• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32383
cerca ... cerca ...
QUESTION TIME

Cani, gatti e Covid-19 in Italia: cosa sappiamo?

Sono trascorsi cinque mesi dal primo Question Time su Covid-19 e dalla prima positività al mondo in un pomerania di Hong Kong. Da allora, la ricerca veterinaria ha indagato le incognite che inquietavano la comunità scientifica globale. Le risposte arriveranno al Question Time organizzato da EV, direttamente dai protagonisti italiani dello studio Evidence of exposure to SARS-CoV-2 in cats and dogs from households in Italy.  Streaming e chat in diretta il 5 agosto dalle ore 18.
2020-2022

Piano dei controlli ufficiali sugli ogm negli alimenti

Il Piano pianifica i controlli nazionali sull’attuazione della legislazione europea nel settore degli alimenti geneticamente modificati.
ADESIONI IN CORSO

Tutte le novità del Mese dell'Ipertensione Felina 2020

Sono in corso le adesioni dei Medici Veterinari al Mese dell’Ipertensione Felina, la campagna di sensibilizzazione promossa da Ceva Salute Animale in collaborazione con ANMVI: per partecipare c’è tempo fino al 25 settembre. Anche questa terza edizione, si svolgerà nel mese di ottobre per incoraggiare i proprietari a tenere sotto controllo la pressione del loro gatto.  Premi e offerte d'acquisto nell'edizione 2020.
IL PROGETTO

Ancona, PIF e Uvac nel polo unico dei controlli portuali

Tempo 13 mesi e il porto commerciale di Ancona avrà un nuovo polo unico per i controlli frontalieri. Nel complesso anche il Pif e l'Uvac.
DECRETO IN VIGORE

Controllo e sicurezza: in tabella stupefacenti fentanil e derivati

Dal 28 luglio fentanil, analoghi e derivati sono entrati nella tabella delle sostanze stupefacenti e psicotrope.
IDENTIFICATI IN VENETO

Allerta Virus LPAI H5, vigilanza e biosicurezza rafforzate

Virus "molto simili" a quelli individuati in Lombardia in campioni ambientali e in Belgio in germani selvatici. La DGSAF chiede una relazione al Centro Nazionale di Referenza.
RICERCA ITALIA-UK

Cani e gatti possono neutralizzare Sars Cov-2

Disponibile in pre-pubblicazione lo studio italo-inglese sulla sensibilità di cani e gatti al virus Sars Cov-2 e sulla loro capacità di sviluppare anticorpi neutralizzanti. I ricercatori delle Università di Liverpool, Bari e Milano hanno testato centinaia di animali domestici del Nord Italia. I campioni sono stati prelevati durante la visita veterinaria da liberi professionisti. I ricercatori: cani e gatti non diffondono il virus, ma bisogna continuare ad osservarli nella pandemia.
WEBINAR ANMVI

Telemedicina: in arrivo linee guida dalla Fnovi

La Fnovi sta lavorando alla stesura di linee guida . L'ha detto questa mattina la Vicepresidente Bernasconi al webinar dell'ANMVI sulla telemedicina veterinaria.
NUOVA AIC

Autorizzato un nuovo medicinale veterinario omeopatico

Il Ministero della Salute ha autorizzato all'immissione in commercio Coenzyme Compositum Veterinario, medicinale omeopatico veterinario privo di indicazioni terapeutiche approvate.

NUOVA AIC

Autorizzato in commercio un nuovo antibiotico

Il Ministero ha autorizzato l'immissione in commercio del medicinale veterinario Combomicin, soluzione iniettabile.

