• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32379
cerca ... cerca ...

DOMANI ULTIMO GIORNO PER LA PEC

Allo scadere dei tempi utili per dotarsi di una casella PEC, il Ministro della Funzione Pubblica Renato Brunetta rinnova la sua fiducia nei professionisti a modernizzare i rapporti tra cittadini e amministrazione pubblica. "I liberi professionisti, dichiara, sono la vera élite intellettuale del nostro Paese". Tavolo tecnico Professionisti-Ministero il 3 dicembre.

ENCI: CAPITE LE RAGIONI DELLA CINOFILIA

"La Camera comprende le ragioni della cinofilia". Il Direttore Generale dell'ENCI, Fabrizio Crivellari, ha firmato una nota di commento sull'iter di approvazione del Ddl di ratifica della Convenzione di Strasburgo e sul coinvolgimento dell'Ente Nazionale Cinofilia Italiana.

FACOLTA’, TANTI STUDENTI E POCA PRATICA

Tanti studenti a veterinaria ma con poca possibilità di fare pratica. Gualtiero Gandini della Facoltà di Medicina Veterinaria di Bologna: "le Facoltà italiane non primeggiano per didattica pratica e i neolaureati spesso si ritrovano a imparare le manualità pratiche negli ambulatori dei colleghi".

RABBIA, VACCINAZIONI COMPLETATE ENTRO GENNAIO

In Veneto le operazioni vaccinali dovranno essere completate entro il 31 gennaio 2010 e sono effettuate dai Servizi veterinari delle Ullss e dai veterinari liberi professionisti. I costi sono a carico dei proprietari degli animali. L'Assessore alla Sanità: seguiamo passo dopo passo la situazione.

ALLE REGIONI BASTANO 595 VETERINARI

L'intesa fra il Governo e le Regioni pubblicata dalla Conferenza Stato Regioni indica un fabbisogno complessivo di 595 medici veterinari per l'anno accademico 2009/2010. Il dettaglio, Regione per Regione, sulla base del fabbisogno del Servizio Sanitario Nazionale.

FINANZIARIA 2010, TAGLI ALLA PREVENZIONE VETERINARIA

La Commissione Affari Sociali ha esaminato in sede consultiva la manovra finanziaria per il 2010. Nella relazione di minoranza di Livia Turco per la Commissione Bilancio sono dettagliate le riduzioni di spesa della veterinaria: prevenzione, ricerca e randagismo.

CODICE DELLA STRADA, SOCCORSO ANIMALI IN SENATO

E' ripreso in Senato l'iter di modifica del Codice della Strada che introduce novità per il soccorso agli animali vittime di incidenti stradali. Ammessi mezzi di soccorso per animali. Sanzione amministrativa per chi è causa o non soccorre.

LAZIO, I NOMI NELL’OSSERVATORIO DIRITTI ANIMALI

E' pubblicata sul Bur regionale la composizione dell'Osservatorio per i diritti degli animali d'affezione e la prevenzione del randagismo istituito dalla Regione Lazio. Dodici rappresentati dei Servizi Veterinari, un rappresentante dell'IZS Lazio e Toscana e 5 rappresentanti degli Ordini Veterinari.

VETINFO: PORTALE UNICO DEI SISTEMI INFORMATIVI

Riorganizzati i sistemi informativi sanitari del Dipartimento per la sanità pubblica veterinaria, la nutrizione e la sicurezza degli alimenti. Predisposto il portale unico vetinfo.sanita.it. On line gli applicativi di gestione delle anagrafi zootecniche.

CONFPROFESSIONI: LA RIFORMA TRASCURA LE PARTI SOCIALI

Le audizioni parlamentari non hanno tenuto conto di tutte le rappresentanze professionali, trascurando chi firma il Contratto collettivo dei dipendenti degli studi professionali. Gaetano Stella, Presidente di Confprofessioni critica la conduzione delle audizioni parlamentari. Le categorie intellettuali, dice, sono anche parte sociale.

