• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32586
cerca ... cerca ...

RACCOLTA FONDI, 20.968 EURO PER L’ABRUZZO

La raccolta fondi "pro-colleghi Abruzzo" avviata dall'Anmvi ha raggiunto la cifra di 20.968 euro. Il Consiglio Direttivo dell'Associazione e il Presidente di Anmvi Abruzzo hanno deciso di far confluire la donazione sul conto corrente aperto dall'Ordine dei veterinari di L'Aquila.

FARMACI FACILI, INTERVENTO DI ASCOFARVE

Dopo il servizio di Striscia la Notizia, Ascofarve chiede la collaborazione dei rispettivi attori della filiera distributiva, affinché casi del genere siano denunciati e repressi. Ma dice "no" alla condanna mediatica a tutta la categoria.

VERSAMENTI UNICO 2009, PROROGA AL 6 LUGLIO

Proroga al 6 luglio per i versamenti di Unico 2009, per i contribuenti cui si applicano gli Studi di Settore. Attesi oggi on line, sul sito dell'Agenzia delle Entrate, i modelli definitivi di comunicazione dei dati rilevanti.

SAN ROSSORE, VETERINARIO OMEOPATA AL RIBASSO

L'Ente Parco Regionale ha pubblicato un avviso di selezione per il conferimento dell'incarico di veterinario specializzato in omeopatia presso la tenuta di San Rossore. Il bando, scaduto il 30 aprile, riconosceva il massimo del punteggio all'offerta economica con il massimo ribasso.

LUSETTI, UN PROGRAMMA EUROPEO PER LA CINOFILIA

Marco Lusetti, da poco nominato commissario ad acta dell'Enci dal Ministro Luca Zaia, si è candidato alle elezioni europee. Per la cinofilia ha un programma europeo: tracciabilità per tutti i cani a livello comunitario e "storia sanitaria" on line. Firmate in Enci due delibere commissariali.

EUROPEE, INCONTRO CON IL VICEPRESIDENTE DEL PE

E' una gradita consuetudine la disponibilità che l'On Mario Mauro, Vice Presidente del Parlamento Europeo, ha riservato all'Anmvi. Scotti: nel prossimo Parlamento europeo ci auguriamo di ritrovare chi ci ha sempre sostenuto e chi ha promesso di farlo durante la campagna elettorale.

ONCOLOGIA: PRIMO FARMACO SOLO PER CANI

La Food and drug administration (Fda) ha approvato il primo farmaco per il trattamento di un diffuso tumore della pelle che colpisce i cani. Prodotto dalla Pfizer Animal Health, il farmaco si chiama Palladia, ed e' il primo a venire realizzato direttamente ed esclusivamente per i cani.

IL FISCO SCRIVE AI CONTRIBUENTI “ANOMALI”

In arrivo 105mila lettere a contribuenti soggetti agli studi di settore le cui comunicazioni relative al triennio 2005-2007 presentano rilevanti anomalie. Lo scopo è dissuadere i contribuenti dal porre in essere comportamenti fiscali non corretti attraverso una azione preventiva.

OMEOPATICI, CHE FINE HANNO FATTO LE LINEE GUIDA AIFA?

Le Linee guida su requisiti di qualità dei prodotti omeopatici non sono state ancora pubblicate in Gazzetta Ufficiale. Annunciate dall'Aifa il 30 marzo scorso non risultano presenti nemmeno sul sito dell'Agenzia. Interrogazione al Ministro della Salute.

SICUREZZA ALIMENTARE NELLE ZONE DEL SISMA

Le corrette prassi igieniche nella ristorazione collettiva diventano indispensabili in un'area colpita dal sisma dove le difficoltà logistico - organizzative possono creare condizioni a rischio per la qualità igienico sanitaria degli alimenti. L'Izs di Teramo fa il punto sulla sicurezza alimentare in Abruzzo.

