• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32590
cerca ... cerca ...
IVA UNICA AGEVOLATA

IVA: lo schieramento si allarga, il nodo delle coperture

Si allarga la base a sostegno dell'IVA agevolata e si allunga l'elenco dei legislatori che sostengono la causa. Anche AISAD- Confesercenti firma la richiesta di ridurre l'aliquota al 10% su cure veterinarie e pet food. La Capogruppo di Forza Italia in Senato Annamaria Bernini: "Sosterrò l'IVA agevolata in Commissione Bilancio". Per Loredana De Petris (Leu), vicepresidente dell’Intergruppo Animalista: "Cure veterinarie e alimenti per animali interessano decine di milioni di italiani. Tassarle è assurdo". Lo scoglio delle coperture.
COVID-19 E TELEMATICA

Lavoro agile e pec, relazioni con MinSal sempre più digitali

Il perdurare della modalità di lavoro agile delle pubbliche amministrazioni dà impulso alla digitalizzazione delle relazioni fra il Ministero della Salute e gli stakeholder.
NUOVA AIC

In Gazzetta un nuovo antibiotico per bovini e suini

Il Ministero della Salute ha autorizzato all'immissione in commercio il medicinale veterinario Citramox L.A. 150 mg/ml, sospensione iniettabile per bovini e suini.

WEBINAR IL 4 DICEMBRE

Sanità animale, la Veterinaria si prepara alla nuova legge

Domani il webinar sulla nuova Animal Health Law (Regolamento 2016/429) che sta modificando l’ordinamento nazionale della sanità animale. Il processo legislativo si completerà fra cinque mesi, ma l'attualità epidemiologica e commerciale incalza le autorità competenti, i Veterinari Aziendali e gli Operatori del Settore Alimentare (OSA). L'approccio alle malattie trasmissibili è già cambiato. La SIVAR ne parlerà con due auctoritas: Alberto Laddomada e Salvatore Catania.
ITER IN SENATO

Controlli ufficiali, iter in stallo: Stato-Regioni in ritardo

La Commissione Politiche Europee dà il via libera ai decreti di adeguamento al Reg.2017/625. Ma l'iter si blocca per il ritardo della Conferenza Stato-Regioni.
CROTONE

Domiciliari e sospensione per sei Veterinari dell'Asp

Avviate stamani otto ordinanze di custodia cautelare nell’ambito dell’operazione “Fox”. Le indagini erano iniziate nel 2019, dopo una segnalazione interna al Servizio Veterinario.
LEGGE DI BILANCIO

Un emendamento anche per gli specializzandi veterinari

Un Fondo ad hoc per gli specializzandi non medici. Lo propone l'On Melicchio con un emendamento alla Legge di Bilancio: "Non lavorino a titolo gratuito"
GESTIONE DEL DIABETE

Tornano disponibili le siringhe per insulina veterinaria

Dopo le difficoltà nel canale distributivo dovuto all'emergenza Covid-19, tornano regolarmente disponibili le siringhe per la somministrazione di “insulina veterinaria”.
BOVINI DA CARNE NELLA UE

BovINE Network: quattro esempi di sostenibilità in allevamento

Gli stakeholder della carne bovina di 15 paesi europei hanno dato vita al primo incontro transnazionale di "BovINE" il network finanziato dall'Unione Europea.
MEDICINA VETERINARIA

Padova, EAEVE ha accreditato il corso di laurea

Il Corso di Laurea in Medicina Veterinaria di Padova è "Accreditato EAEVE". Esaminato da una Commissione valutatrice nel mese di ottobre, l'Ateneo ha ricevuto oggi il responso favorevole degli esperti europei con l'attribuzione dello status di “Accredited”. Per il Presidente del Corso di Laurea, prof. Matteo Gianesella, questo risultato "è la conferma della qualità della formazione Medico Veterinario nell’Università di Padova". 
GALLINE OVAIOLE

Biovac, procedura di farmacovigilanza e di intervento

Il Ministero avvia una procedura per stabilire l’entità delle reazioni avverse, contenere le conseguenze per la sanità animale e accertare la conformità della uova.
TRACES E BDN

Ovicaprini alla macellazione: i dati non tornano

Discrepanze, anomalie e ritardi nell'analisi dei dati riferiti al 2019 sulle macellazioni di ovicaprini. Il punto della situazione in una nota del Ministero della Salute.

