L'On. Domenico Scilipoti firmatario di una proposta di legge per la regolamentazione delle medicine non convenzionali è stato ospite dell'ANMVI per affrontare il punto di vista della professione veterinaria. Legislazione incompleta. Il milleproroghe rinvia gli adempimenti per la commercializzazione dei medicinali veterinari omeopatici. L'On Domenico Scilipoti darà voce alle esigenze della professione veterinaria in materia di esercizio delle medicine non convenzionali. E' questo l'esito di un incontro fra il parlamentare e i rappresentanti di UMNCV e SIMVENCO che si è tenuto venerdì scorso a Cremona nella sede dell'ANMVI.
L'On Scilipoti è firmatario, con altri deputati, della proposta di legge "Disposizioni concernenti la pratica e l'insegnamento dell'agopuntura e delle discipline affini", assegnata il 22 settembre alla Commissione Affari Sociali della Camera.
La proposta di legge è finalizzata a regolamentare un settore ad oggi disciplinato in maniera parziale e frammentaria in diversi atti normativi. Completare l'opera coinvolgendo anche i medici veterinari è l'obiettivo perseguito da ANMVI che negli anni si è fatta promotrice di svariate iniziative per porre fine alla deregulation, a fronte di una domanda crescente di prestazioni e una progressiva qualificazione degli operatori sanitari, nell'interesse della collettività, della crescente attenzione ai problemi etici e di benessere degli animali.
Anche a nome di SIMVENCO, l'UMNCV ha ribadito la "necessità improcrastinabile da parte delle Istituzioni di assumersi la responsabilità per affrontare una realtà che coinvolge umani ed esseri senzienti in materia di salute pubblica. Le MNC che si applicano alla cure degli animali sono direttamente connesse alle principali emergenze della Medicina Veterinaria per quanto riguarda la Salute Pubblica, con particolare rilevanza in materia di antibiotico resistenza, sicurezza alimentare, impatto ambientale e benessere animale".
Le fonti normative e regolamentari sono oggi principalmente riconducibili alla Legge n. 193/2006 che disciplina l'immissione in commercio e la prescrizione dei medicinali omeopatici veterinari e la normativa sulle produzioni Biologiche (recepimento normativa CE) che prevede il ricorso preferenziale alle MNC a tutela delle scelte del consumatore. La Fnovi ha recentemente emanato Linee Guida in materia di MNC in veterinaria e adeguato il proprio Codice Deontologico, stabilendo la pratica delle Medicine non Convenzionali un "atto medico veterinario" (Art . 30).
Intanto, con il milleproroghe vengono disposti alcuni rinvii. Il provvedimento proroga al 31 dicembre 2011 gli adempimenti obbligatori preliminari alla commercializzazione di medicinali veterinari omeopatici.