• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32586
cerca ... cerca ...

MOVIMENTAZIONE DI CANI, INTERVENTI DEL MINSAL

Il Sottosegretario Francesca Martini è intervenuta sul problema della tracciabilità dei movimenti degli animali e delle loro destinazioni, rispondendo ad una interrogazione presentata dall'On Gianni Mancuso sulle misure di contrasto al traffico di gatti e cani verso località estere. Anticipate le decisioni del gruppo istituito dal Ministero per affrontare il problema.

RABBIA IN VENETO, PRIMO CASO NEL GATTO

Primo caso di gatto rabido in provincia di Belluno. Ad oggi sono stati diagnosticati 114 casi di rabbia in animali, di cui 45 in Friuli Venezia Giulia e 69 in Veneto. Questa la situazione epidemiologica in Italia secondo l'ultimo aggiornamento del Centro di referenza nazionale presso l'IZSVE. Si abbassa il fronte epidemiologico.

CONVENZIONATI: ULTIMI GIORNI PER LE GRADUATORIE

Il 31 gennaio è il termine ultimo per presentare la domanda di inclusione nelle graduatorie della medicina specialistica ambulatoriale, della veterinaria e di altre professionalità. La domanda non è più da presentarsi in bollo. Le Regioni possono richiedere un modello di domanda personalizzato.

RIDURRE LE ALIQUOTE? TREMONTI COMINCI DAI VETERINARI

"E' arrivato il momento in Europa e in Italia per riflettere su una grande riforma fiscale". Lo ha detto il ministro dell'Economia Giulio Tremonti dichiarando "credo nella riduzione delle aliquote". ANMVI al Ministro: cominciamo dalla veterinaria.

ANMVI: ORGOGLIOSI DI AVERE CESARE GALLI

"Il Centro Avantea è un orgoglio per tutti e deve rimanere qui". Il Primo Cittadino di Cremona, dove hanno sede le attività di ricerca di Cesare Galli, si è schierato a favore del prestigioso Centro. In campo anche il Vice Presidente della Regione Lombardia, Gianni Rossoni: ricerche da tutelare e supportare. ANMVI: siamo orgogliosi di un Collega come Galli e che lavori a Cremona.

UN CONGRESSO INTERNAZIONALE PER 15 ANNI DELLA SIVE

Il congresso internazionale multisala della SIVE che si apre domani a Carrara, con oltre seicento veterinari presenti, chiude le celebrazioni per i 15 anni di fondazione della Società. Numerosi i relatori fra cui alcuni dei nomi più importanti a livello mondiale.

ANMVI NON PROMUOVE RACCOLTE DI FIRME

Le sanzioni notificate dai NAS a strutture veterinarie per irregolarità nella gestione del farmaco, sono spesso ingiustificate e comunque eccessive. L'ANMVI ha già chiesto e ottenuto dal Ministero della Salute un intervento ed un confronto. Precisazioni della FNOVI.

I VETERINARI COMPORTAMENTALISTI SONO PRONTI

Il decreto ministeriale sulla formazione dei proprietari è un altro passo verso il consolidamento giuridico del concetto di "possesso responsabile" del cane. L'educazione è prevenzione. SISCA: nel Decreto ministeriale c'è il riconoscimento ufficiale del medico veterinario comportamentalista.

PATENTINO, IZS DI BRESCIA FORMERA’ I FORMATORI

Il Centro nazionale di referenza per la formazione sanità pubblica veterinaria dell'Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell'Emilia ha ricevuto incarico di realizzare percorsi formativi per i medici veterinari sul comportamento animale finalizzati alla formazione dei formatori.

VACCHE A TERRA, SEI CONDANNE PER MALTRATTAMENTO

Sei condanne per maltrattamento ad un bovino al momento del carico al mercato alimentare all'ingrosso. Il tribunale penale di Cuneo chiude così il processo avviato nel 2006 in seguito di una denuncia degli Animals' Angels. La LAV chiede un piano specifico di controlli veterinari nei macelli.

