• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32395
cerca ... cerca ...
CONSIGLIO EUROPEO

PAC verde: accordo sugli eco-schemi obbligatori

Raggiunta dal Consiglio europeo l'intesa sulla futura politica agricola comune. Gli standard ambientali diventano il nuovo fattore di competitività per gli agricoltori europei. Dopo due anni e mezzo di negoziati gli Stati Membri fanno entrare il Green Deal nella PAC: la performance ambientale conterà più della compliance.
SVILUPPO RURALE

Benessere animale, analisi critica della Misura 14

In Europa, la Misura 14 è stata utilizzata poco e con "effetto inerziale". In Sardegna il PSR con il finanziamento regionale più consistente d'Europa.
IL SOPRALLUOGO

Orsi a Casteller, Sarli: stanno bene ma il centro è inadeguato

La parlamentare veterinaria Doriana Sarli, insieme ad una deputata del M5S, ha visitato il centro faunistico dove sono detenuti M49, M57 e Dj3.
IL DOCUMENTO

Consiglio europeo: accordo unanime sulla F2F Strategy

Il Consiglio europeo dell'agricolutura ha approvato all'unanimità le conclusioni sulla Strategia " dal campo alla tavola" (from farm to fork).
VIDEOCONFERENZA IL 29 OTTOBRE

Classyfarm, Facchi (SIVAR): Colleghi partecipate

Mario Facchi, Presidente della Società Itaiiana Veterinari per Animali da Reddito (SIVAR) esorta i Medici Veterinari "a farsi parte attiva del processo in atto".
APPROVAZIONE IN CDM

Laurea veterinaria abilitante: il testo del ddl Manfredi

Si chiama "Disposizioni in materia di titoli universitari abilitanti" il disegno di legge definitivamente approvato dal Consiglio dei Ministri. Proposto dal Ministro dell'Università Gaetano Manfredi, il testo dovrà essere approvato dal Parlamento. Cinque articoli per trasformare l'esame conclusivo del corso di studi in esame abilitante. IL TESTO.
ECONOMIA CIRCOLARE 2020-2027

Imballaggi in bilico fra sicurezza alimentare e riduzione dei rifiuti

Nella sua proposta per una economia circolare la Commissione Europea mette in discussione la gestione degli imballaggi alimentari.
DOTTORE MA E' VERO CHE

Covid e animali, anche la Fnomceo contro le fake news

I medici di "DottoreMaEveroche", il sito anti-fake news della Fnomceo, si occupano anche di Covid-19 e animali da compagnia.
LE PROPOSTE DELLE REGIONI

Indennizzi ai professionisti per isolamento o quarantena

Le Regioni chiedono il "confronto permanente" con il Governo sulla pandemia. In un documento unanime inviato alla Presidenza del Consiglio figura la richiesta di introdurre forme di protezione o di ristoro economico "immediato" per i professionisti in isolamento e quarantena. Condivisa la politica dei lockdown mirati: chiudere le attività che non danno garanzie anti-contagio.
CONSULTAZIONE EUROPEA

Agricoltura biologica nella UE: è fondamentale ma va rinviata

La Commissione europea ha proposto di posticipare di un anno, dal 1 gennaio 2021 al 1 gennaio 2022, l'entrata in vigore della nuova normativa sul biologico.
FINO AL 13 NOVEMBRE

Nuovo DPCM: sospesi i congressi ma non l'aggiornamento

Resterà in vigore fino al 13 novembre il nuovo Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri. Cosa cambia per i Medici Veterinari.
SIVAR CONGRESS WEB

Blasi (Mipaaf): le consulenze aziendali saranno IVA esenti

Via l'IVA sulle consulenze aziendali erogate dai Veterinari nell'ambito dei Piani di Sviluppo Rurale. L'esenzione potrebbe già entrare nella prossima Legge di Bilancio.
IL MODELLO PIEMONTE

Piemonte, Griglio: lavoriamo per evitare lockdown generalizzati

In Piemonte la pandemia da Covid-19 è gestita insieme alla Veterinaria. Griglio: non faremo lockdown generalizzati.
PRATICHE SLEALI