EXPORT

Embrioni di bovino, negoziato il certificato per il Messico

Le autorità italiane e messicane hanno negoziato il modello di certificazione sanitaria per esportare embrioni di bovino dal nostro Paese.
VIDEO-INCONTRO CON LA FNOVI

Più cattedre ai Veterinari: sì dal Ministero all'ampliamento

Potrebbe essere convocato a settembre un tavolo di lavoro per la modifica del DPR n.19 del 2016 che oggi limita l'accesso all'insegnamento ai laureati in medicina veterinaria.
SOPRALLUOGO ISPRA

Seconda fuga di M49: "forza e determinazione fuori dal comune"

Sopralluogo dell'ISPRA al recinto di Casteller (Trento). Ieri le dimissioni del responsabile del Corpo forestale provinciale.
L'EMENDAMENTO

Stretta sul commercio e sull'importazione di animali

Salgono a 14 le firme dell'emendamento alla Legge di delegazione europea 2019, per chiedere ulteriori misure restrittive al commercio di animali.
APPROVATA LA RIFORMA

Enpav: ecco le nuove regole elettorali e di governance

A vent'anni dalla prima stesura del regolamento elettorale, l’Assemblea dei Delegati ENPAV ha approvato un nuovo sistema di governance. Momenti di confronto "piuttosto vivaci" all'Auditorium della Conciliazione per il varo di una riforma deliberata a maggioranza e con il sostegno dei Delegati più giovani: proporzionalità, rappresentanza di genere, liste a programma, mandato più lungo per gli organi apicali e per i delegati provinciali.  Ecco le novità dal mandato 2022-2027.
NUOVA AIC

Antinfiammatori, novità per il trattamento di cani e gatti

E' stato autorizzato all'immissione in commercio il medicinale veterinario Petflogin, compresse divisibili per cani e gatti.

UN CASO NEL REGNO UNITO

Gatto positivo a Covid-19, il commento della BSAVA

Il Presidente della BSAVA Ian Ramsey ha commentato il primo caso di COVID-19 confermato nel gatto domestico nel Regno Unito.
WEBINAR ANMVI

Il cliente a distanza: incognite e responsabilità

Con il webinar "Dottore le mando un whatsapp", l’ANMVI propone per la prima volta il tema della responsabilità professionale nella relazione a distanza con il cliente. Un argomento di attualità, ma non così nuovo come potrebbe sembrare a prima vista. Con l'Avvocato Daria Scarciglia saranno affrontate le incognite e i risvolti legali della relazione, con discussione di casi pratici accaduti durante il lockdown e  in tempi di ordinaria gestione professionale. Streaming e chat in diretta -giovedi mattina 30 luglio- sulla piattaforma live di EV.
IL REPORT

Mortalità delle api, EFSA: stato dell'arte per nuove linee guida

L'EFSA pubblica lo stato dell'arte dei dati e delle informazioni disponibili, che orienterà le nuove linee guida per la valutazione dei rischi per le api da pesticidi.
DECRETO SEMPLIFICAZIONI

Domicilio digitale, diffida per il professionista inadempiente

Dare maggiori certezze" nei rapporti telematici tra Amministrazione, imprese e professionisti. Il Decreto semplificazioni accelera sulla transizione digitale del Paese.
OSSERVATORIO ACCREDIA

Meno malattie alimentari con accreditamento e certificazioni

Uno studio di Accredia-Prometeia, il primo in Italia di questo genere, indaga il valore economico e i benefici sociali delle attività di accreditamento e delle certificazioni.
FEAMP PER L'ITALIA

Acquacoltura sostenibile, prodotti ittici certificabili

In linea con il "Piano strategico nazionale per l'acquacoltura", la filiera italiana punta al rilancio economico investendo in qualità, sicurezza e affidabilità.
IL DOCUMENTO

OIE: un progetto per la certificazione elettronica veterinaria

I certificati veterinari sono essenziali per garantire la sicurezza sanitaria e poter partecipare al commercio internazionale. L'OIE presenta un progetto di digitalizzazione.
9MLD DI FATTURATO

“Effetto parco” sull’economia nazionale post Covid-19

Occupazione, economia del territorio e produzione di beni per tutta la collettività: le aree protette sono un potenziale per uscire dalla crisi.
AUDIZIONE IN SENATO

