• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32590
cerca ... cerca ...

30.000 PROPRIETARI ALLA STAGIONE DELLA PREVENZIONE

Sono circa trentamila i proprietari di animali da compagnia che hanno chiesto o cercato il nominativo di un veterinario aderente alla Stagione della Prevenzione. Le prime elaborazioni danno un dato triplicato rispetto a quello del 2007.

I PRINCIPI FONDAMENTALI DEL SSN

Il Ministero della Salute presenta il Libro bianco dei principi fondamentali del Servizio Sanitario Nazionale. Analisi del modello italiano di tutela della salute, consolidatosi in sessant'anni di vita costituzionale repubblicana.

DAL 15 MAGGIO PIU’ SICUREZZA SUL LAVORO

Dal 15 maggio entrerà in vigore il Decreto 9 aprile 2008, n. 81 sulla tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro. Il nuovo Testo Unico amplia il campo di applicazione delle norme. Adeguati alle nuove disposizioni di legge i corsi organizzati dall'ANMVI.

TERAMO,SERVIZIO 24 ORE SU 24 ALL’OSPEDALE DIDATTICO

La Regione Abruzzo ha assegnato i finanziamenti per l' istituzione di un servizio di emergenza clinica all'interno dell' ospedale didattico veterinario della Facoltà di Veterinaria di Teramo. Il progetto, basato su una convenzione di durata annuale, è per gli animali senza proprietario.

UN ALTRO CASO DI RABBIA IN FRANCIA

I Ministeri della Sanità e dell'Agricoltura francesi hanno informato di un nuovo caso di rabbia. Il Paese, che non è più considerato indenne, registra un nuovo caso a seguito dell'importazione illegale di un cane. Nessuna misura d'emergenza, ma le autorità richiamano al rispetto delle norme sulle importazioni degli animali da compagnia.

NAPOLI, INCONTRO CON LA REGIONE

La vicenda del Frullone sarà affrontata in Regione. FNOVI, Ordine di Napoli e ANMVI pronti ad un confronto sulla funzionalità dell'Ospedale Veterinario ASL NA 1 e al suo impatto sulla libera professione.

BTV, DIVIETO DI USCITA: MODIFICHE AL REG 1266/2007

Modificate dalla Commissione Europea le condizioni per l'esenzione degli animali naturalmente immuni dal divieto di uscita. Fino al 31 dicembre 2008, in deroga al Regolamento 1266/2007, gli Stati membri di destinazione possono disporre che i movimenti di questi animali siano subordinati a condizioni supplementari.

BTV8, IN ARRIVO PRIME DOSI VACCINO SPENTO

Partono le prime vaccinazioni per la blue tongue e si riaprono le frontiere commerciali con la Francia. Disponibili in settimana le prime dosi del vaccino inattivato per il sierotipo 8.

EMERGENZE ZOOTECNICHE, CONFERMATO IANI’

Con un comunicato pubblicato in Gazzetta Ufficiale, Palazzo Chigi ha reso nota la conferma fino al 31 dicembre 2008 di Ettore Iani' nella carica di Commissario Straordinario per le Emergenze Zootecniche.

ANIMALI E SANITA’ NEL TRATTATO DI LISBONA

Il Trattato di Lisbona è ora disponibile nella versione consolidata e in lingua italiana. Riconoscimento del benessere degli animali in quanto esseri senzienti e livello "elevato" di protezione per la salute pubblica degli europei. Ratifica in corso in Italia.

CONTRATTO VETERINARI SSN, SCIOPERO VICINO

Il rinnovo del contratto dei dirigenti medici e veterinari è fermo. L'intersindacale ha proclamato lo stato di agitazione che potrebbe trasformarsi in una giornata di sciopero "se la parte pubblica continuerà a mantenere un atteggiamento non disponibile al confronto".

OLIO CONTAMINATO, ALLERTATI UFFICI PERIFERICI MINSAL

Il Ministero della Salute ha intensificato i controlli sulle importazioni e per il rintraccio di tutte le partite di olio di semi di girasole dall'Ucraina. Borrello: i servizi regionali stanno procedendo al blocco della commercializzazione e al ritiro delle partite di olio contaminato.

