• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32383
cerca ... cerca ...
POSITION PAPER

Telemedicina, FVE approva raccomandazioni d'uso

La Federazione dei Veterinari Europei (FVE) ha approvato un position paper che sdogana la telemedicina veterinaria, ma con raccomandazioni per evitarne l'uso improprio. Auspicabile l'adozione di procedure operative standard. Obblighi etici e legali vincolanti. La telemedicina non dovrà intaccare la qualità della professionale e nemmeno l'indipendenza del Medico Veterinario curante. Sempre preferibile la modalità in presenza, ma non si possono ignorare le ICT. Il testo approvato.
INDAGINI A UDINE

NAS sequestrano ambulatorio veterinario abusivo

Su delega della Procura, i Carabinieri del NAS di Udine hanno perquisito un edificio dove si nascondeva un ambulatorio veterinario non autorizzato.
IN VIGORE

Nuova ordinanza, solo cinque Regioni restano gialle

Fino al 30 di novembre, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia e  Marche saranno arancioni. In area rossa anche Campania e Toscana.
FINO AL 30 NOVEMBRE

Enpav, regime transitorio per l'indennità Covid-19

Per le nuove disposizioni in vigore dal 30 ottobre, l'Enpav ha previsto un periodo transitorio per i casi di Covid-19 che si sono verificati fino al giorno prima.
FINO AL 3 DICEMBRE

Pandemia, ordinanze anti-assembramento in tre Regioni

Veneto, Emilia-Romagna e Friuli Venezia Giulia hanno concordato analoghe misure anti-assembramento per i loro territori per rimanere in zona gialla.
I TESTI

Nuovi controlli ufficiali: quattro decreti in Senato

Quattro decreti legislativi per adeguare l’Italia al Regolamento europeo sui controlli ufficiali. I provvedimenti sono all’esame del Senato. In Commissione Agricoltura i relatori sono il Senatore Francesco Mollame (M5S) e la Senatrice Rosellina Sbrana (Lega). TUTTI I TESTI.
RIPARTO MIPAAF

Ippodromi: finanziamenti per migliorare il benessere animale

Il Ministero delle Politiche Agricole ha definito il riparto degli aiuti finanziari volti a valorizzare la capacità operativa degli ippodromi italiani.
MONITORAGGIO ANNUALE

Sanità animale e sicurezza alimentare: i risultati dei LEA

Valutate e pubblicate le performance regionali nell'erogazione dei Livelli Essenziali di Assistenza della sanità animale e della sicurezza alimentare.
BARBONCINA POSITIVA

Decaro: caso di Bitonto non corre pericolo, sarà pubblicato

"La barboncina è stata contagiata dalla famiglia, ma non corre nessun  pericolo.  E voglio tranquillizzare chi ha animali domestici a casa: non c'è nessun pericolo".
LA NOTA

WTO: Covid-19 non circola con il commercio di animali

L'Organizzazione mondiale del commercio :le transazioni commerciali internazionali non sono associabili alla pandemia e alla diffusione di malattie animali.
TAMPONE A BITONTO

Cane positivo: carica bassa, contagiato dai proprietari

Questa mattina il Dipartimento di Medicina Veterinaria dell'Università di Bari ha rilevato la positività al tampone per SARS CoV-2 in un cane di proprietà. Il riscontro è stato segnalato al Ministero della Salute, ai Servizi Veterinari della Puglia e alla Asl di Bari. Il riscontro è confermato dal professor Nicola Decaro,  ordinario di malattie infettive degli animali dell'Ateneo.
NUOVA AIC

Rinotracheite infettiva bovina: autorizzato nuovo vaccino

Il Ministero della Salute ha autorizzato all'immissione in commercio il medicinale veterinario BioBos IBR marker live, liofilizzato e solvente per sospensione per bovini.

