Venerdì, 27 Giugno 2025
  • Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32527
cerca ... cerca ...
RAPPORTO COOP

Effetto pandemia: un nuovo pet per 7,8 mln di persone

Una nuova normalità si delinea alla fine dell’emergenza sanitaria. Nuovi stili alimentari, di vita e affettivi. Anche i "quattro zampe" nell'indagine dell'Osservatorio Coop.

CORTE DI GIUSTIZIA EUROPEA

Macellazione rituale, UE: ridurre la sofferenza ma rispetto del rito

Gli Stati membri possono adottare norme più rigorose rispetto a quelle previste dal diritto dell’Unione, ma sono tenuti a rispettare la deroga prevista per i riti religiosi.
IL PROGRAMMA

La Veterinaria produce valore: congresso il 3 ottobre

Quest'anno il congresso dell'ANMVI sarà digitale: lezioni magistrali, dialoghi e tavola rotonda in diretta sulla piattaforma di EV. Ospiti d'eccezione intorno al titolo "La Veterinaria produce valore". Approccio post-Covid con nuove consapevolezze, all'insegna di nuove strategie: lezioni magistrali di Mario Calderini e Carlo Cottarelli. Intervento del Viceministro alla Salute Pierpaolo Sileri. Il digitale, la formazione, le pari opportunità e le liberalizzazioni 14 anni dopo le "lenzuolate". LOCANDINA  e PROGRAMMA
CONFERENZA STATO REGIONI

Comitato nazionale zootecnico, designati gli esperti regionali

La nuova disciplina sulla riproduzione animale prevede la creazione di un Comitato Nazionale Zootecnico. La Conferenza Stato Regioni ha nominato i propri rappresentanti.
IL PARERE

Test di proporzionalità, Regioni: chiarire il ruolo dell'Antitrust

Parere favorevole, ma condizionato al decreto sul test di proporzionalità delle professioni italiane. Le Regioni chiedono modifiche e chiarimenti.
LO STUDIO

Sars Cov-2, ricercatori di Wuhan: i gatti modello per l'uomo

E' stato pubblicato lo studio sul SARS-CoV-2 nei gatti di Wuhan. I ricercatori: "Importante riferimento per il trattamento clinico e la prevenzione nelle persone".
GUIDA PER IL VETERINARIO UFFICIALE

ClassyFarm: verifica degli adempimenti da remoto

Sono disponibili in ClassyFarm le funzioni per la verifica del benessere suino tramite le valutazioni dei veterinari aziendali o incaricati in autocontrollo.
NOTA DGSAF

Benessere e mangimi: al via ulteriori controlli ufficiali

La Direzione Generale della Sanità Animale e dei Farmaci Veterinari dà il via libera alla rimodulazione dei controlli in particolare nel settore dei mangimi- dove riprendono i campionamenti sospesi- e del benessere animale di bovini ed equidi dpa. Attivate, in ClassyFarm, le funzioni di verifica da remoto per il miglioramento della protezione dei suini.
SCOMPARSO A 62 ANNI

Sergio Spirito, addio a un pionere dell'associazionismo

E' morto ieri sera, a 62 anni, dopo una lunga malattia, Sergio Spirito. E' stato una figura storica dell'associazionismo veterinario pugliese.

IAA, risoluzione alla Camera: aggiornare le linee guida

Una risoluzione in Commissione Affari Sociali chiede l'impegno del Governo ad aggiornare le Linee guida sugli Interventi Assistiti dagli Animali.
NUOVA AIC

Ipocalcemia acuta: nuovo trattamento per bovini, ovini e suini

Il Ministero della Salute ha autorizzato all'immissione in commercio il farmaco veterinario Calmafusion 380mg/60mg/50mg, soluzione per infusione per bovini, ovini e suini.

