quesito è stato inoltrato dalla FNOVI alla Direzione generale della sanità animale e del farmaco veterinario.

VETERINARIA A ROMA? TERAMO SMENTISCE

E' "priva di fondamento" la notizia di un nuovo corso di laurea a Roma. Il Rettore dell'Università degli Studi di Teramo smentisce accordi con La Sapienza per l'apertura del quindicesimo corso di laurea.

INFLUENZA, VACCINAZIONE RACCOMANDATA AI VETERINARI

Il Consiglio dei Ministri della Salute vara una task force europea per la ricerca contro nuove pandemie influenzali. In Italia pronte le indicazioni del Ministero sull'influenza stagionale. Veterinari tra le categorie a cui si raccomanda la vaccinazione. Nuove indicazioni di igiene e protezione individuale.

INVESTIMENTI, L’ENPAV RETTIFICA DATI DEL SOLE24ORE

Patrimonio immobiliare, rendimento e infrastrutture. L'ENPAV rettifica "una informazione inesatta" pubblicata dal Sole 24 Ore e fornisce alcune precisazioni sulla gestione patrimoniale dell'Ente.

URGENZE E LIMITI DI VELOCITA’: UNA PROPOSTA

La violazione dei limiti di velocità per raggiungere il veterinario in caso di urgenza potrebbe passare per una revisione del Codice Civile. La proposta che la LAV sta mettendo a punto con l'intergruppo parlamentare piace all'ANMVI che chiede di valutare l'emergenza anche dal lato opposto: quando cioè è il veterinario a dover correre dal paziente.

CASSAZIONE: RESPONSABILE CHI E’ DOMINANTE SUL CANE

"Non impedire un evento che si ha l'obbligo giuridico di impedire, equivale a cagionarlo". La Cassazione conferma la responsabilità penale del proprietario di un pitbull morsicatore: chi è dominante sul cane, non deve lasciarlo a persona "non idonea a contenere le reazioni dell'animale".

RAPPORTO UOMO-CANE, NUOVA ORDINANZA E DDL

E' convocato per domani un tavolo tecnico al Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali sul tema della tutela degli animali d'affezione e in particolare del rapporto uomo-cane. Martini: punterò molto sulla formazione dei proprietari e i veterinari saranno cruciali.

ANIMALCITY CONDANNATA A RISARCIRE L’ORDINE

Animalcity, la "mutua degli animali" alla quale la veterinaria deve una istruttoria Antitrust, ha violato le leggi sulla pubblicità sanitaria e ha leso il decoro e il prestigio dell'Ordine dei medici veterinari. Condanna del Tribunale di Torino a 10.000 euro di risarcimento. In questa annosa battaglia, la Categoria ha vinto su tutti i fronti.

FORMAGGIO AVARIATO, COMUNICATO DELLA ASL DI PIACENZA

Le indagini sul formaggio avariato hanno condotto i finanzieri nel piacentino. L'Azienda Usl di Piacenza ha reso noto di non aver ricevuto comunicazioni sulle indagini e di non aver assunto alcun provvedimento nei confronti del proprio dipendente che da un anno "non e' più addetto alla vigilanza dei prodotti caseari''.

LO STATO DI NECESSITA’ NON VALE PER GLI ANIMALI

La Cassazione esclude che lo stato di necessità possa essere riconosciuto agli animali come alle persone. Danneggiare una proprietà del vicino per liberare dei gatti non trova giustificazione nel Codice Penale.

LA UE FINANZIA NUOVI STUDI SUL TRASPORTO ANIMALE

In vista di una modifica del Regolamento 1/2005, la Commissione Europea ha stabilito un finanziamento di 58mila euro a nuovi studi sul trasporto animale: valutare gli effetti dei tempi di viaggio e della densità di carico degli animali rispetto al loro benessere e ai risvolti economici del trasporto.

UNIRE, PASSAPORTI IN REGOLA ENTRO IL 15 SETTEMBRE

Il 15 settembre è il termine ultimo per regolarizzare, presso gli ippodromi o le APA, i passaporti con l'obbligatoria dichiarazione di destinazione finale dell'animale. Lo ricorda l'UNIRE che pubblica l'ultimo calendario per gli incontri con i veterinari.

LEAVET, INTESA AL TAVOLO DI CONCERTAZIONE

ANMVI e Federazione Medici UIL FPL SIVA si sono incontrati a Roma in attuazione agli accordi di collaborazione definiti nel maggio del 2008 sul progetto Leavet. Sul tavolo anche la questione dei veterinari precari del Ministero.

