• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32383
cerca ... cerca ...
GARANZIA ITALIA

Crisi di liquidità, prestiti bancari garantiti fino a giugno

"Garanzia Italia", il Fondo statale che garantisce i finanziamenti concessi dalle banche a professionisti e imprese,  è attivo fino al 30 giugno 2021.
LA REPLICA

Furbetti del vaccino? I Medici Veterinari sono dei sanitari

Quello de Il Mattino di Napoli e di Studio Aperto è stato un "cieco attacco che non può lasciarci indifferenti". La replica.
ANMVI A DIGITAL VETEXPO

Farmaco: risparmio? Dentro il perimetro veterinario

Grande affluenza a Digital VetExpo per l'incontro "Uso in deroga: opportunità o complicazione?" L'ANMVI ha fatto il punto sull'adeguamento alle regole europee sull'uso in deroga negli animali non produttori di alimenti. Sulla cascata è intervenuta la Legge di Bilancio 2021 inserendo norme non previste dal quadro giuridico dei medicinali veterinari in vigore in tutta Europa dal 28 gennaio 2022.
INCONTRO AL MINISTERO

Classyfarm, Fnovi: la produzione non deve intervenire

Incontro al Ministero della Salute sul Veterinario Aziendale. La FNOVI ha chiesto di superare la forbice tra veterinari aziendali in elenco e quelli realmente operativi in Classyfarm.
LINEE GUIDA IN BOZZA

Consultazione sulla banca dati UE dei farmaci veterinari

Pronte le bozze per l'implementazione della banca dati europea dei medicinali veterinari prevista dal Regolamento 2019/6. Consultazione fino al 21 marzo.
30-31 GENNAIO 2021

Digital VetExpo: la Veterinaria non si ferma

Digital VetExpo è una realtà. Dal 30 al 31 gennaio, la Veterinaria darà il meglio di sè in una kermesse digitale senza eguali. Migliaia di visitatori ed espositori si incontreranno per scambiare esperienze, progettualità, conoscenze, prodotti e servizi professionali in tutti i settori della medicina veterinaria e del mercato. Talk e lezioni scientifiche, videochat con esperti, eventi e novità in tutti gli stand. Benvenuti a Digital VetExpo.
SPERIMENTAZIONE ANIMALE

Progetto Lightup, per il Consiglio di Stato può ripartire

Il Consiglio di Stato ha respinto il ricorso della  LAV-Lega Antivivisezione contro il Ministero della Salute e contro le Università di Parma e di Torino.
CONSIGLIO DI STATO

M57 resta al Casteller, ma ci sono "lacune istruttorie"

Resta in letargo al Casteller l'orso che la scorsa estate aveva aggredito un carabiniere. Ma per Palazzo Spada la captivazione presenta "lacune istruttorie".
REGIONE VENETO

COVID-19, rilevazione della preparedness dei macelli veneti

La Regione Veneto ha inviato alle Aziende Sanitarie ULSS tre schede per rilevare la capacità di risposta e di prevenzione di focolai SARS CoV-2 nei macelli.
2019-2020

Lombardia: più che raddoppiati i gatti di proprietà

Sono più che raddoppiati i gatti microchippati in Lombardia: il boom nel primo anno di obbligo di identificazione e registrazione anagrafica.
RECOVERY FUND

PNRR "carente" nel contrasto alle malattie animali

Il Piano nazionale per il Recovery Fund è in Parlamento. Critiche in Commissione Agricoltura. Evoluzione del concetto One Health.
DAL PRESIDENTE FNOVI

Il nostro ruolo di Ordini e di Medici Veterinari

Il documento “Quattro parole per quattro anni” presentato al Consiglio Nazionale FNOVI dal Presidente Gaetano Penocchio è un invito a fare una riflessione generale sul ruolo ordinistico e sulla professione veterinaria ai tempi del Covid: la carica ordinistica "deve vestire i panni dell'interesse pubblico generale". Essere essenziali "è una responsabilità permanente e attiva di fronte al Paese".

REGOLAMENTO 2019/6

Cambia la raccolta dei dati sugli antimicrobici veterinari

EMA e ESVAC propongono un concept paper su come si dovranno raccogliere i dati degli antimicrobici ad uso veterinario dopo l'entrata in vigore del Regolamento 2019/6.
COMUNICATO STAMPA

I Veterinari nella rete di monitoraggio della pandemia

La virologia veterinaria entra nel network presentato oggi dal Ministero della Salute. ANMVI: “Meritato traguardo. Dare più voce all’esperienza veterinaria nella gestione delle epidemie.
PIANO 2021-2023

PanFlu, epidemie animali e rischio pandemico

Il Ministero della Salute ha emanato il nuovo "Piano strategico-operativo nazionale di preparazione e risposta a una pandemia influenzale" (PanFlu) 2021-2023.

