Martedì, 15 Luglio 2025
  • Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32594
cerca ... cerca ...
REGOLAMENTO 2016/429

Sanità animale, Kyriakides ribadisce: nessun rinvio

Un altro no della Comissione Europea al differimento del Regolamento 2016/426: sarà applicabile dal 21 aprile 2020.
INIZIATIVA DEL GOVERNO

Cow Welfare: l'India promuove lo sviluppo, contro l'abbandono

Il 25 febbraio il Governo dell'India terrà un grande test online sulla scienza delle vacche da latte. L'obiettivo è di sviluppare la produzione di latte su basi tecnologiche e scientifiche.
L'AGGIORNAMENTO

Visoni, stop circolazione virale in allevamento del Veneto

Sono risultati tutti negativi i 151 tamponi oro-faringei eseguiti per verificare il "sospetto focolaio" nell'unico allevamento di visoni del Veneto.
SCADENZE 2020 -2021- 2022

Sistema TS, invio semestrale e non più mensile

E' in Gazzetta Ufficiale il decreto della Ragioneria di Stato che riscrive le scadenze per l'invio dei dati delle spese veterinarie al Sistema Tessera Sanitaria. Oggi è l'ultimo giorno utile per l'invio dei dati del 2020. Correzioni possibili entro il 15 febbraio senza sanzioni. Due invii semestrali - e non più 12 - per i dati delle spese veterinarie sostenute nel 2021: la prima scadenza è il 31 luglio 2021.
CABINA DI REGIA

Virus più rapido dei vaccini, Rezza spiega le priorità

"Le varianti hanno maggiore trasmissibilità, quindi dobbiamo fare presto a vaccinare. E' una corsa contro il tempo cercando di coprire la popolazione rispetto sia al virus che circolando accumulano mutazioni e possono ridurre efficacia del vaccino". Lo ha detto l'epidemiologo Gianni Rezza alla conferenza stampa al Ministero della Salute.
MANDATO 2021 -2024

Comitato Centrale Fnovi: fissate le date delle elezioni

Il Consiglio Nazionale Fnovi si terrà dal  6 al 7 marzo in consultazione elettiva. L'Assemblea dei Presidenti provinciali si svolgerà da remoto. Circolare agli Ordini provinciali.
LE STATISTICHE

Personale SSN, Veterinari i più anziani e senza ricambio

Le ultime statistiche del SSN fotografano una Dirigenza Veterinaria che nell'arco di sette anni è progressivamente invecchiata perdendo centinaia di unità, senza turn over.
SCADENZE 2020 -2021- 2022

Sistema Tessera Sanitaria: nuovo decreto del Mef

Nuovo decreto del Ministero delle Finanze sulla trasmissione dei dati delle spese sanitarie sostenute nel 2020 e sulle nuove scadenze 2021 e 2022.
OMS COVID-19 INVESTIGATION

Il Veterinario Mission Head in Cina: non inseguiamo fantasmi

E' considerato uno dei massimi esperti mondiali di zoonosi: danese, Phd alla Royal Vet University di Copenhagen, Peter Ben Embarek respinge la tesi dell'origine in laboratorio di SARS CoV-2.
REGIONE PIEMONTE

Polo di Grugliasco: un campus integrato one health

Con un finanziamento di 42,5 milioni di euro, la Regione Piemonte e il Polo universitario di Grugliasco portano la filiera della sanità animale nella Città della Salute.
COMMISSIONE LAVORO

PNRR, manca una strategia per le libere professioni

Oggi, in audizione alla Camera, il presidente Stella ha ripercorso i punti chiave del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Per Confprofessioni è prioritario il coinvolgimento dei liberi professionisti sui temi della digitalizzazione, della giustizia, dell’ambiente e della salute. "Ma manca una strategia di sviluppo del settore professionale".
H7N7 IN ALLEVAMENTO RURALE

Aviaria LPAI, riscontri dalla sorveglianza ordinaria

Influenza aviaria a bassa patogenicità in un allevamento rurale del ravennate. Il riscontro è avvenuto nell'ambito della sorveglianza ordinaria.
ACCESSO PROGRAMMATO

Abolire il numero chiuso, ddl dell'Ars per il Parlamento

L'Assemblea Regionale della Sicilia presenta al Parlamento nazionale un disegno di legge per abolire il numero chiuso ai corsi universitari ad ingresso programmato.
COMUNICAZIONE SUI MEDIA

Il Ministero presenta la campagna Code di Casa

"Adottare arricchisce la vita". E' lo slogan della campagna di comunicazione del Ministero della Salute. I numeri dei pet in anagrafe e nei rifugi.
CARABINIERI DI ROMA

Allevamento abusivo in casa sequestrato dal Nas

Il Nucleo dei Carabinieri per la Salute di Roma ha sequestrato 44 cuccioli rinvenuti in una abitazione insieme a certificati e medicinali veterinari.
TERAMO

IZSAM, posata la prima pietra del nuovo polo tecnico

Nel suo ottantesimo anno di vita, l'Istituto Zooprofilattico di Teramo avvia la costruzione del primo di tre lotti che costituiranno il polo tecnico di Colleatterrato Alto.
VACCINO COVID-19

