• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32590
cerca ... cerca ...

ALLA BOEHRINGER PARTE DELLE ATTIVITA' PFIZER E WYETH

Tempo di acquisti per la Boehringer Ingelheim. Il colosso tedesco acquisirà, infatti, parte del attività veterinarie di Pfizer e Wyeth. L'operazione di cessione per Pfizer è in linea con il progetto di nozze con la Wyeth, che dovrebbe concludersi entro fine anno.

IL MINISTERO DELLA SALUTE COSTEREBBE TROPPO

Il Servizio Bilancio del Senato, nella nota di lettura del Ddl che istituisce il Dicastero autonomo della Salute, mette in guardia dall'eccessiva spesa. Quasi tutti gli articoli del disegno di legge presentano problemi. Manca il dettaglio degli oneri per le retribuzioni di ministro e sottosegretari. Difficoltà anche per la copertura di dirigenti e personale.

LOTTA AI VELENI CON LA MEDICINA FORENSE VETERINARIA

La lotta all'uso dei veleni contro gli animali è il tema del seminario in corso al ministero della salute e realizzato con l'IZS di Lazio e Toscana. L'Istituto è da ieri ufficialmente sede del nuovo Centro di referenza nazionale per la medicina forense veterinaria. In Gazzetta ufficiale il decreto istitutivo. Anmvi fra gli interventi in programma oggi.

TANAX, AVVERTENZE E PRECAUZIONI SPECIALI

E' stata modificata l'autorizzazione all'immissione in commercio del medicinale per uso veterinario Tanax: anestesia generale prima dell'inoculazione e uso esclusivo da parte del veterinario. I medici veterinari devono attenersi "immediatamente" all'avvertenza speciale.

CRISI: CHIUDE IL 14% DEGLI STUDI PROFESSIONALI

Veterinari, avvocati, sociologi, giornalisti, medici, dottori commercialisti e biologi sono le professioni che hanno risentito maggiormente della crisi, con la chiusura del 14% degli studi professionali. Circa 300 mila professionisti non avranno il tempo per cambiare lavoro. A denunciarlo è Contribuenti.it

CHIRONE D’ORO A ROMANO MARABELLI

Il Chirone d'Oro 2009 è stato assegnato al Capo Dipartimento per la sanità pubblica veterinaria, la nutrizione e la sicurezza degli alimenti, Romano Marabelli: "La Festa del Chirone fu una delle mie prima uscite dopo la mia nomina avvenuta 18 anni fa". Il riconoscimento è stato conferito dall'Ordine dei Veterinari di Brescia.

FARMACI VETERINARI TROPPO CARI?

Farmaci veterinari troppo cari? Facciamoli distribuire ai veterinari. In Italia i farmaci veterinari costano di più di quelli umani a causa di problemi produttivi e distributivi. Anmvi: nel nostro Paese ci sono resistenze a concedere ai veterinari la libera distribuzione dei medicinali veterinari.

OGGI SI APRE LA SETTIMANA VETERINARIA EUROPEA

Anmvi partecipa a Bruxelles all'apertura della Settimana Veterinaria Europea 2009. Quest'anno l'attenzione è puntata sulle zoonosi: oggi è infatti il World Rabies Day. Da oggi fino al 4 ottobre si celebra la professione veterinaria e il suo ruolo per la salute e la sicurezza dei consumatori europei.

ALIMENTI, LUOGO E ORIGINE SULL’ETICHETTA

Il Senato ha approvato il disegno di legge che aggiunge l'indicazione del luogo di origine o di provenienza fra le informazioni da riportare nell'etichettatura. Il provvedimento testo dovrà essere esaminato dalla camera. Ecco il testo approvato a Palazzo Madama.

VETERINARI SSN, RIPARTONO LE TRATTATIVE

Riprendono, dopo un lungo stop, le trattative per il rinnovo del contratto della dirigenza medico-veterinaria del Ssn. Non mancano i nodi ancora da sciogliere: la rivalutazione dell'indennità di esclusività di rapporto e la retribuzione legata agli incarichi aziendali.

