• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32586
cerca ... cerca ...

SICUREZZA ALIMENTARE, FAZIO FIRMA CON EFSA

Il Ministro della Salute Ferruccio Fazio, il Direttore esecutivo dell'Autorità europea per la Sicurezza alimentare (EFSA)  Catherine Géslain-Lanéelle e il Sindaco di Parma Pietro Vignali hanno firmato oggi un Protocollo d'Intesa in tema di sicurezza alimentare. Le parti si impegnano a definire e calendarizzare iniziative ed attività comuni nell'ambito della sicurezza alimentare.

VETERINARI COINVOLTI IN MAXI TRAFFICO CUCCIOLI

Duecento cuccioli di cane sono stati sequestrati nell'ambito di una vasta operazione che ha permesso di sgominare una associazione criminale, dedita al traffico di animali importati illegalmente dall'Europa dell'Est. Sono 27 le persone indagate fra le quali i veterinari che falsificavano i documenti.

ANTIBIOTICI, FARMACOSORVEGLIANZA SU USO IN DEROGA

I dati sui livelli di resistenza riscontrati in Europa nei confronti di alcune cefalosporine di terza generazione in isolati battericì dal pollame e in particolare di E. Coli avallano l'ipotesi dell' uso in deroga in questa specie. Il Ministero della Salute scrive ai titolari delle attività di farmacovigilanza: verifiche e raccomandazioni sull'eventuale uso in deroga.

CONVENZIONATI: SIGLATA INTESA PER AUMENTI E ARRETRATI

E' stato sottoscritto il contratto per il secondo biennio economico dell'ACN degli specialisti ambulatoriali, veterinari ed altre professionalità. I veterinari convenzionati ottengono un riconoscimento economico che riduce ulteriormente la forbice tra diversi professionisti. Regioni vincolate all'attuazione degli accordi integrativi regionali. Prevista la figura del "responsabile di branca specialistica".

ECM, ESONERATI I MEDICI CON ALTI INCARICHI

Sono esonerati dal conseguimento dei crediti ECM gli operatori sanitari con incarichi di alta amministrazione di natura gestionale. La decisione è stata assunta dalla Commissione Nazionale per la Formazione Continua che ha fornito al riguardo ulteriori precisazioni.

IN RECESSIONE IL 70% DEI PROFESSIONISTI

Confprofessioni ha pubblicato i risultati di un'indagine commissionata a IPR Feedback su un campione rappresentativo di 600 professionisti in tutta Italia che operano in quattro macro-aree professionali (economica, giuridica, tecnica e sanitaria). Nel 2009 il 70% dei professionisti ha toccato con mano la crisi economica, con un calo dei fatturati vicino al 40%.

CLIMA, GOVERNO VALUTERA' IMPATTO ALLEVAMENTI

E' in corso a Parma la conferenza dei ministri europei di salute e ambiente. Il sottosegretario Clini: "Valuteremo l`impronta alimenti". Il Cipe sta esaminando progetti per ridurre l'impatto degli allevamenti. Strategie contro le emissioni attraverso la promozione verso i consumatori di una alimentazione a ridotta "impronta ecologica".

PAZIENTE ANIMALE FUORI DALLA LEGGE SUL DOLORE

La legge "Disposizioni per garantire l'accesso alle cure palliative e alla terapia del dolore" approvata in via definitiva ieri dalla Camera dei Deputati non si rivolge al paziente animale. La semplificazione delle procedure di accesso ai medicinali impiegati nella terapia del dolore è una possibilità riconosciuta solo ai medici dipendenti del SSN. ANMVI scrive al Ministro Fazio e al Sottosegretario Martini.

AIVEMP: LA PATATA OGM NON E’ BOLLENTE

Vanno sgonfiati gli allarmi alimentari sugli organismi geneticamente modificati, specie quando si parla di prodotti non destinati all'alimentazione. La patata Amflora, grazie al suo contenuto maggiore di amido, è ottima per la produzione di carta. Per il Presidente dell'AIVEMP Bartolomeo Griglio chi fomenta il dibattito nel nostro Paese non conosce la reale situazione degli OGM.

LACUNE NELLA BANCA DATI NAZIONALE DEI SUINI

Sulla base della valutazione dei dati inseriti nella Banca Dati Nazionale dei suini nell'ultimo biennio, il Ministero della Salute ha rilevato "considerevoli lacune nell'implementazione dei dati". Sollecitati i Servizi Veterinari regionali "a porre in essere ogni, iniziativa ritenuta opportuna al fine di incrementare sia quantitativamente che qualitativamente il livello di implementazione di detta BDN".

