• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32571
cerca ... cerca ...

RIFORMA 281, MANCUSO: LIVELLI ESSENZIALI E IVA RIDOTTA

"Quello che è essenziale è introdurre definitivamente il livello essenziale di assistenza, anche per gli animali". L'On Gianni Mancuso, relatore in commissione Affari Sociali sulla riforma della 281, auspica di trovare una sintesi fra le diverse visioni e che si risponda alla crisi economica anche con la riduzione dell'IVA.

I NAS NEL CANILE DENUNCIATO DA STRISCIA LA NOTIZIA

Dopo il servizio di Striscia la Notizia, il Ministero ha inviato i Carabinieri del NAS nel canile di Matera. I cani sono stati trasferiti al canile sanitario comunale. I proprietari degli animali sono stati segnalati all'Autorità Giudiziaria per maltrattamento e per non aver provveduto all'identificazione degli animali e alla relativa registrazione presso l'anagrafe canina.

TRASPORTO, BOCCIATO IL DOSSIER VASSILIOU

Il dossier del Commissario europeo alla salute Androulla Vassiliou è stato bocciato dai responsabili europei dei Trasporti e dell'Industria. "Una vittoria del buon senso", secondo Assocarni che parla di una fuga in avanti dei servizi della Commissaria Vassiliou. Irrigidire le regole del trasporto costringerebbe la filiera italiana all'import di carne macellata.

PATENTINO, FIRMATO IL DECRETO CON LINEE GUIDA

Il Sottosegretario Francesca Martini ha firmato il decreto che contiene le linee guida per la programmazione dei percorsi formativi per i proprietari di cani con rilascio di una specifica attestazione: il "patentino".

PARTENZA SPERIMENTALE PER LA RIFORMA BRUNETTA

Sarà venerdì in Consiglio dei Ministri la riforma della Pubblica Amministrazione annunciata dal Ministro Renato Brunetta. L'efficienza e la trasparenza della PA sarà valutata da una authority. Avvio sperimentale di circa due anni. Sindacati contrari. Confindustria chiede merito,verifiche e responsabilità.

ZOOTECNIA BIOLOGICA, ADOTTATO TESTO BASE

La Commissione Agricoltura del Senato procederà ad un ciclo di audizioni sulla regolamentazione del settore biologico. Il nuovo testo unificato, che riunisce due proposte di legge, interviene sull'impiego negli allevamenti biologici di alcuni prodotti omeopatici destinati alla profilassi ed alle cure veterinarie.

BENESSERE ANIMALE, RISPOSTE DA WELFARE QUALITY

Saranno presentati domani i risultati di uno studio scientifico finanziato per 15 milioni di euro dalla Ue per l'individuazione di precisi parametri di valutazione del benessere animale. I risultati avranno ricadute sulla legislazione europea e in particolare sul Regolamento per il benessere degli animali trasportati.

UN PREMIO NOBEL ANCHE ALLA VETERINARIA

Quest'anno uno dei dieci "Ig Nobel Prizes" è andato alla ricerca in veterinaria. Premiato lo studio di due ricercatori inglesi sulle conseguenze del rapporto uomo-animale sulla produzione di latte in allevamento. Lo studio, pubblicato a marzo di quest'anno, dimostra che i capi che non temono la presenza umana danno fino a 258 litri in più.

IL PATENTINO E' UN OBBLIGO, LA FORMAZIONE E' PER TUTTI

Il conseguimento del "patentino" sarà obbligatorio solo per chi possiede un cane segnalato come a rischio di aggressività, dopo una valutazione da parte di un veterinario comportamentalista. Ma tutti i proprietari possono seguire un percorso formativo per incoraggiare l'educazione e la prevenzione. Il Sottosegretario Martini si appella ai Sindaci.

ON LINE IL CORSO FNOVI PER I PROPRIETARI DI CANI

Il "Corso di formazione per i proprietari di cani" presentato oggi dalla Fnovi e dal Sottosegretario di Stato Francesca Martini è on line. La pubblicazione sarà inviata dalla Fnovi a tutti i medici veterinari. Carla Bernasconi: è il punto di partenza per una cultura migliore.