ECO-CARDIOLOGIA

Giornata storica al Trecchi: riparte la formazione in presenza

Il corso di eco-cardiologia diretto da Claudio Bussadori e da Marco Poggi segna oggi la ripartenza dell'aggiornamento veterinario a Palazzo Trecchi.
IN GAZZETTA UFFICIALE

Sanitari: in vigore dal 24 settembre la legge anti-violenze

Anche i Medici Veterinari possono contare su una legge- la prima in Italia- che li tutela dalle violenze fisiche e verbali.
QUESTIONARIO ANMVI

Essere Veterinarie, essere donne: consultazione on line

ANMVI lancia una consultazione on line sulla dimensione professionale femminile. Le Veterinarie italiane sono 16.300, il 47,7% della professione, un vasto target a cui è rivolta la prima e più vasta  consultazione per esplorare la loro percezione sui temi delle pari opportunità, dell’imprenditoria femminile e la questione di genere. Temi e risultati saranno discussi il 3 ottobre durante il Congresso Nazionale dell'ANMVI.

STUDIO SU 817 PETS

Cani, gatti e Covid-19 in Italia: replay del Question Time

E' disponibile il replay del Question Time sui risultati della ricerca sull'esposizione al SARS-CoV-2 nei cani e nei gatti delle famiglie italiane.
DOPO LA CATTURA DI M49

Orsi delle Alpi, Costa: continuità ecologica con i Balcani

Il Ministro dell’Ambiente Sergio Costa ha scritto ai Presidenti di Trentino, Veneto e Lombardia rilanciando il progetto Life Ursus. Per ampliare l’area di presenza del mammifero e preservarne la conservazione, Costa propone l’espansione degli orsi "in luoghi con caratteristiche ambientali idonee". E intanto dà mandato all' Ispra e ai Forestali "di andare a verificare le condizioni di salute di Papillon".
INTERROGAZIONE

Sassari, chiesto l'aumento dei posti a Veterinaria

Prudenza anti-contagio fra i ragazzi sardi aspiranti Veterinari: niente test fuori sede, chiesto l'aumento dei posti a Sassari.
MANDATO 2021-2024

Prime convocazioni per il rinnovo degli Ordini provinciali

Prime convocazioni in settembre per il rinnovo degli Ordini Provinciali Veterinari. Aggiornamento in corso sul portale della Fnovi.
DIRETTIVA 2020

Una stagione cruciale per la sanità pubblica veterinaria

Il Ministero della Salute ha elaborato una strategia di ampio respiro "con l’obiettivo sfidante di cambiare definitivamente il volto della sanità animale italiana".
DECRETO AGOSTO

Bonus Covid, Confprofessioni: "un contentino e in ritardo"

Critiche al Bonus Covid: un ristoro a pioggia che sarebbe stato più efficace lasciare alla gestione in autonomia delle casse. Emendamento per il contributo a fondo perduto.
LIBERALIZZAZIONI

Test di proporzionalità per le professioni italiane

E' pronto il decreto per sottoporre le professioni al test di proporzionalità: l'ha voluto l'Europa in vista di una possibile riforma liberalizzatrice.
IN GAZZETTA UFFICIALE

Cani, equidi e avvelenamenti: prorogate tre ordinanze

Le aggressioni di cani continuano a verificarsi soprattutto per cattiva gestione dei proprietari e in ambito domestico. Alcune Regioni sono inadempienti verso l'Accordo del 6 febbraio 2013: a rischio equidi, fantini e spettatori delle manifestazioni popolari. Compie un anno il Portale degli Avvelenamenti dolosi per il contrasto a comportamenti criminosi, che sono "ancora numerosi". E il Parlamento non legifera.
PROFESSIONISTI E IMPRESE

In regola con la PEC: cosa prevede il DL Semplificazioni

Il Decreto Semplificazioni sanziona le professioni ordinistiche che non sono in regola con la posta elettronica certificata. Ma la sanzione non è una multa.
SIVAR CONGRESS WEB

Certificare il benessere animale: se ne riparla al congresso

E' on line il programma del congresso annuale della SIVAR. L'edizione di quest'anno sarà digitale. Confermato il ritorno di Giuseppe Blasi (Mipaaf).
QUESTIONARIO ANMVI

Rapporto uomo-animale: c'è stato l'effetto pandemia?