Studio italiano, Pfizer efficace al 96% dopo prima dose

La Asl 1 Abruzzo e l'ZS di Teramo hanno studiato il vaccino Pfizer anti-COVID-19 su circa 700 operatori sanitari del comprensorio aquilano dell'azienda sanitaria.
COMMISSIONE AFFARI SOCIALI

Recovery Fund, audizione Fnovi: "occasione irripetibile"

Si è svolta questa mattina, in Commissione Affari sociali, l'audizione del Presidente Fnovi sul Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Chiesti "adeguati investimenti" per superare le lacune messe in luce dalla pandemia. Il finanziamento europeo è una "occasione irripetibile" per valorizzare il ruolo veterinario e per una governance che rimedi ad "una situazione deteriorata da tempo".
LA RISPOSTA DELLE ENTRATE

Contributi Covid-19: esentasse anche quelli regionali

I contributi, di qualsiasi natura, erogati in via eccezionale a seguito dell'emergenza epidemiologica Covid-19 non sono tassabili. Nemmeno quelli regionali
PARERE EFSA

Basi scientifiche per il front package degli alimenti

Gli esperti EFSA forniranno consulenza scientifica alla Commissione Europea in vista del nuovo sistema europeo di etichettatura nutrizionale "front package".
BANCA DATI ZOOTECNICA

Anagrafe e condizionalità: registrazioni entro il 28 febbraio

E' tassativo il termine del 28 febbraio prossimo per completare le registrazioni in BDN (Anagrafe Zootecnica) dei controlli eseguiti dai Servizi Veterinari nel 2020.
TRASPARENZA

Enpav, nuovo regolamento sull’accesso agli atti

L'Ente Nazionale di Previdenza e Assistenza Veterinaria ha un nuovo Regolamento sull'accesso agli atti.
REGIONE PIEMONTE

Dog sitting, una proposta per regolamentarlo

Su richiesta del Presidente del Consiglio regionale del Piemonte, l'ANMVI ha inviato il proprio contributo alla pdl che istituisce un elenco di dog sitter.
DECRETI LEGISLATIVI

Controlli ufficiali, via libera finale da Palazzo Chigi

Il Consiglio dei Ministri ha approvato in via definitiva i decreti del Ministero della Salute che adeguano l'ordinamento nazionale al Regolamento europeo sui controlli ufficiali.
AGENZIA DELLE ENTRATE

ISA, on line il modello definitivo: come impatta la pandemia?

On line il Modello ISA utilizzabile quest'anno dai Medici Veterinari per l'anno d'imposta 2020, l'anno della pandemia da COVID-19.
L'ANALISI

Controlli ufficiali, critiche dal Sivemp: "fantasia applicativa"

Ci sono "diverse criticità" nello schema di decreto legislativo che adegua l'Italia al Regolamento (UE) 2017/625” sui controlli ufficiali.
IL DOCUMENTO

Antibiotici veterinari, CVMP pubblica 6 azioni strategiche

Il Comitato Veterinario dell'EMA (CVMP) ha pubblicato la strategia sugli antimicrobici ad uso veterinario per il periodo 2021-2025.
MINISTERO DELLA SALUTE

ANMVI aderisce alla campagna #CodediCasa

E' on line la campagna "Code di Casa" promossa dal Ministero della Salute per incentivare le adozioni e il possesso responsabile di cani e gatti. La supportano le principali organizzazioni veterinarie e protezioniste nazionali. Educare anche per combattere abbandono e randagismo: nei canili italiani più di 130.000 cani. ANMVI: la figura del Medico Veterinario è centrale in tutti i messaggi della campagna. 
NUOVE DISPOSIZIONI

Addestratori, ENCI: riprendono le prove e i corsi

Il Presidente dell'Ente Nazionale Cinofilia Italiana ha pubblicato le nuove disposizioni che consentono la ripresa di prove e corsi di addestramento.
VACCINO COVID-19

FVE: appello europeo per vaccinare i Veterinari

Appello globale della FVE: ecco perchè è importante includere i Veterinari fra le categorie a somministrazione prioritaria. Press release.
IPOTESI DIVIETO

OMS, team veterinario indaga sui wet market di Wuhan

Un team dell'Organizzazione mondiale della sanità ha visitato il mercato di animali vivi di Wuhan: è davvero partita dai wet market la pandemia da COVID-19?
GARANZIA ITALIA

Crisi di liquidità, prestiti bancari garantiti fino a giugno

"Garanzia Italia", il Fondo statale che garantisce i finanziamenti concessi dalle banche a professionisti e imprese,  è attivo fino al 30 giugno 2021.
LA REPLICA

Furbetti del vaccino? I Medici Veterinari sono dei sanitari

Quello de Il Mattino di Napoli e di Studio Aperto è stato un "cieco attacco che non può lasciarci indifferenti". La replica.
ANMVI A DIGITAL VETEXPO

