• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32320
cerca ... cerca ...

BC4Z: BUON CITTADINO A 4 ZAMPE

Immagine
Sarà presentato questa sera a Milano il "Buon Cittadino a 4 Zampe" (BC4Z), un progetto culturale per la rivalutazione del rapporto uomo-cane. Promosso dal Csen e dalla Lega Nazionale per la Difesa del cane, il progetto è sviluppato in collaborazione con Sisca. Sarà presentato alla stampa questa sera a Milano il Buon Cittadino a 4 Zampe (BC4Z), un progetto culturale che ha l'obiettivo di rivalutare il rapporto uomo-cane nella società odierna e responsabilizzare il proprietario in relazione ai doveri civici. Il progetto, promosso dal Centro Sportivo Educativo Nazionale (CSEN) e dalla Lega Nazionale per la Difesa del cane, è sviluppato in collaborazione con la Società Italiana di Scienze Comportamentali Applicate (SISCA) Sisca. Il progetto ha ottenuto il patrocinio dei Ministeri del Lavoro della Salute e delle Politiche Sociali, del Ministero del Turismo, Anmvi, Scivac, Think Dog e Siua.

Il progetto permette al medico veterinario di promuovere il ruolo del cane all'interno della società identifica il Medico Veterinario come figura centrale nella prevenzione e terapia di patologie comportamentali favorendo così il benessere del paziente e della società incentiva la collaborazione con istruttori cinofili coadiutori in terapia comportamentale previene gli incidenti in ambulatorio rendendo identificabili i soggetti che abbiano superato il test coinvolge la figura professionale sia nel test che in seminari informativi. Il Test Buon Cittadino a 4 Zampe, proposto in Italia dal CSEN Settore CINOFILIA, vuole essere un progetto culturale volto alla diffusione di una nuova cultura cinofila.

"Questo progetto culturale - spiega il Presidente Sisca, Raimondo Colangeli- si integra perfettamente con le convinzioni e le azioni della Sisca che perseguono il rafforzamento di una relazione uomo-cane caratterizzata da una parte dal rispetto dell'alteralità animale e del suo valore sociale, di un soggetto quindi di un'altra specie ma dotato di intelligenza emozionale, e dall'altra parte dalla responsabilità del proprietario nell'inserimento del cane nel tessuto sociale, nel rispetto dei suoi doveri civici".

Possono partecipare al progetto tutti i proprietari di cani, neofiti e non, per conoscere meglio il proprio cane, per capirne la comunicazione ed i bisogni legati sia alla diversità di specie che alle peculiarità dei diversi soggetti.

La conferenza stampa sarà introdotta dal Garante dei Diritti degli Animali del Comune di Milano, Gianluca Comazzi, e vedrà, fra gli altri, gli interventi del Presidente Sisca Raimondo Colangeli, del Consigliere Sisca Sabrina Giussani e di Roberto Marchesini. All'appuntamento, fissato per le ore 20,30 presso l'Acquario Civico di Milano, presenzieranno le presidenti della Lega del Cane, Laura Rossi, e del Csen- Settore Cinofilia, Luisella Vitali.

Info: 02/26116502 - info@legadelcane.org

Allegati
pdf LOCANDINA BC4Z.pdf