• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32380
cerca ... cerca ...

LA VETERINARIA E' ENTRATA NEL GRUPPO STRATEGICO OMS

L'Organizzazione mondiale della sanità ha istituito due gruppi di lavoro per sorvegliare l'andamento del virus dell'influenza A/H1N1 e intercettare sul nascere eventuali mutazioni. Nel gruppo di indirizzo strategico dell'Oms, per la prima volta, è entrato un medico veterinario: l'italiana Ilaria Capua.

I VETERINARI A DOMICILIO SI ORGANIZZANO

La veterinaria domiciliare si fa largo in forme sempre più organizzate. Servizio on line, via web, email e skype, per vaccinazioni, test e pronto soccorso. In Toscana, i primi progetti pionieristici. Da ottobre veterinari a domicilio anche a Roma e prossimamente a Milano.

NUOVA SEDE EFSA, DOMANI LA POSA DELLA PRIMA PIETRA

Si terrà domani mattina la posa della prima pietra della nuova sede dell'Agenzia Europea per la Sicurezza Alimentare. Alla cerimonia interverranno il Commissario Europeo alla Sanità Androulla Vassiliou e la direttrice di EFSA Catherine Geslain-Lanéelle.

UN CODICE PER LA TUTELA DEL CAVALLO

Il Sottosegretario Martini presenterà a Fieracavalli il primo Codice per la tutela e la gestione del cavallo. Sinergia tra le attività equestri e la promozione della salute e del benessere del cavallo. Predisposto anche un "Protocollo per la tutela e la gestione dei cavalli" da attivare durante la manifestazione.

PROFESSIONISTI IN CRISI, TUTTI CONTRO L’IRAP

Le professioni intellettuali sono compatte nel chiedere che nella prossima legge Finanziaria ci siano misure di sostegno economico e finanziario ad hoc. L'On Pierluigi Mantini annuncia la presentazione di un emendamento per l'abolizione dell'Irap. Confprofessioni: attenzione verso i professionisti più giovani e in difficoltà.

PIEMONTE, BANCA DATI MORSICATURE E CANI AGGRESSIVI

Il Piemonte ha istituito una banca dati regionale per la registrazione degli eventi di aggressione e morsicatura da parte di animali domestici nei confronti di altri animali o di persone. La banca dati è attivata presso i Servizi Veterinari delle Asl. Nello stesso archivio sono registrati i cani ad aggressività non controllata. Creato un apposito gruppo di studio regionale.

63° CONGRESSO SCIVAC, NOVITA’ DA AREZZO

Per il consueto appuntamento autunnale la Scivac cambia sede e sceglie la città di Petrarca. Il 63° Congresso "Traumatologia dei tessuti molli" è in corso fino al 18 ottobre al centro convegni di Arezzo. Educazione continua con Jennifer Devey (USA), David Spreng (CH) e gli italiani Giliola Spattini e Paolo Gaglio. Si consolida la formula del download pre-congressuale degli atti scientifici

IGIENE DEI MANGIMI, IN VIGORE LE SANZIONI

Entra in vigore oggi la disciplina sanzionatoria per la violazione delle disposizioni del regolamento (CE) n. 183/2005 che stabilisce i requisiti per l'igiene dei mangimi. Sanzionate le violazioni in materia di registrazione e riconoscimento delle attività, importazione e rispetto dei requisiti generali previsti dalla norma comunitaria.

TOSCANA, ASSISTENZA VETERINARIA A FASCE DEBOLI

Il Consiglio regionale della Toscana ha approvato a maggioranza la legge di tutela del benessere degli animali. Nella legge è prevista l'introduzione dell'assistenza veterinaria per i proprietari di cani appartenenti alle fasce deboli. A giorni, la pubblicazione sul Bollettino regionale.

EV: AGGIORNARSI IN VIDEOCONFERENZA

Il secondo appuntamento con la diretta streaming dal Centro Studi EV è stato un successo annunciato: il passaggio ad un server internazionale ha consentito di ovviare alle limitazioni d'accesso. Quasi 2.000 i pc collegati ieri per seguire la relazione di Bruno Peirone sulla lussazione traumatica dell'anca nel cane. Prossimi appuntamenti: 13 novembre e 11 dicembre.