API, AIVEMP: SOLO IL VETERINARIO PUO’ CURARE

L'apicoltura italiana vive un momento di grave difficoltà, ma non sarà il "fai da te" a risollevarla. Le aziende apistiche sono assoggettate agli stessi obblighi di qualunque azienda zootecnica e nella fattispecie al DLgs. 193/06 sul farmaco. L'AIVEMP appoggia pienamente la posizione assunta dalla FNOVI.

RASFF, ITALIA ANCORA IN TESTA PER INVIO DI NOTIFICHE

La Relazione RASFF 2009 è pubblicata sul sito del Ministero della Salute. Fra le notifiche, 2813 riguardano l'alimentazione umana e 201 l'alimentazione animale. L'Italia ne ha effettuate 472 (pari al 14.7%), risultando, come negli anni 2008 - 2007 e 2006, il primo Paese membro nel numero di segnalazioni inviate. Quarto posto, invece, per notifiche ricevute.

PROFESSIONISTI OBBLIGATI A SMETTERE DI LAVORARE

Secondo la Corte di Giustizia Europea non è discriminante fissare un limite di età all'esercizio di una professione. Le giustificazioni di questa normativa devono però essere di garanzia per la qualità del servizio e per fini occupazionali lasciando ai giovani maggiori opportunità di lavoro.

CORSI AI PROPRIETARI, PUBBLICATE LE LINEE GUIDA

Sono pubblicate in Gazzetta Ufficiale le linee guida sui "Percorsi formativi per i proprietari dei cani". Il decreto ministeriale attua l'ordinanza 3 marzo 2009 sulla tutela dell'incolumità pubblica dall'aggressione di cani. Ruolo dei medici veterinari, definizione di "esperto in comportamento animale". Collaborazione degli educatori cinofili.

DIRETTIVA UE PER PROTEGGERE GLI UCCELLI SELVATICI

La conservazione di tutte le specie di uccelli viventi allo stato selvatico nel territorio comunitario. E' l'obiettivo della nuova Direttiva Europea 2009/147/CE, di cui sono destinatari tutti gli Stati membri. Disciplinate la protezione, la gestione e lo sfruttamento di queste specie. La direttiva si applica agli uccelli, alle uova, ai nidi e agli habitat.

ANAGRAFE OVICAPRINI, ORDINANZA E DECRETI IN ARRIVO

Sono in arrivo le disposizioni ministeriali per l'applicazione del regolamento CE 21/2004. Imminente in Gazzetta Ufficiale un' apposita Ordinanza. In corso di predisposizione il Decreto per la regolamentazione dell'anagrafe degli ovicaprini e il Decreto con la relativa disciplina sanzionatoria. Nota di chiarimenti della Direzione Generale di Sanità Animale.

IPPOFAGIA, PUGLIA AL PRIMO POSTO IN ITALIA

Nel consumo della carne di cavallo primeggia la Puglia seguita da Lombardia e Piemonte. I dati sulla propensione al consumo di carni equine sono contenuti in una interrogazione parlamentare che invita i ministeri competenti a valutare le conseguenze economiche del divieto di macellazione e i risvolti sulla dieta alimentare.

ONAOSI: BUONE PROSPETTIVE ANCHE DOPO SENTENZA

Buone prospettive per la Fondazione ONAOSI anche dopo la sentenza della Corte Costituzionale che ha ridotto la platea contributiva. Lo dice la Corte dei Conti nella sua ultima relazione sulla gestione finanziaria della Fondazione perugina. I sindacati medici sollecitano l'approvazione dello Statuto.

DANNI DA FAUNA SELVATICA, RISARCISCE LA PROVINCIA

Se l'incidente stradale è causato da un animale selvatico, a risarcire i danni all'automobilista sarà la Provincia, che gestisce 'materialmente' il territorio. E' quanto ha deciso la corte di Cassazione che ha condannato la Provincia di Pesaro e Urbino a risarcire i danni di un incidente stradale.

BLUE TONGUE, MODIFICATO ACCORDO ITALIA-AUSTRIA

Nuovo accordo fra Italia e Austria per le spedizioni in Italia di animali vivi delle specie sensibili alla febbre catarrale degli ovini dalle zone di restrizione per la Blue Tongue del territorio austriaco. Il nuovo accordo elimina il limite di età per gli animali vaccinati che in precedenza era stato fissato otto mesi.

