• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32383
cerca ... cerca ...

VACCINAZIONE BTV, NUOVE SCHEDE DI REGISTRAZIONE

Per la registrazione delle informazioni relative alla campagna di vaccinazione 2008, la Direzione Generale della Sanità Animale e del Farmaco Veterinario fornisce due nuove schede (SBT09), una per il vaccino vivo attenuato e una per il vaccino inattivato. Dalla corretta compilazione della scheda dipende la stima del numero di animali appartenenti alle specie sensibili immunizzate nei confronti del BTV8.

BONUS DOG PER LA PENSIONE? RISCHIA IL CANE

Per scongiurare l'abbandono estivo, incalzano le iniziative per sostenere economicamente i proprietari. Ma il "bonus dog" per lasciare il cane in pensione non responsabilizza e non si pone il problema del benessere dell'animale "parcheggiato". ANMVI: oggi pensioni e rifugi non hanno regole.

OGM, ZAIA: NECESSARIA LA SPERIMENTAZIONE

"Avete di fronte a voi una persona sostanzialmente contraria agli OGM. Tuttavia, liquidare tale argomento con un «sì» o un «no» mi sembra riduttivo. Sono convinto che, prima di prendere qualsiasi posizione, sia necessaria la sperimentazione". Così il Ministro Zaia in Parlamento.

ETICHETTE POLLI, ITALIA DEFERITA ALLA CORTE UE

La Commissione Europea apre la procedura di infrazione nei confronti dell'Italia sulla questione dell'etichettatura delle carni avicole. Le misure introdotte nel nostro Paese durante l'emergenza-aviaria sono ritenute contrarie alle regole del mercato europeo. Dichiarazione Sottosegretario alla salute Francesca Martini.

SUINI, PIANO OBBLIGATORIO CONTRO LA VESCICOLARE MVS

Il Ministero della salute ha reso obbligatoria l'esecuzione di un Piano di sorveglianza e di eradicazione della malattia vescicolare da enterovirus del suino. Il Piano, pubblicato in Gazzetta Ufficiale, varrà fino al 31 dicembre 2009.

EFSA, NOMINA ITALIANA NEL CDA

L'italiano Piergiuseppe Facelli, dirigente del Ministero della Salute, è stato nominato dal Consiglio della Ue membro del consiglio di amministrazione dell'Agenzia europea per la sicurezza alimentare (Efsa). L'incarico durerà fino al 30 giugno del 2012.

ANTITRUST, CHIUSA ISTRUTTORIA FISE

Il Garante della Concorrenza ha dichiarato chiusa l'istruttoria avviata un anno fa nei confronti della Federazione Italiana Sport Equestri. Stop all'esclusiva sulle attività ricreative, gli associati potranno partecipare alle gare indette da altri enti.

ANIMALI, NUOVO INTERGRUPPO PARLAMENTARE

Si è ricostituito l'Intergruppo parlamentare animali che sarà composto da Deputati e Senatori interessati a legiferare in materia di tutela animale. Ne dà notizia l'on Gianni Mancuso: "sono orgoglioso di essere tra i più motivati parlamentari in questo ambito".

MNC, DUE DDL COMINCIANO L’ITER IN SENATO

Dalla prossima settimana, la Commissione Igiene e Sanità del Senato metterà all'ordine del giorno due disegni di legge per la regolamentazione delle medicine non convenzionali. I ddl sono di iniziativa dei senatori Cursi e Bosone. Previsti i servizi veterinari omeopatici e i registri presso gli ordini.

RISOLUZIONE PER IL NO AD ALIMENTI DA CLONI

Vietare la clonazione degli animali a fini alimentari in Europa, e decretare un embargo sulle importazioni di carni e prodotti lattieri provenienti da animali clonati e dalla loro discendenza. Lo chiede la Commissione agricoltura dell' Europarlamento. In autunno il parere dell'EFSA.

ANTITRUST, FNOVI: PREOCCUPAZIONE E DISSENSO

Il Presidente della FNOVI ha scritto alle autorità destinatarie della relazione del Garante Catricalà sullo stato dell'arte della concorrenza in Italia: "dubbi sulla sostenibilità etica dei principi esposti dall'Antitrust qualora applicati alle prestazioni medico sanitarie".

CLIMA, MIGLIORARE COMPETENZA VETERINARIA

Il Sottosegretario alla salute Francesca Martini ha parlato di cambiamenti climatici e malattie degli animali al Sanit. Migliorare i sistemi di segnalazione, di diagnostica e la competenza in campo medico e veterinario.

