• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32383
cerca ... cerca ...
LA RISPOSTA

Lotteria, scontrini fiscali dal 1 gennaio? Anche no

Non sono arrivati nè gli attesi chiarimenti del MEF nè una circolare dell'Agenzia delle Entrate. Come comportarsi il 1 gennaio?
CICLO DI 7 INCONTRI

Dal 12 gennaio "Un'ora con l'Avvocato"

ANMVI, in collaborazione con Innovet, propone un ciclo di sette incontri on line: "Un'ora con l'avvocato",  da martedì 12 gennaio, alle 18.30.
NUOVO SITO

L'Anagrafe Nazionale Felina si è rinnovata

Un nuovo sito per Veterinari e Proprietari: l’Anagrafe Nazionale Felina registra, su base volontaria, i dati dei gatti dotati di microchip.

Fondo sanitario ANMVI: le coperture del 2021

Sono disponibili le condizioni delle coperture 2021. Chi è già sottoscrittore ha già ricevuto la documentazione utile al rinnovo, al proprio indirizzo di posta elettronica. Chi desidera aderire per la prima volta, può consultare tutte le informazioni ed utilizzare il modulo di nuova adesione, disponibili al sito del Fondo.
DIDATTICA VETERINARIA

Educare con gentilezza, educare alla gentilezza

La formazione in metodologie didattiche applicate alle docenze veterinarie ripartirà il 13 febbraio con una giornata on line.
DOSSIER

Legge di bilancio alla Camera: quadro di sintesi

Tempi stretti per la manovra finanziaria. La Camera dovrà approvarla entro mercoledì 23 dicembre, poi il ddl di Bilancio andrà al Senato. Entro il 31 dicembre la manovra dovrà essere definitivamente approvata. Sintesi dei provvedimenti di interesse veterinario.
VETERINARIA EUROPEA

FVE, Nancy De Briyne è il nuovo Direttore esecutivo

Dal 1 gennaio 2021, Nancy de Briyne succederà a Jan Vaarten, in pensione dopo 17 anni alla Direzione Esecutiva della Federazione dei Veterinari Europei.
BREXIT

Export, Dgisan: senza negoziato UK è Paese Terzo

Il Ministero della Salute aggiorna le Regioni sulle trattative, "ancora intense". In corso chiarimenti fra il Regno Unito e la Commissione UE.
DA SIVASZOO

SARS CoV-2: nessun caso negli animali degli zoo italiani

Attualmente in Italia non è stato riportato nessun caso di Covid19 in animali mantenuti nei giardini zoologici. Lo riferisce la Sivaszoo.
SPESE VETERINARIE

Aumentate le detrazioni? 10 euro in più nelle tasche dei proprietari

Dal 2021, a Legge di Bilancio approvata, le detrazioni fiscali sulle spese veterinarie restituiranno ai proprietari 10 euro in più.
NUOVA AIC

In Gazzetta un nuovo farmaco per il trattamento della SRD

Autorizzata l'immissione in commercio del medicinale veterinario Tullavis 25 mg/ml, soluzione iniettabile per suini.

NUOVA AIC

Autorizzato un farmaco contro la diarrea nei vitelli

Autorizzato all'immissione in commercio il farmaco veterinario Stenorol Crypto 0,5 mg/ml, soluzione orale per vitelli.

MINISTERO DELLA SALUTE

DGSAF, Pierdavide Lecchini nuovo Direttore Generale

Pierdavide Lecchini firma in veste di Direttore Generale della DGSAF l'odierna circolare sulla sorveglianza veterinaria negli allevamenti di visoni.
NUOVA AIC

Novità nei trattamenti per suini, polli e tacchini

Il Ministero della Salute ha autorizzato l'immissione in commercio del medicinale veterinario Zootyl, polvere per uso in acqua da bere per suini, polli e tacchini.

NOTA DGSAF

Visoni: sorveglianza nazionale, "infetto" un allevamento

Definite le attività di sorveglianza e gestione dei focolai da SARS-CoV-2 negli allevamenti di visoni italiani. Abbattimento in un allevamento con bassa positività in tre capi.
SEQUESTRO A RAVENNA

Veterinario sotto inchiesta: trovati 600mila euro in contanti

Ingente sequestro di denaro contante e di medicinali in una struttura veterinaria del ravennate. Verifiche anche sui controlli ufficiali della Asl.
IL POST SU FACEBOOK

Uso in deroga, Prestipino: mi ha informata Speranza

"Ci tengo a festeggiare con voi". L'On Prestipino, prima firmataria dell'emendamento sull'uso in deroga nei pet, è stata la prima a darne notizia.
FARMACO VETERINARIO

Uso in deroga e costo delle cure: approvato emendamento

Durante l'esame della manovra finanziaria, la V Commissione Bilancio ha approvato l'inserimento di un articolo aggiuntivo nel D.lvo 193/2006 che riguarda l'uso in deroga dei medicinali negli animali non destinati alla produzione di alimenti: il Ministero della Salute stabilirà, con proprio decreto, i casi in cui il Medico Veterinario può prescrivere un medicinale per uso umano anche tenendo conto del costo delle cure e nel rispetto dell'ordinamento dell'Unione Europea.
DECRETO RISTORI

