• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32380
cerca ... cerca ...

RANDAGISIMO, PIANO DI INTERVENTO IN MOLISE

Randagismo in Regione Molise e Canile Santo Stefano di Campobasso: il Sottosegretario Martini convoca istituzioni e veterinaria pubblica per ribadire necessità di un percorso congiunto con il Governo al fine di uscire da grave emergenza. Nuova convocazione per metà novembre.

A TORINO NON C’E’ NESSUNA MUTUA

Interessata dall'Anmvi, la Direzione Sostenibilità Ambientale e Tutela Animale ha chiarito i termini della cosiddetta "mutua" che secondo alcuni organi di stampa sarebbe stata creata dal Comune di Torino per far fronte alla crisi economica. Anmvi Piemonte e Ordine di Torino hanno scritto al quotidiano La Stampa.

IPPICA ED ETICA: DIRITTI E DOVERI DEL VETERINARIO

Pubblicati dall'Unire i documenti di attuazione del piano di rilancio dell'ippica. Il Codice etico definisce in maniera chiara ed esplicita le responsabilità etiche e sociali di dirigenti, società di corse, addetti alla disciplina, veterinari, allevatori e allenatori. Un capitolo è dedicato ai diritti e doveri dei veterinari.

TUMORI ANIMALI SPECCHIO DI QUELLI UMANI

Tumori del cane e del gatto come 'specchio' di quelli umani. E' partito uno studio condotto dall'Istituto zooprofilattico del Lazio e della Toscana, in collaborazione con l'Asl Rm B, "progettato per valutare quanto sia sovrapponibile l'incidenza di neoplasie di origine ambientale negli animali da compagnia e nell'uomo".

TIZIANO BAGGIO NUOVO PRESIDENTE UNIRE

Si chiama Tiziano Baggio, ha 52 anni ed è di origini trevigiane. È stato lui ad essere indicato dal Ministro delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali Luca Zaia come nuovo presidente di Unire, in occasione dell'ultimo Consiglio dei Ministri.

STAGIONE DELLA PREVENZIONE: I DATI 2009

Sono disponibili i dati conclusivi riferiti alla Stagione della Prevenzione 2009: tutti gli indici risultano molto positivi. ANMVI ed Hill's, promotori ed organizzatori del progetto, esprimono grande soddisfazione per gli obiettivi raggiunti. La prossima edizione sarà nel marzo del 2010.

PIEMONTE, APPROVATE LE REGOLE PER CANI E PADRONI

Il Consiglio regionale del Piemonte ha approvato il testo unificato dei progetti di legge sulla "Disciplina del rapporto persona-cane per la prevenzione della salute pubblica e del benessere animale" al fine di disciplinare la corretta e serena convivenza tra le persone ed i cani.

INTRA O EXTRA MOENIA? DOPPIO BINARIO ADDIO

Addio al rapporto esclusivo dei medici del Servizio sanitario nazionale. Si prefigura il ritorno alla regolamentazione in vigore prima della riforma Bindi. Un emendamento in Commissione Affari Sociali fa sparire il doppio binario voluto dall'ex ministro alla Sanità che obbligava a scegliere fra intramoenia ed extramonenia.

PROFESSIONI, ANMVI CHIEDE DISCONTINUITA’

In occasione dell'indagine conoscitiva avviata in Parlamento, Confprofessioni ha redatto un documento per le Commissioni riunite Giustizia e Attività Produttive della Camera. Il contributo dell'Anmvi al documento di Confprofessioni  punta alla "discontinuità" con politiche "colpevoliste" e  che snaturano le professioni sanitarie.

LATTE, COMMISSIONE UE AUTORIZZA GLI AIUTI

La Commissione europea ha autorizzato temporaneamente gli Stati membri a versare agli agricoltori aiuti di Stato fino a 15 mila euro. L'importo può essere erogato una sola volta per azienda fino a tutto il 2010. Il Gruppo di esperti sul latte presenterà per tempo la relazione conclusiva sulle prospettive del comparto.