COMMISSIONE UE

Visoni Danimarca, Kyriakides: seguiamo molto attentamente

La Commissione europea "è molto consapevole della situazione degli allevamenti di visoni in Danimarca". animali.
ANALISI DELL'ISS

Bolzano in area rossa, cinque regioni diventano arancioni

Dall'11 novembre Abruzzo, Basilicata, Liguria, Toscana e Umbria passeranno da zone gialle ad arancioni e la provincia di Bolzano a zona rossa.
SARS COV-2 IN OLANDA

Documentato il passaggio da uomo a visone e ritorno

Documentata nei Paesi Bassi la trasmissione del coronavirus Sars-CoV-2 da uomo a visone e da visone a uomo. La prova arriva da uno studio pubblicato su 'Science' da un team
di ricercatori che hanno sequenziato il genoma virale dei focolai di Covid-19 registrati in 16 allevamenti olandesi di visoni.
ZONA ROSSA

Toelettature a sorpresa nel Ristori-bis fra le attività chiuse

Le toelettature sono contemplate nel Decreto Ristori-bis che prevede agevolazioni, sostegni e rinvii delle imposte soltanto per le attività soggette a restrizioni.
DDL A TRENTO

Profilatura genetica dei cani per rintracciare il proprietario

Il Consiglio della Provincia Autonoma di Trento sta discutendo modifiche alla normativa provinciale sugli animali d'affezione. Il parere dei Veterinari.
CONFERENZA STATO REGIONI

Riproduzione animale, intesa raggiunta sul decreto attuativo

La Conferenza Stato Regioni ha raggiunto l'intesa sullo schema di decreto legislativo che attua la nuova disciplina della riproduzione animale.
LESA L'ONORABILITA'

Processo ad Asti, l'Ordine dei Veterinari sarà parte civile

In vista dell'udienza preliminare al Tribunale di Asti, l'Ordine dei Veterinari di Asti si costituirà parte civile nel procedimento a carico di due iscritti.
COMUNICATO STAMPA

Covid-19, ANMVI: Veterinaria 'barriera sanitaria globale'

La situazione epidemiologica italiana non è paragonabile a quella della Danimarca. Ma in entrambi i paesi, la pandemia mette in luce il ruolo di "barriera globale" della sorveglianza veterinaria.
SECONDO MANDATO

EVERI conferma Massenzio Fornasier alla presidenza

Massenzio Fornasier è stato confermato alla presidenza di EVERI: la sigla europea dei veterinari che lavorano nella ricerca e nell'industria.
ALLEVATORI INDENNIZZATI

La Danimarca non vieterà l'allevamento di visoni

Sono in via di abbattimento 12 milioni di visoni in Danimarca. Il maggior esportatore europeo di pellicce non metterà al bando questa industria, ma l'allevamento in gabbia.
DALLA DGSAF ALL'OIE

Covid-19 e visoni, l'aggiornamento sulla situazione italiana

In Italia ci sono 9 allevamenti di visoni (contro gli oltre 200 della Danimarca) e sono localizzati in Lombardia, Veneto, Emilia Romagna e Abruzzo.
LO STATO DELL'ARTE

Covid-19 e visoni: le valutazioni dell'OMS

Il "cluster 5", la nuova variante di SARS-CoV-2 identificata nei visoni d'allevamento e in dodici persone dello Jutland, dovrà essere studiata in laboratorio prima di un pronunciamento ufficiale e fondato sulla sua reale portata e sulle sue conseguenze per la ricerca immunologica.  Nella sua valutazione del rischio, l'OMS chiede il sequenziamento dell'intero genoma per conoscere questa mutazione: "Tutti i virus cambiano, incluso SARS-CoV-2". Quella dello Jutland non è la prima variante. Intanto la Danimarca porta a termine gli abbattimenti in tutti gli allevamenti di visoni.
DGPROF- FNOVI

