• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32575
cerca ... cerca ...

SARDEGNA, PROPOSTA DI LEGGE PER CANI E GATTI

Una proposta di legge bipartisan composta da 11 articoli per tutelare cani e gatti. L'hanno presentata ieri in Consiglio regionale della Sardegna, i capigruppo di PD e PDL. La proposta prevede l'istituzione del servizio di pronto intervento veterinario, con l'ausilio di ambulatori veterinari privati convenzionati con il Comune. Copertura stimata in 600 mila euro all'anno.

RABBIA, VACCINAZIONI ANCHE IN ALTO ADIGE

Per evitare il diffondersi della malattia in Alto Adige, viene ora avviata sul territorio un'azione di prevenzione. L'Assessore Berger: capillare azione di vaccinazione antirabbica per tutti i cani, attraverso i veterinari liberi professionisti o il Servizio veterinario.

OSPEDALI DIDATTICI, ON LINE LE PRESENTAZIONI

La facoltà di Medicina Veterinaria di Bologna ha pubblicato le presentazioni in power point e gli abstract degli interventi al convegno "La didattica pratica nelle Facoltà di Medicina Veterinaria: ruolo e problematiche degli Ospedali Didattici".

ANCHE IN ITALIA IL BUFALO E’ UN BOVIDE

La Commissione Europea ha stabilito che, ai fini della determinazione degli MRL, la specie bufalina è da considerarsi inclusa in quella bovina. Lo comunica la Direzione Generale della Sanità Animale e del Farmaco veterinario: tutti i medicinali veterinari destinati alla specie bovina si intendono destinati anche a quella bufalina.

SIA OBBLIGATORIO ATTIVARE LE SPECIALIZZAZIONI

Non attivare i corsi di specializzazione nelle facoltà di veterinaria significa precludere sbocchi occupazionali ai medici veterinari. Senza il titolo, penalizzazioni curricolari e impedimenti all'accesso ai concorsi. Quest'anno a Milano non sarà attivato nessun corso. La FNOVI ha scritto al Ministro Gelmini.

IL 50% DEI MEDICI VETERINARI HA GIA’ LA PEC

I medici veterinari sono tra i professionisti che hanno risposto meglio e più tempestivamente all'obbligo di dotarsi di una casella di posta elettronica certificata. Alla scadenza del 29 novembre, il 50% degli iscritti all'Ordine era in regola. I dati presentati dal Ministro Brunetta vedono i veterinari in testa sulle altre professioni sanitarie.

SSN, ASSOMED SIVEMP NON FIRMA CONTRATTO

L'ipotesi di Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro dell'Area I quadriennio normativo 2006-2009 e biennio economico 2006-2007 non è stata sottoscritta da Assomed Sivemp: ipotesi iniqua, punitiva e pericolosa. Sindacati convocati domani da Aran.

USEF, LA ‘PROGRESSIVE LIST ‘ PER IL BENE DEL CAVALLO

Sta diventando un dibattito mondiale quello sulla "Progressive List" approvata dall'Assemblea Generale della FEI in Danimarca. La USEF United States Eventing Association è favorevole: le sostanze ammesse sono già autorizzate nelle competizioni equestri negli Stati Uniti. Contraria la Federazione tedesca. La FEI: sentito un team di veterinari esperti.

FARMACO: UNA NUOVA GESTIONE E’ POSSIBILE

Aggiornare la normativa modernizzandola. Responsabilizzare i veterinari e nel contempo sollevarli da appesantimenti burocratici non funzionali. Al Convegno della FNOVI sono state gettate le basi per una nuova gestione del medicinale veterinario. A cominciare dall'accoglimento delle tesi sull'uso del farmaco nei bufali.

L’EUTANASIA NEL CODICE DEONTOLOGICO VETERINARIO

La sfida dei medici veterinari per la realizzazione del benessere animale fa tutt'uno con la riflessione sull'eutanasia. Gli animali hanno diritto ad una vita ed ad una morte dignitosa e il veterinario è un curatore degli interessi animali. Dalla riflessione bioetica alla modifica del Codice Deontologico.

