• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32383
cerca ... cerca ...

ACCORDO VETERINARIO UE-CANADA, SCAMBI IN AUMENTO

L'accordo veterinario tra l'UE e il Canada, che celebra il suo 10 ° anniversario questo mese, ha avuto come principale effetto quello di far incrementare notevolmente gli scambi di animali vivi e di prodotti di origine animale.

RAGUSA, DUE AVVISI DI GARANZIA PER I VETERINARI ASL

Due veterinari della Asl di Ragusa sono destinatari di altrettanti avvisi di garanzia nell'inchiesta sulla morte del bambino di Scicli. Li ha firmati il pm  Maria Letizia Mocciaro. Gli avvisi di garanzia erano già stati preannunciati la scorsa settimana dai legali della famiglia Brafa.

UNA NUOVA GOVERNANCE PER L’IPPICA

La bozza del Piano strategico dell'ippica sarà discussa  il prossimo 14 aprile. Dopo gli stati generali di febbraio, un gruppo di lavoro ad hoc ha elaborato i contributi dei soggetti auditi. La sintesi politica finale spetta al Ministro Zaia.

LA STAGIONE DELLA PREVENZIONE RINGRAZIA

Si è chiusa l'edizione 2009 della Stagione della Prevenzione. Anmvi e Hill's Pet Nutrition ringraziano i 2800 veterinari che hanno aderito all'iniziativa con una pubblicazione scientifica in omaggio: l'edizione italiana dell'atlante "Urologia del cane e del gatto" di Peter E. Holt.

IL FEDERALISMO FISCALE E LA SANITA’

Con il federalismo fiscale i trasferimenti statali verranno cancellati. Al loro posto le Regioni godranno di un mix di tributi propri e compartecipazioni con cui finanziare al 100% i livelli essenziali delle prestazioni in sanità, sulla base di "costi standard". Le Regioni virtuose faranno da modello. Il testo approvato dalla Camera.

TURCHIA, NON SICURI 4 PRODOTTI ALIMENTARI SU 10

Le carni di animali morti di malattia - e già seppelliti dai servizi veterinari turchi - è finita non si sa per quanto tempo sulle tavole degli abitanti della città di Bursa, nella parte orientale della Turchia. Il presidente dell'Associazione turca per la sicurezza alimentare: nel nostro Paese a rischio 4 prodotti su 10.

281, SOLDI USATI PER COMPRARE TENDAGGI

I fondi destinati dal Ministero della Salute all'Assessorato siciliano alla sanità sono stati spesi "allo scopo di acquistare tendaggi e arredi, distraendo somme altrimenti destinate alla prevenzione del randagismo". Approvazione unanime dell'ordine del giorno del consigliere Apprendi.

SICUREZZA SUL LAVORO, CDM APPROVA MODIFICHE AL T.U.

Il Consiglio dei Ministri ha approvato oggi uno schema di decreto legislativo che modifica ed integra in maniera incisiva la normativa vigente in materia di sicurezza dei luoghi di lavoro. Prosegue il processo di rivisitazione e ammodernamento dell'impianto normativo. Sanzioni e semplificazioni.

SICUREZZA ALIMENTARE, DI’ LA TUA ALLE EUROPEE

Biologico, Ogm, cibi da animali clonati, nano-alimenti, etichette, additivi e pesticidi. In vista delle elezioni del 6-7 giugno, il Parlamento europeo invita al voto consapevole in fatto di sicurezza alimentare e pubblica una sintesi degli orientamenti emersi nella Legislatura in chiusura.

TRACES, DGSANCO: SITO WEB DAL 1 APRILE

Il primo di aprile sarà lanciato il sito web dedicato a Traces. Lo annuncia la DgSanco nel quinto anno dalla creazione del sistema informativo nato per controllare le movimentazioni degli animali trasportati ogni giorno all'interno dell'UE. L'Italia è stata fra i primi Paesi che l'hanno applicato.

ULSS 20 VERONA, ATTIVATA UNITA' SICUREZZA ALIMENTARE

Su indicazione della Giunta regionale, il direttore generale dell'azienda Ulss 20 di Verona ha attivato l'Unità di coordinamento per la sicurezza alimentare nell'ambito delle aree omogenee della sanità animale e di igiene alimentare, all'interno del Dipartimento. Collaborazione continua tra Sian e i Servizi veterinari.

CANI, BUTTIGLIONE: PIU' ATTENZIONE SU ALLEVAMENTI

Nel provvedimento del Sottosegretario Martini tre divieti riguardano espressamente addestramento e allevamento. Secondo il presidente dell'UDC nell'ordinanza sui cani pericolosi c'è una "carenza": "non c'e' adeguata attenzione nei confronti degli allevamenti, che sono invece determinanti''.

