Martedì, 15 Luglio 2025
  • Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32594
cerca ... cerca ...

RABBIA IN VENETO, I NODI VENGONO AL PETTINE

Scelte strategiche ed economiche inadeguate. Proprietari attirati da vaccinazioni a tariffe vantaggiose, mentre mancano le strutture e le risorse umane. La veterinaria pubblica è in affanno e lamenta carenza di personale. Squilibri tariffari e raduni vaccinali di fortuna confermano che si è persa l'occasione di aggregare il pubblico e il privato. L'Ordine dei Veterinari di Padova: era necessaria una task force.

PREVENZIONE RABBIA, VETERINARI SSN: SIAMO POCHI

Carenze di personale, organici ridotti. Il Sivemp Veneto chiede il ripristino del turn over al servizio veterinario di Belluno, e la possibilità dei veterinari pubblici veneti di vaccinare spostandosi nelle zone interessate dai focolai.

DOG BREEDING, DA BSAVA E FSA LO STESSO MESSAGGIO

Un pubblico più preparato e consapevole può incidere sul mercato e incoraggiare l'allevamento al rispetto della salute e del benessere del cane. Indagine della BSAVA sul ruolo del veterinario. Vezzoni (FSA): l'aspetto più rivoluzionario è l'idea di rivalutare per la prima volta gli standard delle varie razze canine per modificarli in funzione di un loro miglioramento sanitario.

METICCIO MUORE, TRIBUNALE CONDANNA LA PENSIONE

L'uccisione dell'animale domestico è danno non patrimoniale risarcibile, rientrante nell'ordinaria prevedibilità. L'ha stabilito il Tribunale di Rovereto. La tutela dell'animale di affezione, nel caso di specie, un cagnolino, deve ritenersi dotata di un valore sociale tale da elevarla al rango di diritto inviolabile.

VETERINARIA IN CONVENZIONE, PDL IN SARDEGNA

E' agli atti del Consiglio regionale della Sardegna la proposta di legge per la tutela di cani e gatti che prevede forme di assistenza veterinaria in convenzione con i privati. Pronto intervento, sterilizzazioni e una Consulta regionale con la veterinaria pubblica e privata.

ALLERTA ALIMENTARE PER PROPOLI CONTAMINATA

Il Ministero della Salute ha avviato la procedura di allerta alimentare per il ritiro di un lotto di propoli contaminato: la presenza degli antiparassitari era 34 volte superiore ai limiti consentiti dalla legge. Sequestri e denunce per reato di contaminazione di sostanze alimentari.

ENPAV: IL CONTRIBUTO DI SOLIDARIETÀ È DEDUCIBILE

Immagine
Il contributo di solidarietà è deducibile. L'Agenzia delle Entrate ha risposto favorevolmente all'interpello dell'ENPAV che chiedeva di far rientrare l'onere fra quelli deducibili dal reddito complessivo. L'ammontare del contributo di solidarietà per il 2009 è stato di 195 euro.

CONTRAFFATTO IL 3-5% DEI FARMACI ZOOTECNICI

Immagine
E' fra il 3 e il 5 percento la quota di contraffazione delle specialità farmaceutiche per animali produttori di derrate alimentari. Il dato è di Federchimica che ha siglato un accordo con i Carabinieri del NAS per contrastare il fenomeno della contraffazione dei medicinali. Attivo il sito di Impact Italia per denunciare illegalità e tenersi informati. Monitoraggio dal 1 gennaio anche sul sito dell'ISS.

2010 ANNO INTERNAZIONALE DELLA BIODIVERSITA’

Nell'anno per la Biodiversità promosso dalle Nazioni Unite, ANMVI International ha previsto iniziative di formazione nell'ambito della sua programmazione annuale. Belluzzi: la veterinaria non si chiami fuori dalle azioni di ricognizione e classificazione delle specie, dalla conservazione del materiale genetico e dalla valutazione della vitalità del medesimo".

GLI APICOLTORI APRONO ALLA VETERINARIA

Prove di dialogo fra apicoltori e veterinari. Il Presidente dell'Unione degli apicoltori risponde alla Fnovi che nei giorni scorsi ha chiesto un tavolo tecnico al Ministero della Salute sui problemi di sanità veterinaria nel settore apistico. Panella (UNAAPI) confida nei "protagonisti di buona volontà" e parla di carenze nella normativa nazionale.

