Mercoledì, 9 Luglio 2025
  • Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32570
cerca ... cerca ...

UNIVERSITA’, PRONTA LA BOZZA DI RIPARTO DEL FFO

Il Ministero dell'Università ha preparato la bozza di decreto per la divisione fra gli atenei del Fondo di Finanziamento Ordinario (525 milioni di euro). I fondi più consistenti vanno alla ricerca. Le risorse indirizzate alla didattica dipenderanno dal successo occupazionale dei laureati. Competizione fra le università del Mezzogiorno.

FISSATE LE TARIFFE DEI CONTROLLI NEGLI ZOO

Il Ministero dell'Ambiente e delle Finanze ha emanato il decreto che stabilisce le tariffe per il rilascio della licenza e per l'espletamento dei controlli sui giardini zoologici. Per i controlli negli zoo il Ministero dell'Ambiente si avvale anche di medici veterinari. Il rilascio della licenza è subordinato al rispetto di linee guida di assistenza veterinaria.

FALSE ADOZIONI DI CANI E GATTI ALL’ESTERO

L'On. Gianni Mancuso ha proposto al Governo un atto ispettivo "per dare un segnale forte all'esecutivo nazionale" sulle false adozioni all'estero: cani e gatti inviati verso il Nord Europa, raggirando le leggi, per alimentare un giro d'affari illegale.

CURSI: NELLE ASL PUBBLICO E PRIVATO

Da erogatrice a committente. Il ruolo delle Asl deve cambiare. Per Cesare Cursi, responsabile nazionale salute del Pdl, il punto di riferimento è la "buona sanità privata". Nelle Asl, dichiara, è " sempre più necessario un reale confronto pubblico-privato in convenzione".

LAZIO, STABILIZZAZIONE PER I VETERINARI PRECARI

La Regione mantiene la promessa di avviare, entro questo mese, la stabilizzazione dei medici e dei veterinari precari. Sottoscritto l'accordo con enti e aziende del Servizio Sanitario Regionale. Le procedure di stabilizzazione si dovranno concludere entro il 31 dicembre 2011.

SARDEGNA, CAMPAGNA DI RIDUZIONE CINGHIALI

Troppi cinghiali, una problematica reale di sovrappopolamento evidenziata anche dal numero considerevole di danni alle colture dei terreni limitrofi al parco e dall'incremento degli incidenti stradali. Concluso il primo piano di riduzione dei cinghiali in Sardegna. Coldiretti: è allarme in molte Regioni.

IDENTIFICAZIONE EQUIDI, SCATTA IL REG. 504/2008

Dal 1 luglio 2009 si applica il Regolamento europeo 504/2008. Con effetto da domani, le Decisioni 93/623/CEE e 2000/68/CE sono abrogate. Per l'identificazione del cavallo è richiesto un unico documento d'identità e un numero unico a vita.

FARMACI FACILI, DAL MINISTERO SEGNALAZIONE AI NAS

Sulla vendita di farmaci veterinari in assenza della necessaria prescrizione del medico veterinario, la Direzione Generale della Sanità Animale e del Farmaco Veterinario ha inviato una segnalazione ai Servizi Veterinari e ai Carabinieri per la Tutela della Salute.

I VETERINARI SONO PIU’ AVANTI DELL’ON CASSINELLI

Legislatore impreparato e media disinformati. Nella pdl dell'On Cassinelli errori e anacronismi. Il professor Giorgio Celli si astenga dal proporre iniziative già intraprese. Comunicato stampa Anmvi.

AGOPUNTURA, ABUSO DI PROFESSIONE SU LIBERO

Con l'articolo "Gli aghi magici che cambiano la vita", il quotidiano di Feltri pubblicizza le attività su cavalli purosangue del medico chirurgo Binh Ninh Kuong, già segnalato dall'Ordine dei Veterinari di Milano per abuso di professione. Anmvi scrive a Libero. La Fnovi prende provvedimenti.

NO ALLA ROTTAMAZIONE DEI VETERINARI SSN

I sindacati della dirigenza medica e veterinaria hanno un motivo in più per scendere in piazza il 9 luglio a Roma. La protesta è anche contro il nuovo decreto legge "anticrisi": il Governo vuole la "rottamazione" dei dirigenti medici e veterinari al raggiungimento dei 40 anni di anzianità contributiva.

VITERBO HA SCELTO IL PROGETTO LEAVET

Contro il randagismo e per il controllo delle nascite, l'Amministrazione Provinciale di Viterbo ha scelto il progetto dell'ANMVI. Domani ultimo giorno per l'adesione dei Comuni. Manifesti comunali e locandine negli ambulatori privati aderenti. A Viterbo partono i Leavet.