Farmaco: risparmio? Dentro il perimetro veterinario

Grande affluenza a Digital VetExpo per l'incontro "Uso in deroga: opportunità o complicazione?" L'ANMVI ha fatto il punto sull'adeguamento alle regole europee sull'uso in deroga negli animali non produttori di alimenti. Sulla cascata è intervenuta la Legge di Bilancio 2021 inserendo norme non previste dal quadro giuridico dei medicinali veterinari in vigore in tutta Europa dal 28 gennaio 2022.
INCONTRO AL MINISTERO

Classyfarm, Fnovi: la produzione non deve intervenire

Incontro al Ministero della Salute sul Veterinario Aziendale. La FNOVI ha chiesto di superare la forbice tra veterinari aziendali in elenco e quelli realmente operativi in Classyfarm.
LINEE GUIDA IN BOZZA

Consultazione sulla banca dati UE dei farmaci veterinari

Pronte le bozze per l'implementazione della banca dati europea dei medicinali veterinari prevista dal Regolamento 2019/6. Consultazione fino al 21 marzo.
30-31 GENNAIO 2021

Digital VetExpo: la Veterinaria non si ferma

Digital VetExpo è una realtà. Dal 30 al 31 gennaio, la Veterinaria darà il meglio di sè in una kermesse digitale senza eguali. Migliaia di visitatori ed espositori si incontreranno per scambiare esperienze, progettualità, conoscenze, prodotti e servizi professionali in tutti i settori della medicina veterinaria e del mercato. Talk e lezioni scientifiche, videochat con esperti, eventi e novità in tutti gli stand. Benvenuti a Digital VetExpo.
SPERIMENTAZIONE ANIMALE

Progetto Lightup, per il Consiglio di Stato può ripartire

Il Consiglio di Stato ha respinto il ricorso della  LAV-Lega Antivivisezione contro il Ministero della Salute e contro le Università di Parma e di Torino.
CONSIGLIO DI STATO

M57 resta al Casteller, ma ci sono "lacune istruttorie"

Resta in letargo al Casteller l'orso che la scorsa estate aveva aggredito un carabiniere. Ma per Palazzo Spada la captivazione presenta "lacune istruttorie".
REGIONE VENETO

COVID-19, rilevazione della preparedness dei macelli veneti

La Regione Veneto ha inviato alle Aziende Sanitarie ULSS tre schede per rilevare la capacità di risposta e di prevenzione di focolai SARS CoV-2 nei macelli.
2019-2020

Lombardia: più che raddoppiati i gatti di proprietà

Sono più che raddoppiati i gatti microchippati in Lombardia: il boom nel primo anno di obbligo di identificazione e registrazione anagrafica.
RECOVERY FUND

PNRR "carente" nel contrasto alle malattie animali

Il Piano nazionale per il Recovery Fund è in Parlamento. Critiche in Commissione Agricoltura. Evoluzione del concetto One Health.
DAL PRESIDENTE FNOVI

Il nostro ruolo di Ordini e di Medici Veterinari

Il documento “Quattro parole per quattro anni” presentato al Consiglio Nazionale FNOVI dal Presidente Gaetano Penocchio è un invito a fare una riflessione generale sul ruolo ordinistico e sulla professione veterinaria ai tempi del Covid: la carica ordinistica "deve vestire i panni dell'interesse pubblico generale". Essere essenziali "è una responsabilità permanente e attiva di fronte al Paese".

REGOLAMENTO 2019/6

Cambia la raccolta dei dati sugli antimicrobici veterinari

EMA e ESVAC propongono un concept paper su come si dovranno raccogliere i dati degli antimicrobici ad uso veterinario dopo l'entrata in vigore del Regolamento 2019/6.
COMUNICATO STAMPA

I Veterinari nella rete di monitoraggio della pandemia

La virologia veterinaria entra nel network presentato oggi dal Ministero della Salute. ANMVI: “Meritato traguardo. Dare più voce all’esperienza veterinaria nella gestione delle epidemie.
PIANO 2021-2023

PanFlu, epidemie animali e rischio pandemico

Il Ministero della Salute ha emanato il nuovo "Piano strategico-operativo nazionale di preparazione e risposta a una pandemia influenzale" (PanFlu) 2021-2023.

Influenza aviaria: parte il piano nazionale 2021

La Direzione generale della Sanità Animale ha emanato il Piano di sorveglianza nazionale dell’influenza aviaria del 2021. E in corso una "profonda riforma" del meccanismo di co-finanziamento europeo delle spese sostenute dagli Stati Membri. Ma è in ritardo a causa della pandemia. Nelle more, l'Italia attua lo stesso il proprio piano nazionale.
VIDEOCHAT

ANMVI a Digital VetExpo: consulenze one-to-one allo stand

Sono aperte le prenotazioni allo stand dell'ANMVI. A disposizione le fasce orarie per le consulenze individuali.
NUOVO PROTOCOLLO

Nominati i Veterinari del Palio di Siena 2021

Il sindaco di Siena ha nominato i Medici Veterinari del Palio di Siena 2021. L'anno scorso la manifestazione, per la prima volta nella storia recente, non si era tenuta.
CONFERENZA STAMPA

Riunite le competenze virologiche veterinarie e bioinformatiche

Il Ministero della Salute ha presentato la proposta italiana per la sorveglianza viro-immunologica di COVID-19.