Martedì, 15 Luglio 2025
  • Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32594
cerca ... cerca ...

NECESSITA’ E URGENZA? NON PER RIPRISTINARE IL MINSAL

[IMMAGINE2]''Mi auguro che il Parlamento istituisca il ministero della Salute molto rapidamente, in modo che entro quest'anno si possa avere il ritorno di questo dicastero''. Il ministro Sacconi torna a chiedere la sede legislativa e spiega: ''per accelerare i tempi sollecitai anche la decretazione, ma non vi erano i requisiti di necessita' ed urgenza''.

ABBATTIMENTO, SUPERVISIONE VETERINARIA FONDAMENTALE

Nel suo parere sulla proposta di regolamento europeo per la protezione degli animali durante l'abbattimento, il Comitato economico e sociale europeo ha posto l'accento sulla "necessità che l'ufficiale veterinario svolga un ruolo fondamentale di supervisione". Deroghe in caso di macellazione rituale sarebbero "incoerenti".

LEAVET NELLE MARCHE: LA DELIBERA

Con la D.G.R. n.1398 del 7 settembre 2009 - Progetto biennale 2009-2010 " Campagna per il controllo delle nascite dei cani di proprietà di particolari categorie sociali - la Regione Marche ha adottato il modello Leavet.

LE TARIFFE MINIME SONO “INDEROGABILI E VINCOLANTI”

"Le tariffe indicano gli onorari minimi e massimi nonché i diritti e le indennità e sono articolate in relazione al tipo di prestazione e al valore della pratica. Gli onorari minimi sono inderogabili e vincolanti". La riforma della professione forense potrebbe riaprire la questione delle tariffe professionali.

GELMINI SCRIVE AI RETTORI: SERVONO ALTRI INTERVENTI

Il Ministro Maria Stella Gelmini ha scritto ai Rettori: per la razionalizzazione e la qualificazione dell'offerta formativa servono ulteriori interventi di contenimento e di qualificazione. Troppi corsi, troppe sedi, troppi docenti e troppi costi: "necessario incentivare le Università a dimensionare la propria offerta didattica secondo principi di qualità e sostenibilità".

CANE SENZA MICROCHIP, MULTA AL VETERINARIO

172 euro di multa al veterinario che "ometteva di segnalare alla Ausl competente la mancata iscrizione all'anagrafe degli animali di cui lo stesso ne ha la cura". E' successo in Sicilia, ma sono numerose le leggi regionali che obbligano il veterinario libero professionista a segnalare il proprio cliente. L'Anmvi chiede che la riforma della 281 si allinei alla vigente ordinanza ministeriale.

TEST A VETERINARIA, PUBBLICATI I PUNTEGGI

Il Ministero dell'Università ha pubblicato i punteggi del test di ammissione ai corsi di laurea in medicina veterinaria. Il test è stato sostenuto il 7 settembre. La posizione in graduatoria sarà determinata dalle singole università.

OGM BLOCCATI, ZOOTECNIA A DIETA FINO AL 2010

Senza ogm la zootecnia europea rischia il blocco. Il Commissario europeo all'agricoltura Fischer Boel lancia l'allarme per i sigilli per contaminazione a 200mila tonnellate di soia arrivate nei porti europei dagli Usa: mettono a rischio il fabbisogno della zootecnia, già deficitaria del 75% di proteine vegetali. Anche l'Italia è fortemente deficitaria per una parte consistente di materie prime.

PRESTAZIONI A DOMICILIO: I RISULTATI

Alla consultazione sulla prestazione veterinaria domiciliare promossa dall'Anmvi hanno aderito più di 650 veterinari. Prevale l'orientamento di chi considera questa attività "marginale" e la svolge "saltuariamente". Sì a una linea guida che aiuti il medico veterinario a definire la prassi delle prestazioni.