BTV NEGLI OVINI, SEI MESI LA DURATA DEL VACCINO

Gli studi sul vaccino BTVPUR Alsap Merial dimostrano che negli ovini che hanno ricevuto un'unica dose di vaccino la durata dell'immunità è di almeno sei mesi. La Direzione generale del farmaco veterinario ritiene tuttavia inopportuna la somministrazione unica nei territori in cui la stagione epidemica ha un andamento annuale.

BENESSERE ANIMALE: DICHIARAZIONE UNIVERSALE

Il Consiglio europeo "Agricoltura e pesca" dell'Unione Europea sostiene l'adozione di una dichiarazione universale sul benessere degli animali. Principi e norme per gli animali da allevamento, gli animali domestici, gli animali dei giardini zoologici e dei circhi, gli animali utilizzati nella ricerca scientifica e gli animali selvatici.

RANDAGISMO, SISCA: NON SOLO UN PROBLEMA DI RISORSE

Fino a quando le amministrazioni non si renderanno conto che esistono specifiche professionalità, si continuerà a sperperare denaro pubblico. Dopo i fatti di Scicli, il Gruppo Sisca Sicilia e Calabria analizza il fenomeno del randagismo: prima di essere un problema di risorse è un problema culturale.

STRUTTURE MOBILI: NEGAZIONE SANITA’ ANIMALE

La quantità a scapito della qualità. E' questo il rischio clinicamente e deontologicamente non accettabile quando si parla di risolvere il randagismo con strutture veterinarie mobili. ANMVI e FNOVI sono contrarie a soluzioni già opportunamente scartate dal Legislatore, dalle Regioni e dal Ministero della Salute.

A MODICA VIA LIBERA ALL´ANAGRAFE CANINA

Stanziati a Modica 16mila euro per la chippatura dei cani. I mille chip disponibili potranno soddisfare solo in parte la domanda del territorio visto che i cani sono almeno il triplo.

TRASPORTO ANIMALE, PIU’ CONTROLLI E NESSUNA MODIFICA

Assotrabe chiede più controlli sul rispetto del regolamento 1/2005 sul benessere del trasporto animale contro la concorrenza sleale. Uniceb chiede al Governo italiano di sostenere in Europa il rinvio delle modifiche su durata del viaggio e densità di carico.

RANDAGISMO: IL PIANO DELLE ASSOCIAZIONI ANIMALISTE

Lav, Enpa, Animalisti Italiani e Lega nazionale per la difesa del cane chiedono una "svolta" e propongono un piano contro l'emergenza randagismo. Chiesta la nomina di un commissario straordinario per il Centro Sud.

ZOOTECNIA, ISPRA: GAS SERRA IN DIMINUZIONE

L'ultimo rapporto Ispra rileva un calo del 12% del metano di origine zootecnica. Le emissioni di gas serra prodotte dall'agricoltura sono in diminuzione. La riduzione di metano è principalmente dovuta alla riduzione del numero di capi.

CODA E ORECCHIE: TAGLIO SOLO SE TERAPEUTICO

La nuova Ordinanza ministeriale ripristina il divieto di caudotomia e di conchectomia, facendo salvi solo gli interventi terapeutici e lo standard FCI. Vietata la recisione delle corde vocali senza motivazione medica e gli interventi destinati a modificare la morfologia del cane senza scopo curativo.

SOCCORSO ANIMALE, IL CASO ARRIVA IN CASSAZIONE

La sentenza del giudice di pace secondo il quale il soccorso prestato "a un animale non può essere equiparato a quello verso una persona poiche' la legislazione non lo prevede", sarà discussa dalla seconda sezione della Suprema Corte.

CONTROLLI E DLVO 194,VENETO: SOSPENDERE GLI INCASSI

La Regione Veneto ha scritto alle Asl del territorio sulle "difficoltà applicative che il decreto 194/2008 sta creando ai Servizi veterinari e agli operatori del settore alimentare. Invito ai direttori generali a sospendere gli incassi.

AGGRESSIONI CANINE, ORDINANZA IN VIGORE

Da oggi è in vigore l'Ordinanza 3 marzo 2009 per la tutela dell'incolumità pubblica dall'aggressione di cani. Affidato al medico veterinario libero professionista un ruolo di informazione e di prevenzione "nell'interesse della salute pubblica". Comunicato stampa.

PRECARI MINISTERO,FLP: ANCORA NESSUN CONTRATTO

I Dirigenti Professionalità Sanitarie FLP-CSE sono "preoccupati che non venga garantita la continuità lavorativa". A pochi giorni dalla scadenza degli incarichi, "non è stato presentato alcun nuovo contratto". Il milleproroghe garantisce un rinnovo quinquennale, ma i precari temono una riduzione a tre anni.

