• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32382
cerca ... cerca ...

L'AQUILA, L’ORDINE ASSEGNA I FONDI DELL’ANMVI

Sono stati assegnati a 20 colleghi liberi professionisti i fondi raccolti dall'Anmvi per la ripresa delle attività veterinarie nella città de L'Aquila. Il Presidente dell'Ordine, Giuseppe Aseleti, ringrazia i colleghi che hanno partecipato alla raccolta. Ancora possibili ulteriori donazioni.

CODICE DELLA STRADA, E IL VETERINARIO SOCCORRITORE?

La Commissione Trasporti della Camera approva "in linea di principio" nuove norme per il soccorso degli animali, ma si dimentica del veterinario soccorritore. L'eccesso di velocità per il veterinario che debba recarsi con proprio mezzo sul luogo dell'emergenza resta esposto a sanzione, malgrado i precedenti favorevoli della giurisprudenza.

PACI: L’ONAOSI NON PUO’ RINUNCIARE ALLA QUOTA 2004

La Fondazione Onaosi non ha "scelto", ma ha "dovuto" sollecitare i contribuenti al pagamento spontaneo dei contributi 2004. E l'ha fatto mediante "avvisi che sono atti bonari e non cartelle esattoriali". Precisazioni dal Presidente Aristide Paci.

EQUIDI, UN GRUPPO DI LAVORO SULL’AIE

[IMMAGINE1]In vista della scadenza del Piano di sorveglianza nazionale per l'anemia infettiva degli equidi, un gruppo di lavoro composto da rappresentanti ministeriali, veterinari ed enti preposti si riunisce per elaborare un documento da presentare in autunno al Ministero. L'iniziativa è promossa dalla Lav. Aderiscono Anmvi e Sive.

AH1N, SUINI FACILMENTE INFETTABILI

Scoperto un nuovo ceppo del virus A H1N1 in Canada. Il nuovo virus è stato identificato in due operai che lavorano in una porcilaia. Secondo il Journal of General Virology il virus dell'influenza suina puo' infettare i maiali con molta facilità.

CESSIONE DELLA CLIENTELA ALLO STUDIO ASSOCIATO

Il passaggio di clienti dallo studio personale a quello associato non è fiscalmente rilevante se il professionista non percepisce alcun compenso. Ma il rapporto con il cliente rimane personale.

IPPODROMI NON AUTORIZZATI, ORDINANZA URGENTE

Intervento normativo urgente del Sottosegretario Martini per la tutela salute di persone ed animali in manifestazioni che si svolgono al di fuori degli ippodromi autorizzati. L'iniziativa fa seguito ai tragici fatti di Sedilo (Oristano).

UNIVERSITA’ GELMINI: IL 17 LUGLIO VARO DELL’ANVUR

Il 17 luglio il Consiglio dei ministri varera' il nuovo regolamento dell'Anvur, l'Agenzia nazionale di valutazione dell'Università. Ad annunciarlo e' il ministro Mariastella Gelmini. L'Agenzia dovrà promuovere, si legge nello schema di regolamento, "la cultura della qualità e del merito".

FARMACI VETERINARI GENERICI? ANMVI FAVOREVOLE

Il ritardo sui generici è un ritardo sui risparmi. L'Antitrust UE chiede di facilitare l'accesso ai farmaci equivalenti.  In Italia il sisma dell'Abruzzo e  la crisi hanno indotto le autorità ministeriali a riflettere sulla possibilità di prevedere i farmaci generici anche in veterinaria.

REGOLE PER I VETERINARI? L'ON CASSINELLI CI HA RISPOSTO

L'On Roberto Cassinelli, firmatario di una proposta di legge per la regolamentazione della professione veterinaria, ha risposto all'Anmvi: "posso garantire che verranno analizzate tutte le osservazioni, articolo per articolo".

MELAMINA, DIUSA PET: AVVISO DI NON CONFORMITA’

I lotti di produzione 2008, numero 267 e 317, del prodotto Alleva Fish&Rice sono risultati non conformi per il contenuto di melamina. L'azienda Diusa Pet ne dà comunicazione ai medici veterinari, informandoli di aver già provveduto al ritiro volontario dei lotti in questione.

UMBRIA, CONSULENZE AZIENDALI DA RIFARE

Consulenze aziendali da rifare in Umbria. I veterinari hanno diritto ad essere abilitati allo svolgimento di queste attività. Il Tar dell'Umbria ha bocciato quello che la Fnovi definisce "il peggior bando di consulenza aziendale del Paese".

SCORTE IN AZIENDA, NON SI CEDA A COMPROMESSI

L'Anmvi ha firmato con la Fnovi una lettera alle competenti autorità ministeriali e parlamentari: sulla tenuta delle scorte di farmaci in azienda non si ceda a nuove forti pressioni esterne, spinte da interessi esclusivamente commerciali ed economici. La Legge e la Deontologia richiedono di intervenire efficacemente sulla sicurezza alimentare, senza conflitti di interessi e senza cointeressenza.