Detassate le indennità Covid, Adepp: restituiremo le ritenute

Dopo l'approvazione in Senato, con la fiducia, il Decreto Ristori diventa legge. Per la detassazione delle indennità mancava solo il via libera definitivo della Camera.
IPPICOLTURA

Pdl Gadda: intenti lodevoli, sfruttare anche iter in corso

Richieste dalla XIII Commissione Agricoltura, le osservazioni inviate da ANMVI e SIVE sulla pdl Gadda fanno leva sugli aspetti sanitari dell'ippicoltura. Dalla proposta di legge non emerge la centralità del Medico Veterinario. Non mancano aspetti lodevoli. Ma l'urgenza in cui versa il settore richiede interventi rapidi: per risollevarlo è opportuno sfruttare i provvedimenti in corso di emanazione.
ASSUNZIONI A TEMPO DETERMINATO

Concorsi IZS: domanda di partecipazione anche via Spid

Verso l'Accordo sul decreto del Ministero della Salute per assumere nuovi ricercatori a tempo determinato. Due le richieste di modifica avanzate dalle Regioni.
DA PAESI TERZI

Nuovi controlli frontalieri, dalle Regioni modifiche vincolanti

La Conferenza Stato-Regioni subordina l'intesa sul decreto che istituisce i Posti di Controllo Frontalieri all'accoglimento di alcune modifiche vincolanti.
ORDINANZA DI PALAZZO SPADA

Orsa JJ4, Consiglio di Stato: è in letargo, nessun pericolo

Nel periodo invernale l’orsa JJ4 è in letargo. Tanto basta al Consiglio di Stato per far decadere i profili di pericolosità. Nuovo ricorso per la reintroduzione in natura di M57.
MINISTERO DEL LAVORO

Equo compenso e Casse sul Tavolo Catalfo

"Finalmente il tavolo sul lavoro autonomo previsto dalla legge 81 del 2017". Lo dichiara il presidente di Confprofessioni Gaetano Stella a margine della prima riunione del tavolo convocato oggi dalla ministra del Lavoro, Nunzia Catalfo. Confprofessioni chiede interventi urgenti su equo compenso e casse. Un fondo anti-pandemia per "spingere i professionisti fuori dalla crisi".
RAPPORTO PNAA

Controlli ufficiali: mangimi conformi al 99,27%

I controllo ufficiali sull’alimentazione animale rivelano la piena rispondenza alla normativa: le analisi di laboratorio confermano una conformità del 99,27%.
CORTE DI GIUSTIZIA EUROPEA

Macellazione rituale: sì allo stordimento "reversibile"

Non viola il Regolamento 1099/2009 lo stordimento "reversibile". Improprio il paragone tra la macellazione rituale e l'abbattimento dell'animale non allevato.
DETRAZIONI TRACCIABILI

Dal 2021 sarà mensile l'invio dei dati al Sistema TS

Dal 2021 la cadenza per la trasmissione al Sistema Tessera Sanitaria delle spese veterinarie detraibili diventa mensile.
CAUSE E RIMEDI DEL CONTAGIO

Covid-19 nei macelli, lettera denuncia del Sivemp Veneto

Alla base della diffusione del virus SARS CoV-2 c'è la mancata predisposizione o la non corretta attuazione di adeguate procedure di contrasto al contagio. La ricostruzione del Sivemp Veneto.
NUOVE REGOLE

Pet passport, il Regno Unito diventa Paese Terzo

Cani, gatti e furetti britannici perdono il passaporto dell'UE. Dopo la Brexit potranno viaggiare nella UE come da un Paese Terzo. Più facile viaggiare dall'Unione.
COMMISSIONE BILANCIO

Laurea abilitante: sì a un collegato alla manovra

Via libera della Commissione Bilancio al ddl che riforma l'esame di abilitazione all'esercizio della professione veterinaria. Sarà approvato insieme al pacchetto di economia e finanza.
X RAPPORTO ADEPP

Casse di previdenza, il vero sostegno delle professioni

Un sistema che si fa carico totalmente delle difficoltà economiche, occupazionali dei propri iscritti. E' il quadro che emerge dal X Rapporto Adepp, presentato questa mattina in videoconferenza.Oltre un miliardo di euro è stato anticipato dagli Enti di previdenza privati per pagare il reddito di ultima istanza al 47% dei propri iscritti.
COMPETENZE VETERINARIE

PSA in Sardegna, pronta la contro-riforma Solinas

La Riforma Solinas ha "sottovalutato l’importanza e le funzioni svolte dal servizio a presidio della salute pubblica e della sanità animale”.
SISTEMA FOPNL

Agrifish, un altro flop per le segnaletiche nutrizionali

Nessun accordo. Nonostante la volontà della Presidenza tedesca di arrivare ad un'intesa, gli Stati Membri restano divisi sull'adozione del sistema Fopnl.
LE CONCLUSIONI DI AGRIFISH