RINNOVATI I VERTICI DI FVE E UEVP

A Stoccolma, la veterinaria europea ha rinnovato i propri vertici. Cambio di presidenza alla Uevp che ha eletto l'ungherese Pinter Zsolt. La Fve conferma l'austriaco Walter Winding.

CAVALLI, CONSULTAZIONI SU DDL E POSSIBILI ORDINANZE

L'annunciato ddl sul benessere dei cavalli sarà presentato in Parlamento dopo l'estate. Il testo, a cui hanno lavorato gli esperti del ministero, è pronto. Adesso, ha dichiarato il Sottosegretario Francesca Martini, "comincerà la consultazione di tutte le categorie". Non escluse Linee guida e ordinanze ad hoc in attesa del Ddl.

LAZIO, OSSERVATORIO CONTRO IL RANDAGISMO

La Giunta del Lazio, su proposta del vice presidente Esterino Montino, ha istituito l'Osservatorio per i diritti degli animali d'affezione e la prevenzione del randagismo. Il progetto, diretto dalla Regione, coinvolgerà i servizi veterinari delle Asl, i Comuni, le Province, e le associazioni di volontariato.

UNIVERSITA’, INCONTRO CON IL MINISTRO GELMINI

"Il sistema universitario va sostanzialmente modificato". L'Anmvi ha incontrato il Ministro Maria Stella Gelmini per farle conoscere "ciò di cui stiamo discutendo all'interno della Categoria". I progetti del Ministro per la riforma dell'Università devono partire dai problemi della professione.

TARIFFE, ANTITRUST: IL CODICE CIVILE NON FA TESTO

Per "possibili restrizioni alla concorrenza derivanti dal codice deontologico", l'Antitrust ha avviato due istruttorie nei confronti dell'Ordine dei geologi e dell'Ordine degli psicologi. Per l'Agcm le tariffe minime professionali non trovano fondamento nemmeno nel Codice Civile.

IL CONFINE TRA MASCALCIA E ATTO VETERINARIO

La Fnovi ha diffuso una nota sulla pratica della mascalcia. Il parere riguarda i confini dell'attività del maniscalco e le situazioni in cui gli interventi sulla morfologia degli zoccoli assumono carattere medico-chirurgico.

AUGURI ALLA VETERINARIA ITALIANA

La SCIVAC ha avuto un "ruolo essenziale ed insostituibile per la crescita culturale della veterinaria italiana". La professione assuma "un' immagine pubblica sempre più incisiva". Dai Leavet "un grande impulso". Iva e petfood: la veterinaria sia messa nelle condizioni di dare sempre maggiori servizi. Un pensiero ai colleghi dell'Abruzzo. Il testo del video di Francesca Martini.

25° SCIVAC, IN ANTEPRIMA IL PRONTUARIO TERAPEUTICO

La quinta edizione del Prontuario Terapeutico Veterinario per animali da compagnia sarà presentata in anteprima al 62° Congresso della SCIVAC, in corso a Rimini fino al 31 di maggio. Duemila copie riservate ai pre-iscritti. A giugno spedizione gratuita a tutti i soci.

DISPENSAZIONE FARMACI, MODIFICA DEGLI STAMPATI

Comunicato del Ministero della Salute sulla dispensazione con ricetta in copia unica non ripetibile secondo il decreto 53 del 29 aprile per alcuni medicinali veterinari già autorizzati e destinati ad animali da produzione alimentare senza obbligo di prescrizione. Le aziende titolari di AIC devono modificare gli stampati.

RIFORMA ENPAV, APPUNTAMENTO A MILANO

Appuntamento a Milano l'8 giugno per fare il punto sulla riforma della previdenza veterinaria. Interverranno il Presidente dell'Enpav, Gianni Mancuso, il Direttore generale dell'Ente, Giovanna Lamarca e l'attuario Luca Coppini. L'Ordine di Milano e l'Enpav invitano a partecipare ad un incontro "della massima importanza" per i nuovi assetti previdenziali.

