• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32590
cerca ... cerca ...
FINO AL 7 MARZO

EHV-1, Fise: attività sospese, vaccinare i cavalli

La Fise si scusa con gli sportivi e con i Comitati organizzatori, "però l’esigenza di tutelare la salute dei nostri compagni di sport, i cavalli, è primaria rispetto a qualsiasi altro interesse".
FRIULI VENEZIA GIULIA

Pedigree obbligatorio nell'anagrafe canina regionale

Dal 15 marzo, i cani  potranno essere registrati come "di razza" soltanto se hanno il pedigree. Zaro (Gruppo cinofilo isontino): "Il resto del Paese si dovrà adattare".
PARERE SCIENTIFICO

Peste Suina Africana, da EFSA una exit strategy

Un parere scientifico dell'EFSA raccomanda una exit strategy ai Paesi colpiti dalla peste suina africana. Come individuare la fine della circolazione virale. Intanto la DgSante pubblica il rapporto 2021 African swine fever - preparedness nel quale evidenzia che gli Stati membri hanno investito in sistemi per rilevare i casi di peste suina africana nei cinghiali, riconoscendo il ruolo fondamentale che i cacciatori svolgono nella notifica dei casi di sospetto. 
AGENZIA DELLE ENTRATE

IVA, agevolazioni anche sull'ecografo portatile veterinario

L'Agenzia delle Entrate ha risposto all'interpello di un Medico Veterinario sulle agevolazioni IVA. Recuperabile l'Imposta eventualmente versata.
OPERATORI SANITARI

Vaccino, Inail: infortunio ma non risarcimento in caso di rifiuto

L'Inail riconosce l'infortunio anche agli operatori sanitari che rifiutano il vaccino. Ma al lavoratore può essere negato il risarcimento del danno.
AUDIZIONE IN SENATO

PNRR, Confprofessioni: sostegno imprenditoriale ai llpp

In audizione al Senato sul Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, Confprofessioni ha chiesto sostegno "allo sviluppo della dimensione imprenditoriale degli studi professionali".
FINO AL 28 MARZO

EHV-1 in Europa, FEI: eventi annullati in 10 Paesi

La Federazione Equestre Internazionale (FEI) cancella gli eventi internazionali in 10 paesi del continente europeo con effetto immediato e fino al 28 marzo. La decisione fa seguito alla diffusione della Rinopolmonite Equina in tre Paesi europei, dopo il primo focolaio scoperto in Spagna a Valencia. Rigorosi protocolli di biosicurezza ai Tour italiani di San Giovanni Marignano e di Gorla Minore.
DECRETO MINISTERIALE

Albendazolo, sei mesi di tempo per modificare le confezioni

Le AIC dei medicinali contenenti la sostanza attiva "Albendazolo"  devono essere modificate come da decisione della Commissione Europea.
L'INIZIATIVA

Anagrafe canina, FVG: certificato Enci obbligatorio

Il Friuli Venezia Giulia rende obbligatorio il cerificato Enci per poter registrare come "di razza" i cani dell'anagrafe regionale.  Dal 15 marzo prossimo, tutte le registrazioni in Banca dati regionale dovranno allegare "una certificazione rilasciata esclusivamente dall’Enci". Ne dà notizia lo stesso Ente. "Un giorno importante nella lotta all’importazione illegale di cuccioli"- dichiara il Presidente Muto. L'ANMVI ha chiesto al Direttore del Servizio Veterinario di sospendere l'efficacia della circolare.
NAS TORINO

Doping equino, sequestrata una scuderia di 60 cavalli

Al termine di una indagine della Procura di Torino, i Carabinieri del N.A.S. di Torino hanno eseguiro il sequestro preventivo di un'azienda ippica del Pinerolese.
SENTENZA D'APPELLO

Maltrattamento, assolta la Veterinaria del Delfinario di Rimini

Delfini maltrattati: confermata la condanna per il direttore, assolta la veterinaria "per non aver commesso il fatto"
CERTIFICAZIONE DI QUALITA'

SQNBA, Accredia pubblica tutte le presentazioni

Sono on line i materiali presentati in occasione delle videoconferenze di presentazione del Sistema di Qualità Nazionale Benessere Animale.
ANNI 2020-2022