FAD ECM, ACCREDITO PROVVISORIO DAL 28 GENNAIO

La Commissione Nazionale per l'ECM ha approvato ieri a Roma il regolamento applicativo per l'accreditamento dei provider ed i relativi criteri per l'assegnazione dei crediti. Per i provider FAD sarà possibile acquisire un accreditamento provvisorio ed accreditare gli eventi a partire dal 28 gennaio.

PUBBLICITA' SANITARIA, LIBERALIZZATE ANCHE LE SOCIETA’

Il decreto Bersani sdogana di fatto la pubblicità delle società di professionisti. Infatti, l'Ordine non può sindacare sulla propaganda informativa fatta sulle attività professionali svolte in forma societaria. Impedirla sarebbe in contrasto proprio con il principio comunitario di libera concorrenza. Lo dice una sentenza del TAR Emilia Romagna.

CO2, AIA E ASSOCARNI CHIEDONO DATI SCIENTIFICI

Cambiare le abitudini alimentari per salvare il pianeta dalla CO2? La zootecnia inquina come i trasporti? Alle tesi esposte in occasione del vertice di Copenhagen replicano AIA e Assocarni che chiedono meno demagogia e più scienza. Dati EEA svelano un ruolo marginale nelle emissioni di gas serra.

AVIARIA, NUOVE NOTIFICHE DI FOCOLAI LPAI

Nuove notifiche dall'Italia all'Unione Europea per focolai H7 a bassa patogenicità. Correlazione epidemiologica in allevamenti avicoli di Umbria e Lazio. Focolaio anche in Toscana. Tutti i riscontri si sono avuti nell'ambito delle ordinarie attività di sorveglianza per l'influenza aviaria.

RANDAGISMO, ASL CONDANNATA A RISARCIRE I DANNI

E' successo a Brindisi, lo scorso 7 gennaio, data della sentenza depositata dal Giudice di Pace che ha disposto il pagamento da parte dell'Azienda Sanitaria Locale della cifra di 1.018 euro a titolo di risarcimento ad una giovane donna morsa al piede sinistro da un cane randagio.

AIVEMP: PREVENIRE E GESTIRE VIOLENZE E MINACCE

Insulti, minacce, distruzione di beni personali, violenze psicologiche e aggressioni fisiche rappresentano purtroppo situazioni a cui con crescente frequenza sono sottoposti i medici veterinari deputati ai controlli sulla sicurezza alimentare. Il Presidente dell'Aivemp, Bartolomeo Griglio fa il punto della situazione e avanza proposte: problema sottostimato.

FONDO SANITARIO ANMVI: DEFINITE LE QUOTE 2010

I medici veterinari soci del Fondo Sanitario ANMVI stanno rinnovando le coperture sanitarie del 2010. Adeguamenti sulle quote dopo dieci anni di sostanziale stabilità. Il Fondo Sanitario ANMVI entra nel decimo anno di attività mantenendo i vantaggi e la convenienza che lo rendono ancora oggi il più competitivo sul mercato delle polizze sanitarie.

DAL 2010 OBBLIGO ICA PER BOVINI E OVICAPRINI

Dal 1 gennaio 2010 l'obbligo di fornire informazioni sulla catena alimentare (ICA) riguarda anche i bovini e gli ovicaprini. Fra le informazioni richieste anche il nominativo del veterinario d'azienda che assiste di norma l'allevamento di provenienza. Lo prevedono i Regolamenti europei.

SANITA’ VETERINARIA, MIOPIA IN VENETO COME IN SICILIA

E' cronica l'inadeguatezza della politica rispetto ai temi della medicina veterinaria. Quando le scelte politiche mirano a semplificare questioni complesse producono inevitabilmente distorsioni incancrenendo i problemi, come è avvenuto in Veneto ed in Sicilia. ANMVI Sicilia, SISCA (Calabria e Sicilia) e la Federazione degli Ordini siciliani firmano un documento comune.

ECM, NUOVE DECISIONI DELLA COMMISSIONE

La Commissione Nazionale per la Formazione Continua in Medicina ha approvato una modifica riguardante l'attribuzione dei crediti formativi agli operatori sanitari svolgono attività di tutoraggio ospitando colleghi in formazione. Sospensione dell'evento per gli organizzatori che non forniscono le informazioni in merito alle incongruenze rilevate sul versamento del contributo.