UNA SVOLTA EPOCALE PER I VETERINARI

Il Corso di formazione per i proprietari di cani presentato oggi dalla Fnovi al Ministero della Salute è "una svolta epocale che mette il veterinario al centro del sistema". Carlo Scotti (Anmvi): così si dà valore alla categoria. Maria Chiara Catalani (Sisca): riconosciuta la competenza del veterinario comportamentalista.

WEST NILE, IL MINISTERO RACCOMANDA LE NOTIFICHE

Dopo la pubblicazione del nuovo decreto dirigenziale sulla sorveglianza della West Nile Disease, la Direzione Generale della Sanità Animale e del Farmaco Veterinario ha raccomandato alle Regioni e Province Autonome di notificare qualsiasi evento soggetto a denuncia obbligatoria.

TAGLIARE CODA E ORECCHIE SARA’ REATO PENALE

Con il ddl di ratifica della Convenzione europea per la protezione degli animali da compagnia, il taglio della coda e delle orecchie e altre mutilazioni vengono vietate. La violazione del divieto costituirà reato penale. Modificata la nozione di "maltrattamento".

ORMONI, CON DECRETO DI RECEPIMENTO MODIFICHE AI DIVIETI

Il Consiglio dei ministri ha approvato il recepimento della direttiva n. 2008/97 riguardante la disciplina comunitaria in materia di utilizzazione di sostanze ad azione ormonica, tireostatica e delle sostanze beta-agoniste nelle produzioni animali. Ritirato il divieto sugli animali da compagnia. Divieto totale di estradiolo 17beta negli animali produttori di alimenti.

FARMACO ESCLUSIVO, PUBBLICATO IL DECRETO

E' in vigore il decreto sull'utilizzo di medicinali ad uso esclusivo del veterinario. Il provvedimento rafforza il ruolo del professionista nella gestione e nel controllo del medicinale "per tutelare maggiormente la salute degli animali e dell'uomo". Per anestetici generali iniettabili e inalatori e per gli eutanasici costituiscono "esclusiva" anche la detenzione e l'approvvigionamento.

CANE IMPEGNATIVO? ARRIVA IL PATENTINO

Sarà presentato domani alla stampa il "patentino". Il "corso formativo per i proprietari di cani", previsto dall'Ordinanza ministeriale per la prevenzione delle aggressioni è stato realizzato dalla Fnovi in collaborazione con il Ministero della Salute. Gli autori sono medici veterinari comportamentalisti.

WEST NILE, ESTESO IL PIANO DI SORVEGLIANZA

Il Ministero della Salute ha esteso le procedure operative di intervento e flussi informativi previste dal Piano di sorveglianza nazionale per la West Nile Disease. Individuate tre aree geografiche distinte. L'obiettivo è di verificare la presenza virale nelle popolazioni di equidi presenti sul territorio e di evidenziare precocemente il passaggio del virus dagli uccelli ai mammiferi.

REATI NEL DDL DI RATIFICA CONVENZIONE UE

Su proposta del Ministro degli affari esteri, Franco Frattini, il Consiglio dei Ministri ha approvato il disegno di legge che ratifica la Convenzione europea per la protezione degli animali da compagnia. Limitazioni all'uso degli animali negli spettacoli, divieto di doping. Introdotto il reato di traffico illecito dei cuccioli.

PRIMA EDIZIONE DELLA COPPA ITALIA VETERINARIA

Si apre domani la prima edizione della Coppa Italia Veterinaria. Le 11 rappresentative regionali di calcio dei medici veterinari si affrontano in cinque campi per l'andata. Le gare di ritorno il 17 e il 18 ottobre. Ammessa d'ufficio al secondo turno la squadra dell'Emilia Romagna, campione d'Italia in carica. Quasi 300 Medici Veterinari in campo e 22 partite da giocare.

