• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32380
cerca ... cerca ...

PERIZIA VETERINARIA PER I CANI DI MODICA

Sarà nominato dalla Procura il perito Michele Panzera, ordinario di etologia veterinaria e benessere degli animali dell'università di Messina, per stabilire se la tragedia di Modica poteva essere evitata. Dovrà accertare gli standard di sicurezza dell'area in cui si trovavano i cani aggressori e la loro effettiva aggressività.

CICERALE, ASL ASSENTE AL VERTICE MINISTERIALE

Il Sottosegretario alla Salute Francesca Martini ha convocato ieri un vertice al Ministero per esaminare la situazione del canile di Cicerale. "Non sono intervenuti i vertici del Comune di Cicerale e del Servizio veterinario della Asl Salerno 3 nonostante avessero specifiche e dirette competenze in materia".

APPROVATO IL PACCHETTO UNIVERSITA’, I VOTI AGLI ATENEI

Con il "pacchetto università" approvato oggi dal Consiglio dei Ministri, verrà "avviata una più coerente razionalizzazione dei corsi di laurea", che prevede "il taglio di corsi inutili". Via libera all'Anvur che valuterà la qualità degli Atenei e degli Enti di ricerca. Nella classifica del Ministero gli Atenei da promuovere e quelli da bocciare.

L’AGENZIA DELLE ENTRATE CHIEDE I NOSTRI DATI

Si sono concluse le consultazioni all'Agenzia delle Entrate per l'evoluzione dello studio di settore veterinario. Ma c'è ancora un po' di tempo per mettere a punto l'evoluzione verso l'UK22U. Il rappresentante della veterinaria Giuliano Lazzarini: fondamentali i dati dei Colleghi.

REGOLAMENTARE ANCHE L’AGOPUNTURA VETERINARIA

Estendere al settore veterinario la regolamentazione dell'agopuntura. E' l'oggetto di un confronto oggi a Milano con l'On Scilipoti, firmatario del progetto di legge "Disposizioni concernenti la pratica e l'insegnamento dell'agopuntura e delle discipline affini". All'incontro, alla Facoltà di Milano, interverranno SIAV, ANMVI e FNOVI.

MANIFESTAZIONI EQUIDI, ORDINANZA E LOTTA AL DOPING

Tutte le manifestazioni popolari che impiegano i cavalli dovranno essere autorizzate da una relazione tecnica del comitato organizzatore e col parere favorevole della commissione comunale o provinciale, affiancata da un veterinario dell'Asl. L'ordinanza presentata dal Sottosegretario Martini durerà 2 anni. Linee guida per i controlli antidoping entro sei mesi.

PRESENTATA LA CARTA ETICA DEL FANTINO

Presentata ieri al Ministero la "Carta etica per la tutela del cavallo", un documento che impegna i fantini a rispettare i principi di tutela benessere animale e anche di provvedere alle cure e alle terapie necessarie» al cavallo, evitando doping e macellazione dell'equino a fine carriera.

LAZIO, AD OTTOBRE IL MESE DEL MICROCHIP

Il mese di Ottobre sarà il mese del microchip. La Regione Lazio lancia una campagna per promuovere l'iscrizione dei cani all'anagrafe canina regionale. Gli Ordini veterinari informeranno sull'iniziativa. Durante il mese di ottobre l'iscrizione sarà gratuita.

CASO ACIREALE, LA TESTIMONIANZA DELLA ASL

Maxi controllo sui combattimenti clandestini tra cani. Un piano di azione è stato predisposto dal Ministero della Salute e dai Carabinieri del NAS. Il fratello 19enne della vittima di Acireale ha confessato di gestire i cani aggressori. La testimonianza del Direttore dei Servizi Veterinari della Asl: "non si tratta certo di randagi".

