• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32599
cerca ... cerca ...
NOTA DGSAF

Classyfarm, aggiornamenti e check list anche per le bufale

Il Ministero della Salute fornisce la check list di valutazione del benessere per le bufale da latte. Item "Registro dei trattamenti" e uniformità fra le check list.
AUDIZIONE IN SENATO

Vaccino Covid-19, appello di ANMVI in Commissione Sanità

"Rivolgiamo l’appello anche a questa Commissione". Il Vicepresidente Marco Colombo ha sollecitato la somministrazione del vaccino
AUDIZIONE ANMVI

Il contributo del Veterinario Aziendale al ddl Cantù

Audizione ANMVI in 12° Commissione Sanità. Illustrato il contributo dei Veterinari liberi professionisti agli obiettivi del ddl Cantù: elevare gli standard dell'agroalimentare nazionale attraverso un sistema di rating per la certificazione di eccellenza. La Senatrice Cantù: "importante contributo, approfondiremo". Appello per la vaccinazione anti-COVID-19. Il Vicepresidente Colombo: "Siamo una professione sanitaria".
RELAZIONE ALLA CAMERA

Speranza: pronti ad aumentare le vaccinazioni

"Il Governo, le regioni e le province autonome, tutto il Servizio sanitario nazionale sono pronti ad aumentare notevolmente il numero di vaccinazioni quotidiane quando saranno autorizzati nuovi vaccini". Reclutate le farmacie. Stato di emergenza al 30 aprile. Per la prima volta Regioni di colore bianco. Terzo vaccino dal 29 gennaio. Perchè aumentano i contagi.
IL TESTO DEL DDL

Allevamenti bio: ok unanime della Commissione Agricoltura

Già approvato dalla Camera, il ddl sull'agricoltura con metodo biologico ha ricevuto il via libera in Commissione Agricoltura del Senato.
IL PARERE

Novel food, primo alimento da insetti valutato da EFSA

La tarma della farina è il primo insetto valutato da EFSA come novel food.  "Problematica" la composizione dei prodotti da insetti. Rischio di allergie. Richieste competenze nuove.
ACCORDO IN VIGORE

Brexit 2021, condizioni per l'export nei primi mesi

Nonostante l’accordo  tra Unione Europea e Regno Unito, le relazioni su scambi e cooperazione reciproca non sono ancora definitive.
RELAZIONE SULLE AUTOVALUTAZIONI2019

Controlli ufficiali, le autorità competenti si danno il voto

Laboratori nazionali di riferimento, organizzazione e sistema di allerta sono i punti di forza. Percezione più deboe sulle relazioni esterne, con altre istituzioni, nella comunicazione e nell'informazione.
LEGGE DI BILANCIO 2021

Finanziamenti a fondo perduto per libere professioniste

Atteso e rivendicato da più parti, è finalmente stato istituto il «Fondo a sostegno dell'impresa femminile». Con una dotazione di 20 milioni di euro per ciascuno degli anni 2021 e 2022, il Mise sosterrà l'avvio e il rafforzamento dell'imprenditoria e del lavoro femminile, "con particolare attenzione alle attivita' libero-professionali".
IL MODULO

COVID-19, Enpav proroga l'indennità straordinaria

Sarà possibile presentare la domanda di Indennità Straordinaria COVID 19 fino al 28 febbraio 2021.  Condizioni invariate.
ABILITAZIONE VETERINARIA

Esame di Stato: possibile a distanza anche nel 2021

Confermata anche per il 2021 la possibilità di svolgere gli esami di abilitazione alla laurea in medicina veterinaria con modalità d'emergenza COVID-19.
MILLEPROROGHE

IZS, restano in servizio i ricercatori a contratto flessibile

Il personale di ricerca assunto con contratti di lavoro flessibile presso gli IZS può restare in servizio fino al 30 settembre 2021.
RELAZIONE 2019

Alimenti di origine animali, un anno di controlli in Italia

Pubblicati risultati delle attività di vigilanza e di controllo degli alimenti e delle bevande in Italia. Dettaglio sugli alimenti di origine animale.
DOSSIER CUN 2008-2018

Pari opportunità: più donne fra i laureati, meno fra docenti

Il Consiglio Universitario Nazionale (CUN) ha approfondito il tema della parità di genere nel mondo universitario. Analisi e proposte.
CALO DELLE ENTRATE

Irap e acconti: è legge il rinvio al 30 aprile 2021

Sostegno ai professionisti contribuenti colpiti dall'emergenza economica. E' legge il rinvio, senza interessi e senza sanzioni, di Irap e acconti.
GRADUATORIA

Polizia di Stato, sette Veterinari vincitori del concorso

Pubblicate le graduatorie dei concorsi pubblici indetti dalla Polizia di Stato. Sette i medici veterinari vincitori, per l'avvio alla carriera di Polizia.
PIANO ANTI-COVID