MISSIONE OUTREACH, MINISTERO CONVOCA STAKEHOLDERS

La Dg Sanco e l'FVO hanno scelto l'Italia per realizzare la missione Outreach. Il Settore Salute del Ministero convocherà in novembre i principali rappresentati della realtà produttiva italiana per discutere delle attività del Food Veterinary Office e di alcuni temi d'attualità politica europea.

IL DIRITTO ALLA SCELTA VEGETARIANA E VEGANA

Garantire il diritto alla scelta vegetariana nelle mense scolastiche e in tutti i luoghi di ristoro pubblici: è questo l'obiettivo della proposta di legge "Norme per la tutela delle scelte alimentari vegetariana e vegana" presentata alla Camera dei Deputati. I parlamentari Viola e Mancuso sottoscrivono la proposta.

ANCORA ABUSO DI PROFESSIONE NEI DATI NAS

Nel bilancio dei controlli effettuati dai Carabinieri del Nas nel periodo luglio-settembre 2009 figura ancora il reato di abuso di professione veterinaria. Nell'ambito delle operazioni in campo nazionale sul benessere degli animali d'affezione e lotta al randagismo, questo reato persiste senza accennare flessioni.

ABUSO DI PROFESSIONE, ANMVI: INASPRIRE LE PENE

"Il reato di esercizio abusivo della professione veterinaria non è adeguatamente colpito da misure repressive sufficientemente severe". Carlo Scotti, Presidente Senior dell'Anmvi, commenta i dati del rapporto del Nas presentato al Ministero della Salute sulla lotta al randagismo e la tutela animale, nei quali continua a figurare l'abuso di professione veterinaria.

SOCIETA’ FRA PROFESSIONISTI E MODELLI ORGANIZZATIVI

La forma organizzativa deve essere distinta dal modus operandi. L'adozione di un modello organizzativo non va necessariamente a snaturare i tratti tipici del professionista intellettuale. Fra i punti qualificanti della riforma delle professioni figurano le società fra professionisti e i modelli organizzativi degli studi professionali. Due le forme societarie individuate dalla pdl Siliquini: STP e SPRL.

281: RIFORMA IN STAND BY, PRESTO DDL IN CDM

Nel suo intervento di ieri, in Commissione Affari Sociali, il Sottosegretario Francesca Martini ha riferito che il disegno di legge del Governo per la tutela degli animali e la prevenzione del randagismo "sarà approvato nell'ambito di una prossima riunione del Consiglio dei ministri". Sospeso l'esame delle pdl in attesa del provvedimento del Governo.

DAL 1 GENNAIO CHIUSI I MACELLI SENZA BOLLO CE

Dal 1 gennaio 2010, gli stabilimenti di macellazione e di sezionamento a capacità limitata che non abbiano ottenuto il bollo CE, dovranno cessare l'attività. Con l'entrata in vigore del 'Pacchetto Igiene' questi stabilimenti di macellazione sono stati di fatto aboliti.

CONVENZIONE UE, PRESENTATO IL DDL DI RATIFICA

Il ddl per la ratifica della Convenzione Europea sulla protezione degli animali da compagnia è stato presentato oggi alla stampa dal Ministero del Lavoro, Salute e Politiche Sociali e dal Ministero degli Affari Esteri. Nel dettaglio ecco cosa cambia nel vigente ordinamento.

PROFESSIONI, SILIQUINI: SI TORNI ALLE TARIFFE

"Rimettiamo in discussione l'abolizione dei minimi tariffari perché non consoni al rapporto tra clienti e professionisti. E' in gioco la qualità della prestazione". L'On Maria Grazia Siliquini, relatrice in Commissione Giustizia alla Camera per la riforma delle professioni è contraria alle liberalizzazioni e alle tesi dell'Antitrust. Oggi parte l'indagine conoscitiva.

CONVENZIONATI, AVVIATA LA NEGOZIAZIONE IN PUGLIA

Sono stati avviati gli incontri con l'Assessorato alla Sanità della Regione Puglia per il recepimento dell'ACN 29 luglio 2009 per la medicina specialistica in favore dei medici veterinari pugliesi. Costituita una commissione tecnica con lo scopo di predisporre una bozza di accordo da sottoporre al Tavolo negoziale regionale.

