• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32383
cerca ... cerca ...

VACCHE A TERRA, UNA SOLUZIONE IL 13 MAGGIO

L'Anmvi ha indetto una riunione per il 13 maggio presso la propria sede di Cremona per affrontare la questione delle "vacche a terra". Veterinari, animalisti e allevatori sono chiamati ad un confronto chiarificatore su un problema che non può più trascinarsi a suon di video e denunce.

H1N1, SACCONI RIFERISCE IN SENATO

Il Ministro Maurizio Sacconi è intervenuto ieri in Senato con una informativa del Governo su quella che la Commissione Europea chiede di non chiamare più "influenza suina", ma "nuova influenza". Illustrata la strategia del Governo. Circolare del Sottosegretario Fazio alle Regioni. Un bimbo di 23 mesi è morto in Texas per l'influenza suina. Si tratta della prima vittima provocata dal virus H1N1 fuori dal Messico. Vet Journal: nessun suino positivo.

UE, RISOLUZIONE LEGISLATIVA PER I SOTTOPRODOTTI ANIMALI

Più sicurezza e tracciabilità dei sottoprodotti di origine animale contro le epidemie alimentari. La chiede una risoluzione legislativa approvata dal Parlamento Europeo. Si chiedono norme di igiene rafforzate e tracciabilità per i sottoprodotti di origine animale non destinati al consumo umano.

281, LA RIFORMA E’ GIA’ FERMA

L'abbinamento di una nuova proposta di legge e l'annuncio di ulteriori proposte legislative per la riforma della 281 ha bloccato i lavori in Commissione Affari Sociali. Dubbi sulla sostenibilità economica delle proposte. Dibattito sull'effettiva urgenza del problema. Il Sottosegretario Martini: la Commissione non sottovaluti il tema.

EXPO 2015, MASTER IN SICUREZZA ALIMENTARE

Il Comitato Scientifico di Expo 2015 collaborera' con il Polo di Parma per la Sicurezza alimentare. Il Sindaco di Parma ha firmato un protocollo con il Commissario dell'Expo2015. Fra i progetti annunciati un master per la Sicurezza alimentare a carattere internazionale con l'Università locale.

IN VIGORE IL DECRETO LEGGE PER L’ABRUZZO

Interventi immediati per il superamento dell'emergenza, agevolazioni per lo sviluppo economico e sociale, ricostruzione e riparazione delle abitazioni private e di immobili anche ad uso non abitativo. E' in vigore il Decreto Legge per l'Abruzzo. Interventi fiscali mirati ai Comuni individuati dalla Protezione Civile.

UE: QUESTA INFLUENZA NON VIENE DAI MAIALI

Paola Testori Coggi Direttore generale aggiunto per la sanità dichiara: "questa non è influenza proveniente dai maiali". La UE punta a rafforzare il sistema di sorveglianza e di allerta rapido, oltre a mettere in rete i laboratori di analisi creando per la conferma veloce delle indagini virologiche. Abbreviare i tempi per la produzione del vaccino.

ECVAM, INTESA INTERNAZIONALE SUI METODI ALTERNATIVI

Accordo scientifico internazionale sulla convalida di metodi alternativi alla sperimentazione animale. L'ECVAM, che fa parte del Centro comune di ricerca della Commissione, ha firmato ieri con i corrispondenti organismi di Stati Uniti, Canada e Giappone un accordo di cooperazione sui metodi alternativi alla sperimentazione animale.

IN VIGORE DA OGGI L’IVA PER CASSA

Da oggi, 28 aprile l'Iva può essere versata per cassa, cioè dopo avere effettivamente incassato la fattura, prima di versarne allo Stato la relativa imposta. La norma vale per "cessioni di beni e prestazioni di servizi effettuate nei confronti di esercenti attività di impresa, arte o professione".