SSN, SACCONI: SI’ AL CONFRONTO MA STOP A PROTESTE

A patto di sospendere ogni iniziativa di protesta, il Ministro Sacconi aprirà quattro tavoli di confronto con i sindacati di tutta la dirigenza del Servizio Sanitario Nazionale su temi di stretta attualità: governance, libera professione, rottamazione e riforma Brunetta i temi caldi dei tavoli negoziali.

VACCINO AH1N1? CAPUA: SAREI LA PRIMA A VACCINARMI

Il Premio Grande Ippocrate per il ricercatore dell'anno è stato assegnato a Ilaria Capua. Il riconoscimento viene assegnato agli scienziati che coniugano la ricerca con l'impegno alla sua divulgazione. Gisaid è oggi utile anche alla ricerca sulla nuova influenza. Ilaria Capua: "qualora fosse disponibile il vaccino H1N1 anche per le categorie non a rischio, saro' la prima a vaccinarmi''.

L’AQUILA, STERILIZZAZIONE PER I GATTI DI PROPRIETA’

Grazie alla donazione liberale di 30.000 euro a L'Aquila si potranno effettuare interventi di sterilizzazione dei gatti di proprietà a condizioni agevolata. L'Ordine provinciale e l'Anmvi considerano questo progetto come il primo passo verso una convenzione di più ampio respiro con la Regione Abruzzo.

CONSIGLIO DI STATO: UDIENZA PER CATANZARO

Immagine
Il 27 ottobre 2009 si è tenuta avanti il Consiglio di Stato l'ultima udienza in merito al ricorso in appello presentato dall'Università Magna Graecia di Catanzaro per ottenere la riforma della Sentenza con cui il TAR del Lazio, in accoglimento del ricorso ANMVI aveva annullato il D.M. N° 3/2003 con cui si istituiva il Corso di laurea specialistica in Medicina Veterinaria presso l'Università di Catanzaro.

UNIVERSITA': VIA LIBERA ALLA RIFORMA GELMINI

Il Disegno di legge per la riforma dell'Universita' italiana, fortemente voluto dal ministro Mariastella Gelmini, ha avuto oggi il via libera del Consiglio dei ministri. Sintesi del provvedimento. Comunicato e video di fine seduta di Palazzo Chigi.

REGOLE PER L’USO DEI FARMACI ANTIMICROBICI

E' una realtà anche in Italia il documento che disciplina l'uso responsabile dei farmaci antimicrobici. L'ha presentato Aisa alla 64° Fiera del bovino da Latte. Il comparto della salute animale approva un testo che contribuisce a rafforzare la sicurezza alimentare. ANMVI: tutti i liberi professionisti abbiano piena padronanza dei concetti basilari sull'uso responsabile degli antibiotici.

IRAP, NON BASTA ESSERE ISCRITTI ALL’ORDINE

Un consulente iscritto a un ordine professionale non paga necessariamente l'Irap. Il valore aggiunto che costituisce oggetto della imposizione fiscale deve infatti derivare dai fattori produttivi. Nuova sentenza della Cassazione.

UE, CONSULTAZIONI IN CORSO SULLA SANITA’ ANIMALE

La DgSanco ha avviato una consultazione sulle attuali strategie di sanità animale, anche in vista di un nuovo approccio del Legislatore comunitario. Il questionario è rivolto a tutti gli operatori del settore della salute e del benessere animale. La consultazione rimarrà aperta fino al 31 dicembre 2009.

ABRUZZO, LAVORO STABILE CON IL SSN

Applicazione del rapporto convenzionale ai Veterinari che lavorano a prestazione per il Sistema Sanitario Nazionale. E' l'impegno chiesto alla Regione Abruzzo dagli Ordini professionali in favore dei liberi professionisti.

POLTRONE MULTIPLE, ENPAV REPLICA AL SOLE 24 ORE

L'Enpav replica all'articolo "Poltrone multiple nelle Casse". Con questo titolo il Sole 24 Ore ha pubblicato la mappa delle cariche controllate degli enti previdenziali. Al centro dell'attenzione sono gli amministratori delle Casse che hanno incarichi anche in società controllate o collegate.