CATRICALA': 5 MODIFICHE ALLA LEGGE BERSANI

L'Antitrust ha formulato cinque proposte emendative della Legge Bersani per completare il processo di liberalizzazione delle professioni. Fnovi: l'autorità contesta la legge. Per il Garante Catricalà le liberalizzazioni di Bersani agiscono su una fase preconcorrenziale, adesso bisogna completare il processo di ingresso dei professionisti nelle regole del mercato: i professionisti sono imprese.

ANAGRAFE EQUINA, NOMINATO COMMISSARIO AD ACTA

Luigi Pio Scordamaglia è stato nominato Commissario ad acta con il compito di coordinare ed organizzare tutte le iniziative tecniche per la realizzazione, entro sei mesi, della banca dati informatica dell'anagrafe equina.

MNC, UNA LEGGE REGIONALE ANCHE IN PUGLIA

Un disegno di legge per regolamentare le modalità di esercizio delle medicine complementari da parte di Medici, Farmacisti e Veterinari. Lo presenterà questo pomeriggio ai Consiglieri regionali della Puglia l'assessore

POINTER CLUB CHIEDE ARCHIVIAZIONE PROCEDIMENTO ENCI

Il Presidente del Pointer Club ha chiesto all'Enci di archiviare il procedimento di vigilanza aperto a seguito del "caso Guberti". Spiegate in due lettere pubblicate on line le ragioni che portarono il Pointer Club ad interventi durante il clamore dei fatti.

ANTITRUST: LA QUALITÀ NON STA NELLA TARIFFA

L'Antitrust demolisce il convincimento che la tariffa minima sia garanzia di qualità della prestazione. Il decoro? Non è riconducibile ad un interesse pubblico. Le conclusioni dell'Agcm dell'indagine su 13 ordini è che le professioni oppongono "resistenza" alle liberalizzazioni.

PFIZER VENDE PARTE DEL BUSINESS ANIMAL HEALTH?

Per avere il via libera dell'Antitrust alla acquisizione di Wyeth, l'americana Pfizer potrebbe vendere parte del suo business Animal Health. Interessate dalla possibile manovra meno del 10% delle entrate combinate di Pfizer in questo campo.

PERSONALE MINISTERO, ANMVI: GARANZIE SU RINNOVO

Garanzie di applicazione di quanto disposto dall'articolo 34-bis, sulla base di tempi e modalità di attuazione che rispecchino fedelmente il dettato del disposto medesimo. Le ha chieste l'ANMVI al Ministro del Lavoro Maurizio Sacconi.

RANDAGISMO, ON VIOLA CHIEDE STIME E RISORSE

Dopo il caso di Modica, l'On Rodolfo Viola ha presentato una interrogazione al ministro del Welfare chiedendo stime sul randagismo in Sicilia e quali siano le risorse a livello nazionale destinate all'identificazione dei cani e alla gestione del fenomeno.

MARTINI: INDAGHEREMO SU FONDI SICILIA

''I sindaci dicono che non ci sono soldi per combattere il randagismo in Sicilia, ma in realta' alla regione sono stati destinati fondi per 3 milioni di euro. Sulla possibilita' che su questo specifico settore si siano innescati interessi diversi vogliamo andare a fondo''.

LA VETERINARIA PUBBLICA NEL MEZZOGIORNO

Week end dedicato alla professione veterinaria e al suo ruolo nel Mezzogiorno. All'incontro organizzato dall'IZS del Mezzogiorno interverrà il Presidente Senior dell'ANMVI, Carlo Scotti. Antonio Limone: "molto del nostro impegno si scontra e si vanifica in un territorio dove il problema è l'ordine pubblico".

VALUTAZIONE DEL RISCHIO ANCHE PER I NANO ALIMENTI

Anche se le nanoparticelle sono ampiamente impiegate dall'industria agroalimentare, non c'è ancora una legislazione che preveda dei test obbligatori per verificarne la sicurezza. Lo sostiene il Parlamento Europeo che chiede una speciale valutazione del rischio.

I RESPONSABILI SONO I SOLDI CHE NON CI SONO

Il Direttore Area Dipartimentale di Sanità Pubblica Veterinaria della USL7 Ragusa interviene sul caso Modica dopo la fallita riunione di ieri in Prefettura, poi spostata in Comune, in pieno conflitto istituzionale fra Governo e Prefetto.

MODICA, MANCUSO PRESENTA ATTO ISPETTIVO

L'On. Gianni Mancuso ha presentato un atto ispettivo ai Ministri della Giustizia, della Salute e dell'Interno, in merito ai fatti di Modica: "attuare un piano di intervento armonizzato a livello nazionale affinché Regioni e Comuni possano organizzare sul territorio di propria competenza interventi che coinvolgano le numerose strutture veterinarie private".