RIFIUTI E SANITA’ ANIMALE, I DATI DEL GOVERNO

Il Commissariato di Governo per l'emergenza rifiuti ha pubblicato il rapporto "Salute e rifiuti in Campania". Il documento, destinato a tutti gli operatori sanitari, fa il punto sullo stato di salute della popolazione e sulla relazione fra rifiuti, sanità animale, malattie trasmissibili e sicurezza alimentare.

ANMVI INTERNATIONAL PER LA FORMAZIONE SPECIALISTICA

ANMVI International sempre più vicina all'Est Europa. Docenti e studenti dalla Polonia, Romania, Slovacchia ed Ungheria saranno a Cremona dal 4 maggio per la formazione specialistica finanziata dalla Regione Lombardia. Ospite di ANMVI anche una delegazione di veterinari sudanesi.

MOZZARELLA DI BUFALA, RISULTATI FINALI DEI CONTROLLI

Il Ministero della Salute ha comunicato oggi i risultati finali dei controlli ufficiali per la ricerca delle diossine nelle mozzarelle di bufala in Campania.

DA DOMANI NUOVE REGOLE PER GLI ASSEGNI

Dal 30 aprile, con la nuova disciplina in tema di antiriciclaggio entrano in vigore nuove regole nell'uso di assegni bancari, postali e circolari, libretti di risparmio e titoli al portatore e contanti.

NAPOLI, PROTESTA PER L’ OSPEDALE VETERINARIO

La Regione risponde picche ai Colleghi di Napoli che chiedono spiegazioni sui fondi per l'Ospedale Veterinario ASL NA1. Il Presidente dell'ANMVI replica alle autorità campane: ci uniamo ai Colleghi nel denunciare comportamenti gravemente lesivi della professione. La maggioranza dei componenti del Consiglio dell'Ordine ha presentato le dimissioni.

GERICO 2008, CALCOLARE LA COERENZA DEI RICAVI

E' online sul sito dell'Agenzia delle Entrate il software Gerico 2008, la procedura informatica per calcolare la coerenza dei ricavi rispetto ai parametri. Con una novità: la possibilità di giustificare l'eventuale discordanza del singolo indicatore di normalità economica.

BTV8, RESTRIZIONE RIDOTTA A TRE PROVINCE

E' stata limitata alle sole tre province di Brescia, Mantova e Verona l'area del Nord-Italia dichiarata "zona di restrizione" dopo la conferma della BTV8, in bovini da latte autoctoni in un'azienda del veronese. Nuova circolare del Ministero della Salute.

FSA: UN NUOVO PARTNER PER NUOVI PROGETTI

Sarà una collaborazione di largo respiro quella tra Innovet e la Fondazione Salute Animale. Per tre anni, Innovet sarà sponsor unico delle iniziative rivolte alla prevenzione delle malattie ereditarie di tipo scheletrico del cane. Primo appuntamento a giugno.

ANTITRUST PROLUNGA ISTRUTTORIA FISE

L'Autorità Garante della Concorrenza si prende più tempo per valutare l'adeguatezza degli impegni presentati dalla FISE. L'istruttoria per accertare se siano state violate le regole della concorrenza doveva essere già chiusa e invece proseguirà fino al 23 di maggio.

SVIZZERA, NUOVE REGOLE PER I PROPRIETARI

L'Ufficio federale di veterinaria (UFV) lancia la campagna "Mi prendo cura del mio animale". Tutti i detentori dovranno essere al corrente delle esigenze dei loro animali. L'ordinanza del Consiglio federale sulla protezione degli animali entrerà in vigore il 1° settembre 2008.

MONITORAGGIO DEL FARMACO VETERINARIO

Il decreto legislativo 193/2006 stabilisce per tutti i soggetti coinvolti alcuni obblighi relativi alla raccolta ed alla trasmissione di dati al Ministero della Salute. Lo scopo è di consentire le necessarie attività di monitoraggio ed eventuali interventi nella materia.

DIOSSINA, CODACONS DIFFIDA MINISTERO DELLA SALUTE

Il Codacons minaccia di denuncia il Ministero della Salute se non renderà pubblici i nomi delle aziende che hanno prodotto e commercializzato mozzarelle alla diossina. Già presentata una diffida sulla base di una sentenza del Consiglio di Stato.