EPIDEMIOSORVEGLIANZA: LA SIVE A DEAUVILLE

All'ultimo meeting dell'AVEF (Association Vétérinaire Equine Française) è stato presentato il sistema di controllo delle malattie infettive francese. Paola Gulden (SIVE): "l'Italia dovrebbe guardare al modello dei colleghi francesi e come più volte auspicato dalla Sive rendere partecipi gli ippiatri del sistema di epidemiosorveglianza".

NUOVA ECM POSSIBILE ENTRO META' NOVEMBRE

Potrebbe arrivare entro la metà di novembre l'accordo in Conferenza Stato-Regioni sul nuovo sistema di Educazione medica continua. La Commissione nazionale ha già pronti i due documenti che saranno inseriti come allegati all'accordo con le Regioni.

UNIVERSITA’, PRONTA LA RIFORMA GELMINI

La riforma dell'Università punterà a ''coinvolgere tutti gli enti territoriali nella programmazione". Razionalizzazione dei corsi. Dalla Facoltà si passa al Dipartimento. Per i finanziamenti, il Ministro Gelmini punta al coinvolgimento di banche e soggetti privati. Le Università malgestite potranno essere commissariate. Quindici articoli per il Ddl che riformerà il sistema universitario nazionale

RABBIA, MANCUSO: BLOCCARE LA MALATTIA A EST

Con una interrogazione a risposta scritta, l'On Gianni Mancuso ha chiesto al Al Ministro del lavoro, della salute e delle politiche sociali quali urgenti misure abbia adottato o intenda adottare per fermare l'infezione di rabbia nei pressi del confine orientale per evitare che possa estendersi verso le altre regioni di Italia.

BSE: IN ITALIA ALLEVAMENTI E CARNI SICURE

Un caso probabile di malattia di Creutzfeldt-Jakob è stato diagnosticato in Italia. Il Ministero: non servono nuovi provvedimenti. Coldiretti invita a non alzare i toni: nel primo semestre del 2009 c'è già stato un calo del 2,8% nei consumi.

WEST NILE: VIRUS SOPRAVVISSUTO ALL’INVERNO

Il virus ha utilizzato specie autoctone per superare la stagione invernale e non è stato reintrodotto con i flussi migratori di uccelli. Il Centro di Referenza Nazionale sulle Malattie Esotiche ha comunicato che l'epidemia di quest'anno è probabilmente causata dallo stesso ceppo virale responsabile dell'epidemia del 2008.

LE SOSTANZE PROIBITE NEL CAVALLO DA CORSA

La Società Italiana Veterinari per Equini (SIVE) partecipa e dà il patrocinio al convegno internazionale sulla Medicazione e controllo delle sostanze proibite nel cavallo da corsa in Italia. Organizzato a Roma da Unirelab, il convegno farà il punto su: organizzazione, dati e controlli veterinari negli ippodromi Italiani. L'appuntamento è per il 10 novembre.

POLLO SENZA DECONTAMINANTI, NUOVO REGOLAMENTO UE

E' stata definitivamente accantonata la proposta della Commissione UE tendente a legittimare, anche in Europa, l'uso di trattamenti con sostanze chimiche decontaminanti. I Ministri dell'Agricoltura hanno adottato il Regolamento sulla modifica delle attuali norme di commercializzazione delle carni di pollame.

UCCELLI SELVATICI, PE APPROVA NUOVA DIRETTIVA

Il Parlamento Europeo ha approvato la nuova direttiva europea sugli uccelli selvatici. La revisione delle norme del 1979 mira ad includere nel vecchio testo nuove disposizioni contenute in leggi successive, semplificando e raggruppando tutto in un'unica direttiva. Nuova lista delle specie protette.