FARMACO VETERINARIO, “REGOLAMENTO VARIAZIONI”

E' stato ribattezzato "Regolamento variazioni" , il provvedimento della Commissione Europea che renderà più chiaro e semplice il quadro giuridico delle autorizzazioni in commercio dei farmaci veterinari. Individuati quattro tipi di variazioni e modifiche specifiche per i farmaci veterinari.

AVIARIA, PIANO DI MONITORAGGIO 2010

La Direzione Generale della Sanità Animale e del Farmaco Veterinario ha diffuso oggi il Piano di monitoraggio nazionale dell'influenza aviaria per il 2010. Il Piano dovrà essere portato a conclusione entro il 31 dicembre. La Commissione Europea chiede anche una disamina della situazione epidemiologica sul territorio italiano negli ultimi anni.

RABBIA E VERIFICHE, VETERINARIO REGIONALE CHIARISCE

Il Responsabile dell'Unità di Progetto Sanità Animale e Igiene Alimentare, Piero Vio, risponde alla richiesta di chiarimenti dell'ANMVI: il virgolettato pubblicato sul Corriere delle Alpi, dice, "non è mai stato sottoposto per l'approvazione". Carenze dei liberi professionisti? "Il senso di quanto riportato deve essere rivisto".

RABBIA, APPELLO DEL MINISTERO A UNITA’ DI CATEGORIA

La priorità è "eliminare la malattia dai territori interessati". Affinchè tale obiettivo sia raggiunto, la Direzione Generale della Sanità Animale e del Farmaco Veterinario invita la veterinaria pubblica e privata a "riscoprire la sua vocazione unitaria". Appello per la ricomposizione dei "dissidi" alla FNOVI che risponde dal proprio sito ufficiale.

ADESIONI ALLA STAGIONE DELLA PREVENZIONE

Si chiuderanno il 7 febbraio le adesioni dei veterinari alla Stagione della Prevenzione 2010 che anche quest'anno durerà tutto il mese di marzo. I veterinari che avranno aderito riceveranno una nuova pubblicazione scientifica sulla Leishmaniosi Canina.

SHELF LIFE: SEGNALABILI ALLA ASL LE SCADENZE ILLEGGIBILI

Sulla leggibilità della data di scadenza riportata sui medicinali e sui generi alimentari, il Dipartimento di Sanità Pubblica Veterinaria ha diffuso una nota di precisazioni: i consumatori possono rivolgersi alla ASL. Chiesto al Ministero delle Attività Produttive di sensibilizzare le imprese. La dimensione minima obbligatoria dei caratteri è allo studio del Consiglio Europeo.

BUFALA, IL PRESIDE DI NAPOLI: POLITICA NORDISTA

''Non e' una coincidenza che, a distanza di pochissimo tempo dalla creazione della Mozzarella di Bufala Padana, sul consorzio di tutela della mozzarella di bufala campana si sia abbattuta questa bufera''. Luigi Zicarelli, preside della Facolta' di veterinaria di Napoli commenta la vicenda che ha visto coinvolto il consorzio regionale che supervisiona e gestisce la produzione di mozzarella.

ECM, SANZIONI ALLA FIRMA DEL MINISTRO FAZIO

Sono pubblicati sul sito ufficiale del ministero i documenti approvati dalla Commissione ECM nella seduta del 13 gennaio scorso. In arrivo anche un altro documento, che indica le sanzioni per le violazioni e che è già alla firma del ministro della Salute, Ferruccio Fazio.

L’ECM RIPARTE DALLA FORMAZIONE A DISTANZA

Dal prossimo 28 gennaio sarà possibile effettuare le richieste di accreditamento Provider, limitate, al momento, alla Formazione a Distanza (FAD). Regolamentata la formazione sul campo (FSC). Definiti i criteri con i quali i provider accreditati potranno attribuire i crediti formativi direttamente alle loro attività didattico-formative. Piattaforma sperimentale per il 2010.

