Sabato, 5 Luglio 2025
  • Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32559
cerca ... cerca ...

PERICOLI BIOLOGICI, VETERINARIA ITALIANA ALL’EFSA

PERICOLI BIOLOGICI, VETERINARIA ITALIANA ALL’EFSA
La ricercatrice dell'IZSVe Antonia Ricci è stata nominata fra gli esperti scientifici dell'EFSA. E' l'unica italiana presente nel gruppo BIOHAZ per i pericoli biologici legati alla sicurezza alimentare e alle malattie di origine animale.

La ricercatrice veterinaria Antonia Ricci è l'unica italiana selezionata fra gli esperti dell'EFSA (European Food Safety Authority) per il gruppo di lavoro che si occupa dei pericoli biologici legati alla sicurezza alimentare. La scelta dei componenti dei comitati scientifici di esperti per il mandato 2009-2012 è stata comunicata ieri dall'EFSA, l'Autorità europea per la sicurezza alimentare con sede a Parma.


Antonia Ricci è ricercatrice veterinaria e direttore del Centro di Referenza nazionale e Laboratorio Oie per le salmonellosi all'Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie di Padova. Per i prossimi tre anni farà parte del gruppo BIOHAZ che riunisce 21 esperti provenenti dai diversi Paesi membri, chiamati a fornire consulenze scientifiche sui pericoli biologici legati alla sicurezza alimentare, alle zoonosi (malattie animali trasmissibili all'uomo) di origine alimentare, e alle encefalopatie spongiformi trasmissibili (BSE).


«Sono estremamente soddisfatta per questo incarico» dichiara Antonia Ricci «perché rappresenta un riconoscimento al lavoro che il nostro laboratorio ha svolto in questi anni nell'ambito della sicurezza alimentare e delle zoonosi, attività che peraltro già da alcuni anni svolgiamo in stretto contatto con l'EFSA».


«La nomina della dott.ssa Ricci è un risultato di ottimo livello per il nostro Istituto e motivo di orgoglio, perché è una ricercatrice di altissimo profilo scientifico» ha dichiarato il prof. Igino Andrighetto, direttore generale dell'IZSVe, «La qualità delle sue ricerche e i riconoscimenti internazionali ricevuti in questi anni dal Laboratorio da lei diretto, mi fanno dire che l'IZSVe è oggi uno dei migliori centri di ricerca scientifica sanitaria al mondo, e questo grazie alla serietà e alla professionalità di ricercatori che riescono a esportare questa eccellenza veneta al di fuori dei confini nazionali».