L'ANMVI torna a consultare i liberi professionisti per un aggiornamento dell'impatto di Covid-19 sull’esercizio professionale. C'è stato l'effetto pandemia?
TOSCANA

Voucher per il finanziamento della formazione veterinaria

Anche i Veterinari rientrano fra le professioni a cui sono destinati i voucher della Regione Toscana. Contributo fino a 6 mila euro, fino a 65 anni di età.
LA RICERCA

Scoperto nell'alpaca un nanocorpo che blocca Sars Cov-2

I ricercatori ritengono che questo anticorpo abbia il potenziale per essere sviluppato come nuovo trattamento antivirale contro Covid-19.

Covid-19 e macelli: una campagna di prevenzione nazionale

Si è conclusa con esiti incoraggianti la campagna di screening – unica al momento in Italia – negli impianti di lavorazione carni di Bari e provincia. Il gruppo di lavoro creato dalla ASL di Bari è intervenuto già in aprile sul primo focolaio italiano in un macello. Adesso il piano di intervento sarà il modello per una campagna di prevenzione nazionale in collaborazione con l'ISS. Lagravinese: resta da capire se c'è una relazione tra micro clima ambientale, condizioni di lavoro e diffusione del virus”. In corso i test dei lavoratori AIA.
RAPPORTO ANTIFRODE

Covid-19, ICQRF: verifiche su contratti e raccolta del latte

Nei primi sei mesi di pandemia da COVID-19, l'Ispettorato antifrode non registra un aumento delle irregolarità riconducibili al contesto emergenziale.
IL DOCUMENTO

OIE, linea guida per operatori a contatto con selvatici liberi

Il rischio di trasmissione da uomo ad animale a specie selvatiche non in cattività "desta preoccupazione".
REGIONALI 2020

Elezioni: professionisti marchigiani sottorappresentati

Il prossimo Governatore delle Marche dovrà gestire fino a 8 miliardi di euro, risorse che la Regione non vedeva da molti anni. Confprofessioni Marche sta incontrando i candidati.

TAVOLI TECNICI DI PROGETTO

Recovery Fund: 68 miliardi al Ministero della Salute

Riforma del modello di sorveglianza e integrazione medico-veterinaria fra i progetti del Ministero della Salute finanziabili con il Recovery Fund.
SCADENZA 16 SETTEMBRE

E-payment, al via il credito d'imposta sulle commissioni

Per il versamento delle imposte in scadenza il 16 settembre, i professionisti possono usare il credito d'imposta sui pagamenti elettronici.
RAPPORTO FVE

Mancano Veterinari nel 78% delle zone rurali d'Europa

C'è carenza di Medici Veterinari nelle zone rurali e remote in tutta Europa. Lo conferma un rapporto della FVE diffuso oggi.
ANMVI AL MINISTRO SPERANZA

Vaccino anti Covid: garantire l'accesso ai Medici Veterinari

Dopo l'annuncio in Senato del Ministro della Salute sugli sviluppi del vaccino, l'ANMVI chiede che i Veterinari rientrino fra le categorie ad accesso garantito: esercitano una professione sanitaria, essenziale, esposta al pubblico. Suggerita l'offerta proattiva come per il vaccino stagionale.
NUOVA AIC

Coccidiosi, nuovo trattamento in polli e tacchini

Il Ministero della Salute ha autorizzato all'immissione in commercio il medicinale veterinario Dozuril CT 25 mg/ml, soluzione per l’uso in acqua da bere per polli e tacchini.