AIFA: POCO SIERO ANTI-VIPERA IN ITALIA

In Italia scarseggia il siero anti-vipera. L'allerta arriva dall'Agenzia italiana del farmaco che, sul suo sito Internet avverte che  non si avranno nuovi lotti prima di agosto e forse molto più tardi.

AGROINDUSTRIA, HARVARD INSEGNA A PARMA

Da domani, la Harvard Business School terrà lezioni di agribusiness per Parma Knowledge Network. Nella città dell'EFSA si studia come rendere davvero moderno e globale l'agroindustriale.

LEISHMANIOSI, ANMVI: NO AD ISTERISMI MEDIATICI

Alcuni lanci di agenzia, a margine del SANIT, rischiano di diffondere allarmi ingiustificati sulla leishmaniosi canina. Contattato dall'ANMVI, l'Istituto Superiore di Sanità smentisce dichiarazioni mai rilasciate in proposito. Romi e Gradoni (ISS): la posizione ufficiale dell'Istituto è in un Rapporto del 2004.

SALUTE, PUBBLICATE LE DELEGHE DEI SOTTOSEGRETARI

Delega alla sanità pubblica veterinaria, alimenti e nutrizione al Sottosegretario Francesca Martini. Professioni sanitarie, dipendenti e convenzionati SSN e rapporti con il Ministero dell'Università a Ferruccio Fazio. Completano la squadra del Welfare Eugenia Roccella (assistenza e protezione sociale) e Pasquale Viespoli (occupazione, politiche previdenziali e risorse umane).

NON ABBANDONATELO, PORTATELO DA NOI

"Non abbandonatelo, portatelo da noi". Dovrebbe essere questo lo slogan della Campagna del ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche sociali contro l'abbandono dei cani, in vista della partenza degli italiani per le vacanze estive. Anticipazioni dal Sottosegretario Martini.

LEAVET, PROPOSTO ACCORDO QUADRO ANCI

Federazione Medici UIL FPL ha scritto all'Associazione Nazionale dei Comuni Italiani per presentare il progetto LEAVET dell'ANMVI. I Comuni sono stati investiti dalle ultime leggi finanziarie di responsabilità dirette nella gestione del randagismo. Con il progetto LEAVET finisce l'era della "spesa improduttiva perenne".

EGO-FAD: L’ANSIA DA LUOGO CHIUSO DEL GATTO

La piattaforma EGO per la formazione a distanza del medico veterinario propone un nuovo corso di aggiornamento on line: L'ansia da luogo chiuso del gatto, una patologia comportamentale molto diffusa (e pericolosa). Relatrice Sabrina Giussani (SISCA). L'ansia da luogo chiuso è una delle patologie comportamentali favorite dalle attuali condizioni di vita.

ANTITRUST CONTRO ORDINI E RISERVE PROFESSIONALI

Il Garante Catricalà torna ad attaccare le professioni, "una realtà non confortante" in fatto di concorrenza. E si rivolge al Parlamento e al Governo: le riserve di attività ostacolano il funzionamento dei mercati, gli Ordini non devono essere più espressione esclusiva dei membri della professione.

LIBERA PROFESSIONE INTRAMURARIA, LINEE GUIDA IN LAZIO

La Regione Lazio ha pubblicato le Linee guida per l'esercizio della libera professione intramuraria del personale e della dirigenza sanitaria. Il provvedimento attua la Legge 120/2007. Rafforzare la capacità competitiva delle aziende sanitarie.

PATROCINIO DEL MINISTERO AL MANUALE BPV

Il percorso di qualità delle strutture veterinarie per animali da compagnia è ufficialmente riconosciuto. Il Ministero del Lavoro della Salute e delle Politiche Sociali ha concesso il patrocinio al Manuale ANMVI per le Buone Pratiche Veterinarie.

MARTINI: MIA LA DELEGA ALLA VETERINARIA

Le deleghe non sono ancora in Gazzetta Ufficiale, ma il Sottosegretario alla salute sottolinea pubblicamente la sua "specifica delega alla veterinaria e alla sicurezza alimentare". E annuncia un Testo Unico sulla sicurezza alimentare.

FARMACI SENZA RICETTA VETERINARIA, ELENCO IN GU

Il Ministero del Welfare ha pubblicato in Gazzetta Ufficiale l'elenco dei medicinali veterinari per i quali si mantiene il regime di dispensazione senza obbligo di prescrizione veterinaria. L'esonero è previsto dal decreto di recepimento della Direttiva 130/2006.