Vaccino Covid: le categorie prioritarie, poi a tutti gli italiani

Sarà una campagna "imponente" che richiederà "uno sforzo senza precedenti". L'ha detto il Ministro Speranza presentando il “Piano strategico dell’Italia per la vaccinazione anti SARS CoV 2/COVID-19”.
LA SUA ULTIMA RELAZIONE

E' morto Domenico D'Addario, Presidente Fnovi fino al 2006

Si è spento a 91 anni Domenico D'Addario, figura storica dell'Ordine professionale, prima a Brindisi e poi in Fnovi dal 1973 al 2006.
LA REPLICA

Capua: in USA una laurea in veterinaria non è un problema

La virologa Ilaria Capua aveva affermato che "il vaccino contro il Covid evita la malattia, ma non l'infezione". E si erano scatenate le critiche. Oggi la sua replica.
COMMISSIONE EUROPEA

Ruminanti ed equini: IZSAM è Centro di riferimento UE

La Commissione Europea ha designato l’IZS dell’Abruzzo e del Molise "Centro di Riferimento dell’Unione Europea per il benessere dei ruminanti e degli equini".
ASSEMBLEA DEI DELEGATI

Enpav: 1,8 milioni di welfare nel preventivo 2021

L'Enpav approva il Preventivo 2021 nonostante la variabile più imprevedibile: la pandemia e i suoi effetti sul budget. Con uno stanziamento da 1,8 milioni di euro, il welfare resta un protagonista delle politiche dell'Ente: confermato l'avvio delle borse di specializzazione post laurea. Erogati, nel 2020, 340 milioni di prestiti agevolati. Apprezzato lo sportello sui finanziamenti europei. Cresce la spesa per le pensioni, ma non si altera l'equilibrio con i contributi in entrata.
FEDRIGA vs FRATTINI

Orsa JJ4: il Consiglio di Stato respinge la ricusazione

La Terza Sezione del Consiglio di Stato ha respinto l’istanza di ricusazione avanzata dal presidente della Provincia Autonoma di Trento (Pat), Maurizio Fugatti.
IL PIANO DELLE ENTRATE

Italia Cashless: pagamenti sempre più elettronici

Il Direttore dell'Agenzia delle Entrate, Ernesto Maria Ruffini, ha spiegato in Parlamento il piano "Italia Cashless" per il progressivo abbandono del contante.
12 SIGLE PER L'ALIQUOTA UNICA

IVA al 10%, anche ENPA sottoscrive il nostro appello

Anche la Presidente di Enpa, Carla Rocchi, ha firmato la lettera manifesto della Veterinaria che chiede l'IVA agevolata su cure e pet food.
A PROPOSITO DI COMPETENZE

COVID-19, ci vaccineremo grazie a tre Veterinari

Riccardo Luna- il più influente esperto italiano di ICT- riscatta definitivamente la Medicina Veterinaria: è da lì che nascono gli esperti di vaccini.
AGENZIA DELLE ENTRATE

IVA esenti le Terapie Assistite con gli Animali

Va fattura come esente da IVA la prestazione per ippoterapia rivolta a persone con disabilità fisiche o psichiche. L'Agenzia delle Entrate ha risposto favorevolmente all'interpello di una struttura sanitaria friulana. Criteri fiscali estesi a tutte le Terapie Assistite con gli Animali (TAA): sono prestazioni socio-sanitarie. Aliquota del 22% per gli altri interventi assistiti (IAA).
RISTORI QUATER

Acconti e dichiarazione dei redditi: nuove scadenze fiscali

Approvato il decreto-legge (Ristori Quater) che proroga la dichiarazione dei redditi e sospende i versamenti delle imposte. Modifiche al calendario fiscale.
CREDITO D'IMPOSTA

Bonus pubblicità, in elenco anche strutture veterinarie

Pubblicato l'elenco dei candidati al bonus pubblicità: la pratica va perfezionata entro il 31 gennaio. Bonus esteso al biennio 2021-2022.
NUOVA AIC

Diarrea nei vitelli: autorizzato nuovo farmaco

Il Ministero della Salute ha autorizzato l'immissione in commercio del medicinale veterinario Parofor crypto 140.000 UI/ml soluzione orale per bovini preruminanti.