CATRICALA’: STA SUCCEDENDO L’IRA DI DIO

"Bisogna evitare che questa legge, che instaura i principi corporativi, possa dare esempio ad altre categorie perche' questa brutta esperienza potrebbe essere estesa a tutte le categorie". Il presidente dell'Autorita' garante della concorrenza e del mercato, Antonio Catricala', commenta la riforma delle professioni: "sta succedendo l'ira di Dio".

CONVENZIONE EUROPEA: LA CAMERA RATIFICA

La Camera dei Deputati ha approvato oggi il Ddl di ratifica della Convenzione Europea di Strasburgo per la protezione degli animali. Il Sottosegretario Francesca Martini ha accolto 6 ordini del giorno: "auspico ora un passaggio velocissimo al Senato".

RABBIA: RACCOMANDAZIONI MINISTERIALI

A fronte dell'evoluzione epidemiologica della malattia il Ministero della Salute raccomanda ai Servizi Veterinari di intensificare l'attività di controllo nei confronti degli animali da compagnia, in particolare nelle aree confinanti con i territori a rischio di diffusione del contagio. Maggiore controllo su randagi e vaganti.

OSPEDALI DIDATTICI E “SELEZIONE DARWINIANA”

Gli ospedali didattici delle facoltà di medicina veterinaria sono "una risorsa e un bene comune che va affidata agli studenti". Il Presidente dell'Anmvi Sandro Barbacini è intervenuto ieri al convegno sulla didattica pratica organizzato dalla Facoltà di Bologna. Il Preside Prosperi: "inevitabile una selezione darwiniana".

ONAOSI, PACI: APPELLO PER LO STATUTO

"Crediamo che l'ONAOSI se la sia cavata". Il Presidente della Fondazione perugina ha aperto l'anno accademico all'Università di Perugia rassicurando gli iscritti e i giovani sul mantenimento degli attuali livelli quali-quantitativi prevido-assistenziali. Non ancora approvato il nuovo Statuto. Paci si appella al Ministero del Lavoro: "incomprensibile".

STUPEFACENTI, BUONO ACQUISTO VIA PEC

Il codice dell'amministrazione digitale incoraggia la dematerializzazione. E così, per la trasmissione digitale da parte delle imprese del buono acquisto per richieste di sostanze stupefacenti o psicotrope e delle relative composizioni di medicinali è stata istituita la casella bat_dgfdm@postacert.sanita.it

TAR, LE MANSIONI ASL NON FANNO LO STIPENDIO

Nel pubblico impiego le mansioni svolte non contano ai fini retributivi. Il TAR Sicilia ha respinto il ricorso di un dipendente ASL che chiedeva una retribuzione parametrata agli incarichi effettivamente svolti. Non retribuibili nemmeno gli straordinari non autorizzati.

AOSTA, TORNATI IN LIBERTA’ I VETERINARI

Sono tornati in libertà, i veterinari coinvolti nell'inchiesta di Aosta. Il gip ha revocato i domiciliari trasformando la misura in obbligo di firma bisettimanale. Conclusi gli interrogatori. Sentito anche il veterinario della Asl.

RABBIA, “PACCHETTO PREVENZIONE” IN VENETO

La Regione Veneto ha sollecitato una riunio¬ne, coordinata dal ministero della Salute, con le altre Regioni confinanti. In arrivo un pacchetto di prevenzione contro il contagio della rabbia. Le raccomandazioni della Ulss di Belluno.

AVIARIA H5 E H7, FOCOLAI IN PIEMONTE E LOMBARDIA

Focolai di influenza aviaria a bassa patogenicità si sono verificati in provincia di Novara (H5), in provincia di Torino (H7) e in provincia di Cremona (H5). La Direzione Generale della Sanità Animale e del Farmaco Veterinario ha informato la Commissione Europea (Dg Sanco). Collegati i focolai del novarese e del cremonese.

