• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32383
cerca ... cerca ...

UN PIANO TERRITORIALE PER LE UNIVERSITA'

Ogni provincia, ogni comune, in Italia, vuole avere un'Università e quindi il nostro paese ha visto il proliferare di sedi universitarie spesso senza alcuna struttura o qualità. Il Ministro Gelmini vuole rivedere il sistema distributivo per migliorare la qualità didattica degli atenei.

TAVOLO FNOVI: AZIONI CONCRETE NEL DOPO SISMA

Condivisione su finalità e obiettivi al tavolo Fnovi per il sisma abruzzese: azioni concrete per superare la crisi e risolvere anche problematiche preesistenti al terremoto. Partecipazione e attivazione di risorse e competenze, ma evitando iniziative fai da te.

AI VETERINARI IL LAVORO NON IL VOLONTARIATO

I veterinari abruzzesi devono essere inseriti nel circuito delle attività post-emergenza, sia nei confronti degli animali da compagnia che di quelli da reddito. Dal volontariato si passi a forme di convenzione, con sostegni alle cure veterinarie per i proprietari sfollati. Anmvi scrive al Ministro Sacconi e al Sottosegretario Martini.

MNC, IN SENATO L’ITER RIPARTE DALLA VETERINARIA

Con l'esame congiunto di tre dei quattro ddl presentati, le medicine non convenzionali compiono un altro passo avanti nel riconoscimento legislativo. Il Sottosegretario Fazio: no a trattamenti senza evidenze scientifiche. Il relatore Bosone: senza una legge il paziente non è garantito. Audizione della UMNVC: la veterinaria ha saputo autodisciplinarsi.

UE, CAMBIAMENTI CLIMATICI E SANITA’ ANIMALE

I cambiamenti climatici sono ufficialmente riconosciuti come una minaccia per la salute. Consegnato alla Commissione Europea un documento sulle strategie per tutelare anche la salute degli animali.

CORTE COSTITUZIONALE SALVA L’ORDINANZA ANAGRAFE

Il Ministro del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali ha esercitato correttamente il proprio potere di ordinanza. La Corte Costituzionale ha respinto il ricorso della Provincia Autonoma di Trento che chiedeva l'annullamento dell'Ordinanza "Misure per l'identificazione e la registrazione della popolazione canina".

LE PROFESSIONI NEL DECRETO PER L’ABRUZZO

Sono certi gli aiuti ai professionisti nel decreto che il Governo sta mettendo a punto per la ricostruzione delle attività economiche in Abruzzo. Lo assicura il Ministro Maurizio Sacconi. Un sussidio di 800 euro mensili per il settore professionale. Abi sospende i mutui fino al 31 Dicembre 2009. Niente pagamenti all'Agenzia delle Entrate. Maroni: la ricostruzione costa 12 miliardi.

TAVOLO FNOVI, ANMVI: I COLLEGHI SONO LA PRIORITA’

Il contributo dell'Anmvi al tavolo di coordinamento che si riunisce oggi alla Fnovi è teso all'analisi dei danni subiti dalle attività veterinarie. La seconda fase dell'emergenza richiede il pronto ristabilimento delle attività professionali compromesse dal sisma. Valutare i danni per sostenere economicamente i colleghi.

VACCINO DALL’OLANDA, REVOCATA AUTORIZZAZIONE

La Direzione Generale della Sanità Animale e del Farmaco Veterinario ha comunicato la revoca dell'autorizzazione sanitaria all'importazione dall'Olanda del vaccino Biocomp-p. E' autorizzato e disponibile sul territorio nazionale il vaccino Febrivac 3-plus.

ABRUZZO, LE MISURE DI SOSTEGNO ECONOMICO

Il Consiglio dei Ministri ha adottato una ordinanza con le prime misure a sostegno dei cittadini delle zone terremotate. I gestori di telefonia sospendono per due mesi le bollette. L'Adepp versa 20.000 euro al Cup. I sindacati della dirigenza medica e veterinaria hanno versato 27.500 euro sul conto corrente della Caritas Italiana in favore delle popolazioni dell'Abruzzo.