LA ASL DI ASTI RISPONDE ALL’ANMVI

Il Direttore generale della Asl di Asti, Luigi Robino, ha risposto all'Anmvi che ha criticato il progetto di assistenza zooiatrica gratuita. Il dirigente manifesta " la disponibilità dell'Asl a entrare nel merito del progetto con l'ANMVI, avviando con le strutture private un periodo di sperimentazione con erogazione delle prestazioni a costi agevolati".

ECM, MENO EVENTI PER MALFUNZIONAMENTO SERVER

Il cattivo funzionamento del sito internet dell'Ecm ha determinato una flessione nel numero degli eventi accreditati nel secondo semestre del 2008. Il dato emerge dal monitoraggio appena pubblicato dalla Commissione Ecm. Lombardia, Veneto le regioni più attive nella formazione residenziale accreditata con criteri simili a quelli della Commissione nazionale.

ECM, LINETTI: UN BANDO DI SPERIMENTAZIONE

Più garanzie di qualità e indipendenza per l'aggiornamento professionale dei medici e degli operatori sanitari. Innovazione, finanziamenti e nuove tipologie formative. Sono questi - secondo Maria Linetti, segretario della Commissione nazionale Ecm - i punti di forza del nuovo sistema di formazione che viene presentato da oggi a Cernobbio.

LA REGIONE MARCHE APPLICA I LEAVET

La Regione Marche fa proprio il progetto Leavet dell'Anmvi. La Regione concederà ai Comuni contributi per incentivare la sterilizzazione dei cani di sesso femminile i cui proprietari appartengono a fasce sociali deboli. Anmvi: il progetto Leavet è una realtà.

VACCINO AH1N1, INDIVIDUATE LE CATEGORIE PRIORITARIE

Il Ministero della Salute ha individuato le categorie di persone a cui sarà data priorità nell'offerta del vaccino pandemico AH1N1. Consegna alle Regioni dal 15 di ottobre. Al primo posto "persone ritenute essenziali per il mantenimento della continuità assistenziale e lavorativa".

EUTANASICI AL VETERINARIO: DECRETO GIA' PRONTO

E' pronto il decreto che affiderà all'uso esclusivo del medico veterinari i farmaci eutanasici. E non solo quelli. Da mesi il problema era all'attenzione di Ministero, Fnovi e Anmvi. Tanax: revisione del bugiardino già in corso. Eutanasia senza sofferenza non solo per cani e gatti.

TOSCANA, PASSA LA PDL PER L’ASSISTENZA VETERINARIA

Via libera, a maggioranza, della commissione sanità del Consiglio regionale della Toscana sulla proposta di legge 3 dal titolo 'Norme per la tutela degli animali'. Nella nuova legge è prevista l'introduzione di assistenza veterinaria per i proprietari di cani appartenenti alle fasce deboli.

DA MASTROIANNI ALL’OMOTERMIA: LE SOLUZIONI DEL TEST

Il Ministero dell'Università ha pubblicato i quesiti e le risposte del test d'ingresso a medicina veterinaria. Molto richieste le professioni sanitarie in generale. Aspiranti veterinari in crescita in vari atenei. Graduatorie sul sito degli atenei a partire da oggi.

CANILI, ANMVI: FINISCA L’ERA DELLE GARE AL RIBASSO

Con la nuova ordinanza sui canili, nelle gare d'appalto, i Comuni dovranno affiancare alle considerazioni economiche, valutazioni di carattere sanitario, introducendo nel rendiconto economico voci legate allo stato di salute degli animali. Anmvi: canili lager anche per colpa del deprezzamento della veterinaria.

CANILI, CON IL VETERINARIO SVOLTA GESTIONALE

Per il Presidente della Sisca, Raimondo Colangeli, il veterinario responsabile previsto dall'Ordinanza sui canili potrà aumentare gli indici di adottabilità degli animali. Fondamentale al riguardo la consulenza dei veterinari comportamentalisti.