JOINT VENTURE TRA MERIAL E INTERVET-SCHERING

Nasce un nuovo colosso dei medicinali veterinari: Sanofi-Aventis e Merck hanno infatti fuso le loro attivita' in questo campo. Danno vita al piu' grande gruppo mondiale di prodotti sanitari per animali, che conta ricavi per oltre 5 miliardi di dollari e una forza lavoro di 14.000 dipendenti. L'intesa si perfezionerà nei prossimi 9-12 mesi.

FARMACI A CAVALLI, REATI ALIMENTARI A FERRARA

Cinque persone, tra le quali due veterinari, sono state denunciate per reati di sofisticazione e adulterazione di alimenti e illegale detenzione e somministrazione di farmaci. Intervento della Guardia di Finanza di Ferrara e del Servizio veterinario della ASL. Comminate pene pecuniarie per oltre 60.000 euro.

CASSAZIONE: IL PROFESSIONISTA DEVE AGGIORNARSI

Per la prima volta la Cassazione interviene a vasto raggio sull'obbligo di aggiornamento dei professionisti. Per i giudici della terza sezione civile un professionista non aggiornato danneggia la dignità, il prestigio e il decoro della sua professione. Ed è sanzionabile come se avesse commesso un errore professionale grave.

CCM 2010: MALATTIE INFETTIVE E RISCHI ALIMENTARI

Le emergenze infettive, "con particolare riguardo a quelle di origine animale" e i rischi emergenti nella catena alimentare figurano nel capitolo della Prevenzione Universale del Piano 2010 stilato dal CCM, il Centro nazionale per la prevenzione e il controllo delle malattie.

ANMVI: TECNICO VETERINARIO NON INFERMIERE

E' una figura tecnica, non sanitaria e non laureata che sempre di più collabora con il medico veterinario nelle strutture per animali da compagnia. Svolge mansioni gestionali sempre più necessarie per l'attività veterinaria, ma senza una preparazione specifica. L'ANMVI propone un inquadramento ad hoc per il "tecnico veterinario".

ILLECITO RIFIUTARE LA FORNITURA DI OSSIGENO

La novità in vigore da quest'anno che prevede l' AIC anche per i gas medicali non ha cambiato il diritto del medico veterinario a richiedere e a ricevere la fornitura di ossigeno terapeutico. Le ditte, presso le quali i titolari o direttori sanitari di struttura sanitaria si approvvigionano con ricetta non ripetibile in triplice copia, non possono rifiutarsi.

PATENTINO, LA FNOVI RISPONDE IN DIRETTA TV

Mercoledì 10 marzo, dalle 22 alle 23, la FNOVI risponderà in diretta alle domande dei medici veterinari sul "patentino" e sui percorsi formativi per i medici veterinari e per i proprietari. Domande via sms e posta elettronica. Risposte in tempo reale dal canale rtbnetwork.

AVVOCATO DEGLI ANIMALI, LA SVIZZERA DICE NO

In Svizzera non passa il referendum per istituire l'avvocato degli animali. L'iniziativa era stata lanciata dalla "Protezione svizzera degli animali" che, per inserire il quesito tra quelli referendari, aveva raccolto 145mila firme. Per il Governo federale questa figura è superflua.

PASSIONE E VALORI DELLA DONNA VETERINARIA

La tavola rotonda organizzata dall'Istituto Zooprofilattico di Torino in collaborazione con l'Ordine dei medici veterinari della provincia di Torino, traendo spunto dalle testimonianze di donne veterinarie, che svolgono con passione il loro ruolo nella sanità pubblica e nella libera professione, intende appro fondire i valori e le criticità del lavoro al femminile nella peculiare sfera medico veterinaria.

MICROCHIP E ANAGRAFE ANCHE PER I CONIGLI

[IMMAGINE2]Apre l'Anagrafe dei Conigli per la registrazione della popolazione cunicola collegata ai dati del proprietario. Microchip applicato dal medico veterinario. Il progetto si richiama al convegno parlamentare sulle norme per gli animali d'affezione e dichiara la collaborazione del Ministero.