CORTE DEI CONTI, LINEE GUIDA PER GLI ENTI DEL SSN

La Corte dei Conti ha predisposto le Linee guida a cui devono attenersi gli enti locali e del Servizio sanitario nazionale nella stesura dei bilanci di previsione. La magistratura contabile chiede il "corretto apprestamento delle risorse necessarie per la gestione" e " un più efficace controllo dei costi ".

ENCI, DIRETTIVE PER ESPERTI LIBRO GENEALOGICO

L'Enci ha diffuso alcuni chiarimenti sulle procedure di ampliamento a cui dovranno attenersi gli esperti del Libro genealogico del cane di razza. Adottati provvedimenti in sede applicativa e interpretativa del Disciplinare degli esperti.

ZOONOSI, OMS: GIORNATA MONDIALE DELLA RABBIA

Il 28 settembre sarà il World Rabies Day. L'Organizzazione Mondiale della Sanità sensibilizza le autorità sanitarie internazionali e denuncia: malattia sottostimata perché considerata rara e perché causata dal cane, un animale ritenuto di nessuna importanza economica.

281, LOMBARDIA APPROVA REGOLAMENTO

Il Consiglio regionale della Lombardia ha approvato il Regolamento di attuazione della legge regionale n. 16 del 20 luglio 2006 (Lotta al randagismo e tutela degli animale di affezione). Chi perde un cane dovrà comunicarlo nel giro di una settimana.

BSE, LA UE INNALZA IL LIMITE DI SEI MESI

Innalzato a 30 mesi il limite per la carne bovina con l'osso. La Commissione ha adottato il 22 aprile il Regolamento 357/2008. Vassillou: il livello di protezione del consumatore resterà elevato.

DESTINAZIONE EQUIDI, VETERINARI: POCA INFORMAZIONE

L'Unire ha diffuso una nuova circolare sulla regolarizzazione dei passaporti in applicazione della normativa sull'anagrafe equina. I veterinari incaricati segnalano la scarsa diffusione delle procedure.

BTV8, SI’ ALLA MOVIMENTAZIONE CONDIZIONATA

Vista la situazione epidemiologica, Lombardia, Veneto, Emilia Romagna e Trento permettono la movimentazione degli animali all'interno della zona di restrizione in base alle particolari condizioni indicate dal Ministero della Salute.

BLUE TONGUE, MINSAL ESAMINA RICHIESTE FRANCESI

Il Governo francese cerca un nuovo accordo con quello italiano. Il ministro dell'agricoltura Michel Barnier, sottolineando che il nuovo quadro giuridico comunitario permette accordi bilaterali tra gli Stati membri, ha avanzato quattro richieste.

FUNZIONE PUBBLICA: STABILIZZAZIONI PER CONCORSO

La procedura di stabilizzazione è vincolata allo svolgimento di un concorso pubblico. E non c'è nessun obbligo per le singole amministrazioni di assumere i precari se non compatibili con le effettive esigenze di organico. Nuova circolare della Funzione Pubblica.

REGIONI CHIEDONO FEDERALISMO FISCALE SOLIDALE

Il Presidente della Conferenza delle Regioni chiede al nuovo Governo un federalismo fiscale solidale: "subito un confronto di merito per costruire l'indispensabile convergenza fra i diversi livelli di governo della Repubblica".

ATTENTI AL CANE? ECCESSIVA PREOCCUPAZIONE A LONDRA

Non esistono rischi di epidemie causate dagli animali da compagnia. Il Presidente dell'ANMVI, Carlo Scotti, smentisce su Repubblica il veterinario capo del Regno Unito: dalle pagine del Times aveva messo in guardia i connazionali dal tenere atteggiamenti troppo confidenziali con il cane di casa.

VETERINARY ACT, VERSO UN'IDENTITA' EUROPEA

Il Veterinary Act, nell'ultima versione elaborata dalla FVE, è stato presentato al Consiglio Nazionale della FNOVI. Sul testo la Federazione chiede i pareri dei medici veterinari italiani entro il 15 di maggio. Votazione finale a giugno alla General Assembly della FVE.

LEGA: NO ALL’AUTHORITY ALIMENTARE A FOGGIA

Fabio Rainieri, leader nazionale dei Cobas del latte e neoeletto parlamentare della Lega Nord in Emilia giudica una "follia" la sede di Foggia: "faremo di tutto per avvicinare il più possibile a Parma la sede dell'Authority alimentare nazionale".