PREMIO BOGONI, DALLA VILLA: DEDICA ALL’ABRUZZO

"Ringrazio i colleghi per il profondissimo senso di solidarieta' umana e professionale dimostrato nell'alleviare le sofferenze di persone e animali durante l'emergenza terremoto. Il premio va simbolicamente assegnato a loro''. Questa la dedica del Presidente dell'Ordine dei Veterinari di Pescara che oggi riceve il Premio Bogoni 2009.

IL NOSTRO FARMACO E’ QUELLO VETERINARIO

Il medicinale umano non fa per gli animali: non dà le garanzie di sicurezza e di efficacia del farmaco veterinario. Nemmeno a parità di principio attivo. E' questo il presupposto di una ricerca farmacologica commissionata dall'Anmvi, che continua a reclamare la cessione diretta da parte del veterinario curante. L'Associazione rinnova l'invito al Ministero e all'Aisa a sostenere la svolta.

INFORMAZIONE CONTRO IL REATO DI TRAFFICO CUCCIOLI

Il Ministro degli Esteri Franco Frattini ha mantenuto in Consiglio dei Ministri l'impegno assunto con i medici veterinari di introdurre nell'ordinamento nazionale il reato di traffico illegale di animali da compagnia. L'informazione può fare molto per contrastare il reato: dal veterinario prima di scegliere il cucciolo.

SALMONELLA, LISTERIA E CONTAMINAZIONI: IL PUNTO SUI CONTROLLI

In fatto di zoonosi, la salmonella rimane il germe responsabile del maggior numero di casi umani, mentre calano i casi di listeriosi. Costante il livello di contaminazione da micotossine e metalli pesanti. Occasionali non conformità riconducibili ad emergenze sanitarie. Numerose infrazioni nel settore additivi. I dati sono nella relazione ministeriale che fa il punto sui controlli alimentari ufficiali condotti nel 2008.

HACCP, IRREGOLARITA’ E CRITICITA’ RICORRENTI

Criticità ricorrenti nella vigilanza e nel controllo degli alimenti e delle bevande in Italia. Nella relazione annuale del Dipartimento di sanità pubblica veterinaria si evidenziano irregolarità nell'applicazione dei principi dell'Haccp: ancora numerose nonostante le norme risalgano al 1997. Migliorare i flussi informativi e fare più formazione.

CONTROLLO PLURIENNALE SUI RESIDUI DI ANTIPARASSITARI

La Commissione Europea ha stabilito un programma di controllo pluriennale (2010-2012) sui residui di antiparassitari nei mangimi e negli alimenti di origine vegetale e animale. Con un nuovo Regolamento, la Ue intende verificare il grado di esposizione dei consumatori a queste sostanze.

TAVOLO MIUR: NUMERO PROGRAMMATO DA RIDURRE

Si è tenuta ieri al Ministero dell'Università la prima riunione del tavolo tecnico per la valutazione delle problematiche conesse ai corsi di laurea in medicina veterinaria e alla programmazione degli accessi. Il tavolo è stato istituzionalizzato ed è previsto un calendario di incontri per definire su scala triennale il fabbisogno di medici veterinari.

IL SENATO APPROVA DDL MINISTERO DELLA SALUTE

Via libera dell'Aula del Senato al disegno di legge che istituisce il Ministero della Salute. Riformulata la copertura finanziaria. Inseriti compiti di monitoraggio della qualità delle attività sanitarie regionali. Accolto un ordine del giorno che impegna il Governo a realizzare un sistema di valutazione delle diverse tipologie di servizi sanitari.

SANOFI PUNTA A JOINT VENTURE CON MERCK

Sanofi-Aventis potrebbe esercitare la sua opzione per creare una grande joint venture nella salute animale con Merck&Co. e attende anche un 'boom' del proprio comparto vaccini. Ad affermarlo è stato il chief executive officer dell'azienda francese, Chris Viehbacher.

SANOFI PUNTA A JOINT VENTURE CON MERCK

Sanofi-Aventis potrebbe esercitare la sua opzione per creare una grande joint venture nella salute animale con Merck&Co. e attende anche un 'boom' del proprio comparto vaccini. Ad affermarlo è stato il chief executive officer dell'azienda francese, Chris Viehbacher.