PIU’ GARANZIE PER IL CAVALLO TERAPEUTA

Più spazio alla salute e alla tutela del cavallo. Gli emendamenti ai ddl per la disciplina dell'ippoterapia puntano a chiarire il ruolo del cavallo e ad assicurarne il benessere e l'idoneità. L'iter d'esame in Commissione Sanità del Senato mette l'accento sugli aspetti sanitari e veterinari della riabilitazione attraverso l'impiego del cavallo.

TRASPORTO ANIMALE, CHIARIMENTI DALLA DG SANCO

Rispondendo a due distinte richieste dell'associazione Animals' Angels, Andrea Gavinelli, Capo dell'Unità Animal Health and Welfare della Dg Sanco, ha fornito alcuni chiarimenti sugli spazi a disposizione degli animali trasportati in base al Reg. 1/2005.

WEST NILE: 20 FOCOLAI, TRE REGIONI COINVOLTE

In base all'ultimo bollettino del Cesme i focolai confermati di West Nile Disease sono 20. Il virus continua ad interessare soprattutto l' Emilia Romagna e la Lombardia, ma in questi giorni due casi sono stati confermati ad Arezzo.

MERCK CHIEDE OK UE SU ACQUISTO SCHERING-PLOUGH

Il colosso statunitense Merck&Co ha formalmente avanzato richiesta alle autorità regolatorie europee per l'acquisto della Schering-Plough. La domanda è stata avanzata dopo la vendita del 50% di Merial a Sanofi-Aventis.

ACQUARI, ATTENZIONE A FARMACI SENZA AIC

Sono presenti sul mercato nazionale prodotti per acquariofilia contenenti o costituiti da sostanze farmacologicamente attive o che vantano proprietà curative e profilattiche delle malattie animali e senza autorizzazione all'immissione in commercio. Sequestri e sanzioni per oltre 25.000 confezioni.

VIDEOCONFERENZA: 4872 SONO VERAMENTE TROPPI

Sono 4872 i medici veterinari che ieri si sono collegati a Ev "live" per seguire in diretta la prima videoconferenza scientifica proposta in streaming da Palazzo Trecchi. Poco più di 1.100 sono riusciti ad accedervi e a restare collegati. Febbo: uno straordinario successo inaspettato che ha mandato in tilt le linee. Riproporremo presto l'esperienza per accontentare tutti.

SPERIMENTAZIONE ANIMALE, UOVA E LETAME IN FACOLTA'

Blitz animalista alla facoltà di Veterinaria dell'Università di Bologna, a Ozzano: incappucciati lanciano uova e letame in un'aula. I sei o sette hanno interrotto il «Corso introduttivo alla sperimentazione animale». Il Preside, Santino Prosperi: "atto gravissimo".

RICETTA PER FAX: LEGGIBILE E SOLO COME ANTICIPO

La ricetta per fax da parte del farmacista alla Asl non sostituisce la consegna della copia in un secondo momento. Ha solo il valore di anticipare e dimostrare la comunicazione. E il fax deve essere leggibile.

CODICE DI TUTELA ANIMALE NEI PRIMI MESI 2010

Una legge che riconosca il diritto alla salute di tutti gli animali dovrebbe essere approvata entro i primi mesi del 2010. Lo ha annunciato il sottosegretario alla Salute Francesca Martini: valorizzeremo ancora di più il medico veterinario. In Lombardia il primato degli ingressi nei canili.

RELAZIONE ANNUALE SUI CONTROLLI UFFICIALI

Il Dipartimento di Sanità Pubblica Veterinaria ha pubblicato la relazione annuale dei controlli ufficiali svolti nel 2008. La relazione riunisce informazioni relative a cinque settori: alimenti, mangimi, sanità e benessere animale e sanità delle piante.