Confprofessioni, cosa manca al decreto semplificazioni

Con il Decreto Semplificazioni si può fare di più per abbattere la burocrazia, dare "un taglio netto" ai passaggi amministrativi e snellire i tecnicismi normativi.
PROVINCIA DI TRENTO

Seconda fuga di Papillon: piegata la rete elettrosaldata

L'orso Papillon è fuggito per la seconda volta. Le ultime notizie ufficiali sul plantigrado erano state date dall'Assessorato all'Agricoltura di Trento.
MONITORAGGIO BDN

Anagrafi zootecniche, dati aggiornati per i Servizi Veterinari

Sono disponibili sul portale VetInfo i report - aggiornati al 30 giugno 2020- dei dati in BDN delle anagrafi zootecniche. Circolare ai Servizi Veterinari con il dettaglio, per ciascuna anagrafe, delle verifiche e delle azioni correttive da attuare nei territori di competenza.
DOCUMENTO TECNIO FAO

SARS Cov-2, exposure assessment in persone e animali

La FAO ha pubblicato uno studio tecnico rivolto ai servizi veterinari nazionali che categorizza- sia nelle persone che negli animali-  il rischio di esposizione al virus SARS-CoV-2 derivante da animali selvatici, allevati, da compagnia e acquatici. Lo studio è stato redatto su richiesta di numerosi istituti di ricerca per individuare le priorità d'indagine e colmare le lacune delle attuali conoscenze.
AUDITORIUM CONCILIAZIONE

Riforma ENPAV, delegati in assemblea straordinaria

Convocazione in presenza, domani, per i Delegati provinciali Enpav: assemblea straordinaria su modifiche statutarie e regolamentari.
NUOVA AIC

Autorizzato un nuovo antiparassitario per gatti

E' stato autorizzato all'immissione in commercio il medicinale veterinario Dronspot soluzione spot-on per gatti.

LA PROPOSTA

Una pdl "rivoluzionaria" per tutelare gli animali da compagnia

Nuova proposta di legge sulla tutela degli animali d’affezione. L'ha presentata in diretta Facebook la prima firmataria On Francesca Flati.
WATERBORNE ZOONOSIS

Toxoplasmosi, CNSA auspica co-gestione medici e veterinari

Servono ulteriori indagini conoscitive per comprendere l’epidemiologia della parassitosi nelle specie ittiche eduli. Le cheide la Sezione sicurezza alimentare del CNSA.
LA LETTERA

Reg. 2016/429, ANMVI e SIVAR scrivono alla 14°Commissione

Sui principi di adeguamento nazionale al Regolamento 2016/429 sulle malattie animali, ANMVI e SIVAR firmano una proposta per la 14°Commissione Politiche Europee del Senato. Mentre è in corso l'esame della Legge di Delegazione Europea e delle proposte emendative, le associazioni inviano un documento di riflessione sul ruolo dei Medici Veterinari e in particolare sui compiti del Veterinario Aziendale.
IL GRUPPO IN ITALIA

Boehringer Ingelheim, Morena Sangiovanni nuovo Presidente

Nuova Country Managing Director Italia per la multinazionale tedesca tra le prime 20 aziende farmaceutiche al mondo.
ISPEZIONI E SEQUESTRI

NAS, vigilanza veterinaria in allevamenti avicoli e di bovini

Ispezione e sequestri in un allevamento di ovaiole di Latina. A Pescara violazioni in allevamento di bovini. Vigilanza Veterinaria NAS-Servizi Veterinari.
CONSULTAZIONE PUBBLICA

Sette piani di azione per altrettante specie invasive

E' in corso fino all'8 agosto la consultazione pubblica indetta dal Ministero dell'Ambiente su sette piani di azione delle specie esotiche invasive.
ATTO DI INDIRIZZO MEF

Fatturazione elettronica: verso obbligo generalizzato

Favorire la compliance volontaria dei contribuenti e prevenire gli inadempimenti tributari. La digitalizzazione del Fisco nell'Atto di indirizzo del Ministro Gualtieri.
GLOBAL COVID-19