FRANCESCA MARTINI AL 62° CONGRESSO SCIVAC

Il Sottosegretario alla Salute, Francesca Martini, interverrà al 62° congresso della SCIVAC. Al Sottosegretario sarà consegnata una targa "per l'impegno espresso, nel suo ruolo istituzionale, a sostegno del riconoscimento delle competenze e della professionalità del Medico Veterinario". Video messaggio del Sottosegretario a tutti i medici veterinari.

CINQUE PUNTI PER UN DDL A TUTELA DEL CAVALLO

Sono stati anticipati oggi alla stampa dal Sottosegretario Martini i punti attorno ai quali sarà costruito l'annunciato disegno di legge per la tutela e il benessere del cavallo. Coinvolte nel confronto tutte le categorie.
Più controlli, ma soprattutto più formazione e responsabilizzazione.

MARTINI: ANCHE LA PET THERAPY NEI LEA

Standardizzare la terapia con gli animali per inserirla nei Livelli essenziali di assistenza. E' l'obettivo del Sottosegretario Francesca Martini, a partire dalle attività del Centro sorto in Veneto e che farà da riferimento nazionale per la "pet therapy". In corso l'iter per il riconoscimento della struttura che fa capo alla Ulss 4 di Vicenza.

25° SCIVAC, TARIFFE E PRACTICE MANAGEMENT

Al 62° congresso della Scivac saranno presentati i risultati dell'indagine sulle tariffe veterinarie svolta dal Gruppo di Studio di Practice Management. Domenica si affronteranno gli aspetti gestionali della professione: leadership, qualità, progettazione e organizzazione dell'attività.

VETERINARIA CONVENZIONATA: NUOVO ACCORDO

E' stata sottoscritta in Sisac l'ipotesi di Accordo della Specialistica Ambulatoriale, Veterinaria ed altre Professionalità. Riformulato l'articolo su compiti e doveri dei veterinari. Nuovo allegato per le specializzazioni della medicina veterinaria. Rivisti compensi, arretrati e incrementi.

30 BORSE DI STUDIO PER LA FACOLTA’ DI SASSARI

La Giunta regionale ha approvato il finanziamento per il triennio 2009/2011 di 30 borse di studio per la frequenza delle Scuole di specializzazione della Facoltà di medicina veterinaria dell'università di Sassari.

INTRAMOENIA, TAR LOMBARDIA: NO AL RICORSO

Il Tar della Lombardia con sentenza n.3840/2009 ha respinto il ricorso presentato da alcuni veterinari liberi professionisti lombardi e dall'ANMVI contro il regolamento approvato dalla Regione Lombardia il 13 gennaio 2008 e riferito alla libera professione intramuraria dei veterinari pubblici.

COME ATTIVARE LA POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA

I professionisti iscritti all'Ordine professionale hanno l'obbligo di comunicare ai rispettivi ordini o collegi il proprio indirizzo di posta elettronica certificata. In Gazzetta Ufficiale le modalità di attivazione

25° SCIVAC, LINEE GUIDA SULLA LEISHMANIOSI

Al Congresso internazionale Scivac di Rimini, venerdì prossimo il Gruppo di Studio sulla Leishmaniosi Canina presenterà la terza ed ultima parte delle Linee Guida per la Leishmaniosi. Dopo la diagnosi e la terapia, la parte conclusiva delle Linee Guida è dedicata alla prevenzione.

SICUREZZA SUL LAVORO: ISPEZIONI NON FORMALI

Più controlli sulla sicurezza nei luoghi lavoro da parte degli ispettori, che devono agire con "meno formalismo sul piano delle forme contrattuali e più attenzione agli aspetti sostanziali della sicurezza". Ad auspicarlo il ministro del Lavoro, della salute e delle politiche sociali, Maurizio Sacconi.