CANI E GATTI: ALIMENTI E CURA IN CRESCITA

Il mercato dell'alimentazione e cura degli animali da compagnia cresce, a testimonianza della fiducia dei proprietari nei confronti del pet-food: nel 2008 il mercato ha registrato un incremento del 5,6% a valore, con un giro di affari che nel 2008 ha raggiunto i 1.232 milioni di euro. Presentato oggi a Bologna il Rapporto Assalco 2009.

H1N1, NOTA MINISTERIALE AI SERVIZI VETERINARI

Nessuno dei ceppi circolanti in Italia è assimilabile a quello responsabile dei casi umani confermati negli ultimi giorni. La Direzione Generale di Sanità Animale e del Farmaco Veterinario ha diffuso una nota ai Servizi veterinari sui casi di infezione umana da virus influenzale di origine suina A/H1N1 in Messico e Stati Uniti.

H1N1, UN PIANO E 40MILIONI DI DOSI DI ANTIVIRALI

L'Italia ha un Piano di risposta ad una eventuale pandemia. Polvere di Tamiflu per l'incapsulamento a cura dell'Istituto Chimico Farmaceutico Militare di Firenze. Ferruccio Fazio: "stiamo studiando una strategia vaccinale da mettere in atto in caso di necessità".

H1N1, PER ITALIA RISCHIO "TRASCURABILE"

Dopo i casi umani di influenza  verificatisi in Messico e Stati Uniti, il Ministero della Salute parla di "rischio trascurabile" per il nostro Paese. Non sono state assunte iniziative di controllo alle frontiere. Iniziative congiunte saranno prese in ambito comunitario. Fazio: evitare dichiarazioni irresponsabili. Vet journal: virus non isolato negli animali.

BANCA UE PER ANTIVIRALI E COORDINAMENTO AL G8

L'Unione Europea discuterà della necessità di istituire a livello Ue una banca per gli antivirali per fare fronte alle richieste di medicinali che aumenteranno di fronte ai rischi di pandemia di influenza suina. Lo ha detto il ministro degli esteri Franco Frattini: l'Italia si attiverà come presidente del G8.

PRIMO CASO IN SPAGNA, GIOVEDI' VERTICE MINISTRI UE

La commissaria europea alla sanità Androulla Vassiliou convoca una riunione straordinaria dei ministri della sanità dell'Ue in seguito all'allarme internazionale sull'influenza da suini. La riunione si terrà il 30 aprile a Lussemburgo. L'influenza da suini è arrivata in Europa, con la conferma ufficiale del primo caso in Spagna, dove si segnalano anche altri 17 casi sospetti.

SUINI, IN ITALIA ELEVATI STANDARD VETERINARI

Per l' Italia non si parli di "emergenza", ma di "sorveglianza". La prevenzione è la normale risposta di un sistema sanitario efficiente. Negli allevamenti nazionali di suini si attuano elevati standard di biosicurezza e di benessere animale.

H1N1, MUTAZIONE DA MAIALI A UOMO

Immagine
Allarme febbre suina. Oms: 70 morti in Messico. Fazio: ''Siamo in allerta ma non c'è da preoccuparsi''. Una nuova variante sconosciuta del virus animale si starebbe trasmettendo da uomo a uomo mietendo vittime. Negli Usa 9 persone colpite ma nessuno ha avuto contatti diretti con i maiali. Per il governo di Città del Messico i morti a causa del virus sarebbero solo16

LA REGIONE SICILIA STABILIZZA 341 VETERINARI

Firmato in Sicilia il protocollo d'intesa per la stabilizzazione di 341 medici veterinari precari. Si chiude una trattativa iniziata nel 2006 per l'occupazione di tutti i veterinari precari dell'IZS della Sicilia e delle nove Asl siciliane.

VENETO, LA LAUREA VETERINARIA E’ LA PIU’ POVERA

Secondo le rilevazioni della Regione Veneto il rapporto fra lauree e stipendi vede la laurea in economia come la più remunerativa. All'ultimo posto la laurea in medicina veterinaria. Lo studio è stato condotto sui guadagni dei neo-dottori in Veneto un anno dopo il diploma.

