• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32579
cerca ... cerca ...

DGSANCO, L’UFFICIO VETERINARIO CERCA UN DIRETTORE

La DG Sanco cerca un direttore per l'Ufficio alimentare e veterinario (UAV) in Irlanda. Il termine per la presentazione della domanda scade alle ore 12.00 del 17 luglio 2009. Pubblicato il bando con i requisiti tecnici e professionali richiesti per il ruolo. Alto profilo tecnico e "attitudine a lavorare sotto pressione".

AH1N1, ALLEVAMENTI SEPARATI PER POLLI E MAIALI

Allevamenti disgiunti: per evitare che la pandemia influenzale diventi più aggressiva è fondamentale, in tutto il mondo, tenere separati gli allevamenti di suini da quelli di volatili. Soprattutto in Oriente. Dichiarazione del Vice Ministro Fazio.

BC4Z: BUON CITTADINO A 4 ZAMPE

Immagine
Sarà presentato questa sera a Milano il "Buon Cittadino a 4 Zampe" (BC4Z), un progetto culturale per la rivalutazione del rapporto uomo-cane. Promosso dal Csen e dalla Lega Nazionale per la Difesa del cane, il progetto è sviluppato in collaborazione con Sisca.

PROTOCOLLO PER LO SMALTIMENTO DI ARNIE INFETTE

Un protocollo per gli apicoltori da seguire in caso di diffusione della peste americana o di altre malattie tra le proprie api. Un aiuto per lo smaltimento delle arnie colpite da malattie infettive. Le arnie devono essere distrutte secondo disposizioni previste dal regolamento di Polizia veterinaria.

L’ENPAV CHIUDE IL 2008 CON 16,6 MILIONI DI UTILE

Il Conto Consuntivo 2008 dell'Enpav si è chiuso con un utile di 16,6 milioni di euro. Il patrimonio netto dell'Ente ha raggiunto così il livello di circa 250 milioni di euro, in crescita del 7,11% rispetto a quello del 2007.

ESCHE AVVELENATE, FAC SIMILE DI DENUNCIA

I casi di avvelenamento devono essere documentati e denunciati. E' questo "un importantissimo strumento a nostra disposizione per sconfiggere il fenomeno". Fac simile sul sito ministerosalute.it. Chiarimenti anche sull'adeguamento delle autorizzazioni di presidi medico chirurgici.

L’ONAOSI NON RINUNCIA ALLA QUOTA DEL 2004

Entro giugno, la Giunta Esecutiva dell'ONAOSI invierà 17.543 raccomandate ai contribuenti non ancora in regola con il versamento della quota dovuta per il 2004. Per lo stesso anno, la Fondazione rinuncia al credito contributivo a favore dei sanitari colpiti dal sisma. Il punto sul contenzioso.

VACCINO WEST NILE: IMPIEGO E REGISTRAZIONE

E' disponibile in commercio il presidio immunizzante per la vaccinazione facoltativa contro il virus della West Nile Disease. Circolare ministeriale sulla prescrizione e l'impiego del prodotto e sulla registrazione dell'avvenuta vaccinazione sul passaporto del cavallo.

OPPIODI, IL TESTO DELLA NUOVA ORDINANZA

Prescrizione semplice per la terapia del dolore. Il Vice Ministro alla Salute Ferruccio Fazio ha firmato l'ordinanza che renderà meno burocratica la prescrizione di farmaci necessari contro il dolore severo. Anmvi: confidiamo che il provvedimento tenga conto anche del paziente animale.

LA CASSAZIONE DIFENDE GLI STUDI DI SETTORE

Sono uno strumento fiscale più "raffinato". Nel caso in cui il reddito del contribuente sia coerente con gli Studi non vale l'accertamento basato su altre presunzioni per quanto gravi, precise e concordanti. La Cassazione respinge un ricorso del Fisco.

CENSIS, LE TRE MIGLIORI FACOLTA’ DI VETERINARIA

Padova, Torino e Bologna sono le migliori facoltà di veterinaria secondo la classifica del Censis e pubblicata oggi dal quotidiano La Repubblica. Ma sui criteri di valutazione della qualità universitaria il Centro ribadisce la necessità di un modello unitario riconosciuto.

RESIDUI NEGLI ALIMENTI, NUOVO REGOLAMENTO UE

Entrerà in vigore il 6 luglio il nuovo Regolamento europeo sulla determinazione dei limiti dei residui di sostanze farmacologicamente attive negli alimenti di origine animale. Abrogato il Reg 2377/90 per favorire una maggiore disponibilità di medicinali veterinari. Modificato il Codice del Farmaco.

PUGLIA, REGOLAMENTO DIPARTIMENTI DI PREVENZIONE

La Regione Puglia si appresta a varare un nuovo Regolamento sul funzionamento delle 6 Asl pugliesi. Tra le innovazioni previste l'introduzione della Consulta regionale dei Direttori dei Dipartimenti di prevenzione. Composizione paritetica fra medici e veterinari.

