• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32320
cerca ... cerca ...

DGSANCO, L’UFFICIO VETERINARIO CERCA UN DIRETTORE

DGSANCO,  L’UFFICIO  VETERINARIO CERCA UN DIRETTORE
La DG Sanco cerca un direttore per l'Ufficio alimentare e veterinario (UAV) in Irlanda. Il termine per la presentazione della domanda scade alle ore 12.00 del 17 luglio 2009. Pubblicato il bando con i requisiti tecnici e professionali richiesti per il ruolo. Alto profilo tecnico e "attitudine a lavorare sotto pressione".

La Dg Sanco cerca un Direttore. L' avviso pubblicato oggi sulla Gazzetta Ufficiale delle Comunità Europee è per un posto alla direzione F dell' Ufficio alimentare e veterinario (UAV), una delle tre direzioni nel settore della politica di sicurezza alimentare. L'Ufficio si trova a Grange, Dunsany, Co. Meath, Irlanda.

I candidati sono tenuti a completare l'iscrizione elettronica entro le ore 12.00 (ora di Bruxelles) del 17 luglio 2009, evitando di "aspettare gli ultimi giorni per candidarsi, poiché una congestione in linea o difficoltà nella connessione Internet potrebbero interrompere la registrazione prima che sia completa". 

Quanto ai compiti del Direttore, questi stabilirà gli obiettivi della direzione secondo il programma di lavoro della direzione generale; garantirà la pianificazione e la gestione delle misure operative volte a realizzare il programma di lavoro, delle tappe fondamentali per controllare lo stato di avanzamento, dei risultati previsti e si assicurerà che le risorse siano impiegate secondo i principi di gestione sana ed efficiente, anche in situazioni di crisi; ispirerà, motiverà e guiderà i capi unità e il personale al fine di conseguire risultati soddisfacenti conformemente agli standard qualitativi interni della DG SANCO; instaurerà buone relazioni di lavoro con i servizi della Commissione attinenti e con i principali soggetti interessati.

Ai candidati sono richiesti - oltre ai requisiti formali- comprovate capacità manageriali e organizzative, buona comprensione e ottima conoscenza delle politiche in materia di sicurezza alimentare, salute e benessere degli animali e salute delle piante, tra cui la gestione di focolai di malattie che possono portare a situazioni di crisi epidemiche a livello europeo e la messa in opera di sistemi di controllo per la sicurezza alimentare a livello comunitario e internazionale; valida e approfondita esperienza in attività di gestione e supervisione nell'ambito dei controlli; buona conoscenza delle relazioni internazionali dell'Unione europea; abilità di integrare una visione della sicurezza alimentare in altre politiche della DG, segnatamente le questioni relative alla salute pubblica e ai consumatori; attitudine a lavorare sotto pressione; ottime capacità di comunicazione e grande forza di persuasione per promuovere l'approccio della Commissione in materia di sicurezza alimentare, salute e benessere degli animali e salute delle piante, in particolare presso le istituzioni dell'UE pertinenti (Parlamento e Consiglio), i paesi terzi e le parti interessate; solide capacità di negoziazione ad alto livello con gli Stati membri, i paesi terzi e le organizzazioni internazionali.