ESAMI DI STATO IL 23 GIUGNO E IL 24 NOVEMBRE

Gli esami di Stato per l'abilitazione alla professione di medico veterinario avranno inizio in tutte le sedi per la prima sessione il giorno 23 giugno 2009 e per la seconda sessione il giorno 24 novembre 2009. Pubblicata l'Ordinanza del Miur.

ECM, IPOTESI INCENTIVI PER I LIBERI PROFESSIONISTI

Il 29 aprile il Comitato di Presidenza della Commissione Nazionale delle Formazione Continua incontrerà i coordinatori delle Sezioni per fare il punto sui lavori prodotti dalle rispettive Sezioni. Il gruppo "Libera Professione" ha avviato l'approfondimento su ipotesi di incentivi in favore dei liberi professionisti

I COLLEGHI DELL’AQUILA: L’EMERGENZA E’ IL LAVORO

E' partita una rincorsa al soccorso di animali che, allo stato, sono degnamente assistiti. Gli interventi sugli animali di proprietà stanno tornando alla normalità. Sono le strutture che vanno ricostruite. " L'enfasi mediatica a noi non serve - dicono i Colleghi aquilani - a noi serve che riparta il lavoro".

SOLIDARIETA’ CONCRETA AI NOSTRI COLLEGHI

"Il miglior modo di esprimere solidarietà concreta è di fare subito un versamento in posta o in banca "pro colleghi Abruzzo". Scotti: "tutta la categoria sta dando grande prova di grande generosità". Comunicato stampa.

L’ATTIVITA’ DEI VETERINARI ASL NEI LUOGHI DEL SISMA

I veterinari della ASL, nonostante tutto, stanno lavorando, compatibilmente con le esigenze familiari, e la categoria si è attivata per sopperire alla situazione di emergenza e per garantire la corretta gestione veterinaria nei confronti degli animali e degli alimenti. Danneggiato Uvac di Pescara.

ENPAV: ASSISTENZA PER CALAMITA’ E STOP AI MAV

Le prime misure adottate dall'Enpav per i colleghi colpiti dal sisma riguardano l'attuazione delle misure assistenziali per eventi calamitosi previste dal Regolamento dell'Ente e il blocco del Mav per il primo versamento previdenziale del 2009.

NAZIONALE VETERINARI, IL RICAVATO ANDRA’ A L’AQUILA

"La partita del Cuore" che si giocherà a scopo benefico a Teramo il 2 Maggio tra la Nazionale Artisti tv e la Nazionale Medici Veterinari devolverà il ricavato al Sindaco dell'Aquila e ai volontari della città.

UN IMPEGNO COMUNE A GARANZIA DEL PET FOOD

L'ASSALCO e l'ANMVI si sono incontrate ieri a Cremona per valutare insieme come migliorare la diffusione delle linee guida alle quali le aziende aderenti all'Associazione faranno riferimento. Migliorare la cooperazione tra i produttori di pet food, i medici veterinari che si occupano della cura degli animali da compagnia e le autorità competenti.

UN ELENCO DI VETERINARI PER LA PROTEZIONE CIVILE

Il Presidente dell'Ordine dei Medici veterinari dell'Aquila, Giuseppe Aseleti, chiede ai colleghi disponibili a recarsi nei luoghi del sisma di inviare i nominativi, i recapiti e l'area di competenza. L'elenco sarà fornito alla Protezione Civile.

NUOVI PROGETTI PER ANMVI INTERNATIONAL

Anmvi e Regione Lombardia hanno fatto il punto sulle attività di formazione specialistica di rilevanza europea in area medico-veterinaria. Dal vice Presidente della Regione, On Gianni Rossoni, la proposta di un progetto che arrivi fino al 2015.

