• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32575
cerca ... cerca ...

ECM, MINISTERO ANNULLA IL FORUM SANITA FUTURA

La settima edizione di Forum Sanità Futura, in programma dal 25 al 27 maggio 2009 a Cernobbio (Como), è stata annullata dal Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali. Seguirà il comunicato dello stesso Ministero.

ABBINATE LE PDL SU RANDAGISMO E AGGRESSIVITA’

Con il parere favorevole del Sottosegretario Martini, la Commissione Affari Sociali ha abbinato alle pdl per la riforma della 281, quelle per la disciplina delle aggressioni canine. Viola: affrontare il rapporto uomo-animali oltre le emergenze. Mancuso: il Governo presenti presto l'annunciato disegno di legge.

RIFORMA BRUNETTA, NEL PUBBLICO COME NEL PRIVATO

"Convergenza normativa e sostanziale con il settore privato". La riforma Brunetta guarda al modello privato per il "miglioramento continuo di processi e servizi offerti dalle pubbliche amministrazioni". La parola passa al Cnel, alla Conferenza unificata e al Parlamento. Il testo del decreto.

INSUFFICIENZA RENALE E ALIMENTI DIETETICI

In attuazione della direttiva 2008/82/CE, il Ministero della salute ha modificato alcune disposizioni riguardanti gli alimenti dietetici per animali di supporto della funzione renale in caso di insufficienza renale cronica nel gatto adulto.

VA DIMOSTRATA LA CAUSALITA’ CANE-DANNO

La Cassazione si è espressa sulla responsabilità del proprietario per il danno cagionato da animali. Perché il proprietario non sia considerato responsabile, oltre ad escludere il caso fortuito, egli deve anche dimostrare il nesso di causalità tra il comportamento dell'animale e il danno.

LAVORO, LE LAUREE VINCENTI SECONDO L’ISTAT

Ad un anno dal conseguimento del titolo di studio, i laureati in corsi lunghi, fanno registrare i livelli di disoccupazione più consistenti. Il primato delle lauree che danno più neo-occupati è per ingegneria e architettura. Il mercato considera la laurea lunga come la "vera" laurea e attribuisce un peso secondario alle lauree brevi. Fanno eccezione le lauree brevi sanitarie.

PRELIEVI, L' UNIRE MODIFICA IL DISCIPLINARE

L'Unire ha modificato il Disciplinare sul numero minimo di prelievi in Ippodromo. Abbandono del prelievo sistematico pre-corsa per la rilevazione TCO2. Autopsie e indagini tossicologiche per indagare sulla somministrazione di sostanze dopanti. Essenziale il ruolo dei veterinari "che l'Unire vuole sempre più attenti e preparati".

FAUNA SELVATICA, CAMPAGNA "LASCIATEMI NEL BOSCO"

La Provincia di Arezzo, in collaborazione con l'Ordine dei Medici Veterinari e le associazioni venatorie, promuove una campagna di sensibilizzazione volta al "non recupero" della fauna selvatica apparentemente in difficoltà.

SICILIA, GARA TELEMATICA PER MICROCHIP

Sara' l'Ausl 3 di Catania a fare da capofila nella gara telematica regionale per l'acquisto dei microchip sottocutanei di identificazione per cani. Lo stabilisce un decreto firmato dall'assessore regionale alla Sanita', Massimo Russo. Ad Agrigento, due cani randagi hanno aggredito e ferito gravemente un uomo 87 anni.

CARNE PER TUTTI, VIDEO E TESTI DI REPORT

In Italia siamo 60 milioni di abitanti e consumiamo circa un centinaio di chili di carne a testa, per lo più come in Europa e negli Stati Uniti. Tra qualche anno diventeremo 10 miliardi, si potrà produrre carne per tutti? Video e testi della puntata "Carne per tutti" trasmessa ieri sera da Report.

SICUREZZA SUL LAVORO: RINVIATA COMUNICAZIONE RLS

Il Ministero ha prorogato il termine (in scadenza il 16 maggio) per la comunicazione della nomina delle RLS. La comunicazione dovrà essere fatta entro il 16 agosto.

TK22U: GERICO IN RITARDO E SENZA CORRETTIVI

Il 20 maggio è previsto un nuovo incontro della Commissione Esperti della Sose con le rappresentanze di categoria per illustrare gli effetti della crisi.  Manca il decreto sui correttivi e Gerico non è ancora stato adeguato.Rischio ritardo sulla scadenza della dichiarazione. Possibile uno slittamento dei termini.

IDENTIFICAZIONE EQUIDI, IMPLICATO VETERINARIO ASL

Veterinario Asl implicato nella sottrazione di 4 cavalli ad un allevatore del Trasimeno. Domiciliari con accusa di riciclaggio al veterinario che aveva cambiato identità a due cavalli protagonisti della vicenda, impiantandogli nuovi microchip.