RIFORMA ENPAV VERSO L’APPROVAZIONE

Il Direttore Generale della Direzione per le Politiche Previdenziali del Ministero del Lavoro, ha rassicurato l'ENPAV: l'approvazione ministeriale della riforma è vicina. I Delegati riuniti a Pescara hanno approvato il Bilancio preventivo 2010 e le modifiche al Regolamento per il riscatto degli anni di laurea e del servizio militare.

IL PESO DEL FISCO SULLA SANITA’ ANIMALE

Cure veterinarie considerate dal Fisco nazionale come un bene superfluo. Politiche fiscali non allineate con le priorità della sanità animale mondiale. Scarso impegno nella creazione di una veterinaria di base convenzionata. A pochi giorni dalla discussione in Aula per la Finanziaria 2010, l'ANMVI denuncia il peso del Fisco sulla sanità animale.

A UDINE SI LAUREANO FIGURE NON RICONOSCIUTE

La Facoltà di Medicina Veterinaria di Udine ha presentato i corsi di laurea triennale e di laurea specialistica: Scienze della Nutrizione, con possibile iscrizione all'Ordine degli Agronomi, Scienze Animali e Assistente Veterinario. Renato del Savio, Ordine di Udine: "State continuando a illudere gli studenti e a creare figure non riconosciute. Sono logiche interne di sussistenza".

CESSIONE DEL FARMACO? SE NE PUO’ PARLARE

Intervenuto al convegno sul farmaco organizzato a Pescara dalla FNOVI, Carlo Scotti ha portato la posizione dell'ANMVI sulla cessione diretta del farmaco veterinario. "Non si può chiedere ai veterinari italiani di sopportare l'IVA più alta d'Europa e poi negare la gestione del farmaco che altri Paesi invece consentono". La Direzione Generale del Farmaco: se ne può parlare.

MINISTERO DELLA SALUTE DAL 13 DICEMBRE

Il Ministero della Salute sarà ufficialmente istituito dal 13 dicembre. Da quella data, lo scorporo dal Dicastero del Welfare sarà operativo. La Legge 13 novembre 2009, n. 172, firmata dal Capo dello Stato, è pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale. A seguire, la nomina del Ministro.

CHIAREZZA SUI VETERINARI INCARICATI UNIRE

"Tengo a far chiarezza sul nostro operato e affermare con forza l'estraneità degli iscritti ANVU da ogni forma di coinvolgimento illecito". Il Presidente dei Veterinari Unire Paolo Strappo respinge "pesanti insinuazioni" e chiarisce alla stampa il ruolo e i compiti di questi colleghi.

AH1N1, DUE CANI POSITIVI A PECHINO

Due cani a Pechino sono risultati positivi, dieci giorni dopo il contagio di quattro maiali, nella provincia cinese di Heilongjiang. La conferma dall'Istituto Veterinario dopo i tamponi nasali su 52 cani ammalati. L'Organizzazione mondiale della sanita' raccomanda un attento monitoraggio sulle persone che lavorano nelle fattorie e sugli animali.

ANTIDOPING, BEVA CONTRO LA PROGRESSIVE LIST

La "Progressive list" approvata la settimana scorsa dall'Assemblea Generale della FEI, fa discutere. L'inserimento fra le sostanze lecite di alcuni antifiammatori non consentiti fino a poco tempo fa suscita polemiche e contrasti. Per i veterinari inglesi è una decisione retrograda per il benessere del cavallo atleta.

RABBIA, UNITA’ DI CRISI IN VENETO

E' stata insediata ieri in Regione Veneto una Unita' di Crisi per seguire e coordinare gli interventi contro la rabbia silvestre. Nel corso della prima riunione e' stato fatto il punto della situazione e sono gia' state assunte alcune decisioni operative.

FONDO SANITARIO, ASSEMBLEA CONFERMA PIGA

L'Assemblea dei Soci del Fondo Sanitario ANMVI ha riconfermato oggi Pier Mario Piga nell'incarico di Presidente del Consiglio di Amministrazione. Il Fondo si basa sulla mutualità di categoria per sostenere le spese sanitarie del medico veterinario e di tutta la sua famiglia. 547.000 euro rimborsati nel 2009.