ONAOSI, TRIBUNALE DI NAPOLI RESPINGE CARTELLE 2005

Il Tribunale Civile di Napoli in funzione di Giudice del Lavoro ha pronunciato quattro sentenze su altrettanti ricorsi avanzati da sanitari contro le cartelle esattoriali per il contributo ONAOSI 2005. Ne dà comunicazione la Fondazione perugina.

ANMVI: VERSAMENTI PRO COLLEGHI ABRUZZO

Versamenti "pro-colleghi Abruzzo" possono essere eseguiti sui seguenti conti postale e bancario aperti dall'Associazione Nazionale Medici Veterinari Italiani e ad essa intestati: Conto corrente postale (causale "pro colleghi Abruzzo")
IBAN: IT75E0760111400000040777971
Conto corrente bancario (causale "pro colleghi Abruzzo")
IBAN: IT03M0623011402000030180174

RANDAGI, CASSAZIONE: E’ LA ASL A DOVER RISARCIRE

Se una legge regionale affida la lotta contro questo fenomeno ai servizi veterinari delle aziende sanitarie locali, è la Asl territorialmente competente a dover risarcire i danni alle persone aggredite e morse dai cani randagi. Sentenza della Cassazione.

FNOVI, I RISULTATI DELLE ELEZIONI

La Fnovi ha comunicato i risultati delle elezioni per il Comitato Centrale e il Collegio dei Revisori dei Conti. Hanno votato 95 dei 100 Ordini provinciali. Domani la convocazione per l'assegnazione delle cariche.

FNOVI, GLI ORDINI VOTANO E FIRMANO MOZIONE

Si chiude oggi alle 14.00 la terza giornata di voto per il rinnovo del Comitato Centrale della Fnovi. Applaudita la relazione al Consiglio Nazionale del Presidente Fnovi. Cento Ordini sottoscrivono una mozione per chiedere legalità e sicurezza. Il testo della relazione al Consiglio Nazionale.

DIUSA PET RITIRA PRODOTTO NON CONFORME

La ditta Diusa Pet ha inoltrato una nota ad Anmvi, Fnovi ed Enci informandole del richiamo del prodotto Alleva Medium & Large M/1 lotto 323/2008. L'azienda, con stabilimento e sede operativa a Marzano (Pavia), ha attivato il ritiro presso tutta la rete di vendita.

ESCHE AVVELENATE, MODIFICATA L’ORDINANZA

Il Ministero della Salute ha modificato l'Ordinanza sul divieto di utilizzo e di detenzione di esche e bocconi avvelenati: modifiche ai compiti del veterinario e indicazioni per i produttori. Integrato il Tavolo presso la Prefettura con un libero professionista nominato dall'Ordine provinciale.

STUDI DI SETTORE, CORRETTIVI PER I PROFESSIONISTI

I professionisti sono il settore che appare meno interessato dalla crisi. L'impatto è ancora meno grave per le professioni mediche e sanitarie. Ma è questione di tempo. La Commissione esperti per gli Studi di Settore ha approvato un documento che impegna al monitoraggio continuo prima di correggere gli studi dei professionisti.

ENPAV: LE DIRETTRICI DELLA RIFORMA

Modifiche delle percentuali contributive, degli scaglioni utili al calcolo dell'assegno pensionistico e delle modalità di erogazione. Questa la piattaforma del processo di riforma, individuata insieme ai delegati provinciali riuniti in assemblea straordinaria. La prossima tappa sarà l'assise del 20 giugno.

RANDAGISMO, RISPOSTE ALLE CRITICHE DEGLI ANIMALISTI

Animalisti Italiani, Lav, Enpa e Lega nazionale per la difesa del cane hanno inviato ad @nmvi Oggi una nota in cui criticano l'intervento dell'Ordine di Ragusa. La risposta del direttore editoriale Carlo Scotti, Presidente Senior Anmvi: commenti giusti ad una lettura sbagliata. Comunicato di precisazione dell'Ordine dei Veterinari di Ragusa.