BIOLOGICO, ZAIA CREA GRUPPO DI LAVORO

Con decreto dell'11 novembre è stato costituito il Gruppo di lavoro per l'agricoltura biologica. Il Gruppo svolge attività di supporto tecnico e consultivo al Mipaaf a sostegno dell'agricoltura biologica. Un sottogruppo è dedicato alla zootecnia biologica.

ECCELLENTE: LA LOMBARDIA PREMIA ANMVI

Il premio "Eccellente" della Regione Lombardia è stato assegnato all'ANMVI per il progetto triennale di alta formazione specialistica veterinaria. Il Premio è stato consegnato a Milano dal Presidente Roberto Formigoni con la testuale motivazione: "per aver speso bene le risorse pubbliche assegnate".

IZSLER: CAUTODOTOMIA NON E’ BENESSERE ANIMALE

Il Centro di Referenza per il Benessere Animale dell'Istituto Zooprofilattico di Brescia ha pubblicato un parere sul taglio della coda nei cani. Le conclusioni dell'articolato e dettagliato documento sono che l'amputazione preventiva della coda per scopi non terapeutici è "da bandire".

RABBIA SILVESTRE, UN VIDEO PER INFORMARE

Il dato più aggiornato parla di due cani colpiti dalla rabbia. La malattia  è oggetto di misure restrittive regionali e nazionali puntano alla lotta e alla prevenzione. I viaggiatori verso il Friuli e la Provincia di Belluno devono vaccinare cani, gatti o furetti al seguito. Nuova Ordinanza a Pordenone. Un video della Dgsanco sulla prevenzione della rabbia in Europa.

ANMVI, DOMANI SI RIUNISCE IL CONSIGLIO NAZIONALE

Nel decimo anniversario dalla fondazione dell'Anmvi, il Consiglio nazionale si riunirà a Cremona il 21 novembre per parlare di "Lavoro e Qualità". Nella sede di Palazzo Trecchi sono attesi i componenti degli organi direttivi nazionali e la dirigenza regionale. Interventi di Confprofessioni, Fnovi ed Enpav.

CAUDOTOMIA, MANCUSO: LIMITATO IL DANNO

"Siamo riusciti ad evitare che si ripetesse in Aula la bagarre dei giorni scorsi e a limitare il danno". L'On Gianni Mancuso commenta l'intesa Governo-Parlamento sul taglio "regolamentato" delle code. Da favorevole al divieto totale, Mancuso osserva: " abbiamo evitato che il taglio fosse ammesso senza regola alcuna". Esclusa la punibilità penale del medico veterinario.

INTERVENTI CHIRURGICI: REGOLAMENTO AD HOC

Immagine
"La punibilità è altresì esclusa quando l'intervento è considerato dallo stesso medico veterinario utile al benessere di un singolo animale, nei casi stabiliti da apposito regolamento".
La regolamentazione ad hoc del taglio della coda sarà emanata dal Ministero della Salute sentita la FNOVI. Consultare anche l'ENCI? Martini non contraria.

TAGLIO DELLA CODA: SOLUZIONE DI COMPROMESSO

Sul taglio della coda è possibile una soluzione di "compromesso". Il Sottosegretario Francesca Martini giudica la linea indicata dai relatori delle Commissioni Giustizia e Affari Esteri come corrispondente a quella del Governo. L'On Rodolfo Viola ha chiesto "un supplemento di riflessione" su ruolo e responsabilità del medico veterinario.

PROGRAMMAZIONE, NUMERI CONVINCENTI DAL MIUR

I lavori del tavolo ministeriale per la programmazione universitaria nel prossimo triennio proseguono con l'individuazione dei parametri che dovrebbero portare ad una rivisitazione dei criteri di programmazione dei posti alle Facoltà di Veterinaria. La soglia massima sostenibile è fra i 6/700 posti annuali.

DIRETTIVA SPERIMENTAZIONE: CESE: SI' CON RISERVA

Sulla proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio sulla protezione degli animali utilizzati a fini scientifici c'è il via libera del Comitato economico e sociale europeo (CESE) che tuttavia esprime alcune riserve su come la direttiva, nella pratica, sostituirà, ridurrà e perfezionerà l'uso degli animali nella ricerca.