BTV, REVOCATA L’ ORDINANZA 14 FEBBRAIO 2008

Revocate le misure urgenti di polizia veterinaria previste dall'Ordinanza 14 febbraio 2008: valgono le misure equivalenti adottate due mesi dopo dall'Europa per la protezione degli scambi intracomunitari di animali sensibili alla Blue tongue. L'Italia aveva anticipato il Legislatore Comunitario.

DANNI DA FAUNA SELVATICA, PAGA LA REGIONE

La Regione è tenuta ad adottare provvedimenti affinchè la fauna selvatica non arrechi un danno a terzi. Responsabile dei danni provocati non è lo Stato, ma la Regione. Lo dice la Cassazione.

AUTHORITY ALIMENTARE: NO A CARROZZONI

L'Authority sulla sicurezza alimentare sarà un "organismo snello e non potrà mai essere un altro "carrozzone" che porti con sè centinaia di assunzioni e sia fonte di assistenzialismo". Così il Sottosegretario Martini rispondendo ad una interrogazione parlamentare.

DIRIGENTI E SANITA’, I PIANI DI BRUNETTA E SACCONI

Nella Pubblica amministrazione, il Ministro Brunetta punta a una progressiva convergenza con le regole del lavoro privato. Necessario il concorso pubblico. In sanità, prevista la riorganizzazione di alcuni enti, fra cui gli IZS ,e una attenta gestione del finanziamento al SSN. Accordo Stato Regioni entro il 31 luglio.

FISCO: TRACCIABILITA’ ADDIO, TORNA IL CONTANTE

E' confermato. La "manovra d'estate" dice addio alla tracciabilità dei compensi dei professionisti. Ma il pregresso resterà valido ai fini delle indagini finanziarie. Soppressi anche gli elenchi clienti e fornitori.

LE FACOLTA’ DICHIARERANNO GLI SBOCCHI PROFESSIONALI

Firmato il decreto "trasparenza". Le Università dovranno dichiarare gli sbocchi professionali e la percentuale di quanti trovano lavoro a 12 mesi dalla laurea. La competizione fra gli atenei non sia più basata sugli iscritti ma sui risultati.

GIANLUCA FELICETTI CONFERMATO PRESIDENTE LAV

Il nuovo Consiglio Direttivo nazionale LAV ha confermato all'unanimità Gianluca Felicetti presidente e Roberto Bennati vicepresidente dell'associazione. "Il rapporto con la medicina veterinaria -dichiara Felicetti- dovrà essere più stretto".

MANGIMI ITALIANI, MATERIE PRIME DI IMPORTAZIONE

I mangimi italiani sono una garanzia per animali e consumatori finali. Questo il messaggio di Assalzoo nel corso dell'assemblea annuale dell'associazione ieri a Roma. Ma in Italia mancano le materie prime soia, mais e grano tenero e i produttori devono rivolgersi al mercato internazionale.

VETERINARIA, TEST DI AMMISSIONE IL 5 SETTEMBRE

Immagine
Con Decreto Ministeriale 18 giugno 2008 , il Ministero dell'Università ha stabilito le prove di ammissione per l'accesso al corso di laurea in medicina veterinaria per l'anno accademico 2008-2009: nessun riferimento al decreto Fioroni-Mussi.

50° ENPAV, APPROVATO IL CONSUNTIVO 2007

L'Assemblea Nazionale dei Delegati Enpav ha approvato il Conto Consuntivo per l'esercizio 2007. Cresce il patrimonio dell'Ente. Il 2007 si è chiuso con un utile di 23.700.000,00 euro: l'1,13% in più rispetto al 2006.

BTV8, PARTE OGGI LA VACCINAZIONE A VERONA

Parte oggi la vaccinazione contro il sierotipo 8 nel veronese. A breve lo Zulvac 8 Bovis arriverà anche a Mantova. Il ritardo nella consegna del vaccino spento è stato causato dalla forte richiesta dei Paesi dell'Europa del Nord colpiti dalla malattia.

DEDUCIBILE ANCHE LA RICARICA DEL CELLULARE

Nel corso di un incontro con la stampa specializzata l'Agenzia delle Entrate ha chiarito alcune norme della Finanziaria 2008. Dal nuovo regime dei minimi alle deduzioni fiscali per i professionisti. Fra queste ultime la deducibilità delle spese di telefonia.

MALATTIE ANIMALI E ZOONOSI, LE REGOLE PER I FONDI UE

Gli Stati Membri che aspirano ad un finanziamento comunitario dovranno presentare i propri programmi nazionali di eradicazione, lotta e sorveglianza di alcune malattie animali e zoonosi secondo i requisiti uniformi stabiliti dalla Commissione Europea.