ECM, SOLO IL MINISTERO ACCREDITA LA FAD NAZIONALE

Le iniziative FAD su scala nazionale possono essere accreditate solo dal Ministero. I crediti ECM attribuiti dalle Regioni alle iniziative di Formazione a Distanza (FAD) hanno valore solo per gli iscritti agli Ordini della Regione che ha accreditato l'evento. Il documento, che definisce il nuovo sistema Ecm, chiarisce le competenze di Regioni e Ministero.

BOTTICELLE: PRONTO SOCCORSO E VISITE VETERINARIE

Il consiglio comunale di Roma ha approvato la modifica del regolamento per la disciplina delle tradizionali carrozze a cavallo. Prevista l'istituzione di un punto di primo soccorso veterinario. Certificato annuo di idoneità e tre visite veterinarie. Orientamento favorevole al superamento della trazione animale.

MODIFICATO L’OBBLIGO DI SOCCORSO ANIMALE

Le persone coinvolte in un incidente con danno a uno o più animali d'affezione, da reddito o protetti, devono porre in atto ogni misura idonea ad assicurare un tempestivo intervento di soccorso. La nuova formulazione dell'emendamento-Giammanco non parla più di "intervento di un medico veterinario", ma di "intervento di soccorso".

DDL DI RIORDINO, IZS CONTESI DA STATO E REGIONI

Competenza statale o autonomia regionale? Rispondendo ad una interrogazione parlamentare sul riordino degli Istituti Zooprofilattici, il Sottosegretario Martini sottolinea la loro rilevanza strategica nazionale e auspica un riordino uniforme in tutto il Paese.

ECM, ARRIVANO LE AGEVOLAZIONI PER I LLPP

Fra le novità più significative del nuovo sistema Ecm figurano le agevolazioni sui costi sopportatidagli operatori, incluse forme di riconoscimento del mancato guadagno. La previsione, più volte sollecitata dai medici veterinari, è contenuta nel documento che la Commissione Ecm trasmetterà alla Conferenza Stato Regioni.

TURISTI A 4 ZAMPE: DAL VETERINARIO PRIMA DI PARTIRE

Prima di mettersi in viaggio, è opportuno verificare lo stato di salute del proprio animale e una visita dal veterinario è sicuramente il miglior modo. E' il consiglio numero 1 che il sito turisti a 4 zampe sta dando a tutti i proprietari in partenza per viaggi e vacanze con animali al seguito.

EU: DE CASTRO PRESIDENTE COMMISSIONE AGRICOLTURA

L' ex Ministro dell'Agricoltura del Governo Prodi, Paolo De Castro è stato eletto ieri per acclamazione, Presidente della Commissione Agricoltura e sviluppo rurale del Parlamento Europeo. Molti i problemi dell'agricoltura europea che dovranno essere affrontati.

ORDINANZA PER LA SALUTE DI PERSONE ED EQUIDI

Il Sottosegretario alla Salute Francesca Martini, domani 22 luglio alle ore 11.00 presso la Casa del Cinema di Roma, presenterà alla stampa l'Ordinanza per la tutela della salute di persone ed equidi impiegati in manifestazioni popolari che si svolgono al di fuori di impianti e percorsi autorizzati.

30.000 EURO PER ANIMALI E VETERINARI ABRUZZESI

Nei giorni scorsi l'ANMVI ha inviato all'Ordine di L'Aquila la somma di euro 20.968 derivante dalla raccolta fondi a sostegno dei veterinari colpiti dal disastroso terremoto. Altri 30.000 euro stanno arrivando da un mecenate che desidera contribuire alla salute ed al benessere animale degli animali abruzzesi.

EFSA, PRIMA RELAZIONE SUI RESIDUI DEI PESTICIDI

L'Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) ha pubblicato la sua prima Relazione annuale sui residui dei pesticidi negli alimenti. Presentata una serie di raccomandazioni per futuri programmi di monitoraggio.

