• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32383
cerca ... cerca ...

25° SCIVAC, TARIFFE E PRACTICE MANAGEMENT

Al 62° congresso della Scivac saranno presentati i risultati dell'indagine sulle tariffe veterinarie svolta dal Gruppo di Studio di Practice Management. Domenica si affronteranno gli aspetti gestionali della professione: leadership, qualità, progettazione e organizzazione dell'attività.

VETERINARIA CONVENZIONATA: NUOVO ACCORDO

E' stata sottoscritta in Sisac l'ipotesi di Accordo della Specialistica Ambulatoriale, Veterinaria ed altre Professionalità. Riformulato l'articolo su compiti e doveri dei veterinari. Nuovo allegato per le specializzazioni della medicina veterinaria. Rivisti compensi, arretrati e incrementi.

30 BORSE DI STUDIO PER LA FACOLTA’ DI SASSARI

La Giunta regionale ha approvato il finanziamento per il triennio 2009/2011 di 30 borse di studio per la frequenza delle Scuole di specializzazione della Facoltà di medicina veterinaria dell'università di Sassari.

INTRAMOENIA, TAR LOMBARDIA: NO AL RICORSO

Il Tar della Lombardia con sentenza n.3840/2009 ha respinto il ricorso presentato da alcuni veterinari liberi professionisti lombardi e dall'ANMVI contro il regolamento approvato dalla Regione Lombardia il 13 gennaio 2008 e riferito alla libera professione intramuraria dei veterinari pubblici.

COME ATTIVARE LA POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA

I professionisti iscritti all'Ordine professionale hanno l'obbligo di comunicare ai rispettivi ordini o collegi il proprio indirizzo di posta elettronica certificata. In Gazzetta Ufficiale le modalità di attivazione

25° SCIVAC, LINEE GUIDA SULLA LEISHMANIOSI

Al Congresso internazionale Scivac di Rimini, venerdì prossimo il Gruppo di Studio sulla Leishmaniosi Canina presenterà la terza ed ultima parte delle Linee Guida per la Leishmaniosi. Dopo la diagnosi e la terapia, la parte conclusiva delle Linee Guida è dedicata alla prevenzione.

SICUREZZA SUL LAVORO: ISPEZIONI NON FORMALI

Più controlli sulla sicurezza nei luoghi lavoro da parte degli ispettori, che devono agire con "meno formalismo sul piano delle forme contrattuali e più attenzione agli aspetti sostanziali della sicurezza". Ad auspicarlo il ministro del Lavoro, della salute e delle politiche sociali, Maurizio Sacconi.

CONTROLLO DELLA DISPLASIA: NUOVO DISCIPLINARE

Il Ministero delle Politiche Agricole ha approvato un nuovo Disciplinare per il controllo ufficiale della displasia dell'anca e della displasia del gomito dei cani iscritti al Libro genealogico. Modifiche formali per una migliore comprensione delle disposizioni. Analisi e commento delle principali novità a cura della FSA.

INTRAMOENIA, PRIMA RELAZIONE SULLA LEGGE 120

L'Osservatorio del Ministero ha presentato la prima relazione annuale al Parlamento sull'applicazione della Legge 120/2007. Il documento fa l'analisi di come ogni Regione e ogni Azienda sanitaria ha attuato la libera professione intramuraria. Definita l'intramoenia veterinaria in 15 Regioni.

CAMPANIA, MODIFICHE ALLA LEGGE SUL RANDAGISMO

Il provvedimento elaborato dal Settore Veterinario sulla tutela degli animali d'affezione e la prevenzione del randagismo in Campania è stato adottato dalla Giunta regionale che lo proporrà al Consiglio come proposta di legge. Modifiche alla Legge Regionale del 2001.

25° SCIVAC, EDWARD FELDMAN VENERDI' A RIMINI

L'americano Edward Feldman, probabilmente il più famoso esperto di medicina interna degli animali da compagnia, sarà venerdì al 62° Congresso SCIVAC di Rimini. Un'ottantina i relatori di livello internazionale che si alterneranno durante le giornate congressuali, fra i quali Karen Allenspach, Steve Haskins e Michael P. Kowaleski.

MULTE ECCESSIVE SULLE RICETTE VETERINARIE

In mancanza di uno specifico regime sanzionatorio, le multe per la compilazione irregolare delle ricette veterinarie sono calcolate in base ad una normativa sanzionatoria onerosa e spropositata. Interessata dall'Anmvi, la Direzione Generale del Farmaco Veterinario "prende atto dell'onerosità della sanzione comminata".