DUE CASI DI BTV8 IN PIEMONTE

La Direzione Generale della Sanità Animale e del Farmaco Veterinario ha trasmesso una nota informativa sulla situazione epidemiologica della Blue Tongue in Piemonte. Le positività riguardano un capo bovino sentinella e un vitello nato in azienda, testato in conseguenza degli approfondimenti diagnostici su tutti i capi dell'azienda.

PIU’ VERITA’ DA YOU TUBE CHE DA STRISCIA

Sul "caso Victor" You Tube è più credibile di Striscia la Notizia. Nel servizio televisivo di ieri sera si vedono esemplari che non sono mai appartenuti al circo e vecchi filmati girati prima degli interventi veterinari sugli animali e sulle gabbie. Neanche un fotogramma su come sono andate le cose il giorno del sequestro.

DIRIGENZA SSN, PROPOSTO AUMENTO DI 179 EURO MENSILI

E' in corso la trattativa per il rinnovo del contratto della dirigenza medico-veterinaria del Ssn, relativo al secondo biennio economico 2008-2009. L'Aran propone ai sindacati un aumento di 179 euro mensili sulla base dell'aumento fissato per il pubblico impiego, pari al 3,2%.

PROTOCOLLI STANDARD PER LA PET THERAPY

Standardizzazione dei protocolli operativi per il controllo sanitario e comportamentale degli animali impiegati negli interventi assistiti con gli animali: è questa la prima finalità del neo-istituito Centro di referenza nazionale per la pet therapy. Potenziamento della collaborazione fra medici e veterinari.

VETERINARIA E DONNA, UN NUOVO MANUALE ANMVI

"Veterinaria e Donna. La tutela dentro e fuori la professione al femminile". E' il tema dell'undicesimo Manuale pratico realizzato da Anmvi in spedizione gratuita con Professione Veterinaria n. 31. Gli autori Neri e Pizzirani: consigliamo la lettura ai colleghi maschi.

CORLETTO: DALLA VIDEOCONFERENZA ALLA FAD

Dopo il grande successo di interesse che ha suscitato la prima teleconferenza proposta da EV, la società si era impegnata a riproporla per poter accontentare i circa 4000 veterinari che per motivi tecnici non avevano potuto seguirla. Disponibile come FAD sul portale Ego.

ALLA BOEHRINGER PARTE DELLE ATTIVITA' PFIZER E WYETH

Tempo di acquisti per la Boehringer Ingelheim. Il colosso tedesco acquisirà, infatti, parte del attività veterinarie di Pfizer e Wyeth. L'operazione di cessione per Pfizer è in linea con il progetto di nozze con la Wyeth, che dovrebbe concludersi entro fine anno.

IL MINISTERO DELLA SALUTE COSTEREBBE TROPPO

Il Servizio Bilancio del Senato, nella nota di lettura del Ddl che istituisce il Dicastero autonomo della Salute, mette in guardia dall'eccessiva spesa. Quasi tutti gli articoli del disegno di legge presentano problemi. Manca il dettaglio degli oneri per le retribuzioni di ministro e sottosegretari. Difficoltà anche per la copertura di dirigenti e personale.

LOTTA AI VELENI CON LA MEDICINA FORENSE VETERINARIA

La lotta all'uso dei veleni contro gli animali è il tema del seminario in corso al ministero della salute e realizzato con l'IZS di Lazio e Toscana. L'Istituto è da ieri ufficialmente sede del nuovo Centro di referenza nazionale per la medicina forense veterinaria. In Gazzetta ufficiale il decreto istitutivo. Anmvi fra gli interventi in programma oggi.

TANAX, AVVERTENZE E PRECAUZIONI SPECIALI

E' stata modificata l'autorizzazione all'immissione in commercio del medicinale per uso veterinario Tanax: anestesia generale prima dell'inoculazione e uso esclusivo da parte del veterinario. I medici veterinari devono attenersi "immediatamente" all'avvertenza speciale.