PAC, la crisi di governo ha impattato sulle domande

Sfumata la scadenza utile per rivedere l'attuazione nazionale degli aiuti PAC. Per il 2020 e il 2021 il Mipaaf conferma le attuali regole nazionali.
IN PROVINCIA DI PADOVA

Aviaria HPAI, focolaio H5N8 in allevamento rurale

Influenza aviaria ad alta patogenicità (HPAI) 2021. Elementi di informazione.In riferimento all’oggetto si informa che, in data
LE MISURE IN VIGORE

Visoni, nuova ordinanza per la sorveglianza di Sars Cov-2

Applicato il principio di massima precauzione: allevamenti di visoni ancora sospesi. Indicazioni diagnostiche agli IZS.
TADINI (AIP)

SARS CoV-2, allo studio un vaccino per i visoni

"I ricercatori stanno già lavorando ad un vaccino per il visone". L'ha dichiarato il Presidente dell'Associazione Pellicceria. Allevamenti fermi fino a tutto il 2021.
PREVENZIONE

Intossicazioni nei pet: i dati dell'Ospedale Niguarda

Dal Centro antiveleni dell'Ospedale Niguarda un opuscolo sulle intossicazioni nei cani e nei gatti, realizzato in collaborazione con l'IZSLT.
VALUTAZIONE DEL RISCHIO

Aviaria HPAI, EFSA: in Europa mille focolai in tre mesi

L'influenza aviaria ad alta patogenicità (HPAI) è stata segnalata circa mille volte nei 25 Paesi UE/SEE e nel Regno Unito tra l'8 dicembre 2020 e il 23 febbraio 2021.
CORSO ON LINE

Veterinari Consulenti Tecnici: una competenza da sviluppare

I Medici Veterinari possono mettere le loro competenze al servizio della giurisprudenza. Diventare Consulenti Tecnici, d'ufficio o di parte, è una importante opportunità professionale.
RAPPORTO EFSA ECDC

In Europa Campylobacter e Salmonella 'stabili'

Nell'Unione Europea i casi di Campylobacter e Salmonella nelle persone sono "stabili".  Lo dice l'ultimo rapporto sulle malattie zoonotiche pubblicato dall'EFSA e dal Centro europeo per la prevenzione delle malattie. La campilobatteriosi resta la malattia gastrointestinale più segnalata nell'Unione dal 2005 ad oggi. La salmonellosi è la seconda malattia zoonotica più segnalata: l'Italia è fra i Paesi a più bassa incidenza. Nel complesso, i focolai di origine alimentare sono in diminuzione.
IZSVE -MINSAL

Zoonosi in canili e gattili: un progetto di ricerca

Sei un medico veterinario e lavori in un ricovero per cani o gatti? L’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie coinvolge i professionisti del Triveneto in una attività di ricerca nel campo della sorveglianza del rischio zoonosico nelle strutture di ricovero per cani e gatti. La ricerca rientra in un progetto finanziato dal Ministero della Salute. SARS CoV-2 fra gli agenti zoonosici oggetto di indagine.
GOVERNO DRAGHI

Sottosegretari: Sileri una conferma, Costa una sorpresa

Nominati i Sottosegretari al Ministero della Salute. Sandra Zampa: ho saputo dalla stampa di non essere stata confermata Sottosegretario.
IL DOSSIER

SARS CoV-2, sorveglianza in tutti gli allevamenti da pelliccia

OIE, FAO e OMS raccomandano di migliorare la sorveglianza dell'interfaccia uomo-animale in tutti i Paesi con serbatoi animali sensibili e in particolare negli allevamenti da pelliccia.
LA CIRCOLARE

Sicurezza sul lavoro, Inail ridotta per chi ha fatto migliorie

I datori di lavoro che hanno eseguito migliorie prevenzionali nel 2020 possono richiedere la riduzione del tasso medio di tariffa. Il termine è il 1 marzo.
CORTE DI GIUSTIZIA EUROPEA

