• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32380
cerca ... cerca ...

ANTITUMORALI, VIA LIBERA A MASIVET IN EUROPA

Da questo mese, sarà commercializzato in 27 paesi europei il primo antitumorale approvato dall'Emea per il trattamento dei cani affetti da mastocitoma. Ne dà notizia AB Science, il laboratorio francese che ha scoperto e sviluppato il principio attivo di Masivet.

AH1N1, FAZIO: RISCHIO NUOVA FORMA DI AVIARIA

Uno dei rischi "è che il virus possa essere ritrasmesso ai maiali, riassortirsi con ceppi dell'aviaria H5N1 e dare vita a una nuova forma di influenza aviaria trasmissibile all'uomo e aggressiva". Il Vice Ministro Ferruccio Fazio dopo la dichiarazione dell'Oms dello stato di pandemia: "evitare epidemie in zone a elevata promiscuità fra uomini e allevamenti animali". Oie: ruolo animali non dimostrato.

PALIO DI FELTRE, OK ALLA COMMISSIONE VETERINARIA

Accordo raggiunto sulla commissione veterinaria del Palio di Feltre 2009. L'obiettivo è di garantire al massimo livello la salute degli animali in gara e al tempo stesso promuovere le principali rievocazioni storiche italiane.

PERICOLI BIOLOGICI, VETERINARIA ITALIANA ALL’EFSA

La ricercatrice dell'IZSVe Antonia Ricci è stata nominata fra gli esperti scientifici dell'EFSA. E' l'unica italiana presente nel gruppo BIOHAZ per i pericoli biologici legati alla sicurezza alimentare e alle malattie di origine animale.

DISCRIMINAZIONI NEL CCNL DELLA DIRIGENZA SSN

Gli incarichi a tempo determinato, se non consecutivi, non possono essere calcolati nei 5 anni utili per il passaggio al secondo scaglione dell'indennità di esclusività e per l'attribuzione dell'incarico professionale. Per l'On Fucci si tratta di una "discriminazione". Il Ministro Brunetta si è impegnato ad interessare il rappresentante del Governo nel comitato di settore.

UK22U: EVOLUZIONE DELLO STUDIO TK22U

L'Agenzia delle Entrate ha comunicato i risultati della "cluster analysis" che ha permesso l'elaborazione del prototipo dello studio di settore UK22U. Analizzati 11 cluster sulla base di 4 "modelli di business". Dieci giorni di tempo per le osservazioni. L'evoluzione del TK22U sarà discussa alla Sose in luglio.

AIE, NUOVO PIANO DI SORVEGLIANZA IN EMILIA ROMAGNA

La Giunta dell'Emilia Romagna ha approvato il Piano di sorveglianza per l'anemia infettiva degli equidi 2009 -2010. Dai dati del 2008, emerge una diminuzione dell'incidenza di Anemia infettiva nella Regione e che questa risulta significativamente inferiore alla media nazionale.

AH1N1, FAZIO: VACCINARE TUTTA LA POPOLAZIONE

Il Comitato di emergenza convocato oggi dall'Oms potrebbe dichiarare la pandemia. Il Vice Ministro Fazio ha annunciato alcuni ipotetici piani di vaccinazione per "l'estrema facilità di trasmissione del virus". Le ipotesi saranno esaminate in sede europea ai primi di luglio. In Italia 56 casi.

REG. 1/2005, TRASPORTO AMATORIALE DI CONIGLI

Il trasporto di conigli effettuato da allevatori amatoriali direttamente verso la sede della manifestazione espositiva, non ricade nel campo di applicazione del regolamento CE n. 1/2005. Lo chiarisce una nota ministeriale che tuttavia raccomanda di "evitare che gli animali trasportati per fini non commerciali subiscano disagi superiori".

