• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32383
cerca ... cerca ...
VIDECONFERENZA ZOOM

Sistema Benessere Animale: lunedì la presentazione

Si terrà lunedì 15 febbraio la presentazione del Sistema di Qualità Nazionale per il Benessere Animale. L'evento è promosso dai Ministeri Salute e Politiche Agricole, in collaborazione con Accredia. Lo annuncia una nota stampa del Mipaaf. I lavori della videoconferenza, su piattaforma zoom, aprono la prima di tre distinte fasi dedicate ai rappresentanti della società civile, della filiera e delle Regioni.
PROFILASSI ANTI-COVID-19

A Milano è iniziata la vaccinazione dei Medici Veterinari

Stanno arrivando le prime chiamate per la somministrazione del vaccino Pfizer Biontech. E nelle altre Regioni?
ENTRO GIUGNO

Iscritti all'anagrafe tributaria, per gli Ordini provvede la Fnovi

Da quest'anno, sarà la Fnovi ad aggiornare l'Anagrafe tributaria riguardo ai dati dei Medici Veterinari risultanti dall'albo unico professionale.
NUOVA AIC

Carbonchio ematico, autorizzato un nuovo vaccino

Il Ministero della Salute ha autorizzato all'immissione in commercio il medicinale veterinario Sterne 34F2, sospensione iniettabile per ovini, bovini, equini e caprini.

NUOVA AIC

Nuovo farmaco veterinario per bovini, suini e ovini

Autorizzato all'immissione in commercio il medicinale veterinario Tulazzin 100 mg/ml, soluzione iniettabile per bovini, suini ed ovini.

FVE E CVMP

Antibiotici negli animali: valutare alternative, prima di vietare

Nel confronto con la FVE, il CVMP dice sì a numerose osservazioni di principio, ma resta cauto di fronte a suggerimenti concreti per fermare la tendenza a ridurre gli antibiotici consentiti.
CONFERENZA REGIONI

Regioni critiche sul nuovo Piano nazionale di vaccinazione

La Conferenza delle Regioni ritiene che l’integrazione al Piano nazionale vaccini contro SARS-Cov 2, proposta dal Ministero della Salute, presenti "alcune criticità".
LA LETTERA

Confprofessioni a Draghi: una strategia per le professioni

«Sta ora al nuovo governo decidere se mettersi al capezzale di un settore economico in crisi, oppure coinvolgere i professionisti nel programma di rilancio del Paese».
PROPOSTE

Allevamenti e strategie per la neutralità climatica

Per contrastare il cambiamento climatico e ridurre le emissioni si possono ipotizzare numerosi cambiamenti nelle abitudini, nelle tecnologie e nei modi di produzione. Analisi dei miglioramenti possibili attraverso una diversa gestione degli allevamenti nella "Strategia" pubblicata dal MinAmbiente. Da Legambiente e Compassion World Farming arriva la proposta di una etichettatura secondo il metodo di allevamento.
IL TESTO INTEGRALE

Progetto Lightup, le motivazioni del Consiglio di Stato

Light Up può ripartire, ma su cinque contestazioni mosse la progetto di ricerca il Consiglio di Stato ne ha accolta una: mancano adeguate informazioni sulle condizioni degli animali
EMILIA ROMAGNA

Vaccino anti-COVID-19: quando tocca ai Veterinari?

