• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32404
cerca ... cerca ...

BRUCELLOSI, FISSATA L’INDENNITA’DI ABBATTIMENTO

Il Ministero della salute ha determinato per decreto le indennità di abbattimento dei bovini e dei bufalini infetti da tubercolosi, brucellosi e leucosi bovina enzootica e degli ovini e caprini infetti da brucellosi per l'anno 2007.

STAGIONEDELLAPREVENZIONE.IT: 9.700 CONTATTI

Sono stati quasi dieci mila i visitatori del sito della Stagione della Prevenzione nella prima settimana della campagna. Sei mila i proprietari che hanno cercato il veterinario più vicino. In aumento le telefonate al numero verde.

SITO ECM BLOCCATO? SENTENZA DEL TAR DEL LAZIO

Il sito web dell'ECM può subire interruzioni o malfunzionamenti e le procedure di accredito degli eventi possono risultare compromesse. Un provider ha presentato ricorso. Il TAR del Lazio ha spiegato chi ha ragione.

TURCO, APPELLO AL FUTURO GOVERNO PER LA “SALUTE”

All'inaugurazione della nuova sede ministeriale di Via Ribotta, il Ministro Livia Turco ha rivolto un appello al futuro Governo: salvaguardare l'autonomia del Ministero della Salute. Il toto ministri è già cominciato.

EQUIDI, DESTINAZIONE FINALE E PASSAPORTI IN REGOLA

La mancanza della dichiarazione di destinazione finale dell'equide determina l'esclusione dalla macellazione. Lo ribadisce il Ministero della Salute in una nota di precisazioni sulla regolarizzazione dei passaporti.

BLUE TONGUE, FVE CRITICA LA STRATEGIA DEL REGNO UNITO

La Federazione dei Veterinari Europei si dice preoccupata per il debole programma di controllo della Blue Tongue adottato dal Regno Unito. La strategia vaccinale non garantisce la salute degli animali e contrasta con la politica comunitaria basata sulla prevenzione.

SICUREZZA ANCHE PER I LAVORATORI AUTONOMI

Il decreto-sicurezza varato dal Consiglio dei Ministri estende il campo delle norme al lavoro autonomo e amplia le definizioni. E' "lavoratore" anche chi, non pagato, apprende una professione. E' "datore di lavoro" chi decide e ha capacità di spesa. Tempi lunghi per l'entrata in vigore.

CASSE, IL TAR DEL LAZIO DA’ RAGIONE ALL’ADEPP

Le Casse di previdenza dei liberi professionisti non usufruiscono di finanziamenti pubblici e non gravano sul bilancio pubblico. Non è quindi logico che siano sottoposte ai tetti di contenimento della spesa pubblica. Il Tar del Lazio toglie le casse dall'elenco ISTAT.

BLUE TONGUE, DESIGNAZIONE DEI MACELLI

Una nota della Direzione Generale della Sanità Animale del Ministero della Salute ha comunicato agli Assessorati alla Sanità la revisione dei criteri per il rilascio dell'autorizzazione agli impianti di macellazione.

STAGIONE ANMVI-HILL’S, IN 3 GIORNI 1100 TELEFONATE

La Stagione della Prevenzione 2008 è cominciata secondo le migliori aspettative. Nei primi tre giorni della campagna, il numero verde 800 189 612 ha ricevuto 1100 telefonate. Il call center risponderà tutti i giorni, dalle 9 alle 18, fino al 30 aprile.

MINSAL, TAGLIO DEL NASTRO PER LA NUOVA SEDE

Viene inaugurata oggi la nuova sede del Ministero della Salute a Roma. La nuova sede riunisce gli uffici del Ministero prima dislocati in sedi diverse. Rapporto di massima trasparenza con il cittadino.

CANE ROBOT O CANE VERO? NON C’E’ DIFFERENZA..

Un cane vero e uno robot avrebbero avuto sui pazienti anziani lo stesso effetto: lenire la solitudine. Il commento di Sabrina Giussani per l'ANSA: obiettivo non quantificabile.