MARTINI: VETERINARI ED ETOLOGI NELLE SCUOLE

Nell'ambito dell'autonomia scolastica il Sottosegretario Martini proporrà un progetto di educazione dei bambini al rapporto con gli animali. Prevista la presenza di veterinari ed etologi. Il progetto sarà presentato ai primi di ottobre.

30 MILA EURO PER CONVENZIONI VETERINARIE

Una perdita di introiti stimata intorno al 60% rispetto al periodo pre-terremoto. Il dato è del Presidente dell'Ordine di L'Aquila Pino Aseleti che spiega il Progetto SOS gatti terremotati, una iniziativa nata sulla falsa riga del progetto Leavet e finanziata con una donazione di 30.000. Anmvi: le sottoscrizioni per i colleghi abruzzesi sono ancora aperte.

LAZIO, ISPEZIONI E VERIFICHE SUI FARMACI VETERINARI

Il Lazio ha aggiornato il piano regionale dei controlli 2008-2010 per la sicurezza alimentare, il benessere e la sanità animale integrandolo con specifiche disposizioni di farmacosorveglianza e farmacovigilanza. Ispezioni in allevamento e sui medici veterinari zooiatri liberi professionisti.

TARIFFE, L'ANTITRUST AMMETTE SOLO LE MASSIME

Sulla riforma dell'ordinamento forense, l'Antitrust ha inviato una segnalazione al Governo e al Parlamento: potrebbe trovare giustificazione il mantenimento soltanto delle tariffe massime. Uso fuorviante da parte degli Ordini del concetto di "decoro professionale".

FINANZIARIA “LEGGERA” ANCHE PER CANI E GATTI

La chiede l'Associazione Nazionale Medici Veterinari Italiani: alzare le detrazioni e abbattere l'IVA su cure e alimentazione. Gli italiani pagano un IVA tra le più alte d'Europa. Appello al Ministro Tremonti e al Sottosegretario Francesca Martini. La manovra di finanza pubblica per il 2010 approda oggi in Consiglio dei ministri.

PROGRAMMAZIONE UNIVERSITARIA, ATTIVATO TAVOLO AL MIUR

L'Anmvi sarà al Ministero dell'Università il 30 settembre al tavolo tecnico attivato presso la Direzione generale per l'università di Piazzale Kennedy. Il tavolo tratterà problematiche connesse alle facoltà di medicina veterinaria con rappresentanti ministeriali, dei presidi e della Fnovi.

FINANZIARIA, CONFPROFESSIONI CHIEDE INCENTIVI

«Il governo ristabilisca un principio di equità tra le parti sociali, estendendo anche ai professionisti gli incentivi promessi alle imprese». È la richiesta avanzata ieri da Confprofessioni al Governo a nome delle sigle confederate fra cui figura l'Anmvi, in rappresentanza delle professioni sanitarie.

DECRETO MIUR: 60 POSTI IN PIU’ A VETERINARIA

Sessanta posti in più. Il Ministro Gelmini ha firmato il Decreto che alza il numero dei posti al corso di laurea in medicina veterinaria per l'anno accademico 2009/2010. Il numero dei posti è rideterminato da 1.050 a 1.110.

IVA VETERINARIA, 34 PD SI APPELLANO A FRANCESCHINI

Va adeguata ai livelli europei l'IVA sulle prestazioni veterinarie e sui prodotti alimentari dedicati agli animali. Trentaquattro parlamentari del Pd hanno sottoscritto un manifesto sulle politiche degli animali d'affezione.

TRASPARENZA, ON LINE GLI STIPENDI DEI VETERINARI

Pubblica l'amministrazione, pubblici gli stipendi. L'operazione trasparenza voluta dal Ministro della Funzione Pubblica Renato Brunetta arriva nelle Asl che mettono on line stipendi e compensi dei dirigenti. Dopo quelli di Taranto ecco gli stipendi dei dirigenti veterinari a Parma.