IN GAZZETTA UFFICIALE

Welfare Enpav, il Ministero approva la delibera di novembre

Via libera del Ministero del Lavoro alle deliberazioni adottate dai Delegati Enpav per il rafforzamento del welfare assistenziale agli iscritti.
PNP 2020 -2025

Prevenzione: più Veterinaria nel primo Piano post-Covid

Il nuovo Piano Nazionale della Prevenzione considera la salute come "il risultato di uno sviluppo armonico e sostenibile dell’essere umano, della natura e dell’ambiente". In una parola: One Health. Lo si legge nella nota del Ministero della Salute che pubblica il nuovo PNP "riconoscendo che la salute delle persone, degli animali e degli ecosistemi sono interconnesse".
ACCESSO PROGRAMMATO

Test a Veterinaria per 10mila candidati. Le soluzioni della prova

Come ogni anno, il Ministero dell'Università pubblica i risultati delle prove di accesso ai corsi di laurea in medicina veterinaria.
LA NOMINA

Covid, in Brasile un Veterinario a capo del piano vaccinazioni

Il Ministro della Salute del Brasile ha nominato un Medico Veterinario a capo del programma nazionale di immunizzazione.
AREZZO

Lyssavirus: finita l'emergenza ma non la vigilanza

E' finita con anticipo l'emergenza Lyssavirus, con il ricalcolo dei giorni di quarantena cautelativa disposti dal Sindaco di Arezzo. Vigilanza dal canile a domicilio.
NUOVA AIC

Immunizzazione attiva dei polli, autorizzato nuovo vaccino

Il Ministero della Salute ha autorizzato all'immissione in commercio il medicinale veterinario Nobilis Salenvac ETC, sospensione iniettabile per polli.

EUROPA SUD ORIENTALE

"Stop alla peste suina africana”: al via la campagna EFSA

La campagna intende affiancare le misure in atto presso la Commissione europea e altre organizzazioni internazionali per eradicare la malattia dall’Europa.
COMMISSIONE POLITICHE EUROPEE

Sanità animale, concluso l'esame degli emendamenti

Sono pronti i principi di adeguamento nazionale al nuovo regolamento europeo di sanità animale. Spetterà al Ministero della Salute, confermato quale autorità centrale veterinaria, tradurre in uno o più decreti quanto approvato in Commissione Politiche Europee del Senato. L'iter non è concluso, ma Relatore e Governo si sono già espressi. Ecco gli emendamenti accolti e quelli respinti.
LA MISSIVA

Indennità Covid, Catalfo alle Casse: verificare bonus indebiti

Anche i bonus di aprile e di maggio saranno rimborsati agli enti previdenziali. Ma prima il Ministero del Lavoro alle Casse la restituzioni di eventuali bonus non dovuti.
CINGHIALI E ANAGRAFE

PSA, dall'8 settembre in BDN anche gli istituti faunistici

Aumenta il rischio di PSA: ogni Istituto faunistico che ospita, anche temporaneamente, cinghiali in aree recintate dovrà essere registrato nell'anagrafe zootecnica nazionale.
NUOVA AIC

Novità nei trattamenti per la malattia respiratoria del bovino

E' stato autorizzato all'immissione in commercio il medicinale veterinario Draxxin Plus 100 mg/ml + 120 mg/ml, soluzione iniettabile per bovini.

NUOVA AIC

Infezioni in polli e conigli: autorizzato un nuovo farmaco

Autorizzato in commercio il farmaco veterinario Sulfatrimdox 200 g/l + 40 g/l, soluzione orale per uso in acqua da bere per polli da carne e conigli.

CENTRO DI RICERCA CERCASI

La FAO approfondirà gli studi sui coronavirus zoonotici

La FAO si dota di nuovi Centri di Riferimento sui coronavirus zoonotici e sui virus emergenti con potenziale zoonotico.
LA RISPOSTA

Cinghiali del Parco: identificazione se introdotti in allevamenti

Il Ministero della Salute ha fornito indicazioni alla Regione Puglia in merito agli aspetti di sanità pubblica e animale dei cinghiali dell'Alta Murgia.