• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32383
cerca ... cerca ...
ITER IN SENATO

Controlli ufficiali, decreto nazionale entro il 2 febbraio 2021

L’adeguamento nazionale al Regolamento UE 2017/625 richiede l’adozione di quattro decreti legislativi. Al via le audizioni in Senato.
EFSA- ECDC

SARS-Cov-2: valutazione rapida delle varianti nel visone

Gli esperti di salute animale di EFSA hanno contribuito alla valutazione rapida dei rischi per la salute umana derivanti dalle nuove varianti SARS-CoV-2 nel visone.
VETERINARIA E PETFOOD

IVA al 10%: impegno trasversale in Parlamento

Dopo la lettera dell'ANMVI ai Capigruppo di Camera e Senato arriva l'impegno bipartisan per abbassare l'IVA sulle cure veterinarie e sugli alimenti per animali da compagnia. Cinque parlamentari di altrettanti schieramenti rispondono alla sollecitazione del settore: tradurranno in emendamenti alla Manovra le modifiche del Testo Unico dell'IVA necessarie a spostare in fascia agevolata questi beni e servizi. Si lavora alla coperture del mancato gettito: solo per l'IVA Veterinaria l'Erario perderebbe 80milioni di euro. Ipotesi SAD per le compensazioni.
'NON SEDETEVI'

Michela Conterbia (SIVAR): lettera a giovani buiatri

La carenza di buiatri sta assumendo connotati europei. Eppure l'esercizio professionale, in Italia, è ancora in grado di invertire la rotta e di infrangere i luoghi comuni.
TROTTO E GALOPPO

Ippica, nominati i Veterinari incaricati per le corse di dicembre

Il Ministero delle Politiche Agricole ha emanato il decreto di nomina dei Veterinari incaricati per le corse del mese di dicembre.

Aviaria HPAI, rapida ascesa di focolai in Europa

Il Ministero della Salute introduce ulteriori misure di riduzione del rischio sul territorio nazionale. La situazione epidemiologica europea è in rapida evoluzione: sale il numero di focolai da virus HPAI, sottotipo H5. Dopo la conferma di positività per gli stessi virus influenzali in anatidi selvatici cacciati durante l’attività venatoria nella regione Veneto, la Direzione generale della sanità animale detta ulteriori misure per una "drastica" riduzione del rischio. Raccomandazioni ai cacciatori.
DECRETO 138/2020

Macellazione a domicilio, Cimo Calabria scrive al Commissario

E' già pronta anche per il nuovo Commissario alla Calabria la lettera della CIMO che chiede la revoca di un provvedimento "antigiuridico".
NUOVA AIC

Autorizzato un nuovo collare antiparassitario per cani

Il Ministero della Salute ha autorizzato all'immissione in commercio medicinale veterinario Deltatic, collare medicato per cani.

NUOVA AIC

Novità nel trattamento dei disturbi metabolici e riproduttivi

E' stato autorizzato all'immissione in commercio il farmaco veterinario Catobevit 100 mg/ml + 0,05 mg/ml, soluzione iniettabile per bovini, cavalli, cani e gatti.

REGOLAMENTO ELECTION DAY

Elezioni degli Ordini on line, procedure di spesa e di voto

Con una circolare a tutti gli Ordini provinciali, la Fnovi ha diramato il Regolamento sulle votazioni telematiche. Guida all'utilizzo della piattaforma di voto
MINISTERI VIGILANTI

Enpav, approvato il contributo di maternità per il 2021

Via libera del Ministero del Lavoro al contributo di maternità per il 2021. Invariato l'importo deciso dal Consiglio di Amministrazione dell'Enpav.
FIRENZE E PRATO

Cordoglio per la scomparsa della Collega Perla Di Giorgi

Si è spenta ieri dopo una lunga malattia, la Collega Piera Laura Di Giorgi (Perla). Era stata Vicepresidente dell'Ordine di Firenze e Prato.
REGIONE UMBRIA

Contact tracing, Bori: "Valorizzare i Veterinari Asl"