GATTI RAPITI PER SANGUE: ESPOSTO CONTRO AIDAA

Non spetta ad ANMVI "esprimere giudizi di merito ma alla procura della Repubblica di Roma alla quale abbiamo inviato una denuncia circostanziata". Lo dichiarava il Presidente di AIDAA Lorenzo Croce. Ma la documentazione non è arrivata alla FNOVI che di conseguenza ha presentato un esposto presso la medesima Procura.

FIUME PO, PRELIEVI E CONTROLLI DEI SERVIZI VETERINARI

Il Servizio veterinario dell'Usl di Ferrara sta prelevando i campioni dei molluschi dalle acque del Po e proseguirà l'attività di controllo anche nei prossimi giorni, secondo il programma straordinario concordato con la Provincia. Raffronto fra i dati storici e quelli emersi nell'emergenza.

BLUE TONGUE, MACELLAZIONI E FESTIVITA’ PASQUALI

Dalle province di Mantova e Verona le movimentazioni degli animali sensibili dalle zone di restrizione possono essere liberamente effettuate. Il Ministero della Salute ha chiesto alla Commissione Europea lo stralcio delle due Provincie dai territori sottoposti a restrizione per Blue Tongue. Regioni invitate a produrre l'elenco degli impianti autorizzati alla macellazione. Disposizioni per le imminenti festività pasquali.

FNOVI, FOFI E FNOMCEO CHIEDONO LEGGE DELEGA

Veterinari, medici e farmacisti non vogliono correre il rischio di essere "risucchiati" dal Ddl 1142 "Istituzione degli ordini e albi delle professioni sanitarie infermieristiche ostetriche riabilitative, tecnico sanitarie e della prevenzione". Il Ministro della Salute Ferruccio Fazio appoggia la proposta emendativa di FNOVI, FNOMCEO e FOFI.

RIFORMA UNIVERSITARIA, FABBISOGNO SECONDO QUALITA'

"Si renderebbe un cattivo servizio al Paese e soprattutto ai giovani se si accettasse di stravolgere o indebolire l'impianto del provvedimento". Il Ministro dell'Università Maria Stella Gelmini ha chiesto al Parlamento di confermare i punti chiave della sua riforma. ANMVI sollecita una nuova convocazione del Tavolo ministeriale sulla determinazione del fabbisogno di laureati in medicina veterinaria.

RISCATTO, APPROVATO IL REGOLAMENTO ENPAV

In data 25 febbraio 2010 il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, d'intesa con il Ministero dell'Economia e delle Finanze, ha ratificato, senza sollevare alcun rilievo, il nuovo Regolamento per il riscatto degli anni di laurea e del servizio militare, così come approvato dall'Assemblea Nazionale dei Delegati dello scorso 28 novembre.

SICUREZZA SUL LAVORO, L’RSPP SI DEVE AGGIORNARE?

Chi ha già conseguito la qualifica di RSPP dovrà aggiornare la propria formazione. Ma le modalità di aggiornamento non sono ancora definite. È allo studio della Conferenza Stato Regioni una proposta di Accordo che darà indicazioni chiare e puntuali sulla durata, i contenuti minimi e le modalità di erogazione dei corsi.

SVIZZERA, CON AVVOCATO ANIMALI STATO POLIZIESCO

Il 7 marzo in Svizzera si vota per istituire in tutti i Cantoni l'avvocato degli animali. L'organizzazione allevatoriale USC teme che gli avvocati degli animali conducano a intrighi, querele infondate e procedimenti gonfiati. Ma gli animalisti rassicurano: non vogliamo uno stato poliziesco. L'avvocato serve soprattutto per gli animali da compagnia: i maltrattamenti denunciati dai veterinari cadono nel vuoto.

PELLICCE DI CANE E GATTO, CDM APPROVA SANZIONI

Il Consiglio dei Ministri ha allineato l'ordinamento nazionale a quello europeo, in particolare al Regolamento 1523/2007. Con il Decreto legislativo approvato nell'ultima seduta, Palazzo Chigi vieta e sanziona il commercio di prodotti che contengano pellicce di cane o gatto.

AIVEMP: CHIAREZZA SU VEGETARISMO E ANTIBIOTICI

Non è corretto creare allarmismo ingiustificato per modificare le abitudini alimentari dei cittadini. E' la posizione dell'AIVEMP sui ripetuti inviti all'opinione pubblica a non consumare carne adducendo pericoli legati agli antibiotici. Il Presidente Griglio: "l'utilizzo terapeutico degli antibiotici negli allevamenti italiani avviene sotto il controllo veterinario. La principale causa di resistenza agli antibiotici negli esseri umani è tuttora il ricorso ad antibiotici in medicina umana.