ABRUZZO, SI’ A STRUTTURA VETERINARIA MOBILE

La struttura mobile della Dottoressa Friz per la sterilizzazione dei gatti a l'Aquila va autorizzata in deroga: l'attività rientra tra i compiti istituzionali della Asl locale. Lo riferisce una nota del Servizio Veterinario della Regione Abruzzo.

CANILE DI CREMONA: AUTOPSIE FRA 90 GIORNI

Venerdì scorso il Dott. Rosario Fico è arrivato da Grosseto per prelevare le 32 carcasse di animali sotto sequestro dal 3 marzo presso il canile di Cremona. Solo fra 90 giorni si avranno risposte precise.

ENPAV, SACCONI ACCELERA SULLA RIFORMA

Durante l'incontro con i presidenti delle Casse, il Ministro Sacconi ha manifestato l'intenzione di accelerare l'iter di approvazione delle riforme. Anche senza l'aumento del contributo integrativo. Ministero al lavoro già da questa settimana.

IL VETERINARIO NEL DDL PER L’IPPOTERAPIA

La funzione sociale e terapeutica del cavallo è al centro della tavola rotonda che si svolge oggi ad Assisi all'Endurance Lifestyle. Governo e Parlamento favorevoli ad un provvedimento normativo, un disegno di legge, al cui testo la Commissione Sanità sta già lavorando. Il veterinario nell'equipe multisciplinare.

FAD, VIDEOCONFERENZA IL 23 SETTEMBRE

Palazzo Trecchi "live". La relazione "Anestesia del paziente nefropatico" di Federico Corletto potrà essere seguita in diretta dai medici veterinari collegati dal proprio pc. L'appuntamento è per il 23 settembre alle ore 12. Collegamento di un'ora con il Centro Studi di Ev di Cremona. E' l'avvio di una serie di iniziative innovative per la formazione veterinaria a distanza.

ANCORA INTIMIDAZIONI, AUTO INCENDIATA NEL RAGUSANO

[IMMAGINE2]Ancora in intimidazioni ai veterinari pubblici. Ancora al Sud. Incendiata sotto casa l'auto di Giovanni Passarello. Il collega si occupa di ispezioni al macello in un'area dove si lotta contro la brucellosi. Comunicato del Presidente dell'Ordine di Ragusa.

ISTITUITA LA CONSULTA DEI CONSUMATORI

Il Sottosegretario alla Salute Francesca Martini, con delega alla sicurezza alimentare e alla nutrizione, ha firmato il Decreto di istituzione della Consulta delle Associazioni dei consumatori e dei produttori in materia di sicurezza alimentare. La presiede il Capo Dipartimento per la Sanità Pubblica Veterinaria.

ASL MILANO: IL FARMACO UMANO E’ UN’ECCEZIONE

Una nota del Dipartimento Veterinario della Asl di Milano ha ricordato alle strutture veterinarie del territorio che "l'impiego di medicinali per uso umano è consentito solo in via eccezionale". "Numerose strutture", invece, impiegherebbero questi farmaci anche in presenza della specialità veterinaria.

PRESENTATO IL BANDO PER LA RICERCA ECM

Punta soprattutto sull'innovazione nella formazione a distanza e in quella sul campo il "Bando per lo sviluppo e la ricerca sulle metodologie della formazione continua". Le tecnologie Fad fra le aree tematiche del programma. Non ancora definito il finanziamento.

PRECISAZIONI SULLA REGISTRAZIONE DEI TRATTAMENTI

La registrazione del numero della ricetta, pur non essendo prevista dall'articolo 79, garantisce, l'univocità della ricetta. Gli operatori giustifichino l'acquisto, la detenzione o la somministrazione di medicinali a partire da quest'ultima e per un periodo di cinque anni. Circolare della Direzione Generale della Sanità Animale e del Farmaco Veterinario.

