Martedì, 15 Luglio 2025
  • Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32594
cerca ... cerca ...
FINO AL 28 FEBBRAIO 2021

Sorveglianza visoni, misure in arrivo da Dgsaf e Regioni

Applicato il principio di massima precauzione. Le misure da applicare agli allevamenti nazionali di visoni verranno stabilite dalla Dgsaf. Autorizzata la raccolta delle pelli.
ORDINANZA DEL MINISTRO

SARS CoV-2 nel Regolamento di Polizia Veterinaria

Il Ministro Speranza ha firmato una ordinanza che sospende l'allevamento di visoni su tutto il territorio italiano. Lo stop è stato ordinato oggi fino al mese di febbraio. Solo dopo una valutazione dello stato epidemiologico, il Ministero della Salute potrà riconsiderare la ripresa delle attività. I provvedimenti adottati sono stati anticipati oggi dallo stesso Ministro Speranza. Il testo in Gazzetta Ufficiale
NOTA AI SERVIZI VETERINARI

H5 in campioni del pavese, per MinSal è bassa patogenicità

In assenza di sintomi clinici, la positività sierologica in campione del pavese fa propendere per aviaria LPAI. Zona di restrizione e provvedimenti sanitari.
REGOLAMENTO 2019/6

La prescrizione veterinaria è una consulenza?

La prescrizione dei medicinali veterinari è un atto esclusivo del Medico Veterinario agli Stati Membri anche dopo il Regolamento 2019/6. Salvo deroga.
PREZZI RADDIOPPIATI

Pandemia, UK apre un' indagine su traffico di cuccioli

Il Parlamento del Regno Unito apre un'indagine sul traffico di pet durante il lockdown: l'aumento della domanda di cani e gatti avrebbe favorito speculazioni e traffici.
DOCUMENTO UNITARIO

Macellazione a domicilio: proposta degli Ordini calabresi

Contrari al decreto del Commissario ad acta, gli Ordini della Calabria dicono no a "soggetti formati" non Veterinari e chiamano a raccolta i liberi professionisti.
COMUNICATO DEL MISE

Carni suine, origine in etichetta sospesa fino al 31 gennaio

Ritardi nelle consegne di imballi e incarti. Il Ministero dello Sviluppo Economico rinvia i nuovi obblighi di etichettatura alimentare sull'origine delle carni suine.
SECONDO PAESE IN EUROPA

Peste suina africana: confermata l'eradicazione in Belgio

Revocabili tutte le restrizioni per peste suina africana in Belgio. Nell'arco di due anni, il Paese ha eradicato la malattia dal proprio territorio.
MANDATO 2021 -2024

Elezioni: hanno votato 36 Ordini, opzione on line per gli altri

La tornata elettorale in corso si dovrà concludere entro l'anno. Per la maggioranza degli Ordini che non ha ancora votato si profila l'opzione telematica.
EMILIA ROMAGNA E ABRUZZO

Covid-19, ispezioni Nas negli allevamenti di visoni

Monitorati allevamenti di visoni in Emilia Romagna e in Abruzzo: biosicurezza e protocolli anti-Covid rispettati. Vincolo sanitario in un allevamento.
NUOVO RAPPORTO

Aviaria HPAI, EFSA: vigilare sull'evoluzione del virus

Il rischio che l'influenza aviaria si sposti a Paesi europei precedentemente non interessati da focolai è alto. Lo afferma oggi l’EFSA in un suo aggiornamento scientifico.
RAPPORTO INTEGRALE

Antibiotici: sì per curare l'animale, ma 'free' sugli scaffali

E' pubblicato il rapporto finale "Gli italiani e gli antibiotici" curato dal Censis insieme all'Università di Foggia. Il focus sull'utilizzo di questi farmaci negli animali rivela un approccio prevalentemente consapevole sia fra i proprietari di animali da compagnia, sia fra i consumatori di prodotti alimentari di origine animale. Ma in entrambi i casi emergono orientamenti disinformati e contradditori. Soprattutto nella fasce meno prevedibili della popolazione: sono giovani e laureati gli italiani meno preparati sulla gestione degli antibiotici veterinari e più propensi a scegliere i prodotti che sul mercato si autodichiarano "antibiotic-free".
REG. UE 2016/429