VETERINARIA MINACCIATA DA ALLEVATORE SCARCERATO

I veterinari del SSN registrano costanti episodi di aggressione, veri e propri attentati alla legalità e alla sicurezza dei quali il Ministero della Salute è chiamato a farsi carico. A Sciacca, un allevatore scarcerato ha minacciato una collega e il figlio. Documentazione del NAS all'Osservatorio ministeriale. ANMVI: il Governo ne faccia una priorità politica.

OSSIGENO TERAPEUTICO: VENDITA SOLO CON AIC

Immagine
Dal 1 gennaio 2010 sono scattate nuove regole per l'ossigeno terapeutico: è commercializzabile solo se dotato di autorizzazione in commercio. Raggiunta una nuova tappa nel percorso di armonizzazione della normativa relativa ai gas medicinali. Nuove regole per il rilascio dell'AIC. Modificata l'aliquota IVA.

EQUIDI, PIANO DI SORVEGLIANZA DELL' ANEMIA INFETTIVA

Sono prorogate le misure previste dal Piano di sorveglianza per l'anemia infettiva degli equidi introdotto con l'Ordinanza 18 dicembre 2007 e scaduto il 31 dicembre scorso. Valutazioni per l'ottimizzazione del Piano erano state valutate da un Gruppo di lavoro al quale aveva partecipato la SIVE con proprie proposte di intervento.

MVS E PESTE SUINA, MINSAL PROROGA ORDINANZA

Le misure sanitarie di eradicazione della malattia vescicolare del suino e di sorveglianza della peste suina classica previste dall'Ordinanza ministeriale 12 aprile 2008 sono prorogate. Continuità nell'attuazione delle attività di sorveglianza e di controllo. Nota ministeriale ai Servizi Veterinari.

BRUCELLOSI, PROROGATE LE MISURE STRAORDINARIE

Le misure straordinarie di polizia veterinaria in materia di tubercolosi, brucellosi bovina e bufalina e leucosi in Calabria, Campania, Puglia e Sicilia sono prorogate. I Servizi Veterinari continueranno ad applicare le disposizioni previste dall'Ordinanza 14 novembre 2006.

APICOLTURA E VETERINARIA: UN TAVOLO AL MINSAL

La Fnovi ha chiesto l'attivazione di un tavolo tecnico sull'apicoltura per affrontare nodi irrisolti sull'impiego del farmaco veterinario in questo settore. Clima teso fra veterinari e apicoltori. Una multa dei servizi veterinari ad un allevatore toscano ha creato il casus belli.

IDENTIFICAZIONE ELETTRONICA PER GLI OVICAPRINI

Identificazione elettronica obbligatoria per gli ovicaprini nati dopo il 31 dicembre 2009. Lo prevede il Regolamento (CE) n. 21/2004. Nel 2010, in Europa, gli animali identificati con mezzi tradizionali e con il nuovo sistema viaggeranno insieme.

PASSAPORTO EQUIDI: CHIUSO IL PERIODO TRANSITORIO

Le disposizioni transitorie che hanno accompagnato il Regolamento europeo 504/2008 sono scadute il 31 dicembre 2009. Si è chiuso il periodo di transizione concesso dall'Europa agli Stati Membri per adattarsi alle nuove disposizioni europee sull'identificazione degli equidi. I passaporti rilasciati devono essere consoni al modello del 504 e non più al precedente modello.

PONY O CAVALLO? FISE MODIFICA IL REGOLAMENTO

Dal 1° Gennaio 2010 entrano in vigore le modifiche apportate dalla FISE al Regolamento Veterinario. Le novità introducono nuove procedure per le misurazioni dei pony. Il Dipartimento veterinario ha aggiornato la normativa nazionale alle disposizioni già emanate dalla FEI.

TULAREMIA, INTERROGAZIONE ALLA GIUNTA EMILIA ROMAGNA

Interrogazione del Consigliere regionale Roberto Corradi sui casi di tularemia riscontrati su lepri di importazione per il ripopolamento venatorio. La malattia è stata diagnosticata dal Centro di Referenza nazionale per la Tularemia di Pavia in due lepri. Smentito un terzo caso a Ferrara. Chieste alla Giunta dell'Emilia Romagna iniziative sanitarie e di comunicazione.