SUINI, NORME SU IDENTIFICAZIONE E MOVIMENTAZIONI CAPI

Con l'Ordinanza del 12 aprile 2008, l'ex Ministro Livia Turco ha stabilito norme concernenti l'identificazione, la registrazione delle aziende, dei capi suini, nonché le relative movimentazioni. L'ordinanza è pubblicata in GU.

SALUTE ANIMALE, AISA CHIUDE IL 2007 IN POSITIVO

In occasione dell'Assemblea di Federchimica che si è tenuta lo scorso 16 giugno, AISA ha reso noti i dati di fatturato del 2007 e le previsioni per il 2008. Il comparto dei prodotti per la salute animale ha chiuso il 2007 con un fatturato pari a 656 milioni di euro.

FOGGIA, ATTO DI PROTESTA CONTRO ZAIA

A supporto di Foggia come sede dell'Authority per la sicurezza alimentare, si riunirà il prossimo 20 giugno a Torremaggiore il Consiglio Comunale. All'Ordine del giorno un atto di protesta nei confronti del Ministro dell'Agricoltura, Luca Zaia.

FISCO, MANO PIU' LEGGERA SUI PROFESSIONISTI

Immagine
E' all'ordine del giorno del Consiglio dei Ministri di questo pomeriggio la manovra fiscale del Governo. Prevista l'abolizione di una serie di adempimenti fiscali a carico dei professionisti: la tracciabilità dei compensi, il limite all'utilizzo del contante, l'obbligo di tenuta di conti correnti dedicati e di trasmissione dell'elenco clienti e fornitori.  

BSE, FRANCIA: FARINE DI CARNE MA SOLO PER I MAIALI

I divieti introdotti dopo l'emergenza BSE sono in parte caduti, sulla scia di maggiori conoscenze scientifiche e di una maggiore capacità di prevenzione del rischio. Ma sulla proposta francese di reintrodurre le farine di carne il dibattito resta aperto.

ZULVAC 8 BOVIS, VACCINO INATTIVATO PER LA BLUE TONGUE

Lombardia e Veneto hanno chiesto di utilizzare il vaccino inattivato contro la BTV8. Il Ministero della Salute ha fornito agli assessorati delle regioni interessate le modalità di utilizzo del vaccino Zulvac 8 Bovis della Fort Dodge.

BARI, CANIO BUONAVOGLIA ELETTO PRESIDE

Il Consiglio della Facoltà di Medicina Veterinaria di Bari ha eletto il prof. Canio Buonavoglia Preside della Facoltà per il triennio 2008/2011.

SANITA’ ANIMALE, LOTTA ALLA CONTRAFFAZIONE

Lotta alla contraffazione dei prodotti per la salute animale: verrà siglato oggi a Milano un accordo tra l'Alto Commissario e AISA per rafforzare la cooperazione e migliorare la sorveglianza.

IRAP, CIRCOLARE DELL’AGENZIA DELLE ENTRATE

L'Agenzia delle Entrate ha emanato la tanto attesa circolare sull'applicabilità dell'IRAP. Recependo le indicazioni emerse dalle sentenze della Corte Costituzionale e della Corte di Cassazione, cerca di definire i professionisti soggetti all'imposta.

MALASANITA’ VETERINARIA, IL LEGALE NON E’ GRATIS

Ci scrive lo Studio di Consulenza Legale Animali e Ambiente che ha siglato un accordo con Arca 2000 per denunciare i casi di malasanità veterinaria: l'attività non è gratuita, ma prevede condizioni favorevoli e di riguardo in particolari situazioni.

UNA FONDAZIONE PER LE CONSULENZE AZIENDALI

Le consulenze aziendali sulla salute e il benessere animale spettano ai medici veterinari. Per difenderle è nata la Fondazione per i servizi di consulenza aziendale. Questa nuova prospettiva professionale sarà al centro del convegno organizzato dalla SIVAR il 25 giugno.

SACCONI: IN ARRIVO UN NUOVO PIANO ECM

E' quasi pronto e sarà presto presentato un nuovo piano per l'Educazione Continua in Medicina. Lo ha annunciato il ministro del Welfare Maurizio Sacconi.

FNOVI, PROPOSTA PER RIORGANIZZARE LA VETERINARIA

Al Convegno per i 50 anni dell'ENPAV la FNOVI ha proposto la creazione del Dipartimento di sanità animale e sicurezza alimentare. Questa la risposta della FNOVI al DPCM sui nuovi Livelli essenziali di assistenza.