ALESSANDRO POLI NUOVO PRESIDE DELLA FACOLTA' DI PISA

Il professor Alessandro Poli è stato eletto Preside della Facoltà di Veterinaria di Pisa per il quadriennio 2009-2013. Al primo posto nel programma del prof. Poli c'è l'accreditamento Eaeve come risposta all'"eccessivo numero di laureati" e alla "conseguente crisi occupazionale".

RABBIA, ORDINE DI MILANO CHIEDE CHIARIMENTI

In seguito agli aggiornamenti sulla diffusione della rabbia silvestre in Friuli Venezia Giulia, l'Ordine dei Veterinari di Milano si è rivolto al Servizio Veterinario Regionale. Piano vaccinale e "sfoltimento" della popolazione selvatica di volpi al centro dei chiarimenti forniti dalla Regione.

ANIMALI, UN FILM E UNA GUIDA VACANZE

Sarà presentata sabato prossimo la una guida realizzata dal Ministero della Salute in collaborazione con il Ministro del Turismo Michela Vittoria Brambilla per aiutare le famiglie a vivere in armonia con i propri animali anche nel periodo delle vacanze. Litorali accessibili anche ai cani. Presto un filmato educativo per le scuole.

VIA LA BLACK LIST ANCHE DALLE POLIZZE

L'eliminazione della black list non giustifica più l'attuale differenziazione dei premi assicurativi a copertura dei danni provocati dai cani. Il Ministero della Salute ha scritto all'Associazione nazionale delle imprese assicuratrici: le polizze non devono discriminare le razze.

TRAFFICO CUCCIOLI, SANZIONI IN RATIFICA CONVENZIONE

Contro il traffico internazionale di cuccioli non basta l'impegno dell'Italia. Il Sottosegretario Martini: il problema oltrepassa i confini nazionali e richiede un forte intervento da parte dell'Unione europea. Sanzioni penali nell'imminente ratifica della Convenzione per la protezione degli animali da compagnia.

NORME PIU' SEMPLICI PER LA SICUREZZA SUL LAVORO

Il Testo Unico della sicurezza sul lavoro dovrà essere rivisto anche per essere più aderente alle esigenze degli studi professionali. Eccessivo applicare le stesse misure delle imprese. Anmvi porta avanti la battaglia della semplificazione in Confprofessioni.

NUOVE PAGINE WEB SUI DISPOSITIVI MEDICI VETERINARI

Sul portale ministerosalute.it è aperta una specifica area dedicata ai dispositivi medici veterinari. La nuova sezione consente di acquisire tutte le informazioni sulla normativa, i divieti e gli adempimenti per la loro produzione e immissione in commercio.

A SETTEMBRE LA NUOVA ECM

Appuntamento a settembre per il nuovo sistema di educazione medica continua (Ecm). L'impalcatura rinnovata del programma di aggiornamento professionale degli operatori sanitari sarà infatti presentata, con tutti i dettagli, a Cernobbio, il 14 e 15 settembre.

DOCUMENTO UNITARIO UNIVERSITA’ E PROFESSIONE

Ai tagli seguano finanziamenti mirati alla qualità. Un documento d'intenti comuni, siglato dalla Conferenza dei Presidi,  dalla Fnovi e dall'Anmvi è stato trasmesso al Ministro dell'Università Maria Stella Gelmini. E' la prima volta che l'Accademia e la Professione firmano una richiesta condivisa per superare le difficoltà occupazionali e sostenere la qualificazione del sistema universitario.

151 POSTI IN MENO AI CORSI DI LAUREA IN VETERINARIA

Il Ministero dell'Università ha definito il numero dei posti disponibili per le immatricolazioni ai corsi di laurea specialistica-magistrale in Medicina Veterinaria: 1050 posti per gli studenti residenti in Italia e 110 per i residenti all'estero. Il numero si è ulteriormente ridotto di 151 immatricolazioni, rispetto alla precedente programmazione.

TEST DI AMMISSIONE A VETERINARIA IL 7 SETTEMBRE

Il Ministro Gelmini ha definito le modalità e i contenuti delle prove di ammissione ai corsi di laurea programmati a livello nazionale per l'anno accademico 2009-2010. Il Decreto è in Gazzetta Ufficiale. La data delle prove per medicina veterinaria è il 7 settembre 2009. Rinviata al prossimo anno la valorizzazione del percorso formativo maturato alle scuole superiori.

RABBIA, RACCOMANDAZIONI DOPO IL 1° CASO IN UN CANE

E' fortemente raccomandato che i cani al seguito di persone dirette verso la provincia di Udine siano stati vaccinati preventivamente contro la rabbia da almeno 21 giorni. E' fortemente sconsigliato di introdurre cani non vaccinati nello stesso territorio. Comunicato del Ministero.

