Domenica, 13 Luglio 2025
  • Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32590
cerca ... cerca ...

La Veterinaria produce valore, Melosi: vi spiego perchè

Il Presidente dell'ANMVI Marco Melosi spiega ad AboutPharma la scelta del titolo del congresso nazionale "La Veterinaria produce valore". Editoriale di Stefano Di Marzio: "Il veterinario sia percepito da tutti come figura centrale, utile e necessaria". Si apre il congresso ANMVI, la professione alzerà la voce? Diretta streaming sabato 3 ottobre.
SABATO 3 OTTOBRE

Carlo Cottarelli al congresso nazionale dell'ANMVI

In esclusiva per i Medici Veterinari una lezione magistrale dell'ex Commissario alla Spending Review. Al tempo del Recovery Fund, la sfida è saper spendere.
DATI DI EBIPRO

Cig in deroga, l'hanno chiesta 41 studi veterinari

La Cassa integrazione in deroga ha sostenuto, con numeri da boom,  il lavoro dipendente dei liberi professionisti che applicano il CCNL di Confprofessioni.
STATO DI AGITAZIONE

Sit-in di protesta davanti alla Asl di Benevento

Sit-in il 1 ottobre nel rispetto del distanziamento anti Covid. Lo annunciano i sindacati della Dirigenza della ASL di Benevento. Proclamato lo stato di agitazione.
IL SINDACO A PALAZZO TRECCHI

Il Sindaco Galimberti: "Cremona garantisce sicurezza"

Visita del Sindaco Gianluca Galimberti, ieri mattina, alle sale didattiche di Palazzo Trecchi: "Abbiamo dimostrato coraggio ed efficienza” ha detto nel suo messaggio ai Medici Veterinari, tornati a Cremona ad aggiornare la loro formazione specialistica. “Adesso dobbiamo ripartire dal capitale umano, dalla conoscenza e dall’innovazione, come state facendo voi". Video integrale al congresso ANMVI  "La Veterinaria produce valore" on line sabato 3 ottobre.
DECRETO MIPAAF

Come diventare giudice ENCI: via libera al nuovo disciplinare

Gli esperti giudici del Libro genealogico del cane di razza, dal 21 settembre, hanno un nuovo disciplinare. Decreto Mipaaf di approvazione.
EDUCATORE ED ESPERTO CINOFILO

Professioni cinofile: ecco la prima (e unica) norma UNI

Presentata la Norma UNI dell'Educatore Cinofilo e dell'Esperto Cinofilo dell'Area Comportamentale. Alla stesura hanno collaborato la DGSAF e l'IZSVE.
POST-COVID-19

Telemedicina: prime regole e principi per le cure a distanza

La Conferenza delle Regioni ha approvato il primo documento sulla specialistica ambulatoriale a distanza: ecco i servizi di telemedicina nel post-Covid.
LINEE GUIDA PET FOOD

Da Fediaf 'una cassetta di attrezzi basata sulla scienza'

Nuovi esperti nella Federazione Europea del Pet Food per mantenere aggiornate le linee guida nutrizionali e annuncia l'evento virtuale Pet Power.
PRONTA LA LEGGE

Manfredi: la laurea in Veterinaria sarà abilitante

“Sulla riforma delle lauree c’è un disegno di legge che sarà presto esaminato dal consiglio dei ministri”. Lo ha detto ieri il ministro dell’Università e della Ricerca.
SIVAR CONGRESS WEB

Veterinario Aziendale: insieme i Dicasteri Salute e Agricoltura

Silvio Borrello (MinSal) e Giuseppe Blasi (Mipaaf) insieme al congresso della SIVAR per aggiornare sul nuovo corso della sanità animale e della certificazione del benessere animale.
APERTURE DALL'ASSESSORATO

SSR Sardegna, tutti contro la riforma Solinas

Anche il Sivemp contesta la nuova organizzazione del Sistema Sanitario Regionale voluto dal Presidente Christian Solinas. E che non è ancora in vigore.
L'APPELLO