Nel calendario regionale delle vaccinazioni medici veterinari, che siano dirigenti o specialisti della stessa azienda sanitaria oppure liberi professionisti, non sono mai citati.
REGIONE LAZIO

Registro elettronico: nessuna adesione, stimolare gli allevatori

Dopo la circolare del Ministero della Salute, la Regione Lazio avvia iniziative per incoraggiare l'adesione volontaria all’utilizzo del registro dei trattamenti informatizzato in allevamento.
MISSIONE CONCLUSA

SARS CoV-2, Embarek: sulla sua diffusione tre ipotesi possibili

Il nuovo coronavirus ha una sicura origine animale, ma sui pipistrelli servono ulteriori studi. Sui fattori di diffusione, poi, gli esperti dell'OMS prendono per buone solo tre ipotesi.
LA RISPOSTA

Ibridazione dei lupi, UE: Stati Membri controllino i randagi

Per il Commissario europeo all'Ambiente che la gestione del problema spetta agli Stati Membri. Per l'ISPRA il rischio di ibridazione si affaccia anche sulle Alpi.
NAS CREMONA

Lodi, allevamento sequestrato per abbandono di bovini

Denunciato con l'accusa penale di reato di abbandono un allevatore del lodigiano: 200 capi bovini sequestrati, con vistose zoppie e in avanzato stato di dimagrimento
RESTYLING

Enpav: è on line il nuovo sito della previdenza veterinaria

L'Ente Nazionale di Previdenza e Assistenza dei Veterinari è on line da oggi con un rinnovato sito web.
I GRUPPI TARGET PRIORITARI

Covid-19, alle Regioni il nuovo Piano vaccinazione

Nel Piano vaccinale aggiornato, i Medici Veterinari non sono esplicitati fra gli "operatori sanitari". ll Ministro della Salute ha inviato alle Regioni la nuova progressione dei gruppi target da vaccinare. Disponibilità "limitata" di vaccini: entro marzo saranno disponibili 14,5 milioni di dosi. Somministrazioni  "da subito e in parallelo"" di Astra Zeneca e mRNA. Il nuovo Piano è al vaglio delle Regioni che continuano a considerare il gruppo target veterinario con criteri disomogenei.
TRIBUNALE DI TRAPANI

Tormentava i Veterinari via social, condannata per molestie

Si consolida l'orientamento della giurisprudenza che configura i comportamenti di disturbo sui social come molestia di rilievo penale.
ANIMAL HEALTH LAW

Settanta giorni al nuovo regolamento, a che punto è l'Italia?

L'adeguamento nazionale al Reg. 2016/429 è all'esame di Montecitorio: ancora da votare i principi di delega legislativa al Ministero della Salute.
REGOLAMENTO 2016/429

Sanità animale, Kyriakides ribadisce: nessun rinvio

Un altro no della Comissione Europea al differimento del Regolamento 2016/426: sarà applicabile dal 21 aprile 2020.
INIZIATIVA DEL GOVERNO

Cow Welfare: l'India promuove lo sviluppo, contro l'abbandono

Il 25 febbraio il Governo dell'India terrà un grande test online sulla scienza delle vacche da latte. L'obiettivo è di sviluppare la produzione di latte su basi tecnologiche e scientifiche.
L'AGGIORNAMENTO

Visoni, stop circolazione virale in allevamento del Veneto

Sono risultati tutti negativi i 151 tamponi oro-faringei eseguiti per verificare il "sospetto focolaio" nell'unico allevamento di visoni del Veneto.
SCADENZE 2020 -2021- 2022

Sistema TS, invio semestrale e non più mensile

E' in Gazzetta Ufficiale il decreto della Ragioneria di Stato che riscrive le scadenze per l'invio dei dati delle spese veterinarie al Sistema Tessera Sanitaria. Oggi è l'ultimo giorno utile per l'invio dei dati del 2020. Correzioni possibili entro il 15 febbraio senza sanzioni. Due invii semestrali - e non più 12 - per i dati delle spese veterinarie sostenute nel 2021: la prima scadenza è il 31 luglio 2021.
CABINA DI REGIA

Virus più rapido dei vaccini, Rezza spiega le priorità

"Le varianti hanno maggiore trasmissibilità, quindi dobbiamo fare presto a vaccinare. E' una corsa contro il tempo cercando di coprire la popolazione rispetto sia al virus che circolando accumulano mutazioni e possono ridurre efficacia del vaccino". Lo ha detto l'epidemiologo Gianni Rezza alla conferenza stampa al Ministero della Salute.
MANDATO 2021 -2024