TESTO BASE PER LA LIBERA PROFESSIONE DEI DIRIGENTI SSN

La Commissione Affari Sociali ha adottato il testo base unificato sui principi fondamentali in materia di governo delle attività cliniche. L'attività libero-professionale dei dirigenti del Servizio sanitario nazionale potrà assumere tre forme: con esclusiva, con esclusiva e libera professione intramuraria e con esclusiva e intramoenia allargata. Alle Regioni il compito di disciplinarla.

PET THERAPY, UNA LEGGE IN PIEMONTE

Fra gli ultimi atti della Legislatura regionale del Piemonte c'è l'emanazione di una legge sulle terapie e le attività assistite con animali. La Legge ne riconosce il valore terapeutico e istituisce un'apposita Commissione regionale in cui figurano un veterinario e un veterinario comportamentalista "con competenza in pet therapy".

PROROGA PER I MEDICINALI VETERINARI OMEOPATICI

Per effetto del milleproroghe, i medicinali veterinari omeopatici in commercio conformi alla normativa previgente al Codice dei medicinali per uso veterinario possono continuare ad essere commercializzati. Il decreto ha prorogato al 31 dicembre 2011 il termine inizialmente fissato nel 31 dicembre 2009.

TRIPLICATI GLI AVVELENAMENTI DI ANIMALI

Triplicati nel 2009 in Provincia di Firenze i casi di animali avvelenati. Questi i dati riportati dalla Polizia Provinciale, che li rende noti nella statistica per l'anno 2009 sull'avvelenamento animali nella Provincia di Firenze. Rispetto al 2008 si e' registrato un balzo da 163 a 484 episodi. E tra gli animali che hanno assunto esche avvelenate, 402 sono morti.

OGM, CADE LA MORATORIA ANCHE PER I MANGIMI

Non solo la patata Basf. Sono cinque le decisioni adottate dalla Commissione Europea che decretano la fine della moratoria sugli Ogm e tre di queste autorizzano l'impiego in alimenti e mangimi di tre nuovi Ogm brevettati da Monsanto.

CONTROLLO SUGLI ENTI DI PREVIDENZA, AUDIZIONE ENPAV

Il Presidente dell'Enpav Gianni Mancuso ha svolto oggi un'audizione alla Commissione parlamentare di controllo sugli enti di previdenza. Apprezzata la svolta sulla sostenibilità di lungo periodo introdotta dalla riforma appena approvata dai Ministeri vigilanti. Mancuso: abbiamo dettagliato le nostre strategie di investimento dopo il crack della finanza mondiale.

RELAZIONE SUL BENESSERE IN ALLEVAMENTO

Migliorare l'attività di registrazione dei dati e uniformare le modalità di rendicontazione. Queste alcune delle strategie individuate dal piano di azione ministeriale sulla base dei controlli sul benessere degli animali da reddito. Controllate tutte le specie rientranti nel campo di applicazione della Direttiva 98/58/CE. Pubblicata la relazione 2008.

ANAGRAFE IN VENETO: SERVIZIO PER TUTTI I VETERINARI

Il Sivelp replica all'ANMVI in riferimento alla richiesta di chiarimenti inviata alla Regione Veneto sul testo della delibera regionale n. 8 del 26 gennaio 2010 dichiarando che il sistema gestionale finanziato dalla Regione sarà disponibile per tutti i veterinari. Soddisfazione dell'ANMVI espressa dal suo Presidente Senior.

CHI E’ OBBLIGATO ALLA SICUREZZA SUL LAVORO?

I corsi organizzati a marzo dall'ANMVI sono obbligatori per il datore di lavoro in struttura veterinaria dove siano presenti altre figure quali dipendenti, soci, tirocinanti o volontari. Ma gli obblighi di salute e sicurezza sul lavoro interessano tutte le realtà veterinarie, anche dove il titolare è unico o dove i titolari sono associati.

MODELLO 1, PROBLEMA TECNICO SENZA CONSEGUENZE

Nessuna sanzione né aggravio di interessi verranno applicati ai veterinari interessati da un problema tecnico che in questi giorni ha interessato la ricezione di alcuni Modelli 1/2009. Che risultano comunque regolarmente trasmessi. Lo chiarisce l'Enpav in una nota pubblicata sul proprio sito.