I CONTI DELLE REGIONI SOTTO IL CONTROLLO DEL MINSAL

In una lettera inviata alla Camera, dove è in esame il ddl del Governo per istituire nuovamente il Ministero della Salute, Vasco Errani fornisce "valutazioni fortemente critiche" sul provvedimento: l'azione di concerto con l'Economia sui piani di rientro regionali contrasterebbe con il Titolo V della Costituzione.

ABOLIZIONE IRAP? LE REGIONI HANNO GIA’ DETTO DI NO

''L'Irap vale 38 miliardi che sono determinanti per il sostegno della sanita'. Il Presidente della Conferenza delle Regioni Vasco Errani boccia l'ipotesi, anche graduale, dell'abolizione dell' imposta regionale sulle attività produttive in mancanza di alternative finanziarie certe. Compatti per l'abolizione dell'Irap, accusata di gravare sull'occupazione, professionisti e imprese.

DELEGAZIONI ENCI, ZAIA APPROVA IL REGOLAMENTO

Raccolta e informatizzazione dei dati del Libro Genealogico: il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali ha approvato il regolamento per il riconoscimento delle Delegazioni Enci nelle Regioni in cui l'Ente non è presente con  propri uffici territoriali.

DEFINIRE LA PROFESSIONE INTELLETTUALE

"Per i professionisti è prioritario definire in modo chiaro cos'è una professione intellettuale e quindi rivedere l'articolo 2229 del Codice civile". L'indagine conoscitiva sulla riforma delle professioni si è aperta con la richiesta di chiarire l'inquadramento giuridico del lavoro intellettuale.

ENPAV, IL MEF NON RITARDI LA RIFORMA

"I ritardi che si vanno registrando nell'esame delle riforme previdenziali e delle modifiche regolamentari deliberate da diverse Casse di Previdenza private, rischiano di compromettere il percorso virtuoso che detti Enti hanno avviato". Il presidente dell'Enpav ha scritto al Vice Ministro all'Economia e Finanze, Giuseppe Vegas.

ECM, OBBLIGO FORMALE SENZA SANZIONI

L'Istituto Mario Negri ha pubblicato uno studio sulla formazione continua in Europa e una analisi delle diverse esperienze comunitarie. I risultati del confronto verranno proposti alla Commissione nazionale Ecm.

AH1N1, IN USA FURETTO CONTAGIATO DA UOMO

Un furetto e' il primo animale domestico contagiato dall'uomo con il virus dell'influenza A/H1N1. E' accaduto negli Stati Uniti, a Portland (Oregon), e la notizia e' stata diffusa dalla rete della Societa' internazionale per lo studio delle malattie infettive. I veterinari americani ribadiscono e rassicurano: cani e gatti non sono esposti al virus H1N1.

RABBIA IN FRIULI, ESTESA L’AREA DI VACCINAZIONE

A dicembre l'area di vaccinazione orale delle volpi sarà estesa e interesserà, con poche eccezioni l'intera provincia di Pordenone e la provincia di Udine. Diffuso, in occasione della Giornata mondiale della Rabbia, l'opuscolo informativo "La Volpe. Aspetti ecologici, biologici e gestionali in Friuli Venezia Giulia".

IL NOSTRO SALUTO A GIANLUIGI GUALANDI

La veterinaria ha perso uno dei suoi padri e dei più luminosi esempi di caratura professionale e morale. La morte del professor Gianluigi Gualandi è un lutto per la veterinaria nazionale.

ECM, PUBBLICATI GLI ATTI DI CERNOBBIO

Il sito del ministero ha pubblicato i documenti della Prima Conferenza Nazionale sulla Formazione Continua in Medicina che si è svolta il 14 ed il 15 Settembre 2009 a Cernobbio.

OPERAZIONE TRASPARENZA E PRIVACY DEI VETERINARI SSN

La pubblicazione on line dei dati del personale della PA non può riguardare informazioni che non siano funzionali alla finalità di trasparenza. Il Sindacato della dirigenza veterinaria indica i "paletti" da rispettare nell'informare il pubblico su retribuzioni, curricula e assenza: accessi maggiormente selettivi e mirati a conoscere i soli dati personali coerenti con gli scopi della norma.