RISOLUZIONE DEL PE: L’IMPORTANZA DELLA VETERINARIA

Il Parlamento europeo "sottolinea l'importanza del ruolo della professione veterinaria e di allevatore che dovrebbero essere in prima linea nello sviluppo e nella fornitura di servizi specializzati e dinamici, quali la pianificazione in materia di salute degli animali". Lo si legge nella risoluzione del PE su una nuova strategia per la salute degli animali nell'Unione europea (2007-2013).

NEW ANIMAL HEALTH STRATEGY: CONSULTAZIONI

La Commissione Europea ha una consultazione per raccogliere utili informazioni sui principali problemi correlati alla attuale politica della UE. L'individuazione delle criticità rappresenta il primo passo verso la New Animal Health Law. Il Ministero incoraggia la partecipazione.

NEW ANIMAL HEALTH STRATEGY: CONSULTAZIONI

La Commissione Europea ha una consultazione per raccogliere utili informazioni sui principali problemi correlati alla attuale politica della UE. L'individuazione delle criticità rappresenta il primo passo verso la New Animal Health Law. Il Ministero incoraggia la partecipazione.

ABBATTIMENTO ANIMALI, NUOVO REGOLAMENTO UE

E' pubblicato sulla GUCE il Regolamento (CE) N. 1099/2009 relativo alla protezione degli animali durante l'abbattimento. Elenco dei metodi di stordimento riconosciuti e delle relative caratteristiche. Deroga per la macellazione rituale. Nomina di un responsabile del benessere animale al macello.

ANTIBIOTICO RESISTENZA DALLA A ALLA Z

Nella sezione farmaci e dispositivi veterinari del sito web ministerosalute.it è stata inserita un'area dedicata all'antibiotico-resistenza. Ad un anno esatto dalla prima giornata mondiale sull'uso responsabile degli antibiotici l'ISS ha pubblicato il rapporto su una "emergenza" italiana ed europea. La Direzione generale del Farmaco: rispettare le indicazioni.

FALSA VETERINARIA A STRISCIA LA NOTIZIA

L'inviato Edoardo Stoppa "smaschera una signora che si fa passare per veterinaria senza averne i requisiti". Striscia la notizia si è occupata di abuso di professione veterinaria. Visite, diagnosi e prescrizioni di farmaco umano. La moglie sostituisce il veterinario.

PARLAMENTO BLOCCATO DALLE CODE DEI CANI

"Se si voleva promuovere l'ignoranza e la superficialità, senza dare possibilità di reale informazione, il risultato è stato brillantemente raggiunto". La Fnovi ha scritto al conduttore di Porta a Porta che ieri sera ha dedicato la puntata ai due giorni di dibattito parlamentare sulla caudotomia.

VACCHE A TERRA, UNA PROPOSTA DALL’UNIVERSITA’

La Facoltà di Medicina Veterinaria di Padova condivide il documento della SIVAR per l'eutanasia degli animali non deambulanti e non trasportabili. E avanza una proposta per non perdere i dati sanitari del capo distrutto e per dare un contributo alla didattica.

PEC: PROFESSIONISTI REPERIBILI 24 ORE SU 24?

I professionisti, tutti obbligati a dotarsi di una casella Pec entro il 29 novembre, si misurano con alcuni interrogativi. Cosa capita ai professionisti che non controllano la casella di posta elettronica? Per ora non ci sono risposte. E nemmeno sanzioni. Ma i legali dell'Anmvi avvertono: "conseguenza negativa di tipo professionale". La differenza la farà il mercato.

PUBBLICATO IL CODICE DI GESTIONE EQUIDI

Il Ministero della Salute ha pubblicato il Codice per la Tutela e la Gestione degli Equidi, anunciato dal Sottosegretario Francesca Martini a Fieracavalli. Il testo confluirà in una legge quadro alla quale stanno lavorando gli uffici ministeriali in collaborazione con le organizzazioni veterinarie.