Sanità animale, no al rinvio ma anche la Commissione è in ritardo

La Commissione Europea ha respinto la richiesta avanzata da alcuni Paesi, fra cui l'Italia, di posticipare l'applicazione nazionale del nuovo Regolamento di Sanità Animale.
LA PROPOSTA

Un'etichetta unica europea per il benessere animale

La presidenza tedesca del Consiglio europeo ha rilanciato la proposta di una etichetta europea del benessere animale. Per l'UEVP è una buona notizia.
PIANO ARCURI ALLE REGIONI

Vaccino Covid: dopo ospedali e RSA ordinaria gestione

Il Commissario straordinario per l'emergenza epidemiologica COVID-19 ha inviato alle Regioni il piano di somministrazione nazionale del vaccino contro il virus SARS CoV-2.
DALLA DGSANTE

Cani e gatti: linee guida per l'allevamento e la vendita on line

Sul sito della DgSante sono pubblicate le linee guida annunciate nel corso dell'ultimo meeting della Piattaforma europea per il benessere animale.
LA LETTERA

Eutanasia ai cinghiali, solidarietà ai Veterinari Asl aggrediti

E’ firmata da molti colleghi, non solo della ASL Roma 1, la lettera di solidarietà nei confronti dei due medici veterinari in servizio per la gestione dei cinghiali.
RELAZIONE ILLUSTRATIVA

Ddl Manfredi: ecco come sarà la laurea abilitante

Nel disegno di legge del Ministro Manfredi, la "laurea abilitante" in Medicina Veterinaria non sopprime tout court il senso dell'esame di Stato. Si "neutralizza" il periodo fra il conseguimento del diploma e l'esercizio professionale, ma senza il venir meno del significato costituzionale dell'abilitazione: il diritto dei cittadino a ricevere prestazioni da professionisti autorizzati per legge ad erogarle. In questo, gli Ordini professionali resteranno "presidi necessari".
SCHEMA DI DECRETO

Esperto zootecnico e alimentare: nuove lauree professionalizzanti

E' approdata in Parlamento, a distanza di due anni dalla proposta del CUN, lo schema di decreto che istituisce nuove classi di laurea professionalizzanti.
LA RISPOSTA

Laurea abilitante: ddl migliorabile, saranno coinvolti gli Ordini

Il ddl che riforma e semplifica l'accesso alla professione veterinaria è stato illustrato in XII Commissione. Iter certo: è un collegato alla manovra finanziaria.
NOTIFICHE IN SIMAN

Blue tongue, aumenta la circolazione attiva del BTV4

Istruzioni ai Servizi Veterinari dopo l’aumento di circolazione attiva del sierotipo BTV4 e al riscontro di focolai clinici negli allevamenti ovini.
INDAGINE CENSIS-UNIFOGGIA

Antibiotici negli animali: fai da te e disinformazione

Presentata la ricerca Censis-Università di Foggia sul rapporto degli italiani con gli antibiotici. Fra i proprietari di animali da compagnia, l’uso corretto prevale, ma è comunque elevata la percentuale che decide in modo autonomo di dare un antibiotico al proprio animale comprandolo direttamente in farmacia. Rispetto all’utilizzo di antibiotici negli allevamenti, prevalgono le opinioni che ne sottolineano una presunta pericolosità. I dati.
NUOVA AIC

Autorizzato un nuovo medicinale per cani, gatti e cavie

Il Ministero della Salute ha autorizzato all'immissione in commercio il medicinale veterinario Ototop, gocce auricolari e sospensione cutanea per cani, gatti e cavie.