ECM, LE PAROLE CHIAVE DELLA RIFORMA

Dalla Commissione nazionale per l'Ecm anticipazioni sulla riforma del sistema della formazione continua degli operatori sanitari. Trasparenza, ricerca e qualità sono alcune delle parole chiave del rinnovamento. Per i liberi professionisti "obblighi e opportunità".

A PERUGIA UN CENTRO STUDI SUL DOLORE ANIMALE

Presso la Facoltà di Medicina Veterinaria di Perugia è stato istituito il Centro di Studio sul Dolore Animale (CeSDA), con finalità didattiche e di ricerca. Collaborazione con la Facoltà di Medicina e Chirurgia.

PROTEGGERE I VETERINARI DALLE ZOONOSI

Ripensare le misure per proteggere i veterinari dalle malattie degli animali. E' la conclusione di una indagine che ha esaminato il legame tra veterinari, virus e batteri di origine animale, analizzando la letteratura medica dal 1966 al 2007.

500 RITIRI L'ANNO PER OGNI CATENA DI SUPERMERCATI

In Italia una catena di supermercati ritira ogni anno dagli scaffali 400-500 prodotti alimentari. E' quanto emerge incrociando i dati forniti dal ministero della Salute con quelli del controllo qualità di Coop ed Esselunga.

FRA UN MESE L’OSSERVATORIO SULLA LEGALITA’

I veterinari pubblici esercitano funzioni dello Stato e lo Stato non può non sostenerli e lasciarli soli. Ecco come sarà organizzato l'Osservatorio nazionale che verrà costituito al Ministero della Salute e quali funzioni avrà. Il Sottosegretario Martini: prima riunione fra un mese.

IN SENATO NUOVI ORDINI PER LE PROFESSIONI SANITARIE

Dopo sei mesi di stallo, il Senato riprende l'esame dei disegni di legge sulla creazione di nuovi ordini e albi nelle professioni sanitarie. La discussione è ripartita da una analisi generale sul ruolo e sulla funzione dell'istituto ordinistico in sanità. Tomassini: colmare un vuoto legislativo.

PALERMO, CHIARIMENTI FRA ORDINE E QUESTURA

Si è tenuto questa mattina l'incontro tra il Questore di Palermo e il presidente dell'Ordine dei Veterinari di Palermo sulla vicenda che ha riguardato il dr. Francaviglia. Poste le basi per collaborazioni tra i Veterinari e la Polizia di Stato.

SIENA, NOMINATA LA COMMISSIONE VETERINARIA 2009

La Giunta del Comune di Siena ha nominato il Veterinario Municipale, la Commissione Veterinaria, nonché i suoi collaboratori, in vista dei Palii 2009. Marco Pepe: in dieci anni questa commissione ha contribuito alla prevenzione e alla sensibile riduzione degli incidenti.

LA RIFORMA DELL’ECM A SANITA’ FUTURA

Alla settima edizione del Forum Sanità Futura si parlerà della riforma del programma di Educazione Continua in Medicina. La mostra-convegno, in programma a Cernobbio, si svolgerà dal 25 al 27 maggio prossimi sotto la Direzione scientifica Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali.

ABRUZZO, 800 EURO AI PROFESSIONISTI

I titolari di attività professionali, iscritti a qualsiasi forma obbligatoria di previdenza e assistenza, operanti nei comuni abruzzesi colpiti dal sisma potranno beneficiare, per tre mesi, di una indennità mensile di 800 euro. Ordinanza in Gazzetta Ufficiale.

MANCUSO: INTIMIDAZIONI FALLIMENTO DELLO STATO

"Un medico veterinario esposto nel difficile compito del controllo della filiera alimentare o dei canili lager è una punta avanzata dello Stato. Se, a causa di intimidazioni o impedimenti malavitosi, non riesce a compiere il proprio dovere, è prima di tutto un fallimento dello Stato".

INTESA SUGLI ANIMALI NON DEAMBULANTI

Si è svolto il 13 maggio l'incontro sulla questione delle "vacche a terra". Promosso dalla Società Italiana Veterinari Animali da Reddito (SIVAR), il tavolo ha riunito veterinari, allevatori e animalisti per analizzare le applicazioni del Regolamento europeo 1/2005. I convenuti hanno trovato un'intesa sulla necessità di affrontare a monte il problema.

DUE CASI DI RABBIA IN DUE COMUNI FRIULANI

Due casi di rabbia silvestre nel giro di soli venti giorni sono stati riscontrati su altrettante volpi trovate morte, a un passo dalle case, nei comuni di Gemona e Buja. Renato Coassin (Regione Friuli): dal 23 maggio verrà effettuata una ulteriore campagna di vaccinazione orale delle volpi.