ANMVI: verità e giustizia per Manuel Giovannelli

Il Medico Veterinario è stato trovato morto a Malta il 6 marzo. Dopo sei mesi la famiglia non sa cosa sia accaduto. Appello al Ministro degli Esteri.
IL COMUNICATO

Osurnia: regolare la disponibilità di approvvigionamento

Il medicinale veterinario Osurnia è sempre disponibile. Lo chiarisce Dechra, l'azienda farmaceutica che ora commercializza il prodotto.
LA RISPOSTA DELLE ENTRATE

Enpav, esenzione fiscale per l'indennità Covid-19

Non sarà tassata l’indennità assistenziale straordinaria Covid-19 erogata dall'Enpav. Lo conferma l'Agenzia delle Entrate: corretta applicazione del Regolamento. Decisive la modalità una tantum e la dimostrabilità dello stato di bisogno. A differenza di altre forme di assistenza, l'indennità Covid-19 non si configura come una forma di reddito sostitutivo.
PROGETTO DI RICERCA

Covid-19, Veneto: mappatura regionale dei macelli a rischio

Dopo il focolaio Covid-19 a Vazzola (Treviso) la Regione Veneto finanzia con 330mila euro un progetto di sorveglianza nei macelli .
I SINDACATI AL MINISTRO SPERANZA

Dirigenza MinSal "lasciata sola durante l'emergenza"

La dirigenza sanitaria che ha supportato il Ministero della salute, soprattutto presso porti, aeroporti e confini, "non è stata resa né visibile né riconoscibile".
PANDEMIA E PREVIDENZA

Casse: risposte sui contributi, via la sostenibilità a 50 anni

Sui contributi previdenziali il Presidente dell'Adepp ha chiesto alle Casse di "non andare in ordine sparso". Ieri l'Assemblea degli enti previdenziali ha fatto il punto sulla data del 30 settembre. Segnali contrari dai Ministeri Vigilanti su ulteriori rinvii dei versamenti. Il MinLavoro apre alla proposta di un Tavolo. Le Casse non hanno ancora ricevuto il rimborso dei bonus. La pandemia ha reso "anacronistica" la sostenibilità a 50 anni.
RIFORMA FISCALE

Dichiarazione precompilata per i contribuenti ISA

L'obiettivo del Fisco è di eliminare o ridurre drasticamente il numero delle partite IVA dalle liste dei controlli fiscali annui.
CARABINIERI PER LA SALUTE

Il Generale Paolo Carra è il nuovo Comandante del Nas

Nuovo Comandante dei Carabinieri per la Tutela della Salute: il mantovano Gen. D. Carra succede al Generale di Corpo d'Armata Adelmo Lusi.
AUDIZIONI IN SENATO

Ddl (Lega) sulla governance in sanità pubblica veterinaria

Controlli ufficiali integrati dal sistema di rating. Interventi di reclutamento per evitare un "crollo verticale". Specializzazioni e modello teaching hospital anche per la veterinaria.
SIVEMP VENETO

Covid-19 nei macelli: interpellato il Comitato Tecnico Scientifico

Disparità di gestione fra i vari stabilimenti e fattori specifici di possibile propagazione del contagio. Il Cts chiamato a valutare un piano mirato e uniforme di prevenzione nazionale.
RECOVERY FUND

Assalzoo: favorire l'approvvigionamento nazionale

Un piano strategico per sostenere gli investimenti delle filiere agricole e zootecniche. Lo chiede l'Associazione Nazionale tra i Produttori di Alimenti Zootecnici.
AGENZIA DELLE ENTRATE

Contributo fondo perduto: sì alle STP, no agli associati

Gli studi associati e le STP divergono per natura giuridica e di reddito. Ecco perchè l'Agenzia delle Entrate non riserva loro lo stesso trattamento nell'erogare il contributo a fondo perduto per Covid-19. Ma la norma introdotta dal Decreto Rilancio è talmente ingarbugliata che non ci saranno sanzioni. L'Agenzia delle Entrate ha risposto all'interpello di una associazione tra professionisti.
FORUM OIE FAO OMS

