Non si può escludere la responsabilità del proprietario che lascia il cane legato alla barriera di ingresso della metropolitana. Se il cane aggredisce i passanti il caso non è fortuito. Sentenza della Cassazione. Un'anziana signora, mentre si accingeva ad imboccare le scale della Metropolitana Milanese - linea rossa - appoggiandosi al corrimano installato su di lato dell'ingresso, veniva attaccata da un cane di piccola taglia, che proprietario aveva legato alla barriera di ingresso della metropolitana stessa mediante il guinzaglio, allontanandosi, per cui cadeva a terra e riportava lesioni.
Il Tribunale di Milano ha considerato la persona attaccata "esclusiva responsabile dell'accaduto", rivenendo a favore del proprietario del cane il caso fortuito. Il comportamento dell'anziana, ritenuto "quanto meno imprudente, avrebbe assorbito l'intero rapporto causale: ella si sarebbe esposta al rischio, non lasciando il corrimano, di essere sfiorata dal cane, pur avendo l'attuale ricorrente valide alternative".
Ma per la Cassazione (Sentenza 3 marzo - 19 maggio 2009, n. 11570) la posizione del Tribunale di Milano " non regge sotto il profilo logico perché attribuire ad una persona, per giunta anziana - all'epoca del fatto aveva 81 anni - di non essersela sentita di lasciare il corrimano per accedere alla stazione della metropolitana, per cui avrebbe provocato la reazione del cane e di aver ritenuto di passare vicino ad un cagnolino, senza mettere nel conto una possibile reazione dello stesso non costituisce affatto una eccezionalità rispetto a quello che è la normalità ed, anzi, proprio la circostanza che il cane fosse di piccola taglia giova a favore dell'affidamento posto in esso dalla ricorrente nel passargli vicino e non lasciare il corrimano, particolarmente utile per ognuno, ma soprattutto per una donna avanzata negli anni come già all'epoca ella era".
La Cassazione conclude affermando il seguente principio di diritto: "Non è configurabile il caso fortuito, cioè il caso imprevedibile, inevitabile o assolutamente eccezionale, idoneo ad escludere la responsabilità del proprietario (o dell'utilizzatore) dell'animale nella ipotesi in cui il danneggiato, specie di età avanzata,per scendere gli scalini, onde accedere alla stazione della metropolitana, non lasci il corrimano di appoggio e passi vicino ad un cane, che lo attacchi e lo faccia cadere, anche se il cane sia legato alla barriera di ingresso della metropolitana stessa mediante guinzaglio e il proprietario si sia allontanato". (fonte: Altalex)