RABBIA, AGGIORNAMENTI DALLA REGIONE FVG

Salgono a 18 i casi di rabbia in Friuli. La Direzione regionale fa il punto della situazione e delle misure preventive fin qui adottate. L'epidemia non è più circoscritta al territorio montano. Ecco le valutazioni e le misure adottate nella riunione d'emergenza del 19 giugno scorso.

UNA PDL PER REGOLAMENTARE LA VETERINARIA

Si chiama disposizioni per la regolamentazione della professione veterinaria e la tutela della salute animale la proposta di legge presentata dall'On Roberto Cassinelli (PDL). L'Anmvi invierà una nota all'On Cassinelli: il Legislatore non può improvvisare.

PROTEZIONE AL MACELLO, INTESA FRA I MINISTRI UE

I ministri europei dell'agricoltura hanno raggiunto un'intesa politica sul nuovo regolamento per la protezione degli animali al macello. Gli animali non devono subire disagi o sofferenze evitabili al momento dell'abbattimento. Le norme approvate sono tra le più severe del mondo.

MANGIMI, DECRETO SANZIONI ALL’ESAME DEL SENATO

Lo schema di decreto legislativo: "Disciplina sanzionatoria per la violazione delle disposizioni di cui al Regolamento (CE) n. 183/2005 che stabilisce requisiti per l'igiene dei mangimi" è all'esame del Senato. La Commissione Igiene e sanità ha espresso parere favorevole. Il testo del provvedimento.

STABILITA’ PREVIDENZIALE E DISPARITA’ FRA GLI ENTI

I parlamentari Mancuso e Lo Presti hanno presentato una interrogazione parlamentare ai Ministeri Salute e Finanze sulla evidente disparità tra Enti di previdenza dei professionisti. La Legge Finanziaria chiede a tutte le casse di assicurare la stabilità.

DA VARESE OPERAZIONE SHELTER PER L’AQUILA

L'Ordine dei medici veterinari di Varese ha contribuito a far arrivare due ambulatori per piccoli animali ai colleghi aquilani, per ricominciare a prestare le cure ai loro pazienti. Sabato 20 giugno si è conclusa l'operazione "Shelter" per L'Aquila.

IL SERVIZIO VETERINARIO DELL’ESERCITO COMPIE 148 ANNI

Il Servizio veterinario dell'Esercito festeggia oggi a Grosseto il 148° anniversario della costituzione. Durante la cerimonia sarà inaugurata la Compagnia Cinofila del Genio, tre plotoni cinofili specializzati nella ricerca di mine ed esplosivo.

CANI, TAR: NON IRRAGIONEVOLE CANCELLARE BLACK LIST

L'ordinanza ministeriale che ha cancellato la black-list delle razze "pericolose" non e' palesemente irragionevole. E' la motivazione con la quale la III sezione quater del Tar del Lazio ha respinto la richiesta del Codacons.

MUCCHE A TERRA, SIVAR METTE LA PAROLA “FINE”

Non più scene di reato ai danni delle "mucche a terra", caricate con la violenza sui camion e illegalmente trasportate al macello. La Sivar ha trasmesso oggi ai Ministeri della Salute e dell'Agricoltura il documento che chiede l'eutanasia contro il reato di maltrattamento. Approva la Fnovi. Sottoscrivono: Anmvi, Aivemp, Lav e Animals'Angels.

BRINDISI, FNOVI BOCCIA CONVENZIONE STERILIZZAZIONI

Sulla convenzione per sterilizzare cagne di proprietà con gravidanza indesiderata attivata dall'Azienda Azienda Sanitaria Locale BR1 pesa il giudizio negativo della Fnovi e dell'Ordine di Brindisi che si sono rivolti al Sottosegretario Martini e al governatore Vendola.

IL FARMACISTA DIMOSTRI L’INVIO DELLA RICETTA ALLA ASL

Il farmacista sia in grado di dimostrare in qualsiasi momento il buon esito dell'invio della ricetta alla Asl come previsto dall'articolo 76 del Codice del Farmaco. Chiarimenti dalla Direzione Generale della Sanità Animale e del Farmaco Veterinario.

DECADENZA AIC, DGSAFV CONCEDE ALTRI 3 ANNI

Non decade l'autorizzazione al commercio per i medicinali esportati nei Paesi Terzi. La decadenza prevista dal Codice del Farmaco è stata sospesa dal Ministero che ha concesso per questi medicinali un ulteriore periodo di validità di tre anni.

VETERINARI AL BUIO DA SETTE MESI

La società Enel Energia non fornisce il suo servizio dal novembre del 2008, e l'ufficio veterinario di Cava per svolgere le proprie mansioni è stato costretto a trasferirsi momentaneamente a Nocera. «Ricorreremo alle vie legali» minaccia Clara Di Nicola dopo i numerosi solleciti rimasti inascoltati...