VENETO, STRUTTURA OPERATIVA PER “ALIMENTINSALUTE”

La Regione Veneto ha istituito la struttura operativa dell'Unità di Coordinamento Regionale per la Sicurezza Alimentare (UCSA) e definito la sua composizione. L'UCSA si occuperà, in qualità di ente terzo, del progetto "Alimentinsalute".

STOP AL MERCURIO ANCHE IN VETERINARIA

I termometri al mercurio non possono più essere venduti dal 3 aprile scorso. Ammesso l'uso dei termometri già acquistati. La vendita di sfigmomanometri è ancora consentita ma solo agli operatori professionali. E anche per questi apparecchi la Commissione Europea troverà alternative entro ottobre. Circolare ministeriale al settore veterinario.

RANDAGISMO, CATANIA: FIRMATO PROTOCOLLO D’INTESA

Firmato il protocollo d'intesa contro il randagismo tra Comuni e Provincia di Catania, per arginare il randagismo. Azioni sinergiche con l'Azienda Sanitaria Locale di Catania, la Facoltà di Medicina Veterinaria di Messina, l'Ordine dei Medici Veterinari e la Sisca. Protocollo operativo dal 1 luglio.

PFIZER COMPRA VETNEX ANIMAL HEALTH

Icici Venture, private equity dell'indiana Icici Bank, ha firmato un accordo definitivo con il colosso del farmaco statunitense Pfizer per la vendita di Vetnex Animal Health.

MA NON SARÀ CHE GLI SVIZZERI CI COPIANO?

"Qualche granitica certezza forse inizia a sgretolarsi anche nelle amministrazioni che difendevano a suon di leggi la teoria della pericolosità legata strettamente alla genetica". Il Presidente della Sisca, Raimondo Colangeli, commenta la decisione della Svizzera di rinunciare all'elenco delle razze vietate.

UE, ETICHETTE ALIMENTI: UN COMPITO DEL NUOVO PE

Fra i primi impegni del nuovo Europarlamento c'è l'approvazione di una proposta di regolamento per attualizzare e migliorare le norme relative all'etichettatura dei prodotti alimentari. Prima lettura del PE prevista nella nuova legislatura. Dal 2010 etichetta obbligatoria per tutti i prodotti venduti come "biologici" nell'UE.

SPERIMENTAZIONE ANIMALE, PRINCIPI GUIDA DALL’EFSA

"Un riesame esauriente dei principi guida sull'uso degli animali a fini sperimentali". Così Vittorio Silano ha definito il parere pubblicato dall'Efsa sulla sperimentazione animale. Incoraggiare i metodi alternativi. Impossibile ad oggi evitare il ricorso, almeno parziale, agli animali.

UNIRE, CONTROLLI E ASSISTENZA VETERINARIA

Il Consiglio di amministrazione dell'Unire ha deliberato una serie di nuove misure per i controlli sulle corse e per il benessere del cavallo. Attenzione sul ruolo del medico veterinario. Circolare alle società di corse ricordando l'esigenza di fornirsi di un ambulanza per cavalli di un pronto soccorso veterinario e dotazione minima per i veterinari di servizio.

AGGREDITA DA CANE LEGATO A CORRIMANO METRO

Non si può escludere la responsabilità del proprietario che lascia il cane legato alla barriera di ingresso della metropolitana. Se il cane aggredisce i passanti il caso non è fortuito. Sentenza della Cassazione.

CHIARIMENTI SULLA REGISTRAZIONE DEI FARMACI

La Direzione Generale della Sanità Animale e del Farmaco Veterinario ha scritto una nota di precisazione sulla registrazione dei farmaci approvvigionati con ricetta semplice per animali destinati alla produzione di alimenti. La nota si riferisce all'articolo 79 del Decreto 193/2006.

CANI, IN SVIZZERA NESSUNA RAZZA VIETATA

Nessuna razza vietata, ma una convivenza più armoniosa tra l'uomo e il suo migliore amico a quattro zampe. E' quanto prevede la nuova legge svizzera sui cani pericolosi, approvata oggi dal Consiglio nazionale elvetico.