NUOVO CENTRO DI ONCOLOGIA COMPARATA A ROMA

E' nato pochi mesi fa il C.o.c., il Centro di Oncologia Comparata di Roma progetto comune del servizio veterinario dell'Asl di Roma, l'Università di Tor Vergata e l'Istituto Zooprofillattico Sperimentale di Lazio e Toscana (Izslt) con il patrocinio della Regione Lazio.

CONTROLLI VETERINARI, CIA SCRIVE A SACCONI

"Urgente un intervento del governo". Il presidente della Cia Giuseppe Politi scrive al ministro del Lavoro, Salute e Politiche sociali Maurizio Sacconi. Non poche le difficoltà applicative e le difformità di azione da parte dei servizi veterinari regionali. Sollecitato un confronto in tempi brevi al fine di individuare un'adeguata soluzione.

RASFF: NOTIFICHE DI ALLARME QUASI DIMEZZATE

Il Sistema di allarme rapido per gli alimenti e i mangimi celebra quest'anno il 30° anniversario. La relazione annuale di questo importante strumento comunitario per la sicurezza alimentare segnala che nel 2008 il numero di notifiche di allarme si è ridotto di quasi la metà rispetto al 2007.

TORNA LA ROTTAMAZIONE, AL VIA OPERAZIONE TRASPARENZA

Come preannunciato dal ministro Brunetta, le Commissioni riunite Bilancio e Finanze della Camera hanno approvato un emendamento al Dl anticrisi con il quale si reintroduce la facoltà per le aziende di rottamare i dirigenti medici e veterinari con 40 anni di contributi, compresi anche i periodi riscattati. Entro luglio "operazione trasparenza".

CLIMANIMAL, EFFETTI DEL CALDO IN STALLA

Il Mipaaf ha dato via al progetto Climanimal il cui obbiettivo è di analizzare gli effetti delle condizioni climatiche sugli animali di allevamento e trovare modelli gestionali che permettano agli allevatori di intervenire tempestivamente quando la canicola incalza.

LODI, OASI NATURALE CHIUDE PER RANDAGISMO

Il Sindaco di Somaglia (Lodi) ha disposto la chiusura della riserva naturale di Montecchie: un branco di cani randagi insegue i visitatori. Il Comune e il servizio veterinario studiano gli interventi. Diffidati dall'abbattere i cani. Il branco forse generato da abbandoni sulla vicina autostrada.

CONFPROFESSIONI: APPUNTAMENTO A ROMA IL 22

I liberi professionisti titolari di studi professionali si riuniranno a Roma il 22 luglio. Alla presenza del Ministro del Welfare Maurizio Sacconi si farà il punto sulle nuove forme di assistenza per i dipendenti degli studi professionali. Organizzano: Cadiprof e Confprofessioni.

OPERATIVO DOPO L'ESTATE IL MINISTERO DELLA SALUTE

"Non saro' piu' Ministro della Salute". Il Ministro del Welfare Maurizio Sacconi ha annunciato che il nuovo Dicastero, scorporato da Lavoro e Politiche Sociali, sarà operativo dopo l'estate. Il Decreto istitutivo è alla firma del Presidente della Repubblica.

ORDINANZA SUL TRASFERIMENTO DEI CANI

Il Sottosegretario alla Salute Francesca Martini ha firmato un' ordinanza che blocca la possibilità di trasferimento e gestione dei cani attribuiti a strutture incompatibili con il benessere degli animali.

ENPAV, CONSEGNATA LA RIFORMA AL MINISTERO

La riforma della previdenza veterinaria è al Ministero del Lavoro. Positivo il giudizio alla disamina preliminare delle linee generali del documento. Mancuso: da settembre riprenderanno gli incontri con i Colleghi di tutta Italia. Entreranno nel vivo anche i lavori per la revisione dello Statuto e del Regolamento.