PELLICCE DI CANE E GATTO, CDM AUMENTA LE SANZIONI

Il Consiglio dei Ministri ha approvato ieri nel corso di una riunione preliminare alla seduta di venerdì prossimo una serie di provvedimenti destinati a confluire in un "milleprororghe". Fra i provvedimenti approvati figura l'inasprimento delle sanzioni contro le pellicce di cane e di gatto.

LA STERILIZZAZIONE EVITA 70MILA NUOVI RANDAGI

L'Anmvi ha patrocinato anche quest'anno la campagna per la sterilizzazione dei cani e dei gatti promossa dalla LAV. Il controllo della popolazione degli animali da compagnia rappresenta il più efficace intervento di lotta al randagismo. Anmvi: i veterinari aiutano i proprietari a prendere coscienza del ruolo chiave che possono giocare nella prevenzione.

I VETERINARI SSN: BRUNETTA CI VUOLE STRITOLARE

"Non siamo spie, non siamo macellai, non siamo fannulloni, siamo medici". I sindacati dei medici e dei veterinari del Servizio Sanitario Nazionale protesteranno il 9 luglio contro 10 punti critici del Decreto Brunetta: vanno corretti prima dell'approvazione definitiva.

SICUREZZA MANGIMI, CONSIGLIO UE ADOTTA REGOLAMENTO

Il Consiglio Europeo dei Ministri dell'Agricoltura ha dato il via libera al nuovo Regolamento sui mangimi che rafforzerà la sicurezza alimentare degli animali in tutta Europa. Allevatori e proprietari saranno anche informati meglio sui mangimi che acquistano. In vigore entro l'anno.

UN REGOLAMENTO PER GLI ALIMENTI DA ANIMALI CLONATI

Sarà materia di un Regolamento europeo la sicurezza alimentare dei "nuovi cibi", quelli derivati o che impiegano nuove tecnologie. Oggetto di regolamentazione anche gli alimenti derivati da animali clonati. Raggiunto un accordo politico nel Consiglio europeo.

CRISI, AL TK22U I CORRETTIVI PIU’ ALTI

Il rendimento orario sarà uno dei prossimi indicatori di normalità economica per gli studi di settore. Il Fisco abbandona il dato contabile a favore della tipologia di attività professionale. La percentuale massima di correzione del TK22U è fra le più alte.

LA ASL RISARCISCE IL MEDICO DIPENDENTE AGGREDITO

Il Consiglio di Stato ha stabilito che la Asl è tenuta a risarcire il proprio dipendente vittima di aggressioni. L'Azienda deve curare la prevenzione dei rischi di incidenti, siano o meno di origine illecita.

ALIMENTAZIONE SOSTENIBILE, MONITO DELLA PRESIDENZA UE

La Svezia, Stato Membro alla Presidenza della UE fra otto giorni, anticipa le strategie comunitarie in fatto di ambiente e alimentazione. Ai 27 Paesi sarà chiesto di incoraggiare il consumo di latte, uova e pollame, a scapito di quello di carne bovina. Il documento si intitola "Scelte alimentari intelligenti dal punto di vista ambientale".

INTERCETTAZIONI TELEFONICHE UTILI CONTRO LA ZOOMAFIA

Le intercettazioni telefoniche sono utili anche alle indagini sui crimini contro gli animali, l'ambiente e le adulterazioni alimentari. Lo sostiene la Lav che ha presentato il Rapporto Zoomafia 2009. Raddoppiato l'uso a scopo intimidatorio degli animali. Veterinari collusi nella "Cupola del bestiame". Un "ciclo zoomafioso" nell'ippica.

IN TOSCANA UN CONSORZIO DELLE PROFESSIONI

Dopo l'approvazione della legge regionale sulle professioni la Toscana lancia un bando per la creazione di un consorzio. Sarà espressione del mondo delle professioni e servirà per la formazione e la qualificazione professionale. Domande entro il 30 ottobre.

ENPAV, BANDO 2009 PER 184 BORSE DI STUDIO

L'Enpav elargirà 184 sussidi per uno stanziamento complessivo di 153 mila Euro. Il termine per la presentazione delle domande scade il 30 settembre 2009.

QUESTIONARIO SULLA VETERINARIA DOMICILIARE

Nel solco delle proprie iniziative statutarie per la qualificazione della professione, l'Anmvi vorrebbe realizzare una Linea guida pratica per l'erogazione della "prestazione veterinaria domiciliare". Prima di procedere ad una stesura della Linea guida, l'Anmvi coinvolge i Colleghi che si occupano di animali da compagnia in un'ampia consultazione.Questionario.