WDN, PIANO DI SORVEGLIANZA IN TOSCANA

Con Decreto 18 maggio 2009 la Regione Toscana ha varato le indicazioni operative per l' anno 2009 per la sorveglianza della West Nile Disease. Sorveglianza sierologica e clinica negli equidi.

PRESCRIZIONE OPPIODI, ANMVI SCRIVE A FAZIO

E' allo studio del Vice Ministro Fazio un provvedimento per semplificare la prescrizione degli oppioidi e agevolare la terapia del dolore. L'Anmvi scrive a Fazio: ricomprendere esplicitamente la terapia del dolore sul paziente animale e la figura del medico veterinario.

ATENEI, A VETERINARIA SI TAGLIERA’ DI PIU’

I corsi senza i "requisiti necessari" non potranno più essere attivati. Dopo gli anni che avevano fatto esplodere l'offerta formativa, arrivano i tagli. Sociologia, lingue e veterinaria sono le aree in cui i tagli saranno maggiori. I criteri guida: una selva di titoli da sfoltire e costi del personale da abbattere.

INFORMATORI SCIENTIFICI, SI’ A REGOLE REGIONALI

Per il Consiglio di Stato le Regioni possono disciplinare l'organizzazione locale del servizio di informazione scientifica. Il Protocollo dell'informazione scientifica sul farmaco deliberato dalla Calabria è legittimo: la legislazione statale "non è minimamente scalfita dalle previsioni regionali".

RACCOLTA FONDI, 20.968 EURO PER L’ABRUZZO

La raccolta fondi "pro-colleghi Abruzzo" avviata dall'Anmvi ha raggiunto la cifra di 20.968 euro. Il Consiglio Direttivo dell'Associazione e il Presidente di Anmvi Abruzzo hanno deciso di far confluire la donazione sul conto corrente aperto dall'Ordine dei veterinari di L'Aquila.

FARMACI FACILI, INTERVENTO DI ASCOFARVE

Dopo il servizio di Striscia la Notizia, Ascofarve chiede la collaborazione dei rispettivi attori della filiera distributiva, affinché casi del genere siano denunciati e repressi. Ma dice "no" alla condanna mediatica a tutta la categoria.

VERSAMENTI UNICO 2009, PROROGA AL 6 LUGLIO

Proroga al 6 luglio per i versamenti di Unico 2009, per i contribuenti cui si applicano gli Studi di Settore. Attesi oggi on line, sul sito dell'Agenzia delle Entrate, i modelli definitivi di comunicazione dei dati rilevanti.

SAN ROSSORE, VETERINARIO OMEOPATA AL RIBASSO

L'Ente Parco Regionale ha pubblicato un avviso di selezione per il conferimento dell'incarico di veterinario specializzato in omeopatia presso la tenuta di San Rossore. Il bando, scaduto il 30 aprile, riconosceva il massimo del punteggio all'offerta economica con il massimo ribasso.

LUSETTI, UN PROGRAMMA EUROPEO PER LA CINOFILIA

Marco Lusetti, da poco nominato commissario ad acta dell'Enci dal Ministro Luca Zaia, si è candidato alle elezioni europee. Per la cinofilia ha un programma europeo: tracciabilità per tutti i cani a livello comunitario e "storia sanitaria" on line. Firmate in Enci due delibere commissariali.

EUROPEE, INCONTRO CON IL VICEPRESIDENTE DEL PE

E' una gradita consuetudine la disponibilità che l'On Mario Mauro, Vice Presidente del Parlamento Europeo, ha riservato all'Anmvi. Scotti: nel prossimo Parlamento europeo ci auguriamo di ritrovare chi ci ha sempre sostenuto e chi ha promesso di farlo durante la campagna elettorale.