DOMANI ULTIMO GIORNO PER LA PEC

Allo scadere dei tempi utili per dotarsi di una casella PEC, il Ministro della Funzione Pubblica Renato Brunetta rinnova la sua fiducia nei professionisti a modernizzare i rapporti tra cittadini e amministrazione pubblica. "I liberi professionisti, dichiara, sono la vera élite intellettuale del nostro Paese". Tavolo tecnico Professionisti-Ministero il 3 dicembre.

ENCI: CAPITE LE RAGIONI DELLA CINOFILIA

"La Camera comprende le ragioni della cinofilia". Il Direttore Generale dell'ENCI, Fabrizio Crivellari, ha firmato una nota di commento sull'iter di approvazione del Ddl di ratifica della Convenzione di Strasburgo e sul coinvolgimento dell'Ente Nazionale Cinofilia Italiana.

FACOLTA’, TANTI STUDENTI E POCA PRATICA

Tanti studenti a veterinaria ma con poca possibilità di fare pratica. Gualtiero Gandini della Facoltà di Medicina Veterinaria di Bologna: "le Facoltà italiane non primeggiano per didattica pratica e i neolaureati spesso si ritrovano a imparare le manualità pratiche negli ambulatori dei colleghi".

RABBIA, VACCINAZIONI COMPLETATE ENTRO GENNAIO

In Veneto le operazioni vaccinali dovranno essere completate entro il 31 gennaio 2010 e sono effettuate dai Servizi veterinari delle Ullss e dai veterinari liberi professionisti. I costi sono a carico dei proprietari degli animali. L'Assessore alla Sanità: seguiamo passo dopo passo la situazione.

ALLE REGIONI BASTANO 595 VETERINARI

L'intesa fra il Governo e le Regioni pubblicata dalla Conferenza Stato Regioni indica un fabbisogno complessivo di 595 medici veterinari per l'anno accademico 2009/2010. Il dettaglio, Regione per Regione, sulla base del fabbisogno del Servizio Sanitario Nazionale.

FINANZIARIA 2010, TAGLI ALLA PREVENZIONE VETERINARIA

La Commissione Affari Sociali ha esaminato in sede consultiva la manovra finanziaria per il 2010. Nella relazione di minoranza di Livia Turco per la Commissione Bilancio sono dettagliate le riduzioni di spesa della veterinaria: prevenzione, ricerca e randagismo.

CODICE DELLA STRADA, SOCCORSO ANIMALI IN SENATO

E' ripreso in Senato l'iter di modifica del Codice della Strada che introduce novità per il soccorso agli animali vittime di incidenti stradali. Ammessi mezzi di soccorso per animali. Sanzione amministrativa per chi è causa o non soccorre.

LAZIO, I NOMI NELL’OSSERVATORIO DIRITTI ANIMALI

E' pubblicata sul Bur regionale la composizione dell'Osservatorio per i diritti degli animali d'affezione e la prevenzione del randagismo istituito dalla Regione Lazio. Dodici rappresentati dei Servizi Veterinari, un rappresentante dell'IZS Lazio e Toscana e 5 rappresentanti degli Ordini Veterinari.

VETINFO: PORTALE UNICO DEI SISTEMI INFORMATIVI

Riorganizzati i sistemi informativi sanitari del Dipartimento per la sanità pubblica veterinaria, la nutrizione e la sicurezza degli alimenti. Predisposto il portale unico vetinfo.sanita.it. On line gli applicativi di gestione delle anagrafi zootecniche.

CONFPROFESSIONI: LA RIFORMA TRASCURA LE PARTI SOCIALI

Le audizioni parlamentari non hanno tenuto conto di tutte le rappresentanze professionali, trascurando chi firma il Contratto collettivo dei dipendenti degli studi professionali. Gaetano Stella, Presidente di Confprofessioni critica la conduzione delle audizioni parlamentari. Le categorie intellettuali, dice, sono anche parte sociale.