Iniziativa nel Consiglio regionale dell'Umbria per valorizzare i Veterinari Asl: oltre alle attività ordinarie fanno tracciamento.
FINO AL 31 DICEMBRE

Lockdown2: si torna alla circolare di aprile (o quasi)

Per l'aggravarsi della diffusione della malattia COVID-19, le Direzioni Generali della Sanità Animale e della Sicurezza alimentare hanno rivisto le attività differibili e non differibili.
LA NUOVA CIRCOLARE

Differibili e non: cosa cambia per i controlli ufficiali

Nella nuova circolare ai Servizi Veterinari ci sono poche variazioni rispetto a quella di aprile, emanata in pieno lockdown nazionale. Il Ministero della Salute conferma l'impianto generale delle attività ufficiali "non differibili"  che devono quindi proseguire, nonostante la pandemia, per ragioni di ordine sanitario ed economico. "Rimodulabili" solo alcune attività che in aprile erano differibili. Nuova richiesta alla Commissione Europea sui livelli di controllo.
NOTA DGSAF

BTV territori stagionalmente liberi 2020-2021

Definiti in base alla sorveglianza sierologica ed entolomologica, i territori stagionalmente liberi per il periodo 2020-2021.
SARS COV-2

Barboncina negativa: confermata estraneità dei cani

La barboncina che a Bitonto era risultata positiva al SARS CoV-2 è tornata negativa. Il primo caso di rilevazione naturale del virus al tampone in un cane di proprietà "conferma che i cani hanno cariche virali bassissime e non possono a loro volta contagiare". Lo afferma il professor Nicola Decaro che aveva diagnosticato il caso.
DAL 1 GENNAIO 2021

CITES: nuove regole per le certificazioni post Brexit

Nel 2021, con la piena attuazione della Brexit, ci saranno ripercussioni anche sul commercio delle specie protette di fauna e flora selvatiche. Avviso Cites.
LA REAZIONE DEL COMPARTO

Visoni, allevatori chiederanno ristori per stop attività

Nessuna certezza sul significato di "sospensione dell'attività" e danni ingenti proprio quando la richiesta di pellicce è più alta.
FINO AL 28 FEBBRAIO 2021

Sorveglianza visoni, misure in arrivo da Dgsaf e Regioni

Applicato il principio di massima precauzione. Le misure da applicare agli allevamenti nazionali di visoni verranno stabilite dalla Dgsaf. Autorizzata la raccolta delle pelli.
ORDINANZA DEL MINISTRO

SARS CoV-2 nel Regolamento di Polizia Veterinaria

Il Ministro Speranza ha firmato una ordinanza che sospende l'allevamento di visoni su tutto il territorio italiano. Lo stop è stato ordinato oggi fino al mese di febbraio. Solo dopo una valutazione dello stato epidemiologico, il Ministero della Salute potrà riconsiderare la ripresa delle attività. I provvedimenti adottati sono stati anticipati oggi dallo stesso Ministro Speranza. Il testo in Gazzetta Ufficiale
NOTA AI SERVIZI VETERINARI

H5 in campioni del pavese, per MinSal è bassa patogenicità

In assenza di sintomi clinici, la positività sierologica in campione del pavese fa propendere per aviaria LPAI. Zona di restrizione e provvedimenti sanitari.
REGOLAMENTO 2019/6

La prescrizione veterinaria è una consulenza?

La prescrizione dei medicinali veterinari è un atto esclusivo del Medico Veterinario agli Stati Membri anche dopo il Regolamento 2019/6. Salvo deroga.
PREZZI RADDIOPPIATI

Pandemia, UK apre un' indagine su traffico di cuccioli

Il Parlamento del Regno Unito apre un'indagine sul traffico di pet durante il lockdown: l'aumento della domanda di cani e gatti avrebbe favorito speculazioni e traffici.
DOCUMENTO UNITARIO

Macellazione a domicilio: proposta degli Ordini calabresi

Contrari al decreto del Commissario ad acta, gli Ordini della Calabria dicono no a "soggetti formati" non Veterinari e chiamano a raccolta i liberi professionisti.
COMUNICATO DEL MISE