Vaccino, ANMVI: Veterinari prioritari, coordinare le Regioni

I Medici Veterinari sono una professione sanitaria del Ministero della Salute, ma non per il piano vaccinale anti COVID-19. Una "grave omissione" secondo l'ANMVI, nonostante le ripetute segnalazioni. Rimediano alcune Regioni, che però si muovono in ordine sparso, senza una programmazione chiara o soltanto per alcuni settori della Veterinaria. L'ANMVI chiede coordinamento nelle somministrazioni prioritarie. La vaccinazione deve essere garantita a tutti gli iscritti all'Albo. La lettera.
LEGGE DI BILANCIO 2021

Canili: 5mln di euro per ristrutturazioni e nuove costruzioni

Ai Comuni in dissesto finanziario, la Legge di Bilancio 2021 offre una dotazione di 5milioni di euro per mettere a norma i canili o per costruirne di nuovi.
FONDO NELLA LEGGE DI BILANCIO

Fauna selvatica: 1mln di euro e mappatura dei centri di recupero

Entro marzo un elenco dei centri di cura e recupero della fauna selvatica da finanziare. A sei mesi il riparto del milione di euro stanziato dalla Legge di Bilancio.
CREDITO D'IMPOSTA

Bonus pubblicità: spese recuperabili al 50% per altri due anni

La Legge di Bilancio proroga il bonus pubblicità. A fronte dei loro investimenti pubblicitari anche i liberi professionisti avranno un credito d'imposta.
INTERROGAZIONE

Si faccia luce sulle morti di equidi nel Centro di IHP

Il  caso dei cavalli morti al Centro di recupero gestito da IHP (Italian Horse Protection) a Tignano (Volterra) arriva in Parlamento.

UN'ORA CON L'AVVOCATO

Il consenso informato nelle emergenze veterinarie

Il consenso informato nelle emergenze apre il ciclo di incontri "Un'ora con l'Avvocato" organizzato dall'ANMVI in collaborazione con Innovet.
SCADENZA ANTICIPATA

Tessera sanitaria: invio al Sistema entro il 31 gennaio

Da quest'anno cambia la periodicità di invio dei dati al Sistema TS e la scadenza: i Medici Veterinari dovranno perfezionare la prima trasmissione entro il 31 gennaio.
COMMA 478

Farmaco in deroga, ANMVI: chiede chiarezza e garanzie

"Siamo del tutto favorevoli a soluzioni di contenimento economico a vantaggio dei proprietari di animali da compagnia", ma il comma 478 richiede "un passaggio esecutivo da definire, urgentemente, insieme ai Medici Veterinari". L'ANMVI ha scritto al Ministro della Salute Speranza e alla DGSAF chiedendo certezza operativa per i Medici Veterinari prescrittori e garanzie di tutela professionale. Proposte per una linea guida coerente con il quadro europeo e con la disciplina sanzionatoria.
ISTRUTTORIA AGCM

Antitrust vs caseifici: pratiche sleali in danno agli allevatori

Avviate quattordici istruttorie nei confronti di altrettanti caseifici per presunte pratiche sleali a danno degli allevatori conferenti.
LEGGE DI BILANCIO 2021

Animali confiscati, novità su accoglienza e gestione

Finanziata la creazione di un Centro per gli animali confiscati per violazione delle norme di detenzione. Dubbi sul comma 756 sul destino degli animali sequestrati.
BANDO SPERIMENTALE

Onaosi, un bando per gli orfani di genitore non veterinario

Prestazioni assistenziali in favore dei figli di contribuenti anche in caso di decesso del genitore non sanitario. Bando Onaosi fino al 28 febbraio.
L'ANTICIPAZIONE

Peste Suina Africana, decreto legge e ispezioni veterinarie

Un decreto interministeriale Mipaaf-MinSal definisce un piano di intervento, regionale e nazionale, per evitare l'ingresso della Psa in Italia.
ACCORDO CON IL LUSSEMBURGO

Blue Tongue, condizioni per la movimentazione verso l'Italia

Il Lussemburgo potrà inviare in Italia animali dalle zone di restrizione per sierotipo BTV8. Metodi di protezione dal vettore e controlli a destino.
TERAPIA VETERINARIA

Uso in deroga nei pet: entro marzo il decreto attuativo

E' in vigore il comma 478 della Legge di Bilancio: 90 giorni di tempo per il Ministero della Salute per l'emanazione del decreto.
INFORTUNI E SICUREZZA

Radiologico: circolare Inail, premio entro il 16 febbraio

Radiologico e premio Inail in "autoliquidazione". Obblighi e scadenze per detenzione di apparecchi Rx e datori di lavoro.
LETTERA AL MINSAL

Laboratorio Classyfarm: osservazioni operative

Si chiama “Laboratorio Classyfarm”. E' un gruppo di lavoro, formato da Veterinari Aziendali Elencati Fnovi, che ha tirato le somme di tre mesi di operatività all'interno di Classyfarm 2.0, il database destinato a cambiare il volto dei controlli ufficiali, della salute e della qualità delle produzioni primarie nazionali. Analisi e proposte in una lettera per il Ministero della Salute.
ENTRO IL 31 GENNAIO 2020