ENPAV, L’ASSEMBLEA APPROVA LA RIFORMA

Stabilità di almeno 30 anni. Contributo soggettivo dal 10 al 18 per cento in sedici anni. Superamento della distinzione fra pensione di vecchiaia e di anzianità. L'Assemblea dei Delegati ha approvato la riforma della previdenza veterinaria. Partirà dal 2010. Comunicato dell'Ente.

VACCINAZIONE WND E INFORMAZIONI SUL PASSAPORTO

Sarà disponibile entro giugno su tutto il territorio nazionale il vaccino per la West Nile Disease. Fondamentale la corretta registrazione degli interventi vaccinali sul documento di identificazione degli equidi e l'invio tempestivo dei modelli 12 di avvenuta vaccinazione.

FARMACI E COMPORTAMENTO, RICERCA ANGLO-ITALIANA

Valutare gli effetti degli steroidi esogeni sul comportamento del cane. E' lo scopo di una ricerca anglo-italiana sull'effetto di alcuni farmaci che vengono usati per patologie diverse ma soprattutto per problemi dermatologici e osteo-articolari nel cane. I Colleghi italiani possono contribuire alla ricerca incoraggiando i proprietari a compilare un questionario on line.

PETS AND THE CITY, UNA GUIDA PER I PROPRIETARI

Dopo la prima edizione del 2007, distribuita solo a Milano, la guida 2009 "Pets&TheCity, la città dalla parte degli animali" arriva anche a Torino, Genova e Firenze, superando le 500.000 copie di distribuzione. Sviluppato un social network on line. Download gratuito della guida.

REGISTRAZIONE FARMACI, INCONTRO AL MINISTERO

Tramite l'Anmvi, la Sivar ha chiesto al Ministero della Salute di aprire un confronto sull'articolo 79 del Codice del Farmaco Veterinario. L'incontro di ieri all'Eur, con il Capo Dipartimento Romano Marabelli e il Direttore Generale Gaetana Ferri, ha posto le basi per un'analisi della normativa e della sua attuazione pratica.

STUDI SETTORE, ANMVI: FISCO FACCIA VERA REVISIONE

Il processo di adeguamento alla crisi economica somiglia sempre di più ad un ritorno ai vecchi strumenti dell'accertamento. La cluster analysis necessita di correzioni. Anmvi: siamo perplessi sulla reale volontà di adeguamento degli studi di settore.

IMPEGNO DI CATRICALA' PER INFORMAZIONE CORRETTA

A Ballarò l'istruttoria dell'Antitrust nei confronti della Fnovi e dell'Ordine di Torino era stata strumentalmente presentata ai telespettatori, con danno d'immagine per la categoria. Il Garante Catricalà ha accolto la richiesta della Fnovi ad intervenire pubblicamente per un'informazione veritiera e corretta.

RIPARTE LA RIFORMA DELLE PROFESSIONI

Le Commissioni Giustizia e Attività Produttive della Camera hanno avviato l'esame di sette proposte di legge per la riforma delle professioni. La relatrice Siliquini: traguardo entro la Legislatura. Le proposte sono note, ma il consistente ricambio di parlamentari richiede nuove audizioni.

SICILIA, RANDAGISMO: CATTURA SPETTA AI SINDACI

Una nuova direttiva per fronteggiare l'emergenza randagismo in Sicilia e' stata inviata dall'assessore regionale alla Sanita', Massimo Russo, ai manager delle Ausl, ai servizi veterinari e ai sindaci dei Comuni. La direttiva ribadisce compiti e doveri stabiliti dalla legge regionale del luglio del 2000 e dalla normativa nazionale.

SOLE 24 ORE: VETERINARIA CARRIERA DIFFICILE

Il Dossier in edicola oggi con il Sole 24 Ore si occupa di università e di prospettive occupazionali. Veterinaria tra le carriere difficili e che richiedono motivazioni forti per affrontare una professione in crisi e che sta cambiando. Intervento dell'Anmvi.

ANTITUMORALI, VIA LIBERA A MASIVET IN EUROPA

Da questo mese, sarà commercializzato in 27 paesi europei il primo antitumorale approvato dall'Emea per il trattamento dei cani affetti da mastocitoma. Ne dà notizia AB Science, il laboratorio francese che ha scoperto e sviluppato il principio attivo di Masivet.

AH1N1, FAZIO: RISCHIO NUOVA FORMA DI AVIARIA

Uno dei rischi "è che il virus possa essere ritrasmesso ai maiali, riassortirsi con ceppi dell'aviaria H5N1 e dare vita a una nuova forma di influenza aviaria trasmissibile all'uomo e aggressiva". Il Vice Ministro Ferruccio Fazio dopo la dichiarazione dell'Oms dello stato di pandemia: "evitare epidemie in zone a elevata promiscuità fra uomini e allevamenti animali". Oie: ruolo animali non dimostrato.