Carni suine, origine in etichetta sospesa fino al 31 gennaio

Ritardi nelle consegne di imballi e incarti. Il Ministero dello Sviluppo Economico rinvia i nuovi obblighi di etichettatura alimentare sull'origine delle carni suine.
SECONDO PAESE IN EUROPA

Peste suina africana: confermata l'eradicazione in Belgio

Revocabili tutte le restrizioni per peste suina africana in Belgio. Nell'arco di due anni, il Paese ha eradicato la malattia dal proprio territorio.
MANDATO 2021 -2024

Elezioni: hanno votato 36 Ordini, opzione on line per gli altri

La tornata elettorale in corso si dovrà concludere entro l'anno. Per la maggioranza degli Ordini che non ha ancora votato si profila l'opzione telematica.
EMILIA ROMAGNA E ABRUZZO

Covid-19, ispezioni Nas negli allevamenti di visoni

Monitorati allevamenti di visoni in Emilia Romagna e in Abruzzo: biosicurezza e protocolli anti-Covid rispettati. Vincolo sanitario in un allevamento.
NUOVO RAPPORTO

Aviaria HPAI, EFSA: vigilare sull'evoluzione del virus

Il rischio che l'influenza aviaria si sposti a Paesi europei precedentemente non interessati da focolai è alto. Lo afferma oggi l’EFSA in un suo aggiornamento scientifico.
RAPPORTO INTEGRALE

Antibiotici: sì per curare l'animale, ma 'free' sugli scaffali

E' pubblicato il rapporto finale "Gli italiani e gli antibiotici" curato dal Censis insieme all'Università di Foggia. Il focus sull'utilizzo di questi farmaci negli animali rivela un approccio prevalentemente consapevole sia fra i proprietari di animali da compagnia, sia fra i consumatori di prodotti alimentari di origine animale. Ma in entrambi i casi emergono orientamenti disinformati e contradditori. Soprattutto nella fasce meno prevedibili della popolazione: sono giovani e laureati gli italiani meno preparati sulla gestione degli antibiotici veterinari e più propensi a scegliere i prodotti che sul mercato si autodichiarano "antibiotic-free".
REG. UE 2016/429

Sanità animale, no al rinvio ma anche la Commissione è in ritardo

La Commissione Europea ha respinto la richiesta avanzata da alcuni Paesi, fra cui l'Italia, di posticipare l'applicazione nazionale del nuovo Regolamento di Sanità Animale.
LA PROPOSTA

Un'etichetta unica europea per il benessere animale

La presidenza tedesca del Consiglio europeo ha rilanciato la proposta di una etichetta europea del benessere animale. Per l'UEVP è una buona notizia.
PIANO ARCURI ALLE REGIONI

Vaccino Covid: dopo ospedali e RSA ordinaria gestione

Il Commissario straordinario per l'emergenza epidemiologica COVID-19 ha inviato alle Regioni il piano di somministrazione nazionale del vaccino contro il virus SARS CoV-2.
DALLA DGSANTE

Cani e gatti: linee guida per l'allevamento e la vendita on line

Sul sito della DgSante sono pubblicate le linee guida annunciate nel corso dell'ultimo meeting della Piattaforma europea per il benessere animale.
LA LETTERA

Eutanasia ai cinghiali, solidarietà ai Veterinari Asl aggrediti

E’ firmata da molti colleghi, non solo della ASL Roma 1, la lettera di solidarietà nei confronti dei due medici veterinari in servizio per la gestione dei cinghiali.
RELAZIONE ILLUSTRATIVA

Ddl Manfredi: ecco come sarà la laurea abilitante

Nel disegno di legge del Ministro Manfredi, la "laurea abilitante" in Medicina Veterinaria non sopprime tout court il senso dell'esame di Stato. Si "neutralizza" il periodo fra il conseguimento del diploma e l'esercizio professionale, ma senza il venir meno del significato costituzionale dell'abilitazione: il diritto dei cittadino a ricevere prestazioni da professionisti autorizzati per legge ad erogarle. In questo, gli Ordini professionali resteranno "presidi necessari".
SCHEMA DI DECRETO