Comitato Centrale Fnovi: fissate le date delle elezioni

Il Consiglio Nazionale Fnovi si terrà dal  6 al 7 marzo in consultazione elettiva. L'Assemblea dei Presidenti provinciali si svolgerà da remoto. Circolare agli Ordini provinciali.
LE STATISTICHE

Personale SSN, Veterinari i più anziani e senza ricambio

Le ultime statistiche del SSN fotografano una Dirigenza Veterinaria che nell'arco di sette anni è progressivamente invecchiata perdendo centinaia di unità, senza turn over.
SCADENZE 2020 -2021- 2022

Sistema Tessera Sanitaria: nuovo decreto del Mef

Nuovo decreto del Ministero delle Finanze sulla trasmissione dei dati delle spese sanitarie sostenute nel 2020 e sulle nuove scadenze 2021 e 2022.
OMS COVID-19 INVESTIGATION

Il Veterinario Mission Head in Cina: non inseguiamo fantasmi

E' considerato uno dei massimi esperti mondiali di zoonosi: danese, Phd alla Royal Vet University di Copenhagen, Peter Ben Embarek respinge la tesi dell'origine in laboratorio di SARS CoV-2.
REGIONE PIEMONTE

Polo di Grugliasco: un campus integrato one health

Con un finanziamento di 42,5 milioni di euro, la Regione Piemonte e il Polo universitario di Grugliasco portano la filiera della sanità animale nella Città della Salute.
COMMISSIONE LAVORO

PNRR, manca una strategia per le libere professioni

Oggi, in audizione alla Camera, il presidente Stella ha ripercorso i punti chiave del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Per Confprofessioni è prioritario il coinvolgimento dei liberi professionisti sui temi della digitalizzazione, della giustizia, dell’ambiente e della salute. "Ma manca una strategia di sviluppo del settore professionale".
H7N7 IN ALLEVAMENTO RURALE

Aviaria LPAI, riscontri dalla sorveglianza ordinaria

Influenza aviaria a bassa patogenicità in un allevamento rurale del ravennate. Il riscontro è avvenuto nell'ambito della sorveglianza ordinaria.
ACCESSO PROGRAMMATO

Abolire il numero chiuso, ddl dell'Ars per il Parlamento

L'Assemblea Regionale della Sicilia presenta al Parlamento nazionale un disegno di legge per abolire il numero chiuso ai corsi universitari ad ingresso programmato.
COMUNICAZIONE SUI MEDIA

Il Ministero presenta la campagna Code di Casa

"Adottare arricchisce la vita". E' lo slogan della campagna di comunicazione del Ministero della Salute. I numeri dei pet in anagrafe e nei rifugi.
CARABINIERI DI ROMA

Allevamento abusivo in casa sequestrato dal Nas

Il Nucleo dei Carabinieri per la Salute di Roma ha sequestrato 44 cuccioli rinvenuti in una abitazione insieme a certificati e medicinali veterinari.
TERAMO

IZSAM, posata la prima pietra del nuovo polo tecnico

Nel suo ottantesimo anno di vita, l'Istituto Zooprofilattico di Teramo avvia la costruzione del primo di tre lotti che costituiranno il polo tecnico di Colleatterrato Alto.
VACCINO COVID-19

Studio italiano, Pfizer efficace al 96% dopo prima dose

La Asl 1 Abruzzo e l'ZS di Teramo hanno studiato il vaccino Pfizer anti-COVID-19 su circa 700 operatori sanitari del comprensorio aquilano dell'azienda sanitaria.
COMMISSIONE AFFARI SOCIALI

Recovery Fund, audizione Fnovi: "occasione irripetibile"