In Italia una sola autorità contro le frodi alimentari

Contro le pratiche sleali l'Italia recepisce una direttiva "rivoluzionaria", ma c'è il rischio di sovrapposizione fra Antitrust e Ispettorato Frodi.
SIVAR CONGRESS WEB

La SIVAR omaggia e ringrazia l'ex DG Silvio Borrello

Al vertice della DGSAF fino al 15 settembre scorso, il dottor Silvio Borrello ha ricevuto oggi il pubblico omaggio della SIVAR "per l'impegno e la collaborazione di questi anni".
SIVAR CONGRESS WEB

Reg 426, Borrello: l'Italia ha chiesto il rinvio di un anno

La pandemia ha rallentato la stesura degli atti di adeguamento. Al prossimo Consiglio dell'Unione Europea, l'Italia chiederà il posticipo della Animal Health Law.
RIPRODUZIONE

Cucciolo verde, Pisu: Pistacchio "non è un caso eccezionale"

E' stato virale il cucciolo di Labrador nato "verde" in Sardegna. Comprensibile, ma scientificamente "non è eccezionale". Il commento di Maria Carmela Pisu.
REG. UE 2016/429

Malattie animali trasmissibili, al voto i criteri nazionali

Dalla Commissione Politiche Europee alla plenaria di Palazzo Madama: i criteri di adeguamento nazionale alla Animal Health Law sono prossimi alla votazione finale. Tempi stretti  per l'adozione dei decreti legislativi. Il nuovo Regolamento europeo sulle malattie animali trasmissibili sarà pienamente applicabile all'Italia dal 21 aprile 2021. Il punto della situazione al Congresso SIVAR in diretta streaming. IL TESTO AL VOTO.
#WorldFoodDay

L'alimentazione del Pianeta val bene un Premio Nobel

Sono Food Heroes tutti coloro che concorrono, professionalmente e non, al raggiungimento degli obiettivi di FAO e ONU verso un sistema alimentare resiliente.
LEGISLAZIONE CONCORRENTE

IZS Sicilia, il Governo impugna la legge di riordino

No alla nomina di un super commissario straordinario in attesa dei nuovi organi dell'Istituto. Per il Governo c'è una doppia violazione costituzionale.
MEDICINA VETERINARIA

Laurea abilitante, Manfredi: arriverà con la manovra finanziaria

Primo via libera alla riforma dell'abilitazione alla professione veterinaria. La riforma sarà "strutturale" per accelerare l'ingresso nel mondo del lavoro.
AROBIVIROSI

Lotta alle zanzare, la Giunta Bonaccini finanzia il nuovo piano

Resta alta, in Emilia-Romagna, l’attenzione nei confronti delle zanzare, principali responsabili della trasmissione di malattie virali come West Nile, Dengue, Zika e Chikungunya.
IL CASO

Dalle scimmie cotte alla scoperta dei controlli frontalieri

Le valigie sequestrate a Fiumicino a 25 passeggeri dalla Nigeria alzano il velo sull'esistenza di un sistema di controlli veterinari e doganali per la sicurezza alimentare.
CONGRESSO SCIVAC

SCIVAC Arezzo: ritorno al residenziale con raddoppio

Dopo mesi di distanziamento, la SCIVAC fa ripartire anche l'aggiornamento congressuale residenziale. L'appuntamento è al Centro Convegni di Arezzo da domani fino a domenica 18 ottobre. Esauriti i posti in sede. Partecipanti contingentati dalle misure di sicurezza anti-covid. Per tutti gli altri, il congresso sarà live streaming: Budget Oriented Clinical Decisions.
DG REFORM

Mancano antibiotici, la UE co-finanzia il progetto della Francia

Sì della Commissione a un progetto triennale per lo sviluppo di nuovi antibiotici. La contropartita del Governo francese sarà la riduzione del loro impatto ambientale.
NAS CATANZARO

Omessa profilassi, sequestrato un allevamento equino

L'allevatore  aveva omesso di identificare i capi e di attuare la profilassi sanitaria contro l’anemia infettiva.
LA NOMINA

IZSVE, Gioia Capelli è il nuovo Direttore sanitario

Il Direttore Generale Antonia Ricci ha nominato il nuovo Direttore sanitario dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie. E' la collega e ricercatrice Gioia Capelli.