TRAFFICO CUCCIOLI, STRISCIA: CHIEDETE AL VETERINARIO

Luca Stocchi, veterinario di Arezzo, racconta a Striscia la Notizia la storia di una partita di cuccioli importata illegalmente e finita bene grazie alle cure veterinarie. La trasmissione invita il pubblico a rivolgersi sempre al veterinario.

UNICO: SI VERSA SENZA MAGGIORAZIONE 0,40%

Cancellata la maggiorazione dello 0,40% per i contribuenti che verseranno a luglio. La scelta dell'Economia deriva dai ritardi nel rilascio di Gerico 2009, il modello per il calcolo dei ricavi per i contribuenti sottoposti agli studi di settore.

PET FOOD, ANMVI ALL’ASSEMBLEA FEDIAF

All'Assemblea generale dell'industria europea del petfood, Anmvi e Assalco hanno presentato una iniziativa per la sicurezza degli alimenti per gli animali da compagnia. Gaetana Ferri (DGSAFV): accordo importante per garantire la sicurezza dei prodotti ed  eventuali contingenze sanitarie. In arrivo il Manuale di Buone Pratiche di Comunicazione sul Pet Food.

AUTHORITY PER GLI ANIMALI, INCONTRO CON SANTANCHE’

Su invito del Movimento per l'Italia che propone l'istituzione di una Authority per gli animali, l'Anmvi ha incontrato a Milano Daniela Santachè leader del Movimento e sostenitrice dell'iniziativa.

25° SCIVAC, RADDOPPIANO LE SALE GRATUITE A RIMINI

Al 62° congresso della Scivac, in programma a Rimini da venerdì 29 maggio, l'aggiornamento scientifico gratuito, accreditato Ecm, raddoppia lo spazio: due sale saranno ad ingresso gratuito per tutta la durata dell'evento. Accesso libero anche allo spazio espositivo, dove saranno presenti oltre 80 aziende del settore.

STUDI DI SETTORE, GERICO 2009 E’ ON LINE

Sul sito dell'Agenzia delle Entrate è disponibile Gerico 2009. Il nuovo software contiene i correttivi anti-crisi Per tutti gli Studi, il software offre procedure che tengono conto dei parametri rivisitati a causa della crisi e in seguito al decreto 185/2008.

FARMACI VETERINARI FACILI, INTERVENTO DELLA FOFI

La Federazione degli Ordini dei Farmacisti annuncia iniziative nei confronti del responsabile della vendita di farmaci veterinari senza prescrizione, filmato da Striscia la Notizia. La Fofi, in considerazione della frequenza dei casi di vendita non corretta, collaborerà con la Fnovi per la repressione di questi illeciti.

800 EURO AI PROFESSIONISTI: IL MODULO INPS

L'Inps ha diffuso una circolare con le istruzioni e il modello per presentare la domanda di indennizzo: possono presentarla i titolari di attività professionale colpiti dagli eventi sismici del 6 aprile.

ZAIA: A GIUGNO DDL SU ETICHETTATURA CARNI

"Il mese prossimo presenteremo un disegno di legge sull'etichettatura delle carni, visto che non esiste ancora alcun obbligo di tracciabilità completa". Lo ha dichiarato il Ministro delle Politiche Agricole Luca Zaia, alla vigilia di Eurocarne in corso a Veronafiere fino al 24 maggio.

TERREMOTO, ULTERIORI SOSTEGNI DALL’ENPAV

Durante la riunione del Consiglio di Amministrazione svoltasi il 16 maggio scorso nella città di Verona, sono state decise ulteriori misure di sostegno ai veterinari abruzzesi che, alla data dell'evento sismico, avevano la residenza o la sede operativa nei Comuni colpiti dal sisma.

IL CANE AL GUINZAGLIO NON SOLLEVA DA RESPONSABILITA'

Non basta legare al guinzaglio il cane per essere sollevati da ogni responsabilità. In caso di aggressione, infatti, il padrone del cane, sia esso di grande o piccola taglia, può essere chiamato a pagare i danni alla vittima dell'aggressione. Specie se quest'ultima è di età avanzata. Sentenza della Cassazione.

BENESSERE ANIMALE, FAO INAUGURA NUOVO PORTALE

La Food and Agriculture Organization of the United Nations (FAO) ha aperto un nuovo spazio web dedicato al benessere animale. Cresce l'attenzione al benessere animale da parte dalle organizzazioni intergovernative. A partire dall'OIE che proprio in questi giorni ha lanciato un richiamo sull'abbattimento di suini in relazione all'H1N1.

A TUNISI UNA NUOVA SEDE DELL’OIE

Il Sottosegretario Francesca Martini e il direttore generale del'OIE Bernard Vallat firmano oggi, a Parigi,  un accordo per la sorveglianza delle malattie animali e la sicurezza alimentare nei paesi dell'area mediterranea.