Influenza aviaria: parte il piano nazionale 2021

La Direzione generale della Sanità Animale ha emanato il Piano di sorveglianza nazionale dell’influenza aviaria del 2021. E in corso una "profonda riforma" del meccanismo di co-finanziamento europeo delle spese sostenute dagli Stati Membri. Ma è in ritardo a causa della pandemia. Nelle more, l'Italia attua lo stesso il proprio piano nazionale.
VIDEOCHAT

ANMVI a Digital VetExpo: consulenze one-to-one allo stand

Sono aperte le prenotazioni allo stand dell'ANMVI. A disposizione le fasce orarie per le consulenze individuali.
NUOVO PROTOCOLLO

Nominati i Veterinari del Palio di Siena 2021

Il sindaco di Siena ha nominato i Medici Veterinari del Palio di Siena 2021. L'anno scorso la manifestazione, per la prima volta nella storia recente, non si era tenuta.
CONFERENZA STAMPA

Riunite le competenze virologiche veterinarie e bioinformatiche

Il Ministero della Salute ha presentato la proposta italiana per la sorveglianza viro-immunologica di COVID-19.
OGGI ALLE 18:30

Un'ora con l'Avvocato: preventivo, parcella e credito

Terzo martedì del ciclo di incontri "Un'ora con l'Avvocato" organizzato dall'ANMVI in collaborazione con Innovet.
CONFPROFESSIONI

I Veterinari nel V Rapporto sulle libere professioni

L’onda d’urto provocata dall’emergenza Covid-19 si infrange in modo violento sulle libere professioni. Ma non su tutte e non nello stesso modo. Complessivamente, il settore libero professionale regge l’urto, ma all’appello manca 1 mln di giovani. La pandemia ha cancellato  dal mercato 30 mila liberi professionisti. Veterinari liberi professionisti in controtendenza.
PROFILASSI ANTI-COVID-19

Melosi (ANMVI): perchè dobbiamo essere vaccinati

Il Presidente Marco Melosi è tornato a chiedere tempi certi per la vaccinazione anti-COVID-19: "Vorremmo essere inclusi in un elenco prioritario".
RAVENNA

HPAI, sottotipo H5 in allevamento familiare di gru

Sono stati abbattuti i capi di un allevamento familiare in provincia di Ravenna. Dall'IZSVE la conferma del sottotipo H5.
NUOVA AIC

Un nuovo farmaco contro la diarrea nei vitelli

Autorizzato all'immissione in commercio il medicinale veterinario Halofusol 0,5 mg/ml, soluzione orale per vitelli.

MILLEPROROGHE

Xenotrapianti, la proroga di un anno non è risolutiva

In Commissione Affari Sociali si torna a discutere di impiego di animali a fini scientifici e della moratoria su alcuni divieti.
LA PROROGA

Dati al Sistema TS: c'è tempo fino all'8 febbraio 2021

Per l'invio dei dati delle spese veterinario del 2020, l'Agenzia delle Entrate concede 8 giorni di tempo in più.
IL TESTO DELLA CONFERENZA

Stato-Regioni: intesa sui controlli ufficiali

Sancita l'intesa in Conferenza Stato-Regioni sullo schema di decreto che adegua l'Italia al Regolamento europeo 2017/675. Numerose le modifiche proposte dalle Regioni al Ministero della Salute: il nuovo articolato, "ampiamente discusso", è stato trasmesso al Parlamento. L'intesa è stata condizionata all'accoglimento di emendamenti. Il testo.
NUOVA AIC

Malattia respiratoria dei suini: autorizzata nuova premiscela

Il Ministero della Salute ha autorizzato all'immissione in commercio Florkem Premix 40 mg/g, premiscela per alimenti medicamentosi per suini.

INDAGINE BALTO

Sequestrati altri fondi, il Gip: evasione per 1milione di euro

E' stata battezzata "Balto" l'inchiesta che vede coinvolto un veterinario ravvennate dopo il rinvenimento di 600mila euro in contanti.
30 GENNAIO 2021

Uso in deroga, ne parliamo a Digital VetExpo

Nel corso della manifestazione Digital Vet Expo, l'ANMVI propone un incontro dedicato all'uso in deroga nelle terapie medicinali nei pets.
REPORT ANNUALE

EMA, highlights del 2020 sui medicinali veterinari

L'EMA ha pubblicato il riepilogo delle principali attività regolatorie svolte nel 2020 sui medicinali veterinari.
COMUNICAZIONE

COVID-19, i Sanitari aumentino la fiducia nei vaccini

Gli operatori sanitari e le autorità sanitarie pubbliche hanno un ruolo centrale nella comunicazione sulla vaccinazione contro COVID-19.
COVID E CONTRIBUTI 2021

Esonero contributi: prime intese Adepp e MinLavoro

La riunione del tavolo sul lavoro autonomo convocata ieri dalla Ministra del Lavoro, Nunzia Catalfo, "è stata di grande interesse" secondo il Presidente delle 20 casse di previdenza dei liberi professionisti. L'esonero parziale ed eccezionale dei contributi previdenziali sarà a carico dello Stato. Fondo fino a 2,5 miliardi con il prossimo Decreto Ristori.
DECRETO MEF-MINSAL

Ricetta bianca: sarà elettronica anche dal medico privato

Elettroniche anche le prescrizioni di farmaci non a carico del Servizio Sanitario Nazionale. Decreto MEF e Circolare FOFI.
NUOVA AIC

Nuovo farmaco per le enteriti in animali da reddito

Autorizzata l'immissione in commercio del medicinale veterinario Neopurdox 1000 mg/g, polvere orale per uso in acqua da bere per vitelli, agnelli, suini, polli da carne, galline ovaiole e tacchini.