Si vota a distanza: è la prima volta nella storia degli Ordini

Stop alle elezioni in presenza. Raccomandata la votazione in modalità telematica. Le procedure operative saranno validate dalla Fnovi.
COMUNICATO FISE

Cosa cambia per gli sport equestri e per i cavalli

In qualsiasi regione i proprietari e/o i detentori di cavalli ospiti presso i circoli affiliati alla Federazione possono continuare le attività di accudimento e movimentazione.
IL CASO BOLZANO

Non serve il certificato veterinario per uscire con il cane

“Non servirà alcune certificazione veterinaria per portare fuori il cane ad espletare i suoi bisogni”. A Bolzano un'ordinanza l'ha messo nero su bianco.
ORDINANZA DEL MINISTRO

Covid, zone rosse e arancioni: fino a quando?

Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, il Ministro Speranza ha ufficializzato la classificazione delle Regioni dove il rischio è di gravità "elevata" o "massima".
LE DICHIARAZIONI

Test Covid-19: "la tecnica sugli animali è la stessa"

La stampa sollecita la voce dell'Ordine e dell'ANMVI sulla proposta-provocazione di Zaia, che nel frattempo aveva già precettato i medici di famiglia.
DALLA DGSAF

Aviaria HPAI in Olanda, provvedimenti sul territorio italiano

Nuove misure in Italia per ridurre il rischio di virus ad alta patogenicità. Sospeso l'utilizzo di richiami vivi. Possibile collaborazione con le associazioni venatorie.
LA LETTERA

Test Covid: no secco di Sivemp-Veneto alla proposta Zaia

Dal Sindacato dei Veterinari di medicina pubblica arriva "ferma contrarietà a svolgere funzioni in discipline per cui non abbiamo competenza né copertura giuridica".
AUDICHIARAZIONE

Spostamenti: limitazioni e deroghe dal 6 novembre

E’ in Gazzetta Ufficiale il nuovo Dpcm con le restrizioni valide su tutto il territorio nazionale dal 6 novembre. Il Dpcm detta anche i criteri per la classificazione del rischio-Covid, ma non ancora la categorizzazione delle Regioni, che spetta al Ministro della Salute con propria, imminente, ordinanza. Nessuna Regione sarà verde, cioè a rischio zero e completamente libera da misure di contenimento. Autodichiarazione.
SULLA PROPOSTA DI ZAIA

Tamponi dai Veterinari? Gramellini: tutt'altro che insensato

Il Caffè di Massimo Gramellini si intitola "Qua la zampa, Zaia". Dalla prima pagina del CorSera, Gramellini  invita a "non storcere la bocca".
INTERROGAZIONE

Controlli su Enci, L'Abbate risponde in Commissione al Senato

Il Ministero delle politiche agricole  "verifica la tenuta del libro genealogico del cane di razza" . All'ultima verifica " non ha riscontrato criticità".
IN VENETO

Tamponi ai cittadini, Zaia: arruoliamo 2.780 Veterinari

Il Presidente della Regione Luca Zaia ha annunciato che in Veneto "i Veterinari potranno fare i tamponi ai cittadini".
FINO AL 3 DICEMBRE

Nuovo Dpcm: tocca al MinSal classificare le Regioni

Il Presidente del Consiglio ha firmato le nuove misure per fronteggiare l'emergenza Covid-19. La principale novità del provvedimento sta nella classificazione del rischio a cui andranno soggette le Regioni in base alla gravità della loro situazione epidemiologica. La classificazione sarà sancita con ordinanza del Ministro della Salute sentito il Presidente della Regione interessata. Le Regioni a "elevata" o "massima" gravità dovranno applicare restrizioni più severe che andranno ad aggiungersi a quelle nazionali in vigore dal 5 novembre.
LETTERA APERTA

Anche Federconsumatori chiede l’IVA agevolata

Il Presidente di Federconsumatori sottoscrive la richiesta del comparto di ridurre l’IVA al 10% su alimenti e cure veterinarie. “Dalla prossima Legge di Bilancio”.
ANMVI AL MINISTRO SPERANZA