TOSCANA, ASSISTENZA VETERINARIA A FASCE DEBOLI

La proposta di Legge quadro sulla tutela dei diritti degli animali dei consiglieri Lupi, Roggiolani è stata approvata dalla Commissione Sanità del Consiglio regionale della Toscana. Assistenza veterinaria per i proprietari di cani appartenenti alle fasce deboli. L'opposizione chiede di discuter in Aula un altro testo.

ECM, PRIVACY PER I CURRICULA DEI DOCENTI

I curricula dei docenti inseriti nel sistema Ecm per l'accredito degli eventi sono visibili in Internet tramite i motori di ricerca. Una comunicazione della Commissione Ecm invita al controllo dei dati e all'adozione di misure previste dal codice della privacy.

RABBIA IN FRIULI, COMUNICATO DEL MINISTERO

A seguito dell'ulteriore verificarsi in Friuli Venezia Giulia di casi di rabbia silvestre, con il coinvolgimento da ultimo anche di un cane, la Direzione Generale di Sanità Animale e del Farmaco Veterinario ha diffuso questo pomeriggio una nota di cui chiede la massima diffusione.

NUOVO DECRETO ANTICRISI: E I PROFESSIONISTI?

"Una svista da correggere subito". La Tremonti-ter approda alla Gazzetta Ufficiale incurante delle libere professioni. Confprofessioni: anche gli studi professionali devono poter acquistare macchinari e attrezzature beneficiando della detassazione.

EQUIDI, REGISTRAZIONE VACCINAZIONE WND

La registrazione dell'avvenuta vaccinazione nel passaporto dell'equide può essere effettuata anche direttamente dal veterinario prescrittore. Il chiarimento viene dalla Direzione Generale della Sanità Animale e del Farmaco Veterinario in una nota diffusa oggi.

TERAPIA DEL DOLORE, LINEE GUIDA PER I VETERINARI

"Il Ministero della Salute ha di recente provveduto con una apposita ordinanza a rendere meno burocratica la prescrizione dei farmaci necessari contro il dolore severo". Il Sottosegretario Martini conferma la prescrizione semplificata anche in campo veterinario e annuncia l'emanazione di linee guida.

LA DIRIGENZA SSN NON SARA’ ROTTAMATA

Il testo del decreto legge anticrisi pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale ha eliminato, per la dirigenza del pubblico impiego e quindi anche per quella sanitaria, la norma che mandava in pensione i dirigenti con 40 anni di anzianità contributiva a discrezione dell'azienda.

ANIMALI DA COMPAGNIA, UN TAVOLO SUL FARMACO

Il Ministero della Salute ha attivato un tavolo programmatico sui farmaci destinati agli animali da compagnia. Oggi l'incontro a Roma con rappresentanti dell'industria, della distribuzione e della professione. Per l'Anmvi partecipa Il Presidente Senior Carlo Scotti.

RISPETTARE GLI ANIMALI, MARTINI SI RIVOLGE ALLA GELMINI

"Avviare un'opera di educazione e di informazione che, partendo dai primi anni di scuola, riesca finalmente a diffondere una cultura di rispetto dell'ambiente e di chi vi vive, compresi ovviamente gli animali". E' la proposta del Sottosegretario Martini che in proposito dichiara: "Ne parlerò con il Ministro Gelmini".

PET PASSPORT, PROROGA DEL REGIME TRANSITORIO

I requisiti per l'ingresso di cani, gatti e furetti in Finlandia, Irlanda, Malta, Svezia, e Regno Unito continueranno ad essere "speciali" fino al 31 dicembre del 2011. La Commissione Europea ha concesso ai cinque Stati Membri di prorogare il "regime transitorio" che richiede garanzie sanitarie supplementari.

GALAN: FINANZIARE IL LABORATORIO DI ILARIA CAPUA

Ilaria Capua non lascerà l'Istituto Zooprofilattico delle Venezie. La precisazione è del Governatore del Veneto, Giancarlo Galan, che anzi chiede finanziamenti adeguati per il laboratorio da lei diretto. Ilaria Capua lavorerà negli Stati Uniti. "Due mesi poi vedremo", ha detto. E già si parla di fuga di cervelli.

ECM, GLI OBIETTIVI REGIONALI DEL MOLISE

Prosegue la regolamentazione regionale dell'Ecm. L'Educazione Continua in Medicina è stata disciplinata dalla Regione Molise che dopo la creazione di una Consulta e di una Commissione Regionale, ha definito gli obiettivi di formazione in base al proprio Piano Sanitario Regionale.