BONINO: RIPENSARE IL SISTEMA DEGLI ORDINI

Il Ministro per le politiche europee, Emma Bonino, esce allo scoperto e dichiara apertamente la sua contrarietà alla creazione di tre nuovi ordini in sanità: "sacche di privilegio inaccettabili, occorre rendere le nostre professioni più moderne".

MANGIMI E PET FOOD, NUOVE REGOLE DALLA UE

Immagine
La Commissione europea ha adottato una proposta di semplificazione dell'etichettatura e del commercio degli alimenti per gli animali, incluso il pet food.

STELLA: IL PD IGNORA I LIBERI PROFESSIONISTI

Il liberi professionisti, un comparto produttivo con oltre 4 milioni di operatori che producono il 12,5% del Pil nazionale, sono stati completamente ignorati. Confprofessioni critica il programma del PD.

TROPPI FUORI CORSO A VETERINARIA

Secondo i dati più recenti dell' Ufficio di Statistica del Ministero dell'Università, la percentuale di studenti fuori corso in medicina veterinaria è del 70%. Risvolti sulla programmazione e sui costi sociali.  

UN PIANO NAZIONALE PER LA CARNE BOVINA

Migliorare la performance competitiva dell'attività zootecnica da ingrasso, visto il deficit di auto-approvvigionamento delle razze autoctone italiane. E' l'obiettivo del Piano nazionale delle carni bovine predisposto dal Mipaaf.

STATO-REGIONI, DESIGNATI GLI ESPERTI ECM

La Conferenza Stato Regioni ha designato gli otto esperti che entreranno nella Commissione nazionale per la formazione continua e i cinque esperti all'interno l'Osservatorio nazionale per l'ECM.

NUOVO COMMISSARIO EUROPEO ALLA SANITA’

Androula Vassiliou è stata designata dalla Repubblica di Cipro alla successione del Commissario Europeo per la Sanità Markos Kyprianou. Il Presidente Barroso proporrà la nomina al Consiglio e al Parlamento Europeo per la formalizzazione della nomina.

SPERIMENTAZIONE, IL ROYAL COLLEGE NELLA BUFERA

La denuncia è del 'Sunday Times'. Il Royal Veterinary College (Rvc) acquista in segreto parti di cani sani, ottenute in una clinica privata per animali, al fine di compiere le sue ricerche sugli organi.

TECNICI DELLA PREVENZIONE, LA FNOVI SCRIVE AL MINISTERO

Non è l'istituzione dei tre nuovi Ordini sanitari a preoccupare la FNOVI, ma "la definizione del profilo professionale, e delle relative competenze, del tecnico della prevenzione". No ad invasione di competenze.

LOS ANGELES, CANI E GATTI STERILIZZATI PER LEGGE

Troppi animali domestici indesiderati e troppi canili affollati: per questo motivo chiunque possieda un cane o un gatto a Los Angeles dovrà farlo sterilizzare o castrare. Approvata la "pet sterilization law".

LAZIO, LA REGIONE POTENZIA I CONTROLLI SUGLI ANIMALI

Con due delibere approvate oggi dalla giunta del Lazio viene stanziato un milione di euro, per la prosecuzione delle attività del 'Centro studi per l'analisi e la valutazione del rischio alimentare' e per il potenziamento dell'Anagrafe zootecnica.

300 EURO DI MULTA A VETERINARIO ENPA ABUSIVO

Trecento euro di multa per aver esercitato abusivamente la professione veterinaria. Si è chiuso così il processo all'ex presidente dell'Enpa di Savona. Prescritto il reato di maltrattamento. Il difensore: faremo appello.

RIPARTO, 20MLN DI EURO RISERVATI AGLI IZS

Sì della Conferenza Stato Regioni al riparto degli investimenti sanitari per il 2008 per un totale di 3 miliardi di euro. Quota riservata di 20 milioni di euro agli Istituti Zooprofilattici Sperimentali.