RELAZIONE ANNUALE

PIF e UVAC, un anno di controlli su partite e prodotti in entrata

Il Ministero della Salute ha pubblicato le attività di controllo dei Posti d'ispezione frontaliera e uffici veterinari per gli adempimenti comunitari.
FAMIGLIE E SALUTE ANIMALE

Legge di Bilancio, emendamenti pronti per l'IVA al 10%

Approvata da Palazzo Chigi, la manovra finanziaria passa in Parlamento dove affronterà numerose richieste di modifica. L'ANMVI ha già predisposto gli emendamenti per la modifica del Testo Unico dell'IVA. I testi saranno prioritariamente inviati alle Commissioni Bilancio e Finanze e ai capigruppo di Camera e Senato. L'obiettivo è l'aliquota agevolata al 10% per le prestazioni veterinarie e per gli alimenti per animali da compagnia. Insieme ad ANMVI lo chiedono altre 10 sigle nazionali.
PIATTAFORMA SINVSA

PSA: dati incompleti sulla sorveglianza passiva

Sollecitati i Servizi Veterinari a completare i dati: la sorveglianza della PSA rientra tra le attività che nonostante la pandemia non possono essere rimandate.
CONSIGLIO EUROPEO

Covid-19, la pandemia impatta sugli sprechi alimentari

Peste suina africana, sistemi alimentari sostenibili e gli allevamenti di visone infetti in Danimarca sono stati i principali argomenti discussi dai Ministri dell'Agricoltura europei.
STRATEGIA 2021-2025

FVE: le priorità della Veterinaria nei prossimi 5 anni

La Federazione dei Veterinari Europei ha approvato un documento strategico sulle priorità della professione nei prossimi cinque anni.

18 NOVEMBRE ORE 14:30

Gli italiani e gli antibiotici: webinar Censis e Ministero della Salute

Nella Giornata europea sull’uso consapevole degli antibiotici, il MinSal presenta la ricerca Censis-Università di Foggia sull'approccio degli italiani al tema degli antibiotici.

AUTODICHIARAZIONE

Quando le esigenze lavorative sono "comprovate"?

In tutte le aree- gialle, arancioni o rosse- gli spostamenti per esigenze di lavoro sono autorizzati con autodichiarazione. Purchè veritiere e “comprovate".
LO STATEMENT

Covid-19 e visoni, OIE: prevenire il contagio umano

Il rischio che animali suscettibili, come il visone, possano diventare un serbatoio del virus SARS-CoV-2 preoccupa in tutto il mondo. Ecco cosa dice l'OIE.
POSITION PAPER

Telemedicina, FVE approva raccomandazioni d'uso

La Federazione dei Veterinari Europei (FVE) ha approvato un position paper che sdogana la telemedicina veterinaria, ma con raccomandazioni per evitarne l'uso improprio. Auspicabile l'adozione di procedure operative standard. Obblighi etici e legali vincolanti. La telemedicina non dovrà intaccare la qualità della professionale e nemmeno l'indipendenza del Medico Veterinario curante. Sempre preferibile la modalità in presenza, ma non si possono ignorare le ICT. Il testo approvato.
INDAGINI A UDINE

NAS sequestrano ambulatorio veterinario abusivo

Su delega della Procura, i Carabinieri del NAS di Udine hanno perquisito un edificio dove si nascondeva un ambulatorio veterinario non autorizzato.
IN VIGORE

Nuova ordinanza, solo cinque Regioni restano gialle

Fino al 30 di novembre, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia e  Marche saranno arancioni. In area rossa anche Campania e Toscana.
FINO AL 30 NOVEMBRE

Enpav, regime transitorio per l'indennità Covid-19

Per le nuove disposizioni in vigore dal 30 ottobre, l'Enpav ha previsto un periodo transitorio per i casi di Covid-19 che si sono verificati fino al giorno prima.
FINO AL 3 DICEMBRE

Pandemia, ordinanze anti-assembramento in tre Regioni

Veneto, Emilia-Romagna e Friuli Venezia Giulia hanno concordato analoghe misure anti-assembramento per i loro territori per rimanere in zona gialla.
I TESTI