ONCOLOGIA: PRIMO FARMACO SOLO PER CANI

La Food and drug administration (Fda) ha approvato il primo farmaco per il trattamento di un diffuso tumore della pelle che colpisce i cani. Prodotto dalla Pfizer Animal Health, il farmaco si chiama Palladia, ed e' il primo a venire realizzato direttamente ed esclusivamente per i cani.

IL FISCO SCRIVE AI CONTRIBUENTI “ANOMALI”

In arrivo 105mila lettere a contribuenti soggetti agli studi di settore le cui comunicazioni relative al triennio 2005-2007 presentano rilevanti anomalie. Lo scopo è dissuadere i contribuenti dal porre in essere comportamenti fiscali non corretti attraverso una azione preventiva.

OMEOPATICI, CHE FINE HANNO FATTO LE LINEE GUIDA AIFA?

Le Linee guida su requisiti di qualità dei prodotti omeopatici non sono state ancora pubblicate in Gazzetta Ufficiale. Annunciate dall'Aifa il 30 marzo scorso non risultano presenti nemmeno sul sito dell'Agenzia. Interrogazione al Ministro della Salute.

SICUREZZA ALIMENTARE NELLE ZONE DEL SISMA

Le corrette prassi igieniche nella ristorazione collettiva diventano indispensabili in un'area colpita dal sisma dove le difficoltà logistico - organizzative possono creare condizioni a rischio per la qualità igienico sanitaria degli alimenti. L'Izs di Teramo fa il punto sulla sicurezza alimentare in Abruzzo.

RINNOVATI I VERTICI DI FVE E UEVP

A Stoccolma, la veterinaria europea ha rinnovato i propri vertici. Cambio di presidenza alla Uevp che ha eletto l'ungherese Pinter Zsolt. La Fve conferma l'austriaco Walter Winding.

CAVALLI, CONSULTAZIONI SU DDL E POSSIBILI ORDINANZE

L'annunciato ddl sul benessere dei cavalli sarà presentato in Parlamento dopo l'estate. Il testo, a cui hanno lavorato gli esperti del ministero, è pronto. Adesso, ha dichiarato il Sottosegretario Francesca Martini, "comincerà la consultazione di tutte le categorie". Non escluse Linee guida e ordinanze ad hoc in attesa del Ddl.

LAZIO, OSSERVATORIO CONTRO IL RANDAGISMO

La Giunta del Lazio, su proposta del vice presidente Esterino Montino, ha istituito l'Osservatorio per i diritti degli animali d'affezione e la prevenzione del randagismo. Il progetto, diretto dalla Regione, coinvolgerà i servizi veterinari delle Asl, i Comuni, le Province, e le associazioni di volontariato.

UNIVERSITA’, INCONTRO CON IL MINISTRO GELMINI

"Il sistema universitario va sostanzialmente modificato". L'Anmvi ha incontrato il Ministro Maria Stella Gelmini per farle conoscere "ciò di cui stiamo discutendo all'interno della Categoria". I progetti del Ministro per la riforma dell'Università devono partire dai problemi della professione.

TARIFFE, ANTITRUST: IL CODICE CIVILE NON FA TESTO

Per "possibili restrizioni alla concorrenza derivanti dal codice deontologico", l'Antitrust ha avviato due istruttorie nei confronti dell'Ordine dei geologi e dell'Ordine degli psicologi. Per l'Agcm le tariffe minime professionali non trovano fondamento nemmeno nel Codice Civile.

IL CONFINE TRA MASCALCIA E ATTO VETERINARIO

La Fnovi ha diffuso una nota sulla pratica della mascalcia. Il parere riguarda i confini dell'attività del maniscalco e le situazioni in cui gli interventi sulla morfologia degli zoccoli assumono carattere medico-chirurgico.