OIE, nuova raccomandazione: rafforzare i sistemi veterinari

Nuova raccomandazione dell'Organizzazione Mondiale della Sanità Animale ai Governi nazionali: rafforzate i vostri sistemi veterinari. L'OIE aggiorna il sito web e le faq sulla pandemia. ANMVI: dopo Covid-19 è cresciuta la consapevolezza sull'importanza del controllo delle malattie animali, bene il potenziamento della Veterinaria nel DEF 2020 e bene le dichiarazioni del Ministro Roberto Speranza. Ma non basta.
IZSVE

IAA, ancora pochi Veterinari e poche strutture

Mancano Veterinari e scarseggiano le strutture a fronte di un crescente interesse per gli IAA come dimostrano le numerose iniziative di formazione e divulgazione.
ATTO DI INDIRIZZO

IVA agevolata: accelerare su un impegno già assunto

Durante l'approvazione del decreto rilancio il Governo ha accolto un ordine del giorno che lo impegna a ridurre la pressione fiscale sulle cure veterinarie e sul pet food.
REG 2016/429

Malattie animali, accantonato odg del senatore Taricco

I 22 emendamenti presentati in Commissione non paiono incidere sulla formulazione dei principi e dei criteri direttivi proposta dal Governo.
TAVOLO TECNICO VETERINARIO

Bari, da settembre nuova convenzione per i gatti liberi

Allo studio la bozza della nuova convenzione per il soccorso dei gatti liberi. Partirà da settembre. Avviato il confronto anche sull'assistenza ai cani.
LA DICHIARAZIONE

Speranza: ecco perchè non ho delegato la salute animale

Dati agli agricoltori: la trasparenza deve essere una norma dello Stato. Sulle deleghe non assegnate: sono "un pezzo essenziale del nostro futuro".
RELAZIONE SUI RESIDUI

Fitosanitari, Italia mantiene alto il livello di sicurezza

Anche quest'anno, la relazione sui risultati dei controlli dei residui di pesticidi in alimenti garantiscono un elevato livello di tutela dei consumatori.
DL SEMPLIFICAZIONE

Fauna selvatica, pronta la legge sui danni all'agricoltura

Sarà inserita nel decreto semplificazioni la proposta della Ministra Teresa Bellanova per la tutela dell'incolumità e contro i danni causati dalla fauna selvatica.
IL DOCUMENTO DELL'EMA

Farmaci veterinari, access policy al database europeo

L'Agenzia Europea dei Medicinali ha pubblicato la policy di accesso alla futura banca dati europea dei medicinali veterinari. Conciliare trasparenza e segreto industriale.
IL DOCUMENTO

Potenziamento della Veterinaria nel primo DEF post Covid

Il DEF 2020, uno dei documenti-chiave per l'accesso dell'Italia al Recovery Plan,  contiene l'impegno a potenziare il comparto veterinario: il 90% delle malattie infettive emergenti ha origine animale. La lezione dell'emergenza Covid-19 entra nel Documento di Economia e Finanza.
NEXT GENERATION EU

Ripresa e resilienza: il piano dell'Italia dopo l'accordo UE

Il Consiglio Europeo ha concluso ieri l'accordo sul Recovery Fund, "un pacchetto di amplissima portata" per complessivi 750 miliardi euro. Ora tocca agli Stati Membri.
DECRETO RILANCIO

Benessere animale certificato: ora i decreti attuativi

Dal 18 luglio il nuovo "Sistema di qualità nazionale per il benessere animale" è legge. Spetta ora ai Ministeri della Salute e delle Politiche Agricole emanare i decreti che lo attueranno. Gettate le basi giuridiche di un sistema volontario e accessibile a tutti gli operatori che vorranno applicare il disciplinare produttivo che verrà definito insieme ad Accredia, l'ente nazionale di certificazione dei certificatori.
DECRETO RILANCIO

Che fine ha fatto il bonus da 600 euro di maggio?

Il Decreto Rilancio è legge: prevede che i professionisti delle casse ricevano l'indennità anche per il mese di maggio. Ma il decreto non c'è.