EXPORT, PERDE IL PAGAMENTO CHI VIOLA IL REG.1/2005

Da oggi in Europa, il pagamento della restituzione all'esportazione di animali vivi è subordinato al rispetto delle disposizioni previste dalla normativa comunitaria sul benessere degli animali. Giro di vite sulla tutela degli animali trasportati con il varo del Regolamento 498/2009.

STUDI DI SETTORE REGIONALI ENTRO IL 2013

Entro il 31 dicembre 2013, gli studi di settore saranno progressivamente elaborati su base regionale o comunale. Fra i criteri di elaborazione le tariffe professionali applicate sul territorio e i costi di approvvigionamento del processo produttivo.

STUDI DI SETTORE, TREMONTI APPROVA I CORRETTIVI

E' pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il decreto del Ministero delle Finanze che aggiorna lo strumento d'accertamento in funzione della congiuntura economica. Quattro correttivi in funzione della crisi. Per il TK22U, revisione a luglio per il periodo d'imposta 2009

ISTITUITI TRE NUOVI CENTRI DI REFERENZA

Il Sottosegretario alla Salute Francesca Martini ha firmato un decreto che istituisce tre nuovi Centri di referenza nazionali: pet therapy, medicina forense veterinaria ed epidemiologia veterinaria sono i settori di attività attivati presso gli Izs delle Venezie, Grosseto e Teramo.

DGSANCO, L’UFFICIO VETERINARIO CERCA UN DIRETTORE

La DG Sanco cerca un direttore per l'Ufficio alimentare e veterinario (UAV) in Irlanda. Il termine per la presentazione della domanda scade alle ore 12.00 del 17 luglio 2009. Pubblicato il bando con i requisiti tecnici e professionali richiesti per il ruolo. Alto profilo tecnico e "attitudine a lavorare sotto pressione".

AH1N1, ALLEVAMENTI SEPARATI PER POLLI E MAIALI

Allevamenti disgiunti: per evitare che la pandemia influenzale diventi più aggressiva è fondamentale, in tutto il mondo, tenere separati gli allevamenti di suini da quelli di volatili. Soprattutto in Oriente. Dichiarazione del Vice Ministro Fazio.

BC4Z: BUON CITTADINO A 4 ZAMPE

Immagine
Sarà presentato questa sera a Milano il "Buon Cittadino a 4 Zampe" (BC4Z), un progetto culturale per la rivalutazione del rapporto uomo-cane. Promosso dal Csen e dalla Lega Nazionale per la Difesa del cane, il progetto è sviluppato in collaborazione con Sisca.

PROTOCOLLO PER LO SMALTIMENTO DI ARNIE INFETTE

Un protocollo per gli apicoltori da seguire in caso di diffusione della peste americana o di altre malattie tra le proprie api. Un aiuto per lo smaltimento delle arnie colpite da malattie infettive. Le arnie devono essere distrutte secondo disposizioni previste dal regolamento di Polizia veterinaria.

L’ENPAV CHIUDE IL 2008 CON 16,6 MILIONI DI UTILE

Il Conto Consuntivo 2008 dell'Enpav si è chiuso con un utile di 16,6 milioni di euro. Il patrimonio netto dell'Ente ha raggiunto così il livello di circa 250 milioni di euro, in crescita del 7,11% rispetto a quello del 2007.

ESCHE AVVELENATE, FAC SIMILE DI DENUNCIA

I casi di avvelenamento devono essere documentati e denunciati. E' questo "un importantissimo strumento a nostra disposizione per sconfiggere il fenomeno". Fac simile sul sito ministerosalute.it. Chiarimenti anche sull'adeguamento delle autorizzazioni di presidi medico chirurgici.

L’ONAOSI NON RINUNCIA ALLA QUOTA DEL 2004

Entro giugno, la Giunta Esecutiva dell'ONAOSI invierà 17.543 raccomandate ai contribuenti non ancora in regola con il versamento della quota dovuta per il 2004. Per lo stesso anno, la Fondazione rinuncia al credito contributivo a favore dei sanitari colpiti dal sisma. Il punto sul contenzioso.

VACCINO WEST NILE: IMPIEGO E REGISTRAZIONE

E' disponibile in commercio il presidio immunizzante per la vaccinazione facoltativa contro il virus della West Nile Disease. Circolare ministeriale sulla prescrizione e l'impiego del prodotto e sulla registrazione dell'avvenuta vaccinazione sul passaporto del cavallo.

OPPIODI, IL TESTO DELLA NUOVA ORDINANZA

Prescrizione semplice per la terapia del dolore. Il Vice Ministro alla Salute Ferruccio Fazio ha firmato l'ordinanza che renderà meno burocratica la prescrizione di farmaci necessari contro il dolore severo. Anmvi: confidiamo che il provvedimento tenga conto anche del paziente animale.