MANETTE A BRUNETTI: IL CASO IN PARLAMENTO

Sulle manette del Corpo Forestale al veterinario Brunetti e sulle modalità di trasferimento degli animali, l'On Gianni Mancuso ha presentato un'interrogazione ai Ministri Zaia e Maroni. "Verificare se si sia effettivamente agito nell'interesse del benessere animale nel rifiutare la qualificata collaborazione dell'esperto dott. Leonardo Brunetti".

DIRIGENTI SSN, LA ROTTAMAZIONE E’ INIZIATA

"La pervicace volontà di rottamare e umiliare i professionisti si sta realizzando in molte aziende sanitarie". Protesta dei sindacati per il decreto legge anticrisi, che consente alle aziende di mandare in pensione i medici con 40 anni di contributi. Salvi solo gli universitari e i direttori di struttura complessa.

MICROCHIP NEGATO, UN CASO A FORLI’

Un cucciolo di tre mesi, da Agrigento, viene ufficialmente dato in affido ad una famiglia di Forlì attraverso una onlus marchigiana. Il cane non ha il microchip e la veterinaria si rifiuta di metterlo. L'associazione animalista protesta: "Non siamo "trafficanti" di cani". Interviene l'Ordine: la collega ha agito in maniera corretta.

SEQUESTRATO ALLEVAMENTO PER MALTRATTAMENTO BOVINI

Il Nas dei Carabinieri di Cremona ha denunciato il titolare di un allevamento di bovini di Monte Cremasco, costretti a vivere in condizioni incompatibili con la loro natura. Oltre alla denuncia penale, al titolare dell'allevamento sono state contestate violazioni amministrative che prevedono multe per oltre 90 mila euro.

MANIFESTAZIONI CON EQUIDI, IN VIGORE L’ORDINANZA

"Ora bisogna applicare le leggi". Dopo l'incidente al Palio di Calascibetta, il Sottosegretario Martini ha commentato il "deplorevole comportamento del comitato organizzatore". "Mi aspetto che con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale dell'Ordinanza che ho emanato lo scorso 20 luglio episodi come quello accaduto in provincia di Enna non abbiano più a ripetersi".

INDIVIDUAZIONE DELLE SOSTANZE AD AZIONE DOPANTE

Entro 180 giorni dall'entrata in vigore dall'ordinanza per la sicurezza delle manifestazioni popolari con equidi il Ministero della salute emanerà le linee guida per l'individuazione delle sostanze ad azione dopante.

SICILIA, FIRMATO IL DECRETO PER STABILIZZARE I VETERINARI

L'assessore regionale alla Sanità, Massimo Russo, ha firmato il decreto di stabilizzazione per 360 veterinari precari che lavorano nelle aziende sanitarie provinciali e all'Istituto Zooprofilattico in regime di convenzione.

STIPENDI, OPERAZIONE TRASPARENZA ALLA ASL DI TARANTO

La Asl di Taranto ha pubblicato la lista completa degli stipendi percepiti nel 2008, dai dirigenti della Asl di Taranto. Medici, veterinari, psicologi e amministrativi. Pubblicati anche gli incarichi libero professionali e di consulenza esterna.

PIU’ GARANZIE PER I CANI AFFIDATI AI COMUNI

L'affidamento del servizio di mantenimento e gestione dei cani randagi impone ai Comuni il rispetto di specifiche garanzie a favore degli animali. L'Ordinanza ministeriale in vigore da ieri coinvolge i liberi professionisti nelle azioni di affidamento e tutela dei cani.

REDDITI IN AUMENTO, VETERINARI ALL’ULTIMO POSTO

I veterinari restano all'ultimo posto nella classifica dei redditi dichiarati dai professionisti negli ultimi tre anni. Anche se i dati registrano un miglioramento tendenziale del 7,58%. Nel 2008, il reddito medio ai fini Irpef è stato di 14.961 euro.