United Against Rabies: obiettivo 2030 più forte e più minacciato

United Against Rabies per l'eradicazione entro il 2030. Non solo volpi e cani. I rischi emergenti chiamano in causa altre specie e altre minacce.
STUDIO SPAGNOLO SU PNAS

Sars Cov-2, un altro studio sulla suscettibilità del gatto

Descritto il caso di un felino di 4 anni, infettato dal Sars CoV-2 e sottoposto a eutanasia dopo la morte del suo proprietario per Covid-19. Lo studio pubblicato da PNAS è stato condotto dal Centro di Sanità Animale di Barcellone. Il caso conferma la suscettibilità dei gatti domestici, ma senza stabilire un nesso diretto tra il nuovo coronavirus e la condizione clinica che ha portato all'eutanasia.
SARDEGNA

Riforma SSR, Fnovi a Solinas: "atto molto grave"

"Un passo indietro nella gestione della sanità pubblica veterinaria della Regione”. Lo scrive il Presidente della Fnovi al Governatore della Sardegna.
ANMVI A NETFLIX

Cane con orecchie tagliate nella serie Baby

La conchectomia è vietata. Integrità acquisita anche per gli standard internazionali. ANMVI chiede alla produzione di intervenire.
INCARICO QUADRIENNALE

Insediato il nuovo Cda dello Zooprofilattico delle Venezie

Si è insediato il nuovo Consiglio di Amministrazione dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie. I nomi.
L'INTERPELLO

Dispositivi medici con IVA ridotta, chiarimenti dalle Entrate

IVA al 10% solo per i dispositivi medici di cui le farmacie devono essere obbligatoriamente dotate: l'interpretazione autentica è nella Legge di Bilancio.
INTERROGAZIONE

COVID-19, De Petris: vietare expo di animali selvatici

Fiere ed esposizione di animali selvatici ai tempi di Covid-19. Interrogazione per valutare se siano opportune e, nel caso, sicure.
SICILIA

Sì all'accordo, aumento orario per 343 Veterinari Specialisti

La vertenza durava da un decennnio. Ora l'accordo, siglato presso l’Assessorato alla Salute della Regione Sicilia.
ORDINE DEL GIORNO

Veterinari in farmacia, via il divieto di cumulo oggettivo

Permettere l'esercizio in farmacia di altre professioni sanitarie. Raccomandazione accolta dal Governo che valuterà la modifica del Testo Unico delle Leggi Sanitarie.
IL DECRETO

Avicoli, possibili eventi avversi: sospeso immunologico

Possibili eventi avversi per gli animali. Il Ministero della Salute sospende in via cautelativa il medicinale veterinario BIO-VAC SGP695.
EUROPARLAMENTO

Farmaci veterinari, risoluzione per ridurre l'impatto ambientale

Il Parlamento ha approvato una risoluzione non legislativa per chiedere nuove misure per affrontare il problema dell'inquinamento farmaceutico.
CONTAMINANTI

PFAS, EFSA rivede soglia: riducono la risposta ai vaccini

Dalle contaminazioni ambientali i PFAS possono arrivare nell’organismo animale tramite mangimi e acqua. E nei cibi via imballaggi e lavorazioni alimentari.
IL CASO

Veterinario picchiato a Firenze, comunicato ANMVI

L'intollerabile caso del Medico Veterinario picchiato a Firenze da un proprietario "non è un fenomeno isolato". La violenza ai Medici Veterinari nell’esercizio delle loro funzioni, o a causa delle loro funzioni, è un rischio sottovalutato. La nuova legge sulla sicurezza non è ancora in vigore. Mancano prevenzione, sostegni e risarcimenti economici. E sulla cucciolata: proprietario pit bull inidoneo, il Parlamento legiferi. Comunicato stampa ANMVI.
DELIBERE CIPE

Fondo SSN 2020, riparto per malattie animali e IZS

Il CIPE ha definito le disponibilità finanziarie per il Servizio sanitario nazionale del 2020 e il loro riparto. Indennizzi per abbattimenti, risorse per il personale e le attività degli IZS.
#NEXTGENERATIONITALIA