IL WWF CERCA VOLONTARI PER CRAS E CRASE

Il WWF cerca volontari disposti a collaborare nella gestione dei Cras e dei Crase. Ogni anno nei centri di recupero vengono curati dagli 8 ai 10 mila animali selvatici feriti. L'ANMVI collabora da anni con il WWF per la gestione sanitaria di queste strutture.

MODICA, E’ SCONTRO TRA MARTINI E IL SINDACO

Il sottosegretario Martini risponde alle accuse di aver lasciato sola l'amministrazione comunale: il sindaco, ha detto "non si è trovato solo: ho inviato immediatamente sul posto il nucleo operativo del Nas e i servizi veterinari del ministero in contatto con le Asl. E' il momento per la Sicilia di fare, dopo decenni di assenza in materia, delle serie politiche di tutela dell'incolumità pubblica".

CACCIA, FNOVI: PRESA DI DISTANZA DA TESTO ORSI

La Commissione Ambiente del Senato ha approvato il testo unificato predisposto dal relatore Sen Franco Orsi per la modifica della Legge 157 del 1992. Presa di distanza della Fnovi. Il Presidente della Commissione: testo suscettibile di miglioramenti, procederemo ad audizioni.

LATTE CRUDO, GARANZIE SUI FARMERS MARKET

Limitare la vendita di tutti i prodotti privi di etichettatura presso distributori automatici e farmers market e concedere le agevolazioni solo farmers market che si sottopongono ai controlli igienico sanitari. Alle richieste dell'On Mura ha risposto il Sottosegretario Martini: la filiera corta rientra nel commercio al dettaglio.

MODICA: ESECUTIVA ORDINANZA ABBATTIMENTO

L'Ordinanza è stata emanata dal Sindaco di Modica "per non aver ricevuto dagli organi competenti garanzie sull'ordine pubblico". "Ho assunto un impegno preciso con il Papà di Giuseppe, ha detto Buscema. Comunicato del Capo Ufficio Stampa del Comune ragusano.

MODICA, CATTURATA LA CAGNA CAPOBRANCO

Catturata stamattina la cagna capobranco "assassina". Da Sciclinews:"La cagna ha mangiato il mangime con anestetico e poi è stata catturata col cappio". Il sindaco di Ragusa definisce «un atto di grave irresponsabilità del governo l'ordine di bloccare il piano di abbattimento dei randagi pericolosi". Pronta l'ordinanza pro abbattimento del Sindaco di Modica.

EUROPARLAMENTO, MENO SOFFERENZE PER MACELLAZIONI

Per garantirne il benessere al momento del macellazione, i deputati europei hanno ieri sostenuto la proposta della Commissione Ue di ridurre al minino le loro sofferenze, rafforzando e aggiornando le regole in vigore dal 1993.

RANDAGISMO, MARONI: NON SERVONO NUOVE LEGGI

Il sistema non ha bisogno di nuove leggi che già ci sono. Per il Ministro dell'Interno Roberto Maroni il sistema di solito funziona. Si tratta di capire perché nel caso di Modica non è stato così. Reazioni e proposte da parte di tutti gli schieramenti politici. Dal Viminale lo stop all'abbattimento.

ANTIBIOTICI E CHEMIOTERAPICI, RACCOLTA DATI

La Direzione Generale del Farmaco Veterinario ha predisposto un format per la segnalazione di attività formative sull'uso prudente di antibiotici e chemioterapici. Il Ministero chiede dati sull'impiego di queste sostanze nelle affezioni più frequentemente riscontrate.

ABBATTIMENTO CANI E’ FALLIMENTO PREVENZIONE

Nel piano annunciato dal Sottosegretario Martini sinergia veterinaria tra pubblico-privato. Scotti (ANMVI): la 281 è una legge della prima Repubblica, bisogna cambiare. Tocca assistere a tesi da "soluzione finale" per le incapacità di quanti non hanno mai coinvolto i medici veterinari nei piani di intervento, preferendo soluzioni "fai da te".

MARTINI: ALLO STUDIO PIANO RANDAGISMO

Stiamo studiano un provvedimento ad hoc per fronteggiare l'emergenza. Il Sottosegretario Francesca Martini pensa ad una partnership pubblico-privato per sterilizzare i randagi. Il Ministero pensa a un "gioco di squadra" e ad una strategia di sterilizzazione, "pedina fondamentale" nella lotta al randagismo.

CASO MODICA, ASSESSORE REGIONALE CHIEDE RELAZIONE

L'assessore regionale alla Sanità, Massimo Russo, ha chiesto ai dirigenti del servizio veterinario dell'assessorato e dell'Ausl 7 di Ragusa una relazione urgente per chiarire la dinamica della morte di Giuseppe Brafa. Ancora aggressioni. Grave una turista tedesca.