Nuovo DPCM in vigore: il punto su Covid e Veterinaria

Tre date scandiscono le nuove misure anti-contagio adottate dalla Conferenza delle Regioni, dal Ministero della Salute e da Palazzo Chigi. Nessuna novità sostanziale per la protezione dall'agente biologico SARS CoV-2 nell'esercizio dell'attività veterinaria. Visiera e distanza per i relatori nelle aule della formazione professionale. Nessuna restrizione sui congressi. Il MinSal chiarisce quando finiscono (e in cosa differiscono) isolamento e quarantena, entrambi ridotti a 10 giorni.
LA SENTENZA

In casa con 101 cani: due mesi per maltrattamento animale

Comminata una pena a due mesi di reclusione a una donna di Alessandria. Condizioni sanitarie pessime attestate dai Veterinari. E' la prima sentenza su un caso di accumulazione seriale.

LA LETTERA AL MINISTRO

La Veterinaria a Speranza: urgente un dialogo strutturato

E' urgente un dialogo strutturato con il Ministero della Salute. Lo chiedono Fnovi, Sivemp e Anmvi insieme agli Istituti Zooprofilattici e ai Dipartimenti universitari di medicina veterinaria. Nella lettera inviata al Ministro Roberto Speranza, la delegazione veterinaria chiede "maggior coinvolgimento" e "una rappresentanza più penetrante nelle istituzioni".
IL DECRETO DI PALAZZO SPADA

Orsa JJ4, il Consiglio di Stato accoglie il ricorso

Se ne riparla a novembre. Il Consiglio di Stato ha accolto il ricorso presentato da Enpa e Oipa. Sospesa l'ordinanza Fugatti per la cattura dell'orsa JJ4.
INIZIATIVA DELL'ON PARENTELA

Calabria, riordinare "a modo" la veterinaria regionale

Il Commissario alla sanità calabrese chiarisca "il ritorno dello stesso dirigente che nel 2011 portò il ministero ad avviare una task force".
IL CASO

USA: nei pet positivi Covid non è causa primaria di morte

Si sa ancora poco su come l'uomo infetti gli animali domestici. I Veterinari USA: contagio fra i 5 e i 10 giorni post-esposizione.
LA REPLICA

Ilaria Capua: "Io sono orgogliosamente veterinario"

Cosa c'entra un veterinario con il Covid? Ilaria Capua replica agli insulti: "I veterinari studiano le malattie prima che diventino pandemiche".
REGOLAMENTO DI MILANO

Partono i corsi per il "Patentino Cane Speciale"

I proprietari di alcune razze tenuti alla formazione. Aperte le iscrizioni per i corsi organizzati con Ordine Veterinari, ATS Milano e sponsorizzati da Coop Lombardia.
RELAZIONE DGSANTE 2019

RASFF, aflatossine ancora top alert in Europa

Nel 2019, la cooperazione tra gli Stati membri è ulteriormente aumentata. Minima la percentuale di notifiche sui mangimi.
LA LETTERA

La DGSAF a un Medico Veterinario: ANMVI sottoscrive

"Ripensare la Medicina Veterinaria in Italia si può". Così il post della Fnovi che su Facebook annuncia l'iniziativa del Presidente Gaetano Penocchio per una Direzione ministeriale "attiva" e "gestita da un Medico Veterinario".  La Fnovi convoca le rappresentanze professionali per sensibilizzare il Ministro Roberto Speranza. Il Presidente dell'ANMVI sottoscrive.
LAORE NEL CAOS

Protestano i Veterinari sardi: “Pubblicate le graduatorie”

Il comparto ovi-caprino rischia di fermarsi il 31 dicembre. ANMVI Sardegna: sblocco graduatorie urgente per fare ripartire l’assistenza veterinaria e le analisi del latte.
LINEA GUIDA ISPRA