DAL 29 NOVEMBRE

Calabria, Lombardia e Piemonte non sono più zone rosse

Nuova ordinanza del Ministro della Salute: area arancione per Calabria, Lombardia e Piemonte, area gialla per Liguria e Sicilia.
DAL 2022

Tracciabilità: arriva il registro elettronico dei trattamenti

Lo schema di decreto legislativo sui controlli ufficiali completa la tracciabilità dei medicinali veterinari e dei medicati. Registro dei trattamenti: elettronico dal 28 gennaio 2022.
ITER IN SENATO

Controlli ufficiali, decreto nazionale entro il 2 febbraio 2021

L’adeguamento nazionale al Regolamento UE 2017/625 richiede l’adozione di quattro decreti legislativi. Al via le audizioni in Senato.
EFSA- ECDC

SARS-Cov-2: valutazione rapida delle varianti nel visone

Gli esperti di salute animale di EFSA hanno contribuito alla valutazione rapida dei rischi per la salute umana derivanti dalle nuove varianti SARS-CoV-2 nel visone.
VETERINARIA E PETFOOD

IVA al 10%: impegno trasversale in Parlamento

Dopo la lettera dell'ANMVI ai Capigruppo di Camera e Senato arriva l'impegno bipartisan per abbassare l'IVA sulle cure veterinarie e sugli alimenti per animali da compagnia. Cinque parlamentari di altrettanti schieramenti rispondono alla sollecitazione del settore: tradurranno in emendamenti alla Manovra le modifiche del Testo Unico dell'IVA necessarie a spostare in fascia agevolata questi beni e servizi. Si lavora alla coperture del mancato gettito: solo per l'IVA Veterinaria l'Erario perderebbe 80milioni di euro. Ipotesi SAD per le compensazioni.
'NON SEDETEVI'

Michela Conterbia (SIVAR): lettera a giovani buiatri

La carenza di buiatri sta assumendo connotati europei. Eppure l'esercizio professionale, in Italia, è ancora in grado di invertire la rotta e di infrangere i luoghi comuni.
TROTTO E GALOPPO

Ippica, nominati i Veterinari incaricati per le corse di dicembre

Il Ministero delle Politiche Agricole ha emanato il decreto di nomina dei Veterinari incaricati per le corse del mese di dicembre.

Aviaria HPAI, rapida ascesa di focolai in Europa

Il Ministero della Salute introduce ulteriori misure di riduzione del rischio sul territorio nazionale. La situazione epidemiologica europea è in rapida evoluzione: sale il numero di focolai da virus HPAI, sottotipo H5. Dopo la conferma di positività per gli stessi virus influenzali in anatidi selvatici cacciati durante l’attività venatoria nella regione Veneto, la Direzione generale della sanità animale detta ulteriori misure per una "drastica" riduzione del rischio. Raccomandazioni ai cacciatori.
DECRETO 138/2020

Macellazione a domicilio, Cimo Calabria scrive al Commissario

E' già pronta anche per il nuovo Commissario alla Calabria la lettera della CIMO che chiede la revoca di un provvedimento "antigiuridico".
NUOVA AIC

Autorizzato un nuovo collare antiparassitario per cani

Il Ministero della Salute ha autorizzato all'immissione in commercio medicinale veterinario Deltatic, collare medicato per cani.

NUOVA AIC

Novità nel trattamento dei disturbi metabolici e riproduttivi

E' stato autorizzato all'immissione in commercio il farmaco veterinario Catobevit 100 mg/ml + 0,05 mg/ml, soluzione iniettabile per bovini, cavalli, cani e gatti.