Benessere animale: anche l'Italia dice sì all'etichetta europea

Il Consiglio Europeo concorda sull'adozione di una etichetta UE sul benessere animale. Spetta ora alla Commissione preparare una proposta di legislazione unionale.
INDUSTRIA DEI MANGIMI

Assalzoo: alimentazione di precisione e dialogo con la Gdo

L'industria mangimistica si è data tre gli obiettivi in vista del Recovery Fund. Fra questi: l'ottimizzazione delle risorse farmaci compresi. Assalzoo: la Gdo è la "porta di accesso al consumatore".
BENESSERE ANIMALE

Agrifish, Bellanova: Classyfarm "supporto fondamentale"

"In Italia stiamo facendo un grosso sforzo organizzativo. Saremo lieti di metterlo a disposizione". Così la Ministra Bellanova oggi al Consiglio UE sul benessere animale.
CONSULTAZIONI IN CORSO

Alla Camera una pdl per rilanciare l'ippicoltura

E' all'esame della Commissione Agricoltura della Camera una proposta di legge per il rilancio dell'ippicoltura. La proposta, d'iniziativa dell'On Maria Chiara Gadda (Italia Viva), si prefigge di dare un riferimento normativo univoco ad un settore "frammentato" e "del quale si parla molto raramente". Il comparto degli equidi è stato "fortemente penalizzato" dalla pandemia e anche per questo richiede "un nuovo ed adeguato quadro normativo".
RECOVERY FUND

Alla sanità 9 miliardi? FVM al Governo:"sconcertante"

Per la Federazione Veterinari e Medici destinare alla sanità solo 9 miliari di Recovery Fund tradisce "un obbligo morale verso gli italiani".
CONTAGIO UMANO

Covid-19 e zoo, il punto con EAZA che aggiorna le linee guida

 E' il contagio umano la costante dei casi di positività al SARS CoV-2 nei felini Panthera. Raccomandazione dei Veterinari EAZA. I casi nel mondo.
DECISIONE 2020/1729

AMR, batteri zoonotici e commensali: timeline europea

Dal 1 gennaio 2021, la Commissione e gli Stati Membri saranno impegnati in nuove azioni di contrasto all'antimicrobico-resistenza. Aggiornata la timeline.
COMMISSIONE AFFARI SOCIALI

Principi di sanità animale: bocciati tutti gli emendamenti

No della Commissione Affari Sociali a tutti gli emendamenti all'articolo 14 della Legge di delegazione europea. Contrarie la relatrice On Sarli e la Sottosegretaria Zampa.
LA BOZZA AL VOTO

Benessere animale in etichetta, Consiglio UE verso l'accordo

Il Consiglio "Agricoltura e pesca" della UE discuterà l'accordo sull'adozione di una etichetta europea sul benessere animale.
AUTOCONTROLLO PNCS

Piano Avicoli, "tempi certi" per gli isolati di Salmonella

Il Ministero della Salute aggiorna sui tempi di invio ai laboratori di isolati di Salmonella ottenuti in regime di autocontrollo: "Entro e non oltre la fine di febbraio".
LETTERA ALLA UE

PSA, Speranza alla UE: riclassificare la Sardegna

Il Ministro della Salute ha chiesto all'Unione Europea la riclassificazione della Sardegna: prendere atto dei risultati nella lotta alla Peste Suina Africana.
FISCO E SISTEMA TESSERA SANITARIA

Fatturazione elettronica: cosa cambierà nel 2021

Delega automatica, salvo revoca, dell'intermediario fiscale. Più tempo per versare l'imposta di bollo.  Salvo modifiche, la legge di Bilancio manterrà il divieto di fatturazione elettronica per le professioni sanitarie, medici veterinari compresi, che inviano i dati al Sistema Tessera Sanitaria. Allo studio la fatturazione elettronica anche per i contribuenti forfettari.
LIVE STREAMING

Adepp a rapporto: quali politiche per le libere professioni?

Scadenze fiscali rinviate ma nessun indennizzo nella seconda ondata. L'Adepp fa il punto sulle politiche del Governo nei confronti delle casse di previdenza dei professionisti.
ADEGUAMENTO NAZIONALE

Controlli ufficiali, le Regioni chiedono modifiche

Dopo il parere della Commissione Agricoltura, in Senato si ferma l'iter dei decreti sui controlli ufficiali, in attesa che la Conferenza Stato-Regioni raggiunga l'intesa.
ECOMAFIA 2020

Animali: racket in crescita, mafie dal campo alla tavola

I reati contro gli animali sono il 23% dei reati ambientali. Impennata di illeciti ai danni della fauna selvatica. Agromafie dietro l'italian sounding. I dati e le proposte di Legambiente.
AIC MINISTERIALE

Nuovo antinfiammatorio per bovini, cavalli e suini

Il Ministero della Salute ha autorizzato all'immissione in commercio il medicinale veterinario Ketink Plus, 100 mg/ml soluzione iniettabile per bovini, cavalli e suini.

REQUISITI SANITARI

Pizze con carne suina: sì all'export negli USA

Accordo raggiunto: via libera all'esportazione del "kit carne" per le pizze con condimento a base di carne suina destinate al mercato degli Stati Uniti.