SENZA NUMERO CHIUSO RISCHIO “IPERCONCORRENZA”

La revisione dei criteri di programmazione universitaria sollecitata dall'Antitrust espone al rischio di "iperconcorrenza incontrollata". Lo sostiene Confprofessioni Sanità in un comunicato diffuso a seguito delle critiche dell'Antitrust al numero programmato per l'accesso alle facoltà.

CHI AMA GLI ANIMALI APPREZZI I VETERINARI

Il lavoro dei veterinari "deve essere rivalutato e riconsiderato alla luce dell'impegno profuso quotidianamente". Sono dichiarazioni del Sottosegretario Francesca Martini che aggiunge: "chi ama gli animali deve apprezzare il lavoro da loro svolto allo stesso modo di chi vuole cambiare questo Paese". Presto un Osservatorio sull'attività pubblica dei veterinari.

TUTELA ANIMALE, TUTTE LE ORDINANZE IN UN DDL

Saranno raccolte in un disegno di legge in tempi brevissimi, "probabilmente un paio di settimane", tutte le ordinanze dell'ultimo periodo sulla tutela degli animali. A confermarlo è il sottosegretario al Welfare, Francesca Martini che accusa i toelettatori: un settore da rivedere.

ANMVI PER L'ABRUZZO: RACCOLTA FONDI AL 62 °SCIVAC

E' in corso la raccolta fondi pro-colleghi Abruzzo promossa dall'Anmvi. Fissato un incontro con i colleghi di L'Aquila per una prima stima dei danni e delle priorità di assegnazione. La raccolta proseguirà al 62° Congresso nazionale della Scivac. A l'Aquila chiuso il primo presidio veterinario d'emergenza.

ENPAV, PRIMA RATA DEI CONTRIBUTI MINIMI

Si avvicina la scadenza della prima rata dei contributi minimi 2009. Complessivamente, i contributi minimi obbligatori dovuti nell'anno ammontano a 1.859,00 euro. Prima rata entro il 1 giugno. Comunicazione dell'Enpav.

SPECIE PROTETTE: NUOVO MANUALE CITES

E' pubblicata on line la versione aggiornata del Manuale CITES. Il documento, a cura delle autorità competenti, dettaglia le procedure dei controlli in ambito doganale sul commercio internazionale di esemplari di specie di fauna e flora selvatiche minacciate di estinzione.

ANTITRUST BOCCIA I CRITERI DEL NUMERO PROGRAMMATO

Secondo il Garante della concorrenza e del mercato nella determinazione annuale dei posti disponibili dovrebbe essere tenuta in considerazione esclusivamente l'offerta formativa proveniente dalle università e non anche il fabbisogno di professionalità del sistema sociale e produttivo.

FERMO INGIUSTIFICATO DI UN MEDICO VETERINARIO

Il responsabile veterinario del canile municipale di Palermo è stato condotto in caserma dalla Polizia in stato di fermo. Il veterinario si era rifiutato di visitare il cane di un privato cittadino. L'Ordine dei veterinari di Palermo ha scritto al Questore chiedendo tutela dai comportamenti di alcuni agenti.

LA TRACCIABILITA' NELLA RICETTA VETERINARIA

Un sistema di registrazione dei prodotti che consenta di tracciare ogni farmaco dalla sua autorizzazione all'immissione in commercio fino alla dispensazione e allo smaltimento. L'istituzione di un sistema di tracciabilita', attraverso il codice a barre di tutti i medicinali veterinari dispensati con ricetta, è una materia "che il ministero sta attualmente regolamentando".

FAZIO: MINISTERO SALUTE ESSENZIALE PER FEDERALISMO

Il Sottosegretario Ferruccio Fazio è stato "promosso" a Viceministro alla Salute. Su proposta del Presidente Berlusconi e del Ministro Sacconi è stato anche approvato un disegno di legge che istituisce un autonomo Dicastero della salute, scorporandolo dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali. Fazio: il Ministero della Salute "è essenziale per il federalismo".

MACELLAZIONE, STRASBURGO: OK NUOVO REGOLAMENTO

Il Parlamento europeo ha approvato in seduta plenaria, con emendamenti, una proposta della Commissione volta a sostituire la direttiva del 1993 sulla protezione degli animali al momento della macellazione con un nuovo regolamento: migliorare il benessere animale e armonizzare l'applicazione delle norme negli Stati membri.

PRIMO CENTRO ONCOLOGICO VETERINARIO IN ITALIA

E' stato inaugurato oggi a Sasso Marconi (Bologna) il primo Centro Oncologico Veterinario Italiano. Un gruppo di veterinari con specializzazioni diverse ha dato vita a questo progetto che si propone di essere un riferimento importante per la veterinaria italiana che si occupa di animali da compagnia.