DIRIGENZA SSN: BENE “RIPOSO” ORA CONTRATTO

Il "milleproproghe" ha rinviato al 2009 l'abolizione del diritto alle 11 ore di riposo consecutivo, ogni 24 ore, per medici e veterinari. Ora i Sindacati chiedono di accelerare l'accordo sulla parte economica del contratto della dirigenza medica e veterinaria del SSN.

ORDINI SANITARI, LIVIA TURCO: SI FARANNO

Il Ministro Livia Turco ha garantito che la scadenza del 4 marzo sarà rispettata. Le tre nuove Federazioni sanitarie, attese da 530 mila operatori, saranno istituite in base al decreto legislativo predisposto dal Ministero della Salute.

IL DECRETO MILLEPROROGHE E’ LEGGE

Il Senato ha approvato, in via definitiva e senza apportare modifiche, il decreto "mille proroghe". Nasce l'Agenzia Nazionale per la sicurezza alimentare. Più fondi alle università. Novità fiscali.

INDAGINE BANCARIA ANCHE SENZA CONTRADDITORIO

Acquisti e vendite senza fattura? La Guardia di Finanza può controllare i movimenti dei conti correnti bancari anche senza che si sia instaurato il contradditorio con il contribuente. Lo stabilisce la Cassazione: il contraddittorio è "una mera facoltà" del fisco e non un obbligo.

CASERTA, DIRIGENTI OCCUPANO LA ASL

I dirigenti medici e veterinari, aderenti a varie sigle sindacali, hanno occupato la direzione generale dell'Asl Caserta 1: "unilateralmente e senza alcuna contrattazione l'azienda ha ridotto gli stipendi".

ECM, LA COMMISSIONE SI RINNOVA

Le Federazione degli Ordini sanitari hanno ricevuto l'invito a nominare i nuovi delegati che, insieme ai rappresentanti istituzionali comporranno la nuova Commissione Nazionale ECM. Si collocherà presso l'Agenzia dei Servizi Sanitari Regionali.

ACCORPAMENTO? VETERINARIA IN MINISTERO AD HOC

L'accorpamento di Salute, Previdenza e Welfare in un unico Ministero non trova concordi i partiti. Secondo il responsabile sanità di Forza Italia, "la sanità veterinaria e l'intera organizzazione sanitaria devono essere trattate da un ministero ad hoc".

PREVENZIONE 2008, PARTE LA CAMPAGNA MEDIATICA

Dal 1 marzo sarà attivo il sito dedicato alla Stagione della Prevenzione. Il pubblico sarà informato tramite i maggiori quotidiani e magazine, secondo una pianificazione promozionale più ampia e multimediale: per l'edizione 2008 è stato considerato anche Internet.

ECM, IL COGEAPS PREPARA L’ANAGRAFE

A seguito del riconoscimento istituzionale, il Co.GE.A.P.S. ha inviato ai presidenti delle Federazioni di Ordini la richiesta ufficiale per l'acquisizione dei dati che saranno inseriti nell'anagrafe nazionale dei professionisti della salute.

BTV, GRAN BRETAGNA NON PIU’ VECTOR FREE

Dal 15 marzo in Gran Bretagna si chiude il periodo "vector -free", il periodo considerato libero dal vettore della bluetongue. Torna il divieto di movimentazione. Il Defra estende la zona di sorveglianza.

TEAM VETERINARIO, EMERGENZA IN CROAZIA

La Commissione Europea ha inviato il proprio Team veterinario d'emergenza in Croazia per aiutare le autorità sanitarie locali a contenere la diffusione di (CSF). La task force era stata istituita nel febbraio 2007.

RANDAGISMO, REGIONI: VIA LIBERA AL RIPARTO

La Conferenza Stato Regioni ha espresso parere favorevole sullo schema di decreto del Ministro della Salute per il riparto regionale del fondo per l'attuazione della 281. Lo schema approvato contiene una modifica richiesta dalla Regione Toscana.