ULSS 14 CHIOGGIA: NON ESISTE PESCE “DOPATO”

Il pesce di Chioggia non è 'dopato'. A precisarlo è la stessa Ulss 14 cittadina, che replica al Gazzettino di Venezia. Luciano Boffo, responsabile del Servizio veterinario dell'Ulss: "i pesci locali non vengono trattati con additivi".

RAGUSA, OGGI PARTE IL PROGETTO PILOTA

"Oggi daremo il via al progetto pilota da me fortemente voluto volto a far fronte al problema del randagismo in Sicilia". Lo dichiara il Sottosegretario Martini a seguito della visita odierna all'IZS di Palermo. Il progetto sarà testato inizialmente nella Provincia di Ragusa e successivamente esteso al resto della Regione.

E’ INIZIATA LA RIFORMA DELLA 281

La Commissione Affari Sociali della Camera ha iniziato l'iter parlamentare per le modifiche alla legge n. 281/1991, in materia di animali di affezione e prevenzione del randagismo. Relatore della riforma l'On Gianni Mancuso. Il Sottosegretario Martini è intervenuta in Commissione per annunciare un ddl del Governo.

ENCI: MARCO LUSETTI NOMINATO COMMISSARIO AD ACTA

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali Luca Zaia ha nominato Marco Lusetti Commissario ad acta dell'Enci e Fabrizio Crivellari, Vice Commissario. Il Presidente Attimonelli: notizia appresa dalle agenzie di stampa.

FNOVI, RIPARTE LA FORMAZIONE DEGLI ORDINI

La formazione degli Ordini riparte da Alghero: presidenti, consiglieri provinciali e personale amministrativo si riuniranno dal 3 al 6 giugno per aggiornarsi sugli aspetti legislativi e gestionali dell'ordine professionale. Penocchio: l'obiettivo della federazione è la costruzione interna del sistema ordinistico.

UN MANUALE PER I CONTROLLI NEI PIF

E' pubblicato sul sito del Ministero della Salute il Manuale operativo per i controlli all'importazione dei prodotti di origine animale, degli animali vivi e dei mangimi presso i posti d'ispezione frontalieri: linee guida per ciascun settore di controllo.

RANDAGISMO: LEAVET A RAGUSA

Dare vita a seri programmi di contenimento del fenomeno del randagismo, intervenendo anche sulla cultura e la conoscenza. E' quanto emerso nel convegno di ieri sul randagismo, promosso dall'Ordine dei veterinari di Ragusa. La proposta si basa sul potenziamento dei servizi veterinari, in sinergia con la rete ambulatoriale veterinaria privata e le organizzazioni animaliste. Video-interventi di Fernando Fioramonti e Giuseppe Licitra.

IT03M0623011402000030180174

Inagibile. Questo edificio è stato dichiarato stamattina ufficialmente inagibile dalla Protezione Civile. Ospitava l'unico ambulatorio veterinario rimasto in piedi a L'Aquila. Era dei Colleghi Bucci e Pasquali. Che adesso lavorano nella tendopoli di S. Vittorino. Ecco le iniziative dei veterinari per i veterinari.

MARTINI: RETE VETERINARIA IN ABRUZZO

"Porre in rete la veterinaria pubblica, privata e le associazioni animaliste con l'Istituto zooprofilattico di Teramo". Lo dichiara il Sottosegretario Martini che ieri ha tenuto una riunione per pianificare gli interventi di medio-lungo termine.

KEBAB, SEQUESTRI E CONTROLLI VETERINARI

Verifiche microbiologiche e un programma di controlli mirati sugli esercizi etnici che a Milano vendono carne-kebab. Dopo il ritrovamento di un carico di carne irregolare, i veterinari della Asl estendono l'operazione "mangia sicuro" ai locali etnici. Polemica sulla Legge anti-kebab varata ieri dalla Giunta lombarda.