LAUREE DI QUALITA’, EAEVE SOTTOVALUTATA

Nell'Unione Europea sono state approvate 38 facoltà su 71. Queste soddisfano i requisiti minimi standard. Parecchie vanno ben oltre questo livello e possono essere annoverate fra le prime al mondo. Ma i Governi europei sottovalutano le opportunità di miglioramento dell'educazione veterinaria.

UEVP: CALA IL LAVORO IN EUROPA

Giuliano Lazzarini, rappresentante ANMVI in UEVP, aggiorna la veterinaria italiana sui temi europei della veterinaria pratica: in Europa cala il lavoro per i liberi professionisti di tutti i settori. La Febbre Q preoccupa l'Olanda. Microchip ai gatti in Norvegia. Osservazioni sulla castrazione dei suini.

UE, NUOVO REGOLAMENTO SUI SOTTOPRODOTTI

E' pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale Europea il nuovo Regolamento comunitario sulle norme sanitarie relative ai sottoprodotti di origine animale  non destinati al consumo umano. Obiettivo: tutelare la sicurezza della catena alimentare e dei mangimi.

L’ASSOCIATO E’ SEMPRE SOGGETTO ALL’IRAP

Se un libero professionista, associato di uno studio, non è in grado di dimostrare che il suo reddito deriva esclusivamente dal suo lavoro personale è sicuramente tenuto a versare l'IRAP. Lo ha stabilito la Corte di Cassazione.

AVVIAMENTO ALLA CERTIFICAZIONE BPV

Il 22 gennaio 2010 i titolari di struttura per animali da compagnia potranno misurarsi con lo standard di qualità delle Buone Pratiche Veterinarie. Riparte il percorso per la certificazione BPV secondo le procedure dei sistemi di qualità.

APNEC, DOMANI LA MARCIA CINOFILA SU ROMA

L'APNEC ha organizzato una marcia cinofila su Roma domani a mezzogiorno, davanti a Palazzo Montecitorio. Educatori cinofili ed istruttori cinofili dicono che è giunto il momento di " tutelare la nostra professione, la nostra etica e per tutelare tutti i possessori e amanti degli amici a 4 zampe". Il Presidente Dionigi: il Sottosegretario Martini privilegia i veterinari.

AOSTA, GIP: AMPLISSIMO CONTESTO CRIMINALE

"Le attività criminali per le quali si procede si collocano in un amplissimo contesto criminale". Lo sottolinea il gip Maurizio D'Abrusco nell'ordinanza di applicazione di 13 misure cautelari nell'ambito dell'inchiesta su bestiame contaminato e Fontine adulterate in Valle d'Aosta.

VIDEOCONFERENZA: LA CITOLOGIA VOLA IN RETE

La diretta web dal corso di citologia a Palazzo Trecchi è stata seguita da 1531 medici veterinari. Ultimo appuntamento con lo Streaming web sperimentale l'11 dicembre. Febbo: aperta la strada per un canale televisivo della veterinaria.

PREVENZIONE RABBIA: COINVOLTO ANCHE IL VENETO

Le disposizioni dell'ordinanza ministeriale per la prevenzione del contagio da rabbia vanno applicate anche alle altre Province del Friuli e a quella di Belluno. Lo riferisce la Direzione Generale della Sanità Animale e del Farmaco Veterinario che raccomanda "la più scrupolosa applicazione" delle misure di prevenzione.

LA PROVINCIA DI PESCARA CON SISCA E ANMVI

Il progetto "Buon cittadino a quattro zampe BC4Z" sarà presentato domani a Pescara nella sede dell'amministrazione provinciale. L'iniziativa, promossa da SISCA e ANMVI Abruzzo si affianca alla campagna "Un cane per tutti" per l'incentivazione alla sterilizzazione. Il Presidente della Provincia, Guerino Testa, ha invitato i Comuni del pescarese ad aderire.