PREMIO BOGONI 2009 A PAOLO DALLA VILLA

Quest'anno il premio nazionale alla carriera medico veterinaria "Premio Gino Bogoni " sarà conferito Paolo Dalla Villa, dirigente dell'Ufficio di Sanità Animale dell'ASL di Pescara e Presidente dell'Ordine provinciale.

IRREGOLARITA’ SULL’IDONEITA’ AL TRASPORTO

Nessun tipo di certificato di idoneità al trasporto, nessuno strumento di ausilio al carico e più attenzione al macello, anche per accertare eventuali responsabilità. Sulle irregolarità del trasporto di animali non idonei, il Ministero della Salute ha sollecitato i Servizi Veterinari ad una "più attenta vigilanza".

TARIFFE, PROVE DI ABROGRAZIONE DELLA BERSANI

La Commissione Giustizia del Senato ha ripristinato il concetto di "inderogabilità" dei minimi tariffari. Non passa l'abrogazione dell'articolo 2 della Legge Bersani, ma la riforma forense potrebbe rivelarsi decisiva per sdoganare i minimi tariffari e tornare a renderli vincolanti.

MVS, UE APPROVA ACCREDITAMENTO REGIONE ABRUZZO

Il Comitato per la sanità animale e la catena alimentare ha approvato la proposta del Ministero della Salute italiano di inserire la Regione Abruzzo nell'elenco delle regioni accreditate per la MVS. L'accreditamento si aggiunge a quello conseguito nel dicembre 2008 per la Sicilia.

AVIARIA, BIOSICUREZZA NEI COMPARTIMENTI AVICOLI

La compartimentazione incoraggerà gli allevatori ad applicare le misure di biosicurezza nei confronti dell'aviaria. La Commissione Europea ha adottato il Regolamento attuativo della Direttiva 94/2005 sulle autorizzazioni e le misure complementari di biosicurezza dei compartimenti avicoli. Il Regolamento si applicherà dal 1 ottobre 2009.

DISPUTA VETERINARIO-ASL: DECIDE IL GIUDICE ORDINARIO

"Inammissibile" per difetto di giurisdizione. La disputa fra il veterinario e la Asl per il rinnovo della collaborazione libero-professionale non si risolve ricorrendo al Tar: non è il giudice amministrativo a poterla dirimere, bensì il giudice ordinario.

ANMVI AGLI STATI GENERALI DELL’EXPO 2015

Si aprono domani gli Stati Generali dell'Expo 2015. ANMVI International fra i soggetti accreditati a partecipare alla "fabbrica dei progetti". La sanità veterinaria merita una esposizione universale.

SUL BUSINESS VETERINARIO LE MANI DI 4 BIG PHARMA

Quattro delle maggiori aziende farmaceutiche al mondo stanno per darsi battaglia per l'acquisto del business veterinario di Pfizer e Merck&Co., in procinto di fondersi rispettivamente con Wyeth e Schering-Plough.

EFSA, SALUTE E BENESSERE DEL BOVINO DA LATTE

Una selezione genetica a lungo termine per la maggiore produttività di latte e la natura dei sistemi di allevamento utilizzati sono fattori che influiscono seriamente sulla salute e il benessere delle vacche da latte. Mastite: migliorare il sistema immunitario. Dall'Efsa, cinque pareri scientifici e uno di minoranza.

UNA CARTA EUROPEA PER LE PROFESSIONI

Avviata la nuova Legislatura europea, Confprofessioni ha preparato un manifesto programmatico per i 72 eurodeputati italiani, una "Carta europea delle professioni" che, in 10 punti, elenca le priorità dei professionisti.

ILLEGITTIMO NEGARE FARMACI AL VETERINARIO

Sul comportamento di alcune case farmaceutiche che, in caso di carenza di scorte di farmaci negano o addirittura vietano la vendita di medicinali al veterinario, l'Anmvi ha interessato la Direzione Generale della Sanità Animale e del Farmaco veterinario: illegittimo creare difficoltà di approvvigionamento.