FVG, PRIMO CASO DI RABBIA IN UN CANE

La Direzione del Servizio Veterinario della Regione Friuli Venezia Giulia ha comunicato oggi il 19° caso di rabbia, il primo in un animale domestico, un cane bassotto di proprietà, morto il 18 giugno scorso. Forse il contatto con animali selvatici attraverso la rete di recinzione della casa.

UNIVERSITA’, PRONTA LA BOZZA DI RIPARTO DEL FFO

Il Ministero dell'Università ha preparato la bozza di decreto per la divisione fra gli atenei del Fondo di Finanziamento Ordinario (525 milioni di euro). I fondi più consistenti vanno alla ricerca. Le risorse indirizzate alla didattica dipenderanno dal successo occupazionale dei laureati. Competizione fra le università del Mezzogiorno.

FISSATE LE TARIFFE DEI CONTROLLI NEGLI ZOO

Il Ministero dell'Ambiente e delle Finanze ha emanato il decreto che stabilisce le tariffe per il rilascio della licenza e per l'espletamento dei controlli sui giardini zoologici. Per i controlli negli zoo il Ministero dell'Ambiente si avvale anche di medici veterinari. Il rilascio della licenza è subordinato al rispetto di linee guida di assistenza veterinaria.

FALSE ADOZIONI DI CANI E GATTI ALL’ESTERO

L'On. Gianni Mancuso ha proposto al Governo un atto ispettivo "per dare un segnale forte all'esecutivo nazionale" sulle false adozioni all'estero: cani e gatti inviati verso il Nord Europa, raggirando le leggi, per alimentare un giro d'affari illegale.

CURSI: NELLE ASL PUBBLICO E PRIVATO

Da erogatrice a committente. Il ruolo delle Asl deve cambiare. Per Cesare Cursi, responsabile nazionale salute del Pdl, il punto di riferimento è la "buona sanità privata". Nelle Asl, dichiara, è " sempre più necessario un reale confronto pubblico-privato in convenzione".

LAZIO, STABILIZZAZIONE PER I VETERINARI PRECARI

La Regione mantiene la promessa di avviare, entro questo mese, la stabilizzazione dei medici e dei veterinari precari. Sottoscritto l'accordo con enti e aziende del Servizio Sanitario Regionale. Le procedure di stabilizzazione si dovranno concludere entro il 31 dicembre 2011.

SARDEGNA, CAMPAGNA DI RIDUZIONE CINGHIALI

Troppi cinghiali, una problematica reale di sovrappopolamento evidenziata anche dal numero considerevole di danni alle colture dei terreni limitrofi al parco e dall'incremento degli incidenti stradali. Concluso il primo piano di riduzione dei cinghiali in Sardegna. Coldiretti: è allarme in molte Regioni.

IDENTIFICAZIONE EQUIDI, SCATTA IL REG. 504/2008

Dal 1 luglio 2009 si applica il Regolamento europeo 504/2008. Con effetto da domani, le Decisioni 93/623/CEE e 2000/68/CE sono abrogate. Per l'identificazione del cavallo è richiesto un unico documento d'identità e un numero unico a vita.

FARMACI FACILI, DAL MINISTERO SEGNALAZIONE AI NAS

Sulla vendita di farmaci veterinari in assenza della necessaria prescrizione del medico veterinario, la Direzione Generale della Sanità Animale e del Farmaco Veterinario ha inviato una segnalazione ai Servizi Veterinari e ai Carabinieri per la Tutela della Salute.

I VETERINARI SONO PIU’ AVANTI DELL’ON CASSINELLI

Legislatore impreparato e media disinformati. Nella pdl dell'On Cassinelli errori e anacronismi. Il professor Giorgio Celli si astenga dal proporre iniziative già intraprese. Comunicato stampa Anmvi.

AGOPUNTURA, ABUSO DI PROFESSIONE SU LIBERO

Con l'articolo "Gli aghi magici che cambiano la vita", il quotidiano di Feltri pubblicizza le attività su cavalli purosangue del medico chirurgo Binh Ninh Kuong, già segnalato dall'Ordine dei Veterinari di Milano per abuso di professione. Anmvi scrive a Libero. La Fnovi prende provvedimenti.

NO ALLA ROTTAMAZIONE DEI VETERINARI SSN

I sindacati della dirigenza medica e veterinaria hanno un motivo in più per scendere in piazza il 9 luglio a Roma. La protesta è anche contro il nuovo decreto legge "anticrisi": il Governo vuole la "rottamazione" dei dirigenti medici e veterinari al raggiungimento dei 40 anni di anzianità contributiva.

VITERBO HA SCELTO IL PROGETTO LEAVET

Contro il randagismo e per il controllo delle nascite, l'Amministrazione Provinciale di Viterbo ha scelto il progetto dell'ANMVI. Domani ultimo giorno per l'adesione dei Comuni. Manifesti comunali e locandine negli ambulatori privati aderenti. A Viterbo partono i Leavet.