CATRICALA’: STA SUCCEDENDO L’IRA DI DIO

"Bisogna evitare che questa legge, che instaura i principi corporativi, possa dare esempio ad altre categorie perche' questa brutta esperienza potrebbe essere estesa a tutte le categorie". Il presidente dell'Autorita' garante della concorrenza e del mercato, Antonio Catricala', commenta la riforma delle professioni: "sta succedendo l'ira di Dio".

CONVENZIONE EUROPEA: LA CAMERA RATIFICA

La Camera dei Deputati ha approvato oggi il Ddl di ratifica della Convenzione Europea di Strasburgo per la protezione degli animali. Il Sottosegretario Francesca Martini ha accolto 6 ordini del giorno: "auspico ora un passaggio velocissimo al Senato".

RABBIA: RACCOMANDAZIONI MINISTERIALI

A fronte dell'evoluzione epidemiologica della malattia il Ministero della Salute raccomanda ai Servizi Veterinari di intensificare l'attività di controllo nei confronti degli animali da compagnia, in particolare nelle aree confinanti con i territori a rischio di diffusione del contagio. Maggiore controllo su randagi e vaganti.

OSPEDALI DIDATTICI E “SELEZIONE DARWINIANA”

Gli ospedali didattici delle facoltà di medicina veterinaria sono "una risorsa e un bene comune che va affidata agli studenti". Il Presidente dell'Anmvi Sandro Barbacini è intervenuto ieri al convegno sulla didattica pratica organizzato dalla Facoltà di Bologna. Il Preside Prosperi: "inevitabile una selezione darwiniana".

ONAOSI, PACI: APPELLO PER LO STATUTO

"Crediamo che l'ONAOSI se la sia cavata". Il Presidente della Fondazione perugina ha aperto l'anno accademico all'Università di Perugia rassicurando gli iscritti e i giovani sul mantenimento degli attuali livelli quali-quantitativi prevido-assistenziali. Non ancora approvato il nuovo Statuto. Paci si appella al Ministero del Lavoro: "incomprensibile".

STUPEFACENTI, BUONO ACQUISTO VIA PEC

Il codice dell'amministrazione digitale incoraggia la dematerializzazione. E così, per la trasmissione digitale da parte delle imprese del buono acquisto per richieste di sostanze stupefacenti o psicotrope e delle relative composizioni di medicinali è stata istituita la casella bat_dgfdm@postacert.sanita.it

TAR, LE MANSIONI ASL NON FANNO LO STIPENDIO

Nel pubblico impiego le mansioni svolte non contano ai fini retributivi. Il TAR Sicilia ha respinto il ricorso di un dipendente ASL che chiedeva una retribuzione parametrata agli incarichi effettivamente svolti. Non retribuibili nemmeno gli straordinari non autorizzati.

AOSTA, TORNATI IN LIBERTA’ I VETERINARI

Sono tornati in libertà, i veterinari coinvolti nell'inchiesta di Aosta. Il gip ha revocato i domiciliari trasformando la misura in obbligo di firma bisettimanale. Conclusi gli interrogatori. Sentito anche il veterinario della Asl.

RABBIA, “PACCHETTO PREVENZIONE” IN VENETO

La Regione Veneto ha sollecitato una riunio¬ne, coordinata dal ministero della Salute, con le altre Regioni confinanti. In arrivo un pacchetto di prevenzione contro il contagio della rabbia. Le raccomandazioni della Ulss di Belluno.

AVIARIA H5 E H7, FOCOLAI IN PIEMONTE E LOMBARDIA

Focolai di influenza aviaria a bassa patogenicità si sono verificati in provincia di Novara (H5), in provincia di Torino (H7) e in provincia di Cremona (H5). La Direzione Generale della Sanità Animale e del Farmaco Veterinario ha informato la Commissione Europea (Dg Sanco). Collegati i focolai del novarese e del cremonese.

