Sabato, 24 Maggio 2025
  • Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32383
cerca ... cerca ...

CONFPROFESSIONI PARTE SOCIALE PER LE REGIONI

CONFPROFESSIONI PARTE SOCIALE PER LE  REGIONI
L'articolazione territoriale di Confprofessioni si sta rapidamente completando. L'ingresso di ANMVI nelle delegazioni regionali della Confederazione è sempre più significativo. Scotti: da Confprofessioni discende la nostra titolarità di parte sociale. "Come componente della Giunta Esecutiva e come coordinatore dell'Area Sanitaria di Confprofessioni desidero sottolineare l'importanza strategica delle delegazioni regionali della Confederazione ed esprimere soddisfazione per la loro celere costituzione".

Carlo Scotti, Presidente Senior di ANMVI commenta così la creazione delle ultime due Delegazioni regionali di Confprofessioni in ordine di tempo, Confprofessioni Abruzzo e Confprofessioni Campania che hanno rispettivamente visto l'ingresso di Marco Della Torre (ANMVI Abruzzo) e Antonio Limone (ANMVI Campania).

Il quadro regionale - territoriale di Confprofessioni si sta rapidamente definendo in tutto il Paese. L'ingresso di ANMVI nelle delegazioni regionali della Confederazione è sempre più significativo e non solo nelle Regioni del Nord Italia.

"Ed è anche strategico- aggiunge Scotti- perché da Confprofessioni discende la nostra titolarità di parte sociale e la spendibilità di questo riconoscimento presso le amministrazioni regionali, soprattutto per quanto riguarda i tavoli dove si discutono le politiche economiche, finanziarie e del lavoro che pur riguardandoci da vicino, non sono quasi mai estese ai professionisti. Eppure eventi straordinari come la crisi o gli eventi sismici hanno dimostrato l'importanza di accedere ad agevolazioni per gli investimenti e ai sostegni al reddito"

Confprofessioni è riconosciuta parte sociale dal Ministero del Lavoro ed è firmataria dell'unico CCNL di categoria riguardante gli studi professionali.