RABBIA SILVESTRE, AGGIORNAMENTI DAL FRIULI

Per contenere l'epizoozia e possibilmente eradicarla in breve tempo, la Regione Friuli ha programmato tre interventi: a maggio, a settembre e nella primavera del 2010. Coassin: la situazione è pienamente sotto controllo. Smentito un caso a Tolmezzo. I casi sono 14.

UNA COMMISSIONE UNIVERSITA’ E PROFESSIONE

Una commissione mista, composta da rappresentanti dell'Università e della professione, individuerà le proposte condivise da portare ai Ministeri competenti. La Commissione, approvata dalla Conferenza dei Presidi, dalla Fnovi e dall'ANMVI, ha tenuto ieri la sua prima riunione.

GIP NAPOLI, INTERDIZIONE PER QUATTRO VETERINARI

Nell'inchiesta su presunte bufale dopate nel casertano sono coinvolti, ed interdetti dalla professione dal gip del tribunale di Napoli, quattro medici veterinari. Carcere e domiciliari per due imprenditori di Lodi e Varese. Traffico transnazionale di somatotropina.

RIFORMA, ASSEMBLEA STRAORDINARIA ENPAV

Assemblea straordinaria oggi a Roma dei delegati Enpav. Proseguono i lavori per la riforma del sistema previdenziale dei veterinari. Allo studio il pacchetto delle misure che verranno sottoposte all'assembela di giugno. Il Presidente Mancuso: un processo necessario, ma condiviso e graduale.

AUTORIZZATI VACCINI AD USO VETERINARIO DALL’OLANDA

La Direzione Generale della Sanità Animale e del Farmaco Veterinario ha comunicato ai Servizi Veterinari del Veneto l'autorizzazione sanitaria per l'introduzione in Italia di vaccini ad uso veterinario provenienti dall'Olanda.

VETERINARI IN CONVENZIONE, SENTENZA DEL TAR CALABRIA

Il Tar Calabria ha respinto il ricorso contro la delibera di Giunta Regionale che prevede la trasformazione dei rapporti libero-professionali dei veterinari con la Regione in rapporti convenzionali ai sensi dell'ACN 23 marzo 2005. Per i giudici la delibera impugnata non è "violativa" dell'Accordo.

RAGUSA, INTERVENTO DELL’ORDINE DEI VETERINARI

Definiti i piani di intervento per affrontare il randagismo nel ragusano, l'Ordine dei medici veterinari di Ragusa auspica una riflessione sui fatti di Scicli e, per il futuro, una maggiore rilevanza della categoria, quale unica referente sulle questioni riguardanti il rapporto uomo- animale.

NUOVE REGOLE PER LE TELEFONATE PUBBLICITARIE

Sono frequenti anche all'indirizzo dei professionisti le chiamate di aziende e call center per promozioni e offerte commerciali. Quando sono lecite? L'Autorità Garante per la protezione dei dati personali ha fissato le nuove regole. Gli abbonati potranno impedire le chiamate a scopo commerciale.

ASSISTENZA TOSSICOLOGICA VETERINARIA

Il servizio telefonico di Assistenza Tossicologica Veterinaria (ATV) si presenta rinnovato ai Medici Veterinari italiani: 24 ore su 24, 365 giorni all'anno. Unico esempio in Italia, il servizio è una iniziativa di Purina, in collaborazione con ANMVI e SCIVAC: 011/2470194.

AVIARIA, LE TABELLE DEL PIANO DI MONITORAGGIO 2009

La Direzione Generale della Sanità Animale e del Farmaco Veterinario ha diffuso una nota riguardante il Piano di monitoraggio dell'influenza aviaria per il 2009. La nota contiene le tabelle corrette delle aziende avicole da sottoporre a campionamento.