BTV8, BLOCCO MOVIMENTAZIONE UNICO RIMEDIO

Il livello di diffusione dell'infezione nelle aree soggette a restrizione per il sierotipo BTV 8 non è trascurabile. Il blocco della movimentazione rimane l'unico modo per limitare la diffusione della malattia. Il Ministero fa eccezione solo per "insopprimibili motivi".

BLUE TONGUE, PROTOCOLLO PER LA VACCINAZIONE

In attesa di un nuovo decreto sulle misure di polizia veterinaria nei confronti della Lingua Blu, il Ministero della Salute ha disposto l'avvio della campagna vaccinale 2008 secondo le modalità contenute nel Protocollo inviato ai Servizi Veterinari.

SEUL, LA CARNE DI CANE E’ MORBIDA E FA BENE

L'amministrazione municipale di Seul sta pensando di classificare i cani come bestiame per garantire una macellazione più umana e igienica. Vietata per legge, la carne di cane è tuttavia molto consumata. La consigliano i medici.

UNIVERSITA’, ECCO COME FUNZIONERA’ L’ANVUR

Dopo il via libera della Corte dei Conti, l'Agenzia nazionale di valutazione del sistema universitario e della ricerca si è dotata di un Regolamento che ne definisce la struttura e il funzionamento. Finalità: promuovere la qualità dell'università e della ricerca.

INTESA ANMVI-ASSALZOO SU PROGETTI COMUNI

L'ANMVI ha incontrato oggi l'Assalzoo, l'associazione nazionale dei produttori degli alimenti zootecnici, per valutare possibili collaborazioni finalizzate a valorizzare il medico veterinario nel settore.

FARMACO, RINNOVATA LA COMMISSIONE CONSULTIVA

E' pronto il decreto del Ministro della Salute per il rinnovo della Commissione Consultiva del Farmaco Veterinario. La Commissione, in carica per il triennio 2008-2010, è collocata presso la Direzione Generale della Sanità Animale del Ministero della Salute.

L’ANMVI AL CONSIGLIO NAZIONALE FNOVI

Il Presidente dell'ANMVI interverrà sabato prossimo alla tavola rotonda "Lavoro: profili diversi, obiettivi" comuni organizzata dalla FNOVI a Napoli. Il Consiglio Nazionale della Federazione ha aperto i battenti questa mattina e si concluderà domenica con l'Assemblea degli Ordini.

IL PROFESSIONISTA COLLABORATORE E’ SENZA IRAP

La Commissione Tributaria di secondo grado di Bolzano con sentenza n.2 del 2008 ha condiviso le ragioni di un libero professionista che operando presso uno studio non suo, e quindi senza alcuna organizzazione, si riteneva esente dall'IRAP.

BLU TONGUE, CHIESTA PROROGA VACCINAZIONE BOVINI

Coldiretti Sardegna chiede la proroga al 31 maggio per la vaccinazione dei bovini contro la lingua blu. Con il blocco della movimentazione il mercato e' fermo: dalla Sardegna non esce, da molti mesi, un solo vitello. A giorni la risposta del Ministero.

SICUREZZA ALIMENTARE DELLA CARNE SUINA

A CremonaFiere è di scena QualyPig, l'appuntamento della filiera suinicola. Al via un cliclo di convegni che culminerà sabato con un convegno sulla sicurezza alimentare della carne suina organizzato da ANMVI. Partecipazione di EFSA e del Ministero della Salute.

LIVIA TURCO: BILANCIO DI 600 GIORNI AL GOVERNO

Pur se troncata prima del naturale compimento della legislatura, è stata certamente una esperienza importante dalla quale sono scaturite nuove opportunità e nuovi assetti nel governo del sistema sanitario. Livia Turco fa il bilancio di 600 giorni al Governo

IL PROGRAMMA DELLA NUOVA COMMISSIONE ECM

Prima riunione per la nuova Commissione Ecm. Ieri a Roma, all'Agenzia per i servizi sanitari regionali (Assr), sono infatti partiti i lavori della nuova Commissione nazionale per la formazione continua in medicina.

OBBLIGO ECM PER I VETERINARI DEL MINISTERO

I veterinari e i tecnici della prevenzione dipendenti dal Ministero della Salute sono soggetti all'obbligo della formazione continua. L'obbligatorietà è stata formalmente sancita dalla Commissione ECM.