Veterinari ACN, domanda di inclusione nella graduatoria

I Medici Veterinari interessati ad entrare nella graduatoria della specialistica ambulatoriale (ACN) hanno tempo fino al 31 gennaio.
IDENTIFICATA DALL'IZSAM

Variante inglese, D'Alterio: primo passo per altre ricerche

La “variante inglese” di Covid-19, identificata in un paziente di Chieti, è stata sequenziata dall'Istituto Zooprofilattico Abruzzo e Molise.
ORDINE DEL GIORNO

IVA al 10%: la Camera approva e impegna il Governo

La Camera approva la manovra finanziaria impegnando il Governo "a valutare" l'IVA agevolata sulle prestazioni veterinarie e sul pet food.
30-31 GENNAIO 2021

Digital.MilanoVetExpo: un format virtuale unico

Digital.MilanoVetExpo è "un evento mai visto nel mondo della veterinaria". L'evento è gratuito.
LA RISPOSTA

Lotteria, scontrini fiscali dal 1 gennaio? Anche no

Non sono arrivati nè gli attesi chiarimenti del MEF nè una circolare dell'Agenzia delle Entrate. Come comportarsi il 1 gennaio?
CICLO DI 7 INCONTRI

Dal 12 gennaio "Un'ora con l'Avvocato"

ANMVI, in collaborazione con Innovet, propone un ciclo di sette incontri on line: "Un'ora con l'avvocato",  da martedì 12 gennaio, alle 18.30.
NUOVO SITO

L'Anagrafe Nazionale Felina si è rinnovata

Un nuovo sito per Veterinari e Proprietari: l’Anagrafe Nazionale Felina registra, su base volontaria, i dati dei gatti dotati di microchip.

Fondo sanitario ANMVI: le coperture del 2021

Sono disponibili le condizioni delle coperture 2021. Chi è già sottoscrittore ha già ricevuto la documentazione utile al rinnovo, al proprio indirizzo di posta elettronica. Chi desidera aderire per la prima volta, può consultare tutte le informazioni ed utilizzare il modulo di nuova adesione, disponibili al sito del Fondo.
DIDATTICA VETERINARIA

Educare con gentilezza, educare alla gentilezza

La formazione in metodologie didattiche applicate alle docenze veterinarie ripartirà il 13 febbraio con una giornata on line.
DOSSIER

Legge di bilancio alla Camera: quadro di sintesi

Tempi stretti per la manovra finanziaria. La Camera dovrà approvarla entro mercoledì 23 dicembre, poi il ddl di Bilancio andrà al Senato. Entro il 31 dicembre la manovra dovrà essere definitivamente approvata. Sintesi dei provvedimenti di interesse veterinario.
VETERINARIA EUROPEA

FVE, Nancy De Briyne è il nuovo Direttore esecutivo

Dal 1 gennaio 2021, Nancy de Briyne succederà a Jan Vaarten, in pensione dopo 17 anni alla Direzione Esecutiva della Federazione dei Veterinari Europei.
BREXIT

Export, Dgisan: senza negoziato UK è Paese Terzo

Il Ministero della Salute aggiorna le Regioni sulle trattative, "ancora intense". In corso chiarimenti fra il Regno Unito e la Commissione UE.
DA SIVASZOO

SARS CoV-2: nessun caso negli animali degli zoo italiani

Attualmente in Italia non è stato riportato nessun caso di Covid19 in animali mantenuti nei giardini zoologici. Lo riferisce la Sivaszoo.
SPESE VETERINARIE

Aumentate le detrazioni? 10 euro in più nelle tasche dei proprietari

Dal 2021, a Legge di Bilancio approvata, le detrazioni fiscali sulle spese veterinarie restituiranno ai proprietari 10 euro in più.
NUOVA AIC

In Gazzetta un nuovo farmaco per il trattamento della SRD

Autorizzata l'immissione in commercio del medicinale veterinario Tullavis 25 mg/ml, soluzione iniettabile per suini.

NUOVA AIC

Autorizzato un farmaco contro la diarrea nei vitelli

Autorizzato all'immissione in commercio il farmaco veterinario Stenorol Crypto 0,5 mg/ml, soluzione orale per vitelli.

MINISTERO DELLA SALUTE

DGSAF, Pierdavide Lecchini nuovo Direttore Generale

Pierdavide Lecchini firma in veste di Direttore Generale della DGSAF l'odierna circolare sulla sorveglianza veterinaria negli allevamenti di visoni.
NUOVA AIC

Novità nei trattamenti per suini, polli e tacchini

Il Ministero della Salute ha autorizzato l'immissione in commercio del medicinale veterinario Zootyl, polvere per uso in acqua da bere per suini, polli e tacchini.