ANAGRAFE LAZIO, RADDOPPIATE LE REGISTRAZIONI

La campagna "Metti al sicuro il tuo cane" promossa dalla Regione Lazio insieme agli Ordini provinciali ha portato al raddoppio delle iscrizioni all'anagrafe canina regionale. Nei primi dieci giorni di ottobre, il mese delle agevolazioni per il microchip, le nuove iscrizioni di cani sono state infatti 5.056, mentre nello stesso periodo del 2008 erano state 2.457.

CONFERENZA MONDIALE SULLA FORMAZIONE VETERINARIA

E' in corso a Parigi la conferenza mondiale sulla formazione veterinaria "Evolving veterinary education for a safer world". L'OIE incoraggia la qualificazione della formazione sia dei veterinari pubblici che privati per il miglioramento della sanità animale. La conferenza è rivolta ai presidi delle facoltà di veterinaria di tutto il mondo.

L’INFERMIERE ESERCITERA’ IN FARMACIA

Il decreto legislativo sui nuovi servizi delle farmacie porterà le prestazioni infermieristiche direttamente ai cittadini. La presenza degli operatori sanitari nella farmacia è considerata un vantaggio per gli assistiti, ferma restando l'incompatibilità con la professione medica e veterinaria.

WELFARE QUALITY, ADOTTATI TRE PROTOCOLLI

I ricercatori del progetto europeo Welfare Quality hanno adottato i primi tre protocolli per la misurazione e la classificazione del benessere degli animali in allevamento e al macello. I risultati delle ricerche sono stati presentati nei giorni scorsi a Uppsala in Svezia.

CERTIFICAZIONE, CSQA: ESORDIO POSITIVO PER I VETERINARI

L'esordio della veterinaria nella certificazione di qualità è "positivo", secondo Pietro Bonato, direttore di CSQA, l'ente nazionale di certificazione che ha riconosciuto il disciplinare delle Buone Pratiche Veterinarie messo a punto dall'Anmvi. Certificarsi conviene proprio in tempo di crisi.

CRISI, LE PROFESSIONI NON SONO UN CORPO ESTRANEO

"C'è un equivoco di fondo nella politica italiana che impedisce alle professioni intellettuali di affermarsi come forza propulsiva del Paese. Restiamo un corpo estraneo all'economia nazionale". Alla conferenza nazionale di Sirmione, Confprofessioni ha lanciato un nuovo messaggio al Governo: combattere la crisi sostenendo anche le libere professioni.

LA VETERINARIA DISAPPROVA IL METODO MILLAN

L'Associazione Nazionale Medici Veterinari Italiani chiede la sospensione del programma e l'intervento del Sottosegretario Francesca Martini. I metodi del dog trainer americano Cesar Millan non sono riconosciuti dalla veterinaria italiana. Millan si basa su tecniche coercitive e punitive che la medicina comportamentale veterinaria rifiuta categoricamente.

WEST NILE, PRECAUZIONI SULLE DONAZIONI DI SANGUE

''Ha passato una notte a Venezia o a Mantova, Ferrara, Rovigo, Modena, Reggio Emilia e Bologna e relative province negli ultimi 28 giorni?''. E' questa la domanda che e' stata inserita nell'anamnesi dei donatori di sangue non residenti per limitare la diffusione della Febbre del Nilo.

VACCHE A TERRA, MINISTERO: SI’ A PROPOSTA SIVAR

La Direzione Generale della Sanità Animale e del Farmaco Veterinario esprime "apprezzamento" per la proposta Sivar sull'eutanasia delle vacche a terra e annuncia il proprio impegno "ad incoraggiare, in opportuna sede, la possibilità di immettere in commercio uno specifico prodotto eutanasico". Marco Colombo (Anmvi): siamo molto soddifatti di questo risultato.

VIDEOCONFERENZA: SECONDO APPUNTAMENTO

Il 14 ottobre EV ritrasmetterà in streaming una nuova videoconferenza: in diretta la relazione di Bruno Peirone sulla lussazione traumatica dell'anca del cane durante il corso SCIVAC Chirurgia Articolare. Connessione via web dalle ore 12.00 da un server internazionale senza limiti di accessi.