CONTROLLO DELLA DISPLASIA: NUOVO DISCIPLINARE

Il Ministero delle Politiche Agricole ha approvato un nuovo Disciplinare per il controllo ufficiale della displasia dell'anca e della displasia del gomito dei cani iscritti al Libro genealogico. Modifiche formali per una migliore comprensione delle disposizioni. Analisi e commento delle principali novità a cura della FSA.

INTRAMOENIA, PRIMA RELAZIONE SULLA LEGGE 120

L'Osservatorio del Ministero ha presentato la prima relazione annuale al Parlamento sull'applicazione della Legge 120/2007. Il documento fa l'analisi di come ogni Regione e ogni Azienda sanitaria ha attuato la libera professione intramuraria. Definita l'intramoenia veterinaria in 15 Regioni.

CAMPANIA, MODIFICHE ALLA LEGGE SUL RANDAGISMO

Il provvedimento elaborato dal Settore Veterinario sulla tutela degli animali d'affezione e la prevenzione del randagismo in Campania è stato adottato dalla Giunta regionale che lo proporrà al Consiglio come proposta di legge. Modifiche alla Legge Regionale del 2001.

25° SCIVAC, EDWARD FELDMAN VENERDI' A RIMINI

L'americano Edward Feldman, probabilmente il più famoso esperto di medicina interna degli animali da compagnia, sarà venerdì al 62° Congresso SCIVAC di Rimini. Un'ottantina i relatori di livello internazionale che si alterneranno durante le giornate congressuali, fra i quali Karen Allenspach, Steve Haskins e Michael P. Kowaleski.

MULTE ECCESSIVE SULLE RICETTE VETERINARIE

In mancanza di uno specifico regime sanzionatorio, le multe per la compilazione irregolare delle ricette veterinarie sono calcolate in base ad una normativa sanzionatoria onerosa e spropositata. Interessata dall'Anmvi, la Direzione Generale del Farmaco Veterinario "prende atto dell'onerosità della sanzione comminata".

TRAFFICO CUCCIOLI, STRISCIA: CHIEDETE AL VETERINARIO

Luca Stocchi, veterinario di Arezzo, racconta a Striscia la Notizia la storia di una partita di cuccioli importata illegalmente e finita bene grazie alle cure veterinarie. La trasmissione invita il pubblico a rivolgersi sempre al veterinario.

UNICO: SI VERSA SENZA MAGGIORAZIONE 0,40%

Cancellata la maggiorazione dello 0,40% per i contribuenti che verseranno a luglio. La scelta dell'Economia deriva dai ritardi nel rilascio di Gerico 2009, il modello per il calcolo dei ricavi per i contribuenti sottoposti agli studi di settore.

PET FOOD, ANMVI ALL’ASSEMBLEA FEDIAF

All'Assemblea generale dell'industria europea del petfood, Anmvi e Assalco hanno presentato una iniziativa per la sicurezza degli alimenti per gli animali da compagnia. Gaetana Ferri (DGSAFV): accordo importante per garantire la sicurezza dei prodotti ed  eventuali contingenze sanitarie. In arrivo il Manuale di Buone Pratiche di Comunicazione sul Pet Food.

AUTHORITY PER GLI ANIMALI, INCONTRO CON SANTANCHE’

Su invito del Movimento per l'Italia che propone l'istituzione di una Authority per gli animali, l'Anmvi ha incontrato a Milano Daniela Santachè leader del Movimento e sostenitrice dell'iniziativa.

25° SCIVAC, RADDOPPIANO LE SALE GRATUITE A RIMINI

Al 62° congresso della Scivac, in programma a Rimini da venerdì 29 maggio, l'aggiornamento scientifico gratuito, accreditato Ecm, raddoppia lo spazio: due sale saranno ad ingresso gratuito per tutta la durata dell'evento. Accesso libero anche allo spazio espositivo, dove saranno presenti oltre 80 aziende del settore.