NUOVO MODELLO DI NASCITA PER I PULEDRI DEL 2010

L'Unire ha diffuso una circolare sugli adempimenti previsti per l'iscrizione nel Libro Genealogico del cavallo trottatore italiano dei puledri nati nell'anno 2010. Fornito anche il nuovo modello di denuncia di nascita. Iscrizione solo con identificazione sotto la madre, microchip e prelievo del campione biologico.

BRUCELLOSI IN ITALIA, PUBBLICATO IL RAPPORTO FVO

Il Food Veterinary Office ha pubblicato il rapporto della missione condotta in Italia nel mese di giugno del 2009 per valutare l'implementazione del programma di eradicazione della brucellosi. La risposta delle autorità italiane: nuova ordinanza ministeriale entro gennaio 2010.

RABBIA E TURISMO, LIMITAZIONI PER I CANI NON VACCINATI

Se non vaccinati, i cani al seguito di proprietari recatisi per turismo nelle aree del Nord Est a rischio di diffusione della rabbia, possono circolare con limitazioni. Le condizioni sono state comunicate dal Ministero della Salute alle autorità sanitarie territoriali durante le festività natalizie.

DAL FISCO UNA BUONA E UNA CATTIVA NOTIZIA

Il Fisco ha aperto il nuovo anno con alcune novità per la contabilità dei liberi professionisti. La buona notizia è che le associazioni professionali potranno utilizzare le ritenute d'acconto subite per compensare debiti propri dell'associazione, ad esempio per pagare Iva e Irap. La cattiva notizia è che dal 1 gennaio 2010 non ci sono più agevolazioni per l'acquisto di immobili ad uso professionale.

CATANIA, STABILIZZATI 55 VETERINARI CONVENZIONATI

Cinquantacinque veterinari sono stati assunti dall'Azienda sanitaria provinciale di Catania con incarichi ambulatoriali a tempo indeterminato, a seguito del decreto proposto dall'assessore regionale Massimo Russo e approvato dal ministero della Salute, di concerto con il ministero dell'Economia e delle Finanze.

CONVENZIONATI, DOMANDA GRADUATORIE 2011

Scadranno il 31 gennaio i termini per la presentazione delle domande di inclusione nelle graduatorie della medicina specialistica ambulatoriale, della veterinaria e di altre professionalità (biologi, chimici, psicologi). Le domande valgono per l'anno 2011. Fac simile e indirizzi dei Comitati Provinciali Zonali.

FARMACI VETERINARI, VACCINI E COLORANTI A NORMA UE

E' pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il decreto del Ministero della Salulte che dà attuazione alla Direttiva 2009/9/CE e alla Direttiva 2009/35/CE: introdotto il "dossier multi ceppo" per l'autorizzazione di vaccini veterinari; autorizzato l'uso di coloranti alimentari. Le nuove disposizioni sono già in vigore.

PREVENZIONE RABBIA, PREMIO DI 30 EURO IN LOMBARDIA

Nei territori delle ASL di Brescia, Val Camonica Sebino e Sondrio, la Regione Lombardia ha stabilito un piano di sorveglianza straordinaria della rabbia per la rapida individuazione del virus. Ravvisato il pericolo di diffusione della malattia, attraverso il ciclo silvestre, anche in Lombardia. Premio di trenta euro per il conferimento di carcasse di carnivori selvatici e di volpi cacciate.

EQUIDI, TEMPI NON MATURI PER DIVIETO MACELLAZIONE

La pdl dell'On Frassetti, "Norme per la tutela degli equini e loro riconoscimento come animali di affezione" si prefigge di "spezzare la terribile catena vecchiaia-macello" vietando la produzione e il consumo di carni di cavallo. Istituzione di pensionati pubblici per gli animali anziani. Eutanasia solo per malattia grave e incurabile. Francesca Martini: i tempi non sono maturi per vietare la macellazione.

RANDAGISMO, PROGETTO STRAORDINARIO IN SARDEGNA

Aperti i termini per aderire al programma 2009 per la lotta al randagismo in Sardegna. Gli obiettivi sono la riduzione dei randagi in circolazione, l'incremento delle sterilizzazioni, il potenziamento dell'anagrafe canina e la promozione del possesso responsabile. Finanziamento per 1 milione di euro. Adesioni entro il 18 gennaio.