I PRODOTTI VETERINARI NELLA RIORGANIZZAZIONE EMEA

La European Medicines Agency (Emea), ente regolatorio sui medicinali del vecchio continente, avvia una riorganizzazione interna. Nella unità "Veterinary Medicines and Product Data Management" verrà creato un settore responsabile dell'intero ciclo dei prodotti veterinari.

SIVAR, LA RIVOLUZIONE DEL SEME SESSATO

Alla 64° edizione della Fiera Internazionale del Bovino da Latte, la Sivar sarà presente con il consueto appuntamento scientifico. Quest'anno la Società Italiana dei Veterinari per Animali da Reddito tratterà di una nuova tecnologia riproduttiva che rivoluzionerà la selezione in allevamento.

MOLISE: 200 EURO PER ADOZIONE AL CANILE

Duecento euro, una tantum, a chi decide di adottare un cane custodito nel canile municipale. E' l'iniziativa di un Comune in provincia di Campobasso per ridurre il fenomeno del randagismo e dell'abbandono.

VETERINARI IN ASSEMBLEA A NOVEMBRE

Veterinaria in assemblea a novembre. Anmvi, Fnovi ed Enpav hanno convocato i rispettivi organi direttivi e sociali nel mese di novembre. Consiglio nazionale Anmvi riunito il 21 novembre sul tema "Lavoro e qualità". Delegati Enpav riuniti il 28, i Presidenti degli Ordini il 29.

DALLA CORTE UE UNA LEZIONE PER L’ANTITRUST

Il recepimento della direttiva servizi e la riforma delle professioni non potranno ignorare una sentenza della Corte di giustizia europea in fatto di professioni sanitarie e concorrenza: la Corte, unico e massimo interprete delle norme comunitarie, contraddice l'assunto giuridico su cui poggiano da sempre le tesi dell'Antitrust nazionale.

A PARMA ANCHE L'AUTORITÀ NAZIONALE?

Fabio Rainieri, deputato parmigiano della Lega Nord e segretario della Commissione Agricoltura alla Camera si è impegnato a proporre la città di Parma anche come sede dell'Autorità nazionale per la sicurezza alimentare. I fondi destinati alla sede di Foggia non ci sono più.

IPPICA: UNIRE ADOTTA PIANO STRATEGICO

Il Consiglio di amministrazione dell'Unire ha adottato le "Linee di indirizzo strategico per il rilancio dell'ippica italiana". Iil Ministro Zaia aveva dato 45 giorni di tempo dal 1 settembre per deliberare. Fra gli impegni, figura l'assunzione di un Codice etico dell'ippica italiana. Definita la classificazione degli ippodromi.

TUTTI PROMOSSI ALL’ESAME DI STATO

Il tasso di successo all'esame di Stato per l'abilitazione in medicina veterinaria è del 99%. I dati del Ministero dell'Università, diffusi dal Sole 24 Ore sono eloquenti: i candidati veterinari che si sono presentati alle prove erano 1.143 e sono stati abilitati 1.136 esaminati. La riforma degli Ordini rimette in discussione l'accesso alla professione.

SANCITA L’ INTEGRAZIONE TRA PFIZER E WYETH

Pfizer ha annunciato l'integrazione delle proprie attività operative con quelle di Wyeth dopo il perfezionamento dell'acquisizione. Pfizer offrirà una gamma di prodotti ancora più diversificata. Impegno per assicurare l'immediata operatività della nuova azienda subito dopo il perfezionamento della fusione.

RABBIA E COMMERCIO CUCCIOLI, ULTIMA PAROLA DAL MINSAL

Sugli scambi comunitari di cuccioli, la Direzione Generale della Sanità Animale e del Farmaco Veterinario ha scritto una nota di precisazioni. La Direzione ministeriale ribadisce l'esatta interpretazione delle norme sanitarie e sottolinea l'inopportunità di comunicati che possono essere fuorvianti.