AGGRESSIONE PIT BULL, ANMVI: MANCANO LINEE GUIDA

Con un proprio comunicato stampa, l'ANMVI ribadisce la correttezza dei principi che ispirano l'ordinanza ministeriale in vigore ma sottolinea l'importanza di accelerare sull'educazione dei proprietari, perfezionando il dettato ministeriale con la rapida emanazione delle previste linee guida in base alle quali i Comuni organizzano i corsi per il rilascio del "patentino".

CESAR MILLAN UTILIZZA COLLARI ELETTRICI?

Le immagini diffuse in questi giorni su You Tube svelerebbero l'uso di collari elettrici da parte del dogwhisperer Cesar Millan. L'ANMVI che da tempo ha chiesto la sospensione del programma, ha chiesto al Sottosegretario Martini di verificare i contenuti della trasmissione.

CONVENZIONE DI STRASBURGO, IL SENATO RINVIA

Avrebbe dovuto svolgersi oggi la discussione finale per la ratifica della Convenzione europea per la protezione degli animali da compagnia. Il Senato rinvia ad altra data. La Camera fra accesi dibattiti e polemiche ha già dato la sua approvazione, modificando la punibilità degli interventi chirurgici di cautodotomia.

RABBIA, ANMVI: AFFERMAZIONI DA CHIARIRE

L'ANMVI ha chiesto al Responsabile dell'unità regionale di sanità animale del Veneto di chiarire pubblicamente le dichiarazioni rilasciate alla stampa locale. Così come riportate, risultano gravemente diffamatorie della professionalità dei medici veterinari privati. Richiamo della Fnovi al rispetto del Codice Deontologico.

RANDAGISMO, PROPOSTA COMMISSIONE D’INCHIESTA

Le parlamentari Mannucci e Ceccacci Rubino hanno chiesto l' Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sul fenomeno del randagismo nonché sulla gestione dei canili e dei servizi veterinari delle aziende sanitarie locali. Indagine necessaria per monitorare il fenomeno e adeguare le leggi.

AUDIZIONE DI CONFPROFESSIONI ALLA CAMERA

Si è svolta ieri presso la Commissione congiunta Giustizia e Attività Produttive della Camera l'audizione del presidente di Confprofessioni, Gaetano Stella, sulla riforma delle professioni. "Favorire lo sviluppo degli studi in termini di efficienza e competitività sul mercato domestico e internazionale". In fase di riforma è "necessario progettare un nuovo assetto".Tre punti irrinunciabili.

IGIENE ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE, NUOVE LINEE GUIDA

E' pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale l'Accordo Stato Regioni sulle "Linee guida applicative del regolamento n. 853/2004/CE del Parlamento europeo e del Consiglio sull'igiene dei prodotti di origine animale". L'Accordo interviene sulle precedenti Linee Guida del 2006 per superare le criticità riscontrate nel primo periodo di applicazione.

UE, REGOLAMENTO SUI LIMITI MASSIMI DI RESIDUI

Entrerà in vigore fra venti giorni il Regolamento Europeo 37/2010 concernente le sostanze farmacologicamente attive e la loro classificazione per quanto riguarda i limiti massimi di residui negli alimenti di origine animale. Tutte le sostanze farmacologicamente attive vengono elencate in ordine alfabetico in un unico allegato.

LATTE, EXPORT IN CINA CON CERTIFICATO VETERINARIO

Dal primo gennaio di quest'anno le partite di prodotti a base di latte destinate all'esportazione verso la Repubblica Popolare della Cina dovranno essere scortate da un certificato veterinario concordato dalle rispettive autorità sanitarie.

CASSAZIONE, L’ONORARIO LO STABILISCE IL GIUDICE

La liquidazione degli onorari professionali rientra nella valutazione discrezionale del giudice. Lo dice la Cassazione che puntualizza: quando il professionista non ha pattuito accordi economici con il cliente o non è in grado di dimostrarli, gli spetta il minimo tariffario.

FAZIO: INNOVAZIONI SU ACCREDITAMENTO CON SSN

"Crediamo in una governance della sanita' pubblica in cui il privato puo' intervenire, ad esempio con convenzioni sugli aspetti gestionali, ma anche con l'accreditamento". Il Ministro della Salute Ferruccio Fazio annuncia modifiche al sistema di accreditamento con il SSN.