PALIO DI FELTRE, OK ALLA COMMISSIONE VETERINARIA

Accordo raggiunto sulla commissione veterinaria del Palio di Feltre 2009. L'obiettivo è di garantire al massimo livello la salute degli animali in gara e al tempo stesso promuovere le principali rievocazioni storiche italiane.

PERICOLI BIOLOGICI, VETERINARIA ITALIANA ALL’EFSA

La ricercatrice dell'IZSVe Antonia Ricci è stata nominata fra gli esperti scientifici dell'EFSA. E' l'unica italiana presente nel gruppo BIOHAZ per i pericoli biologici legati alla sicurezza alimentare e alle malattie di origine animale.

DISCRIMINAZIONI NEL CCNL DELLA DIRIGENZA SSN

Gli incarichi a tempo determinato, se non consecutivi, non possono essere calcolati nei 5 anni utili per il passaggio al secondo scaglione dell'indennità di esclusività e per l'attribuzione dell'incarico professionale. Per l'On Fucci si tratta di una "discriminazione". Il Ministro Brunetta si è impegnato ad interessare il rappresentante del Governo nel comitato di settore.

UK22U: EVOLUZIONE DELLO STUDIO TK22U

L'Agenzia delle Entrate ha comunicato i risultati della "cluster analysis" che ha permesso l'elaborazione del prototipo dello studio di settore UK22U. Analizzati 11 cluster sulla base di 4 "modelli di business". Dieci giorni di tempo per le osservazioni. L'evoluzione del TK22U sarà discussa alla Sose in luglio.

AIE, NUOVO PIANO DI SORVEGLIANZA IN EMILIA ROMAGNA

La Giunta dell'Emilia Romagna ha approvato il Piano di sorveglianza per l'anemia infettiva degli equidi 2009 -2010. Dai dati del 2008, emerge una diminuzione dell'incidenza di Anemia infettiva nella Regione e che questa risulta significativamente inferiore alla media nazionale.

AH1N1, FAZIO: VACCINARE TUTTA LA POPOLAZIONE

Il Comitato di emergenza convocato oggi dall'Oms potrebbe dichiarare la pandemia. Il Vice Ministro Fazio ha annunciato alcuni ipotetici piani di vaccinazione per "l'estrema facilità di trasmissione del virus". Le ipotesi saranno esaminate in sede europea ai primi di luglio. In Italia 56 casi.

REG. 1/2005, TRASPORTO AMATORIALE DI CONIGLI

Il trasporto di conigli effettuato da allevatori amatoriali direttamente verso la sede della manifestazione espositiva, non ricade nel campo di applicazione del regolamento CE n. 1/2005. Lo chiarisce una nota ministeriale che tuttavia raccomanda di "evitare che gli animali trasportati per fini non commerciali subiscano disagi superiori".

VENETO, STRUTTURA OPERATIVA PER “ALIMENTINSALUTE”

La Regione Veneto ha istituito la struttura operativa dell'Unità di Coordinamento Regionale per la Sicurezza Alimentare (UCSA) e definito la sua composizione. L'UCSA si occuperà, in qualità di ente terzo, del progetto "Alimentinsalute".

STOP AL MERCURIO ANCHE IN VETERINARIA

I termometri al mercurio non possono più essere venduti dal 3 aprile scorso. Ammesso l'uso dei termometri già acquistati. La vendita di sfigmomanometri è ancora consentita ma solo agli operatori professionali. E anche per questi apparecchi la Commissione Europea troverà alternative entro ottobre. Circolare ministeriale al settore veterinario.

RANDAGISMO, CATANIA: FIRMATO PROTOCOLLO D’INTESA

Firmato il protocollo d'intesa contro il randagismo tra Comuni e Provincia di Catania, per arginare il randagismo. Azioni sinergiche con l'Azienda Sanitaria Locale di Catania, la Facoltà di Medicina Veterinaria di Messina, l'Ordine dei Medici Veterinari e la Sisca. Protocollo operativo dal 1 luglio.

PFIZER COMPRA VETNEX ANIMAL HEALTH

Icici Venture, private equity dell'indiana Icici Bank, ha firmato un accordo definitivo con il colosso del farmaco statunitense Pfizer per la vendita di Vetnex Animal Health.

MA NON SARÀ CHE GLI SVIZZERI CI COPIANO?

"Qualche granitica certezza forse inizia a sgretolarsi anche nelle amministrazioni che difendevano a suon di leggi la teoria della pericolosità legata strettamente alla genetica". Il Presidente della Sisca, Raimondo Colangeli, commenta la decisione della Svizzera di rinunciare all'elenco delle razze vietate.