COMUNICATO FNOVI

Recovery, i capitoli da far scrivere alla Veterinaria

Ambiente, digitalizzazione e rafforzamento one health dei sistemi sanitari sono i principali punti elenco dettati dal Next Generation EU agli Stati Membri. Una grande occasione per tutti di migliorare e di correggere. La FNOVI scandisce le sue proposte e chiede di usare i fondi UE "per riforme strutturali".
DANIEL MARC

C'è un nesso fra Covid-19 e allevamenti intensivi?

C'è un nesso fra Covid-19 e gli allevamenti cosiddetti intensivi? Ecco come risponde Daniel Marc, veterinario virologo e ricercatore Inrae.
AMMORTIZZATORI SOCIALI

ISCRO, vertice al Ministero del Lavoro con le Casse

La Ministra del Lavoro Nunzia Catalfo incontra le Casse di Previdenza dei professionisti. Sul tavolo l'ISCRO e i dubbi di Adepp e Confprofessioni.
REGOLAMENTO 2016/429

Sanità animale, adeguamento nazionale pronto per la Camera

Terminati i lavori delle Commissioni, sono pronti per l'Aula di Montecitorio i principi di adeguamento nazionale al Regolamento 2016/429.
NUOVA AIC

Autorizzato un nuovo antiparassitario per cani

Autorizzato in commercio il farmaco veterinario Panadron Plus XL, compresse per cani.

LA SENTENZA

M49, Consiglio di Stato: tutte legittime le ordinanze trentine

Con la sentenza , pubblicata il 19 gennaio, Palazzo Spada afferma la legittimità dei provvedimenti adottati dalla Provincia Autonoma di Trento.
IL TESTO DEL DDL

ACN in Sicilia: ddl Musumeci per l'incremento a 30 ore

Porta la firma del Governo Musumeci il disegno di legge, da ieri all'esame della Commissione Sanità dell'Assemblea regionale siciliana (Ars).
DAL 1 FEBBRAIO 2021

Debiti contributivi Enpav: nuove regole per le dilazioni

Modifiche "migliorative" dall'Enpav che prevede requisiti di accesso meno stringenti ed una riduzione di costi a carico del Veterinario richiedente.
DECISIONE DI ESECUZIONE UE

PSA, la geografia del rischio nel nuovo Allegato UE

Aumentano i distretti della Slovacchia "ad alto rischio" di diffusione della peste suina africana. Aggiornato l'Allegato alla Decisione 2014/709.
NUOVE CONFERME

Covid, commentary italiano esclude ruolo dei pet

Nuove conferme dalla ricerca veterinaria italiana escludono che nella diffusione del contagio i pet abbiano un ruolo. Un Commentary.
CONSIGLIO NAZIONALE FNOVI

Mandato 2021-2024, buon lavoro agli Ordini Provinciali

Prima riunione assembleare degli Ordini provinciali per il mandato 2021-2024. Messaggio augurale del Presidente Fnovi. On line tutti i Direttivi, provincia per provincia.
ALL' UNANIMITA'

IZSTO, il neo Presidente Durando: sono orgoglioso

Il Collega Piero Durando, già vicepresidente  nel precedente CDA, sale al vertice del Consiglio di Amministrazione dell’Istituto Zooprofilattico del Piemonte, Liguria e Valle D’Aosta.
STUDIO IZSVE- IAA

Il cavallo co-terapeuta deve sentirsi a proprio agio

Il livello di conoscenza con chi si occupa del cavallo e interagisce con esso è fondamentale affinché l’animale si senta a suo agio.
LA RISPOSTA

Carne di coniglio, nessun impegno sull'origine obbligatoria

Estendere l'obbligo di etichettatura di origine alle carni di coniglio? La Commissaria alla Salute Stella Kyriakides non lo esclude, ma non prende impegni.
REGOLAMENTO 2016/429

AHL: visite veterinarie regolari dal 21 di aprile 2021

Le visite di sanità animale sono previste dal nuovo Regolamento europeo di sanità animale (AHL) e saranno una realtà applicabile in tutta l'Unione Europea dal 21 aprile. La Federazione dei Veterinari Europei (FVE) chiede di assicurarne lo svolgimento e suggerisce l'adozione di linee guida. In Italia, l'articolo 25 della Animal Health Law è attuato dal Decreto sul Veterinario Aziendale.