PIACE LA VETERINARIA IN SVENDITA

Il filmato dedicato alle liberalizzazioni trasmesso da Ballarò è l'ennesimo danno di immagine ad una professione che piace quando si fa pagare poco o nulla. Anmvi: il professionista ha il diritto di farsi pagare per stare sul mercato. Scotti: con le tesi del Garante non supereremmo nemmeno il test d'ingresso alla Bocconi. I dati dell'indagine del Gruppo di Studio di Practice Management.

FNOVI: BALLARO’ MANDA IN ONDA UN TEOREMA

La puntata di Ballarò, "Come vivere bene in tempi di crisi", trasmessa il 19 maggio  suscita l'accesa reazione della Federazione Nazionale dei Medici Veterinari Italiani: "la trasmissione era chiaramente impostata alla delegittimazione dell'Ordine professionale e costruita in modo da sostenere questo teorema".

FEDERASMA: VAGONI A PARTE PER VIAGGIATORI CON ANIMALI

Federasma la Federazione italiana associazioni di sostegno ai malati asmatici e allergici, torna sollevare il problema delle regole di viaggio sui treni e chiede di "far viaggiare le persone con animali al seguito in vagoni a parte, in modo da poter evitare contatti a rischio".

SELEZIONE GENETICA DEGLI OVINI IN SARDEGNA

La Sardegna è la prima regione italiana ad estendere a tutti gli allevamenti ovini il Piano di selezione genetica per la resistenza alla scrapie e alle altre malattie provocate da prioni. L'intento è di aumentare la popolazione ovina geneticamente resistente alla malattia, ridurre il numero dei focolai, garantire la certificazione per la commercializzazione degli animali.

PICCIONI E UNGULATI, TOSCANA VARA RIEQUILIBRIO

La Toscana ha varato un programma di misure straordinarie per fronteggiare la presenza squilibrata di alcune specie animali sul territorio. Danni all'agricoltura e incidenti stradali. Piccioni oltre la soglia sostenibile. Il cinghiale è presente in Toscana con una densità tripla di quella ritenuta governabile.

BLOCCA GUARDIE ZOOFILE, 9 MESI DI CARCERE

Un commerciante di animali e' stato condannato a nove mesi di carcere per aver impedito alle guardie zoofile dell'Enpa di fare un controllo nel suo negozio di animali. "Ribadito il diritto delle Guardie Zoofile dell'Ente ad esercitare i loro compiti di vigilanza al pari di qualsiasi altro appartenente agli organismi di controllo".

BERLUSCONI E FAZIO: SSN DA RIFORMARE CON WELFARE

Il Ministro in pectore Ferruccio Fazio spiega che salute e welfare continueranno ad essere una sola cosa. Berlusconi: la riforma del sistema sanitario nazionale è necessaria. No ai pregiudizi ideologici tra sanità pubblica e sanità privata.

“BOTTICELLE”, MARTINI: CONVERTIRE LICENZE IN TAXI

"E' indispensabile che il Comune consenta, a coloro che lo richiedono, di convertire le licenze di trasporto pubblico a trazione animale con quelle di trasporto pubblico con mezzi a motore (Taxi)". Il Sottosegretario Francesca Martini sollecita la Capitale a modificare i regolamenti comunali.

LITISCONSORZIO: TUTTI I SOCI IN CAUSA CONTRO IL FISCO

Se il socio di una società professionale fa ricorso contro il fisco coinvolge in giudizio anche gli altri soci. Il principio dell'unitarietà dell'accertamento e del litisconsorzio entra in gioco quando il Fisco mette in relazione il reddito da accertare con i ricavi societari.

ECM, MINISTERO ANNULLA IL FORUM SANITA FUTURA

La settima edizione di Forum Sanità Futura, in programma dal 25 al 27 maggio 2009 a Cernobbio (Como), è stata annullata dal Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali. Seguirà il comunicato dello stesso Ministero.

ABBINATE LE PDL SU RANDAGISMO E AGGRESSIVITA’

Con il parere favorevole del Sottosegretario Martini, la Commissione Affari Sociali ha abbinato alle pdl per la riforma della 281, quelle per la disciplina delle aggressioni canine. Viola: affrontare il rapporto uomo-animali oltre le emergenze. Mancuso: il Governo presenti presto l'annunciato disegno di legge.

RIFORMA BRUNETTA, NEL PUBBLICO COME NEL PRIVATO

"Convergenza normativa e sostanziale con il settore privato". La riforma Brunetta guarda al modello privato per il "miglioramento continuo di processi e servizi offerti dalle pubbliche amministrazioni". La parola passa al Cnel, alla Conferenza unificata e al Parlamento. Il testo del decreto.