LAZIO, REGIONE E ORDINI INSIEME PER IL MICROCHIP

Nel mese di ottobre in tutto il Lazio si potrà iscrivere il proprio cane presso i veterinari accreditati ad una tariffa ridotta e senza pagare la tassa regionale. Lo prevede la campagna "Metti al sicuro il tuo cane" promossa dalla Regione Lazio e dagli Ordini dei Veterinari.

NUOVE REGOLE PER I SOTTOPRODOTTI DI ORIGINE ANIMALE

Il Consiglio dei Ministri europei dell'Agricoltura ha approvato il nuovo regolamento sui sottoprodotti di origine animale. I produttori dovranno decidere in modo irreversibile se il prodotto sarà destinato al consumo alimentare umano.

APRE LA BANCA DEL SANGUE DEI CANI

E' in via di realizzazione a Sasso Marconi un centro trasfusionale veterinario che metterà il sangue dei cani a disposizione di tutti i veterinari che ne faranno richiesta. L'iniziativa è del veterinario Renato Magliulo che, dice, "presto apriremo anche ai gatti".

ATTI INTIMIDATORI, ANMVI: NON VOGLIAMO EROI

Sull'Osservatorio per la legalità il Governo non ha più fatto sapere nulla circa la sua composizione e la sua tempestiva attivazione. La malavita ha continuato a minacciare i medici veterinari lasciati senza protezioni. L'Anmvi scrive al Ministro Maroni e al Sottosegretario Martini: non vogliamo eroi.

PUGLIA, ASSISTENZA TECNICA AD ALLEVAMENTI EQUINI

Assistenza tecnica tramite informazioni e consulenze agli allevatori che aderiscono al Programma regionale per la crescita degli allevamenti equini pugliesi. Miglioramento genetico, valorizzazione delle razze autoctone, assistenza tecnica e corsi di formazione.

TRASPORTO, OLANDA CHIEDE CONTROLLO SATELLITARE

Ricorrere alla sorveglianza satellitare e alla sua banca dati per sanzionare coloro che non rispettano le regole europee sul benessere degli animali durante il trasporto. E' quanto propone la delegazione olandese, oggi a Bruxelles. Il documento all'esame dei ministri dell'agricoltura.

ALLA ASL DI ASTI SI FANNO I MIRACOLI

Dovrebbe partire ad ottobre il progetto della Asl di Asti per la sterilizzazione gratuita di cani e gatti di proprietà e altri interventi di assistenza zooiatrica a favore di proprietari over 65 ticket esenti. Il Direttore della Asl: nessuno spreco di soldi pubblici. Anmvi e Fnovi contro il progetto.

SEQUESTRO VICTOR: COME STANNO GLI ANIMALI?

Il Presidente della SIVAE, Paolo Selleri, esprime preoccupazione sullo stato di salute degli animali sequestrati al Circo Victor: "Sono animali difficili da gestire. Siamo preoccupati per le loro condizioni di salute".

ANCORA MINACCE, CHE FINE HA FATTO L’OSSERVATORIO?

"Questo è l'ultimo avvertimento". Accanto alla scritta, una croce. La macabra simbologia è l'ultima intimidazione contro il pubblico veterinario calabrese Roberto Macrì. Coldiretti: in Calabria bestiame di dubbia provenienza senza controllo sanitario e fiscale. Anmvi: che fine ha fatto l'Osservatorio sulla legalità?

RLS E SICUREZZA SUL LAVORO, CIRCOLARE INAIL

Il 20 agosto è entrato in vigore il decreto legislativo 3 agosto 2009 n. 106 che integra e corregge il Testo Unico (Decreto legislativo 81/08) in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Pizzirani: non c'è più l'obbligo periodico annuale di comunicare il nominativo del RLS, ma solo se questo cambia.

CLONAZIONE, I FRANCESI SI RIVOLGONO A CESARE GALLI

Il centro Avantea di Cremona, polo mondiale in fatto di clonazione equina fondato da Cesare Galli, ha annunciato un accordo con la società francese Cryozootech: l'obiettivo è la clonazione di campioni. Varenne? Non se ne parla. Dopo Pieraz, nel 2010 nasceranno a Cremona altri due campioni.