NESSUNA PROMISCUITA’ FRA PAZIENTI E ANIMALI

''Non esiste alcuna promiscuita' fra persone e animali presso il Poliambulatorio di Laconi''. A precisarlo e' la Direzione generale della Asl n°5 di Oristano, a seguito del servizio mandato in onda lo scorso 22 dicembre dalla trasmissione ''Striscia la notizia'', che aveva lasciato intendere l'esistenza, in quella sede, di una sala d'attesa comune a persone e animali.

IL PAZIENTE OSPEDALIZZATO, LA SCIVAC A MILANO

Il paziente critico visto dal suo ingresso nella struttura fino alla sua dimissione passando per la terapia intensiva, il ricovero e, infine, la riabilitazione. Fulvio Stanga, Direttore Scientifico della SCIVAC, presenta il tema che sarà trattato al 64° Congresso Nazionale che si terrà a Milano dal 5 al 7 marzo 2010 all'Ata Quark Hotel.

22 GENNAIO: AVVIAMENTO ALLA CERTIFICAZIONE BPV

Secondo appuntamento per i titolari di struttura che vogliono applicare le Buone Pratiche Veterinarie ANMVI, in vista della certificazione di qualità: il percorso di consulenza sulle BPV e di avviamento alla certificazione ripartirà con la giornata del 22 gennaio 2010, presso il Centro Studi di Palazzo Trecchi.

FONDO SANITARIO: NON C’ERA L’ABBIAMO INVENTATO

Nella sua doppia veste di presidente e sottoscrittore, Pier Mario Piga spiega i vantaggi dell'assistenza sanitaria garantita dal Fondo Sanitario ANMVI. Anche per il 2010 le quote, le opzioni sanitarie e le condizioni finanziarie e assistenziali sono le più competitive sul mercato.

EV ADOTTA CODICE ETICO DI CONDOTTA

Dopo la certificazione ISO è la volta della cosiddetta certificazione etica. Il CdA di EV (Edizioni/Eventi Veterinari) ha adottato un Codice Etico e di Condotta, uno standard etico che ispira tutte le attività della società per prevenire gli illeciti e le situazioni di responsabilità previste dal Decreto Legislativo 231/2001.

LA SICUREZZA E’ CULTURA PROFESSIONALE

L'XI edizione dei corsi per la salute e la sicurezza sul lavoro si terrà nel corso del primo semestre del 2010. Carlo Pizzirani spiega le novità della legislazione e perchè la sicurezza, da mero obbligo, è diventata cultura professionale.

AUGURI E “PENSIERINO NATALIZIO”

"Questo è lo stato dell'arte della professione veterinaria all'inizio del 10° anno del Terzo Millennio!!". Nell'augurare a tutti i medici veterinari un sereno Natale ed un migliore 2010, Carlo Scotti firma il "pensierino natalizio" dell'ANMVI e ringrazia la dirigenza nazionale e regionale dell'Associazione: "C'è un luogo dove caparbiamente non ci si arrende".

VALIDITA’ ANTIRABBICA, ANCORA PRECISAZIONI DAL MINSAL

La Direzione Generale della Sanità Animale e del Farmaco Veterinario ha diffuso ulteriori precisazioni sul periodo di validità della vaccinazione. Chiarimenti sul periodo minimo di 21 giorni e sull'evenienza che l'animale sia già stato vaccinato.

RABBIA, PROVVEDIMENTI DI PROFILASSI IN TRENTINO A.A.

E' in vigore da ieri il Decreto della Provincia Autonoma di Bolzano - Alto Adige per la profilassi della rabbia silvestre e negli animali domestici. Cani vaccinati entro il 31 marzo 2010. Pubblicata sul Bollettino Ufficiale anche l'Ordinanza urgente della Provincia Autonoma di Trento.

IZSLER IN VETRINA, PRIMO BILANCIO SOCIALE

L'IZS della Lombardia e dell'Emilia Romagna si è messo "in vetrina" per un giorno. Inaugurato il nuovo reparto di agenti ad alta diffusione e biotecnologie diagnostiche. Presentati i risultati dell'attività di ricerca corrente finanziata dal Ministero della Salute. Pubblicato il primo Bilancio Sociale dell'Istituto.