CARNE DI COCCODRILLO? ITALIA CHIEDE NORME UE

In mancanza di aupicabili norme comunitarie, non è consentita la produzione, l'importazione e la commercializzazioni di carni di rettile. Lo precisa una nota del Ministero della Salute a seguito di segnalazioni da parte dei servizi veterinari.

UNIRE, NOMINATI I RAPPRESENTATI REGIONALI

Scaduta la gestione commissariale, l'UNIRE va verso il nuovo CdA. Perfezionate le nomine di competenza regionale. Sono: Hans Berger della Provincia autonoma di Bolzano e Romano Colozzi della Regione Lombardia.

ANIMALI MALTRATTATI SOLO A ENTI RICONOSCIUTI

Immagine
Gli animali maltrattati devono essere sequestrati ed affidati ad enti ed associazioni specificamente riconosciute. Non possono quindi essere consegnati a soggetti non idonei anche se disponibili.

ESENZIONE RICETTA, CHIARIMENTI DAL MINISTERO

Ulteriori chiarimenti sono stati forniti dal Ministero della Salute in merito al decreto 31 ottobre 2007 sull'esenzione dall'obbligo di prescrizione veterinaria per alcuni medicinali destinati agli animali da produzione alimentare.

CONCHECTOMIA A SAN MARINO, DENUNCIATO ALLEVATORE

Denunciata l'attivita' di un allevatore di cani, che si recava nella Repubblica di San Marino per tagliare le orecchie ai cani di razza corsa, tramite veterinari compiacenti. Bilancio attività del Corpo Forestale di Rimini.

INFORMARE: DOVERE ETICO DEL VETERINARIO

Gli IZS sono tenuti a svolgere l'attività diagnostica richiesta dai liberi professionisti anche se il cane non è identificato. A precisarlo è il Ministero della Salute che ricorda: informare i proprietari degli obblighi di legge è un dovere etico.

I “MINIMI” DEDUCONO RISTORANTE E ALBERGO

Le spese di albergo e ristorante sostenute dal professionista contribuente "minimo"potranno essere portate in deduzione per l'intero importo pagato. L'Agenzia delle Entrate ha risposto ad alcuni quesiti sulla Finanziaria 2007 e sul regime semplificato.

ECM, IL PROVIDER ACCREDITERA' GLI EVENTI

Dal 2008 sarano i provider ad accreditare gli eventi e verseranno una sola cifra annuale. E' Maria Linetti a spiegare le nuove regole dell'ECM: "entrate presumibilmente ridotte". Convocata oggi la Commissione ECM.

MANGIMI, PIANO DI SORVEGLIANZA 2008

Il Ministero della Salute ha predisposto il Piano Nazionale di Sorveglianza e di Vigilanza sanitaria sull'Alimentazione Animale del 2008. Novità rispetto al Piano 2007.

BTV, VACCINAZIONE OBBLIGATORIA IN GERMANIA

Al contrario di Francia e Inghilterra, che prospettano un programma di vaccinazione facoltativa, contro la bluetongue il Governo tedesco prepara un piano di vaccinazione obbligatoria.

RIFINANZIAMENTO DEI CONTROLLI SANITARI UFFICIALI

La Comunitaria 2007 delega il Governo all'adozione di un dlgs per il rifinanziamento dei controlli sanitari ufficiali previsti dal Regolamento CE 882/2004. Controlli supplementari a totale carico degli operatori del settore alimentare, dei mangimi e di quello zootecnico.

ACQUACOLTURA, PREVENZIONE E LOTTA ALLE MALATTIE

L'Italia ha recepito la Direttiva 2006/88/CE sulle condizioni di polizia sanitaria applicabili al settore dell'acquacoltura. Prevenzione e lotta delle malattie degli animali acquatici.

ABILITAZIONE, LE DATE DELL’ESAME DI STATO

Il Ministero dell'Università ha fissato le date degli esami di stato di abilitazione all'esercizio della professione veterinaria. Prima sessione il 26 giugno, la seconda il 27 novembre.