TANAX, NOTA DELLA DIREZIONE GENERALE DEL FARMACO

"Recentemente è stato evidenziato all'opinione pubblica, da parte di un organo di informazione il problema dell'utilizzo del Tanax la cui somministrazione provocherebbe inutili sofferenze agli animali, in particolare nei gatti". Al riguardo la Direzione Generale di Sanità Animale e del Farmaco Veterinario ha trasmesso una nota di chiarimenti.

MESSINA, INIZIATIVE DI SOLIDARIETA’ PER I COLLEGHI

Nella disastrosa alluvione di Giampilieri ben sei medici veterinari sono stati colpiti nei loro affetti o hanno subito danni pesanti. L'Ordine dei veterinari di Messina ha aperto un conto corrente bancario. Versamento iniziale di 1000 euro da parte di Anmvi che invita ad accogliere l'appello del Presidente Niutta a "concrete forme di solidarietà".

BPV, CSQA CERTIFICA LE PRIME STRUTTURE

Il CSQA ha certificato le prime cinque strutture veterinarie per animali da compagnia. La certificazione di qualità debutta nei servizi professionali veterinari. Il disciplinare di riferimento è il Manuale di Buone Pratiche Veterinarie dell'Anmvi. Le strutture certificate entrano nel data base pubblico del CSQA.

CHIESTA INDAGINE CONOSCITIVA SULLE PROFESSIONI

L'Ufficio di presidenza congiunto delle Commissioni Giustizia e attività produttive della Camera ha deliberato di procedere alle audizioni dei professionisti nell'ambito della riforma degli ordini. Con l'autorizzazione del Presidente Fini, le audizioni potrebbero cominciare già il 15 ottobre.

TK22U E CRISI: ANMVI: ADERIRE ALLA CAMPAGNA SOSE

Partono le manovre per alleggerire il peso di Unico 2010, tenendo conto degli effetti della crisi economica. La Sose si appresta ad avviare una campagna informativa per raccogliere dati del 2009 in collaborazione con le associazioni di categoria e degli Ordini professionali che vorranno dare il loro contributo.

RIFORMA 281, MANCUSO: LIVELLI ESSENZIALI E IVA RIDOTTA

"Quello che è essenziale è introdurre definitivamente il livello essenziale di assistenza, anche per gli animali". L'On Gianni Mancuso, relatore in commissione Affari Sociali sulla riforma della 281, auspica di trovare una sintesi fra le diverse visioni e che si risponda alla crisi economica anche con la riduzione dell'IVA.

I NAS NEL CANILE DENUNCIATO DA STRISCIA LA NOTIZIA

Dopo il servizio di Striscia la Notizia, il Ministero ha inviato i Carabinieri del NAS nel canile di Matera. I cani sono stati trasferiti al canile sanitario comunale. I proprietari degli animali sono stati segnalati all'Autorità Giudiziaria per maltrattamento e per non aver provveduto all'identificazione degli animali e alla relativa registrazione presso l'anagrafe canina.

TRASPORTO, BOCCIATO IL DOSSIER VASSILIOU

Il dossier del Commissario europeo alla salute Androulla Vassiliou è stato bocciato dai responsabili europei dei Trasporti e dell'Industria. "Una vittoria del buon senso", secondo Assocarni che parla di una fuga in avanti dei servizi della Commissaria Vassiliou. Irrigidire le regole del trasporto costringerebbe la filiera italiana all'import di carne macellata.

PATENTINO, FIRMATO IL DECRETO CON LINEE GUIDA

Il Sottosegretario Francesca Martini ha firmato il decreto che contiene le linee guida per la programmazione dei percorsi formativi per i proprietari di cani con rilascio di una specifica attestazione: il "patentino".

PARTENZA SPERIMENTALE PER LA RIFORMA BRUNETTA

Sarà venerdì in Consiglio dei Ministri la riforma della Pubblica Amministrazione annunciata dal Ministro Renato Brunetta. L'efficienza e la trasparenza della PA sarà valutata da una authority. Avvio sperimentale di circa due anni. Sindacati contrari. Confindustria chiede merito,verifiche e responsabilità.