UN CENTRO CONTRO PANDEMIE E BIOTERRORISMO

Un nuovo Centro polifunzionale contro le pandemie e le minacce bioterroristiche. Posata oggi la prima pietra della struttura del Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche sociali. La progettazione risale al 2005, in piena emergenza aviaria. Martini: sarà il cuore di importanti iniziative nel campo della salute pubblica.

MENO TEST ANIMALI SENZA OSTACOLARE LA RICERCA

Per ovvie ragioni etiche l'uso di animali nella sperimentazione scientifica deve essere ridotto e il benessere animale deve essere innalzato. Ma questi obiettivi non devono ostacolare la ricerca contro le malattie. E' la posizione della Commissione Agricoltura del Parlamento Europeo.

NORME UE E POLIZIA VETERINARIA, LE RISPOSTE DELL’ANCI

In caso di emergenza esclusivamente locale, il riparto delle competenze tra autorità tecnica (ASL) ed amministrativa locale (Sindaco) non può considerarsi superata ne contrastante con le disposizioni comunitarie che prevedono solo un efficace ed efficiente coordinamento tra chi è chiamato ad effettuare i controlli. E' la risposta dell'ANCI al servizio Ancitel.

MANGIMI: LA QUALITA’ C’E’, SERVE L’INFORMAZIONE

Per il Comitato economico e sociale europeo il livello di sicurezza di alimenti e mangimi è notevolmente aumentato. Quello che serve ai proprietari di animali da compagnia è un'adeguata informazione. Proteggere gli allevatori da possibili perdite finanziarie. Doveroso osservare il principio di precauzione.

BOCCONI AVVELENATI: RICHIAMO AI PREFETTI

Il Sottosegretario Martini ha inviato una lettera ai Prefetti richiamandoli agli obblighi stabiliti all'Ordinanza Norme sul divieto di utilizzo e di detenzione di esche o di bocconi avvelenati. Anmvi: l'ordinanza va perfezionata.

NUOVE LINEE GUIDA AIFA SUGLI OMEOPATICI

Licenziate le Linee guida su requisiti di qualità dei prodotti omeopatici. Per L'Agenzia Italiana del Farmaco i farmaci omeopatici hanno assunto lo status di medicinale e come tali dovranno essere di qualità, sicuri e di dimostrata efficacia nella cura.

FNOVI, ECCO LA LISTA DEL PRESIDENTE

Gaetano Penocchio presenta la "lista del presidente". Ecco i nomi per il prossimo Comitato Centrale proposti dal Presidente Fnovi. Dopo la pubblicazione del manifesto programmatico "Il futuro è cambiato", Penocchio propone "una FNOVI fatta dagli Ordini". Week end elettorale a Roma.

TAR PUGLIA, SOSPESO DIVIETO ALIMENTAZIONE RANDAGI

Il TAR della Puglia ha sospeso l'Ordinanza n. 48, emessa il 3 dicembre scorso dal Sindaco di Brindisi, che stabiliva il divieto di somministrare cibo a cani e gatti randagi, oltre ai colombi. La mancanza di cibo può favorire la predisposizione ad aggregarsi in branco.

RANDAGISMO, PROGETTO PILOTA A RAGUSA

Il Sottosegretario Martini ha incontrato oggi l' Assessore alla sanità della Regione Sicilia. Confermata la volontà di dare una svolta alla gestione del randagismo in Sicilia. Sviluppato un progetto pilota nella provincia di Ragusa, che sarà presentato il 24 aprile a Palermo.

MRSA, ESFSA: PIU’ RISCHI PER I VETERINARI

L'EFSA ha pubblicato un parere sulla rilevanza, in termini di salute pubblica, della presenza dello Staphylococcus aureus meticillino-resistente in alimenti e animali. Nei luoghi in cui la prevalenza di Mrsa negli animali da produzione alimentare e' alta, agricoltori, veterinari e rispettive famiglie corrono un rischio maggiore.