Direttiva qualifiche: ammissibile il riconoscimento parziale

L'igienista che nel suo Paese può fare prestazioni da dentista può essere limitato dallo Stato Membro ospitante. Ma può esercitare. L'ha stabilito la Corte del Lussemburgo.
DPCM DAL 6 MARZO

Varianti, Speranza in Senato su efficacia del vaccino

Anticipazioni del Governo alle Camere in vista del nuovo Dpcm. Il Senato approva la risoluzione di maggioranza: produrre vaccini anche in Italia.
L'INTERVISTA

Cravero (Candioli): come Covid impatta sulla farmaceutica

Più animali nelle case, fatturato in aumento. La sfida della pandemia alla farmaceutica è la variazione dei canali distributivi.
MANDATO 2021 -2024

Fnovi, Marco Melosi candidato al Comitato Centrale

Pubblicate le candidature per il rinnovo del Comitato Centrale della Fnovi. Il Consiglio Nazionale elettivo si terrà dal 6 al 7 marzo prossimi, in modalità telematica come da Regolamento elettorale approvato dalla Federazione.  Il Presidente Anmvi Marco Melosi candidato nella lista "Lo scopo come priorità, il ruolo come identità". I nomi di tutti i candidati.
ALLA CAMERA

Milleproroghe, rinviati i divieti alla sperimentazione animale

Per un altro anno non si applicheranno i divieti all'uso di animali nella ricerca sulle sostanze di abuso e sugli xenotrapianti. Respinti gli emendamenti dell'On Sarli
INCONTRO CON IL MINISTRO

Confprofessioni a Orlando: equo compenso "una volta per tutte"

Definire "una volta per tutte" l’equo compenso per i liberi professionisti. E' la richiesta in cima all'elenco delle istanze presentate al nuovo Ministro del Lavoro Andrea Orlando.

L'INTERVISTA

Veterinaria: iter per riconoscerla come laurea 'sanitaria'

La Professione è "sanitaria" per il Ministero della Salute, ma tale non è la laurea in medicina veterinaria per il Ministero dell'Università. "Una stranezza tutta italiana, un retaggio antico" secondo il Coordinatore della Conferenza dei Direttori di Dipartimento di Medicina Veterinaria, prof. Gaetano Oliva. L'iter per modificare la classificazione della laurea si è interrotto con il cambio di Governo. Ecco perchè è importante riprenderlo.
DALLA DGSAF

BTV3 in Sardegna: aggiornata la zona di restrizione

L'evoluzione della situazione epidemiologica in Regione Sardegna, ha reso necessario un aggiornamento della mappa delle restrizioni per BlueTongue.
LA REAZIONE DELL'ORDINE

Spagna, attiva da settembre una nuova Facoltà di Veterinaria

Via libera alla terza Facoltà di Veterinaria della Comunità di Madrid. E' il 14° corso di laurea in Spagna. Il Collegio dei Veterinari di Madrid: "Siamo indignati".
LA DELIBERA

Sport equestri, Fise: riprendono le gare di ogni livello

La Federazione Italiana Sport Equestri ha deliberato l'apertura delle gare per tutte le categorie. Il comunicato.
SUD SARDEGNA

Minaccia il Veterinario, denunciato per detenzione di armi

Denunciato dai Carabinieri di Giba (Sud Sardegna) un agricoltore incensurato. I militari sono intervenuti su richiesta del Medico Veterinario che aveva minacciato.
IL PIANO E LE REAZIONI

EU beating cancer plan, la protesta della filiera delle carni

La Commissione europea ha presentato il Piano europeo di lotta contro il cancro. Proteste dalla filiera italiana per le considerazioni sul consumo di carni.
FASE DUE

Vaccino anti-Covid: ATS Cremona chiama i Medici Veterinari

L'Azienda Sanitaria di Cremona ha iniziato a vaccinare gli operatori sanitari, Medici Veterinari compresi. Vaccino Pfizer o Astrazeneca?
DIFFAMAZIONE

Roma, l'Ordine dei Veterinari querela il presidente della Lav

L'Ordine dei Medici Veterinari di Roma ha depositato un atto di denuncia-querela per diffamazione nei confronti del presidente della Lav -Lega Antivivisezione.
LA CIRCOLARE