ZOOTECNIA BIOLOGICA, ADOTTATO TESTO BASE

La Commissione Agricoltura del Senato procederà ad un ciclo di audizioni sulla regolamentazione del settore biologico. Il nuovo testo unificato, che riunisce due proposte di legge, interviene sull'impiego negli allevamenti biologici di alcuni prodotti omeopatici destinati alla profilassi ed alle cure veterinarie.

BENESSERE ANIMALE, RISPOSTE DA WELFARE QUALITY

Saranno presentati domani i risultati di uno studio scientifico finanziato per 15 milioni di euro dalla Ue per l'individuazione di precisi parametri di valutazione del benessere animale. I risultati avranno ricadute sulla legislazione europea e in particolare sul Regolamento per il benessere degli animali trasportati.

UN PREMIO NOBEL ANCHE ALLA VETERINARIA

Quest'anno uno dei dieci "Ig Nobel Prizes" è andato alla ricerca in veterinaria. Premiato lo studio di due ricercatori inglesi sulle conseguenze del rapporto uomo-animale sulla produzione di latte in allevamento. Lo studio, pubblicato a marzo di quest'anno, dimostra che i capi che non temono la presenza umana danno fino a 258 litri in più.

IL PATENTINO E' UN OBBLIGO, LA FORMAZIONE E' PER TUTTI

Il conseguimento del "patentino" sarà obbligatorio solo per chi possiede un cane segnalato come a rischio di aggressività, dopo una valutazione da parte di un veterinario comportamentalista. Ma tutti i proprietari possono seguire un percorso formativo per incoraggiare l'educazione e la prevenzione. Il Sottosegretario Martini si appella ai Sindaci.

ON LINE IL CORSO FNOVI PER I PROPRIETARI DI CANI

Il "Corso di formazione per i proprietari di cani" presentato oggi dalla Fnovi e dal Sottosegretario di Stato Francesca Martini è on line. La pubblicazione sarà inviata dalla Fnovi a tutti i medici veterinari. Carla Bernasconi: è il punto di partenza per una cultura migliore.

UNA SVOLTA EPOCALE PER I VETERINARI

Il Corso di formazione per i proprietari di cani presentato oggi dalla Fnovi al Ministero della Salute è "una svolta epocale che mette il veterinario al centro del sistema". Carlo Scotti (Anmvi): così si dà valore alla categoria. Maria Chiara Catalani (Sisca): riconosciuta la competenza del veterinario comportamentalista.

WEST NILE, IL MINISTERO RACCOMANDA LE NOTIFICHE

Dopo la pubblicazione del nuovo decreto dirigenziale sulla sorveglianza della West Nile Disease, la Direzione Generale della Sanità Animale e del Farmaco Veterinario ha raccomandato alle Regioni e Province Autonome di notificare qualsiasi evento soggetto a denuncia obbligatoria.

TAGLIARE CODA E ORECCHIE SARA’ REATO PENALE

Con il ddl di ratifica della Convenzione europea per la protezione degli animali da compagnia, il taglio della coda e delle orecchie e altre mutilazioni vengono vietate. La violazione del divieto costituirà reato penale. Modificata la nozione di "maltrattamento".

ORMONI, CON DECRETO DI RECEPIMENTO MODIFICHE AI DIVIETI

Il Consiglio dei ministri ha approvato il recepimento della direttiva n. 2008/97 riguardante la disciplina comunitaria in materia di utilizzazione di sostanze ad azione ormonica, tireostatica e delle sostanze beta-agoniste nelle produzioni animali. Ritirato il divieto sugli animali da compagnia. Divieto totale di estradiolo 17beta negli animali produttori di alimenti.

FARMACO ESCLUSIVO, PUBBLICATO IL DECRETO

E' in vigore il decreto sull'utilizzo di medicinali ad uso esclusivo del veterinario. Il provvedimento rafforza il ruolo del professionista nella gestione e nel controllo del medicinale "per tutelare maggiormente la salute degli animali e dell'uomo". Per anestetici generali iniettabili e inalatori e per gli eutanasici costituiscono "esclusiva" anche la detenzione e l'approvvigionamento.