SCONTRINO FISCALE: NIENTE NOMI DEI MEDICINALI

Lo scontrino fiscale, rilasciato dalle farmacie per poter dedurre e detrarre la spesa sanitaria nella dichiarazione dei redditi, non riporterà più in dettaglio lo specifico nome del farmaco acquistato. Dal 2010 basterà il codice alfanumerico posto sulla confezione.

A ROMANO MARABELLI IL PREMIO BIZZOZERO 2009

Verrà consegnato domani a Parma nell'ambito del Convegno "Qualità e sicurezza alimentare", al Prof. Romano Marabelli, Capo Dipartimento per la Sanità Pubblica Veterinaria, la Nutrizione e la Sicurezza degli Alimenti del Ministero della Salute, il premio Bizzozero 2009.

RINNOVATA CONVENZIONE RECUPERO CREDITI

ANMVI ha rinnovato, con alcune modifiche, la convenzione con AT Credit Management Spa, società leader del settore, per il servizio di recupero dei crediti difficilmente esigibili o in sofferenza nei confronti dei clienti.

UN DECRETO PER IL FARMACO ESCLUSIVO

Immagine
E' pronto un decreto per la disciplina dell'utilizzo e della detenzione di medicinali ad uso esclusivo del medico veterinario. L'annuncio è stato dato da Gaetana Ferri, Direttore Generale della DGSAFV, all'11° Congresso Nazionale della Sivar.

 

FARMACI FACILI, ANMVI SCRIVE AL MINISTERO

Dopo il servizio sui farmaci facili trasmesso da Striscia la Notizia, l'Anmvi ha invitato la competente Direzione generale del ministero ad emanare un atto di richiamo in favore del rispetto della legalità e rilanciato la dispensazione del farmaco.

A/H1N1, ZAIA: DALLA CRISI ALL’ETICHETTA D’ORIGINE

L'A/H1N1 sarà l'occasione per iniziare a parlare di crisi nel comparto suinicolo, per avviare progetti di valutazione delle carcasse e per valorizzare quel disegno di legge sull'origine obbligatoria in etichetta e sulla tracciabilità nella filiera, come accade oggi per le carni rosse. Il Ministro Zaia è intervenuto ieri alla Camera sull'"influenza messicana".

DIOSSINA: TRACCE NEL LATTE A TARANTO

Centinaia di bovini, ovini e caprini da abbattere a Taranto e Maglie, in provincia di Lecce, dopo che nel latte da loro prodotto sono state trovate tracce di diossina. L'Asl ha sottoposto a vincolo 226 capi di bestiame di una masseria di Talsano, in provincia di Taranto, a dieci chilometri dallo stabilimento Ilva e dalla zona industriale.

UN DDL PER IL CAVALLO E CONTRO IL DOPING

Il Sottosegretario Francesca Martini ha annunciato l'emanazione di un disegno di legge sulla salute del cavallo nel quale saranno anche contenute indicazioni contro il doping. Il cavallo è "una risorsa sociale e un compagno per l'uomo". In arrivo anche una ordinanza per rendere obbligatoria la presenza del veterinario sui set del cinema e della Tv.

CARNE BOVINA: ACCORDO PRELIMINARE UE-USA

Gli Stati Uniti e l'Unione europea hanno annunciato di aver firmato un accordo preliminare che permettera' loro di risolvere il conflitto sulla commercializzazione in Europa della carne bovina americana e autorizzera' la carne di animali non trattati con gli ormoni.

LA SANITA’ NEL LIBRO BIANCO DEL WELFARE

Il Ministro Maurizio Sacconi ha presentato oggi il Libro Bianco La vita buona nella società attiva. Il documento contiene le linee d'azione del governo fino al 2013. Sacconi: esiste uno "stretto legame fra salute e prosperità economica". Pubblici e privati devono concorrere alla vita buona dei cittadini.

EFSA, SALMONELLA PRIMA CAUSA DI INTOSSICAZIONI

La salmonella continua ad essere la prima causa di intossicazioni alimentari in Europa. E' quanto risulta dal Rapporto pubblicato oggi da EFSA-ECDC. 2.201 focolai, con 8.922 persone colpite e 10 vittime.

H1N1, ITALIA NEL COMITATO VETERINARIO: NO ALLARMI

I capi veterinari dell'Ue hanno discusso del caso avvenuto in Canada di trasmissione del nuovo virus dall'uomo al suino. La delegazione italiana presente alla riunione ha sollecitato la Commissione europea a non lanciare messaggi allarmanti fino alla fine delle investigazioni scientifiche del caso.