CRISI: CHIUDE IL 14% DEGLI STUDI PROFESSIONALI

Veterinari, avvocati, sociologi, giornalisti, medici, dottori commercialisti e biologi sono le professioni che hanno risentito maggiormente della crisi, con la chiusura del 14% degli studi professionali. Circa 300 mila professionisti non avranno il tempo per cambiare lavoro. A denunciarlo è Contribuenti.it

CHIRONE D’ORO A ROMANO MARABELLI

Il Chirone d'Oro 2009 è stato assegnato al Capo Dipartimento per la sanità pubblica veterinaria, la nutrizione e la sicurezza degli alimenti, Romano Marabelli: "La Festa del Chirone fu una delle mie prima uscite dopo la mia nomina avvenuta 18 anni fa". Il riconoscimento è stato conferito dall'Ordine dei Veterinari di Brescia.

FARMACI VETERINARI TROPPO CARI?

Farmaci veterinari troppo cari? Facciamoli distribuire ai veterinari. In Italia i farmaci veterinari costano di più di quelli umani a causa di problemi produttivi e distributivi. Anmvi: nel nostro Paese ci sono resistenze a concedere ai veterinari la libera distribuzione dei medicinali veterinari.

OGGI SI APRE LA SETTIMANA VETERINARIA EUROPEA

Anmvi partecipa a Bruxelles all'apertura della Settimana Veterinaria Europea 2009. Quest'anno l'attenzione è puntata sulle zoonosi: oggi è infatti il World Rabies Day. Da oggi fino al 4 ottobre si celebra la professione veterinaria e il suo ruolo per la salute e la sicurezza dei consumatori europei.

ALIMENTI, LUOGO E ORIGINE SULL’ETICHETTA

Il Senato ha approvato il disegno di legge che aggiunge l'indicazione del luogo di origine o di provenienza fra le informazioni da riportare nell'etichettatura. Il provvedimento testo dovrà essere esaminato dalla camera. Ecco il testo approvato a Palazzo Madama.

VETERINARI SSN, RIPARTONO LE TRATTATIVE

Riprendono, dopo un lungo stop, le trattative per il rinnovo del contratto della dirigenza medico-veterinaria del Ssn. Non mancano i nodi ancora da sciogliere: la rivalutazione dell'indennità di esclusività di rapporto e la retribuzione legata agli incarichi aziendali.

PIU’ GARANZIE PER IL CAVALLO TERAPEUTA

Più spazio alla salute e alla tutela del cavallo. Gli emendamenti ai ddl per la disciplina dell'ippoterapia puntano a chiarire il ruolo del cavallo e ad assicurarne il benessere e l'idoneità. L'iter d'esame in Commissione Sanità del Senato mette l'accento sugli aspetti sanitari e veterinari della riabilitazione attraverso l'impiego del cavallo.

TRASPORTO ANIMALE, CHIARIMENTI DALLA DG SANCO

Rispondendo a due distinte richieste dell'associazione Animals' Angels, Andrea Gavinelli, Capo dell'Unità Animal Health and Welfare della Dg Sanco, ha fornito alcuni chiarimenti sugli spazi a disposizione degli animali trasportati in base al Reg. 1/2005.

WEST NILE: 20 FOCOLAI, TRE REGIONI COINVOLTE

In base all'ultimo bollettino del Cesme i focolai confermati di West Nile Disease sono 20. Il virus continua ad interessare soprattutto l' Emilia Romagna e la Lombardia, ma in questi giorni due casi sono stati confermati ad Arezzo.

MERCK CHIEDE OK UE SU ACQUISTO SCHERING-PLOUGH

Il colosso statunitense Merck&Co ha formalmente avanzato richiesta alle autorità regolatorie europee per l'acquisto della Schering-Plough. La domanda è stata avanzata dopo la vendita del 50% di Merial a Sanofi-Aventis.

ACQUARI, ATTENZIONE A FARMACI SENZA AIC

Sono presenti sul mercato nazionale prodotti per acquariofilia contenenti o costituiti da sostanze farmacologicamente attive o che vantano proprietà curative e profilattiche delle malattie animali e senza autorizzazione all'immissione in commercio. Sequestri e sanzioni per oltre 25.000 confezioni.