LEISHMANIA, ISS: VACCINO NON PRIMA DI 2-3 ANNI

"Fra due o tre anni si arriverà ad un vaccino che integrerà l'armamentario terapeutico che abbiamo a disposizione". Lo ha dichiarato Luigi Gradoni (ISS) ad un convegno sulla Leismaniosi a cui ha partecipato anche l'Anmvi. "Anche se non si tratterà di un vaccino efficace al 100%". Melosi: "rivolgersi con fiducia al proprio medico veterinario".

IPPICA: 4 DOCUMENTI PER TROTTO E GALOPPO

Il Gruppo di lavoro sugli Stati generali dell'ippica ha terminato i lavori. Elaborati quattro documenti con le linee guida per la redazione del calendario di trotto e galoppo e per le proposte sugli ippodromi di trotto e galoppo. La parola passa ora al Ministro Zaia per la stesura del Piano strategico e del Libro bianco dell'ippica.

OMEOPATICI VETERINARI, GUIDA AL DOSSIER TECNICO

Dalla Direzione Generale di Sanità Animale e del Farmaco Veterinario arriva una linea guida per la stesura del Dossier di tecnica farmaceutica, previsto dal Codice del Farmaco. In corso di elaborazione di un decreto ministeriale sulle prove di innocuità delle sperimentazioni precliniche e cliniche.

RANDAGISMO, ESPOSTO CODACONS A 104 PROCURE

Un esposto a 104 Procure della Repubblica di tutta Italia. L'iniziativa e' del Codacons che chiede di fare luce su come siano utilizzati i fondi destinati al randagismo dalle amministrazioni locali.

L’AQUILA, VERSO LE CONVENZIONI PER I LLPP

All'Aquila la libera professione veterinaria potrebbe presto riprendere le attività in regime di convenzione. Nel pomeriggio i veterinari liberi professionisti si riuniranno per mettere a punto un sistema di cure retribuite, a randagi e animali di proprietà.

CASSAZIONE, L’UTENTE DEL SSN NON E’ UN CONSUMATORE

Il Codice del Consumo si applica solo al "professionista". E l'utente del Ssn non è un consumatore. Il rapporto fra il cittadino-utente che si rivolge alla struttura sanitaria pubblica o convenzionata, non è un "contratto". L'ha chiarito la Cassazione.

ECM, AGENAS: ESPERIENZA SUL CAMPO E FAD

"Vorremmo spingere molto sulla formazione a distanza ma anche sulla valorizzazione di esperienze sul campo in Italia e all'estero". Fulvio Moirano, direttore dell'Agenas, spiega gli sviluppo dell'Ecm. Entro l'anno il sistema passerà all'Agenzia nazionale i servizi sanitari regionali.

FITOSANITARI, ORTOFRUTTICOLI SEMPRE PIU' SICURI

E' pubblicata sul sito del Ministero del Lavoro, salute e Politiche Sociali la relazione annuale sul Controllo ufficiale sui residui di prodotti fitosanitari negli alimenti di origine vegetale. La percentuale di irregolarità negli ortofrutticoli ha subito un progressivo decremento.

RANDAGISMO, A CATANIA UN PROGRAMMA CON SISCA

In seguito al lavoro sul territorio dei soci SISCA della provincia di Catania, è iniziata una collaborazione con la Provincia di Catania riguardo al fenomeno del randagismo. Comunicato stampa dell'amministrazione provinciale. Convenzioni con i liberi professionisti. Approccio zoo- antropologico.

FARMACI E SCRAPIE, AUTORIZZATO USO IN DEROGA

Per l'inseminazione strumentale finalizzata alla produzione di soggetti geneticamente resistenti alla scrapie, la Direzione Generale della Sanità Animale e del Farmaco Veterinario ha autorizzato l'uso in deroga del farmaco per uso veterinario "Crono-gest spugne tipo capra 20mg".

COSTI E BENEFICI DELLA CASTRAZIONE DEL SUINO

Mentre la Commissione Europea valuta se introdurre il divieto di castrazione dei suini, i produttori fanno il punto sulle implicazioni economiche del benessere animale nella filiera. Gavinelli (Dgsanco): stiamo studiando l'incidenza di questa pratica sul benessere del suino. Il Centro ricerche produzioni animali: vogliamo capire se ci sono alternative economicamente sostenibili.