Ripresa e resilienza: ecco le linee guida del Governo

Dalla riduzione della pressione fiscale alla lotta agli sprechi alimentari: nelle linee guida del Governo per il PNRR non mancano potenziali convergenze con il settore veterinario. Ma anche contraddizioni e reticenze. Dal Piano Nazionale di Ripresa e di Resilienza dipenderanno le risorse del Recovery Fund. Famiglie, Agroalimentare, Fisco e Ambiente i settori strategici di un Paese "completamente digitale". IL TESTO. LE SLIDE.
I PUNTEGGI 2020

Test a Veterinaria, migliora la performance di candidati

Migliora la performance dei candidati: l'82,42% è idoneo. L'anno scorso era del 62%. A Milano il punteggio più alto, a Padova il maggior numero di idonei.
SPERIMENTAZIONE FINO AL 2021

Carni suine, obbligatorio indicare il Paese dell'allevamento

Dare ai consumatori un quadro informativo piu' completo sugli alimenti. Questo l'obiettivo del decreto interministeriale- Agricoltura Mise e Salute- pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale.
ISPRA

Quirinale, onorificenza al Merito a Piero Genovesi

Meriti scientifici: a Pietro Genovesi l'onorificenza dell'Ordine al Merito della Repubblica Italiana.
TAR TRENTO

L'orsa Gaia resta libera, il TAR: deve accudire i cuccioli

Cattura sospesa per l'Orsa JJ4. Almeno fino all'8 ottobre. L'ha deciso il TAR di Trento: l'animale, radiomarcato, deve occuparsi della sopravvivenza dei suoi cuccioli.

FNOVI AL MINISTRO SPERANZA

DGSAF, dopo Borrello "Italia orfana di un CVO"

Senza un intervento  del Ministro della salute, l'Italia "resterà orfana del Chief Veterinary Officer (CVO) ovvero del Capo del Servizi Veterinari".
IL COMUNICATO

ANMVI Sardegna: la riforma del SSR nasce già vecchia

Scritta prima della pandemia, la riforma Solinas nasce già vecchia. Abrogato il livello regionale veterinario mentre la PSA - faticosamente combattuta dalla Sardegna- imperversa in Europa.
SU PLOS ONE

Esposti alla sofferenza animale: studio sui veterinari italiani

Trattare animali sofferenti può destabilizzare proprio chi è preposto alle loro cure. Su Plos One è pubblicato il primo studio internazionale su un campione di Medici Veterinari Italiani che analizza l'incidenza del dolore e della morte del paziente sulla qualità della vita professionale. L'ansia da attaccamento è il principale imputato. Per gli autori, un team tutto italiano, il rimedio non sta nell'evitare l'esposizione professionale ma nel rafforzare le doti del Medico Veterinario in quanto caregiver.
PANDEMIC RISK

A (H1N1), dichiarazione congiunta OIE, FAO e OMS

Sorveglianza mondiale sui virus dell'influenza suina. La raccomandano le maggiori organizzazioni mondiali: OMS, OIE e  FAO. Dichiarazione congiunta.
IL TESTO DI LEGGE

Sardegna, varato il riordino del Sistema Sanitario Regionale

E' stata approvata, ma non è ancora il vigore la legge regionale di riordino del Sistema Sanitario Regionale della Sardegna.
COMMISSIONE ESPERTI

ISA, l'impatto di Covid-19 sarà valutato caso per caso

Al via da questa settimana un ciclo di consultazioni con 87 categorie per l'aggiornamento biennale degli ISA, gli Indici Sintetici di Affidabilità. L'Agenzia delle Entrate concluderà entro il 14 ottobre un giro di tavolo, tutto in modalità digitale. La Commissione degli Esperti sta analizzando le ricadute economiche della pandemia e come applicare agli ISA le disposizioni del Decreto Rilancio.
DECRETO SEMPLIFICAZIONI

Alimentari e mangimistiche: stop alla duplicazione dei controlli

In vigore le nuove semplificazioni: controlli ispettivi coordinati, senza ostacolare l'attività imprenditoriale. Più tempo per sanare le violazioni formali.