LA SOSE VENDE I DATI SUGLI STUDI DI SETTORE

Con il benestare del Governatore della Banca d'Italia, Mario Draghi, la Società per gli Studi di settore, potrà mettere in vendita un software per la consultazione dei dati economici che concorrono, categoria per categoria, alla elaborazione degli Studi di Settore. L'ANMVI ha chiesto all'AD Giampiero Brunello di poter disporre dei dati riferiti al settore veterinario.

LA VETERINARIA INTERNAZIONALE PER HAITI

La FVE ha espresso la solidarietà della veterinaria europea alla popolazione di Haiti. Aiuti alimentari dalla FAO. L'AVMA pianifica interventi e si prepara ad intervenire. L'economia dell'isola caraibica è per l'85% agro-zootecnica.

RABBIA IN VENETO, I NODI VENGONO AL PETTINE

Scelte strategiche ed economiche inadeguate. Proprietari attirati da vaccinazioni a tariffe vantaggiose, mentre mancano le strutture e le risorse umane. La veterinaria pubblica è in affanno e lamenta carenza di personale. Squilibri tariffari e raduni vaccinali di fortuna confermano che si è persa l'occasione di aggregare il pubblico e il privato. L'Ordine dei Veterinari di Padova: era necessaria una task force.

PREVENZIONE RABBIA, VETERINARI SSN: SIAMO POCHI

Carenze di personale, organici ridotti. Il Sivemp Veneto chiede il ripristino del turn over al servizio veterinario di Belluno, e la possibilità dei veterinari pubblici veneti di vaccinare spostandosi nelle zone interessate dai focolai.

DOG BREEDING, DA BSAVA E FSA LO STESSO MESSAGGIO

Un pubblico più preparato e consapevole può incidere sul mercato e incoraggiare l'allevamento al rispetto della salute e del benessere del cane. Indagine della BSAVA sul ruolo del veterinario. Vezzoni (FSA): l'aspetto più rivoluzionario è l'idea di rivalutare per la prima volta gli standard delle varie razze canine per modificarli in funzione di un loro miglioramento sanitario.

METICCIO MUORE, TRIBUNALE CONDANNA LA PENSIONE

L'uccisione dell'animale domestico è danno non patrimoniale risarcibile, rientrante nell'ordinaria prevedibilità. L'ha stabilito il Tribunale di Rovereto. La tutela dell'animale di affezione, nel caso di specie, un cagnolino, deve ritenersi dotata di un valore sociale tale da elevarla al rango di diritto inviolabile.

VETERINARIA IN CONVENZIONE, PDL IN SARDEGNA

E' agli atti del Consiglio regionale della Sardegna la proposta di legge per la tutela di cani e gatti che prevede forme di assistenza veterinaria in convenzione con i privati. Pronto intervento, sterilizzazioni e una Consulta regionale con la veterinaria pubblica e privata.

ALLERTA ALIMENTARE PER PROPOLI CONTAMINATA

Il Ministero della Salute ha avviato la procedura di allerta alimentare per il ritiro di un lotto di propoli contaminato: la presenza degli antiparassitari era 34 volte superiore ai limiti consentiti dalla legge. Sequestri e denunce per reato di contaminazione di sostanze alimentari.

ENPAV: IL CONTRIBUTO DI SOLIDARIETÀ È DEDUCIBILE

Immagine
Il contributo di solidarietà è deducibile. L'Agenzia delle Entrate ha risposto favorevolmente all'interpello dell'ENPAV che chiedeva di far rientrare l'onere fra quelli deducibili dal reddito complessivo. L'ammontare del contributo di solidarietà per il 2009 è stato di 195 euro.

CONTRAFFATTO IL 3-5% DEI FARMACI ZOOTECNICI

Immagine
E' fra il 3 e il 5 percento la quota di contraffazione delle specialità farmaceutiche per animali produttori di derrate alimentari. Il dato è di Federchimica che ha siglato un accordo con i Carabinieri del NAS per contrastare il fenomeno della contraffazione dei medicinali. Attivo il sito di Impact Italia per denunciare illegalità e tenersi informati. Monitoraggio dal 1 gennaio anche sul sito dell'ISS.