CONTROLLI NOTTURNI SUL TRASPORTO ANIMALE

Nell'ambito dei controlli sulla sicurezza alimentare e sul trasporto animale, i veterinari dell'Ufficio Veterinario Adempimenti Comunitari (UVAC) di Torino e gli agenti del Corpo forestale hanno contestato violazioni di legge per eccessivo carico di bestiame in arrivo dalla Francia.

IZS DEL MEZZOGIORNO, APPROVATA LEGGE DI RIORDINO

La Giunta della Campania ha approvato il disegno di legge per il riordino dell'Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno. Antonio Limone, attuale Commissario dell'Istituto ha espresso soddisfazione per una riforma, attesa da tempo, che dà finalmente attuazione alla disciplina nazionale sugli IZS.

MESSINA, CONCORSI A VETERINARIA: RICUSATI I GIUDICI

Al processo sui concorsi alla Facoltà di veterinaria di Messina e sull'illecita gestione di fondi, i legali del Rettore e dell'ex preside hanno ricusato il presidente e un componente del Collegio: i Giudici non garantiscono serenità di giudizio.

UNA CONFERENZA NAZIONALE PER LA NUOVA ECM

Dal 14 al 15 settembre 2009 gli operatori della formazione si ritroveranno a Cernobbio per la prima Conferenza Nazionale sulla Formazione Continua in Medicina. Annunciate le nuove regole attese dagli operatori sanitari. Si chiude la fase sperimentale.

DANNI DA FAUNA SELVATICA, SERVE UNA LEGGE

L'indagine conoscitiva sul fenomeno dei danni causati dalla fauna selvatica alle produzioni agricole e zootecniche propende per un intervento normativo. Ai problemi di carattere economico si legano preoccupazioni di carattere sanitario. E' l'orientamento emerso in Commissione Agricoltura.

SOCCORSO ANIMALI, PROPOSTE DI MODIFICA

L'Anmvi ha inoltrato all'On Giammanco, prima firmataria dell'emendamento per il soccorso agli animali incidentati, alcune richieste di modifica. Interessato anche l'On Gianni Mancuso per i risvolti sulla professionalità del medico veterinario: sia obbligatorio sostenere le spese del soccorso veterinario.

ECM, ESONERO PER I VETERINARI ABRUZZESI

La Commissione nazionale per la formazione continua ha deliberato l'esonero dall'obbligo formativo Ecm, per l'anno 2009, in favore degli operatori sanitari colpiti dal terremoto dell'Abruzzo. Saranno gli Ordini a trasmettere al Ministero le domande di esonero.

MALATTIE RESPIRATORIE DEL BOVINO, NUOVA FAD ON LINE

La Fad non aspetta. Mentre il sistema Ecm è in ritardo, EV e Sivar hanno lanciato la seconda iniziativa di aggiornamento on line per buiatri. Il corso "Le malattie respiratorie del bovino" è già gratuitamente accessibile dal portale Ego. In arrivo anche la Fad in medicina degli equini e animali esotici.

L'AQUILA, L’ORDINE ASSEGNA I FONDI DELL’ANMVI

Sono stati assegnati a 20 colleghi liberi professionisti i fondi raccolti dall'Anmvi per la ripresa delle attività veterinarie nella città de L'Aquila. Il Presidente dell'Ordine, Giuseppe Aseleti, ringrazia i colleghi che hanno partecipato alla raccolta. Ancora possibili ulteriori donazioni.

CODICE DELLA STRADA, E IL VETERINARIO SOCCORRITORE?

La Commissione Trasporti della Camera approva "in linea di principio" nuove norme per il soccorso degli animali, ma si dimentica del veterinario soccorritore. L'eccesso di velocità per il veterinario che debba recarsi con proprio mezzo sul luogo dell'emergenza resta esposto a sanzione, malgrado i precedenti favorevoli della giurisprudenza.