Nuovi controlli ufficiali: quattro decreti in Senato

Quattro decreti legislativi per adeguare l’Italia al Regolamento europeo sui controlli ufficiali. I provvedimenti sono all’esame del Senato. In Commissione Agricoltura i relatori sono il Senatore Francesco Mollame (M5S) e la Senatrice Rosellina Sbrana (Lega). TUTTI I TESTI.
RIPARTO MIPAAF

Ippodromi: finanziamenti per migliorare il benessere animale

Il Ministero delle Politiche Agricole ha definito il riparto degli aiuti finanziari volti a valorizzare la capacità operativa degli ippodromi italiani.
MONITORAGGIO ANNUALE

Sanità animale e sicurezza alimentare: i risultati dei LEA

Valutate e pubblicate le performance regionali nell'erogazione dei Livelli Essenziali di Assistenza della sanità animale e della sicurezza alimentare.
BARBONCINA POSITIVA

Decaro: caso di Bitonto non corre pericolo, sarà pubblicato

"La barboncina è stata contagiata dalla famiglia, ma non corre nessun  pericolo.  E voglio tranquillizzare chi ha animali domestici a casa: non c'è nessun pericolo".
LA NOTA

WTO: Covid-19 non circola con il commercio di animali

L'Organizzazione mondiale del commercio :le transazioni commerciali internazionali non sono associabili alla pandemia e alla diffusione di malattie animali.
TAMPONE A BITONTO

Cane positivo: carica bassa, contagiato dai proprietari

Questa mattina il Dipartimento di Medicina Veterinaria dell'Università di Bari ha rilevato la positività al tampone per SARS CoV-2 in un cane di proprietà. Il riscontro è stato segnalato al Ministero della Salute, ai Servizi Veterinari della Puglia e alla Asl di Bari. Il riscontro è confermato dal professor Nicola Decaro,  ordinario di malattie infettive degli animali dell'Ateneo.
NUOVA AIC

Rinotracheite infettiva bovina: autorizzato nuovo vaccino

Il Ministero della Salute ha autorizzato all'immissione in commercio il medicinale veterinario BioBos IBR marker live, liofilizzato e solvente per sospensione per bovini.

COMMISSIONE UE

Visoni Danimarca, Kyriakides: seguiamo molto attentamente

La Commissione europea "è molto consapevole della situazione degli allevamenti di visoni in Danimarca". animali.
ANALISI DELL'ISS

Bolzano in area rossa, cinque regioni diventano arancioni

Dall'11 novembre Abruzzo, Basilicata, Liguria, Toscana e Umbria passeranno da zone gialle ad arancioni e la provincia di Bolzano a zona rossa.
SARS COV-2 IN OLANDA

Documentato il passaggio da uomo a visone e ritorno

Documentata nei Paesi Bassi la trasmissione del coronavirus Sars-CoV-2 da uomo a visone e da visone a uomo. La prova arriva da uno studio pubblicato su 'Science' da un team
di ricercatori che hanno sequenziato il genoma virale dei focolai di Covid-19 registrati in 16 allevamenti olandesi di visoni.
ZONA ROSSA

Toelettature a sorpresa nel Ristori-bis fra le attività chiuse

Le toelettature sono contemplate nel Decreto Ristori-bis che prevede agevolazioni, sostegni e rinvii delle imposte soltanto per le attività soggette a restrizioni.
DDL A TRENTO

Profilatura genetica dei cani per rintracciare il proprietario

Il Consiglio della Provincia Autonoma di Trento sta discutendo modifiche alla normativa provinciale sugli animali d'affezione. Il parere dei Veterinari.
CONFERENZA STATO REGIONI

Riproduzione animale, intesa raggiunta sul decreto attuativo

La Conferenza Stato Regioni ha raggiunto l'intesa sullo schema di decreto legislativo che attua la nuova disciplina della riproduzione animale.
LESA L'ONORABILITA'

Processo ad Asti, l'Ordine dei Veterinari sarà parte civile

In vista dell'udienza preliminare al Tribunale di Asti, l'Ordine dei Veterinari di Asti si costituirà parte civile nel procedimento a carico di due iscritti.