AUGURI ALLA VETERINARIA ITALIANA

La SCIVAC ha avuto un "ruolo essenziale ed insostituibile per la crescita culturale della veterinaria italiana". La professione assuma "un' immagine pubblica sempre più incisiva". Dai Leavet "un grande impulso". Iva e petfood: la veterinaria sia messa nelle condizioni di dare sempre maggiori servizi. Un pensiero ai colleghi dell'Abruzzo. Il testo del video di Francesca Martini.

25° SCIVAC, IN ANTEPRIMA IL PRONTUARIO TERAPEUTICO

La quinta edizione del Prontuario Terapeutico Veterinario per animali da compagnia sarà presentata in anteprima al 62° Congresso della SCIVAC, in corso a Rimini fino al 31 di maggio. Duemila copie riservate ai pre-iscritti. A giugno spedizione gratuita a tutti i soci.

DISPENSAZIONE FARMACI, MODIFICA DEGLI STAMPATI

Comunicato del Ministero della Salute sulla dispensazione con ricetta in copia unica non ripetibile secondo il decreto 53 del 29 aprile per alcuni medicinali veterinari già autorizzati e destinati ad animali da produzione alimentare senza obbligo di prescrizione. Le aziende titolari di AIC devono modificare gli stampati.

RIFORMA ENPAV, APPUNTAMENTO A MILANO

Appuntamento a Milano l'8 giugno per fare il punto sulla riforma della previdenza veterinaria. Interverranno il Presidente dell'Enpav, Gianni Mancuso, il Direttore generale dell'Ente, Giovanna Lamarca e l'attuario Luca Coppini. L'Ordine di Milano e l'Enpav invitano a partecipare ad un incontro "della massima importanza" per i nuovi assetti previdenziali.

FRANCESCA MARTINI AL 62° CONGRESSO SCIVAC

Il Sottosegretario alla Salute, Francesca Martini, interverrà al 62° congresso della SCIVAC. Al Sottosegretario sarà consegnata una targa "per l'impegno espresso, nel suo ruolo istituzionale, a sostegno del riconoscimento delle competenze e della professionalità del Medico Veterinario". Video messaggio del Sottosegretario a tutti i medici veterinari.

CINQUE PUNTI PER UN DDL A TUTELA DEL CAVALLO

Sono stati anticipati oggi alla stampa dal Sottosegretario Martini i punti attorno ai quali sarà costruito l'annunciato disegno di legge per la tutela e il benessere del cavallo. Coinvolte nel confronto tutte le categorie.
Più controlli, ma soprattutto più formazione e responsabilizzazione.

MARTINI: ANCHE LA PET THERAPY NEI LEA

Standardizzare la terapia con gli animali per inserirla nei Livelli essenziali di assistenza. E' l'obettivo del Sottosegretario Francesca Martini, a partire dalle attività del Centro sorto in Veneto e che farà da riferimento nazionale per la "pet therapy". In corso l'iter per il riconoscimento della struttura che fa capo alla Ulss 4 di Vicenza.

25° SCIVAC, TARIFFE E PRACTICE MANAGEMENT

Al 62° congresso della Scivac saranno presentati i risultati dell'indagine sulle tariffe veterinarie svolta dal Gruppo di Studio di Practice Management. Domenica si affronteranno gli aspetti gestionali della professione: leadership, qualità, progettazione e organizzazione dell'attività.

VETERINARIA CONVENZIONATA: NUOVO ACCORDO

E' stata sottoscritta in Sisac l'ipotesi di Accordo della Specialistica Ambulatoriale, Veterinaria ed altre Professionalità. Riformulato l'articolo su compiti e doveri dei veterinari. Nuovo allegato per le specializzazioni della medicina veterinaria. Rivisti compensi, arretrati e incrementi.

30 BORSE DI STUDIO PER LA FACOLTA’ DI SASSARI

La Giunta regionale ha approvato il finanziamento per il triennio 2009/2011 di 30 borse di studio per la frequenza delle Scuole di specializzazione della Facoltà di medicina veterinaria dell'università di Sassari.