CESARE GALLI: CERCHERO’ DI SALVARE LE RICERCHE

Dopo diciassette anni di attività, il Laboratorio di Cesare Galli rischia la chiusura per mancanza di fondi. Ma il Collega, che a luglio ha ricevuto l'ennesimo riconoscimento internazionale, vuole salvare le sue ricerche e continuarle in Italia.

INFLUENZA EQUINA, DISCIPLINARE SANITARIO UNIRE

L'Unire ha pubblicato una circolare riguardante gli intervalli vaccinali obbligatori nei confronti del virus influenzale per i cavalli partecipanti a corse e manifestazioni rette dall'Unione. Nessun cavallo potrà accedere ai centri se sul passaporto non sarà presente lo schema vaccinale nei confronti dell'influenza equina.

CENTRO DI REFERENZA ALL’IZS DI PADOVA

Presso la sede centrale dell'Istituto zooprofilattico sperimentale delle Venezie e' stato istituito il «Centro di referenza nazionale per la ricerca scientifica sulle malattie infettive nell'interfaccia uomo/animale». Potenziamento delle collaborazioni fra medicina umana e veterinaria.

“VITELLONE” SULL’ETICHETTA, CIRCOLARE MIPAAF

Dal Mipaaf una circolare sull'indicazione in etichetta della categoria "Vitellone". Possibile anche per le carni derivate da capi tra i 12 e i 24 mesi, di età, purchè accompagnata dalla dicitura "bovino adulto".

APICOLTURA, FAI: STOP A FARMACI VETERINARI

Troppi antibiotici che indeboliscono le api. La Federazione degli Apicoltori Italiani ha chiesto all'EFSA di valutare fino a quale Limite Massimo Residuale (LMR) di sostanze antibiotiche si possa considerare il miele un prodotto alimentare sicuro.

INCOMPATIBILI CLONAZIONE E BENESSERE ANIMALE

Il Parlamento Europeo chiede di vietare, a scopi alimentari, la clonazione di animali e il loro allevamento. Al timore per la sicurezza degli alimenti si associano dubbi di ecocompatibilità e di rispetto del benessere animale. Minacciato il mercato delle produzioni europee.

AGGRESSIONI CRIMINALI, INTERROGAZIONE PARLAMENTARE

Fra luglio e agosto cinque episodi di chiaro stampo criminale ai danni di altrettanti Colleghi. L'ultimo la sera del 22 agosto a Reggio Calabria. Interrogazione parlamentare al Ministro del Welfare per ripristinare legalità e sicurezza. ANMVI: aspettiamo parole di pubblica condanna dal Governo.

QUANTI SONO I VETERINARI DEL SSN?

L'Ufficio di direzione statistica del Ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociali ha pubblicato on line i dati sul personale del SSN. La "fotografia" si riferisce all'anno 2006 e si basa sui dati del Sistema Informativo Sanitario.

GARANZIE PER IL RECESSO DEI DIRIGENTI

Modificare il sistema del recesso dal rapporto di lavoro pubblico nei confronti dei dirigenti medici e veterinari, introducendo garanzie di equità, "senza condizionamenti di parte". La proposta di legge dell'On Angela Napoli è stata assegnata alla Commissione Affari Sociali.

CACCIA E AVIARIA, CADE IL DIVIETO SUI RICHIAMI VIVI

E' in vigore dal 15 agosto l'ordinanza ministeriale che concede l'uso di volatili appartenenti agli ordini degli anseriformi e caradriformi come richiami vivi nella caccia agli uccelli. Il divieto era stato introdotto durante l'emergenza aviaria.

BTV: INTESA CON LA GERMANIA, PREOCCUPAZIONE IN FRANCIA

Il Ministero del Welfare ha sottoscritto un Protocollo con il Ministero dell'Alimentazione, Agricoltura e Tutela del Consumatore della Repubblica Federale di Germania: l'intesa riguarda la movimentazione verso l'Italia di bovini al di sotto dei 90 giorni. In Francia si estende la zona sottoposta a vaccinazione obbligatoria. In Savoia 25 focolai.

BENESSERE ANIMALE, LA FORMAZIONE E’ ON LINE

Al Piano Nazionale per il Benessere Animale, il Ministero della Salute affianca un'opera di formazione e informazione per allevatori e veterinari. In collaborazione con l'IZS di Brescia e la FNOVI, il benessere animale diventa materia di aggiornamento a distanza. Accreditato ECM e gratuito.