Piano nazionale Covid-19, proteggere i Veterinari

Dopo l'annuncio  in Parlamento del Premier Conte sulla predisposizione di un Piano nazionale di vaccinazioni anti-Covid, l'ANMVI ha scritto al Ministro Speranza.
NUOVA AIC

Autorizzato un nuovo antiparassitario per cani e gatti

Il Ministero ha autorizzato l'immissione in commercio del medicinale veterinario Selames, soluzione spot-on per cani e gatti.

RACCOMANDAZIONI

Il Veterinario nella gestione di cani e gatti di proprietari Covid

Più aumentano i tamponi per la ricerca del SARS CoV-2 e più cresce il numero di proprietari di animali da compagnia positivi al virus.
EU ANIMAL WELFARE PLATFORM

Sì a linee guida UE per l'allevamento di cani e gatti

La Piattaforma Europea per il Benessere Animale ha approvato all'unanimità le prime linee guida sull'allevamento di cani e gatti. AI lavori, organizzati in streaming dalla DgSante, ha partecipato il Commissario Europeo alla Salute Stella Kyriakides: "I prossimi anni saranno decisivi per il benessere degli animali".
IPPICA

Covid-19, Mipaaf: informare i Veterinari sulle positività

Tenuto conto del riacutizzarsi del contagio Covid-19, il Ministero delle Politiche agricole raccomanda gli allevatori di evitare il contagio nelle attività di identificazione dei cavalli.
BOVINI AL MACELLO

EFSA: benessere a rischio per impreparazione e fatigue

L'EFSA ha individuato i principali "nemici" del benessere dei bovini alla macellazione. Vengono descritti in un nuovo parere scientifico pubblicato oggi.
NUOVA AIC

Novità nel trattamento dell'ipertiroidismo felino

Autorizzato all'immissione in commercio il farmaco veterinario Felimazole 1,25 mg, compresse rivestite per gatti.

IL PROGRAMMA

F2F e Animal Welfare: webstreaming della DgSante

Martedì 3 novembre, la Direzione Salute della Commissione Europea (DgSante) trasmette in streaming l'8° meeting della Piattaforma Europea sul Benessere Animale.
REGOLAMENTO 2017/625

Controlli ufficiali: pronti quattro decreti legislativi

Il Consiglio dei Ministri, su proposta del Presidente Giuseppe Conte e del Ministro della salute Roberto Speranza, ha approvato, in esame preliminare, quattro decreti legislativi di adeguamento della normativa italiana alle disposizioni del regolamento (UE) 2017/625 in materia di sicurezza alimentare e controlli sanitari sugli animali.
LEGGE DI DELEGAZIONE EUROPEA

Animal Health Law, Veterinario aziendale, Rev e fauna esotica

Approvati dal Senato i criteri di adeguamento al Regolamento 2016/429 (Animal Helath Law) sulle malattie animali trasmissibili. Il testo.
LEGGE DI DELEGAZIONE EUROPEA

Esotici e selvatici: approvata norma per restrizioni

Su iniziativa della Senatrice Depetris, il Senato ha delegato il Governo a introdurre restrizioni e divieti al commercio di specie esotiche e selvatiche.
MINISTERO DELLA SALUTE

Farmaci Veterinari: riprendono le consultazioni sul Reg.2019/6

Riprendono le consultazioni interrotte dalla pandemia su Regolamento europeo sui Medicinali Veterinari. Modificherà l'attuale decreto legislativo 193/2006.
CDA ENPAV

Covid-19, modifiche all'indennità straordinaria ai Veterinari

Alla luce dell’ulteriore ondata di contagi da SARS CoV-2, il Consiglio di Amministrazione dell'Enpav farà convergere sui casi più gravi le risorse dell'indennità straordinaria.