BIOLOGICO, ZAIA CREA GRUPPO DI LAVORO

Con decreto dell'11 novembre è stato costituito il Gruppo di lavoro per l'agricoltura biologica. Il Gruppo svolge attività di supporto tecnico e consultivo al Mipaaf a sostegno dell'agricoltura biologica. Un sottogruppo è dedicato alla zootecnia biologica.

ECCELLENTE: LA LOMBARDIA PREMIA ANMVI

Il premio "Eccellente" della Regione Lombardia è stato assegnato all'ANMVI per il progetto triennale di alta formazione specialistica veterinaria. Il Premio è stato consegnato a Milano dal Presidente Roberto Formigoni con la testuale motivazione: "per aver speso bene le risorse pubbliche assegnate".

IZSLER: CAUTODOTOMIA NON E’ BENESSERE ANIMALE

Il Centro di Referenza per il Benessere Animale dell'Istituto Zooprofilattico di Brescia ha pubblicato un parere sul taglio della coda nei cani. Le conclusioni dell'articolato e dettagliato documento sono che l'amputazione preventiva della coda per scopi non terapeutici è "da bandire".

RABBIA SILVESTRE, UN VIDEO PER INFORMARE

Il dato più aggiornato parla di due cani colpiti dalla rabbia. La malattia  è oggetto di misure restrittive regionali e nazionali puntano alla lotta e alla prevenzione. I viaggiatori verso il Friuli e la Provincia di Belluno devono vaccinare cani, gatti o furetti al seguito. Nuova Ordinanza a Pordenone. Un video della Dgsanco sulla prevenzione della rabbia in Europa.

ANMVI, DOMANI SI RIUNISCE IL CONSIGLIO NAZIONALE

Nel decimo anniversario dalla fondazione dell'Anmvi, il Consiglio nazionale si riunirà a Cremona il 21 novembre per parlare di "Lavoro e Qualità". Nella sede di Palazzo Trecchi sono attesi i componenti degli organi direttivi nazionali e la dirigenza regionale. Interventi di Confprofessioni, Fnovi ed Enpav.

CAUDOTOMIA, MANCUSO: LIMITATO IL DANNO

"Siamo riusciti ad evitare che si ripetesse in Aula la bagarre dei giorni scorsi e a limitare il danno". L'On Gianni Mancuso commenta l'intesa Governo-Parlamento sul taglio "regolamentato" delle code. Da favorevole al divieto totale, Mancuso osserva: " abbiamo evitato che il taglio fosse ammesso senza regola alcuna". Esclusa la punibilità penale del medico veterinario.

INTERVENTI CHIRURGICI: REGOLAMENTO AD HOC

Immagine
"La punibilità è altresì esclusa quando l'intervento è considerato dallo stesso medico veterinario utile al benessere di un singolo animale, nei casi stabiliti da apposito regolamento".
La regolamentazione ad hoc del taglio della coda sarà emanata dal Ministero della Salute sentita la FNOVI. Consultare anche l'ENCI? Martini non contraria.

TAGLIO DELLA CODA: SOLUZIONE DI COMPROMESSO

Sul taglio della coda è possibile una soluzione di "compromesso". Il Sottosegretario Francesca Martini giudica la linea indicata dai relatori delle Commissioni Giustizia e Affari Esteri come corrispondente a quella del Governo. L'On Rodolfo Viola ha chiesto "un supplemento di riflessione" su ruolo e responsabilità del medico veterinario.

PROGRAMMAZIONE, NUMERI CONVINCENTI DAL MIUR

I lavori del tavolo ministeriale per la programmazione universitaria nel prossimo triennio proseguono con l'individuazione dei parametri che dovrebbero portare ad una rivisitazione dei criteri di programmazione dei posti alle Facoltà di Veterinaria. La soglia massima sostenibile è fra i 6/700 posti annuali.

DIRETTIVA SPERIMENTAZIONE: CESE: SI' CON RISERVA

Sulla proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio sulla protezione degli animali utilizzati a fini scientifici c'è il via libera del Comitato economico e sociale europeo (CESE) che tuttavia esprime alcune riserve su come la direttiva, nella pratica, sostituirà, ridurrà e perfezionerà l'uso degli animali nella ricerca.