UE, ETICHETTE ALIMENTI: UN COMPITO DEL NUOVO PE

Fra i primi impegni del nuovo Europarlamento c'è l'approvazione di una proposta di regolamento per attualizzare e migliorare le norme relative all'etichettatura dei prodotti alimentari. Prima lettura del PE prevista nella nuova legislatura. Dal 2010 etichetta obbligatoria per tutti i prodotti venduti come "biologici" nell'UE.

SPERIMENTAZIONE ANIMALE, PRINCIPI GUIDA DALL’EFSA

"Un riesame esauriente dei principi guida sull'uso degli animali a fini sperimentali". Così Vittorio Silano ha definito il parere pubblicato dall'Efsa sulla sperimentazione animale. Incoraggiare i metodi alternativi. Impossibile ad oggi evitare il ricorso, almeno parziale, agli animali.

UNIRE, CONTROLLI E ASSISTENZA VETERINARIA

Il Consiglio di amministrazione dell'Unire ha deliberato una serie di nuove misure per i controlli sulle corse e per il benessere del cavallo. Attenzione sul ruolo del medico veterinario. Circolare alle società di corse ricordando l'esigenza di fornirsi di un ambulanza per cavalli di un pronto soccorso veterinario e dotazione minima per i veterinari di servizio.

AGGREDITA DA CANE LEGATO A CORRIMANO METRO

Non si può escludere la responsabilità del proprietario che lascia il cane legato alla barriera di ingresso della metropolitana. Se il cane aggredisce i passanti il caso non è fortuito. Sentenza della Cassazione.

CHIARIMENTI SULLA REGISTRAZIONE DEI FARMACI

La Direzione Generale della Sanità Animale e del Farmaco Veterinario ha scritto una nota di precisazione sulla registrazione dei farmaci approvvigionati con ricetta semplice per animali destinati alla produzione di alimenti. La nota si riferisce all'articolo 79 del Decreto 193/2006.

CANI, IN SVIZZERA NESSUNA RAZZA VIETATA

Nessuna razza vietata, ma una convivenza più armoniosa tra l'uomo e il suo migliore amico a quattro zampe. E' quanto prevede la nuova legge svizzera sui cani pericolosi, approvata oggi dal Consiglio nazionale elvetico.

WDN, PIANO DI SORVEGLIANZA IN TOSCANA

Con Decreto 18 maggio 2009 la Regione Toscana ha varato le indicazioni operative per l' anno 2009 per la sorveglianza della West Nile Disease. Sorveglianza sierologica e clinica negli equidi.

PRESCRIZIONE OPPIODI, ANMVI SCRIVE A FAZIO

E' allo studio del Vice Ministro Fazio un provvedimento per semplificare la prescrizione degli oppioidi e agevolare la terapia del dolore. L'Anmvi scrive a Fazio: ricomprendere esplicitamente la terapia del dolore sul paziente animale e la figura del medico veterinario.

ATENEI, A VETERINARIA SI TAGLIERA’ DI PIU’

I corsi senza i "requisiti necessari" non potranno più essere attivati. Dopo gli anni che avevano fatto esplodere l'offerta formativa, arrivano i tagli. Sociologia, lingue e veterinaria sono le aree in cui i tagli saranno maggiori. I criteri guida: una selva di titoli da sfoltire e costi del personale da abbattere.

INFORMATORI SCIENTIFICI, SI’ A REGOLE REGIONALI

Per il Consiglio di Stato le Regioni possono disciplinare l'organizzazione locale del servizio di informazione scientifica. Il Protocollo dell'informazione scientifica sul farmaco deliberato dalla Calabria è legittimo: la legislazione statale "non è minimamente scalfita dalle previsioni regionali".

RACCOLTA FONDI, 20.968 EURO PER L’ABRUZZO

La raccolta fondi "pro-colleghi Abruzzo" avviata dall'Anmvi ha raggiunto la cifra di 20.968 euro. Il Consiglio Direttivo dell'Associazione e il Presidente di Anmvi Abruzzo hanno deciso di far confluire la donazione sul conto corrente aperto dall'Ordine dei veterinari di L'Aquila.

FARMACI FACILI, INTERVENTO DI ASCOFARVE

Dopo il servizio di Striscia la Notizia, Ascofarve chiede la collaborazione dei rispettivi attori della filiera distributiva, affinché casi del genere siano denunciati e repressi. Ma dice "no" alla condanna mediatica a tutta la categoria.

VERSAMENTI UNICO 2009, PROROGA AL 6 LUGLIO

Proroga al 6 luglio per i versamenti di Unico 2009, per i contribuenti cui si applicano gli Studi di Settore. Attesi oggi on line, sul sito dell'Agenzia delle Entrate, i modelli definitivi di comunicazione dei dati rilevanti.