UK22U, RINVIATO IL NUOVO STUDIO VETERINARIO

La Commissione Esperti per gli Studi di Settore non delibera la validazione di 69 studi di settore. Vince la posizione dei rappresentanti di categoria: non ci sono le condizioni per presentarli entro questo mese. Chiesto lo slittamento al 31 marzo dell'evoluzione dello studio di settore veterinario.

LEAVET, MAZZANTI: MARCHE ALL’AVANGUARDIA

Le Marche si confermano una Regione all'avanguardia in fatto di politiche di sanità animale. La Presidente di Anmvi Marche, Carla Mazzanti: "la Regione ha deliberato un piano di controllo della popolazione canina fra i più innovativi, coraggiosi ed efficaci, perché ha saputo instaurare e potenziare una sinergia virtuosa tra le istituzioni pubbliche e le strutture veterinarie private".

LA SIVE AD ASSISI PER L’ENDURANCE LIFESTYLE

Da oggi, per 10 giorni, si svolge l'Assisi Endurance Lifestyle. La sessione di medicina veterinaria è organizzata dalla SIVE che il 24 settembre terrà un simposio sulle patologie della regione metacarpale prossimale nel cavallo da Endurance. Interverrà il Sottosegretario Francesca Martini.

ECM, VETERINARI AGGIORNATI MA MOLTO CRITICI

I veterinari sono fra i virtuosi della formazione continua, ma restano molto critici verso il sistema Ecm. Il nuovo documento della Commissione Ecm non fa abbastanza luce sulla storica "zona grigia" del sistema Ecm, quella che riguarda l'obbligo dei liberi professionisti.

AIE, UNIFORMITA’ CON NUOVA ORDINANZA

[IMMAGINE1]In vista della scadenza del Piano di sorveglianza nazionale per l'anemia infettiva degli equidi, i veterinari della SIVE (Società Italiana Veterinari per Equini) tornano a sollecitare l'attenzione del Ministero della Salute, circa l'opportunità di uniformare a livello nazionale le modalità di esecuzione del Piano.

MANTOVANI, UN ALTRO SUCCESSO ITALIANO ALL’EFSA

Un altro successo italiano all'Efsa. Sarà esecutiva da questo mese la carica di Alberto Mantovani, eletto a luglio Vice Chair del Panel FEEDAP per la valutazione degli additivi impiegati nei mangimi. Le congratulazioni di Anmvi: crediamo nell'affermazione internazionale della professionalità italiana.

NECESSITA’ E URGENZA? NON PER RIPRISTINARE IL MINSAL

[IMMAGINE2]''Mi auguro che il Parlamento istituisca il ministero della Salute molto rapidamente, in modo che entro quest'anno si possa avere il ritorno di questo dicastero''. Il ministro Sacconi torna a chiedere la sede legislativa e spiega: ''per accelerare i tempi sollecitai anche la decretazione, ma non vi erano i requisiti di necessita' ed urgenza''.

ABBATTIMENTO, SUPERVISIONE VETERINARIA FONDAMENTALE

Nel suo parere sulla proposta di regolamento europeo per la protezione degli animali durante l'abbattimento, il Comitato economico e sociale europeo ha posto l'accento sulla "necessità che l'ufficiale veterinario svolga un ruolo fondamentale di supervisione". Deroghe in caso di macellazione rituale sarebbero "incoerenti".

LEAVET NELLE MARCHE: LA DELIBERA

Con la D.G.R. n.1398 del 7 settembre 2009 - Progetto biennale 2009-2010 " Campagna per il controllo delle nascite dei cani di proprietà di particolari categorie sociali - la Regione Marche ha adottato il modello Leavet.

LE TARIFFE MINIME SONO “INDEROGABILI E VINCOLANTI”

"Le tariffe indicano gli onorari minimi e massimi nonché i diritti e le indennità e sono articolate in relazione al tipo di prestazione e al valore della pratica. Gli onorari minimi sono inderogabili e vincolanti". La riforma della professione forense potrebbe riaprire la questione delle tariffe professionali.