Monitoraggio nazionale del lupo: un ruolo per le ASL e gli IZS

Parte la prima raccolta dati mai attivata per stimare la distribuzione e la consistenza del lupo in Italia: si concluderà a marzo 2021.
PROCESSO A CUNEO

Nero Wolf: cuccioli italianizzati, la Veterinaria patteggia

Trovate nello studio veterinario le schede di identificazione di 187 cani "italiani" oggetto di traffici in almeno cinque Paesi europei.
PROPOSTE DI LEGGE

Protezione del reddito dei lavoratori autonomi

A Montecitorio si discute di protezione del reddito anche per i liberi professionisti. Plauso di Confprofessioni che chiede di applicare il Jobs Act degli Autonomi del 2017.
MISURE ANTI-PANDEMIA

Cure veterinarie in sicurezza: punti fermi e novità

Nella stagione autunno-invernale, le misure anti-pandemia adottate dai Medici Veterinari continueranno a mantenere in sicurezza il rapporto con i proprietari di animali da compagnia e da reddito. Comunicato stampa ANMVI: mascherina e protezioni individuali sono prassi di biosicurezza sanitaria.  Nei prossimi mesi, la Professione potrà anche contare sulla copertura vaccinale contro l'influenza stagionale. Indagine ANMVI: clienti su appuntamento anche dopo il lockdown per l'86,5% dei Medici Veterinari.
IL TESTO DELL'ORDINANZA DEL TAR

TAR: captivazione legittima, benessere animale è "recessivo"

Il Tribunale amministrativo di Trento ha respinto l'istanza del Ministero dell'Ambiente e delle associazioni protezioiste. Legittima l'ordinanza di Fugatti.
RACCOMANDAZIONI ASAPS

Incidenti con animali: numeri alti nonostante il lockdown

Report dell'osservatorio ASAPS sugli Incidenti con animali: nel 2020 ci sono state 90 collisioni gravi. Numeri più alti se gli automobilisti denunciassero anche gli impatti non gravi.

LA MOZIONE

Emilia Romagna, sì al bonus spese per animali da compagnia

Il Consiglio regionale dell'Emilia Romagna ha approvato una mozione che impegna la Giunta Bonaccini a ridurre i costi per il mantenimento di cani e gatti.
DGISAN - REPORT 2019

Residui, focus sugli antibiotici nella relazione annuale

Nell’ambito del Piano Nazionale Residui, la ricerca di antibiotici riveste un’importanza notevole: nel 2019, su  31.705 campioni analizzati, il 28% ha riguardato la ricerca di sostanze antibiotiche. Valutazioni affidate all'Istituto Superiore di Sanità: non si evidenziano criticità relativamente all’esposizione alimentare della popolazione agli antibatterici. Ma sono necessari studi di esposizione più raffinati, attraverso il ricorso a metodologie analitiche più performanti.
AUDIZIONI IN SENATO

Tutela animali, AIA: distinguere quelli da compagnia e da reddito

E' in corso l'esame di nove disegni di legge per la modifica del codice penale "nonché altre disposizioni in materia di tutela degli animali domestici e di affezione".
ORIGINE DEL LATTE

Lactalis contro Macron: il caso alla Corte di giustizia europea

Uno Stato Membro può rendere obbligatoria la presenza in etichetta di informazioni sul Paese di origine e la provenienza del latte. La Corte UE sul caso Lactalis-Francia.
NUOVA AIC

Autorizzato un nuovo farmaco a base di ossitetraciclina

E' stato autorizzato all'immissione in commercio il medicinale veterinario Bimodula 100 mg/ml, soluzione iniettabile per bovini, ovini, suini, cavalli, cani e gatti.

IL PRIMO DI 5 POMERIGGI

E' on line da oggi il SIVAR Congress Web

E' iniziato questo pomeriggio il congresso annuale della SIVAR, la Società Italiana dei Veterinari per Animali da Reddito. L'edizione di quest'anno è digitale, in streaming sulla piattaforma di EV Live. Un evento "must" per il Veterinario di azienda zootecnica, una figura di cerniera fra Salute e Agricoltura, fra Animali e Alimenti, fra Sicurezza Alimentare e Qualità delle produzioni.