STUDI DI SETTORE, GERICO 2009 E’ ON LINE

Sul sito dell'Agenzia delle Entrate è disponibile Gerico 2009. Il nuovo software contiene i correttivi anti-crisi Per tutti gli Studi, il software offre procedure che tengono conto dei parametri rivisitati a causa della crisi e in seguito al decreto 185/2008.

FARMACI VETERINARI FACILI, INTERVENTO DELLA FOFI

La Federazione degli Ordini dei Farmacisti annuncia iniziative nei confronti del responsabile della vendita di farmaci veterinari senza prescrizione, filmato da Striscia la Notizia. La Fofi, in considerazione della frequenza dei casi di vendita non corretta, collaborerà con la Fnovi per la repressione di questi illeciti.

800 EURO AI PROFESSIONISTI: IL MODULO INPS

L'Inps ha diffuso una circolare con le istruzioni e il modello per presentare la domanda di indennizzo: possono presentarla i titolari di attività professionale colpiti dagli eventi sismici del 6 aprile.

ZAIA: A GIUGNO DDL SU ETICHETTATURA CARNI

"Il mese prossimo presenteremo un disegno di legge sull'etichettatura delle carni, visto che non esiste ancora alcun obbligo di tracciabilità completa". Lo ha dichiarato il Ministro delle Politiche Agricole Luca Zaia, alla vigilia di Eurocarne in corso a Veronafiere fino al 24 maggio.

TERREMOTO, ULTERIORI SOSTEGNI DALL’ENPAV

Durante la riunione del Consiglio di Amministrazione svoltasi il 16 maggio scorso nella città di Verona, sono state decise ulteriori misure di sostegno ai veterinari abruzzesi che, alla data dell'evento sismico, avevano la residenza o la sede operativa nei Comuni colpiti dal sisma.

IL CANE AL GUINZAGLIO NON SOLLEVA DA RESPONSABILITA'

Non basta legare al guinzaglio il cane per essere sollevati da ogni responsabilità. In caso di aggressione, infatti, il padrone del cane, sia esso di grande o piccola taglia, può essere chiamato a pagare i danni alla vittima dell'aggressione. Specie se quest'ultima è di età avanzata. Sentenza della Cassazione.

BENESSERE ANIMALE, FAO INAUGURA NUOVO PORTALE

La Food and Agriculture Organization of the United Nations (FAO) ha aperto un nuovo spazio web dedicato al benessere animale. Cresce l'attenzione al benessere animale da parte dalle organizzazioni intergovernative. A partire dall'OIE che proprio in questi giorni ha lanciato un richiamo sull'abbattimento di suini in relazione all'H1N1.

A TUNISI UNA NUOVA SEDE DELL’OIE

Il Sottosegretario Francesca Martini e il direttore generale del'OIE Bernard Vallat firmano oggi, a Parigi,  un accordo per la sorveglianza delle malattie animali e la sicurezza alimentare nei paesi dell'area mediterranea.

PIACE LA VETERINARIA IN SVENDITA

Il filmato dedicato alle liberalizzazioni trasmesso da Ballarò è l'ennesimo danno di immagine ad una professione che piace quando si fa pagare poco o nulla. Anmvi: il professionista ha il diritto di farsi pagare per stare sul mercato. Scotti: con le tesi del Garante non supereremmo nemmeno il test d'ingresso alla Bocconi. I dati dell'indagine del Gruppo di Studio di Practice Management.

FNOVI: BALLARO’ MANDA IN ONDA UN TEOREMA

La puntata di Ballarò, "Come vivere bene in tempi di crisi", trasmessa il 19 maggio  suscita l'accesa reazione della Federazione Nazionale dei Medici Veterinari Italiani: "la trasmissione era chiaramente impostata alla delegittimazione dell'Ordine professionale e costruita in modo da sostenere questo teorema".