Inail: infortuni da cani e gatti nella polizza domestica

Gli infortuni causati dal cane o dal gatto di casa rientrano nella copertura assicurativa della cosiddetta "polizza casalinga". Accudire cani e gatti rientra nelle attività di cura dall'abitazione. Lo stabilisce la circolare INAIL 6/2021, interpretando la normativa sulla tutela della salute negli ambienti domestici.  Sono esclusi dalla tutela assicurativa gli infortuni da animali "esotici" o "particolarmente feroci".
GARA COMUNITARIA

Campagna di comunicazione a supporto della filiera ippica

Con uno stanziamento di base da 400mila euro, il Ministero delle Politiche Agricole apre la gara per riportare il pubblico negli ippodromi italiani.
EMERGENZA COVID-19

Primo Decreto Draghi: resta divieto di uscita da regione

Fatte salve le note eccezioni, resta vietato spostarsi fra Regioni. La classificazione delle Regioni in vigore da ieri.
INTERVENTO DELLA DGSAF

Tornano in Spagna i bovini della nave Karim Allah

È ripartita verso la Spagna, il Paese di provenienza, la nave con a bordo 895 bovini in sosta nel porto di Cagliari. Rischi sanitari e compromissione del benessere al trasporto.
LE INDAGINI

Il cane morde e fa scoprire un allevamento abusivo

"Allevamento abusivo con 45 cani Trattati bene ma non denunciati". Il titolo è della Tribuna di Treviso.
LE DICHIARAZIONI

Fiducia a Draghi, il voto delle parlamentari veterinarie

Due sì e un no. Fra i tanti momenti eccezionali di questa 18° Legislatura, le tre parlamentari veterinarie si sono misurate con la partecipazione al voto del Governo Draghi.
FONDI PER LO SVILUPPO RURALE

Condizionalità in Lombardia: aggiornati i Cgo per il 2021

Con delibera di Giunta, la Regione Lombardia ha approvato le regole di condizionalità valide per il 2021, ossia i Criteri di gestione obbligatoria (Cgo).
EMENDAMENTO AL VOTO

Fisco, proroga per i professionisti colpiti da Covid-19

Un emendamento rinvia di 30 giorni gli adempimenti fiscali e amministrativi a favore degli iscritti agli ordini impossibilitati a farlo per contagio da SARS CoV-2.
SICUREZZA E DATI

Covid-19, vaccinazione e privacy negli ambienti di lavoro

La vaccinazione anti Covid-19  può essere richiesta come condizione per l’accesso ai luoghi di lavoro e per lo svolgimento di determinate mansioni?
COMUNICATO STAMPA

SQNBA, il Veterinario Aziendale per la qualità

Per la credibilità della certificazione, i Veterinari Aziendali saranno parte attiva del Sistema di Qualità Nazionale Benessere Animale (SQNBA). Comunicato ANMVI e SIVAR: è un processo in linea con i nuovi obblighi europei, applicabili all'Italia dal 21 aprile 2021, che prescrivono regolari visite veterinarie in produzione primaria. Dalla sanità animale partirà il rilancio dell’economia agrolimentare del nostro Paese.
SCADENZA 12 APRILE

PSR in Lazio, aperto il bando per le consulenze aziendali

I beneficiari diretti del bando sono gli organismi pubblici o privati, tra cui anche i liberi professionisti iscritti agli ordini  professionali per i rispettivi ambiti di consulenza.
MONITORAGGIO SARS COV-2

Efsa: tutti a rischio gli allevamenti di visoni

L'Agenzia Europea per la Sicurezza Alimentare (EFSA) raccomanda il rilevamento precoce di SARS-CoV-2 negli allevamenti di visoni dell'Unione europea. Nel parere pubblicato oggi, elaboarato con il Centro Europeo di Controllo delle Malattie (ECDC) su richiesta della Commissione Europea, "tutti gli allevamenti di visoni vanno tutti considerati a rischio SARS CoV-2". Anche se fino ad ora il rischio per la popolazione umana è basso o moderato. Le specie animali da includere nel monitoraggio.