REGOLAMENTO ELECTION DAY

Elezioni degli Ordini on line, procedure di spesa e di voto

Con una circolare a tutti gli Ordini provinciali, la Fnovi ha diramato il Regolamento sulle votazioni telematiche. Guida all'utilizzo della piattaforma di voto
MINISTERI VIGILANTI

Enpav, approvato il contributo di maternità per il 2021

Via libera del Ministero del Lavoro al contributo di maternità per il 2021. Invariato l'importo deciso dal Consiglio di Amministrazione dell'Enpav.
FIRENZE E PRATO

Cordoglio per la scomparsa della Collega Perla Di Giorgi

Si è spenta ieri dopo una lunga malattia, la Collega Piera Laura Di Giorgi (Perla). Era stata Vicepresidente dell'Ordine di Firenze e Prato.
REGIONE UMBRIA

Contact tracing, Bori: "Valorizzare i Veterinari Asl"

Iniziativa nel Consiglio regionale dell'Umbria per valorizzare i Veterinari Asl: oltre alle attività ordinarie fanno tracciamento.
FINO AL 31 DICEMBRE

Lockdown2: si torna alla circolare di aprile (o quasi)

Per l'aggravarsi della diffusione della malattia COVID-19, le Direzioni Generali della Sanità Animale e della Sicurezza alimentare hanno rivisto le attività differibili e non differibili.
LA NUOVA CIRCOLARE

Differibili e non: cosa cambia per i controlli ufficiali

Nella nuova circolare ai Servizi Veterinari ci sono poche variazioni rispetto a quella di aprile, emanata in pieno lockdown nazionale. Il Ministero della Salute conferma l'impianto generale delle attività ufficiali "non differibili"  che devono quindi proseguire, nonostante la pandemia, per ragioni di ordine sanitario ed economico. "Rimodulabili" solo alcune attività che in aprile erano differibili. Nuova richiesta alla Commissione Europea sui livelli di controllo.
NOTA DGSAF

BTV territori stagionalmente liberi 2020-2021

Definiti in base alla sorveglianza sierologica ed entolomologica, i territori stagionalmente liberi per il periodo 2020-2021.
SARS COV-2

Barboncina negativa: confermata estraneità dei cani

La barboncina che a Bitonto era risultata positiva al SARS CoV-2 è tornata negativa. Il primo caso di rilevazione naturale del virus al tampone in un cane di proprietà "conferma che i cani hanno cariche virali bassissime e non possono a loro volta contagiare". Lo afferma il professor Nicola Decaro che aveva diagnosticato il caso.
DAL 1 GENNAIO 2021

CITES: nuove regole per le certificazioni post Brexit

Nel 2021, con la piena attuazione della Brexit, ci saranno ripercussioni anche sul commercio delle specie protette di fauna e flora selvatiche. Avviso Cites.
LA REAZIONE DEL COMPARTO

Visoni, allevatori chiederanno ristori per stop attività

Nessuna certezza sul significato di "sospensione dell'attività" e danni ingenti proprio quando la richiesta di pellicce è più alta.
FINO AL 28 FEBBRAIO 2021

Sorveglianza visoni, misure in arrivo da Dgsaf e Regioni

Applicato il principio di massima precauzione. Le misure da applicare agli allevamenti nazionali di visoni verranno stabilite dalla Dgsaf. Autorizzata la raccolta delle pelli.
ORDINANZA DEL MINISTRO

SARS CoV-2 nel Regolamento di Polizia Veterinaria

Il Ministro Speranza ha firmato una ordinanza che sospende l'allevamento di visoni su tutto il territorio italiano. Lo stop è stato ordinato oggi fino al mese di febbraio. Solo dopo una valutazione dello stato epidemiologico, il Ministero della Salute potrà riconsiderare la ripresa delle attività. I provvedimenti adottati sono stati anticipati oggi dallo stesso Ministro Speranza. Il testo in Gazzetta Ufficiale
NOTA AI SERVIZI VETERINARI

H5 in campioni del pavese, per MinSal è bassa patogenicità

In assenza di sintomi clinici, la positività sierologica in campione del pavese fa propendere per aviaria LPAI. Zona di restrizione e provvedimenti sanitari.
REGOLAMENTO 2019/6

La prescrizione veterinaria è una consulenza?

La prescrizione dei medicinali veterinari è un atto esclusivo del Medico Veterinario agli Stati Membri anche dopo il Regolamento 2019/6. Salvo deroga.