Si è svolta questa mattina, in Commissione Affari sociali, l'audizione del Presidente Fnovi sul Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Chiesti "adeguati investimenti" per superare le lacune messe in luce dalla pandemia. Il finanziamento europeo è una "occasione irripetibile" per valorizzare il ruolo veterinario e per una governance che rimedi ad "una situazione deteriorata da tempo".
LA RISPOSTA DELLE ENTRATE

Contributi Covid-19: esentasse anche quelli regionali

I contributi, di qualsiasi natura, erogati in via eccezionale a seguito dell'emergenza epidemiologica Covid-19 non sono tassabili. Nemmeno quelli regionali
PARERE EFSA

Basi scientifiche per il front package degli alimenti

Gli esperti EFSA forniranno consulenza scientifica alla Commissione Europea in vista del nuovo sistema europeo di etichettatura nutrizionale "front package".
BANCA DATI ZOOTECNICA

Anagrafe e condizionalità: registrazioni entro il 28 febbraio

E' tassativo il termine del 28 febbraio prossimo per completare le registrazioni in BDN (Anagrafe Zootecnica) dei controlli eseguiti dai Servizi Veterinari nel 2020.
TRASPARENZA

Enpav, nuovo regolamento sull’accesso agli atti

L'Ente Nazionale di Previdenza e Assistenza Veterinaria ha un nuovo Regolamento sull'accesso agli atti.
REGIONE PIEMONTE

Dog sitting, una proposta per regolamentarlo

Su richiesta del Presidente del Consiglio regionale del Piemonte, l'ANMVI ha inviato il proprio contributo alla pdl che istituisce un elenco di dog sitter.
DECRETI LEGISLATIVI

Controlli ufficiali, via libera finale da Palazzo Chigi

Il Consiglio dei Ministri ha approvato in via definitiva i decreti del Ministero della Salute che adeguano l'ordinamento nazionale al Regolamento europeo sui controlli ufficiali.
AGENZIA DELLE ENTRATE

ISA, on line il modello definitivo: come impatta la pandemia?

On line il Modello ISA utilizzabile quest'anno dai Medici Veterinari per l'anno d'imposta 2020, l'anno della pandemia da COVID-19.
L'ANALISI

Controlli ufficiali, critiche dal Sivemp: "fantasia applicativa"

Ci sono "diverse criticità" nello schema di decreto legislativo che adegua l'Italia al Regolamento (UE) 2017/625” sui controlli ufficiali.
IL DOCUMENTO

Antibiotici veterinari, CVMP pubblica 6 azioni strategiche

Il Comitato Veterinario dell'EMA (CVMP) ha pubblicato la strategia sugli antimicrobici ad uso veterinario per il periodo 2021-2025.
MINISTERO DELLA SALUTE

ANMVI aderisce alla campagna #CodediCasa

E' on line la campagna "Code di Casa" promossa dal Ministero della Salute per incentivare le adozioni e il possesso responsabile di cani e gatti. La supportano le principali organizzazioni veterinarie e protezioniste nazionali. Educare anche per combattere abbandono e randagismo: nei canili italiani più di 130.000 cani. ANMVI: la figura del Medico Veterinario è centrale in tutti i messaggi della campagna. 
NUOVE DISPOSIZIONI

Addestratori, ENCI: riprendono le prove e i corsi

Il Presidente dell'Ente Nazionale Cinofilia Italiana ha pubblicato le nuove disposizioni che consentono la ripresa di prove e corsi di addestramento.
VACCINO COVID-19

FVE: appello europeo per vaccinare i Veterinari

Appello globale della FVE: ecco perchè è importante includere i Veterinari fra le categorie a somministrazione prioritaria. Press release.
IPOTESI DIVIETO

OMS, team veterinario indaga sui wet market di Wuhan

Un team dell'Organizzazione mondiale della sanità ha visitato il mercato di animali vivi di Wuhan: è davvero partita dai wet market la pandemia da COVID-19?