INSUFFICIENZA RENALE E ALIMENTI DIETETICI

In attuazione della direttiva 2008/82/CE, il Ministero della salute ha modificato alcune disposizioni riguardanti gli alimenti dietetici per animali di supporto della funzione renale in caso di insufficienza renale cronica nel gatto adulto.

VA DIMOSTRATA LA CAUSALITA’ CANE-DANNO

La Cassazione si è espressa sulla responsabilità del proprietario per il danno cagionato da animali. Perché il proprietario non sia considerato responsabile, oltre ad escludere il caso fortuito, egli deve anche dimostrare il nesso di causalità tra il comportamento dell'animale e il danno.

LAVORO, LE LAUREE VINCENTI SECONDO L’ISTAT

Ad un anno dal conseguimento del titolo di studio, i laureati in corsi lunghi, fanno registrare i livelli di disoccupazione più consistenti. Il primato delle lauree che danno più neo-occupati è per ingegneria e architettura. Il mercato considera la laurea lunga come la "vera" laurea e attribuisce un peso secondario alle lauree brevi. Fanno eccezione le lauree brevi sanitarie.

PRELIEVI, L' UNIRE MODIFICA IL DISCIPLINARE

L'Unire ha modificato il Disciplinare sul numero minimo di prelievi in Ippodromo. Abbandono del prelievo sistematico pre-corsa per la rilevazione TCO2. Autopsie e indagini tossicologiche per indagare sulla somministrazione di sostanze dopanti. Essenziale il ruolo dei veterinari "che l'Unire vuole sempre più attenti e preparati".

FAUNA SELVATICA, CAMPAGNA "LASCIATEMI NEL BOSCO"

La Provincia di Arezzo, in collaborazione con l'Ordine dei Medici Veterinari e le associazioni venatorie, promuove una campagna di sensibilizzazione volta al "non recupero" della fauna selvatica apparentemente in difficoltà.

SICILIA, GARA TELEMATICA PER MICROCHIP

Sara' l'Ausl 3 di Catania a fare da capofila nella gara telematica regionale per l'acquisto dei microchip sottocutanei di identificazione per cani. Lo stabilisce un decreto firmato dall'assessore regionale alla Sanita', Massimo Russo. Ad Agrigento, due cani randagi hanno aggredito e ferito gravemente un uomo 87 anni.

CARNE PER TUTTI, VIDEO E TESTI DI REPORT

In Italia siamo 60 milioni di abitanti e consumiamo circa un centinaio di chili di carne a testa, per lo più come in Europa e negli Stati Uniti. Tra qualche anno diventeremo 10 miliardi, si potrà produrre carne per tutti? Video e testi della puntata "Carne per tutti" trasmessa ieri sera da Report.

SICUREZZA SUL LAVORO: RINVIATA COMUNICAZIONE RLS

Il Ministero ha prorogato il termine (in scadenza il 16 maggio) per la comunicazione della nomina delle RLS. La comunicazione dovrà essere fatta entro il 16 agosto.

TK22U: GERICO IN RITARDO E SENZA CORRETTIVI

Il 20 maggio è previsto un nuovo incontro della Commissione Esperti della Sose con le rappresentanze di categoria per illustrare gli effetti della crisi.  Manca il decreto sui correttivi e Gerico non è ancora stato adeguato.Rischio ritardo sulla scadenza della dichiarazione. Possibile uno slittamento dei termini.

IDENTIFICAZIONE EQUIDI, IMPLICATO VETERINARIO ASL

Veterinario Asl implicato nella sottrazione di 4 cavalli ad un allevatore del Trasimeno. Domiciliari con accusa di riciclaggio al veterinario che aveva cambiato identità a due cavalli protagonisti della vicenda, impiantandogli nuovi microchip.

ECM, LE PAROLE CHIAVE DELLA RIFORMA

Dalla Commissione nazionale per l'Ecm anticipazioni sulla riforma del sistema della formazione continua degli operatori sanitari. Trasparenza, ricerca e qualità sono alcune delle parole chiave del rinnovamento. Per i liberi professionisti "obblighi e opportunità".

A PERUGIA UN CENTRO STUDI SUL DOLORE ANIMALE

Presso la Facoltà di Medicina Veterinaria di Perugia è stato istituito il Centro di Studio sul Dolore Animale (CeSDA), con finalità didattiche e di ricerca. Collaborazione con la Facoltà di Medicina e Chirurgia.

PROTEGGERE I VETERINARI DALLE ZOONOSI

Ripensare le misure per proteggere i veterinari dalle malattie degli animali. E' la conclusione di una indagine che ha esaminato il legame tra veterinari, virus e batteri di origine animale, analizzando la letteratura medica dal 1966 al 2007.