TELECONFERENZA: EV IN DIRETTA SUL WEB

Il 23 settembre sarà una data importante per l'aggiornamento scientifico veterinario. In via sperimentale EV trasmetterà in diretta, mediante streaming web, una relazione di un corso pratico tenuto nel Centro Studi di Palazzo Trecchi a Cremona. L'accesso sarà libero e gratuito.

ZAIA: RIDURRE LE STALLE ITALIANE

Rispondendo al Presidente della Libera Associazione Agricoltori di Cremona, il Ministro Luca Zaia ha ribadito che la ricetta per uscire dalla crisi del latte è quella di "mettere mano al numero di stalle sul territorio".

L’ABRUZZO NON E’ TERRA DI CONQUISTA

La veterinaria abruzzese ai veterinari abruzzesi. L'Anmvi chiede di riattivare subito il tavolo di coordinamento territoriale. Lettera alla Presidenza del Consiglio dei Ministri e alla Protezione Civile: troppa improvvisazione ed iniziative estemporanee. Gatto sterilizzato in "emergenza" si risveglia durante l'intervento. Rischio emergenza malpractice.

RIFORMA ENPAV, IL WELFARE SMENTISCE ITALIA OGGI

Non c'è nessun rischio di commissariamento per le casse previdenziali. E' il Ministero del Lavoro a correggere dati e informazioni sbagliate sulla sostenibilità della previdenza dei professionisti. L'Enpav scrive a Italia Oggi: titoli sparati e dati che non tengono conto della riforma.

TK22U: CORRETTIVI ANTICRISI INSUFFICIENTI

Come ampiamente previsto, per definire l'adeguamento degli studi di settore dei professionisti ci vorrà più tempo. I correttivi varati questa primavera, infatti, sono stati adottati senza avere un'idea precisa dell'andamento della crisi. Le osservazioni della Fnovi all'Agenzia delle Entrate.

FARMACOSORVEGLIANZA DEI MEDICINALI VETERINARI

Il Ministero della salute ha emanato il decreto che definisce la struttura e l'operatività del Nucleo nazionale di farmacosorveglianza sui medicinali veterinari. Controlli su import e commercio, rilevazione informatizzata di distribuzione, dispensazione e impiego dei farmaci veterinari.

WEST NILE: QUATTRO CAVALLI MORTI E TRE CASI UMANI

I focolai di West Nile Disease confermati ad oggi sono otto. Quattro i cavalli morti. Tre i casi umani di sindrome neurologica causata dal virus. Questi i dati dell'ultimo bollettino diffuso dal Cesme di Teramo. La malattia è stata dichiarata endemica nel 2008.

NUOVA INTESA SUI VETERINARI CONVENZIONATI

Modificata la disciplina dei rapporti con i medici veterinari convenzionati. Con la nuova intesa sancita a luglio in Conferenza Stato-Regioni, l'Acn 23 marzo 2005 subisce innovazioni sensibili di tipo normativo ed economico. Ecco il testo consolidato che evidenzia le principali novità per il medico veterinario.

ECM, LA VERA SVOLTA SONO I PROVIDER

Il documento sulle nuove regole dell'Ecm individua nell'accreditamento dei provider "un passaggio fondamentale" per far progredire il sistema. Ai provider si chiedono "rigore qualitativo" e "indipendenza da interessi commerciali". In arrivo un Manuale e un Comitato di Garanzia.

LA UE VARA IL REGOLAMENTO UNICO SUI MANGIMI

[IMMAGINE2] Entrerà in vigore il 21 settembre il nuovo Regolamento 767/2009 sui mangimi. Alimenti per animali da compagnia inclusi. Il provvedimento aggiorna e accorpa in un testo unico la legislazione previgente. Istituito un catalogo comunitario delle materie prime. Informazioni obbligatorie in etichetta.