CANI, LA GRAN BRETAGNA PENSA AL PATENTINO

Il governo britannico ha dichiarato che i padroni dei cani più «impegnativi» potrebbero essere costretti a seguire dei corsi formativi per ottenere un «patentino per cani», un documento che attesti la capacità del proprietario di gestire l'animale. Consultazione popolare.

CONTROLLI SUL TRASPORTO E IRREGOLARITA’

Il Ministero della Salute ha pubblicato la relazione sulla protezione degli animali durante il trasporto. Dettaglio sui casi più gravi di non conformità rilevati nel 2008. Il mancato rispetto dei tempi di sosta fra le infrazioni più frequenti rispetto al benessere animale. I suini la specie meno tutelata. Divisori e abbeveratoi non presenti sugli automezzi. Irregolarità documentali persistenti e diffuse.

ECM, DECRETO SUL CONTRIBUTO SPESE DEI PROVIDER

Il contributo annuale dovuto dai provider che richiedono l'accreditamento Ecm è di 2.582,28 euro. La somma dovuta per i singoli eventi dipenderà dal numero dei crediti. Il Ministro della Salute ha firmato il decreto sul contributo dovuto all'Agenas per il riconoscimento Ecm e per le attività Fad, residenziali e aziendali.

ANAGRAFE IN VENETO, ANMVI CHIEDE CHIARIMENTI

Una delibera della Giunta regionale del Veneto finanzia un Progetto per l'implementazione della Banca dati dell'Anagrafe canina direttamente dagli applicativi informatici presenti nelle strutture veterinarie private. L'ANMVI ha scritto alle autorità regionali chiedendo chiarimenti.

USO IN DEROGA NEI PET: L’EUROPA MODIFICHI LA CASCATA

Le istanze della veterinaria italiana sull'istituto della deroga si rivolgono anche all'Europa per la modifica della Direttiva 2001/82/CE da cui origina la legislazione nazionale. Il documento Fnovi "Farmaco veterinario: uso in deroga", pubblicato oggi, chiede la modifica della "cascata" per il settore degli animali d'affezione.

SIVAR: DA VERIFICARE LE POSITIVITA’ AI CORTISONICI

Per la SIVAR le numerose positività ai cortisonici  in alcuni allevamenti del Nord Italia richiedono di essere ulteriormente indagate per verificarne le cause e le origini. Intanto, gli allevamenti rispondono ai controlli e alle sanzioni con la richiesta di controanalisi. Possibili cause fisiologiche all'origine delle positività. Ci troviamo di fronte ad un altro caso boldenone?

MONOCOMMITTENZA, CONFPROFESSIONI IN ADAPT

Confprofessioni entra nel circuito Adapt, l'Associazione per gli studi internazionali e comparati sul diritto del lavoro e sulle Relazioni industriali guidata da Michele Tiraboschi, direttore del Centro studi Marco Biagi. Carlo Scotti ( ANMVI): in Confprofessioni vogliamo dare una veste giuridica alla monocommittenza.

INCONTRO DIGITALE CON LA STAGIONE DELLA PREVENZIONE

Si apre oggi l'edizione 2010 della Stagione della Prevenzione. Da oggi i proprietari potranno chiamare il numero verde o consultare il sito www.stagionedellaprevenzione.it per trovare il medico veterinario territorialmente più vicino fra gli oltre tremila che aderiscono. Su Corriere TV Carlo Scotti e Marina De Bernardi spiegano perché "prima è meglio che tardi".

PIEMONTE, UNA LEGGE PER GLI ANIMALI ESOTICI

In Piemonte i possessori di animali esotici dovranno presentare domanda di autorizzazione alla detenzione. Pubblicata la Legge regionale che definisce le norme per la la detenzione, l'allevamento e il commercio di animali esotici. Istituito il centro di referenza regionale presso l'IZS.

ANMVI VENETO AGLI STATI GENERALI DELLA VETERINARIA

Il Presidente di ANMVI Veneto, Davide Zanon, interviene oggi agli Stati Generali della Veterinaria Veneta. All'incontro, alla Camera di Commercio di Vicenza, partecipa l'Assessore alla Sicurezza Alimentare e Servizi Veterinari Elena Donazzan. Zanon: chiediamo alle Autorità regionali e amministrative trasparenza, confronto e concertazione.