Esperto zootecnico e alimentare: nuove lauree professionalizzanti

E' approdata in Parlamento, a distanza di due anni dalla proposta del CUN, lo schema di decreto che istituisce nuove classi di laurea professionalizzanti.
LA RISPOSTA

Laurea abilitante: ddl migliorabile, saranno coinvolti gli Ordini

Il ddl che riforma e semplifica l'accesso alla professione veterinaria è stato illustrato in XII Commissione. Iter certo: è un collegato alla manovra finanziaria.
NOTIFICHE IN SIMAN

Blue tongue, aumenta la circolazione attiva del BTV4

Istruzioni ai Servizi Veterinari dopo l’aumento di circolazione attiva del sierotipo BTV4 e al riscontro di focolai clinici negli allevamenti ovini.
INDAGINE CENSIS-UNIFOGGIA

Antibiotici negli animali: fai da te e disinformazione

Presentata la ricerca Censis-Università di Foggia sul rapporto degli italiani con gli antibiotici. Fra i proprietari di animali da compagnia, l’uso corretto prevale, ma è comunque elevata la percentuale che decide in modo autonomo di dare un antibiotico al proprio animale comprandolo direttamente in farmacia. Rispetto all’utilizzo di antibiotici negli allevamenti, prevalgono le opinioni che ne sottolineano una presunta pericolosità. I dati.
NUOVA AIC

Autorizzato un nuovo medicinale per cani, gatti e cavie

Il Ministero della Salute ha autorizzato all'immissione in commercio il medicinale veterinario Ototop, gocce auricolari e sospensione cutanea per cani, gatti e cavie.

RELAZIONE ANNUALE

PIF e UVAC, un anno di controlli su partite e prodotti in entrata

Il Ministero della Salute ha pubblicato le attività di controllo dei Posti d'ispezione frontaliera e uffici veterinari per gli adempimenti comunitari.
FAMIGLIE E SALUTE ANIMALE

Legge di Bilancio, emendamenti pronti per l'IVA al 10%

Approvata da Palazzo Chigi, la manovra finanziaria passa in Parlamento dove affronterà numerose richieste di modifica. L'ANMVI ha già predisposto gli emendamenti per la modifica del Testo Unico dell'IVA. I testi saranno prioritariamente inviati alle Commissioni Bilancio e Finanze e ai capigruppo di Camera e Senato. L'obiettivo è l'aliquota agevolata al 10% per le prestazioni veterinarie e per gli alimenti per animali da compagnia. Insieme ad ANMVI lo chiedono altre 10 sigle nazionali.
PIATTAFORMA SINVSA

PSA: dati incompleti sulla sorveglianza passiva

Sollecitati i Servizi Veterinari a completare i dati: la sorveglianza della PSA rientra tra le attività che nonostante la pandemia non possono essere rimandate.
CONSIGLIO EUROPEO

Covid-19, la pandemia impatta sugli sprechi alimentari

Peste suina africana, sistemi alimentari sostenibili e gli allevamenti di visone infetti in Danimarca sono stati i principali argomenti discussi dai Ministri dell'Agricoltura europei.
STRATEGIA 2021-2025

FVE: le priorità della Veterinaria nei prossimi 5 anni

La Federazione dei Veterinari Europei ha approvato un documento strategico sulle priorità della professione nei prossimi cinque anni.

18 NOVEMBRE ORE 14:30

Gli italiani e gli antibiotici: webinar Censis e Ministero della Salute

Nella Giornata europea sull’uso consapevole degli antibiotici, il MinSal presenta la ricerca Censis-Università di Foggia sull'approccio degli italiani al tema degli antibiotici.

AUTODICHIARAZIONE

Quando le esigenze lavorative sono "comprovate"?

In tutte le aree- gialle, arancioni o rosse- gli spostamenti per esigenze di lavoro sono autorizzati con autodichiarazione. Purchè veritiere e “comprovate".
LO STATEMENT

Covid-19 e visoni, OIE: prevenire il contagio umano

Il rischio che animali suscettibili, come il visone, possano diventare un serbatoio del virus SARS-CoV-2 preoccupa in tutto il mondo. Ecco cosa dice l'OIE.