UNA ROULOTTE PER I COLLEGHI SENZA CASA

"Camper o roulotte per circa 20-30 giorni, per i colleghi rimasti senza casa dopo il sisma del 6 aprile in modo che possano continuare ad esercitare la loro attività lavorativa nella zona". E' l'appello del Presidente dell'Ordine dell'Aquila che ha anche attivato un conto corrente postale.

PET PRIDE 2009 IN AIUTO DELLE VITTIME DEL TERREMOTO

Si aprirà domenica 26 aprile la manifestazione Pet Pride 2009, la tradizionale manifestazione in favore della corretta convivenza uomo-animali. Anche quest'anno Anmvi aderirà alla giornata. Prevista una raccolta di fondi che verranno consegnati al Sindaco della città di L'Aquila.

IN ABRUZZO E’ PARTITO IL NUOVO WELFARE

Grazie al Ministro Sacconi i colleghi abruzzesi possono pensare di  ricominciare. Il liberi professionisti entrano nella legislazione del lavoro come beneficiari di strumenti di tutela del reddito, dell'occupazione e dell'economia. Confprofessioni: quegli 800 euro di indennità straordinaria sono la virtuosa conseguenza delle nuove politiche del lavoro.

UE: BENESSERE ANIMALE IMPULSO PER ACQUACOLTURA

La Commissione Europea vuol dare un nuovo impulso alla crescita sostenibile dell'acquacoltura europea. Per mantenere la sostenibilità del settore occorre applicare norme rigorose in materia di salute e benessere degli animali e garantire un elevato livello di protezione dei consumatori.

UN IMPEGNO COMUNE A GARANZIA DEL PET FOOD

Migliorare la cooperazione tra i produttori di pet food, i medici veterinari che si occupano della cura degli animali da compagnia e le autorità competenti. Questo l'impegno di Anmvi e Assalco. La presentazione del programma di lavoro sarà presentato a maggio all'Assemblea Generale Fediaf.

CC FNOVI, PUBBLICATO L’ODG DELLA PRIMA RIUNIONE

Il nuovo Comitato Centrale della Fnovi si riunirà domani per la prima seduta del triennio 2009-2011. Da questo mandato, gli ordini del giorno delle sedute di Via del Tritone saranno pubblicati on line.

GIUSTO LICENZIAMENTO PER VETERINARIO ASL

Conflitto di interessi e lesione di vincolo fiduciario. Per la Cassazione è legittimo il licenziamento in tronco del veterinario Asl che ha il doppio ruolo nel Ssn ed è compartecipe di quote di una ditta che commercia gli stessi animali sottoposti a controlli.

HACCP E RESPONSABILITA’ DEL PRODUTTORE

La presenza di Escherichia coli negli alimenti destinati al pubblico non è consentita in alcuna misura e il rinvenimento di un quantitativo modesto del batterio rappresenta comunque indice di insudiciamento del prodotto. Il produttore è responsabile della salubrità degli alimenti senza attenuazione.

CONFPROFESSIONI: IN ABRUZZO PROFESSIONI PARALIZZATE

Il sisma ha compromesso le attività di oltre 500 studi professionali e relativo personale. Confprofessioni prevede per gli studi professionali un accesso diretto ai fondi per la ricostruzione, nuovi strumenti finanziari come i confidi e di intervenire sugli Studi di settore per congelare il rapporto col Fisco.

MARTINI: RICORSO TRENTO ESEMPIO DI SPRECO

"Il ricorso della Provincia Autonoma di Trento e' un cattivo esempio di sperpero di denaro pubblico per fermare importante passo avanti di civiltà". E' il commento alla sentenza della Corte Costituzionale sull'ordinanza 6 agosto 2008 del Sottosegretario Martini, che aggiunge: "queste norme entreranno in disegno di legge organico".