Gettate le basi per un documento comune e condiviso sul veterinario aziendale che sarà consegnato al Ministero della Salute. Questo l'esito dell'incontro che si è svolto venerdì scorso presso la sede dell'ANMVI insieme a rappresentanti di FNOVI, SIVAR ed AIVEMP. Gettate le basi per un documento comune e condiviso sul veterinario aziendale che sarà consegnato al Ministero della Salute. Questo l'esito dell'incontro che si è svolto venerdì scorso presso la sede dell'ANMVI insieme a rappresentanti di FNOVI, SIVAR ed AIVEMP. L'obiettivo è di sollecitare un intervento normativo per la definizione della figura professionale del "Veterinario Aziendale", specificandone ruolo, competenze e responsabilità.
E' ormai radicata nel settore l'idea che l'introduzione di questa professionalità nella legislazione sia divenuta una urgenza, per lo sviluppo della nostra zootecnia e per le garanzie sanitarie degli allevamenti e della produzione alimentare.
Il documento in via di elaborazione ripartirà dell'evoluzione che il settore sta attraversando, sia sotto il profilo normativo che della pratica professionale, e ripartirà anche dai numerosi spunti di riflessione che sono maturati nel tempo.
In questi anni ANMVI, FNOVI e SIVAR hanno elaborato documenti e progetti presentati al Ministero e derivanti da indagini e sperimentazioni effettuate dalla SIVAR fra i suoi iscritti sul territorio nazionale per analizzare ed approfondire le diverse realtà locali. Incontri sono stati fatti con il SIVEMP, con la UIL e anche con le associazioni agricoltori ed allevatori per valutarne la disponibilità ad una collaborazione e con alcuni veterinari regionali per approfondire gli interessi locali a questo progetto.
Alla riunione era presente Carlo Scotti, Presidente senior ANMVI, Giancarlo Belluzzi, Vicepresidente Vicario ANMVI e Vicepresidente AIVEMP, Marco Colombo, Vicepresidente ANMVI con delega per gli animali da reddito, Gaetano Penocchio, Presidente FNOVI, Medardo Cammi, Presidente SIVAR, Mino Tolasi Consigliere SIVAR, Giuliano Lazzarini, Presidente ANMVI Emilia Romagna e rappresentante ANMVI in UEVP. Alla riunione hanno partecipato anche Alberto Schianchi e Gianni Tedeschi, liberi professionisti che hanno portato la loro esperienza in Emilia Romagna, l'unica Regione che abbia già tradotto in esperienza applicata il Veterinario Aziendale.